Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Lord Danarc ha risposto a Anyol a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Non concordo affatto. Solo le condizioni specificate nel regolamento danno la condizione accecato. Altrimenti basterebbe che chiunque si porti sacchetti di sabbia per accecare gli altri e viceversa. La luce dello scudo non acceca proprio invece, serve una luce molto potente, come quella di alcuni incantesimi che fanno esattamente quello, e uno scudo che riflette la normale luce non crea alcun accecamento. Può tuttalpiù essere usata come azione di aiuto per dare a un compagno vantaggio. Confermo luce e luce diurna non accecano. Mai. Gli incantesimi e le regole fanno solo quello che c'è scritto. Questo non significa che non ci possa essere fantasia, anzi, ma questa deve avere effetti coerenti con il gioco. Se per accecare uno serve un incantesimo come blinded smite, ovvero una risorsa di 3 livello che permette un ts su costituzione, la stessa condizione non può essere concessa da un sacchetto di sabbia. Detto ciò se un DM vuole ampliare le azioni che accecano è libero di farlo, ma si tratta di Home rules, e come tale vanno spiegate. Da regolamento queste attività (sabbia, scudi che riflettono o luce nel buio) non accecano.
  2. Gli attrezzi non danno alcun bonus, senza non puoi fare la prova.
  3. I talenti della 5e sono banalotti in realtà, semplicemente l'approccio è molto diverso dalla 3 e ci vuole un po' per cambiare "occhiali". Personalmente non sono un fan del triplo 8 (manco del doppio) e -1 a DES secondo me è sempre un errore. Puoi comunque arrivare ad avere quello che ti serve come segue: FOR 15 DES 10 COS 14+1+1 INT 8 SAG 15+1 CAR 8 Talento: Resilient COS: in questo modo hai comunque 16 a COS e in più la competenza ai TS, utilissima per mantenere la concentrazione in mischia (cosa che vuoi fare). È vero che con il cantrip fai 2d8 danni dal 5 (e 3d8 dall'11) ma è altrettanto vero che all'8 fai 2d8+FOR con la martellata (e 3d8+mod FOR al 14). Si tratta di tre livelli di differenza, ma al 4 potresti aumentare FOR (molto consigliato, anzi necessario se vuoi fare un melee) con un talento che te la porta a 16 (come crusher per esempio). In ogni caso considero questa un'impostazione da buffer e healer e non da damage dealer, per questo secondo me alla fine la martellata va bene rispetto al cantrip. Il tuo obiettivo non sarà fare danni ma buffare o curare gli alleati con benedizioni (inizialmente) e spiriti guardiani (dal 5°). Poi userai la tua martellata e quella dell'arma spirituale se vuoi fare danni. Considera però una cosa: in 5e il chierico healer non funziona come in 3e. I combattimenti sono brevi e curi solo se devi ritirare su qualcuno (che tornerà giù probabilmente il turno successivo). Non c'è il chierico "cassetta del pronto soccorso" che fulla i compagni. Inoltre quasi tutti hanno o feature per curarsi e la possibilità di curarsi da soli durante gli short rest.
  4. Usare Corpo vuoto come passo abbondante richiede una move action quindi no, non può farlo
  5. seeeeeee Praticamente hanno applicato la stessa valutazione che io ho applicato per Dark Sun. Talento bonus al 1. Solo che io ho messo la specifica che se si ha una razza che da talenti bonus questo si prende al 3°. Invece vedo che qua praticamente sovrappongono i talenti agli ASI. Quindi disaccoppieranno le cose? Che ne pensate? Certo mettere SENTINEL come talento bonus me pare na cosa un po' così... Considerando che in diversi avevano chiesto di nerfarlo però magari lo modificano. Sicuramente cambiano totalmente l'approccio ai talenti. Non so come questo inciderà sul bilanciamento (male, da quello che vedo io con i talenti extra che ho concesso du DS lol): Per il resto noto con piacere che Hanno tolto la possibilità di scegliere se essere small o medium. GRAN BENE.
