
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Punteggi caratteristica: Tiri dei dadi o Standard?
Non capisco qual è il problema.
-
Master, perché?
Un giorno un mio amico mi disse “ti piacerebbe giocare storie come nel signore degli anelli?” EH BEH! Da lì iniziò una campagna con un master molto bravo che però poi trovò una ragazza e passammo a un altro in un negozio in cui si giocava e parlava di questo tipo (e altri) di giochi. Dopo un po’ volli introdurre il gioco a un altro mio gruppo di amici e decisi di iniziare a masterizzare in 2ed. Poi uscì la 3ed e iniziai una campagna da DM con la terza con quel gruppo, poi integrato con alcuni dei giocatori del primo gruppo, che non passò in 3ed. Alcuni giocatori uscirono altri entrarono, tra cui i negozianti del negozio di cui sopra. oggi gioco e masterizzo diverse edizioni, ambientazioni e avventure e lo faccio perchè adoro creare, immaginare situazioni e creare una storia insieme ai miei giocatori.
-
Punteggi caratteristica: Tiri dei dadi o Standard?
La cosa sommamente divertente di D&D è il tiro delle caratteristiche. Ci sono molti modi per evitare di avere un personaggio scarso e ingiocabile, ma non serve un equilibrio esasperato tale da avere gli stessi punteggi tra i PG. personalmente da DM a seconda della campagna uso diversi metodi. Di base faccio tirare 4d6 per le sei caratteristiche scartando il risultato più basso. In alcuni casi faccio tirare sette volte e scartare una o lanciare due serie. Se qualcuno dovesse fare meno della serie standard faccio usare la serie standard. è vero che si possono creare squilibri ma sono relativi. Rimane un problema che però non risolverei eliminando i tiri.
-
Immagine Speculare
Gli incantesimi ad area non sono attacchi. Non influenzano l’incantesimo in alcun modo. Gli attacchi si, indipendentemente dalla fonte (incantesimi o fisici) o dal tipo (corpo a corpo o distanza)
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Personalmente a me ha fatto schifo anche il secondo. Il terzo è stato un'apoteosi dello schifo. I gobbi dove stavano? Mamma mia chemmerda. Beorn... No dai inguardabili. Peccato che il primo era già più accettabile. Ah mi è sovvenuto un ricordo del terzo. Vermi di Arrakis che scavano tunnel per un'armata di orchi (la più organizzata di tutte oltretutto). Dov'erano quando si doveva entrare a Minas Tirith? Dai su, ridicoli. non vale la pena manco di perderci tempo, tipo la nuova trilogia di SW. O (peggio) Jurassic Wo...NON ESISTEEEEEEEEE
-
Build: necromante e war magic
Si non era un sage, mi pare fosse un tweet. Diciamo che più che ai cantrip d'attacco la limitazione secondo me è rivolta agli incantesimi. Immagina un blocca persone come conseguenza dell'avvicinamento dell'avversario o una spell di alto livello (visto che non si è limitati a cantrip o a spell di attacco). La limitazione dell'attacco con l'arma (compreso il bastone) permette di lanciare le varie blade, ma non un disint.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Sempre spoiler alert
-
Build: necromante e war magic
Risposta rapida sui talenti perché ora non ho modo di articolarne una più lunga. No. Non valgono la pena. Se pensi al trick dell’attacco d’opportunitá con polearm master da usare con incantesimo mi pare sia stato detto in un sage che l’attacco bonus va effettuato con l’arma.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
A me invece non interessa una rivisitazione di un’opera che la stravolge, anche perchè incide proprio su quella coerenza dell’ambientazione di cui parli su GoT. Fare un film/serie su un famosissimo franchise che ha milioni di fan prima dell’ideazione della serie/film implica creare un’aspettativa, ovvero di trovarsi su schermo QUEL FRANCHISE. Poi concordo che con il cambio di medium cambino anche alcune peculiaritá a causa della trasposizione. Ma tali cambiamenti non possono sfociare in un cambio del franchise, perchè lotr nello spazio non è LOTR. Dove sta il discrimine è più difficile da stabilire proprio perchè varia soggettivamente.
