Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann
-
Mono B
Non si corre tanto il rischio di essere fermati da cose come Fog Bank? Magari di Side, ma qualche rimozione potrebbe starci, no? Visto che come scartino si sta prediligendo Costrizione, che non scarta le creature, non vorrei che una carta molto "semplice" come, appunto, Fog Bank, potesse dare molti più problemi del previsto. La scelta alla fine è ampia, fra Lame del Fato, Mirare alla Gola ed altre varianti. Recentemente hanno anche stampato Murder, che distrugge una creatura senza restrizioni.
-
Mazzo Burn - Sparo
Chiedo un consiglio agli affezionati del Burn. In moltissime liste, soprattutto a livello abbastanza competitivo, si fa largo uso delle Fetch per snellire il mazzo, migliorare la pescata, dare più carte "in pasto" al Grim Lavamancer e permettere di giocare effettivamente come Instant ed al pieno del proprio potenziale carte come Searing Blaze. Siamo, penso, tutti d'accordo che le carte che meglio svolgono questo ruolo sono le Fetch "tradizionali", da Arid Mesa a Bloodstained Mire, per nominarne un paio di edizioni diverse. Quelle, insomma, che al modico prezzo di un punto vita (e, ovviamente, del sacrificio della terra stessa) recuperano una montagna dal mazzo. Vengo subito al consiglio che vorrei chiedervi. Al momento non ho a disposizione Fetch rosse da inserire nel mio mazzo per, appunto, migliorarlo. Posto che non sto pianificando importanti tornei a breve e si tratterebbe in ogni caso, una volta completato il mazzo (una fatica per trovare una Lava Spike, cavolo!), di giocare quasi solo fra amici, quale pensate che sia la scelta migliore fra giocare esclusivamente terre basiche (a meno di due Barbarian Ring) ed inserire Fetch "subottimali" come Evolving Wilds e Terramorphic Expanse? Terramorphic ed Evolving consentono di scremare il mazzo, ma fanno entrare la terra tappata. Senza Fetch di alcun tipo si corre il rischio di pescare Montagne su Montagne in attesa di carte più valide. Entrambe le alternative mi sembrano avere aspetti positivi e negativi. Il gioco, secondo voi, vale la candela? Ovviamente la soluzione migliore sarebbe procurarsi delle Fetch e, non appena ne dovessi avere occasione, cercherò di procurarmene un po' (magari scambiandole, onde evitare spese veramente importanti), ma in mancanza di questa possibilità, secondo voi, qual è il migliore "piano B"? Fetch subottimali o diciotto Montagne e via? Un grazie a tutti.
-
Mono B
Sicuro di voler mettere le Quest? Se le pesci troppo avanti nella partita non rischiano di avere un'utilità decisamente limitata? In alternativa (o in aggiunta, a seconda dei punti di vista), prendere in considerazione qualche Mass Removal, che è una cosa che il Nero sa fare molto bene e forse, da questo punto di vista, è secondo solo al Bianco? Damnation se sei disposto a spendere un po', o Mutilate e Black Sun's Zenith se hai un budget più stretto. Che l'obiettivo è ovviamente quello di non usarli, ma di fronte a mazzi molto veloci che potrebbero calare molte più creature di te da un punto di vista esclusivamente numerico, una bella rimozione ben piazzata potrebbe del tutto arrestare la strategia avversaria. Se fossi un giocatore più capace tirerei in ballo concetti come la "Race", ma lascio a giocatori più esperti discorsi così tecnici.
-
E' sempre più difficile trovarne di decenti...
Posso dire che mi sembra che tu abbia fatto un'ottima scelta? Non conosco granchè Supernatural, se non per sentito dire (ed i commenti che ho ricevuto a riguardo sono per la maggior parte positivi), ma per quanto Battlestar Galactica (lo so, mi ripeto) mi sembra il caso di dire che hai fatto, almeno secondo me, un'ottima scelta. Spero davvero che ti piaccia. Giusto per tirare fuori un caso accadutomi poche sere fa, di recente abbiamo fatto una partita al Board Game di Battlestar Galactica. Un amico che non aveva mai visto praticamente nulla della serie, dopo neanche mezz'oretta di gioco, sentendomi fare continui (e vaghi) riferimenti alla serie si è dimostrato assolutamente interessato a guardarla, vista la passione con cui molti fan della serie la descrivono. Buona serie e facci sapere, che personalmente sono molto curioso di sapere cosa ne pensi. So say we all.
