
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Quale campagna giocare dopo Strahd
Eh da quello che ho letto in giro, è per l’esperienza che ho avuto personalmente strada é la campagna migliore uscita in 5e. Difficile trovare qualcosa allomstesso livello. Da letture online out of abyss e tomb of annihilation sono di buon livello
-
Consiglio per build Gloom Stalker bugbear per avventura "Out of the Abyss"!!
La mia giocatrice ha scelto lo scout per evitare di rimanere bloccata in cac (fa l’arciere). Per quello che vuoi fare tu non va bene. sul guerriero ti direi dipende. Cosa guadagni e cosa perdi con quei tre livelli? Ancora una volta il campione di 5e secondo me è l’archetipo piú noioso. Con quei tre livelli prenderesti uno stile di combattimento, interessante, azione impetuosa, altrettanto interessante e l’archetipo, in cui l’interesse dipende dall’archetipo stesso. Secondo me c’è di meglio rispetto al campione ma ne parliamo dopo. Questi tre livelli ti tolgono i livelli da 8 a 10 del ranger. Quindi perdi un talento/ASI, nulla al 9 e velo della natura/nascondersi in piena vista. Non una gran perdita. Per recuperare il talento ASI a questo punto meglio prendere 4 livelli da guerriero perdendo un livello ulteriore da ranger e perdendo quindi la competenza nei TS su sag. Un peccato ma potrebbe valerne la pena. Il problema quindi non sino le capacità del ranger ma gli incantesimi. Perdi quelli di 3 ma potresti cmq farne a meno continuando a far affidamento sul marchio del cacciatore. In tal caso potresti fare 5/5/1/4 (ranger ladro ranger guerriero). sulla sottoclasse del guerriero io come tu dicevo eviterei il campione. Fai critico 19/20. Mero bonus meccanico che non aggiunge molto al pg. Secondo me non vale il maestro di battaglia. Prendi le manovre che ti aggiungono il dado al colpire (precision strike) e quelle che lo aggiungono ai danni e ti fanno sbilanciare l’avversario (dandoti vantaggio ai successivi attacchi) (trip attack) e la terza puó essere quella che ti fa fare un attacco in più (a scelta tra brace e risposte). In tal modo aumenti i danni che fai e guadagni in versatilità e possibilità tattiche/control. out of the abyss non la conosco approfonditamente ma so che è difficile. In ogni caso con un PG così strutturato secondo me puoi giocare in qualsiasi campagna divertendoti.
-
Consiglio per build Gloom Stalker bugbear per avventura "Out of the Abyss"!!
Perché non sfrutteresti le capacitá del gloomstalker? Non vanno in conflitto con nulla anzi a tutto duello che hai detto ci aggiungi l’attacco furtivo anche se l’avversario non è minacciato e non hai vantaggio e hai bonus all’iniziativa. L’assassino per me è sopravvalutato. Il fatto stesso che lo abbiano cambiato in one D&D ne è la dimostrazione. (Hanno cambiato anche la sorpresa - era proprio l’insieme che non funzionava). Il primo round di gioco fai già molte cose, ti servono capacitá che funzionano anche gli altri secondo me.
-
L'OPLITA. Super Mecha. ( Forgiato/Guerriero/Chierico della Forgia)
No, ne esistono diversi, forse il più utile potrebbe essere Strixhaven Initiate che ti da una spell di 1 a tua scelta e due trucchetti tra quelli proposti per la scuola, ma non so se ti è permesso prenderlo (reskinnato, come scuole di alchimia ad esempio). Initiate of High Sorcery è specifico di Dragonlance ma anche in questo caso si potrebbe reskinnare e Solinari offre tra le opzioni shield. Iniziato alla magia secondo me è utilissimo se vuoi prendere anche i trucchetti d'attacco che hanno i maghi ma è limitato a 1 volta al giorno, a meno che il tuo DM non ti consenta di usarlo come i telanti usciti successivamente anche con i tuoi slot (cosa che io permetterei da DM).
-
Consiglio per build Gloom Stalker bugbear per avventura "Out of the Abyss"!!
