Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Peró è l'opposto di quello che hanno fatto in Tasha.
  2. Secondo me il dominio della forgia è meglio di quello della guerra per fare il guerriero chierico senza multiclassare. il privilegio del dominio della guerra non é un granchè, usi troppo limitati.
  3. Ne manca una: armatura magica +Des 😉
  4. In effetti come mai questa necessitá? AL 13 o al 15 ci sono cose forse più interessanti...
  5. Il paladino della conquista mi sembra abbia velocità tra le spell ma certo non è agevole. Ma se consideri che comunque ti servono 5 livelli da stregone valuta che forse il pally è meglio con i suoi benefici di classe.
  6. Lord Danarc ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Il concept del bladesinger, dalla 2e, è quello del guerriero mago elfico. Il fatto che non sia ottimizzato è un problema della wotc ma se uno vuole giocare il BS è giusto che giochi il BS non un mago comune che ha alta CA. Ovviamente animare oggetto è meglio dell’attacco bonus, ma non è da BS. Oltretutto dal punto di vista dell’ottimizzazione prendere l’archetipo del BS non è ottimizzato per un mago visto che non usi tutte le opzioni che fornisce. In soldoni se uno deve usare il BS non in mischia doveva andare alla windsong tower e quindi ha sbagliato accademia. Questo archetipo (anche se non fatto benissimo) è fatto proprio per impostare un mago da cac e volendolo giocare non ci trovo nulla di male a mantenere quella impostazione. Anche perché il passo successiv o è “ma fai il divinatore”.
  7. Lord Danarc ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Proporre a un bladesinger di non entrare in mischia è come dire a un paladino di non smitare.
  8. Se vuoi combattere il chierico puro lo fa benissimo. Ho giocato un chierico della forgia e è veramente stato ottimo e divertente. Incantesimi come benedizione arma spirituale o spiriti guardiani sono un’ottima fonte di danno o di supporto. per il resto se proprio vuoi multiclassare il guerriero chierico è buono ma non eccellente. Meglio un paladino chierico, ma comunque la tua idea è buona.
  9. Scusate ma cosa significa che l'italiano "è una bella lingua" o "è una lingua bellissima"? Quando è che una lingua è bella o brutta? Qualche paese pensa che la sua lingua sia brutta?
  10. Mi sembra presto per fare queste congetture. Il pilot sará una cosa generica secondo me.
  11. Mago. Io sto giocando un mago su Journey to Ragnarok in un party che ha due chierici un paladino e un barbaro e quindi ho deciso di fare il controller che all’occorrenza fa qualche danno. È eccezionale e divertentissimo. Se invece vuoi un supporter puro che potenzi il gruppo vai di chierico.
  12. La Caccia all'artefatto è sempre un must in una campagna ma va gestita adeguatamente. Io ho portato avanti una campagna di questo tipo in 3e, la campagna è iniziata al 1° livello e finita al 24°, durando 6 anni. Se posso dare qualche consiglio ti direi subito che dipende dalla durata della campagna, ma l'ottenimento dell'artefatto dovrebbe arrivare a campagna avanzata o in dirittura di arrivo se la campagna è incentrata solo su quello e se l'artefatto ha molto potere (quello che proponi tu è over 9000) Nel caso specifico ti suggerisco di iniziare dai bassi livelli con una campagna volta a determinare dove sia l'anello in questione, compiendo ricerche e investigando nelle zone scoperte con tutti i relativi combattimenti (chi ha info la cede in cambio di un favore - quest - eccetera). Nel corso della cerca scoprono la storia dell'anello e cosa ha fatto e magari il motivo per cui è nascosto. In questa prima fase il gruppo potrebbe avere concorrenti che cercano l'anello (ingaggiati dalla stessa gilda o da loro concorrenti). Questo li porterà alla seconda parte della campagna, individuato dove si trova l'anello dovranno scontrarsi con gli attuali possessori/protettori dell'anello. Magari c'è un culto che ha giurato di non permettere più a nessuno di usarlo. Non limitarti a uno scontro con chi ha l'anello, ma anche in questo caso prepara diverse situazioni, attacchi quando arrivano nel luogo dell'anello, difficoltà a proseguire verso il posto in cui si trova (guerriglia, trappole), tentativi di spostare l'anello... Solo al termine i PG riusciranno a ottenere l'anello, il che ci porta alla terza fase. Cosa fare con l'anello. Nel corso delle avventure magari hanno avuto modo di trovare indizi su cosa intende fare la gilda con l'anello. Sono d'accordo? È una cosa che non accettano? Sulla base delle loro decisioni si va verso la fine della campagna. Un appunto: perchè una gilda di ladri gli ha dato una missione così importante? Assumendo che siano di basso livello (essendo tu alle prime armi) perchè dare una missione così importante a novellini? Come mai la gilda si fida del gruppo? Magari sono un parafulmine? Ricorda sempre di chiederti queste cose, la coerenza dell'ambientazione è importante e mantenerla ti aiuterà a portare avanti la campagna.