-
Return to ravnica, riprendono gli spoiler
Eiden, razionalmente hai tutta la ragione del mondo. Viene giù di Doom Blade, Murder, esiliato con Oblivion Ring, può essere bloccato in combattimento ed ucciso, può essere rimbalzato, gli si possono tirare contro degli spari. Hai ragione. Hai assolutamente ragione. Ma facciamoci la domanda inversa: se ti avessero spoilerato solo la metà inferiore della carta e ti avessero detto che sarebbe uscito un 4/4 incounterabile che non può essere scartato dalla mano a meno di metterlo in campo, tu quanto lo avresti fatto pagare? Non tenendo conto dell'inquietantissimo power creep a cui tutte le creature stanno sempre più andando incontro, tu quale pensi sia un costo ragionevole per una carta del genere? A me per quattro mana (considerando che ha anche due colori) sarebbe sembrato una bellissima carta. A cinque una carta pur sempre onesta. A tre mi sembra effettivamente troppo. Poi, ripeto: hai ragione nel dire che forse non sarà giocato tantissimo. Anche quando uscì il Vexing Devil sembrava la carta definitiva ed ora, invece, mi pare di notare che in Standard non abbia fatto tutto lo sfacelo che all'inizio si pensava. Certo, nel Burn e nel red Deck Wins si gioca, ma, se ho ben capito, quasi solo lì. Anche questo elefante col martello (Loxhodon Warhammer anyone?) forse non si giocherà poi così tanto, ma da un semplice punto di vista del "fattore awkward", questa carta, almeno secondo me, si piazza abbastanza in alto. E, comunque, Dimir for the win. Anche se al momento non c'entra un beneamato cavolo.
-
Mono B
Con quattro Mortician Beetle e quattro Demon of Death's Gate non corri il rischio di avere quasi troppe chiusure, aggiungendo dei Tombstalker? Nel senso che non vorrei ti trovassi una mano piena di carte che ottengono vantaggi dal sacrificio delle altre creature, ma nessuna creatura da sacrificare in modo efficace. Per esperienza, quante carte hai mediamente al Cimitero? Perchè il bello del mazzo mi sembra sia che molte delle creature possano tornare dal Cimitero e non vorrei che esiliando carte dal cimitero con il Tombstalker l'intera meccanica di fondo del mazzo ne possa essere compromessa. Ok, è un 5/5 con Volare che potenzialmente può costale solo due mana neri. Ma se te lo rimuovono dopo che hai esiliato tutte le creature dal tuo cimitero per pagarlo di meno, hai la cartezza di riuscire a ripartire? Non è una brutta carta, assolutamente. E' stata giocata e penso lo sia ancora. Ma forse aggiungerlo e basta al tuo mazzo potrebbe non essere un'idea eccessivamente buona, a meno di togliere magari una o due copie di altre creature che usi come chiusure, tipo qualche Demon of Death's Gate.
-
Return to ravnica, riprendono gli spoiler
Ok, non è per stemperare l'entusiasmo, ma siamo sicuri che sia ufficiale? Perchè il simbolino della carta sembrerebbe quello di Return to Ravnica, ma Dimir non doveva uscire con Gatecrash? Also, Ricky, potresti avere un compagno di Gilda a breve.
-
Dungeons & Dragons 3: The Book of Vile Darkness
Beh, facciamo notare che, sempre stando a Wikipedia, per il primo film il budget fu di quarantacinque milioni di dollari. Immagino che fosse anche necessario pagare Jeremy Irons, che non ho assolutamente idea di quanto prese per il capolavoro indiscusso della cinematografia che è stato questo film. Non che sia colpa di Jeremy Irons se il film venne come venne. Non è una di quelle pellicole in cui ti dici "sì, il film è ben scritto, ma quell'attore è proprio un cane". Insomma, Jeremy Irons belle interpretazioni le ha anche fatte, ha vinto pure un Oscar, cavolo. Il secondo film costò, di nuovo secondo Wikipedia, dodici milioni di dollari, quindi una cifra assolutamente confrontabile con quella spesa per questo terzo capitolo della fortunatissima e premiatissima saga. Il secondo film fu meno stroncato del primo. O, meglio, acclamato non fu, però almeno i punteggi ricevuti furono un po' più alti. Non di molto, giusto un po'. Come dice Demian, forse un trend di lentissima crescita potrebbe essere. Magari avremo un bel film di D&D fra sei o sette capitoli. Però un po' di tristezza per l'apparente assenza di Damodar in questo film rimane, vero eroe delle pellicole e persona composta e sempre a modo.
