
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Gradi di Sfida e giornate da 6-8 incontri
Vero. Ma il fatto è che uno scontro mortale a inizio giornata é a malapena uno scontro normale mentre uno scontro facile a fine potrebbe essere mortale. E questo é abbastanza assurdo. Anche perché le regole non lo contemplano né lo spiegano. E torniamo al fatto che il problema è di design.
-
Dubbi su Booming Blade e Green Flame Blade
Come mai non pensi di usar shadow blade? spirit shroud secondo me non vale shadow blade. Intanto puoi usare shadow blade con booming blade e fa più danni. Shadow blade inoltre è meglio di qualunque arma magica anche +3. non usavo booming blade perché usavo il pre tasha e facendo più attacchi non usavo bb. In ogni caso io gioco con talenti e multiclasse. Senza non puoi sfruttare booming blade senza qualcuno che fa muovere il soggetto colpito.
-
Dubbi su Booming Blade e Green Flame Blade
Allora io ho giocato un BS pre Tasha con due spade corte, che al 3 sono diventate una spada corta e shadow blade. Molto divertente, ma con il Nerf al bladesong non so quanto sia effettivamente ancora giocabile ora. Il problema principale è determinato dal fatto che non ti bastano le bladesong che hai. A me con 2 a short rest capitava di non poterle usare e andare in CAC senza bladesong è estremamente castrante poiché hai CA bassa, pochi PF e rischi di perdere la concentrazione più facilmente. Insomma il nerf è bello forte. Contemporaneamente però hai alcuni bei potenziamenti, in particolare la possibilità di usare uno dei tuoi attacchi con un cantrip. A questo punto secondo me il nuovo BS potresti giocarlo in melee quando puoi usare bladesong basandoti su shadow blade a una mano (conviene anche rispetto a velocità come output di danni) unendoci Booming blade. Ti serve partire con INT medio-alta (minimo 14, massimo 16) ma sopratutto DES il più alta possibile e dovrai aumentare questa prima possibile. Prendi assolutamente il talento accuratezza elfica che ti permette di lanciare tre dadi in caso di vantaggio (e ricorda che in dimlight con shadowblade hai sempre vantaggio, cerca di sfruttarlo). Giocando senza talenti e senza multiclassare purtroppo tu perdi ogni possibilità di “massimizzare” il personaggio. Sotto spoiler quello che avresti potuto fare Per quello che riguarda le spell di primo livello in Combat userai SEMPRE praticamente TUTTI gil slot per un solo incantesimo: scudo. Eventualmente assorbire elementi. Di secondo livello userai Shadow blade e la tua concentrazione va li. In caso di necessità è utile misty step. Ho trovato invece mirror image meno utile del previsto ma è senza concentrazione quindi vai pure. Blur è ottima se non ti devi assolutamente far colpire. La usi al posto di SB per difenderti.
-
Dubbi su Booming Blade e Green Flame Blade
Con tasha booming blade e green flame blade sojo state modificate. Funzionano solo colpendo bersagli adiacenti quindi niente bb o gfb con frusta. se non hai un secondo bersaglio il danno extra è sprecato. cosa intendi per massimizzare?
-
Gradi di Sfida e giornate da 6-8 incontri
Chiaro, ma non si parla di gusti. Uno scontro definito dal manuale MORTALE dovrebbe quantomeno impensierire il gruppo, indipendentemente dal fatto che sia il primo della giornata o l'ultimo. Non essendo così il problema non è di gusti ma del gioco.
-
Gradi di Sfida e giornate da 6-8 incontri
Lo era anche in passto e non credo che qualcuno faccia fare un solo combat e poi long rest. 6-8 combattimenti al giorno sono assurdamente numerosi. Poco sensato e anche poco divertente. Altro motivo per cui il gioco é fatto male sotto questo punto di vista. In ogni caso i problemi persistono anche quando il gruppo ha giá consumato alcune delle risorse.
-
Doppio Vantaggio/Svantaggio
Esattamente. Se hai due o più vantaggi è normale vantaggio. Se hai due o più svantaggi é normale svantaggio. Se hai un mix di più vantaggi e svantaggi si annullano anche se non sono nello stesso numero.
-
Griglia di battaglia
Ma che roll20 faccia pena anche in versione a pagamento ormai credo che tutti ne siano consapevoli. Io lo uso solo perchè appartengo a quella categoria che dici tu che spera di tornare a giocare live davvero. Se però a settembre dovessimo trovarci nuovamente in condizione di lockdown credo prenderò Foundry.
