Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Lord Danarc ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ah anche io slegherei gli asi dalle classi.
  2. Lord Danarc ha risposto a Kraigan Wolfgan a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ma non vedo perché. Entrambe le cose possono rendere l’idea. Idea interessante ma farei che il massimo è 20+bonus. In pratica accetti un +1 al modificatore di quella caratteristica. Ma senza tasha. Con tasha implicherebbe solo aumentare il cap a 22.
  3. Personalmente trovo i conflitti un ottimo motore di gioco. Nella campagna curse of strhad eravamo in 4, io nano LB l’elfa CB l’umano paladino LN e la warlock CN. A seconda della situazione e della scelta da compiere si creavano posizioni differenti con i buoni a sostenere una posizione e i neutrali un’altra, mentre in altre condizioni erano i caotici a stare insieme contro i legali. Questo ha creato ottime situazioni di gioco e ci siamo divertiti molto.
  4. Lord Danarc ha risposto a Kraigan Wolfgan a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Perchè avresti una sola razza. E non sarebbe un fantasy. Se la differenza diventa un mero reskin non è un gioco al quale voglio giocare. È una cattiva idea, in dnd. E concordo con la seconda affermazione. Un personaggio di una razza resistente non si ammala nè se vive nelle paludi nè se vive in una casa extracomfort, come invece un personaggio di una razza cagionevole si ammalera indipendentemente da dove sta. Un mezzorco cresciuto in biblioteca sarà più muscoloso e fisicato di un umano cresciuto con lui. Queste differenze sono belle e meritano di essere valorizzate. Poi che i pg siano speciali e esulino da questo non mi crea alcun problema ma le differenze tra “razze fantasy” esistono e vorrei vederle nel gioco, non necessariamente con i punteggi ma al,eno con caratteristiche adeguate
  5. Da regolamento concordo, rigenera anche a 0, anche perchè ad esempio i mostri che a 0 non rigenerano hanno la dicitura specifica. Detto questo secondo me è un mero errore di un UA e considererei presente la dicitura di cui sopra perchè non è relativamente forte, è quasi immortale. Non farà mai un tiro per vedere se muore visto che prima della fine del turno recupera 1 pf e agisce. Assolutamente sbagliato.
  6. Lord Danarc ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Introdurre prerequisiti di talenti e catene di talenti in un gioco in cui prendi al massimo 5 talenti da condividere con gli ASI non è molto buono dal punto di vista del game design secondo me.
  7. Direi che nel d20 system non c’è nessun problema nel passare nella zona occupata da un compagno ma non ci si può fermare nè agire fuori turno. Quindi se per qualsiasi motivo si deve compiere un’azione che può fallire e come conseguenza due personaggi condivideranno lo stesso spazio allora l’azione non si può fare. Nel tuo caso chi vuole andare in fondo può farlo senza problemi, chi vuole affrontare il mostro dovrá attendere che ci sia spazio.
  8. Lord Danarc ha risposto a DTM a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Saranno tutti in realtá a notarlo poiché competenza in percezione ce l’hanno tutti e cambia solo il punteggio di saggezza, quindi anche in questo caso, molto poco. Circa le obiezioni ci puô stare che non sia il più esperto ogni tanto a notare le cose, ma di base lo fará più spesso. Secondo me è una dinamica fatta molto male.
  9. Lord Danarc ha risposto a DTM a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Non la uso mai. E trovo che il risultato minimo di un tiro fissato dalla percezione passiva sia contrario all’impostazione dell’edizione e non sia divertente. Sopratutto considerando che percezione è già l’abilità più importante e che tutti hanno competenza. In pratica hai un valore settato sempre almeno a 12 e che arriva per tutto il gruppo facilmente a 15-18. Se mi serve un tiro di percezione faccio tirare percezione.