-
Return to ravnica, riprendono gli spoiler
Scusandomi per le dimensioni dell'immagine, vi presento Jace, Architect of Thought. Confermato anche dal simpatico Nathan Holt, di cui potete vedere vari video sulla pagina ufficiale di Facebook di Magic, il Jace di Ravnica è, come molti sospettavano, un nuovo Jace. Se non sbaglio, Jace è quindi il primo personaggio a vedere la propria quarta versione. In breve, per chi non vedesse l'immagine. Il costo è 2UU. Entra in campo con quattro loyalty counters. +1: fino al tuo prossimo turno, quando le creature di un avversario (sottointende anche di più avversari, immagino, non essendoci da sceglierne uno) attaccano (non importa chi, nel multiplayer) prendono -1/-0. -2: Fact or Fiction con tre carte e quelle della pila non scelta vanno in fondo al Grimorio. Più in dettaglio, il controllore di Jace rivela le prime tre carte del Grimorio, un avversario le separa in due pile. Il controllore di Jace ne aggiunge una a scelta dalla mano e l'altra la mette in fondo al Grimorio in qualsiasi ordine. -4: Bribery su tutti gli avversari, ma non solo su creature. Ovvero, per ogni avversario si passa in rassegna il suo Grimorio, si sceglie una carta non terra e la si esila. Gli avversari rimischiano il Grimorio ed il controllore di Jace può castare le carte esiliate senza pagarne il costo di mana. A voi, signori.
-
E' sempre più difficile trovarne di decenti...
C'è spazio, se non l'hai ancora visto, per Battlestar Galactica? Da grosso fan della serie la considero una delle più belle che io abbia mai visto. Sono di parte e non sono un critico televisivo, ma come "opera completa" la trovo assolutamente meravigliosa. A me è piaciuta più di Star Trek TOS e TNG, che trovo comunque serie assolutamente necessarie per chiunque apprezzi la fantascienza. Con questo non voglio dire che "sia meglio" delle prime due serie di Star Trek, lungi da me, ma semplicemente che l'ho apprezzato di più. E' la solita questione del "serie migliore" contro "serie preferita". Star Trek ha creato / ha contribuito a creare / ha ulteriormente definito un genere e ne è una pietra miliare, Battlestar Galactica è, secondo me, un capolavoro del "macrogenere" fantascienza, ma ha un fondamento completamente diverso rispetto a quanto fatto da Gene Roddenberry. Sono quattro stagioni, per un totale di settantacinque episodi da una quarantina di minuti l'uno, più due episodi di "semi prequel" (che in realtà introducono la trama) ed un paio di film che raccontano eventi da differenti punti di vista o aggiungono ulteriori dettagli. Mi sento di consigliarlo sicuramente, soprattutto se ti piace la fantascienza fra il religioso ed il misticheggiante.
-
Dungeons & Dragons 3: The Book of Vile Darkness
Secondo Wikipedia il budget era di dodici milioni di dollari.
-
Return to ravnica, riprendono gli spoiler
In che senso? Si potrebbe correre il rischio di dover necessariamente giocare la carta promo della propria Gilda? Per dire, a me delle cinque di Return to Ravnica piace Azorius (poi ovviamente deciderò cosa scegliere al Prerelease quando saranno usciti più spoiler). Mi vengono consegnate cinque bustine random, una specifica Azorius ed una carta promo Azorius. Se poi, sperando non succeda, dovessi essere messo malissimo sia a Bianco che a Blu (o magari trovo carte fenomenali negli altri colori) la carta promo la devo inserire per forza con splash inguardabili? Lo so che stiamo giocando sui termini, qualcuno dice "may", qualcuno "can", qualcuno "will", ma volevo capire quanto è stringente il vincolo della scelta. Also, domanda del tutto disgiunta: avete scelto la vostra gilda sulla vostra pagina dei Punti Planeswaler? Qualcuno come me si trova di fronte ad un dubbio amletico? Da un lato sono un giocatore molto Dimir. Gioco spessissimo Blu e Nero, spesso in coppia fra loro e sono la combinazione di colori che, a scatola chiusa, preferisco. Mi piacciono cose trickose e manipolatrici. D'altro canto sono una persona "in real life" di indole molto Azorius, da buon Paladino convinto, che privilegia valori come onestà e giustizia. Mi rivolgo a voi: visto che non posso scegliere "Esper" come Gilda, voi cosa mi consigliereste?