-
Griglia di battaglia
Ok, grazie, allora avevo bene interpretato. Eh il fatto che non sia facilmente accessibile però è un limite ENORME. Praticamente D&D è diventato un gioco easy to go, in cui ti fai la scheda in 5 minuti e livelli in 1. Basta quasi leggersi solo le regole del proprio PG e giocare un Combat di prova per essere pronti a giocare. Doversi studiare un manuale per imparare a gestire una piattaforma di gioco che quindi è più complesso del gioco stesso non è una strategia vincente, e, quindi, ecco perchè la gente non lo considera. Poi può essere meglio di Roll20 (e non ci vuole molto) ma ha uno scalino di accesso che per quanto basso è comunque insuperabile per chi non ha voglia/tempo, ovvero il 90% di chi gioca. Per il resto luci e visioni dinamiche li hanno anche Roll20 e Foundry.
-
Gradi di Sfida e giornate da 6-8 incontri
Piccolo OT: posto che il numero degli oggetti magici dipende molto dall'ambientazione scelta, una high magic chiaramente avrà più oggetti di una low magic, alla fine non ci trovo nulla di male nel fatto che i PG abbiano tutti N oggetti magici, sopratutto considerando che molti di tali oggetti necessitano di attunement e quindi sono limitati a 3. E in ogni caso il 5e c'è quindi un cap dato dalle regole rispetto alle edizioni precedenti. Detto ciò gli oggetti magici non compresi nel calcolo dei GS creano un ulteriore problema nel bilanciamento di incontri che come appare pacificamente sono già un incubo. Non riesco proprio a capire come mai la 5e abbia un sistema fatto così male non solo nel calcolo dei GS (l'ultima volta una sfida che doveva essere molto difficile - assurda per le regole - è finita con la ritirata del mobile dopo 2 turni e un solo PG ferito in modo abbastanza grave ma non in pericolo di vita). Anche gli scontri molto brevi in realtà mi fanno abbastanza schifo. Questo significa che ad alti livelli un mago o comunque un caster avrà 3 round in cui lanciare 3 incantesimi potenti prima della fine dello scontro. Questo lo rende praticamente in grado di affrontare sempre tutto, visto che non avrà particolari problemi nel gestire i suoi incantesimi, se non decidere se è il momento di lanciare la spell più potente che ha 1v/g. Fine OT.
-
Griglia di battaglia
Cosa intendi per accessibilità?
-
Un talento in più
Io nella campagna che sto masterizzando su DS ho concesso a tutti un talento in più per due motivi: - DS è un mondo più "competitivo" degli altri e sopravvivere non è facile. In AD&D i PG avevano stat più alte della media infatti e ho pensato di rendere la cosa in questo modo. - Questo ha permesso una caratterizzazione dei PG più elevata, e sopratutto ha permesso a chi lo voleva di prendersi i talenti psionici che lo connaturano come psionico, molto collegato all'ambientazione. I talenti che hanno scelto alla fine sono stati più da flavour che sgravi, partendo appunto dal prodigio psionico o adepto marziale e toccato dal vento (reskin di fey touched). Uno ha preso sentinel, e una metamagic adept. Personalmente non ho trovato particolarmente impattanti i talenti, tanto i GS dei mostri sono fatti a cavolo comunque. All'umano variante (uno nel gruppo) ho lasciato comunque il talento extra, ma l'ho spostato al 5 livello (siamo partiti al 3. In tal modo ha avuto la possibilità di avere un talento al 3° - primo livello del gioco - uno al 4 o l'ASI, e uno al 5). Quindi anche se avessero voluto nessuna combo sentinel-polearm master sarebbe stata possibile al primo livello.
-
Griglia di battaglia
Fantasy ground è più difficile da usare e non gratis. Roll20 è assolutamente gratis. Io lo uso gratuitamente da mesi per masterizzare una campagna su DS. Foundry è decisamente il migliore ma è a pagamento (anche se se si decide di pagare è meglio di roll20 anche in questo caso con un acquisto una tantum e non mensile)
-
Monaco, meglio multiclassarlo o no?
In realtà dipende da cosa vuoi fare tu. Dal punto di vista della convenienza entrambe le opzioni hanno pro e contro. Se ti piace l’idea ti direi di andare col multiclasse ladro che ti permette di Avere l’attacco furtivo le azioni scaltre e un archetipo. Riguardo a questo lascia perdere l’assassino, forse uno dei peggiori archetipi e valuta eventualmente il mistificatore arcano che ti da accesso a cantrip e qualche incantesimo utile per proseguire e caratterizzare l’idea dello shadow monk o acquisire altre difese. Certo l’opzione migliore in assoluto sarebbe lo swashbuckler ma se usate solo il manuale del giocatore non è possibile usarlo.
-
Pentaclasse - Multiclasse Estremo
Lord Danarc ha risposto a Pippomaster92 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostristregone di 1 livello ti da le spell e le origini stregonesche. non hai né metamagie ne quindi la possibilità di usare punti metameria (che non hai) e quindi non velocizzi nulla. questa è l'opzione che mi piace di più.
