Jump to content

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Lord Danarc

  1. Maestro d’armi possenti funziona solo in mischia come gli smite del paladino, sia le punizioni usando gli slot che le spell. Quindi non utili per arcieri. per il resto un triclasse lo trovo decisamente poco performante perche praticamente difficilmente avrai gli ASI necessari agli aumenti di caratteristica e ai talenti. Le guide che offrono 500 o piú danni vanno valutate in maniera più generale. Ogni quanto fai quei danni? A che livello? Chi fa 500 danni al 20 con una progressione oscena non sono da tenere in considerazione. di base un ottimo ranged é un qualunque pg con esperto di balestre e sharpshooter. Poi a seconda di come vuoi giocare ci si può costruire intorno un pg
  2. Ottimo consiglio, lo faccio da sempre, sulla base del fatto che la campagna deve essere coerente, ma non concordo sullo sbattersene del livello. Un’avventura in cui si combatte un combattimento semplice ci puó stare, come una impossibile. Entrambe possono essere spunti di trama o dare elementi per una sessione unica, ma inserire molti combattimenti non bilanciati rende il gioco noioso o frustrante. Quindi in realtá il vero consiglio dovrebbe essere scegliere i mostri in base alla storia e al gs.
  3. Secondo me state pensando a D&D come un gioco “realistico” quando non lo è. Il gioco è strutturato per essere accessibile, semplice e schematico. Anche nelle passate edizioni, quando non era semplice, era comunque astratto. Il tuo discorso ha senso dal punto di vista accademico ma non ne ha affatto in termini di gioco. La CA è la CA e i quattro tipi di situazioni che descrivi sono appunto le uniche possibili. Non ha nemmeno senso che combattere con 100 pf o con 1 pf rimasto sia uguale, ma è così. D&D è astrazione non realismo e non ha senso cercarlo perlopiù. Pensa che il mago quando lancia palla di fuoco ha praticamente un diamante che gli permette di lambire alleati e non ferirli. la questione di invisibilitá e collana di palle di fuoco invece riguarda la meccanica e non il realismo per cui la discussione ha senso anche nel gioco. Ritengo infatti la questione del tiro per colpire della collana molto pertinente, ma anche in quel caso le regole non dicono che devi tirare quindi non lo fai se non tramite una hr. EDIT: il “ha senso” non significa che è sensata o insensata la questione, discuterne insieme é ottimo, intendevo solo che in termini di meccaniche di gioco la questione sia rilevante o meno. Non volevo essere offensivi eh.
  4. Secondo me perô in diverse di queste build non tieni conto della action economy. Per quanto interessanti se un round casti spiriti guardiani e un round shillelagh ecco che inizi a menare dal terzo round. Se consideri che i combat in 5e durano meno che in 3 e arrivano mediamente a 5x6 round in oratica metá round non attacchi. Inoltre per la build sentinel + polearm master considerando che usi un talento (bonus umano) per magic druid arrivi all’8 (10 se dippi war o artefice) per fare quello che vuoi fare. Troppo. Io mi orienterei su una cosa differente. Lascia perdere le druidate. Se vuoi multiclassa, ma mi orienterei a arrivare prima possibile a spiriti guardiani e userei polearm master e sentinel coi talenti bonus e primo ASI. In tal modo al 6 la build funziona con i talenti che bloccano la gente (tendenzialmente di reazione) e booming blade per gli attacchi nel round in modo che quelli che escono almeno premdono altri danni, (art 1 chr 5) e poi vedi come proseguire.
  5. In passato usavo lo schermo del DM e dietro p, oltre a manuali e altre info stampate o scritte a mano, anche un tablet. ora che masterizzo su roll20 la cosa non è cambiata. Manuali info stampate e tablet. Unico aggiornamento è stato il passaggio dagli appunti in fogli cartacei alle note su ipad grazie alla apple pencil. Per il resto tutto come prima.
  6. RAW = Rule as written ovvero il significato letterale della regola RAI = Rule as entended ovvero l'interpretazione autentica o di terzi della volontà dell'autore nello scrivere la regola. Si, si sta lanciando qualcosa, ma non si fa nessuna delle azioni descritte nella parte da te riportata:
  7. Mi sembra un mischiaticcio poco sinergico. Non per la mancanza di Tenser (che non userei mai col BS) ma perchè tematicamente non è un BS e non giochi un BS, e alla fine è una mago chierico come altri... bho non mi convince. Ma poi tutte queste build che proponi le giochi o è accademia? (senza polemica, sono solo curioso)
  8. Ma alla fine veterano non implica aver fatto livelli, ma solo aver trascorso un periodo nell'esercito. Uno può essere un veterano e aver partecipato a numerose missioni ma senza scontri particolari o altre attività che non danno PX. Dopotutto tutti hanno un BG e hanno fatto cose in precedenza e non ha senso l'idea dei 0 PX.