Il gloom stalker va benissimo com'è ahahahah. Masterizzo una campagna in cui ho ben due gloom stalker nel gruppo, uno ranger puro (anzi no, ha preso un livello da chierico per quesitoni di ambientazione, ma non aggiunge nulla) e un gloom stalker ladro. Entrambi funzionano benissimo, quello puro gioca melee ed ha accesso agli incantesimi da ranger di livello più alto prima, che sono molto utili. Il ladro gloom stalker gioca ranged invece ed è una cosa incredibile, con tre frecce il primo round hunter's mark (se non deve stare fermo per usare steady aim) e il furtivo una volta mi ha roundshottato il templare al primo turno mandando in rotta le sue guardie/esercitino privato. Quindi diciamo che la classe strafunziona benissimo anche da sola, dipende come ti piacerebbe giocarla. Personalmente considerando l'underdark opterei per il gloom ladro swashbuckler melee 5/5/5 (i secondi 5 da ladro). Azione bonus per hunter's mark.
-
L'OPLITA. Super Mecha. ( Forgiato/Guerriero/Chierico della Forgia)
Allora di base il personaggio va bane, considera però un paio di cose: molto difficilmente avrai una competa al 1° livello. In secondo luogo sebbene scudo della fede si presti bene al concept del tuo personaggio ai livelli bassi (1-4) benedizione è troppo più utile per te e per il gruppo e essendo a concentrazione sarebbe più opportuno usare quella. In secondo luogo credo che il numero degli incantesimi che puoi memorizzare sia sbagliato, troppo basso. se non erro è pari al tuo livello da chierico + il modificatore di saggezza, quindi al 2° livello (1 guerriero e 1 chierico) ne avresti 4 (3+1) e non 2 e così via. Poi considerando l'uso che vuoi fare del personaggio e la tua propensione a non essere colpito, credo che una scelta di talento adeguato possa essere un qualsiasi talento che ti permetta di prendere scudo (e possibilmente di lanciarlo con i tuoi slot). Il che aiuterebbe a compensare il mancato utilizzo di scudo della fede.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1711 Non a livello cartaceo, e non mi risulta nemmeno esista una lista elettronica, ma nella descrizione delle spell in alcuni siti trovi quali classi le possono lanciare, il problema è che, non essendo appunto una lista ma trovandosi nella descrizione, dovresti controllare ogni spell che ti interessa.
-
Allerta e Colpo Mortale
Per come è scritta, allerta countera la capacità dell'assassino del 17. La soluzione, come dici tu è un'HR, ma è così necessaria? Non ho visto mostri con Alert, casomai ce n'è qualcuno con la capacità di non essere sorpreso e anche in quel caso la capacità dell'assassino non funziona. L'HR in tal modo servirebbe solo a non far essere bersaglio della capacità del ladro i PG, cosa che di base non dovrebbe accadere in ottica PVP. In ottica PVE in cui il PNG/mostro ha una capacità quale quella dell'assassino secondo me ci può stare che un PG sia così reattivo che riesce a vanificare il tentativo di essere ucciso.
-
I Mondi del Design #84: Eroi Si Nasce o Si Diventa?
Vero, per quanto in realtà il personaggio in D&D diventa supereroe perchè aumentando il livello acquisisce capacità che gli altri non hanno. E quindi rispetto alla gente normale è un supereroe in ogni edizione.
