
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Iniziato alla magia + Eldritch Adept
Secondo me usare due talenti per fare 1d10+caratteristica danni mi sembrano un po’ sprecati sinceramente.
-
Build Warlock Immondo + Patto del Tomo
Identificare è quasi inutile. qualunque personaggio può identificare le proprietà di un oggetto durante un riposo breve. individuazione del magico è situazionale (a causa del lungo tempo di lancio) ma può essere utile. allarme è un rituale che può essere utile a qualsiasi livello.
-
Cerco ambientazione simil Post-Apocalisse con armi da fuoco.
Lord Danarc ha risposto a Dean Winchester a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventurePer che edizione? Di base ti direi di prendere Dark Sun e inserirci l'opzione delle armi da fuoco.
-
Animali e Tesoro
In 3.5 non esiste alcuna possibilità di drop diretto, è un gioco di ruolo non un videogame e un drop diretto (salvo casi particolari tipo il verme gigante che si è mangiato il guerriero intero e dentro si trova ancora la sua spada e armatura magiche) è contrario alla coerenza dell'ambientazione e del gioco stesso.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 1583 Basta concentrarsi sull'oggetto con cui si è in contatto durante uno short rest. Alla fine si apprendono le capacità dell'oggetto. Per le pozioni basta un sorso.
-
Tasha's Cauldron of Everything è uscito anche in Europa
A me Tasha piace come manuale. A parte la parte sulle razze non playtestata il resto sono UA modificati secondo quanto la wizard ci ha già abituato. I problemi sono quelli emersi in fase di rumors. Tutte le capacità di riducono a incantesimi e gli psionici non lo sono veramente. Da questo punto di vista la mancata volontà di osare era palese ed è ciò di cui molti si sono lamentati quando uscirono i rumors. Ora abbiamo la conoscenza necessaria per confermare quelle lamentele. Detto ciò a me il manuale piace, ha il suo perchè e aggiunge opzioni di personalizzazione in un gioco che mi iniziava a stufare un po'. Unica cosa che non ha molto senso per me è il cambio di archetipo. Se ci può stare in casi particolari (tipo quello del paladino presente nel manuale) non esiste per altri. Un maestro d'armi che diventa in grado di lanciare incantesimi di X livello dal nulla non accadrà, almeno nelle mie campagne. Eventuali cambiamenti dovranno essere non tanto autorizzati quanto specificatamente derivare da un motivo di gioco non meccanico ma narrativo, e dovranno avere un senso. In ogni caso, riprendendo le questioni emerse in fase di rumors, non è nemmeno lontanamente addebitabile a 5.5 o a Abilità e Poteri della 2 edizione. È un mero manuale di espansione come Xanatar.
-
Psionici in Dungeons & Dragons, parte 3
Beh soulblade e quella specie di combattente psichico su tasha sono considerati psionici parrebbe, mentre non sono convinto che lo sia anche la mente aberrante. Non ha alcun riferimento al dado psionico ad esempio. in ogni caso di psionico anche quelle due classi hanno molto poco. Un peccato, è molto difficile da rendere la psionica in questo modo.