-
Mazzo Zombie
Ma dai, non c'è bisogno, per così poco! Direi che come idea generale sei più che a posto, hai anche trovato altre carte che qualche giocatore apprezza molto. Giusto per completezza, con'è spunto ulteriore, ti posto la lista del mio mazzo, che magari può fornire qualche altra idea che magari non è ancora saltata fuori. Lascio da parte la Side, che dipende tantissimo dalle persone con cui giochi abitualmente. // Lands 18 Swamp // Creatures 4 Festering Goblin 4 Carrion Feeder 4 Shepherd of Rot 4 Undead Warchief 4 Gempalm Polluter 3 Death Baron 2 Cemetery Reaper 2 Lord of the Undead // Spells 4 Dark Ritual 4 Ghoulcaller's Chant 4 Doom Blade 3 Cover of Darkness Fra le carte che ho al momento in Side ci sono quattro Boneknitter, davvero carini, e quattro Go for the Throat, che sostituiscono le Doom Blade in caso di avversari che usano molto il nero. Ci sono anche tre Unbreathing Horde, comodissimi se si riescono a giocare molte creature a basso costo o se serve una creatura che possa proteggere dagli attacchi avversari per più turni, a meno di rimozioni. Spero di averti dato qualche idea interessante!
-
Aiuta carta nera
Credo si tratti di Nether Spirit, rara di Mercadian Masques, può essere?
-
Aiuto mazzo Aggro-Control WU !!!
Ciao. Ammetto di non essere un esperto di questa tipologia di mazzo (ed ammetto anche di non essere un fan del Geist come altri utenti qui sulla board), ma ho l'impressione che come mazzo sia qualcosa di veramente ben costruito e valido, non lontano da liste molto valide che si sono piazzate bene negli ultimi tempi. Avrei giusto un suggerimento per quanto riguarda il formato. Come immagino saprei, più il formato è "ampio", più è difficile piazzarsi bene e maggiore è la spesa da dover sostenere per montare un mazzo davvero competitivo. In Legacy un mazzo come il tuo potrebbe ottenere dei risultati, ma temo possa fare fatica contro i così detti "Tier" del formato, che la fanno da padrone, o quasi. Piuttosto, la maggior parte delle carte del tuo mazzo sono al momento legali in Standard (alcune ancora per poco). Ed un mazzo come questo immagino che, con qualche aggiustatina per renderlo legale in questo formato, potrebbe ottenere anche degli ottimi piazzamenti in un formato più ristretto ed in parte meno dispendioso come lo Standard. Se ad esempio cambiassi un po' le terre e sostituissi carte come Brainstorm ed Opzione con altre carte stampate più recentemente, potresti proporre questo mazzo ad un torneo Standard o, alla peggio, Modern e probabilmente farci anche una gran bella figura. Perchè molte delle carte del tuo mazzo sono già fra quelle tipicamente utilizzate al momento in Standard, mentre altre lo saranno ancora per un mesetto, prima della rotazione con l'arrivo di Return to Ravnica.
-
Mazzo Zombie
Esercito dei Dannati non mi piace moltissimo. Fa tanto, per un mazzo come questo, ma costa davvero troppo. O, meglio, ha un costo anche ragionevole, per il suo effetto (forse anche troppo ragionevole), ma il suo è un effetto che proprio non è indispensabile per il mazzo, almeno secondo me. Puoi anche giocarlo con qualche turno in anticipo con uno o più Dark Ritual, ma rischi di svuotarti la mano per mettere in campo una cosa molto, molto costosa fermabile con un Piroclasma (a meno di potenziamenti da altri Zombie). Raccolta, come ti dicevo, a me non piace granchè. Ma vige sempre il discorso che il mazzo deve piacere a te. Magari fra qualche tempo diventerà una carta utilizzatissima in questo genere di mazzi e potrai venirmi a dire che non ne avevo colto minimamente il suo potenziale. Alla fine penso che anche quando uscì Jace, the Mind Sculptor, ci fu qualcuno che lo definì "non così forte". La cosa migliore immagino sia inserirla, visto che ti piace, e giocarci un po'. Magari dopo qualche tempo capirai che non è indispensabile per la strategia del mazzo. O magari diventerà la tua carta preferita e vorrai metterne anche più di due. Provare le carte nei mazzi è spesso la via migliore. Fra le altre carte ti suggerirei il Cemetery Reaper, che non mi pare di aver visto nel tuo mazzo. Buona perchè aiuta gli Zombie, ne mette degli altri e ripulisce un po' il Cimitero avversario da carte che potrebbero dare fastidio. Un'altra carta secondo me splendida, in particolare abbinata al Carron Feeder, è il Festering Goblin. Infastidisce tantissimo l'avversario nei primi turni e ti consente di ottenere un po' di vantaggio sin dall'inizio della partita. Fra le altre carte non saprei. Qualche rimozione?
