
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Build nuovo pg Warlock/lama del sortilegio/patto della lama
La classe è la combo più forte. basta avere carisma altissimo e costituzione e via. se usate i talenti polearm master/sentinel sono la solita ottima combo. Sortilegio è buono per aumentare i danni. Tra le suppliche ovviamente quella per fare il secondo attacco e quella che fa punire sono ottime.
-
Gestione del Ladro
Cercare attivamente è un’azione e richiede un tiro di percezione. Generalmente il tempo non è dirimente quindi va bene anche dire dopo un po’ trovi x e non trovi niente. Laddove il tempo invece è determinante fai fare un tiro per il round e delimita la zona di ricerca. Cambiando zona fai fare un altro tiro e così via. Circa il tiro dei pg in genere lo lascio fare, tiro io solo quando rende la cosa più interessante.
-
Libro degli incantesimi
Il warlock non ha libro degli incantesimi, quindi non lo usa, non c'è nessun uso del libro degli incantesimi per il warlock, a meno che non intendi il patto del tomo. In tal caso l'uso del libro è per scriverci i rituali che incontra e per poterli lanciare. Se non ha il libro non può lanciarli, ma può comunque usare i suoi incantesimi che conosce normalmente.
-
Incantesimi di Dominio
Gli incantesimi di dominio del chierico funzionano in questo modo: Li hai sempre preparati e non contano nel numero massimo di incantesimi preparati. Quindi se al primo livello con sag 16 puoi preparare 4 incantesimi scegli 4 incantesimi dalla lista del chierico. Oltre a quelli sono considerati preparati anche gli incantesimi di dominio che acquisisci con i livelli. In tal modo al primo livello avrai preparati 6 incantesimi in totale. Potrai così lanciare tali incantesimi con i due slot da chierico. Gli incantesimi del warlock invece non sono di dominio e non funzionano come quelli da chierico. Semplicemente fanno parte della lista degli incantesimi da warlock TRA CUI puoi scegliere. Ampliano la scelta ma gli incantesimi conosciuti non variano.
-
Ottimizzare un Dragonide Guerriero di primo Livello
magari ha tirato i dadi. Per il resto il talento non c'è modo di averlo a meno che il DM non vi ha regalato un talento. Per quello che riguarda lo stile duellante è sempre buono ma dovresti dirci come pensi di andare avanti per avere qualche consiglio.
-
Stregone Divine Soul (XGtE)
Incantesimi raddoppiati e la metamagia che fa rerollare i dadi. poi te la giochi con cura ferite e parola guaritrice fondamentalmente. invisibilità migliorata sarà un tuo grande amico insieme a intermittenza, distorsione e ovviamente scudo. sarai molto utile anche con counterspell e dispel (nel primo caso niente intermittenza) e qualche spell d'attacco.
-
Personaggi come avversari
Detta così si, sembra abbastanza noioso. Ma sopratutto come fai a far durare gli avversari 10 sessioni?
-
In quale sito giocare a D&D
Roll20 va benissimo. Se ti serve la griglia non ha senso usare zoom, un programma fatto ad hoc è decisamente più utile, anche perchè ha anche i dadi. Per iniziare puoi usare sia il teatro della mente che la mappa, ma per come é fatto il gioco la griglia é più facile per iniziare.
-
Dadi non bilanciati
Metti acqua calda e sale in una ciotola poi mettici i dadi. Deve esserci abbastanza sale da saturare la soluzione e far galleggiare i dadi. Una volta che galleggiano muovili. Se le facce tornano sempre sullo stesso numero non sono bilanciati. Altrimenti vanno bene e é solo sfiga
-
Aiuto build combattente melee evocatore
L’echo knight è esattamente quello che cerchi a parte la componente interattiva. per il resto probabilmente è bene che ti legga bene il manuale per avere chiaro il funzionamento dell’edizione. Qua non si evocano più N cose e non si hanno molte spell di durata a disposizione. In genere è una sola.
-
Iniziare a giocare
Sicuramente la 5e risponde alle tue necessità. Nuova (quindi supportata), facile e con pochi manuali (quindi spesa limitata). per iniziare ti (vi) serve il manuale del giocatore. Eventualmente lo starter (campagna per iniziare con pg prefatti e regole oltre a 6 dadi). Poi serve un set di dadi ciascuno. il resto è opzionale.
-
Posticipi e nuovi annunci per il D&D 5e in lingua italiana
Che dovrebbe capitare a sto poro beholder?
-
Dubbio su potere “scavalcare i caduti” (barbaro)
Non saprei a chi puoi rivolgerti, forse qualche forum in inglese puoi trovare qualcosa. circa la superioritá non posso pronunciarmi. io sono passato dalla 3 a Parhfinder e poi alla 5, come diversi altri. La 4 non è piaciuta molto anche se ha avuto materiale anche ottimo (io uso il manuale di Dark Sun che è veramente di una qualità eccelsa) a causa dell’impostazione “alla wow”. Inoltre anche alcune ambientazioni (FR) sono state mal digerite. La 5e ha portato semplicità di gioco e immediatezza e anche grazie a cose come critical role ha avuto una grande diffusione. Non è scevra di difetti (secondo alcuni, tra cui io, è troppo semplice) ma essendo anche l’edizione attuale è quella supportata con faq e nuove uscite quindi ha un ulteriore motivo per essere giocato.
