
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Un annuncio ufficiale riguardo il canone di Dungeons & Dragons 5E
Il mio appunto non riguardava il meritorio lavoro di traduzione fatto da @Grimorio in questo caso o da altri dello staff in generale. Anzi è stato molto interessante scoprire l’etimologia del nome della via, ma la critica era rivolta alla risposta della wotc che come al solito guarda al dito e non alla luna.
-
Un annuncio ufficiale riguardo il canone di Dungeons & Dragons 5E
Ma infatti non ritengo che il problema sia il cambio del nome della via di waterdeep, come non lo è un avanzamento della storia o alcuni retcon, anche se può piacere o meno, bensì il fatto che si dica cancelliamo tutto il passato senza fornire uno spunto presente. Poi è ovvio che io possa fare quello che voglio con la mia campagna e prendere elementi del passato ma un punto di riferimento serve. Invece non viene dato. Poi si, si sta parlando del nulla in pratica, perchè comunque ieri facevi quello che volevi con il lore passato e non avevi nulla di nuovo (per buona parte delle ambientazioni) e oggi la situazione è la stessa. Per questo dico che alla fine abbiamo una toppa che non risolve, semplicemente da un'uscita infelice è nata una discussione importante che coinvolge da un lato le scelte editoriali della wizard, dall'altra la volontà di adeguare la politica della compagnia ai progressi attuali relativi al politicamente corretto. Il problema è che da tutto questo potenzialmente ne perde il gioco e ciò, insieme alle scuse ridicole portate e al sondaggio che è oltre il ridicolo, infuoca ulteriormente gli animi.
-
Un annuncio ufficiale riguardo il canone di Dungeons & Dragons 5E
Una toppa non peggiore del buco ma che non risolve. Una dichiarazione tautologica che sa di scuse di dubbio senso. Dire che il canon gli serve internamente ma non vogliono obbligare nessuno è ridicolo come pensare che la gente si incazzi perchè modificano nomi di vie. io vorrei un storia generale da cui prendere spunto, cosa che gli ottimi manuali di Ad&d, 3e e anche 4e (dark sun su tutti, decisamente no i FR) hanno sempre fatto. Avere spunti di trama e spiegazioni in N manuali di campagne è ridicolo. Anche perchè non è che pubblicando un manuale obbligano la gente a studiarlo. per non parlare del sondaggio, con risposte come Las Vegas e Albuquerque. Mavadaviaiciap come dicevano in tv all’epoca d ad&d. Il nostro background.
-
Idee per battere un tarrasque in un 1v1?
Si purtroppo il tarrasque in realtá è una mezza pippa. Basta stare a distanza e tirargli con armi a distanza magiche o con spell che richiedono ts e non txc. Con abbastanza tempo lo ammazza qualsiasi esercito in pratica. Oltretutto spaventa per 1 solo minuto e poi lascia immune alla presenza terrificante per 24 ore.
-
Vantaggio in Combattimento 5ed
Giusto per puntualizzare, il ladro non prende vantaggio se fiancheggia, fa il furtivo se il bersaglio é minacciato.
-
Libro degli antichi segreti
Beh il bilnciamento del warlock si basa sul basso numero di incantesimi, permettere a un archetipo di superarlo lo renderebbe spalato rispetto agli altri. E comunque considera che in realtà è forte il libro. Molte spell da rituale sono ottime o addirittura fondamentali.
-
Libro degli antichi segreti
No devi averli acquisiti diversamente rispetto al libro ad esempio tramite talenti, altre classi o roba simile. Quelli che trascrivi nel libro puoi lanciarli solo come rituali.
-
I romanzi, i videogame e i manuali precedenti alla 5a Edizione non sono considerati canonici per D&D 5E
“Baggianate. Perry Cox. Il libro te lo dico quabdo me lo pubblicano” (cit. scrubs). vedo diverse cose non condivisibili in quanto letto. Primo: il gioco è mio/nostro/vostro ma all’interno di un’ambientazione e altre storie. Che oltretutto non implicano che il dm non possa cambiarle, nè che debba sapere tutte, ma solo che ci sono. Secondo: se è così allora dove sono i manuali di ambientazione dei vari FR, Dragonlance, Dark sun ecc? Cos’è un “trai spunto finché non esce qualcosa?” Non avrebbero dovuto dare priorità alle ambientazioni invece che alle campagne e avventure (o almeno far si che queste non fossero così preponderanti?) Mah trovo veramente un insieme di sciocchezze sta roba. Niente è canon e è pieno di città di elfi oscuri buoni.