-
Per Jeremy Crawford modificare razze e allineamenti in D&D richiederà anni
Sulla questione Vistani mi piacerebbe fare un leggero approfondimento, ma, onde evitare fraintendimenti voglio subito porre in chiaro alcune questioni: - Non ritengo che le popolazioni rom siano composte da soggetti che rubano, uccidono, rapiscono, mendicano. Ci sono soggetti che compiono queste azioni come vi sono in ogni gruppo etnico/nazionale/sociale. - Non ritengo che vi sia uno stereotipo adatto a nessun gruppo etnico/nazionale/sociale, per gli stessi motivi di cui sopra. Stante ciò, i Vistani sono effettivamente tratti da uno stereotipo rom che in passato era più diffuso che nel presente, ma nel momento in cui è stato scritto CoS ritengo che la popolazione Vistana sia funzionale all'ambientazione e non a veicolare una determinata idea palesemente razzista (oggi). In tale ambito un Vistano che beve ruba e legge le carte non deve necessariamente essere correlato a un determinato tipo di cultura, anche se riconosco che alcuni errori siano stati fatti, come ad esempio utilizzare parole di quello specifico gruppo. Detto ciò credo che i vistati siano un importante elemento in CoS come sono, e il fatto che girino per i piani rapendo persone e che possano essere ritenuti ladri (ma anche li andando a vedere in profondità la situazione varia da individuo a individuo) non incide necessariamente sull'appartenenza. SPOILER di CoS Personalmente quando ho avuto modo di rapportarmi con i Vistani (prima che emergessero tutte le critiche) ho rilevato un riferimento a quella cultura, ma non ho immediatamente associato Vistani = Rom (come non mi è mai MAI venuto in mente che gli orchi potessero in qualsiasi modo essere accomunati agli afroamericani) ma semplicemente ho ritenuto i Vistani soggetti con quelle determinate caratteristiche. (Poi quando ho scoperto che alcuni termini erano propri della cultura Rom ovviamente li ho storto un po' la bocca, perchè li per lì probabilmente a chi ha scritto Sthrad può essere sembrata una grande idea, ma successivamente è divenuto palese come non sia stata sta gran cosa). Altrimenti dovremmo arrabbiarci per l'associazione TILEANI=ITALIANI nel vecchio mondo di WH? Mercenari che non hanno uno stato (cosa avvenuta nel medioevo)? Bho mi pare un po' assurdo.
-
Per Jeremy Crawford modificare razze e allineamenti in D&D richiederà anni
Ma il problema di Tasha mi pare non esistente in realtá. I singoli possono essere individui eccezionali e unici quindi ci sta il barbaro mago con int 18 e l’halfling che se la gioca con gli orchi a braccio di ferro. Sono individui probabilmente unici delle due razze. Diversa è invece la valutazione di lungo periodo come quella a cui fa riferimento Crawford. Le razze infatti sono diverse perchè devono esserlo. Perchè è immanente nel senso del gioco. Se un giorno ci saranno elfi nani e orchi che possono scegliersi bonus e capacità tutti dalla stessa tabella non abbiamo razze diverse ma abbiamo un’unica razza e gente che si sente di appartenere a un determinato gruppo nazionale. Ecco questo non è D&D. Non giocherei a una gioco con tutti umani o tutti elfi (perchè questo sarebbe) con N opzioni di personalizzazione. Per me la cosa è molto chiara. Le razze nel gioco, a differenza delle “razze” umane, che non esistono, ci sono, sono diverse ed hanno peculiarità. Non vogliamo chiamarle razze? Mi sta bene. Sono Specie diverse. Gli elfi non sono elfi perchè hanno gli orecchi a punta e gli orchi perchè hanno le zanne e la pelle verdognola. No. Gli elfi sono agili, magici, leggiadri, hanno capacità specifiche legate a queste caratteristiche. I nani robusti, resistenti eccetera e anche in questo caso hanno capacità correlate. Non voglio vedere un elfo con resistenza ai veleni o che se va sotto 0 rimane a 1 pf. Perchè non è un elfo. Mi piacerebbe invece avere (per i PG) la scelta a cosa dare il +2 e il +1 per tutti, ma poi scegliere le capacità razziali (o speciali) da tabelle ad hoc per razza (o specie). Il resto degli appartenenti dovrebbe continuare ad avere specificità. Gli elfi +2 des e alcune abilità correlate e così via. Sull’allineamento solito discorso. I drow sono malvagi. Lo stesso gli Illithid, i Derro, i Duergar. Non perchè vi nascono ma perchè hanno societá malvagie e l’influsso li crea così. Ma esistono individui singoli che rompono le catene della società e quindi sino neutrali e buoni. Se così non fosse avremmo un’unica società, un unica razza insomma un gioco povero e anche noioso. Non epico. Non D&D. un ultima cosa: secondo me chi rompe il cavolo su questa roba è gente che non gioca o comunque sono una percentuale bassa rispetto al totale ma che da un lato fa molto rumore e dall’altro è sostenuta da molta gente che non sa nemmeno cosa sia D&D. Ecco chi non gioca non dovrebbe influenzare l’evoluzione del gioco (pur avendo legittimamente una propria idea).