  6. Fondamentalmente dipende da te e dal master. Dovete mettervi d'accordo sulla base di quello che interessa a te, che tipo di gilda scegli e l'ambientazione. Nel manuale non c'è molto proprio per lasciare al DM/giocatore la possibilità di decidere
  7. Non lo so, in effetti sarebbe un’ottima informazione
  8. Il manuale base cappa a +x al 20 perchè si basa su 20 livelli. Tutto quello che é ricorrente ogni tot livelli aumenta. Il dado di danno del monaco no, non hai una progressione aritmetica. Dovresti adattare con le regole tipo quella di ingrandire/ridurre ma vai fuori dalla regola. È semplice. Se una cosa aumenta di N ogni X livelli continua oltre il 20.
  9. Verissimo. L’ho presa come grandissimo spunto per giocare in 5e. Manuale bellissimo e ispirato con anche la giusta dose di retcon.
  10. Diciamo che il core di Dark Sun è molto improntato su una serie di aspetti che in questo momento sono in controtendenza non solo dal punto di vista del politicamente corretto ma anche del gioco stesso. Da un lato i riferimenti a razzismo, sessismo, schiavismo, dittature militariste e guerre fredde tra re stregoni sono una parte fondamentale (nella mia campagna giochiamo questi aspetti che sono quasi sopraffacenti per i PG a causa dell’ideologia radicata negli abitanti di Athas - gente che non vuole essere salvata dalla schiavitù, che preferisce il pugno di ferro dei re stregoni alla morte orribile nel deserto, che accetta il sistema a caste (Raam) e le disuguaglianze e che non crede nella possibilità di un cambiamento) e nella contrapposizione dei PG a questo sistema (se si imposta quel tipo di campagna) si trova il motore delle avventure, spesso comunque frustranti (spoiler da non leggere per i miei giocatori, qualora finissero qua sul forum) Dall’altro i riferimenti razziali sono molto importanti, ad esempio per i mul, che in 2e sono creati dai re stregoni come schiavi, in 4 è scomparso il riferimento alla creazione e possono generare, ma rimane comunque un popolo schiavizzato perlopiù. Gli elfi sono mercanti ladri, i nani fortemente orientati ad uno scopo che se non raggiungono alla morte diventano banshee… insomma al di lá dell’aspetto meccanico degli switch di caratteristiche (che non incide, io l’ho permesso e stanno giocando tutti PG molto interessanti - un elfa, una mul, una tiefeling e due umane) le connotazioni razziali sono pregne per l’intera ambientazione. In realtá tutti questi aspetti, insieme a quello della preservazione del pianeta sono attuali e meriterebbero approfondimenti, ma come giá detto non é questo quello che interessa alla WOTC. La paura quindi è che potrebbe uscire un Dark Sun annacquato che non sarebbe DS. Ma a quel punto ci si metterebbero a ricreare una vecchia ambientazione spendendo risorse e tempo e poi sentire critiche e deludere coloro che sarebbero il target dell’uscita?
  11. Athas non è compatibile con le politiche attuali.
  12. Pur non essendo le mie ambientazioni preferite (sopratutto spelljammer), accolgo positivamente la notizia e sopratutto la localizzazione in italiano a breve di nuovi manuali. Bravi. Evidentemente scassare il ciufolo da mesi sui social serve. Piace anche a me l'impostazione che hanno dato. Pollice su per la WOTC.
  13. Non mi risulta. Nel sonno devi comunque portare a 0 i PF del bersaglio. Da manuale, e quindi correggo (in parte) la mia precedente affermazione, mi risulta che l'unico modo per oneshottare sia con il danno massiccio, che ai fini del gioco serve solo a evitare i 3 TS, sei comunque già a 0, ma funziona solo a bassi livelli per ovvi motivi. Quindi non si può oneshottare in D&D se non a bassi livelli, dove comunque il tutto è una mera conseguenza dell'avere pochi PF e aver subito molti danni. Per il resto le creature addormentate sono trattate come non coscienti, ergo l'attacco avviene con vantaggio ed è un critico automatico se entro 1,5m. Non esiste da nessuna parte che fuori dal combat non si applicano i PF e comunque quando attacchi sei in combat anche se gli altri sono addormentati. Nel tuo esempio Conan uccide facilmente i cospiratori perchè hanno 6 PF e lui con il coltello fa 1d4+5, sufficiente a mandarli a 0 con un colpo. Ma se tra i cospiratori c'è un guerriero esperto con 38 PF Conan gli fa 7-13 danni, sufficienti a svegliarlo e farlo reagire.