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
- Escluderei che NON possa essere considerato D&D, quindi si, ovviamente è D&D, è stato creato, prodotto e distribuito come tale, pur essendo una diversa concezione di D&D. - Di base è un GDR, con elementi che lo portano verso il boardgame. Questo perchè la risposta alla domanda precedente è si, e se è D&D allora è un GDR. - L'esclusione a priori è sbagliata ontologicamente. Nulla va scartato perchè si. Anche perchè come hai giustamente sottolineato, la 4e non è universalmente additata come "INSERIRE VALUTAZIONE NEGATIVA PERTINENTE". Ad alcuni è piaciuta, ergo ci potrebbero essere altri a cui piace. Se però estendiamo la portata della domanda ulteriormente direi che la 4e non è opportuno che sia il primo D&D da prendere in considerazione per un gruppo che si avvicina a D&D per la prima volta. Come non lo è la 3e, che adoro. Molto meglio l'ultima edizione con i suoi pro e contro, ma che ha un sistema più accessibile, comunque rodato e supportato. Per i gruppi ormai consolidati si possono scegliere i sistemi più disparati. Oltretutto credo anche che dopo anni di disintossicazione da 3e forse potrebbe anche avere più successo, per quanto personalmente ritengo i contro troppo gravi e quindi io non la considero. - Assolutamente si. De gustibus non disputandum est. Il fatto che siano percentualmente pochi non incide. Sulla cura totale con il riposo lungo infatti mi trovo tuttora interdetto, ma l'ho digerita. Ho invece accettato positivamente i riposi brevi (in cui la differenza tra 5 minuti e 1 ora è marcata e significativa) e anche i dadi vita di cura in effetti. Sui poteri at Will c'erano anche in Pathfinder anche se non così incisivi per la parte relativa al combattimento, ma da tempo c'era chi sosteneva o addirittura aveva adottato come HR trucchetti/orazioni che andassero oltre il d3 danni. Il fatto che in 5e tutto ruoti intorno agli incantesimi è uno degli aspetti che non (mi) piacciono dell'edizione. Detto ciò gli aspetti più indigesti non ci sono più, in particolare l'assenza dell'uso di risorse out of combattimento e soprattutto i ruoli del parti e dei mostri. Grazie a Cthulhu.
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
Beh in tutte le edizioni la personalizzazione del personaggio non meccanica è la stessa. Puoi fare il pg alto/basso/grasso/simpatico/antipatico/precisino/triste/allegro/scanzonato/coi segreti/ubriacone/avaro/donnaiolo/fedele/infedele/tradito/fragile/superbo/maschio/femmina/transgender/pazzo/lunatico/eccetera come ti pare. Non hai limiti di interpretazione mentre il regolamento ha limiti meccanici ergo si, la 3.p (come chiamo tutte le edizioni dalla 3.0 a pathfinder) è assolutamente più personalizzabile della 4 e della 5 e si, mi dispiace di questo.
-
La Magia? Roba da Nani! Parola di Tasha!
La pensavo anche io in modo simile ma in realtà non è proprio così. Hanno dato la possibilità a tutti di farai il pg che vogliono senza limitazioni. Nessuno trova sbagliato che il warlock possa usare carisma per attaccare in csc o che l’artefice possa fare lo stesso. Il problema secondo me è che le hanno snaturate e rese più banali non per aver concesso lo spostamento del bonus ma per non aver fatto il passo completo. Eliminare i bonus razziali e dare a tutti +2 +1 e contemporaneamente rendere le razze davvero uniche con capacità che siano adeguate e particolari. Ma questo va contro l’idea di uniformazione (spacciata per non discriminazione, che è molto importante e condivisibile, ma è una cosa diversa) da un lato e contro la semplicità (eccessiva) dell’edizione (in cui tutto o quasi è ridotto a capacitá che sono spell) dall’altro. Vedremo come evolve.
-
Primo personaggio 5ed, blaster dubbi iniziali...
Ipnotic pattern é la miglior spell costo/effetto del gioco probabilmente.
-
Primo personaggio 5ed, blaster dubbi iniziali...
Ho preso adepto elementale col mio mago su Journey to Ragnarock. Usato credo 3 volte in tutta la campagna. Talento subottimale. per le spell devi vedere come imposti il pg e procede la campagna. Non farei una lista preimpostata, molto dipende anche da cosa fanno/usano gli altri pg. Ma la lista fatta in precedenza é buona
-
Nome per un'arma
Che tipo di spada? E il nome dovrebbe evocare qualcosa di specifico? Vuoi un nome riferito a una specifica ambientazione?
-
Primo personaggio 5ed, blaster dubbi iniziali...
Personalmente avendo visto l’impatto e il funzionamento delle spell 5+ sono livelli buttati quelli che vuoi investire. A un livello 8-9 rinunceresti a incantesimi molto forti e impattanti per ottenere cosa? Una combo ritrita che mette in difficoltà il party e che a quel livello si countera facile tra spell, capacità speciali (vista cieca, tremorsense). Personalmente trovo sprecata proprio questa progressione.
-
Shadowfell shard
Ah ok ora mi è chiaro non avevo capito. Allora non è chiarissimo dal testo imho ma in assenza di un sage advice direi che dipende dalla metamagia. Quelle che scegli immediatamente (quicken spell, twinned ecc) direi che la maledizione di applica subito mentre nel caso di metamagia successiva (potenziate?) ovviamente no.