-
Paladino-Warlock
In realtà non funziona in questo modo, per multiclassare non devi soddisfare i requisiti della nuova classe ma quelli di entrambe le classi (quella che hai e quella che intendi prendere). Quindi 13 in forza ti serve comunque. Per il resto devi parlarne con il master e vedere se ti concede la cintura, mentre per il wish mi preparerei a un no, considerando il potere dell'incantesimo e il fatto che nessun diavolo superiore ha la possibilità di lanciare un desiderio, il che implica che dovrebbe chiedere un favore a un arcidiavolo o una divinità, cosa poco probabile visto che comporterebbe un accordo svantaggioso per il diavolo. Relativamente al multiclassing, più di tre livelli da warlock sono controproducenti. non ti aumenta il numero di slot il che significa che avrai pochissimi smite a disposizione. Quindi al massimo direi Warlock 3 Paladino X. Per le build entrambe vanno bene secondo me, dipende cosa intendi fare e dalle statistiche, di base è più conveniente l'hexblade, ma per il tuo BG direi che sarebbe più opportuno immondo.
-
Heroquest e Descent hanno qualcosa da insegnare a D&D 5e ?
Riguardo ai punti 1 e 2 per quello che dici c’è la percezione passiva, se uno cerca attivamente non ha senso non far tirare perchè da un lato si avrebbe un uso continuo e unico dell’abilitá passiva e dall’altro non vi sarebbe differenza. Il punto 3 invece è interessante, anche se implica un lavoro non indifferente rispetto al semplice roll sulla tabella. Il punto 4 è molto interessante. Applicabile al di lá delle carte, permette una bella interazione e mette pressione ai giocatori/personaggi.
-
Combattente con 2 armi
Un attacco primario e uno con l’off hand.
-
Vampiro, da Progenie a Sanguepuro
Concordo. Anche perché di base un giocatore nemmeno dovrebbe poter interpretare un vampiro (similarmente ai lupi mannari) quindi ci sta che sia il DM a determinare i vari effetti della situazione.
- Arciere per one shot
-
Globo di invulnerabilità
È un globo di invulnerabilitá non una sfera anti magia. 😉 il mago puó lanciare gli incantesimi che vuole da dentro.
-
Tasha è arrivata, anche se non qua.
Ho avuto modo di dare un'occhiata rapida a Tasha e mi sembra davvero tanta tanta roba, oltretutto anche ben bilanciata a un primo sguardo. Hanno reso il ranger buildabile e le altre classi hanno molte opzioni di personalizzazione. Hanno inserito il combattente psichico e la lama dell'anima, oltre allo psion, come sottoclasse dello stregone, ma senza riferimenti al dado psionico. Quindi non è proprio uno Psion. Questo da un certo punto di vista è una buona cosa perchè lo psion stregone implicava che non potessero far uscire Dark Sun (per il piccolo problema di profanazione) salvo grandi cambiamenti (tipo i psion sono i presentatori... brutto e male). Invece così ci sono ampi margini. Alla fine il manuale è bello, per quello che ho visto, ma devo ancora dare un'occhiata alla seconda parte post classi, e ben fatto. Non vedo l'ora esca in ita.