  14. Né steve né mark sono del 20. Anzi. In d&d è impossibile oneshottare. Ma d&d non è un gioco realistico se uno cerca il realismo non deve giocare d&d a livelli bassi, non deve proprio giocare a d&d.
  15. In realtá esistono numerosi motivi per cui non possono farlo. Il mago non diventa re perché il suo avversario ne approfitterebbe o perché questo implicherebbe occuparsi meno dello studio della magia o ancora perché provocherebbe una catena di conseguenze portando i paesi alla guerra totale. La questione del lavoro era solo una risposta ad una domanda specifica che hanno fatto sopra non “la” risposta. Perché elminster non é il re dei forgotten? Perché non si occupa lui dei problemi che invece vengono assegnati ad avventurieri del 1? Perchè ci sono 54 altri malvagi che per una logica di confronto tra potenze non lo permetterebbero e quindi i potenti muovono fili e pedine. Ci sono eletti di divinitá, campioni e maghi potenti. Laddove non c’é una legge e una morale invece governano proprio i malvagi potenti come a Thay.
  16. Intendo che nel mondo reale il tipo che ha studiato laureato phd master superesperto del settore con ERC puó benissimo lavorare per il figlio del fondatore che non ha idea di come funziona il mondo. Mutatis mutandis è la stessa situaIone del rapporto di forza fantasy in una società in cui non si risolve tutto con la violenza.
  17. Trovo questa posizione una visione un po’ manichea e falsa. D&D si presta assolutamente a forme più mature, sebbene il regolamento non lo consideri. Non condivido, ma argomentare porterebbe il tutto troppo OT. In realtà esistono Nmila motivi per cui un PNG di 20+ non risolve il problema. Guerra fredda. Equilibri di potenza. Ecc. Concordo. I PG asfaltano tutto quello che trovano che non sia oggettivamente sbagliato. Non ho mai avuto tanta difficoltà a masterizzare da quando gioco in 2e. Ho deciso che probabilmente questa sarà l’ultima campagna di 5e che faró una volta conclusa (almeno per un po’). Per il resto, tornando IT, i livelli non esistono in game e non hanno attinenza con la coerenza dell’ambientazione. Un re puó essere di 1 livello quando il capo delle guardie è del 20 senza problema perchè oltretutto è così anche nella realtà. Il capo delle guardie del 20 protegge il re per N motivi, lealtà, amicizia, onore, soldi, segreti, per non parlare del fatto che in un mondo dove c’è la magia e ci sono mondi extraplanari ci sono miliardi di motivi ulteriori (contratti di protezione stipulati con potenze extraplanari angeliche o demoniache o elementali secoli prima ecc). In alcune ambientazioni invece c’è una maggiore correlazione tra livelli e potere come ad esempio in Dark Sun che sto masterizzando. Ma non ci sono problemi se qualcosa non è esattamente in gerarchia, a patto che ci sia un motivo valido. Detto questo, ho masterizzato la 3e dal 1 al 24 e ho giocato fino al 15 in 5e. Personalmente trovo molto più divertenti i livelli alti, sopratutto da master, il gioco è più difficile ma cambiando il livello di potere in alcuni casi cambia anche il terreno di gioco. Nella campagna 1-24 verso il 15 i PG si sono spostati sul livello planare fino al 20, tornando nei FR per gli ultimi livelli dove il confronto era a livello planetario e di organizzazioni. Ma ovviamente questo è possibile in ambientazioni high power e anche high magic, in altre capisco che è difficile giocare così per come sono strutturate. Ma le possibilità che hai ad alti livelli di creare storie interessanti e belle non le hai ai bassi per la stessa coerenza dell’ambientazione a meno che tutti sono di livello basso, ma quello è uno stile di gioco e incide poco sui livelli
  18. Lord Danarc ha risposto a Burronix a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    No da regole si difende e basta. Al di là delle regole si tratta di un’evocazione e quindi non le darei un istinto di sopravvivenza quindi confermo che si difenderebbe comunque.