-
Dubbio su potere “scavalcare i caduti” (barbaro)
Praticamente non ci gioca quasi nessuno in 4e, se vedi l’ultimo messaggio prima di questo era di mesi fa e quelli prima di anni fa. Mi spiace ma non so proprio se qualcuno possa risponderti qua nel forum.
-
Falange Romana, armi con portate ad una mano
Ufficialmente non ci sono armi a portata ad una mano per una questione di bilanciamento. Ti sconsiglio qualsiasi modifica di questo elemento visto che già le polearm sono molto forti e abusate con polearm master e sentinel. Può comunque usare lancia e scudo e applicarci polearm master e/o sentinel per rendere l'idea delle capacità e degli stili marziali. Con un guerriero maestro d'armi avrà la possibilità di fare molte cose tra cui aumentare la portata dell'arma quando usa la capacità. Gli scudi sono tutti uguali, che siano buckler o studi torre e anche in questo caso per una questione di bilanciamento meglio non toccare nulla, ma con shield master potrebbe avere opzioni ulteriori.
-
Gestione del Ladro
Non capisco, forse hai mal interpretato. Uscire dal nascondiglio altrimenti non ha linea di vista. Quindi fa un passo fuori dal muro attacca (a distanza) altro passo e si nasconde. Se si deve spostare e attaccare in mischia non conta l’essere stato nascosto.
-
Paladino Warlock Build 5e
Non necessariamente. Basta un lock 3 pala 17. Al 3 da lock prendi il patto e le spell di 3. La scelta è tra 1,2 o 3 livelli da lock. sulle spell hex e armor of agatys sono ottime. Poi hai shield che è tantissima roba (da usare con gli slot di 1 da pala). Di 2 misty step è una buona utility. Shadow blade potrebbe essere un’idea per aumentare l’output di danno ma la vedo male con la build.
-
Paladino Warlock Build 5e
Diciamo che non è che ti sei reso la vita così difficile. Il paladino warlock è un'ottima combo sopratutto se hexblade. Direi che se vuoi giocare in melee è presto detto. Parti paladino poi livelli hexblade. Poi dipende cosa vuoi fare. Due livelli da hexblade sono buoni per le due spell di primo a short rest, tre livelli per le due spell di secondo e il patto della lama. Per il resto poi andrei di paladino. Magari polearm master o spadone o spada e scudo, come preferisci. la combo polearm master/sentinel è sempre ottima, sopratutto considerando che ti serve solo carisma per combattere e costituzione per i PF/TS
-
Gestione del Ladro
In ogni caso il ladro può nascondersi dietro a un muretto, uscire, attaccare e nascondersi di nuovo. Non significa che l'avversario non sa dov'è, ma che non lo vede. Questo implica che se si sposta l'avversario non saprà che si è spostato (non in mezzo al nulla ovviamente).
-
Gestione del paladino
Confermo quanto detto dagli altri. In più aggiungo una cosa. Quello che fa il paladino è chiaramente specificato nel manuale, tutto il resto non lo fa. Se ci si mette a valutare cosa potrebbe sulla base delle conoscenze pregresse/idee personali/archetipi letterari diventa molto difficile giocare. 😉
-
Come svelare le mappe dei dungeon?
Beh insomma, la lavagna è grande, almeno un A3, se non più quindi difficile non ci entri la mappa se ha i quadretti 1x1cm. Inoltre è modificabile e quindi molto più comoda dei fogli. Il DM con cui gioco ora ha una lavagna fatta a puzzle. si staccano e attaccano i diversi pezzi dove serve, molto utile. Purtroppo non ho link del prodotto, ma quella farebbe più o meno quello che cerchi.
-
Come svelare le mappe dei dungeon?
Ma la buona vecchia lavagnetta quadrettata? il dm ha la mappa stampata e disegna via via il dungeon sulla lavagna. In ogni caso io descriverei il dungeon e disegnerei solo le zone in cui é necessario combattere.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
Attualmente io uso la griglia solo per d&d. Gli altri sistemi a cui ho giocato e gioco non ne necessitano. Ma sono sistemi a cui ho approcciato senza la griglia. Se oggi un “novizio” inizia a giocare a d&d e poi gioca a altri giochi senza qualcuno che gli dice che si puó giocare senza griglia è normale che giocherà con la griglia anche a vampiri e simili.
-
PG creati con D&D old per avventure nuove altre edizioni
Condivido. Non fare conti che sono in realtà impossibili.
-
Guida al Combattimento Narrativo per D&D 5E
in ad&d non abbiamo mai usato la griglia noi, nemmeno dopo l'uscita di combattimento and tactics. solo in 3e l'abbiamo implementata.