  10. Lord Danarc ha risposto a Araneel95 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Ho pensato la stessa cosa. Meglio orientarsi su un patrono più utile e interessante
  11. Lord Danarc ha risposto a Adb82 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Col bardo non è un bs. Sono completamente diversi
  12. Lord Danarc ha risposto a Rotax91 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Allora io mi sono costruito uno schermo del DM modulare per la campagna che sto masterizzando ora su Dark sun. Ho fatto tagliare quattro pannelli di legno di dimensioni poco più grandi di un A4 e li ho incardinati in modo che si possano chiudere orizzontalmente. L'interno ha quindi 4 pannelli nei quali metto delle schede che ho preparato in A5 (quindi fino a 8 in totale) a seconda delle necessità della serata. In particolare nel primo pannello tengo il riassunto delle condizioni, delle azioni in combattimento e della magia. La seconda scheda invece riporta gli effetti della profanazione (specifici di Dark sun) e di come alcuni incantesimi funzionano su Athas (divergendo dalle normali regole), movimenti, esaurimento e trappole. Poi fattori ambientali (movimento, sabbie mobili e soffocamento). La terza scheda (nel secondo pannello) ha informazioni specifiche dell'ambientazione: sostentamento, clima e tempo + costellazioni. La quarta scheda riporta le stagioni e l'economia athasiana, con una tabella con le dinastie mercantili e dati utili sulle stesse. Poi tengo un pannello per una mappa, generalmente di una delle sette città o della zona di Athas in cui si trovano. Nell'ultimo pannello metto una scheda con le statistiche di tutte le città e nell'ultima scheda statistiche approfondite della città in cui sono. Al di qua dello schermo tengo i dadi e l'iPad. Preparo l'avventura su note inserendo immagini e riferimenti e inserisco modifiche e conseguenze immediatamente o, se non posso perchè lunghe, scrivo qualche parola per ricordarmi e modifico il giorno successivo. L'apple pencil mi ha davvero svoltato la situazione permettendomi di disegnare oltre che scrivere. Uso un'app per gestire il combat e tengo aperto internet per questioni che necessitano di risposte veloci. Inoltre tengo aperto il PDF del manuale che ho fatto per giocare Dark Sun in 5e. Completa il tutto l'app di musica di ambientazione.
  13. Ma secondo me semplicemente non si ragiona sui 20 livelli perché sono pochissimi quelli che arrivano al 20. Se giochi campagne tra il 3 e il 10 (secondo i vecchi dati wotc) multiclassi sbattendotene delle capstone perchè quei due livelli di grr ti danno più di due livelli in qualsiasi altra classe, compresa la principale. Per il resto umano (variante) nano e mezzelfo sono le razze più forti, ancora più forti dopo tasha. Per quello che riguarda il “gruppo tipo” sicuramente è molto divertente da giocare ma senza un full caster arcano e solo gish vedo potenziali difficoltà, anche se non insormontabili.
  14. Lord Danarc ha risposto a PioloHK a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Ho letto male io. Sry
  15. Lord Danarc ha risposto a PioloHK a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Quando usi l’azione di attacco manifesti l’arma. Una volta per turno quando colpisci infliggi 1d6 danni. Non vedo come tu non possa fare il furtivo con la lama, oltretutto di una sottoclasse del ladro.
  16. Lord Danarc ha risposto a PioloHK a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    In realtá le lame che vengono manifestate hanno finesse e quindi ci può fare l’ado anche se usa forza. Non devi usare destrezza per fare l’ado, ma deve essere finesse. Rimane che non è un’arma a due mani e cincordo che il ladro barbaro sinergizza male.
  17. Se ne sentiva proprio il bisogno
  18. Credo intenda che se si seguono le regole di bilanciamento incontri nel corso delle giornate del manuale sono tutti incontri abbastanza ridicoli e mai epici, dovendosene fare 8 al giorno. Se il problema é questo io ho risolto non facendoli. Due/tre incontri estremamente deadly al giorno riportano lo stile “alla hollywood” o comunque come sfide vere (oltre che più interessanti e anche sensate dal punto di vista dell’ambientazione, eccezion fatta per i dungeon).
  19. Lord Danarc ha risposto a Gmon a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Domanda, come mai tirare l’iniziativa è considerato così problematico e macchinoso da volerla togliere?
  20. Lord Danarc ha risposto a dyd_1974 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ah se si parla di 3e cambia tutto. All’8 avevo iniziato a dare armi +2 e tutti avevano almeno un paio di altri oggetti magici di potenziamento o difesa e almeno un’arma +1 (per chi le usava). Il gioco cambia moltissimo. Poi non mi son mai fossilizzato sul valore, gli davo quello che mi piaceva e ci stava bene con la storia cercando di mantenere un livello di potere adeguato con la seguente scala: 1o livello armi normali 2-3 armi perfette 4-5 armi +1 8-9 armi +2 (con bonus fino a un altro +2) 12-13 armi +3 (con bonus totali fino a +5/6) 16-17 armi +4 (con bonus fino a 6/7 totale) 20 armi +5 (fino a +8/9) Il bello della 3e è che ti puoi sbizzarrire con oggetti e premi vari, non avrai mai problemi a bilanciare gli scontri e renderli una sfida. Magari potrebbero venire un po’ lunghi 🙂
  21. Lord Danarc ha risposto a dyd_1974 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende fondamentalmente dalla campagna. In un’ambientazione povera e low magic ci possono stare, in una high magic no. Se per te va bene la 5e è pensata per un bilanciamento che non prevede oggetti magici quindi non ci sono problemi. Personalmente a me piace dare oggetti magici al gruppo, ma non farei una one shot per gonfiarli di roba. Se vuoi che abbiano più soldi e oggetti aumenta la quantità di monete che trovano durante le avventure o le possibilità di guadagnare e gli oggetti magici trovati ma senza passare da 0 a 100. Quindi magari inizia con un oggetto poi la sessione successiva un altro poi tra quattro un altro ancora ma non rendere il tutto normale o atteso. Un bell’oggetto magico deve avere una bella storia.