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
Infatti molti lo hanno fatto e in questo trovi la risposta al tema del topic. Perlopiù (probabilmente) non c’è quel win win. Anzi. Per alcuni è un lose lose. un bilanciamento che è solo un reskin in realtà non è un bilanciamento. (Oltretutto credo che il “bilanciamento” fine a se stesso sia sopravvalutato come ha dimostrato la 5e dove c’è una parvenza di bilanciamento ma alla fine no). il secondo “pregio” finora l’avevo sentito solo valutare negativamente. Incide sulla coerenza del gioco e obbliga ad avere gruppi obbligati, ma d&d non è wow e la gente non si aspettava/voleva wow. La questione della semplificazione è importante ma ad esempio a me non piace neanche in 5e che le regole per la creazione di pg e png siano diverse, ma in effetti è un buon modo di semplificare. Il problema è che nonostante la semplificazione la gestione dei gs e degli incontri è fatta di merda, cosa che invece almeno in 4e non era.
-
Shadowfell shard
Non capisco bene la domanda. Quando viene usata un’opzione di metamagia su un incantesimo uno dei bersagli viene maledetto. Il maledetto deve essere uno dei bersagli dell’incantesimo. Chi sarebbe il primo?
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
Interessante che due su tre pro secondo me sono contro e anche il terzo non mi rende felicissimo lol.
-
La Magia? Roba da Nani! Parola di Tasha!
Inizialmente non mi piaceva ma in realtá alla fine è una buona cosa. In tal modo tutti hanno la possibilità di fare tutto (come pg) e alla fine il nano era giá fortissimo anche prima come il mezzelfo e l’umano variante. Ora semplicemente si applica a tutte le classi e non solo a quelle melee. Quindi provandolo alla fine ha reso il tutto più vario. Approvato. Ah da DM lo dico, da giocatore non ho ancora provato.
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
Personalmente trovo la 5e l’edizione più semplice per chi si avvicina al gioco. Fin troppo. Pecca di profondità causata dall’assenza di cdp e di talenti che non siano in conflitto con l’aumento di caratteristiche e una dinamica degli incantesimi a concentrazione che, per quanto comprensibilmente orientata al bilanciamento, rende il gioco piattarello. Ma tutto questo aiuta chi si avvicina senza peró rendere tutte le classi uguali. Per il resto mi trovo molto concorde con @Ash, mentre la dinamica dei minion non mi è mai piaciuta. Proprio un nonsense a livello di coerenza dell’ambientazione e obbligava la costruzione del gruppo tenendo in conto che il danno AoE fosse indispensabile.
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
Allora io sono di parte, ritengo la 3e la più divertente, la 5 la più immediata, la 2 il primo amore e la 4 mi ha fatto così schifo quando sono usciti i leak iniziali che non ci ho mai giocato ma ho giocato 15 anni o giù di li alla 3 e similari (3.5, path) per passare poi direttamente alla 5. Le altre edizioni hanno tutte dei difetti ma l’impostazione WOW, la necessità di avere gruppi con tank healer dps aoe ecc… ha proprio toppato. I poteri a gioco ecc sono stati troppo e ha avuto inoltre anche il problema di venire da un’edizione (più edizioni) molto amata e divertente stravolgendo il gioco. inoltre l’edizione ha distrutto completamente un’ambientazione molto amata e l’ha resa una cosa assurda. Forgotten Realms. Quindi la 4 è stata una defecata agli occhi di moltissima gente, me compreso. Non giocabile. MA, ed è un grosso ma, per preparare la campagna su Dark Sun ho cercato materiale delle passate edizioni, Ad&d in particolare, e ho scoperto DS per 4e. Un manuale ECCEZIONALE. Meravigliosamente ben costruito che (a differenza quello dei FR) mette anche un paio di pezze sull’evoluzione che aveva avuto in 2e. Questo per dire che non è un’edizione da buttare anche per uno prevenuto come me, ha ottimo materiale, ma per quello che riguarda il sistema di gioco… you’re fired. Se vuoi giocare a un gdr devi avere un gioco che ti faccia giocare a quello e non a un videogame.
-
Siamo più lenti rispetto ai nostri colleghi inglesi?
Allora io ho iniziato a masterizzare DS a marzo. Abbiamo fatto 12 sessioni e dal 3 livello sono ora al 5, passaggio avvenuto alla 10a sessione. Secondo me 5-6 sessioni a livello ci stanno. Sopratutto se alcune vanno in approfondimenti ruolistici. In 3e ho masterizzato dal 1 al 24 e è durata 6 anni.
-
Muro di fuoco
Confermo che, come da descrizione il muro è solo una linea o un cerchio. Circa il TS lo deve fare ciascuna creatura che si trova nel muro quando appare, o chi arriva entro 3 m dal lato del muro che fa danno o vi finisce il suo turno. Se entra E finisce il turno deve fare il TS e prendere i danni una sola volta.
-
The Wild Beyond the Witchlight uscirà a Settembre
Rispetto alla mia idea iniziale questo sembra proprio un manuale interessante e diverso, con dinamice che sembrano curiose e attraenti. Oltretutto può andare bene anche per chi, come me, ama farsi da solo le campagne ma può inserire una digressione particolare.