  13. Armature pesanti poca destrezza e arma a due mani. Concordo con quanto detto prima ma aggiungo che ottimi talenti sono i sempreverdi polearm master e sentinel (in combo) usando un’arma a due mani con portata. Al 12 potresti prendere maestro delle armi possenti ma solo se hai già forza alta (18+)
  14. Lord Danarc ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Si in effetti potrebbe, ma li ho sempre considerati diversi. Come è diverso l'eldritch Knight dal bladesinger. IL paladino è il campione della divinità infuso dei suoi poteri mentre la battleguard l'ho sempre considerata come il soldato sacro devoto a un ordine. Quindi in correlazione al potere temporale e non a quello spirituale. Ma si, alla fine pi potrebbe ricondurre anche al paladino in effetti.
  15. Piccolo OT ma vorrei puntualizzare la questione: Tolkien non era razzista. La sua vita e quello che ha scritto (che emerge non solo dai racconti fantasy ma anche e sopratutto da La realtà in trasparenza, raccolta delle sue lettere scritte ANCHE durante la guerra) non sono qualificabili come opera di un uomo razzista ma di un conservatore del suo tempo. Il fatto che sia stato utilizzato da una determinata cultura che ha creato anche i "campi Hobbit" non implica che sia di quella estrazione. In realtà ho sempre pensato che costoro abbiano letto solo superficialmente le sue opere. Con questo non si vuole sostenere che fosse un "compagno", uno di sinistra e nemmeno un progressista. Era chiaramente un professore conservatore dell'Inghilterra del primo novecento. Ma questo lo rende un uomo del suo tempo non un razzista. Altrimenti poi ci si ritrova a voler abbattere le statue di colombo. /OT Per il resto io vorrei vedere più manuali di ambientazione. Possibilmente delle ambientazioni classiche. Questo perchè abbiamo già 2 nuove ambientazioni uscite contro una classica e una semiclassica (concordo con chi ha sostenuto che Eberron non si possa considerare una "nuova" ambientazione ormai, ma nemmeno classica). Io sinceramente sento più la necessità di manuali di ambientazione che permettano di ambientare la propria campagna in un determinato Setting più che avventure e manualisti di campagne, ma mi rendo conto che sono in minoranza. Detto questo, slegare le avventure dalle ambientazioni può essere un'idea, ma farlo a favore di un'ambiente neutro per poter essere poi inserite in un'ambientazione necessiterebbe dei suddetti manuali di ambientazione. Farlo includendoli nelle nuove ambientazioni non saprei se potrebbe avere un risultato positivo, io ho un bias, non compro quelle dei FR a maggior ragione non comprerei quelle su ambientazioni di magic, ma magari potrebbero funzionare. In ogni caso concordo con il fatto che Candlekeep è si la più grande biblioteca dei reami, ma queste avventure sembrano adattabili a qualsiasi contesto in cui vi sia una biblioteca reale sufficientemente grande immagino.
  16. Lord Danarc ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    In realtà è quello che ho scritto sotto alla parte da te citata. La mia era un'elencazione meramente meccanica, come segnalato. I talenti non dovrebbero essere usati per supplire vuoti, già so pochi. Il multiclassaggio invece si, può servire anche a quello, ma dato che si stava parlando a livello accademico della questione semplicemente ho offerto il mio parere, che, ripeto, oltretutto specificava come quasi tutti quei vuoti (non mancanze) si possano o siano riempiti con archetipi. Approfondendo il discorso sulla battleguard, secondo me invece non si risolve bene con il multiclassaggio. Un guerriero 20 caster da chierico con 1/3 Lev da caster o un guerriero 10 chierico 10 sono due cose molto diverse. Non mi dispiacerebbe l'archetipo della battleguard.