-
Varietà e Livelli alti
Ho trovato il tuo stesso problema, per la prima volta, anche io. Sto masterizzando una campagna in 5e che è verso la fine e i PG sono al 14. da già qualche livello ormai le sfide sono quasi banali un po' per la scarsa differenza dei mostri un po' per le capacità dei PG, e purtroppo mi pare dipendente dal design della 5e. Io ho semplicemente cercato di cambiare e passare dai combat ad altro. Mentre in 3e ho trasportato la campagna sui piani per mantenere freschezza, alternative e sfide adeguate, qua mi sono orientato a mettere sfide che non sono di combattimento. Mantenendo i combattimenti al minimo indispensabile, ho iniziato a mettere altre cose. Ad esempio nell'ultima sessione i PG si sono travati in un tempio perduto che era un dungeon ma non lo era. In pratica invece di riempirlo di trappole e mostri (idea iniziale) l'ho completamente svuotato di creature. L'ho reso una sorta di "mappa" del mondo in cui vivono con le stanze che sono le città e i corridoi le strade tra le città. Loro (che stavano cercando indizi per un posto particolare che non conoscono e non sanno dove sia se non a graaaaandi linee) dovevano capire che le stanze rappresentavano le città (e questo era possibile grazie al mobilio, alle porte, alle pareti, e poi trovare la via nascosta (porta segreta) per il posto che cercavano da una delle due città li vicine. Non ero sicuro avrebbe funzionato, ma invece lo ha fatto e si sono divertiti molto. Credo che andrò avanti in questo modo mettendo solo un altro grosso scontro fino alla fine della campagna.
-
Perchè alcune regole sono cosi?
Vedo il problema maggiore nel fatto che lo si prende come talento di background invece che di specie. Un mezzogigante è grande perchè mezzogigante non perchè fabbro. ahahahahah Per il resto concordo, credo che la non esistenza di razze grandi dipenda perlopiù da una legacy delle edizioni precedenti, dove essere di taglia grande aveva molti bonus e LEP (in 3P) conseguenti. Ma se ci fate caso la 5.5 ha sdoganato le ali al primo (ansimar, sebbene non sempre) e quindi il volo quando solo volare conferiva un LEP +2 in 3e. Quindi insomma si potrebbe tranquillamente passare oltre e usare taglie grandi. E la via del talento secondo me è buona, ma con un limite. Può essere preso solo alla creazione e deve essere connesso alla specie, come Comunque già avviene per l'umano che ha un talento origin free. Bounded accouracy. Il 20 garantisce un CAP al bonus massimo raggiungibile dal punto di vista numerico. Quindi niente CA 35 e bonus per colpire +24. E il tutto rende più facile i conti, che secondo me è il vero motivo. Tutto deve essere più semplice. same. Solo questione numerica e di semplicità. Imparare incantesimi non è una questione di soldi ma di design. Il mago paga la versatilità con la complessità. Lo stregone è più semplice ma meno versatile. Altrimenti avresti due classi dal funzionamento uguale con differenze meccaniche, in pratica lo stregone o il bardo o il mago sarebbero la stessa classe con macrosottoclassi e poi sottoclassi. Secondo me il design delle classi magiche va bene così. L'incantesimo ingrandire alla fine fa fare 1d4 danni in più, non è come in 3e... secondo me alla fine come dicevo sopra poco cambierebbe. Sulle armature basta dare la specifica. Costano il doppio, che alla fine è quello che si dice per quelle medie rispetto a quelle piccole o sbaglio edizione? Verissimo le premesse, sulla conclusione mi permetto di argomentare che il gioco è sbilanciato in 5e anche con numeri più bassi e che lo sbilanciamento non è dato dal fatto che i numeri aumentano. Trovo ad esempio più bilanciati (inteso come gestibili) gli incontri di alto livello in 3 che in 5.
-
Il Manuale del Giocatore D&D 5E (2024): un successo travolgente o un'abile illusione?
Se si considera che questo è stato l’anno del 50enario… Ma basta vedere com e l'hanno gestito con solo 2 su 3 manuali base fuori e veramente poca roba (a Lucca magliette del 50enario da 50€) niente localizzazione nell’anno (anche se è preferibile attendere per qualcosa di ben fatto che i manuali avuto negli scorsi anni) e davvero pochissimo investimento e attenzione. Direi che se è vero che il trend non è positivo e sarà confermato, fondamentalmente si sono fatti la frusta per il loro culo… e il nostro (in parte)
- Ma voi li guardate i "programmi" dove si gioca a D&D?
-
How can you select your favorite d&d 2024 background from latest 16 released backgrounds?