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Non sostengo che sia impossibile creare una storia migliore e coerente. Anzi se vedi negli interventi dietro ho anche sostenuto che mi piacerebbe anche l'introduzione di un enclave di drow buoni fuggiaschi che cerca di sopravvivere con il supporto dell'alleanza dei lord o simili. E anche che comunque solo a lettura ultimata si potrà dare una valutazione definitiva, ma nel frattempo considerato il pregresso non mi sento ottimista e che in tal caso una variazione di lore così importante mi preoccupa.
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Questa volta non sono concorde. Non ci trovo nulla di poco epico nell’avere png malvagi perchè si o perchè nati tali. E sinceramente non credo che incida molto la genesi. Ad esempio una bellissima scena l’ho avuta da DM presentando uno dei 5 malvagi planari che dovevano essere uccisi per evitare che venissero assimilati dal wannabe distruttore del mondo. Era un bambino nato malvagissimo nel piano dei morti. Quindi dopo aver fatto di tutto per raggiungerlo sbaragliando cerbero e immondi vari arrivano dal bambino e si chiedono “e mo?” Non era malvagio era un concentrato di malvagitá. E i PG hanno fatto una scelta. Non prevista, non suggerita (a me andava bene qualsiasi scelta, ho messo la la situazione non la soluzione). Paradossalmente la nascita da malvagi può anche umanizzare. Non ha conosciuto altro se non una societá malvagia. secondriamente il 90% (a spanne non è una statistica attendibile) dei bg è “mi hanno ammazzato la famiglia”. Dire che serve uno stravolgimento del lore per ampliare le possibilitá mi pare iperbolico. infine non è possibile che alcuni drow non si sono piegati a loth. Sono stati maledetti solo quelli che si sono ribellati. Che ha fatto corellon “sono 220, lascio?” Direi di no eh. I drow sono intimamente e indissolubilmente legati a lolth. Possono esistere drow non legati a lei solo successivamente in quanto reietti delle loro societá. sul fatto che le ambientazioni devonno evolvere invece sono d’accordissimo. Il ritorno di Shade è stata una figata. Anche la fine della ritirata. Anche la nomina di un coronal mi piace. La morte di khelben eccetera… Ma questo snatura troppo. Inoltre ripeto che dalle statistiche fornite dalla WOTC la percentuale si under 19 che giocano è minore degli over 40…
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Paradossalmente anche se inizialmente ero dubbioso ho visto tasha come una boccata d’aria fresca. Proprio accettando che i PG sono eroi unici ho acdettato che potessero avere stat particolari e non mi dispiace cosa ne è uscito anche se ancora più di prima le razze giocate sono sempre quelle, troppo più forti (umano variante, nano montagne e mezzelfo) ma con un po’ di varietà. allo stesso modo i drow buoni erano possibili vie da AD&D come postato più volte da diversi membri del forum. Il problema è che i drow per come li conosciamo non esistono più perchè non sono più in quel modo. Era uno stereotipo? Si. Non c’è nulla di male, come fare gli elfi alti e coi capelli lunghi. Non si vuole impedire a nessuno di giocare una specifica cosa, ma dove voi vedete più colore io vedo più omologazione. Le razze sono tutte uguali. Cosa che in un fantasy non è.
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Il problema sta nel lato beige della forza. Una determinata ambientazione, o una specifica storia è tale per degli elementi e la società malvagia drow, come quella orchesca, cobolda, gnoll eccetera rientra nel topos. Altrimenti diventa un'altra cosa. Aggiungere il lato beige della forza all'universo di SW non rende il tutto più vario lo rende noioso, banale e non SW. Il fatto che nel mondo reale non ci siano bianchi e neri ma solo sfumature di colore non implica che il fantasy debba cambiare. Gli orchi sul LOTR sono malvagi perchè creati dalla mente malvagia di Morgoth il Merkul torturando gli elfi. Quelli sono intrinsecamente e non socialmente malvagi. Cambiamo la cosa, esistono elfi buoni e cattivi (Galadriel e Feanor?) e orchi buoni e cattivi. Ok buttiamo via il LOTR. Dire che il DM può fregarsene significa fondamentalmente che il DM può smettere di comprare manuali e supplementi. Considerando che la fascia di giocatori, secondo le statistiche ufficiali WOTC è più bassa dei 40+ questo atteggiamento potrebbe non essere valido non solo per quelli come me che non sono contrari a prescindere a innovazioni nell'ambientazione, ma nemmeno per gli affari. Senza contare che non abbiamo un manuale di ambientazione dei FR ma abbiamo delle modifiche sostanziali al lore dell'ambientazione. Follia. Comprendo la questione del BG dei drow attuale. In effetti se sei un drow buono devi essere fuggito in qualche modo dalla tua società. Ma non necessariamente come lo ha fatto drizzt, anche appunto in considerazione del fatto che il 15% sono buoni. Come appunto dicevo prima un conto sarebbe stato introdurre una piccola enclave di drow buoni seguaci di elistraee che decidono di rimanere nel sottosuolo per aiutare gli altri e magari con l'appoggio dell'alleanza dei lord e altre menate dl genere con un grosso conflitto perchè la regina ragno non accetta una cosa del genere, diverso è dire "ci sono N città di drow buoni". Oh poi magari sono nuclei e quindi il mio discorso non regge, ma non è quello che pare finora. Circa la storia del 15% dei drow personaggi dovrebbe essere buona è un nonsenso. Tasha ha sdoganato già maghi orchi con +2 INT, ma anche prima i PG sono gli eroi, possono essere tutti buoni perchè apparterrebbero tutti a quel 15%.