  9. In questo caso in realtà secondo me il wording è abbastanza chiaro, sia come è scritto che nelle intenzioni, e appoggio la tesi di @bobon123. Detto questo capisco il problema, che è appunto dove tracciare la linea. Capisco se qualcuno vuole intendere quel "fare un attacco o lanciare un incantesimo" come "danneggiare" qualcuno, ma si tratta di una HR che, oltretutto, non risolve tutti i problemi. Se fossi convinto che nel barile di acido ci sia acqua? se l'acqua nel barile colpisce un mostro particolarmente vulnerabile all'acqua? (spoiler sul film signs) Se l'acqua colpendo gli avversari li costringesse a un TSD e nel farlo fallissero danneggiandosi nella carta successiva? Come detto si tratta di tracciare una linea, e la via più sicura è data dal riferimento al testo. Poi concordo con chi non è a suo agio con il fatto che lanciare una palla di fuoco dalla collana dovrebbe interrompere invisibilità, ma da regole non lo fa. Ma se uno vuole può interpretare (moooolto estensivamente) il lancio della palla dalla collana come lancio di incantesimi. Ma rimane un HR.
  10. Considerando che i bg si possono comporre a volontá del giocatore il problema è relativo...
  11. Posto che le spell rituali le deve trovare, e non è una cosa scontata, non sono così indispensabili da usarci un talento secondo me sopratutto se hai già la possibilità di castare rituali. I talenti sono una cosa così rara nella 5 e sopratutto in una campagna dal 1 al 2 livello che è assolutamente uno spreco quel talento.
  12. Esatto, confermo quanto esplicitato da @Alonewolf87, è un errore comune pensare che si espanda la lista dei conosciuti, ma in realtà espande la possibilità di scelta.
  13. Al bardo incantatore rituale non serve ce l’ha di default.
  14. Bho, alla fine il livello 1 è veramente poco divertente e le classi simili si assomigliano moltissimo. I melee hanno pochissima differenza, che si accentua per i caster grazie agli incantesimi. Non so quanto possa essere divertente fare un'intera campagna al primo e secondo livello. Mi chiedo anche quanto possa essere lunga. Oltretutto come detto non serve combattere per livellare quindi non capisco la correlazione.
  15. Il mutilasse migliore è con il ladro se proprio vogliamo fare una valutazione, anche in virtù del fatto che magari non si intende essere un mago con due usi al giorno da guerriero. Concordo inoltre con il fatto che l'EK non sia così sinergico come sembra. Mi ero perso la storia dell'arma che vale più di una moneta d'oro per usare BB e GFB. Peso. cambia moltissimo l'impostazione. A questo punto puoi usare il cantrip su un'arma normale, quindi potrebbe avere senso fare il BS dual wild, come lo usai io pre modifiche, con SB in primaria e spada corta nell'off hand (ma chiedo conferma che non ho sottomano il wording e magari non si può fare). Ma a quel punto il problema è l'action economy (un problema che ho notato giocando proprio il BS TWF). Se vai in BS usi l'azione bonus, se ti casti qualcosa di difensivo (facile) il primo round è andato. Se ti devi castare SB l'azione bonus del secondo round se ne va e fai un attacco. Inizi a fare due attacchi dal terzo round. Insomma un po' meh, sopratutto considerando la durata dei combattimenti in 5e. Insomma alla fine non mi trovo affatto soddisfatto delle modifiche del nuovo BS... un peccato.
  16. Vero, il problema é che ora può farlo troppo poco. Il nerf alla bladesong è un colpo durissimo. Come era prima era gestibile e comunque mi è capitato di apnon poter andare in bs ogni volta (da bladesinger melee puro). Ora guadagni quell’output ai danni che ti mancava ma vai in cac solo 2,3 o 4 incontri al giorno. Sopratutto ai primi livelli non basta.
  17. Dipende... sicuramente counterpell e dispel sono utili, darkvision anche se non ce l’hai, invidibilitá mogliorata é comoda... se vuoi fare un po’ di control trama ipnotica è la miglior spell del gioco...
  18. Se si arriva al 3 livello da paladino il 4 è abbastanza obbligatorio per l’asi e il 5 a quel punto anche a causa del secondo attacco. Direi che in realtá, anche considerando che il lock il secondo attacco lo prende al 6 forse è maggiormente conveniente fare subito (forse al 2 livello) un singolo livello da warlock in modo da usare carisma per combattere e avere i relativi benefici. Poi salirei fino al 6 di paladino. A quel punto gli altri due da lock e l’ultimo da paladino.
  19. Ah no semplicemente esplicitavo la situazione dello stregone. Se vedi nella tabella della progressione delle spell conosciute aumenta di una ogni livello fino al livello 11, poi prendi una nuova spell ogni due livelli. Per questo motivo è opportuno fare attenzione alle spell che si prendono pur con la possibilità di cambiarne una ogni livello. Circa il globo la componente è costosa, ma le componenti non si consumano in 5e a meno che non sia specificato e in questo caso non lo è, quindi con una gemma ci fai l'intera campagna. Sulle singole spell dipende, ad esempio sicuramente il globo è molto utile e versatile, raggio rovente è un'ottima spell, e scala anche quella. Puoi anche prenderle entrambe all'inizio a valutare. Alla fine non esiste una lista di must have o di scelte obbligate. Sicuramente a un certo punto il cantrip inizia a fare bei danni (dal 5 sono 2d10, dal 6° 2d10+CAR, all'11 diventano 3d10+CAR) meglio di spell di primo e secondo non upcastate, ma tanto avrai spell di livello più alto e non si usano quasi più a quel livello le spell di basso livello (a parte scudo e assorbire elementi) e i cantrip li usi per fare danni come azione bonus usando incantesimo rapido.
