
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Esito scontro
Concordo. Non è questa la situazione per la drow. Rischi di rendere incoerente il tutto.
-
Avvertire i compagni in caso di sorpresa
La consapevolezza volta a determinare la sussistenza della sorpresa in 3e era rappresentata da un tiro di quello che oggi sarebbe percezione
-
Esito scontro
Non preoccuparti il post non è particolarmente lungo 😄 Per il resto lo scontro è impossibile da vincere in 3 contro 2. Lo stregone fa un muro di forza e imprigiona uno dei tre, poi è un 2vs2 tra gente di 17-18 e gente di 7. E in realtà anche contro lo stregone di 17 rischia di essere mortale. Le risorse che ha lo rendono estremamente difficile da battere. Potrebbe finire male o whippare il gruppo. Più che altro mi pare che così la fine non è spettacolare ma è spettacolarmente frustrante per i giocatori. Oltretutto non si può determinare la fine di uno scontro a tavolino e a priori. Se entrasse il blocca persone sul drago? come fa a scappare? Insomma, posto che oltretutto i PNG nel gioco non usano di base i livelli di classe, io rimarrei con il drago in forma umana come avversario non come stregone. Magari non di categoria di età troppo avanzata in modo che sia uno scontro più o meno alla pari. In ogni caso non è una buona idea mettere un solo avversario che il gioco rischia appunto di avere esiti opposti. o muore facile o vince facile. Magari il drago può avere una scorta, uno o due membri della gilda dell'assassino.
-
Avvertire i compagni in caso di sorpresa
Da quello che emerge stai cercando una parvenza di realismo in relazione a diverse questioni di un gioco che non è strutturato per essere realistico. I PF non sono reali, la gestione dei turni non è reale e così via. Cercare realismo in D&D è sbagliato (come disse il buon vecchio @The Stroy fintanto che frequentava questi luoghi). Quello che stai facendo quindi è un adattamento del gioco a una tua idea di come dovrebbe essere con l'introduzione di N home rules, perchè per quanto tu non voglia adattare la dinamica alle regole, le regole servono proprio a quello, determinare cosa nel gioco si può fare e come. Anche gli AdO non hanno senso per come sono in 5e se ci pensi, e avevano più senso in 3e, qua prendi AdO solo se te ne vai dall'avversario mentre puoi ballargli intorno senza problemi o corrergli attorno e prenderlo in giro, raccogliere cose a terra ecc. Eppure le regole sono chiare. Insomma questo per dire che le regole sulla sorpresa sono quelle e sono decisamente univoche, per quanto uno voglia interpretarle, quando due gruppi si incontrano si tira. Sulla base del tiro c'è chi è sorpreso e chi no. Se arriva un terzo gruppo e sente il combattimento, nessuno è sorpreso perchè gli altri stanno già combattendo. Può non piacere, ma qualsiasi variazione è una HR. Potresti aprire un post ad hoc sulle HR al fine di rendere il gioco più "realistico" però.
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
In realtà non vedo alcuna stagnazione, ma semplicemente la volontà editoriale. Pochi prodotti, centellinati e poche opzioni. Questo è la 5e. Un'edizione in cui l'attenzione al bilanciamento e alla semplicità è alla base di tutto. Lo stesso concetto che hanno suggerito di un supplemento per chi non ha voglia o tempo di leggersi tre manuali è folle, ma in linea con l'edizione. Poi può non piacere (a me inizia a stufare la poca variabilità) ma non è stagnazione. La 5e durerà almeno altri 5 anni se non di più. Allora DS sarebbe una buona cosa, anche perchè hanno via via rilasciato diverse opzioni per psionici, ma in realtà spero non sia tra le tre. E vi spiego perchè: DS è un'ambientazione in cui la schiavitù, il razzismo, le violenze, la dittatura, la morte ovunque e la lotta per la sopravvivenza senza quartiere permea tutto, il che rende gli eroi meno eroici e le campagne facilmente soggette ad affrontare situazioni politicamente scorrette, il che rende DS quello che è. Con l'attuale politica WOTC il rischio di una DS epurata di questi elementi è elevato, e quindi la conseguenza sarebbe un'ambientazione snaturata. Per il resto secondo me tra le tre ci sarà Ravenloft, già erano usciti rumors al riguardo. Per le altre due io spero sempre nei FR, alla fine l'ambientazione base che ha avuto solo un manuale inutile e svuotato di significato dalle successive e future uscite. Il terzo... Planescape sarebbe bellissimo. Come mai configgerebbe con Ravnica?