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Beh no, tendono a ammazzare tutti i drow non malvagi quelle società, un po' come le dittature reprimono orribilmente il dissenso interno. Una piccola società di reietti che scappa e prova a sopravvivere sarebbe un ottimo spunto, a differenza di intere città e civiltà buone. Per il resto nessuno ha mai avuto problemi a far giocare drow buoni mi pare.
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Peccato che il colore dei drow non dipenda dall'evoluzione di una razza del sottosuolo, ma dalla maledizione scagliata da Corellon sugli elfi traditori seguaci di Lolth a seguito del tradimento perpetuato nella guerra delle corone. Quindi gli elfi oscuri sono scuri (perlopiù ebano, come descritto in diversi manuali dal complete elf in avanti, forse anche prima, ma prima di AD&D non ho fonti) con i capelli bianchi perchè maledetti. Quindi non c'è evoluzione che tenga. Secondariamente nel complete elves di seconda edizione è specificato che Insomma non servono comunità drow buone. E il fatto non è che i drow nascono malvagi, ma vengono allevati da società malvagie. Quindi come dicevo prima, sono perlopiù malvagi. Perlopiù. Il cambiamento oltre che non necessario è senza senso, se non appunto verso un malriposto politicamente corretto. Ed è vero che i FR sono stati oggetto di grandissime modifiche e retcon, ma quelle modifiche hanno portato la gente a non usarle, né comprare i relativi manuali, e i retcon ne sono stati le conseguenze. Insomma secondo me è un errore di lore e di principio tutta la quesitone, senza voler però sminuire i problemi sottesi, che non si risolveranno certo dicendo orchi e drow sono buoni. In terzo luogo non comprendo la differenza tra razza giocabile e non giocabile. Se giochi una razza malvagia puoi fare un non malvagio in ogni caso, se il problema è che non devono esserci pregiudizi o razze stereotipate allora la questione è generale e non ricondotta al PG/PNG.
-
Come gestire una sessione puntando più sull’immaginazione dei player (che strumenti utilizzare)
stili di gioco Come gestire una sessione puntando più sull’immaginazione dei player (che strumenti utilizzare)
Lord Danarc ha risposto a Lollo il bianco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheSi ma io gioco a d&d. -
Come gestire una sessione puntando più sull’immaginazione dei player (che strumenti utilizzare)
stili di gioco Come gestire una sessione puntando più sull’immaginazione dei player (che strumenti utilizzare)
Lord Danarc ha risposto a Lollo il bianco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenerichePosso chiedere come fate con cose meccaniche come distanze, dimensioni, aree ecc? Avevo in mente di fare una cosa del genere (molto all’ad&d) ma alla fine ho rinunciato proprio perchè non sarebbe stato facilmente implementabile -
Consigli per introdurre player a the strange alla cieca
Lord Danarc ha risposto a Lollo il bianco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheNon posso che concordare con i due interventi precedenti. Se vengo a giocare (a d&d, a calcio, a pandemic) e mi trovo a fare qualcosaltro magari mi piace, ma magari no. La seconda è più probabile.
-
Drow non drow. Enorme cambio di lore wotc
Insomma tutte le razze sono uguali, i bonus li distribuisci come ti pare in oratica c’è una sola razza. e i draghi? perché i draghi rossi sono malvagi? E perché se non lo sono hanno imprigionato un demone sopra mith drannor con come condizione di liberazione il volo di un drago rosso buono (cosa avvenuta e che ha portato alla caduta della cittá delle canzoni?) vabbé tutti uguali, sticazzi cancelliamo tutto. Come se questo risolva problemi grandi e da affrontare nella vita reale. per me la wotc non lo fa per altro che per non avere critiche e problemi sui social da parte di gente che fondamentalmente manco gioca. Quindi si, per soldi. Ma sinceramente queste scelte non so quanto raggiungano l’obiettivo. Io ad esempio i manuali li compro anche se oggi è facile reperire tutto online. Se mi piacciono. Chi si incazza su twitter non so se lo fa.