  20. Ottimo articolo, personalmente propendo per l'uso del primo suggerimento, sempre se coerente con l'ambientazione, e con l'uso dell'ambiente. Per ciò che concerne il consumare le risorse è sicuramente un ottimo modo di gestire la quesitone, ma ritengo che abbassi l'epicità dello scontro rispetto agli altri. Ai giocatori piace poter contare sulle proprie risorse, sopratutto quelle più potenti, e prepararsi adeguatamente. si rischia un leggero effetto frustrazione, quindi, salvo in situazioni specifiche, come lotte contro il tempo o impossibilità di usare altri metodi, tengo questa opzione di riserva in genere. Il che la rende interessante quelle pochissime volte in cui si usa (come l'obbligo per i PG di decidere se attaccare il boss ora che sono scarichi o domani quando però potrebbe aver concluso il rituale...)
  21. No, gli incantesimi devono essere duttili, sopratutto per lo stregone che ha una scelta limitata di incantesimi conosciuti. Quindi non focalizzarti su una spell con l'idea di usare solo quella. Ad esempio ci sono stregoni che non hanno mai preso dardo incantato, ma usano globo cromatico (utile anche a te se vuoi focalizzarti sul fuoco ma che non ti lascia in situazioni difficili se trovi gente che è immune) altri si altri ancora hanno preso entrambi. Dipende molto dalla campagna, ma avere inc di danno, inc di utilità e qualche inc a concentrazione (non esagerare, ne puoi mantenere solo uno per volta, quindi avere 3 spell a concentrazione dello stesso livello è praticamente inutile se non dannoso). Inoltre alcuni incantesimi "slottano", quindi globo cromatico lo userai sia di primo che di secondo se serve, a me è capitato di lanciarne uno di 5 livello per finire un mostro (facevo un mago control con poche spell di danno e quella spell di primo utilizzabile per fare più danni a livelli più alti è un ottima cosa sia per la questione del tipo di danno che per la quantità di danni). Quindi bene inc di difesa, inc di attacco e poche utilità. Considera che scudo è un must have, armatura magica non ti serve perchè la dipendenza draconica ti da già armatura naturale che non si somma con quella magica. Ricorda che alla fine puoi scegliere solo un incantesimo nuovo a livello del personaggio quindi avrai mediamente due incantesimi per livello di incantesimo e quindi devi bilanciare molto bene le scelte. In ogni caso considera che alla fine hai comunque la possibilità di cambiare una spell scelta a livello ergo hai modo di variare eventuali scelte non ottimali o che non ti piacciono o che non stanno bene con il PG o con la campagna.
  22. Intelligenza non significa cognizione. Int 3 non dice che sai poco di natura religione magia, il non aver la competenza in quelle abilitá lo dice. Dice che non sei intelligente. Personalmente quando reskinno (e ultimamente ho dovuto farlo molto per iniziare a masterizzare in dark sun) cerco una cosa che nel mondo dove gioco non c’é e la uso dandogli la forma che mi serve sulla base delle sue caratteristiche. ad esempio su DS gli orchi non ci sono e sono stati sterminati tutti. Esistono però i tarek, razza non presente nel manuale dei mosti di 5e. Guarda caso i tarek sono umanoidi antropomorfi muscolosi con lunghe braccia molto aggressivi e che vivono in tribù. Ho quindi preso gli orchi e li ho reskinnati in tarek usando le loro caratteristiche. Non ho preso gli elfi marini (sempre non presenti per ovvi motivi) e gli ho fatto fare i tarek perché non mi serviva gente agile e in grado di respirare sott’acqua. Il reskin deve mantenere un senso e una sua coerenza con l'ambientazione.
  23. Ottimo, mi piace che ci dai ragione: Ergo era limitato, laddove un PG con des 10 e due gambe non avrebbe dovuto fare alcun tiro per saltare su un tavolo, non più di quanto un personaggio con forza 10 debba tirare per aprire una porta. Quindi ci dai ragione, int 8 va ruolata adeguatamente. Tra le varie possibilità di ruolo c'è girarsi nelle mani la sveglia per capire come funziona e non riuscirci e quindi spaccarla per farla smettere di suonare. È proprio questo che diciamo. INT 8 e INT 20 non possono essere ruolate allo stesso modo.
  24. Infatti la guida di Xanathar specifica come evitarlo. Ok, nessuno sostiene che voi ritenete che il pg con forza 8 possa farlo, semplicemente facciamo presente che se qualcuno in quell'immagine (tra l’altro uno dei momenti più belli ed epici di ken) dicesse “potrei aiutare shu e dopo la sua morte continuasse a ripetere che avrebbe potuto fare qualcosa quando manco é capace a rompere i bastoni per farci il fuoco sarebbe ridicolo.