  17. Lord Danarc ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Allora dal punto di vista meramente meccanico vi sono dei vuoti (che non definirei mancanze) relative a; - uno stregone divino che casta spell da chierico e ha privilegi relativi (non connesso all’anima divina) simile al mistico di PF. - un warlock idem. - una “battleguard” ovvero un combattente con metà livelli da caster divini. in realtà tutti questi si possono implementare con archetipi (sopratutto l’ultimo, mentre il primo ha già un archetipo) per questo parlo di “vuoti”. circa il discorso tra cultista e chierico è interessante il punto di vista di @Grimorio. Di base direi che il cultista è un elemento passivo, più adatto a PNG che a PG, ma nell’accezione esplicitata potrebbe essere interessante a patto che non sia meramente un lock che usa spell da chierico. Dovrebbe avere una sua specificità.
  18. Lord Danarc ha risposto a Burronix a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    A1593 se non erro sulla guida di xanathar ci sono regole più specifiche
  19. Un altro manuale di avventure/campagne. Come gli altri per me inutile, ma magari introdurrà aspetti interessanti sulla gestione del mistero.
  20. Non genera alcuna confusione, visto che mai nessuno ha chiesto cosa si intendesse per masterare/masterizzare, è una confusione ipotetica quella che citi. Il fatto che non vi siano nei manuali non implica che non si possano usare in un contesto di forum, come avviene per molti altri aspetti, a partire dagli acronimi. Parlare della traduzione invece ha senso, perchè il DM è il Dungeon master. Anche il fatto che conduce il gioco è un'approssimazione, in quanto nella Treccani non esiste il riferimento alla conduzione di un gioco, https://www.treccani.it/vocabolario/condurre/ e il significato che vi si avvicina di più è quello relativo alla realizzazione di un'opera, ma sappiamo bene che né una sessione né una campagna appartengono a questo ambito. Quindi se si può usare un termine che non ha il significato appropriato non vedo perchè non si possa usare un termine che ha il significato appropriato ma è un neologismo, uno tra i vari inglesismi che come è stato adeguatamente sottolineato, sono utilizzati quotidianamente e spesso nella lingua italiana.
  21. Non so voi ma io non gioco a Sotterranei e Dragoni. Ogni area/campo e anche gioco ha un linguaggio specialistico. Se in DUNGEONS AND DRAGON si usano dei termini inglesi italianizzati sopratutto laddove non esistono traduzioni specifiche non vedo assolutamente il problema e anzi è un modo anche utile anche per introdurre i neofiti al suddetto linguaggio specialistico. Dirò di più, considerando che non tutti i manuali vengono tradotti molti altri forum sono in inglese, aiutare a comprendere il linguaggio specialistico aiuta anche ad avvicinarsi all’inglese, che io ho iniziato a capire e a comprendere grazie a D&D (e non S&D).
  22. Interessante, ma nulla di che. Non credo lo prenderò, ma magari può inserire elementi o comunque piccole avventure utili a qualcuno.
  23. Personalmente non comprendo il problema nell'usare masterare/masterizzare (cosa che non necessariamente rimanda alla pirateria, si masterizza(va)no un sacco di cose, in primis documenti e filmati personali) castare ruolare bannare porconare eccetera. Sono neologismo correlati al gioco. Si usano quotidianamente, e impropriamente, su D&D anche termini come tankare fare dps, aoe, e molti altri. Personalmente ritengo la traduzione adeguata e ben fatta, senza problemi.
  24. Lord Danarc ha risposto a Teo777 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Esatto, la 5e non è come la 3e. Una volta a 0 devi fare i tiri per vedere se muori o ti stabilizzi.
  25. Lo psionico potrebbe tranquillamente essere inserito nel manuale come avvenne per l’artefice. il problema su DS (che sarebbe bellissima e della quale sarei felicissimo) è il tema dell’ambientazione. In questo periodo non credo rilasceranno un’ambientazione basata su schiavitù, cannibalismo, dittature ecc. a meno che non la snaturino del tutto. speriamo non sia un’ambientazione di magic. Davvero. detto ció rimane poco. Credo sia poco probabile escano FR (purtroppo), per me spelljammer non ha senso ma è un’opinione personale, rimarrebbero dragonlance o planescape. Spero la seconda ma non ci credo molto.