-
Mazzo Zombie
Sì, se non aveva già un segnalino +1/+1 su di essa. Un segnalino, mi raccomando, non il semplice potenziamento di +1/+1 fornito da carte come Death Baron e Lord of the Undead. Noto con moltissimo piacere che ci sono nuovi utenti intrigati da questo divertentissimo (almeno a parere personale) mazzo. Direi che hai già inquadrato in pieno le "carte tipiche" di questo mazzo. Provo a rispondere ad alcune delle tue domande, ma tieni ovviamente presente che sei tu quello a cui il mazzo deve piacere prima di tutti, quindi prendi tutti i miei suggerimenti come semplici opinioni. Sta a te poi decidere come ti trovi meglio. Di Gempalm Polluter nel mio mazzo ne ho inseriti quattro e si rivelano quasi sempre validissimi: fanno danno (spesso tanto), consentono di pescare e sono riprendibili in mano dal Cimitero con un sacco di carte. Belli e, secondo me, molto validi. C'è una carta che mi sembra manchi nel tuo mazzo: Undead Warchief. so che può sembrare una carta costosa, ma messa in campo di secondo turno con un Dark Ritual fornisce al tuo mazzo un'accelerazione incredibile e gonfia le tue creature in modo notevolissimo. A me piace giocarne quattro copie, perchè spesso è il genere di carta che spinge davvero tantissimo il mazzo, ma sta a te poi decidere se ti convince e quante, nel caso, vuoi includerne nel mazzo. Raccolto dell'Essenza non mi convince molto. Lo Shepherd of Rot fa perdere punti vita anche a te, ma spesso giocando questo genere di mazzo è un prezzo che si può anche pagare e che consente, anche in questo caso, di trarre vantaggio da un'accelerazione sicuramente interessante per l'economia complessiva del mazzo.
-
Sliver control
Ah, che dolore! Che dolore, che dolore! Tornando al mazzo, non mi è chiara la scelta di questi counter. Dato che stai montando un mazzo For Fun, non hai limitazione di formati e giochi abbastanza intorno al Blu, senza spendere troppo potresti anche puntare sulle care vecchie Counterspell, che cercando un po' in giro penso si possano trovare ad un prezzo ragionevole. Più che altro sono state stampate molte volte, in passato, quindi immagino che possano costare al massimo qualche euro a copia, se proprio si tratta di carte di ottima qualità e di edizioni magari poco diffuse. Soprattutto non sono estremamente limitate come Barriera Psichica, che rischiano di rivelarsi inutili se l'avversario gioca un mazzo con poche creature. Piuttosto, non vorrei sbagliarmi, ma mi pare tu non abbia niente per pescare, che di solito in mazzi Blu è una cosa sempre gradita. Ci sarebbe Remand, che rallenta l'avversario e ti fa pescare. Se ben ricordo, Mago è abbastanza un fan di questa carta, ma non saprei dirti quanto si adatti alla strategia complessiva del mazzo.
-
La mia lettura del momento
Vincent Laymann ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneGli spoiler, ragazzi, gli spoiler! Ci potrebbero essere utenti che non sono ancora arrivati a quel momento. Più che "non voler smettere", Martin ha pianificato una saga che si concluderà, se tutto va bene, con il settimo volume originale (da noi immagino arriveremo almeno ad una quindicina di volumi totali tradotti, probabilmente di più). Il problema grosso è il ritmo che il pur bravissimo scrittore sta tenendo: se ben ricordo ha impiegato sei anni a pubblicare A Dance With Dragons, complice anche il fatto che è stato coinvolto nella realizzazione della serie tv. Speriamo che gli ultimi libri non impieghino troppissimo ad uscire. Sono libri grossi e molto ben scritti, quindi è ragionevole che ci metta anche il suo tempo per completarli, ma i poveri fan bramano di poter andare avanti con la saga.