  22. Infatti Lo Hobbit è un film dimmerda e manco lo considero lontanamente aderente al libro (non solo per tauriel e kili ma perchè stravolge completamente il libro e alla fine tra le varie sciocchezze l’orco bianco pare quello meglio. Si salvano solo Bilbo e Smaug perchè gli attori sono eccezionali. che cagata di film dimmerda. Sono uscito dal cinema dopo il tre bestemmiando.
  23. Torno qua perché stasera esce il primo trailer del LOTR. E sinceramente sono giá preoccupato dalle info uscite. Al netto della questione nane senza barba e elfi e nani colorati sui quali non voglio aprire una discussione perchè si finisce sempre li, e meriterebbe un’approfondimento ben maggiore che le poche righe che voglio scrivere stasera (per non parlare del rischio flame) volevo soffermarmi sul fatto che pare ci saranno storie d’amore tra umani e elfi e altre distorsioni come galadriel che arriva in seconda era su arda (sacrilegio incredibile). Insomma mi aspetto il peggio anche da questa.
  24. Non ne vedo alcun motivo. La storia è centrale in un gioco di ruolo anche se non necessariamente approfondita a più livelli e anche se all’inizio il gioco tende all’eumate (una definizione risalente per Entra Uccidi il Mostro e Arraffa il Tesoro e Esci). Tutte ottime proposte, ma eccessive per un DM neofita. In realtà si inizia con una storia railroadata (ovvero sui binari, nel senso che il DM sa cosa accade prima e dopo e in genere i giocatori possono incidere poco) per il semolice fatto che all’inizio deve ancora avere modo di capire come gestire le situazioni. Se i giocatori vogliono andare altrove rispetto a quanto preventivato il dm in erba non saprá cosa fare con conseguente venir meno del divertimento di tutti. Mio consiglio, senti si in quella che viene chiamata sessione 0 quali sono i desiderata dei tuoi (nel caso il tuo) giocatori per capire il tipo di storia che gli piacerebbe giocare e poi inventa tu un’avventura. Butta giù delle idee, scarta quelle che poi non ti piacciono o non sono coerenti e/o modificale sulla base di come progredisce il gioco. Se i giocatori nel loro valutare le cose che gli dici o gli indizi che gli dai hanno un’idea migliore, cambia i tuoi programmi (il mostro non era un semplice vampiro, ma proprio il personaggio che cercava il tuo giocatore, ad esempio) poi con il tempo potrai lasciare spazio e costruire una storia con i tuoi pg, ma per farlo serve essere padrone del gioco, dell’ambientazione e sapere come improvvisare (e ovviamente serve sapere le regole). Su come giocare in chat esistono molti programmi anche free che ti permettono di farlo. Roll20 è uno dei più usati ma ci sono anche altri come foundry e fantasy grounds ad esempio. In questi puoi impostare le mappe e ci sono i dadi da rollare elettronicamente. Come chat ti sconsiglio di usare la chat vocale di roll20 (ma puoi usare quella scritta) e usa piuttosto discord o qualsiasi altra app di videoconferenza che ti piace (con la pandemia tutti abbiamo N app ormai per fare questo). Detto ciò come ti hanno consigliato sarebbe meglio che tu trovassi almeno altri 3 giocatori. Sia perchè D&D è un gioco di squadra e molto sociale sia perchè la 5e (ma anche le precedenti che conosco) sono costruite attorno a un party di 3+ personaggi. Iniziare con una campagna con un solo PG è impegnativo e difficile perchè, pur inserendo un PNG che segue il PG (e giá diventa una complicazione per te) comunque i GS (gradi sfida dei nemici che incontreranno) saranno sfasati, e purtroppo non sono fatti bene nemmeno per i gruppi di numero “normale”. Insomma, giocare almeno in 4 è caldamente consigliato anche perchè mooooolto più divertente. Anche in 4 puoi usare roll20 e simili.
  25. Tiro su Saggezza 😉