Actually, more than focusing on the existing backgroud, I will problably create the one I need, as I did for the 2014 edition. A BG should fit your needs, and the shift of bonus to the BGs implies a major versatility, even if a less species definition. This is a big issue. As told in other topics, the changes are, from a quantitative point of view, not so impressive, and from a qualitative point of view, there are lights and shadows. One one hand, some issues have been solved (like the mandatoryness of some feats, being too overpower - sharpshooter, great weapon master) while other ones have been created (mostly in spells and feats - warcaster feat, conjure minor elemental spell...). I regret that some very interesting changes (such as the bard relying on different spell list as for the first UA, or the ability for warlock to chose which spell ability use dependently of its pact boon...) have been trashed. In conclusion (but consider, I didn't played it, I only read the PHB) I guess that the new PHB is better than the previous one. Unfortunately, I will not play it since 5th edition has become a little boring to me, but maybe I can give it a chance by playing it online via Foundry with some friends working abroad.
-
Il Manuale del Giocatore D&D 5E (2024): un successo travolgente o un'abile illusione?
Non mi è chiaro cosa sia. Purtroppo lo ben so, considerando che la Black Library, che venderebbe libri, non li stampa quasi più (quelli vecchi) e se vuoi copie cartacee dei libri dell'eresia (escludendo gli ultimi e i primi 5) li trovi solo usati e oltre i 100-200$. Non lo trovo un comportamento corretto per chi vende libri/manuali. Capisco il profitto, ma anche il cercare di accontenatare il cliente dovrebbe essere considerato. Senza stampare milioni di copie che non andranno vendute, ma almeno un po'... Per il resto, sembra abbastanza plausibile che WOTC stia cercando di montare un po' i numeri usando anche le vendite online e digitali, che plausibilmente sono cresciute, ma se sono veri i numeri delle vendite fisiche rispetto a quelle passate Beh, mi pare se non una grossa diminuzione delle vendite, almeno un enorme shift dell'interesse dei giocatori. Rimango molto deluso dalla politica editoriale in ogni caso, considerando che il 50° anniversario di D&D ha visto uscire solo sue manuali su tre, e il terzo, quello dei mostri, che uscirà a marzo, è abbastanza fondamentale nell'economia del gioco (sarebbero dovuti uscire insieme in un boxed set imho), e della piattaforma (della quale Comunque non se ne sente una grande necessità, si è - fortunatamente - tornati a giocare live) non se ne parla più un granché.
-
Marchi del Drago fuori Eberron
Beh basta inserire delle trame simili reskinnate nelle altre ambientazioni. Sto pensando ad esempio alle lotte di potere tra le casate elfiche di Cormanthor che si presterebbe bene per l'uso dei marchi come sottorazza degli elfi dorati ad esempio. Ma chiaramente la questione deve essere risolta dal DM tanto in Eberron quanto in altre ambientazioni nelle quali se non lavori sugli intrighi politici questa sottorazza avrebbe benefici sempre superiori.
-
Come presentare i tiri con il d100
Io faccio scegliere a loro. 15%, alto o basso?
-
Un piccolo angolo, per le brutte esperienze nelle campagne dnd
Oggi anche noi giochiamo solo quando siamo tutti, ma questo impatta abbastanza negaivamente sulla frequenza del gioco. Ma una volta si voleva giocare a ogni costo, e anche considerando che i gruppi erano abbastanza ampi, ho masterizzato/giocato anche con gruppi di 10-11 giocatori, giocare solo quando c'erano tutti non era un'opzione se si voleva giocare, e non considerare il personaggio mancante non era fattibile per una quesitone di coerenza dell'ambientaione. In ogni modo, che io ricordi, a me da DM mi accadde una sola volta, e fu una sessione in cui si rischiò il TPK.
-
Elon Musk contro WotC: dalla critica all'ombra dell'acquisizione?
Aver fatto un'edizione di D&D che non piacque (eufemismo) stimolò tantissimo gli altri giochi (in particolare Pathfinder, che superò D&D per numero di giocatori). Considerando il numero di GDR usciti negli ultimi anni un'acquisizione di D&D da parte di Musk, ma si può dire lo stesso per una qualsiasi variazione imporatante dalla linea editoriale tenuta fin qui, impatterà necessariamente sul mercato, in positivo o in negativo.
-
Quanto durano le vostre campagne?