-
Briciole di creatività
Wh40k. È fatto divieto costruire le IA perchè dopo l’età aurea della scienza e tecnologia le ia si rivoltarono. Per questo il mechanicus usa cervelli umani. In realtà comunque in un gioco stand alone uscito tempo fa c’è un robot con ia sfuggito che si nasconde come fosse un prodotto dell’ad-mech. in Dune ci sono i mentat, computer umani, ma non ricordo se a causa di un divieto di creare IA.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Allora se non erro nelle appendici (F?) JRR riguardo agli elfi scrive Relativamente ai nani si deduce da questo EDIT dopo il commento di @Alonewolf87: concordo con lui sulla carnagione più mediorentale.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
- Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Per ció che concerne la Fondazione non ci sono problemi, come scrivevo sopra, per l’inclusione di “razze” differenti. Il cambiamento da uomo a donna di Eto Demerzel invece è estremamente impattante. Diverso invece è il discorso per il LOTR. Non esistono elfi di colore e sembra che se ne siano già visti (ad esempio). Il fatto che esterling e sudroni siano (ai tempi della guerra dell’anello) alleati di Sauron li connota come malvagi, in seconda era potranno esserci umani di etnie differenti, ma non ci risulta possibile per altre razze. Insomma non serve includere elfi di colore o orientali, e nani mediorientali o sudamericani. Non ha senso.- "Consiglio Build Paladino"
Ho visto giocare un paladino su destrezza con arma accurata e scudo (ma alla fine ha iniziato a usare un’arma non accurata che era migliore). Perdi alcuni trick interessanti e la possibilità di accedere alle solite build ma per me ne vale assolutamente la pena. A patto di usare Tasha e switchare il bonus del dragonide in FOR a DES perchè altrimenti è poco utile (ma non del tutto, atletica rimane su for e alcune manovre continuerai a farle su For).- Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Sono d'accordo. La trilogia cinematografica LOTR non può ovviamente essere uguale e dare le stesse sensazioni del libro, è impossibile, questo vale per qualsiasi trasposizione, a maggior ragione per una pietra miliare nella letteratura mondiale. Detto questo al netto di alcuni GRAVI, GRAVISSIMI errori, che però si contano sul palmo di una mano (brevemente: la figura di Faramir in toto, l'episodio di Aragorn con la bocca di Sauron e pochi altri), la trilogia (rigorosamente estesa) l'ho trovata ben caratterizzata per quanto possibile e rispondente (anche qua, per quanto possibile) all'idea del LOTR. Non appena uscita ero un po' meno generoso ma i venti anni di merda che ci hanno propinato ha addolcito il giudizio. Diverso invece è lo Hobbit, che ne esce distrutto. Una vera merda. Ricordo che uscii dal cinema dopo il terzo film incazzato nero, e i miei amici avevano lo stesso mood. Ciò posto comprendo chi, da purista non abbia voluto vederlo. E raccomando ASSAI di non vedere nulla di correlato considerando lampreda che è uscita. Possibile. Assolutamente possibile.- Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
È un po' che volevo aprire questo topico il cui titolo si basa su un gioco di parole, preoccupazioni e serie tv. Apro questo post perchè sono curioso di capire se è condivisa la preoccupazione sull'uscita di queste due serie e in caso positivo quale desta la preoccupazione maggiore. Inizio dicendo quella che potrebbe sembrare un'eresia: amo Asimov più di Tolkien. Quindi la preoccupazione maggiore dovrebbe essere rivolta alla serie che porta per la prima volta sullo schermo un ciclo difficilissimo da rendere in ottica televisiva. Più di cinquecento anni di storia galattica divisi in sette libri (dal preludio a fondazione e terra) che fortunatamente non dovranno essere tutti oggetto della serie