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Dopo aver abbastanza metabolizzato il set base di M13 ho pensato di inserire alcune carte più o meno nuove nel mazzo per cercare di migliorare un po' la strategia complessiva e magari sfruttare qualche nuova possibilità. In particolare, fra le carte che sono riuscito a procurarmi grazie ad M13, mi sembra abbastanza interessante Void Stalker che, oltre ad avere un'immagine molto carina, può spesso togliere di mezzo un Generale avversario per un bel po' di tempo (a meno di tutori, ovviamente). Mutilate è un'altra carta molto interessante ed un reprint molto intrigante per i giocatori di Commander in possesso di mazzi che fanno del Nero uno dei loro colori principali. Vorrei provare anche Akroma's Memorial, che incorpora una componente di delirante esagerazione davvero bella grossa ed è stata inserita nel mio mazzo in attesa di essere adeguatamente testata. Sono davvero attratto dalla quantità ridicola di keyword che questa carta fornisce a tutte le creature controllate da chi detiene il controllo di questo Artefatto Leggendario. Inserire, infine, un Gilded Lotus permette di fare un bel "salto di qualità" da un turno all'altro con un bell'incremento di mana colorati attingibili anche subito. Rispolverando i miei raccoglitori ho notato solo ora le grossissime potenzialità offerte da una carta come Rooftop Storm. Da un lato consente di giocare gratis i miei Zombie (ed il mio Generale è uno Zombie, quindi il suo costo diventerebbe nullo, a meno delle successive iterazioni dentro e fuori dalla Command Zone), ma soprattutto, consente di sacrificare e rigiocare all'infinito il Gravecrawler, fornendo un potenziamento teoricamente illimitato a Grimgrin, il mio Generale. E dare al proprio Generale "più novansedici / più novansedici" è davvero una cosa goduriosa. Senza contare che con in campo Grave Pact o Butcher of Malakir si pulisce il campo dalle creature avversarie e con Vela the Night Clad si possono far perdere infiniti punti vita a tutti gli avversari. Spoiler: Per completezza, come sempre, posto la lista del mazzo. Ovviamente ogni consiglio è assolutamente gradito! Spoiler: // NAME: Grimgrin 1.5 Functions // Black Lands 12 Swamp 1 Crypt of Agadeem 1 Spawning Pool 1 Urborg, Tomb of Yawgmoth // Blue Lands 4 Island 1 Faerie Conclave 1 Halimar Depths 1 Minamo, School at Water’s Edge // Colorless Lands 1 Cavern of Souls 1 Temple of the False God // Multicolor Lands 1 Command Tower 1 Creeping Tar Pit 1 Dimir Aqueduct 1 Dreadship Reef 1 Drowned Catacomb 1 Jwar Isle Refuge 1 Reflecting Pool 1 River of Tears 1 Tainted Isle 1 Underground River 1 Vesuva // Fetch Lands 1 Evolving Wilds 1 Terramorphic Expanse 1 Tolaria West // Accelerators 1 Caged Sun 1 Dimir Signet 1 Gilded Lotus 1 Leaden Myr 1 Silver Myr 1 Sol Ring 1 Solemn Simulacrum // Recursive 1 Bloodghast 1 Gravecrawler 1 Nether Traitor 1 Reassembling Skeleton // Token Generators 1 Grave Titan 1 Lich Lord of Unx // Reanimators and Flashback 1 Animate Dead 1 Geth, Lord of the Vault 1 Havengul Lich 1 Ink-Eyes, Servant of Oni 1 Reanimate 1 Sheoldred, Whispering One 1 Snapcaster Mage 1 Wrexial, the Risen Deep // Protections 1 Lightning Greaves 1 Pemmin’s Aura 1 Spellskite 1 Swiftfoot Boots // Tutors 1 Buried Alive 1 Demonic Tutor 1 Dimir Infiltrator 1 Increasing Ambition 1 Liliana Vess // Spot Removals 1 Avatar Of Woe 1 Go for the Throat 1 Void Stalker // Mass Removals 1 Black Sun’s Zenith 1 Damnation 1 Devastation Tide 1 Mutilate 1 Oblivion Stone // Sacrificers 1 Butcher of Malakir 1 Grave Pact 1 Gatekeeper of Malakir // Clones 1 Phantasmal Image 1 Sakashima’s Student // Card Draw 1 Bloodgift Demon 1 Brainstorm 1 Consecrated Sphinx 1 Jace, Memory Adept 1 Mulldrifter 1 Phyrexian Arena 1 Ponder 1 Preordain 1 Windfall 1 Fact or Fiction // Filters 1 Crystal Ball 1 Sensei’s Divining Top // Utility 1 Akroma’s Memorial 1 Rooftop Storm 1 Silent-Blade Oni 1 Ulamog, the