Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Certo che fai rumore ma per fare rumore devi fare qualcosa come per ladciare tracce devi essere su un terreno in cui puoi lasciare o comunque dove si puó notare queste tracce. E per farlo devi notarlo appunto che sia con percezione o sopravvivenza. Il fatto che non ti autonascondi (che nessuno sostiene) non significa che ti autosgamano.
  2. Se non riesci a determinare la posizione specifica non puoi attaccarlo. E per farlo serve un’azione per individuare l’avversario. Oltretutto per soggetti senza ausili specifici (olfatto acuto, blindsight ecc) l’unica alternativa alla vista è l’udito. E se l’avversario sta fermo non fa rumore, anche senza nascondersi. Altrimenti, appunto, invisibilitá non servirebbe a nulla. Attua invece una sorta di inversione di onere della prova. Bisogna cercare il tipo invisibile. Se non è nascosto si trova, se è nascosto è una prova contrapposta. Se non si cerca si sa che c’è ma non dove precisamente.
  3. E comunque invisibilitá non ti da meramente svantaggio. Non sai dove sta il tuo bersaglio. Per avere svantaggio devi sapere dove si trova andargli vicino e provare a colpirlo con svantaggio o mirare con la tua arma a gittata e provare a colpirlo con svantaggio. E non hai vedere invisibilità. Basta un round di movimento (anzi di misty step) e è il mago virtualmente incolpibile salvo una botta de culo enorme che usi oer indovinare “il quadretto” dove sta.
  4. Non mi è chiaro come in una campagna ti dovresti trovare contro un mago del 20 da solo. Detto ciò, non esiste UNA strategia che porta il mago a vincere. Il mago vince. La contingenza potrebbe essere un teleport ma non necessariamente e non solo. In ogni caso con una gabbia di forza a sbarre poi iniziano i dolori. Ma non necessariamente solo quella. Ci sono N strategie per cui alla fine finisce in quel modo, le spell danno una versatilitá che il miglior melee non ha. Insomma alla fine il mago vince.
  5. Si, ma anche un bloccapersone immobilizza. Ma é specificato che nonostante questo non oneshotti o tagli teste e simili. Critti in automatico se colpisci con vantaggio. Questo puoi fare non accecare uccidere o ammutolire.
  6. Perché da regole non è possibile “premere sulla gola” come non è possibile colpire alla testa.
  7. C’è un modo per silenziare un mago. L’incantesimo silenzio.
  8. No. Alla seconda riga. Lo puoi battere se non ha più spell e basta. Basta volare, invisibilità, se lui non deve vincere perderesti anche con un mago del 5 con volare, immagina. In ogni caso ci sarebbero davvero troppe variabili da valutare. Diciamo che a occhio un qualsiasi melee di 20 ha uno 0,1% di vincere.
  9. Lord Danarc ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Credo sia una battuta, ma per chiarezza, essendo neofita, non si va mai sotto gli 0 pf (mdg sezione danni). Al netto della specifica del furtivo, il totale dei danni é dato da una mera somma, quindi sommerai sempre quel -1 ogni volta che userai forza per fare danni. non credo sia mai esistito un barbaro con forza negativa.
  10. In genere non migliora la qualitá, ma smettono di tradurre. In ogni caso come dicevo prima io di D&D ormai compro poco e nulla. Oltre ai tre base ho solo xanatar. In futuro forse prenderò tasha.
  11. Allora per quello che riguarda il GS io in 3.X mi sono sempre trovato benissimo con le regole del manuale. Modificandoli seguendo quelle regole dovrebbero darti degli scontri interessanti e abbastanza bilanciati. In ogni caso all’inizio non è semplice trovare il giusto equilibrio e un po’ ci vuole. per gli oggetti va bene sceglierli ma fai attenzione alcuni oggetti impattano più di altri nella storia e nel gioco. Le cd vanno adattate al livello come da manuale non basta alzarle di 1 e dipende anche dalla trappola. Una trappola che prende tutti o quasi i pg può avere una cd più bassa per non essere mortsle e far whippare il party ad esempio. Per il resto quello che ha scritto @greymatter è corretto, anche se personalmente non ho mai adattato i GS sulla base del tipo di personaggio che avrebbero trovato.
  12. Lord Danarc ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Dire che dipende dal DM è tautologico e in un forum la risposta deve essere coerente con le regole altrimenti qualsiasi topic aperto avrebbe una sola risposta che sarebbe chiedi al DM quindi ribadisco, da regolamento non si può e non dipende dal DM (come se non ci fosse una regola). Se il DM decide di fare come ritiene più opportuno è legittimo e assolutamente normale, ma appunto rispondere così sarebbe tautologico.
  13. Di che edizione?
  14. Ho giocato un twf con shadow blade (bladesinger pre tasha). Non è un granché. Meglio arma singola e scudo. Io considererei anche il bardo sword oltre al whishper.
  15. Lord Danarc ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Non dipende dal DM, ma dalle regole. Non se poffá.
  16. Ahahahah davvero, che necropost natalizio 🙂
  17. Lo fanno, fanno uscire le carte di Magic dei FR. Purtroppo ho idea che non si fermeranno. EDIT: comunque non ce sta mai bene nulla eh (a me in primis) non fanno le cose non va bene, le fanno non vanno bene. Certo se le facessero decenti non ci lamenteremmo così magari...
  18. Lord Danarc ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Esatto, anche io sono andato subito a vedere se ci fossero specificazioni circa folata di vento o simili ma non ne ho trovate, per questo alla fine rimarrei sulle valutazioni che ho compiuto prima. Sù/giù o volare.
  19. Lord Danarc ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    No chiaro, servano entrambe le condizioni, la volontà di muoversi E la possibilità fisica di farlo. In ogni caso senza entrare in scelte e questioni approfondite che qua sono sicuramente interessanti, ma al tavolo non c'è nemmeno il tempo di considerare, direi che di base Levitazione fa fare su/giù rispetto al centro di gravità (non basta sdraiarsi per cambiare direzione) mentre se uno si vuole muovere deve prendere volare.
  20. Purtroppo credo proprio di no
  21. Se i confini sono chiari e l’interno uniforme ho, basta selezionare con la bacchetta magica l’area interna poi rendere visibile il livello con la bandiera voluta (che dovrai giá aver posizionato) copiare la selezione e incollarla nel definitivo. É più facile che a spiegarlo 🙂
  22. Su photoshop non userei l’effetto trasparenza, se hai la mappa coi confini basta usare la bacchetta magica e i livelli per copiare solo l’area interessata dallo stato e incollarla in un nuovo livello. Facile pratico e veloce
  23. Non mi pare così merdoso, anzi lo preferisco alla cartoonità dei vecchi libri.
  24. Lord Danarc ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Assolutamente, diciamo che ho tagliato corto proprio per le problematiche relative a accelerazione e decelerazione. Oltretutto ho anche sbagliato, non ha MASSA nulla. Mamma mia povero prof Marini... 😞