Domanda per chi tiene le campagne "aperte": come fate? Nel senso avete diversi archi narrativi? E per cambiare i personaggi? Introducete chi vuole cambiare via via quando ha voglia?
-
Un piccolo angolo, per le brutte esperienze nelle campagne dnd
BEh ma un DM non FA morire i personaggi dei giocatori non presenti. Se i personaggi sono in gioco e manovrati dagli altri gli succede quello che gli succede. Tra cui anche morire. È spiacevole, ma può accadere. Poi nel caso specifico c'è un problema, chiaramente, non essendo stato avvisato. Non giudico le esperiende degli altri, ho semplicemente estrapolato un fatto, che la maggiorparte delle problematiche avvengono con soggetti che non rientrano nella cerchia di amicizie e conoscenze strette.
-
Il Nuovo Manuale del Giocatore è un Tesoro
Le illustrazioni della terza sono antipodiche rispetto a quelle della 5.5 in questo manuale. Sono poco luccicose e molto fantasy. Proprio diverse.
-
Il Nuovo Manuale del Giocatore è un Tesoro
Ma non richiedo infatti che ci metta le immagini del 1970, che non piacerebbero nemmeno probabilmetne, ma che il tono sia simile, anche perchè le carte di magic (che erano su FR, dove praticamente c'è di tutto) sono di questi anni. E Comunque la 4e e anche la 5e non ha questo livello di "brillosità". C'è stato un salto che ha modificato quell'immaginario. Se prendi il manuale di AD&D, di 3e, anche di 4e riconosci il manuale di D&D. se prendi l'immagine di Jem e del bardo glamour diresti che è D&D? È lo stesso problema del libro l'erede di strhad. Non ridi a Barovia.
-
Un piccolo angolo, per le brutte esperienze nelle campagne dnd
Pesissimo, quello che scrivete, confortato dalle mie esperienze, mi porta a ritenere che il problema sono i tavoli con soggetti che non si conoscono. Personalmente non ho avuto problemi se non minimi una sola volta alla Leggenda dei 5 anelli con un Master sconosciuto con il quale avremmo dovuto giocare online. Dopo aver fatto le 20 domande (una sorta di sessione 0 molto approfondita durata 3 sezioni - prevista per regolamento) in cui ha avallato ogni scelta alla fine ha preso da parte uno dei giocatori (noi ci conoscevamo tutti) e gli ha detto che non andava bene quello che aveva scelto (ripeto, dopo averne avallato tutte le idee) e quando lui (il giocatore) gli ha detto ok allora faccio una cosa diversa il master lo ha insultato e alla fine lui si è trovato a non giocare. Come conseguenza nessuno di noi ha giocato. Poi è chiaro che essendo un gioco in cui si interagisce con persone, i problemi ci sono anche con gli amici (ricordo che una volta mi lamentavo perchè alcuni non prendevano il gioco seriamente come me - ahahahah, adolescenza) ma con questi magari le cose sono meno gravi.
-
Il Nuovo Manuale del Giocatore è un Tesoro
Piccolo OT (ma neanche troppo): per caso avete visto la mostra del 50° di D&D a Lucca? Una meraviglia. E da li emerge proprio quell'immaginario di D&D in cui c'era si Dark Sun e Planescape, come Ravenloft, ma perlopiù si riconosce un tono medeivaleggante, nonostante ci fossero moltissime e diverse ambientazioni, con i disegni dei quattro (e i bozzetti e le prove, mamma mia tantissima roba), Reynolds (che adoro) fino alle nuove carte di magic su D&D. Ecco quell'insieme da un immaginario di D&D che secondo me dovrebbe essere ripreso nel MDG. Il che non significa non inserire anche altri disegni più supereroistici o presi da Strixheaven (che non mi piace, sopratutto con tutti quegli animali umanoidi), ma il tono generale del manuale non dovrebbe essere quello. Altrimenti nella mostra di D&D non ci sarebbero i quadri che ho visto ma gli altri, che invece non ci sono affatto. PS quando uscì Eberron (che ormai è un'ambientazione classica) io mi lamentai che non era D&Dosa. lol.