-
Neverwinter in 5a edizione
Da ciò che è reperibile in rete pare che dopo il 1451 CV, quando una tribù di orchi di Obould molte frecce invase il Distretto del Fiume, gli orchi assaltarono la Torre del Mantello e la conquistarono. Vansi Bloodscar, il capo degli orchi, fece della Torre il loro quartier generale in città e rimase sotto il controllo degli orchi finché non lasciarono Neverwinter, prima del 1489 CV. Non so Che fine abbia fatto successivamente, e è il grande problema di questa edizione per i FR. Non si sa niente e la SCAG è una SCAGata abbastanza grande. Per il resto forgotten realms wiki è il mio riferimento per queste cose. 😉
-
Creazione png per “aggiustare” il numero dei PG
Lord Danarc ha risposto a Lollo il bianco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche2 PG e 2 PNG sono sbilanciati. Potresti trovarti a dover parlare tu in un discorso tra PNG lasciando fuori i giocatori tipo spettatori. Molto poco interessante. Al massimo 1 PNG su un gruppo con 3 PG. Dovresti riuscire a trovare un altro giocatore, per quanto mi rendo conto sia difficile. Oltretutto alle prime armi sarebbe meglio evitare PNG perchè da un lato non è semplice interpretarli al meglio e dall'altro di rischia il sempre problematico PGDM. In ogni caso il PNG lo dovrai creare dopo che hai visto che cosa intendono fare i PG in modo da supplire a eventuali carenze. Sul mutismo non credo sia una buona idea, l'interpretazione, anche dei PNG, è un importante stimolo di gioco per tutto il gruppo.
-
Creazione 2 personaggi..... Tank e Melee Dps
Il chierico prende un solo dominio al primo e non lo cambia mai. Vita è un ottimo tank/healer ma anche forgia non scherza. sul cappare la CA la classe c’entra poco mediamente. Chiunque puó mettere una completa e usare uno scudo ha CA al massimo (a parte il paladino stregone e il bladesinger che arrivano oltre grazie a scudo e ai trick della classe). per dps melee il pala sorcerer è un enorme damage dealer ma finisce le risorse abbastanza presto. Se volete qualcosa di più stabile ci sono il ladro con i trucchetti melee o qualunque melee a due mani col talento maestro delle armi possenti.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1572 No non è specificato da nessuna parte che ci sia un lato negativo nell’usare armi con portata
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Ciao e benvenuto nel forum 🙂 Considera che nessuna edizione di D&D è completamente bilanciata, la 3e è forse quella meno bilanciata. Il chierico e il mago verso la fine della progressione, e ancora di più ai livelli epici, sono assolutamente più forti delle altre classi e capaci di sostituirsi a praticamente ogni altra classe. Quindi é normale combinare quelle spell e anzi, si può fare molto di peggio. Il segreto é rendere le sessioni divertenti per tutti e far avere a ciascuno i suoi momenti di gloria anche nella storia. Alla fine io quando ho gestito la campagna dal 1 al 24 non ho avuto Pg che non si sono divertiti nonostante ci fossero uno stregone e un chierico anche il guerriero paladino difensore nanico, il barbaro guerriero e il guerriero ranger (nonché il guerriero mago e il mago ladro) hanno avuto i loro momenti di gloria e si sono sempre divertiti.
-
Cambiare elemento agli incantesimo
Meccanicamente non mi risulta ci siano queste possibilitá. Non so se qualche archetipo specifico ha modo di farlo ma di base no, per i motivi ben spiegati nel post precedente.
-
Ladro guerriero ottimizzazione
Dueling è ottimo come stile di combattimento. L’attacco extra è un’opzione, ma considera sempre quello che perdi. 2 livelli da ladro sono 1d6 di danno in più e capacità utili e interessanti.
-
Ladro guerriero ottimizzazione
Dipende cosa intendi per performare. In 5e poche classi sono superperformanti e la differenza tra un personaggio ottimizzato e uno no è piccola (salvo alcuni casi specifici). Il guerriero ladro é sempre una buona classe che ha molte opzioni. Sullo stile a due armi non conviene per il ladro. La bonus action se la usi per l’attacco di off hand non la usi per le cunning actions. Inoltre devi usare la tecnica del guerriero per aggiungere i danni all’arma secondaria. Il ladro eccelle nel simgolo attacco che fa N danni col furtivo (limitato a 1 a turno del giocatore) sul numero di livelli dipende da come vuoi giocarlo. 3+3 è il minimo per fare il maestro d’armi e il duellante. Poi io proseguirei con 4+4 se ti servono ASI o talenti oppure full ladro.
-
Errori
Di base faccio più attenzione a quello che fa, se bara o se sbaglia a fare conti e segnare i cooldown. A un certo punto dato che è irrispettoso, oltre che sbagliato, si può anche arrivare a cacciare uno dal tavolo.