che pare sarà composta, qualora dovesse avere successo, di 80 puntate. Ecco 80 puntate non sono abbastanza per raccontare l'epopea della fondazione, dalla fase iniziale su Terminus, il pericolo dei regni di confine, l'espansione, i conflitti con il morente impero, il mule (o mulo a seconda dell'edizione) e la parte finale (sotto spoiler) No, non lo sono. Inoltre credo sarà anche difficile dare alla serie una continuità, visto che nei primi libri i protagonisti cambiano (da Hober Mallow a Salvor Hardin, ai vari signori mercanti) e lo fanno così repentinamente e con racconti così brevi che di alcuni nemmeno si ricordano i nomi, mentre negli ultimi due libri c'è effettivamente una stabilizzazione con Golan Trevize che si prende la scena. Dal trailer (che agevolo) sembra che la produzione si sia concentrata sulla prima parte del primo libro, traendo magari spunti da preludio e fondazione anno zero. L'idea potrebbe essere vincente, se ben sviluppata, anche se si vedono guerre che nel primo libro non ci sono e esplosioni a Trantor che... vabbè lasciamo perdere. Anche la serie in questione sembra poi risentire dell'onda del politicamente corretto. Se ho ben analizzato il trailer la protagonista è la giovane ragazza di colore, che dovrebbe rivestire il ruolo ricoperto dal giovane matematico che incontra Seldon nel primo libro. No problem sinceramente per il cambio, in effetti non sono moltissimi i personaggi femminili, sopratutto nei primi libri, anche se Asimov nei suoi scritti ha dato a personaggi del gentil sesso ruoli fondamentali in tutti i suoi cicli (che ricordiamo sono tutti interconnessi, dai robot, all'impero alla fondazione, nonché i libri e i racconti sui robot). Citiamo ad esempio Susan Calvin, Bayta Darrel e Arcadya Darrel, nonchè Bliss/Gaia e la solariana Gladia (il cui ruolo è centrale ma non da protagonista nel ciclo dei robot). Quello che mi perline e crea disagio è che il ruolo di Sto Demerzel è stato dato a Laura Bim. ENORME SPOILER Ecco questo mi lascia molto perplesso, a meno che non vogliano renderlo un po' efebico, tipo il mezzo angelo di Constantine (interpretato magistralmente da una grandissima Tilda Swinton. PS non ho letto il fumetto quindi la valutazione riguarda solo il suo ruolo nel film). Insomma il problema di Foundation può essere la storia. Se ci vogliono inserire scopate, meridionali, occidentali e orientali (come vengono definiti i diversi fenotipi umani nei libri di Asimov) non mi interessa, c'erano anche nei libri seppure non spesso, e alla fine va bene anche qualche switch di personaggio. L'importante è che non stuprino una storia fantastica. Questo mi preoccupa. Ho però una flebile speranza perchè tra le produzioni apple ho guardato solo Greyhound, e l'ho trovata eccezionale. Da persona a cui piace la guerra navale e che ha letto diversi libri sull'argomento ho trovato un'attenzione ricercata in molti dettagli e ho apprezzato molto il film. Veramente aderente alla realtà della guerra nell'atlantico (forse troppo per chi si aspettava un film d'azione). Se hanno prestato la stessa cura forse potremmo avere un buon prodotto. Da qui quindi capirete come la preoccupazione maggiore ce l'ho per la serie Amazon sul LOTR. Perchè li alcune cose non ci stanno. Elfi di colore, trombate e orge, stravolgimenti del canone che inficiano pesantemente l'intera cosmologia e il background di una pietra miliare della letteratura. Ecco sulla serie del LOTR tutto mi terrorizza. Come il ciclo delle fondazioni anche Silmarillion si connatura come libro in cui le storie narrate si susseguono lungo una timeline molto ampia e hanno protagonisti differenti. Il periodo scelto dagli sceneggiatori è quello della seconda era in cui Insomma personaggi già conosciuti (Gandalf? difficile. Legolas? Gimli? Thranduil? Più