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
skulker ad esempio. non ho mai visto nessuno che lo abbia preso in considerazione. il secondo beneficio è praticamente inutilizzabile e non ha vantaggi, gli altri sono meh anche a causa del fatto che non forniscono alla fine un vero beneficio utile. Magari nelle campagne in underdark, ma per campagne specifiche anche talenti che valevano poco in 3 si apprezzavano. Dungeons delver. stesso discorso. inutile a meno che non giochi il dungeon del mago folle. e così via. ci sono talenti fatti male che non ho mai visto o letto prendere anche a causa del fatto che si prendono pochi talenti. Una valutazione sistematica dell'edizione porta a 0 talenti che magari valgono un po' più, ma se quando va bene un PG prende 2 talenti, sono troppi quelli che non sono nemmeno presi in considerazione.
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
QUelle pessime in 5e valgono 0 come in 3ed. Ci sono talenti che non ha mai preso nessuno ad esempio.
-
Ira del barbaro
Mi trovo non concorde su due aspetti: - Il tempo impiegato a livello di meccaniche è il tempo che ci vuole nel gioco. Da cosa emerge che ci voglia meno a cercare un'arma diversa? Ê facilmente accessibile anche l'arma da estrarre. sta sulla schiena o sul fianco. un'arma da cercare potrebbe implicare doversi muovere, cercare o strappare qualcosa, a meno che uno non cammini su pavimenti fatti di spade. - Secondariamente a livello interpretativo il barbaro in ira non è un matto che sbava e non sa quello che fa. È uno arrabbiato che sa BENISSMO cosa gli conviene fare e quindi gli conviene tirare fuori un'arma che fa 2d6 danni piuttosto che prendere un'arma improvvisata che ne fa 1d4. Non c'è veramente motivo per prendere un'arma improvvisata IN NESSUN CASO. L'ira ti da vantaggio alle prove di forza.
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Hai assolutamente ragione. Quello che peró questa edizione mi ha portato a riflettere sul bilanciamento. Quanto è importante? È stata una chimera per tutta la 3 -3.P. Eppure ci siamo divertiti sempre e con qualsiasi classe. Le classi non erano bilanciate tra di loro ma il sistema, pur scricchiolando, reggeva anche a livelli alti. Ho giocato una campagna 1-24 senza troppi problemi e con pochissime HR o gentleman agreement. la 5e è assolutamente più bilanciata tra le classi, ma da quanto ho capito sopra al 14 il sistema regge a malapena. E gli scontri durano poco. secondo me il bilanciamento è stato una cosa perseguita come ideale così a lungo che poi una volta raggiunto (almeno per me) non ha comportato grosse svolte. circa il suggerimento di leggere PF2, lo faró, grazie. Ora purtroppo con il lavoro sono troppo abbestia, ma da novembre mi ci metto.
-
Stregone è meglio
Andrebbe spostato nella sezione 3 edizione personaggi e mostri.
-
multiclassare mago/mago
Non è possibile. Non puoi ripartire dal rimo livello in una classe che hai già. Non è multiclassare ergo non è ammesso.
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Sono d’accordo @bobon123, ma se hai N scelte a disposizione e vuoi giocare una campagna in un certo modo puoi restringere le scelte. Non puoi invece fare l’opposto. Per questo più opzioni é sempre meglio di meno opzioni.
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Ma c’è a chi non piace fare le HR o tende a usarne il meno possibile. Sopratutto creando qualcosa da 0 come un archetipo. In tal caso (e fidati sono in molti) non si può fare quello che dici tu mentre le molte opzioni sono ciò che serve.
-
Ira del barbaro
Recuperare un'arma improvvisata o estrarne una in realtá implica la stessa perdita di tempo e l’ira è rabbia e ha senso che il barbaro voglia fare più danni possibili ergo ha senso che cerchi l’arma più efficace. come si è rotta l’arma?
-
Invisibilità in combattimento e stealth passivo
Se non vuole far sapere ai giocatori il risultato tira il DM. Non usa un valore standard che è tendenzialmente sempre alto. L’aleatorietà è voluta altrimenti le condizioni della situazione in cui i personaggi si trovano come viene valutata? Ribadisco che per me non ha senso anche perchè se l’attività effettuata comporta una situazione attiva (cercare di nascondersi) non si puó usare un valore passivo. Percezione passiva implica che i tuoi sensi hanno notato qualcosa che non hai ancora compreso. Nascondersi passiva che comporta che passi per sbaglio dietro un albero? Dai è ridicolo. Inoltre per quanto io abbia trovato l’idea della percezione passiva buona, il valore usato è sbagliato. Dovrebbe essere più basso. 8 o anche 5 + abilità per non togliere senso all’abilità attiva.