Infinite Gyre 1 Vela the Night-Clad 1 Wonder // Sideboard 1 Grimgrin, Corpse-Born Ho, come immagino molti affezionati del Commander, il solito problema che cento carte sembrano davvero poche, dopo un po', ed ho finito per non sapere bene quali potrebbero essere le prossime carte "toglibili" in favore di qualche nuova possibilità. Sono un po' intrigato dalla nuova Liliana (soprattutto in vista del possibile reprint delle Shock Land in Return to Ravnica), ma non avrei proprio idea di cosa togliere per farle un po' di posto. Forse Wonder, che con l'inserimento di Akroma's Memorial potrebbe essere un po' ridondante? Windfall è il genere di carta che sembra sempre fenomenale, in Legacy probabilmente lo è (tanto da essere bannata), ma qui ho sempre il terrore che possa non dare il massimo, anche se il solo fatto che è bandita in Legacy e limitata in Vintage me la fa sembrare davvero interessantissima, almeno da un punto di vista potenziale. Qualche suggerimento su carte che potrebbero uscire dal mazzo? Un grazie come sempre a tutti.
-
Il Judge Risponde, Set Completo in 4x!
Lo è, ovviamente, anche la versione di Stronghold, in cui viene detto semplicemente che i muri non possono attaccare. Anche se non c'è scritto sulla carta, perchè all'epoca "Difensore" non era una keyword di Magic, tutte le carte muro non hanno più la dicitura "Walls cannot attack", ma contano come difensori, anche, ovviamente, nelle loro versioni precedenti alla codifica univoca con la (relativamente) nuova dicitura "Difensore".
-
Alcune mie segnalazioni
Anche qui, d'accordissimo. La trovo una delle sit-com più divertenti che al momento sono trasmesse dalla Fox. Soprattutto devo dire di aver apprezzato moltissimo (e a quanto pare non sono l'unico, dando un'occhiata per la rete) il personaggio di Max, che finalmente propone un ragazzo gay che non sia la solita macchietta estremamente stereotipata a cui troppe serie tv ci hanno abituati. Nella prima stagione c'è, mi pare, un'intera puntata più o meno dedicata all'argomento. Mi sorge spontaneo un paragone, tra l'altro, con un'altra serie tv trasmessa sempre da Fox Italia nella stessa fascia oraria di Happy Endings: New Girl. Non so se qualcuno di voi ha mai avuto occasione di vedere questa serie tv, ma è dal profondo del cuore che sento di doverla sconsigliare completamente. Ammetto di avere una certa antipatia per l'attrice protagonista ed il fatto che nella serie lei essenzialmente interpreti se stessa, con una serie di comprimari appena abbozzati che hanno il solo scopo di farle da coro, mi ha reso questa sit-com qualcosa di davvero insopportabile. Ma immagino che in parte siano anche gusti personali. Per quanto riguarda Battlestar Galactica, di nuovo per una questione di gusto personale, la trovo un assoluto capolavoro. Sono gusti, bene inteso, ma raramente mi sono appassionato così tanto ad una serie tv.
-
Mazzo Black&White Rimozione
E aggirare il problema con qualche rimozione di massa? Magari nella side, visto che hai un abbondantissimo insieme di rimozioni, ma qualche Wrath of God e simili potrebbe starci, soprattutto se hai avversari che giocano molte più creature di quanto tu possa disporre di rimozioni, come nei mazzi molto orientati alle pedine o allo sciame. Se posso suggerirti qualche altra alternativa, in M13 la Wizards ha stampato lo spot removal definitivo per qualsiasi creatura bersagliabile. Essendo tu nel nero, magari potrebbe interessarti. Come aggiunta a parte, una cosa che forse manca è un qualcosa che ti faccia pescare. Sopratutto considerando che metà del tuo mazzo è nera, quindi l'inserimento di carte come Sign in Blood non dovrebbero essere troppo problematiche, da un punto di vista del colore. magari qualche Isolated Chapel potrebbe tornarti utile, ma mi sembra di capire che non sia fra le tue priorità. Forse Mai Più potrebbe essere spostata direttamente nella side, ma è più una questione di gusto personale.