  19. Lord Danarc ha risposto a Anyol a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    I livelli da incantatore sono quelli della tabella multiclasse come incantatore di 5 livello. Conosceresti le spell da stregone di 1 e 2 il cui numero è pari a quelle conosciute da uno stregone di 4 livello e tutte le spell di 1 da chierico ma dovrai selezionare quelle che potrai lanciare da chierico (1+ mod di saggezza) a cui aggiungi le spell di dominio (che scegli in quanto chierico di 1) Non avrai spell di 3 da lanciare ma potrai lanciare le spell di livello piû basso che conosci/memorizzi upcastate al 3 livello
  20. Sul kickstarter è chiaramente scritto che Quindi se acquisterai il kickstarter supportando il progetto avrai pdf e/o cartacei per quella data (indicativamente, in genere c’è sempre del ritardo). Non quest’anno visto che sono previsti altri tre manuali (di cui due giá tradotti). Ti conviene chiedere nella pagina social di dnd ita. considera che probabilmente volo e forse anche mordenkainen non saranno tradotti vista l’uscita di mostri del multiverso.
  21. Ho letto solo ora, scaricato il quickstart e devo dire che mi pare ben fatto. Condivido l’idea di legarlo a dnd. Pur essendo abbastanza antipodici faciliterà l’ingresso di molti.
  22. Modificare le regole di dnd per renderle aderenti ad un’ambientazione è sempre un problema, in genere si dovrebbe modificare il meno possibile per mantenere il gioco d&d. Sicuramente chi vuole giocare a d&d in quell’ambientazione sará contento, per chi invece è interessato all’ambientazione di per sé secondo me d&d non è il gioco adatto. La leggenda dei 5 anelli è spanne sopra.
  23. Lord Danarc ha risposto a Topolino88 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Concordo con @KlunK. L’idea dei dadi non mi attira, per quanto potrebbe sembrare interessante il “segnalare” cosa avviene, ma poi si entra nel “quando un’azione è lunga o avventata” e anche sul perchè accade qualcosa in caso di 1. Nel senso alcune azioni sono necessariamente lunghe. Altre volte i pg sono avventati perchè li interpretano così i giocatori. Senza contare tutto ciò potrebbe far si che emergano discorsi tipo “sta cosa non la facciamo che poi aumenta un dado”. Personalmente ritengo che quella cosa che deve accadere se esce l’1 deve semplicemente essere una naturale conseguenza della situazione, coerente con l’ambientazione e non dipendere da un dado.
  24. Lord Danarc ha risposto a Topolino88 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Di base nessuna punizione. Farei accadere le cose come conseguenza della loro inazione come la fuga dei banditi, l’attacco degli stessi e così via. Tutte cose che possono creare gioco (come un ritorno dei banditi in futuro). Sul metagame semplicemente se il pg non ha un’informazione che ha il giocatore quando questo la dice semplicemente rispondi con “questo non lo sai”
  25. La scelta è del PG sono se si traduce in una meccanica che conduce alla scelta. Ergo se la scelta è supportata da una regola valida non solo in quel momento e per quell'incontro ma generale e utilizzabile da tutti, PNG e PG. In tal caso sarebbe anche interessante, ma in realtà ogni round sarebbe appesantito da ulteriori lanci per interpretare le condizioni e la volontà dell'avversario, di fatto ingessando il gioco e rendendolo meno fluido. Non vedo alcun problema, il giocatore ha deciso di non fare nulla. Immagino che arresto cardiaco significhi essere finito a 0 PF, il che è interessante. Questa è anche meglio: se il PG (giocatore) ha deciso che voleva convincere l'angelo della bontà del combattere con il diavolo è ottimo, una scelta legittima del giocatore, come quella di non fare nulla dopo essersi ripreso dall'essere andato a 0 PF. se invece il DM ha richiesto l'azione di convincimento allora è una home rules contraria al regolamento, e anche in questo caso se il gruppo concorda e la regola era chiara da prima del momento in cui il PG ha scelto l'incantesimo benissimo. Altrimenti no. L'angelo è amichevole con il diavolo perchè la magia lo rende tale.