-
Cavaliere mistico 17, LVup
Esattamente. Come hanno detto gli altri la tua interpretazione non è corretta. L’unico che puó fare due cantrip a turno in questo gioco è lo stregone usando i punti stregoneria.
-
Cavaliere mistico 17, LVup
Non puoi fsre due truccheti con questa build.
-
Cavaliere mistico 17, LVup
Si ma c’è scritto che è a discrezione del dm. ma non ho capito come fa a usare i cantrip due volte a round.
- Talento o caratteristica?
-
Cavaliere mistico 17, LVup
Se Vuoi alzare la CA ulteriormente il bladesinger è perfetto. ma secondo me non ha senso multiclassare.
-
Cavaliere mistico 17, LVup
Considererei il bladesinger o l’abiuratore, ma sinceramente mi pare un livello sprecato
-
Invisibilità in combattimento e stealth passivo
Vero, ma stealth passiva non ha senso. Le abilitá che non richiedono un’azione non necessitano di un’interazione con l’ambiente.
- D&D 5e o PathFinder?
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Allora senza citare troppo che ho notato che appesantisce le discussioni e alla lunga si fanno wall of text che mi crittano per 9999999 danni. Non so se mi sono spiegato male, concordo sul fatto che non ci si debba concentrare sulla questione razza e prendere per buona la questione della personalizzazione. Quello che però volevo sottolineare è che eliminando le opzioni "fisse" gli elfi, nani ecc, rimangono connaturati da poche cose. insomma cosa rende un elfo elfo? non più l'agilità e come viene detto sopra alla fine tutto diventa un calderone (di Tasha). Se però tirassero fuori dei "pacchetti" come definiti sarei molto felice. Oltre alle opzioni elencate, sarebbe interessante avere un "scegli per gli elfi tre capacità tra le seguenti dieci", in modo da caratterizzarli. Questo mi renderebbe molto felice.
-
Consigli per DM
Allora fare il DM non è facile e per quanto la creazione dei contenuti è un'attività decisamente divertente può effettivamente essere uno spreco di tempo qualora i PG non accedano a quella parte di campagna. Se però fai campagne da 4-5 sessioni personalmente non mi impegnerei a preparare molte cose. Personalmente quando ero alle prime armi facevo come te, preparavo mappe, tabelle di incontri e generazione dei tesori e tutto quello che pensavo mi servisse. Per far in modo di usarle il gioco era abbastanza railroaded. A destra? c'è un muro. Vai a sinistra. Con l'aumento dell'esperienza ho capito che non serve agire pesantemente nel railroading, quindi se i PG devono andare a sinistra ma vanno a destra cambio semplicemente la strada che dovevano prendere, va bene a sinistra. Poi con molta esperienza ho iniziato a preparare meno e a pensare più. Partendo dai manuali (ambientazione FR ad esempio) avevo chiaro come fosse la zona e il territorio e chi avrebbero potuto incontrare e mi sono più incentrato sulla storia. Pensare a che informazioni dare e a dove la storia può andare ti permette di essere sempre preparato, e se i PG hanno idee diverse improvvisa. Magari preparati delle zone di incontri generiche da usare alla bisogna e decidi il GS del mostro più che il mostro stesso. A seconda del terreno potrai fargli incontrare il mostro giusto o reskinnare quello che hai deciso di usare. Questo mi ha permesso di tirare fuori sessioni dal nulla e di fare una narrazione condivisa (spesso i giocatori hanno idee migliori di quelle del DM e il DM farebbe bene a seguirle, modificando la storia se possibile). Pensa più all'obiettivo e alle tracce che lasci rispetto ai singoli eventi. Ad esempio se i PG devono sconfiggere un drago non importa dove vanno. Se trovano terre devastate o villaggi distrutti la via sarà quella giusta, e li puoi inserire avventure singole anche sulla base delle loro idee, se invece vanno dalla parte sbagliata troveranno altri problemi o situazioni da affrontare (assedio di un villaggio? non morti che infestano la cittadina?) al termine tra le ricompense avranno informazioni sulla loro missione principale (come mai siete passati qua nostri salvatori? ah draghi? il vecchio Joe parlava di un drago blu nella Foresta dei Denti Aguzzi, ma ormai è morto... magari puoi trovare qualcosa tra i suoi diari. Li ha il robivecchi). Insomma tutto crea trama. Sul livellare per me è facile. Livello con milestone. Quindi decido io quando farli livellare e so con precisione cosa incontreranno e quando.