-
Alcune mie segnalazioni
Completamente d'accordo. Una serie assolutamente fantastica il cui futuro è purtroppo al momento incerto vista la separazione di Dan Harmon dal ruolo di showrunner. Una quarta stagione ci sarà di sicuro, ma non si sa come sarà. Speriamo rimanga al livello delle prime tre, perchè Community è una di quelle serie tv che meritano davvero. Non perchè magari non c'è nient'altro da vedere, ma proprio perchè è estremamente ben fatta, con personaggi sicuramente molto validi ed un umorismo davvero di alto livello. Se ben ricordo ha avuto il problema di essere stata trasmessa più o meno in contemporanea con The Big Bang Theory, mettendosi quindi in diretta competizione con un prodotto che ha avuto un successo di pubblico e critica enorme e rivolgendosi, sotto alcuni aspetti, ad una fascia di pubblico molto simile. Posso chiederti di più a riguardo? Ho visto la prima stagione e devo dire che a me è piaciuta. Non è tra le mie serie preferite di sempre, ma l'ho trovata assolutamente guardabile e sotto molti aspetti piacevole. Personalmente (ma non sono un critico, nè un esperto) non ho percepito come eccessive le rivelazioni delle prime puntate. La consiglierei. Non la presenterei come "un assoluto capolavoro, devi guardarla per forza", ma come una serie che merita se si è intrigati dalla premessa di fondo.
-
Mazzo Burn - Sparo
Ciao! Richiamo dell'Elementale, come molte altre carte, mette in campo una pedina. Questa pedina è, una volt in campo, una creatura come tutte le altre. Ma in quanto pedina, secondo il Regolamento di Magic, non esiste al di fuori del campo di battaglia. Se rimischiata nel grimorio del suo proprietario o rimbalzata in mano cessa immediatamente di esistere e sparisce. Non va neppure al cimitero. Sparisce. Questo perchè le pedine sono creature, ma non sono carte come le altre. Non vanno inserite nel mazzo anche perchè altrimenti, pescandone una, non sapresti che cosa fartene, non potendole giocare in altro modo se non tramite una carta che metta in campo una particolare pedina. Il mazzo deve essere composto da un minimo di sessanta carte (e tipicamente non ci si discosta molto da questo numero) e le pedine sono una cosa del tutto a parte (non fanno neppure parte della sideboard, se hai familiarità con il concetto), che è costume (soprattutto ad un torneo importante) che un giocatore abbia con sè nel caso che il suo mazzo sia in grado di metterne in campo. Ma possono essere rappresentate anche da semplici dadi, altre carte (non quelle del mazzo, mi raccomando!) o qualsiasi cosa ti passi per la testa. Per quanto riguarda il mazzo, la base è interessante, ma ci sono alcune carte che probabilmente puoi lasciare da parte, se vuoi migliorarlo significativamente. Hai già dato una scorsa al topic ed, in particolare, alle ultime pagine? noterai che spesso la strategia dominante in un mazzo Burn è quella di puntare ad infliggere una ventina di danni in tre o quattro turni al massimo, massimizzando la "potenza di fuoco" con una base di spari ed, all'occorrenza, qualche finezza in più. Alcune delle carte che hai incluso, come Fulmine, sono assolutamente obbligatorie in questi mazzi. Altre, come l'Artiglio di Drago, Muro di Cenere o Muro di Pietra, anche nel caso in cui diano il meglio di sè rischiano sempre di non aiutare particolarmente la tua strategia. Shock fa quello che deve fare, ad esempio, ma noterai spesso che come carta difficilmente rientra nei mazzi "più competitivi", poichè due danni per un mana senza effetti ulteriori sono considerati spesso troppo poco incisivi rispetto alle alternative. Il mio consiglio sarebbe quello di vedere quali carte sono le più giocate dando un'occhiata a questo topic. Noterai che spesso carte come Lava Spike, Rift Bolt e Fireblast sono più o meno obbligatorie, spesso accompagnate da carte più difficili da reperire come Chain Lightning. Poi, ovviamente, sarai tu a giocare con il tuo mazzo, ed è importante che piaccia a te. Quella che puoi trovare in questo topic è un'interessante e molto valida traccia proveniente in alcuni casi da giocatori che questi mazzi li hanno anche testati un bel po', ma non certamente un codice univoco per costruire un mazzo Sparo che, ovviamente, prima di tutto dovrà piacere a te.