probabile. Galadriel? Magari. Celeborn? Possibile... Elrond? Ehhhh) in seconda era epoca Numenoreana... Plausibile che il plot giri intorno alla forgiatura degli anelli. Insomma LOTR davvero. Oltretutto la fase dell'egemonia e caduta di Numenor è molto suggestiva e sopratutto di facile identificazione per gli spettatori. Quindi la storia potrebbe essere facilmente distorta, come l'idea di fondo del LOTR, il background, il significato... tutto in nome di più spettatori, soldi facili e politicamente corretto. Insomma sono terrorizzato da questa serie che rischia di essere troppo simile a GOT (che ho abbandonato alla 4 stagione causa spoiler sui libri che non sono più usciti, maledetto ciccione babbo natale cattivo) e che NON DEVE ESSERLO. Rischiamo di veder replicati in peggio tutti gli elementi che hanno portato lo Hobbit ad essere un film dimmerda epocale (il primo si salva). Bonus Track: The wheel of time. Anche I quattordici libri della ruota del tempo sono oggetto di una serie in uscita a breve. Non ho letto la serie in questione ma ho amici che lo hanno fatto e sono altrettanto spaventati dalle notizie uscite al riguardo. Anche questa può essere oggetto del topic quindi, se qualcuno vuole approfondire.- Competenza Armatura stregone
Come dicevo sopra, meglio un +1 a concentrazione a ai ts su cos e +1 pf in più. Sopratutto il primo.- Consiglio build barbaro hexblade
Il barbaro in ira non casta e perde concentrazione, secondo me non è eccezionale sopratutto in considerazione dell’action economy, ma c’è nel forum chi lo trova ottimo. Di base la build si basa su armatura di aghatys o scudo di fuoco che casti prima di entrare in ira con azione bonus e avvicinandoti al bersaglio per farti colpire. Questo in realtà ti brucia un’intera azione e se non ti danneggiano perdi l’ira. Quindi forse sarebbe meglio andare in ira il secondo turno quando attacchi, ma questo ti toglierebbe l’eventuale attacco bonus (arma secondaria, polearm master, great weapon master ecc), ma potrai usare hexblade curse. Quindi in pratica in due round farai un attacco e il secondo lo prenderai più tardi rispetto a quando avresti dovuto. Se prendi un solo livello da lock ci puó stare, se ne prendi tre o 5+ no. Arrivare al 7-8 livello con un solo attacco e un pg che dovrebbe menare è un controsenso a meno che non hai la possibilità di bilanciare i danni (booming blade, green flame blade) e no, tu non ce l’hai perchè vai in ira. Insomma pare una build subottimale in cui il tuo obiettivo è farti menare per fare danni mentre ti menano più che menando tu. Ma armatura di agathys dura poco (2-3 round se la casti di 3+ e hai fortuna coi danni subiti). Credo peró che tu possa usare gli slot per punire con l’invocazione adatta. In tal caso saresti un warlock barbaro con 2-3 livelli da brb. Avresti il secondo attacco comunque verso il 7. bho non saprei non mi pare un granchè ma se è la build che vuoi fate e ti piace credo che l’impostazione migliore sia questa: Lock1, brb2, lock5, brb4, lock+ armor of aghatys (fireshield dal 7 da lock) e hexblade curse al primo round. Ira e attacco dal secondo round. prenderei come archetipi oltre all’hexblade (patto della lama) il totem dell’orso per dimezzare più danni, ma ancestrale è carino e ci sta bene. come invocazioni solita devil sight, improved blade o come si chiama, lama assetata, e lo smite del patto della lama. dovrebbe quantomeno essere giocabile.- Competenza Armatura stregone
Meglio un +1 a concentrazione e un +1 pf. Spell di 7+: - Corona di stelle, teleport (per me davvero fondamentali, ma dipende dalla campagna) - dominare mostri, una tra nube incendiaria e terremoto per fare control - desiderio, lama nera del disastro (a me piace da morire lol).- Competenza Armatura stregone
Concordo. Avere più ca nel caso in cui dovessi essere oggetto di un attacco sacrificando livelli di incantesimo puó essere definita in un solo modo a mio vedere. Un errore. hai N modi differenti per evitare di essere colpito in caso di necessità, per ridurre i danni per renderti meno bersagliabile grazie alla magia. E comunque prendere qualche danno aiuta il gruppo evitando che siano focussati solo alcuni pg. Oltretutto se hai il mantello distorcente (più utile a un pg da cac) 16 (21 con shield) con svantaggio è giá sufficiente la maggiorparte dele volte Insomma secondo me è meglio lasciar perdere. Prosegui da stregone e vai.- Competenza Armatura stregone
Se al 13 livello da stregone il problema é avere la competenze nelle armature o negli scudi c’è qualcosa che non va. Puoi darci maggiori dettagli sul perché vorresti sprecare un livello per qualche punto in più di ca?- Competenza Armatura stregone
Ovviamente si. non ho poi capito il riferimento all’armatura del titolo- Consiglio urgente build Paladino/Hexblade
Quelli nel primo post. Maestro delle armi ad aste sentinella e maestro delle armi possenti.- I romanzi, i videogame e i manuali precedenti alla 5a Edizione non sono considerati canonici per D&D 5E
Il fatto che la storia sia fissata non implica che sia limitata la libertá del gruppo. La campagna in 3e si è svolta nell’anno proposto e quindi no problem. Siamo andati avanti. Successivamente a pathfinder ho invece masterizzato una campagna durante l’apertura di myth drannor quindi secoli prima. Prendendo come spunto il libro di elminster e i manuali di 2e abbiamo giocato in quel canone. Dato che non è specificato ogni aspetto dell’apertura i pg hanno agito come hanno ritenuto più opportuno, e i punti fermi sono stati solo la storia del libro e la timeline del manuale che (a dimostrazione di quanto affermo) è stata fondamentale per giocare e stabilire cosa è accaduto nel bg e di contorno mentre loro proseguivano con la storia. Mi ha permesso di ricostruire gli alberi genealogici delle 5 famiglie nobili a cui appartenevano i PG e ricostruirne i rapporti tra famiglie e all'interno delle famiglie. la campagna è andata avanti intrecciandosi con il libro ed è stata molto divertente e soddisfacente per tutti. Nessuno ha avuto come risposta “no questo non c’è nel canon o non puoi farlo” semplicemente la storia si è sviluppata naturalmente. Certo se uno avesse voluto sfidare il coronal non avrebbe vinto, ma non solo perchè sarebbe stato eltargrim irithyl II il coronal della storia ma perché era impossibile batterlo considerando capacità, poteri e difese. Insomma tutto torna e nessuno si è sentito costretto a fare nulla. una storia può dipanarsi e inserirsi in un canon senza confliggerci. Poi se qualcuno vuole fare storie alternative è libero, di base non ne faccio, ma anche volendole fare è fondamentale avere un canone di riferimento. Più o meno è lo stesso motivo per cui non mi piacciono le HR. Se non è indispensabile non le uso. Solo regole ufficiali.- Consiglio urgente build Paladino/Hexblade
Il fallen aasimar sta nella guida di volo ai mostri Scudo usa la reazione per essere lanciato e non richiede concentrazione. Dura 1 round. Se una spell richiede concentrazione c’è scritto concentrazione fino a tot. Non tutte le spell di durata richiedono concentrazione. Il secondo attacco lo prendi al 5 livello da paladino. Se fai 3 livelli da warlock lo prendi all’8 livello totale. Dai una letta al manuale che hai idee confuse sul funzionamento del gioco mi pare. hex, sortilegio é una spell. Aumenta i danni di 1d6 a ogni attacco e richiede concentrazione. Sta nel manuale del giocatore. per le stat dipende dalla razza e da come le determini ma come ti dicevo metti al massimo possibile carisma, poi costituzione. Forza deve essere almeno 13. - Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione