Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann

  1. Io ti risponderei in modo simile a Baronts. Sono abbastanza d'accordo per quanto riguarda il fatto che giocare una carta terra possa significare plasmare parzialmente la realtà circostante da un punto di vista "geografico" facendo comparire montagne, foreste, paludi e altri luoghi. Non sono convinto del fatto che lo scontro fra due Planeswalker avvenga in più luoghi contemporaneamente, che mi sembra un'idea in contrasto con le logiche di Planechase, in cui i Planeswalker si scontrano in più luoghi, ma quasi mai contemporaneamente, ad esclusione di strani fenomeni come lo Spatial Merging. Per cui un Planeswalker che utilizza molto mana rosso si circonderà idealmente di un sacco di montagne, correndo però il rischio di essere assalito da montanari barbuti di passaggio, passati inosservati fra le pendici dei monti. Tornando a evidenziare curiosità di cui nessuno ha veramente bisogno, c'è una cosa, riguardo agli Equipaggiamenti, che ho sempre trovato strana. La Leggenda della Lucertola con Quadrupla Armatura Del fatto che gli Equipaggiamenti siano una cosa intrinsecamente un po' delirante si era in parte già parlato. Dare un elmo ad un soldato ha senso, dare una spada ad un orso già meno, ma quante volte vi è capitato di sconfinare oltre il più elastico buon senso? No, seriamente, perchè da noi piccoli Memniti con tripla Ascia di Darksteel non sono una rarità poi eccessiva. Il problema già in parte ce l'eravamo posto: come fare quando a logica una creatura non dovrebbe poter utilizzare un equipaggiamento? Ho capito che a te sembra una buona idea vestire la tua Lucertola Crogiolante con un'Armatura di Argentum, ma hai mai pensato ai suoi sentimenti? A come cavolo possa la lucertolina indossare quello scafandro da palombaro? L'unica spiegazione che potrebbe venirmi in mente è che gli Equipaggiamenti in Magic siano parzialmente "adattabili" al loro utilizzatore. Dato che una stessa armatura può essere indossata da creature anche molto diverse, forse è l'armatura a trasformarsi in qualche modo per adattarsi alle fattezze dell'utilizzatore. Per cui una singola Armatura d'Argentum potrebbe spaziare in "dimensioni possibili" dalla più piccola delle lucertole al più gigantesco degli Eldrazi. O così, o avete a disposizione un fabbro molto bravo. Ma molto. Pianatala di Tirartela e Mettiti l'Elmo L'altra questione riguardante gli Equipaggiamenti ha a che fare con chi può effettivamente utilizzarli. Rimanendo sull'Equipaggiamento di prima, chi potrebbe indossare un'Armatura di Argentum? Creature umanoidi? Beh, tipicamente sì. Mostri umanoidi? Ma sì, dai. Creature strane? A quanto pare sì. Mostri incorporei senza magari una forma distinguibile? Sembrerebbe di sì. Muri inanimati? Le regole non lo vietano. Planeswalker? Assolutamente no. Forse sono io, ma sto immaginando una simpatica conversazione "in game" fra il Planeswalker interpretato da un giocatore ed, ad esempio, Jace, suo alleato. Da un punto di vista regolistico il giocatore ha messo in campo, diciamo, un Jace Beleren e si sta facendo una caterva di patemi su cosa farsene dell'Armatura di Argentum che ha messo in campo qualche turno prima, non avendo magari creature a cui assegnarla. Dal punto di vista "estetico", la scena potrebbe essere spettacolare. "Jace, presto, indossa questa spettacolare armatura e proteggiti dagli attacchi del nemico!" "No, non posso!" "Ma come no?! E' anche della tua taglia, ti starebbe alla perfezione e ti proteggerebbe per tutto lo scontro, rendendoti un alleato ancora più valido per la nobile causa per cui combattiamo!" "Eh, no, sai, il mantello poi si rovina, poi il cappuccio che si incastra, secondo me mi stringerebbe un po' sui fianchi, non mi cade bene sulle spalle, quella scollatura non va più di moda, il colore non si intona con gli stivali, mi fa sembrare grasso..." Il tutto mentre esplosioni varie scuotono l'aria circostante. L'unica spiegazione che ho trovato è che i Planeswalker ci tengono allo stile e non si mettono mica le schifezze che gli proponete, che anche loro hanno una dignità. Non come la lucertola 7/7 in armatura completa che vi accompagna ultimamente nelle vostre avventure. Povera lucertola.
  2. Chi si ricorda il tormentone "Land Crack Fetch Take Two I'm Conley Woods" (rigorosamente tutto d'un fiato)? Tornando in argomento dubbi, avrei un dubbio estremamente banale e probabilmente così senza senso che merita una risposta offensiva e carica di disprezzo. Infliggendo danno da combattimento all'avversario con uno Shimian Specter si sceglie una carta non terra dalla sua mano, si cercano nel Cimitero, nel Grimorio e nella mano dell'avversario altre carte con lo stesso nome e le si esiliano. Ma la carta che è stata scelta viene esiliata a sua volta? So che è un dubbio che probabilmente non ha senso, ma la carta scelta ha, teoricamente, lo stesso nome di se stessa (qui si va nella logica greca più contorta) e quindi dovrebbe essere esiliata, ma il fatto che non venga detto esplicitamente mi ha fatto sorgere il dubbio. Forse non mi sono spiegato, provo a fare un esempio. Diciamo che l'avversario a cui è stato inflitto danno da combattimento dallo Shimian Specter ha in mano, per qualche motivo, due Elfi di Llanowar ed una Foresta. Se il controllore dello Shimian Specter, vedendo la mano dell'avversario sceglie (è praticamente costretto a farlo) "uno dei due Elfi di Llanowar", saranno esiliati entrambi (oltre a quelli eventualmente presenti nel Cimitero e nel Grimorio del giocatore a cui è stato inflitto danno con lo Shimian Specter) o "solo l'altro"? A senso direi entrambi, ma volevo avere conferma, visto che lo Spettro dice di cercare tutte le carte con lo stesso nome di quella scelta e di esiliarle, non includendo fra queste esplicitamente la carta scelta. Grazie a tutti.
  3. Piccolo dubbio riguardo all'abilità Ninjutsu. Stando alle regole, si può riprendere in mano una creatura non bloccata e sostituirla con un'altra che abbia Ninjutsu, pagando ovviamente il costo di mana. La creatura con Ninjutsu entra in campo tappata ed attaccante. Il mio dubbio riguarda quello che può fare l'avversario e la velocità a cui si può usare il Ninjutsu. Se l'avversario dichiara non bloccata una creatura attaccante, ma le lancia contro una qualsiasi rimozione (e quindi decide di non lanciare la magia prima che siano dichiarati i bloccanti), si può attivare in risposta il Ninjutsu e mettere in campo un Ninja dalla mano? In questo caso la rimozione va a vuoto o bersaglia la creatura entrata? O distrugge la creatura che non era stata bloccata, impedendo di utilizzare il Ninjutsu? Mi verrebbe da dire che la rimozione stia andando a vuoto, ma essendoci di mezzo una sostituzione, non vorrei aver frainteso il funzionamento del Ninjutsu. Grazie a tutti, come sempre.
  4. Ragazzi, che piacere vedere che quella che era nata come un'idea malsana invece sta trovando consensi! E complimenti per i validissimi esempi che avete trovato! La Gazza Ladra d'acciaio, la zanzara grossa come un orso, il vampirismo "allargato" a qualsiasi creatura! Sono tutte idee assolutamente fantastiche. Verrebbe davvero voglia di riflettere sulle implicazioni di un Muro Vampiro. Magari qualcosa di evidentemente inanimato, come il Muro d'Acciaio, a cui però spuntano degli inquietanti canini sotto l'influsso di Olivia Voldaren. Al grido di "perchè no?". Tra l'altro aggiungo una cosa sul Sakashima's Student. Una piccolissima considerazione, più che altro. Il Sakashima's Student può diventare una copia di una qualsiasi altra creatura sul campo di battaglia, ma rimane un Ninja in aggiunta agli altri tipi della creatura che viene copiata. Sono l'unico a vederlo come un ottimo modo per creare Elefanti Ninja, Lucertole Ninja, Granchi Ninja? Che nella mia mente sono normali elefanti, lucertole e granchi, ma con il volto coperto, i nunjaku, gli shuriken, i sai e quant'altro. Perchè, siamo onesti, le Tartarughe Ninja possono essere anche una cosa interessante, ma avete idea di cosa sarebbe un Elefante Chierico Ninja? Giusto per fare un'esempio! Nel frattempo, presento un altro (spero) interessante caso. Le omonimie che non ti aspetti Due Creature Leggendarie con lo stesso nome non possono trovarsi sul campo di battaglia contemporaneamente. Allo stesso modo, due Planeswalker non possono trovarsi trovarsi sul campo di battaglia contemporaneamente se la loro "identità" è la stessa (due Jace diversi, due Liliana divers e così via). Questo perchè anche carte diverse possono rappresentare lo stesso individuo, che è comunque unico. Cosa succede quanto Venser, Shaper Servant e Venser, the Sojourner si trovano contemporaneamente sul campo di battaglia? Niente. Lo stesso vale per le diverse copie di Nicol Bolas, Karn o le due versioni (entrambe in formato Creatura) di Glissa o Mikaeus. Usando il buon senso queste due carte non dovrebbero trovarsi contemporaneamente sul campo di battaglia, ma è arduo codificare una regola che si basi semplicemente sul buon senso, anche quando le implicazioni sono evidenti, come in questo caso. Sta succedendo che la stessa persona, in due fasi diverse della propria esistenza, si trova nello stesso posto e nello stesso luogo. Cioè, sono due. Ma è lo stesso. Tipo quando Biff Tannen in Ritorno al Futuro consegna a sè stesso l'almanacco delle vittorie sportive degli anni seguenti. La cosa come si spiega? Non credo che "il tempo non è necessariamente lineare, quindi un mago può evocare lo stesso individuo in momenti diversi della sua esistenza" sia una giustificazione valida, altrimenti la regola delle Leggende non avrebbe più fondamento. A me piace pensare che finisca con uno dei Venser che suona Johnny B. Goode al ballo della scuola.
  5. Vincent Laymann ha risposto a Ren! a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Mi sta venendo un mezzo dubbio, non avendo del tutto presente la tua lista attuale: al momento hai artefatti da riprendere in mano con Glissa? Perchè stavo pensando che, rimanendo molto sul budget, ci sono quei due artefatti comuni di cui non ricordo il nome e che mi pare scendano a due mana, che quando entrano in campo o lasciano il campo ti fanno pescare una carta o cercare una terra nel Grimorio. Se proprio la cosa ti convincesse (ma ovviamente dipende anche da come sei mezzo con le terre) si poteva pensare di inserirne qualcuno in accoppiata con il Nucleo di Phyrexia, per pescare facilmente o cercare terre (forse quello delle terre mi sembra più valido fra i due, avendo tu già il Nero e quindi la possibilità di pescare con, ad esempio, Sign in Blood), guadagnare qualche punto vita per pescare o cercare ulteriormente terre e riprendere in mano gli artefatti dal Cimitero per eventualmente rigiocarli. Ok, trovati. Quello delle terre è la Sorgente di Micosinti, quello che fa pescare è la Sorgente dell'Icore. Il problema è che ruoterebbero fuori dallo Standard, con Glissa, fra poco.
  6. Esagerato! Grazie, davvero, ma è solo una specie di mezza fissazione che ho per gli aspetti più "di flavor" delle cose a cui mi appassiono. Viceversa, sono uno di quei giocatori di Magic poco brillanti che difficilmente troveranno qualche nuova combo o sinergia interessante, o che quasi mai saranno fra i primi a suggerire la potenza di una carta prima che qualcun altro se ne accorga. Una buona parte parte dei miei mazzi di Magic sono tenuti insieme da un'idea di base che in molti casi è una questione estetica o, appunto, "di flavor", piuttosto che una vera efficacia del mazzo in sede di un eventuale torneo o in partite comunque competitive. Probabilmente è solo una questione personale, ma grazie comunque, davvero! E grazie per le prontissime risposte. Al fatto che gli Eldrazi siano lenti non avevo pensato, anche perchè non immaginavo che i loro attacchi fossero esclusivamente "fisici". Ammetto di conoscere poco tutta la trama del periodo di Zendikar e degli Eldrazi, ma ero mezzo convinto che quanto queste bestie enormi entrassero in combattimento i loro attacchi fossero il genere di cosa confusa e caotica da boss di fine livello: pugni, calci, fiammate strane, vampate di mana, generica devastazione. Ma in effetti il loro essere lenti potrebbe spiegare abbastanza questa cosa. Ma a rappresentare la velocità di una creatura non dovrebbe essere il fatto che questa possieda Attacco Improvviso? Probabilmente la cosa migliore sarebbe fare qualcosa di costosissimo ed assolutamente superfluo, come introdurre una nuova caratteristica per le creature che rappresenti la loro agilità. Del tipo costringere la Wizards a ristampare interamente a proprie spese tutte le creature del gioco (e immagino siano veramente tante) introducendo una nuova regola, giusto per complicare la vita ai giocatori con qualcosa che non serve davvero. Sul Sakashima's Student non ho capito. Me lo potresti rispiegare, perchè non mi è chiarissimo se lo Studente cammuffato da soldato umano successivamente si cammuffi da Ragno Gigante o se lo fosse sempre stato, secondo la tua teoria. Anche in questo caso è evidente come la cosa migliore da fare sia introdurre un'ulteriore e superflua caratteristica delle creature che ne rappresenti la dimensione, onde evitare strambe imitazioni di creature dalle dimensioni troppo varie. Per riassumere, giocatori di Magic, in soli tre messaggi di questo topic ho all'unanimità deciso che le carte di Magic d'ora in poi avranno tre caratteristiche: forza, agilità, dimensioni e costituzione. Sì, la seconda e la terza non servono quasi a niente, ma sappiate che questo potrebbe essere solo l'inizio.
  7. Vincent Laymann ha pubblicato un messaggio in una discussione in Magic: the Gathering
    Attenzione. In questo topic non si parlerà propriamente di mazzi performanti, di strategie valide e di combo interessanti, quanto piuttosto dell'aspetto di trama, flavor e background del Multiverso di Magic. Capisco che giocatori interessati ad ottenere consigli su mazzi potenti e carte particolarmente forti potrebbero non essere interessati a questa discussione e mi scuso preventivamente per quanto questo topic potrebbe sfiorare i toni del delirante in più punti. Per gli altri che sono rimasti ed hanno letto fin qui, vorrei proporre una discussione su un'aspetto spesso poco considerato nel Multiverso di Magic. La credibilità estetica, di trama ed interpretativa di questo gioco, che sicuramente può dare enormi soddisfazioni da un punto di vista ludico, ma può essere, almeno secondo me, altrettanto divertente in un'ottica del "che cosa sta reaòmente succedendo nel Multiverso". Mi piacerebbe dare un titolo incisivo per mettere subito in chiaro dove vorrei andare a parare. Magic: the Gathering Cose Strane dal Multiverso Tutto quello che succede e non dovrebbe succedere Per tutte le volte che proprio non ho capito come cavolo tu stia facendo quella cosa no non guardarmi così sì ho capito che da Regolamento si può ma spiegati meglio perchè non è che mi sembri veramente credibile da un punto di vista estetico e secondo me anche l'estetica conta in questo gioco non fare quella faccia io ero serio (Perchè ci piacciono i sottotitoli lunghi) Vi è mai capitato di farvi delle domande sul flavor di Magic? Su come sia possibile che una cosa stia succedendo, al di là del fatto che le regole lo consentano? Su cosa, se potessimo rappresentare una partita di Magic come un duello in un film fantasy, vedrebbero i nostri spettatori? E' una cosa da poco e che probabilmente non è fra le priorità di molti giocatori, ma ci sono aspetti di questo gioco su cui ogni tanto mi piace soffermarmi. E mi incuriosiva sapere se anche voi avete mai avuto questo genere di dubbi sul gioco, magari durante una partita, o chiacchierando con gli amici, o mentre montavate un mazzo. Probabilmente conviene fare subito alcuni esempi di "cose che esteticamente un po' mi paiono strane", sperando anche voi abbiate avuto ogni tanto momenti simili. Che altrimenti la figura di quello delirante ce la faccio solo io. Lo strano caso dell'Eldrazi basso Quasi tutti i giocatori di Magic conoscono il Ragno Gigante. Un mostro spaventoso, così grande da poter raggiungere le creature che imprudentemente volano troppo vicine alla sua ragnatela. Questa caratteristica è rappresentata dall'abilità Raggiungere, che codifica regolisticamente il fatto che le sue dimensioni gli consentano di interagire con creature voltanti malgrado il fatto che lui stesso non sia in grado di volare. Spostiamo l'attenzione su altre due creature, questa volta Leggendarie: Kozilek ed Ulamog. Due temibili Eldrazi, creature da incubo che sembrano uscite da un racconto di Lovecraft. Non so se qualcuno abbia mai sancito univocamente l'altezza di queste creature, ma penso che una stima del tipo "una cosa pazzesca" ci vada abbastanza vicino. Titanici mostri che guardano dall'alto in basso gli stolti che osano avvicinarsi. Quello che un giocatore amante del flavor potrebbe chiedersi é: come cavolo fanno queste creature a non avere Raggiungere? Ok, regolisticamente, da un punto di vista di forza delle carte non ce n'è assolutamente bisogno: sono due carte già notevolmente valide così, aggiungere un'abilità le renderebbe semplicemente esageratamente forti (più di quanto già non siano). Ma mettetevi nei panni di un qualsiasi volatile, che sta beatamente svolazzando sopra una foresta, quando dal nulla un Ragno Gigante vi aggredisce, magari intrappolandovi nella sua rete. Ha senso? Beh, sì. C'è anche un'abilità del Ragno (Raggiungere, appunto) che giustifica questa cosa. Ora pensate di svolazzare dalle parti di Zendikar, quando sbadatamente sbattete il muso ("il becco" forse sarebbe più corretto) contro una titanica bestia più alta delle montagne. Seriamente, il genere di bestia che allungando una mano potrebbe superare le nuvole. Eh, no, tecnicamente questo scontro aereo non dovrebbe propriamente verificarsi, ma dovreste, piuttosto, essere in grado di svolazzare tranquillamnete al di sopra di quella gigantesca bestia che sta facendo scempio di tutto ciò che si trova sul vostro piano, calpestando intere città con indifferenza, ma sempre al di sotto dei tre metri sul livello del mare. Terribili creature devastatrici di piani sì, ma voi volate basso, che altrimenti non possiamo adeguatamente pestarvi. La tecnica del Ninja che non è un Ninja, ma tu ci avevi creduto e bam! Questa situazione è più sottile e particolare e riguarda fondamentalmente il Sakashima's Student. Diciamo che state attaccando con una creatura qualsiasi. Un qualsiasi soldato umano, per fare un esempio, che rimane imbloccato per necessità o per svista del vostro avversario. Pagate il costo di Ninjutsu e sostituite il soldato umano banalotto con un Sakashima's Student e decidete che al suo ingresso sul campo di battaglia gli farete copiare un'altra creatura sul campo di battaglia. Magari, per restare in tema con l'esempio precedente, un Ragno Gigante. Ora, il "diventare una copia di" potrebbe essere interpretato come "una creatura finge di esserne un'altra", ma vista la permanenza della trasformazione per lo Sakashima's Student e visto che questa carta è un Ninja, mi piace pensare che il suo "diventare una copia di" significhi che "in realtà era la creatura copiata sin dall'inizio, solo che nascondeva questa sua caratteristica, essendo un Ninja abile nel cammuffamento". O, volendo essere meno precisi, "questa creatura adesso è una creatura diversa, che viene copiata". Ok, lo so che è una cosa sottile e poco interessante, ma ragioniamo su quello che è successo dal punto di vista dell'avversario. Il poveretto si è visto caricare da un soldato umano, un tipo qualsiasi con a mala pena una spada in pugno. Quando ha scoperto che sotto l'armatura del soldato si nascondeva un Ninja nei suoi abiti tradizionali (sapete, il viso coperto, i vestiti scuri o, in questo caso, blu), che si era cammuffato alla perfezione, celando la sua identità. Quand'ecco che il Ninja si toglie la maschera ed al di sotto compare... Un Ragno alto venticinque metri che mangia i volatili peggio degli Eldrazi! Un colpo di scena meglio di quelli dei film di M. Night Shyamalan! Ok, è un'interpretazione, ma avete idea di quanto una cosa simile sia assolutamente spettacolare? Ok, direi che già così questo messaggio è abbastanza delirante. Ci sono tantissimi altri esempi di cose assolutamente legali e sensate nel gioco, che però potrebbero far storcere un po' il naso ai giocatori che sono un po' attenti al flavor. Tutto questo messaggio e, spero, quelli che seguiranno, non vogliono in nessun modo essere una critica all'operato della Wizards, all'applicazione delle regole o in generale a quegli aspetti del gioco "meno sensati" in un'ottica di flavor. Mi piaceva, però, sfruttare situazioni un po' incredibili per farci due risate con un aspetto di uno dei nostri giochi preferiti che spesso rimane inevitabilmente trascurato. Vi siete mai chiesti come faccia un Wurm dell'Ossario ad indossare un paio di Stivali Piedelesto? Non rispondetemi "li mangia", perchè rovinereste l'immagine meravigliosa di un gigantesco e cattivisimo Wurm disperato in un negozio di scarpe perchè non riesce a trovare un paio di stivali della sua taglia o che si adattino in qualche modo fantasioso alla sua... "fisionomia".
  8. Vincent Laymann ha risposto a Ren! a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Approvo tantissimo il Tragico Scivolone, una carta veramente fenomenale se hai la possibilità di attivare facilmente Morboso. E in un mazzo come il tuo direi che è un problema che non ci si pone granchè! ^^ In realtà stavo pensando di toglierla dal mio Commander per una questione di spazio e visto che giocando Grimgrin avrei a disposizione uno spot removal a turno grazie alla sua abilità, ma in un mazzo come il tuo è sicuramente una carta fantastica, che merita le quattro copie di main. Mi viene un dubbio: hai considerato l'Artista Sanguinario? Non so se potrebbe trovare posto in questo mazzo, ma vista la grossa quantità di creature che finiscono al Cimitero, sia dalla tua parte che da quella dell'avversario, potrebbe dare un bel contributo nello sgrossare i punti vita dell'avversario (facendoti anche recuperare qualche punto vita a te, che fa sempre piacere, anche se non è spesso la cosa più importante).
  9. Vincent Laymann ha risposto a Elin a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Mi intrufolo nella discussione per suggerirti Stirring Wildwood, che come costo di attivazione è sicuramente più abbordabile del Colonnato Celestiale ed è nei tuoi colori, giocando tu, se ho capito bene, un mazzo Bant (dal punto di vista dei colori, non della strategia basata su Exalted). O in alternativa, lasciando stare quelle di Zendikar, ci sarebbe Nantuko Monastery, sempre nei tuoi colori e con un costo di attivazione ancora più abbordabile, ma che ti fornisce solo mana incolore e si attiva solo se hai Soglia.
  10. Beh, è comunque efficace, come spiegazione. ^^ Confermo a partire anche da quanto detto su Magiccards.info riguardo alla Trappola d'Archivio: "Archive Trap checks only whether an opponent searched his or her library". Dove è importante che sia un avversario ad effettuare la ricerca nel proprio Grimorio, non tu nel suo o lui nel tuo. Aggiungo un'applicazione interessante per il multiplayer, di cui non mi ero reso conto: "the opponent you target doesn't have to be the opponent who searched his or her library". In pratica basta che un giocatore passi in rassegna il proprio Grimorio per consentire di ridurre il costo della Trappola, che potrà bersagliare anche altri avversari (ma non te stesso).
  11. Avrei il solito dubbio strategico che vorrei porre ai giocatori più esperti del Commander. In particolare a quelli che giocano spesso con il Nero nei loro mazzi. Da regolamento, spostare il Generale nella Command Zone quando viene ucciso (o esiliato, ma qui mi interessavano le implicazioni del Generale rispetto al Cimitero) è un effetto di sostituzione del tutto opzionale ed il suo controllore può, se lo ritiene opportuno, lasciare che il suo Generale finisca al Cimitero come accadrebbe normalmente per una creatura quando questa venisse uccisa. Questa scelta potrebbe, immagino, costituire un vantaggio se si ha a disposizione qualcosa per rianimare il Generale rapidamente, senza contare che in questo modo il Generale, non finendo nella Command Zone, non dovrebbe subire l'effetto del "costare due mana incolori in più la prossima volta che dovesse essere castato dalla Command Zone". Un doppio risparmio, volendo. Ma il rischio che si corre è quello di vedere il proprio Cimitero (e lo sventurato Generale con esso) rimischiato nel proprio Grimorio per effetti fastidiosi come, ad esempio, Inversione Temporale, prima di avere l'occasione di farlo tornare in campo. Mi interessava conoscere la vostra posizione rispetto al far finire intenzionalmente il proprio Generale al Cimitero, evitando così di farlo finire nella Command Zone. Qualcuno ha fatto (o fa abitualmente) questa scelta? Può essere una mossa valida se si ha modo di rianimare il Generale, o i rischi sono eccessivi, magari non conoscendo i mazzi degli avversari? Grazie a tutti.
  12. Vincent Laymann ha risposto a Elia18 a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Poi si potrebbe fare un ragionamento un po' "utilitarista". Il Black Lotus ha un valore davvero niente male (mi pare sia al momento la carta più costosa del mondo di Magic, se si escludono forse particolari eccezioni) e penso che se riuscissi a venderlo potresti tirare su un gruzzoletto assolutamente consistente, con cui trasformare il tuo mazzo in un mazzo molto competitivo. E probabilmente ti avanzerebbe ancora un bel po' di denaro. Giocato nel mazzo, viceversa, ti costringe a giocare in un formato particolare (il Vintage, unico formato in cui è legale e limitato), in cui, mi pare di ricordare, i mazzi sono spesso follemente forti ed altrettanto costosi (mi pare di ricordare che in Vintage chiudere di primo turno sia quasi la norma). L'alaternativa sarebbe giocarlo soltanto con gli amici per divertirsi, senza probabilmente ricavarne il massimo potenziale che se ne potrebbe ottenere in un mazzo costruito con in mente la competizione a livello Vintage (ma temo che, in tal caso, sarebbe necessario un investimento abbastanza importante). Ovviamente se è una carta a cui sei affezionato e di cui non vuoi assolutamente disfarti posso capire che tu preferisca non separartene, ma se è in buone condizioni e vuoi racimolare un po' di denaro, magari proprio per reinvestirlo in Magic, potresti cercare di venderlo. Ovviamente è una tua scelta. Mi dispiace di non essere un esperto di mazzi ratti e di non poterti consigliare con maggior precisione, ma il Black Lotus (complimenti davvero, in ogni caso) è il genere di carta che attira molto l'attenzione. Per pura curiosità, posso chiederti come te lo sei procurato? Perchè è il genere di carta che difficilmente salta fuori da una bustina (anche se mi hanno raccontato di situazioni assurde durante Zendikar).
  13. Pensa che da noi è successa una cosa simile. Un ragazzo mi pare stesse castando Hinder o Spell Crumple ed un altro gli ha risposto "lo sai che secondo le nuove regole i Generali non possono nè essere messi sul fondo dei Grimori, nè essere mischiati nei Grimori?". Di fronte alla perplessità di molti presenti il ragazzo ha sottolineato che "è così da un paio di mesi". Può benissimo essere che mi sia sfuggita questa nuova regola, ma visto che non si era adottata la variante francese delle regole, o si è sbagliato il ragazzo, o ci è proprio sfuggito qualcosa. Nel frattempo mi sto progressivamente convincendo che un Dimir Infiltrator potrebbe fare la sua bella figura nel Commander (aiuta il Ninjutsu, è sacrificabile per Grimgrin ed all'occasione tutora), ma mi trovo il solito problema di cosa si potrebbe togliere. Ammetto che il Mulldrifter non mi sta convincendo moltissimo, ultimamente. Capisco che se ho un Grave Pact o un Butcher of Malakir in campo consente di pescare due carte e far sacrificare una creatura ad ogni avversario per soli tre mana, ma di sacrifici questo mazzo di solito ne vede un bel po'. Ma il triplo possibile effetto del Dimir Infiltrator mi intriga tantissimo (senza contare che, essendo Blu e Nero, ottiene un doppio vantaggio da Glen Elendra Liege).
  14. Innanzi tutto complimenti per le carte che stai creando! Sono sicuramente belle ed il fatto che tu ti stia spingendo fino a pensare a nuove abilità e nuovi meccanismi è sicuramente una cosa molti intrigante! Avrei un paio di piccole osservazioni proprio riguardo alla Druida. Non ne sono sicuro, ma mi pare che la Wizards di solito usi il pronome "it" al post di "her" per i token e per le creature in generale. E' davvero una sottigliezza, ma potrebbe essere il genere di piccolo elemento che rende le tue carte ancora più pregevoli da un punto di vista di somiglianza con quelle originali. Avrei poi un paio di piccolissimi commenti per quanto riguarda invece l'abilità della Druida: se ti viene in mente qualcosa di meglio, eviterei di utilizzare il termine "summon", che veniva un tempo utilizzato per indicare quelle che poi sono state chiamate semplicemente "creature" (qui puoi vederne un esempio). Visto che il "summoning" è una delle parole più importanti dell'abilità, ti consiglierei di cambiare termine. Purtroppo anche "evoke" è già preso e ovviamente "cast" è utilizzatissimo. Forse qualcosa come "recall" o "call forth"? Ultimissimo appunto: ma il funzionamento dell'abilità della Druida non rimanda un po' alla vecchia meccanica "banding"? In ogni caso, come già ti è stato detto, complimentissimi per le idee!
  15. Ciao, Nelandir! Grazie dei molti commenti! Ti spezzetto il messaggio in più Quote, che ci sono un sacco di ottimi spunti e non vorrei farmeli sfuggire! Caged Sun mi sa che rimane. Ho avuto modo di giocarla un po' di più e devo dire che, in particolare in multiplayer, si è rivelata una carta formidabile. Soprattutto con Urborg in gioco. Bella, davvero bella. Molto, ma molto mana che aiuta sicuramente. In Commander, con la scusa del "tanto si gioca molto e si arriva a molti mana", può capitare di avere creature belle grosse in mano. Calarne anche un buon numero in turno solo può essere rischioso, ma anche molto soddisfacente! Con Caged Sun trick anche costosi sono fattibili e decisamente interessanti. Il Silent-Blade è un'altra carta che si è rivelata molto, molto valida. Costa meno del Mindleech Mass (che non conoscevo, grazie!) e con Ninjutsu si riesce a farlo passare abbastanza facilmente, soprattutto al primo attacco. Poi in combinata con Grimgrin la maggior parte delle volte l'avversario tende a bloccare il Generale, lasciando passare altre creature. Il Metamorph sarebbe un'aggiunta ottima, ma purtroppo, al momento, non ne ho. L'Immagine Fantasma l'ho messa, ma per la maggior parte delle volte la uso per uccidere i Generali avversari (in particolare se protetti con Hexproof o Shroud). Sakashima's Student, può costare solo due mana, se si riesce ad utilizzare il Ninjutsu, ed è più resistente dell'Immagine Fantasma, quindi potrebbe essere utilizzato sia come rimozione per i Generali, sia come elemento di copia più "a lungo termine", non dovendo essere sacrificato in caso venga bersagliato da magie o abilità. Gioco Nether Traitor, che di solito è una delle carte meno bloccate sul campo. Ombra mi sembra un'abilità non particolarmente diffusa in Commander ed il fatto che il Nether Traitor possa tornare dal Cimitero con un solo mana lo rende una carta ottima per il mazzo sia come elemento di sacrificio per Grimgrin, che come creatura elusiva per il Ninjutsu. Inoltre, avendo una Wonder al Cimitero ed un'isola in campo, tutte le mie creature volano. Zombie e Ninja volanti! No, non seguo One Piece! Qualcuno ci aveva già pensato? Nether Shadow ha il problema che non sempre è effettivamente la quarta creatura (minimo) del mio Cimitero. Potrebbe essere un'ottima carta da provare, ma ho paura che, puntando a rianimare molto, non riuscirei a sfruttarla del tutto. Per i Tutori, sto cercando di procurarmeli, ma quelli più gettonati (il Tutore Demoniaco ed il Tutore Vampirico) sono difficili da trovare. Se dovessi riuscire a trovarli penso proprio che li inserirei immediatamente, ma potrebbe non essere facilissimo. Per ora nel mazzo, sul fronte Tutori, ho solo Liliana Vess, che comunque fa un bel lavoro, ma ha il problema di essere una carta sola. Grave Pact è già nel mazzo, insieme al Butcher of Malakir, la sua controparte in versione creatura. Vedo che ci capiamo, riguardo ai Mass Removal. Ho già inserito una Damnation, un Oblivion Stone ed una Devastation Tide. Trovarne un'altra non mi dispiacerebbe, ma per ora mi sto accontentando delle rimozioni di massa che ho. Di rimozioni non ne ho già un numero abbastanza valido? Contando che anche Grimgrin spacca creature ad ogni attacco! I Counter, devo ammettere, non mi convincono molto in questo formato. Ho sempre paura di averne quando non servono e non averne quando sarebbero utili e, per puro gusto personale, preferirei evitarli, almeno per ora. Niente, di cui scusarti! Anzi, sono tutti commenti più che bene accetti! Fra le altre aggiunte, ho inserito Windfall (che non ho idea del perchè sia stata tradotta con "Vento Sferzante", in Italiano, quando anche solo l'immagine suggerisce un significato diverso del nome della carta), che in multiplayer mi sembra molto simpatica. Sono molto indeciso se Time Reversal potrebbe avere un senso in Commander, ma davvero faccio fatica a capire se possa valerne la pena o meno. Ad un primo impatto il fatto che faccia rimescolare anche il Cimitero me la va sembrare una versione per me più dannosa di Windfall, ma non si può mai sapere che possa prima o poi avere senso. Sono anche abbastanza indeciso per quanto riguarda Introspezione Ricorrente, che sembra molto carina e potrebbe davvero far pescare un sacco di carte, ma ha un costo veramente elevato. Fra le altre carte che sto considerando ci sarebbe un Dimir Infiltrator, che potrebbe essere interessante perchè può far entrare facilmente il Ninjutsu, può essere sacrificato con Grimgrin e può essere trasmutato per cercare carte a due mana. Insomma, farebbe ben tre delle cose importanti per questo mazzo, per un costo decisamente contenuto. Poi mi piacerebbe trovare una Bribery, ma è un'altra carta su cui non sono ancora riuscito a mettere le mani. Ho il solito grosso problema del non avere idea di cose togliere. Suggerimenti? Allego la lista del mazzo per compeltezza. Spoiler: // Lands 6 Swamp 4 Island 1 Ancient Ziggurat 1 Barren Moor 1 Buried Ruin 1 Command Tower 1 Creeping Tar Pit 1 Crypt of Agadeem 1 Dimir Aqueduct 1 Dreadship Reef 1 Drowned Catacomb 1 Evolving Wilds 1 Faerie Conclave 1 Ghost Quarter 1 Halimar Depths 1 Jwar Isle Refuge 1 Lonely Sandbar 1 Minamo, School at Water’s Edge 1 Nephalia Drownyard 1 Reflecting Pool 1 River of Tears 1 Shimmering Grotto 1 Spawning Pool 1 Tainted Isle 1 Temple of the False God 1 Terramorphic Expanse 1 Tolaria West 1 Underground River 1 Urborg, Tomb of Yawgmoth 1 Vesuva // Creatures 1 Gravecrawler 1 Bloodghast 1 Deranged Assistant 1 Gatekeeper of Malakir 1 Leaden Myr 1 Nether Traitor 1 Phantasmal Image 1 Reassembling Skeleton 1 Silver Myr 1 Spellskite 1 Snapcaster Mage 1 Fleshbag Marauder 1 Lich Lord of Unx 1 Royal Assassin 1 Glen Elandra Liege 1 Sakashima’s Student 1 Sewer Nemesis 1 Solemn Simulacrum 1 Wonder 1 Havengul Lich 1 Mulldrifter 1 Consecrated Sphinx 1 Geth, Lord of the Vault 1 Grave Titan 1 Ink-Eyes, Servant of Oni 1 Vela the Night Clad 1 Wrexial, the Risen Deep 1 Butcher of Malakir 1 Sheoldred, Whispering One 1 Silent-Blade Oni 1 Avatar of Woe 1 Ulamog, the Infinite Gyre // Spells 1 Brainstorm 1 Ponder 1 Preordain 1 Reanimate 1 Sensei’s Divining Top 1 Sol Ring 1 Tragic Slip 1 Animate Dead 1 Dimir Signet 1 Doom Blade 1 Geth’s Verdict 1 Go for the Throat 1 Lightning Greaves 1 Stitch Together 1 Swiftfoot Boots 1 Buried Alive 1 Forbidden Alchemy 1 Oblivion Stone 1 Pemmin’s Aura 1 Phyrexian Arena 1 Tribute to Hunger 1 Windfall 1 Fact or Fiction 1 Grave Pact 1 Damnation 1 Devastation Tide 1 Caged Sun // Planeswalkers 1 Jace, Memory Adept 1 Liliana Vess // Sideboard 1 Grimgrin, Corpse-Born Ringrazio come sempre tutti e porgo una domanda. L'altro giorno mi venne detto che, secondo un nuovo aggiornamento delle regole di Commander, ora i Generali non possono più finire nei Grimori dei loro proprietari. Che, in pratica, mettere un Generale in fondo ad un Grimorio o mischiarlo ad un Grimorio lo avrebbe in realtà fatto finire solo nella Command Zone, come se fosse stato semplicemente distrutto o rimosso dal gioco. Qualcuno potrebbe confermarmelo? Grazie a tutti.
  16. Ok, confesso che, per quanto io non sia fra quelli che hanno apprezzato di meno la serie, questa puntata mi ha lasciato un po' indeciso. Non male, assolutamente, ma neanche particolarmente bene. Nel senso che ci sono un po' di cose che sono successe, ed altre che non sono successe, che mi hanno lasciato un po' indeciso. Una piccola nota su Daenerys. Spoiler: "And his is the song of Ice and Fire"! Qualcuno lo dica! Ditelo! Fatemi questo favore! Doveva essere l'ultima battuta della stagione! Volevo che fosse la chiusura memorabile con futuro di Daenerys lasciato incerto! E invece non mi avete detto niente! Bello, per carità, ma avete tagliato una delle battute più importanti e d'effetto! A me Jaqen piace molto, come personaggio. Spoiler: E mi va anche bene che cambi volto "di spalle" e non passandosi una mano sul volto, come mi pare avvenisse nei libri. Se fossi la HBO e volessi un giorno crearne uno spin off assolutamente superfluo, che verrebbe criticato da tutti i fan della saga, ma apprezzato da forse un paio di persone del mondo, creerei una serie tipo "Vivi mille avventure fantastiche con Jaqen!" (il titolo deve essere una di quelle cose insipide e casuali che usano su Italia 1 per gli anime che trasmettono). La trama poi sarebbe un equivalente dell'A-Team, in cui Jaqen va in giro per il mondo ad aiutare la gente bisognosa, ma con molte più cose strambe che accadono, tipo dialetti braavosiani, facce che cambiano, morti ovunque. Una cosa simpatica, insomma. Quello che mi lascia perplesso riguarda Sam. Spoiler: Potrei ricordare male, ma la battaglia presso la Barriera è combattuta fra i Guardiani della Notte ed i Bruti, giusto? So che introdurre l'armata degli Altri è d'effetto e riprende l'elemento delle tre suonate di corno di qualche puntata prima, ma poi come va avanti, la cosa? Guardiani della Notte e Bruti alleati contro gli Altri? Altri che si distraggono e trovano altro da fare a metà strada, giusto per lasciare il tempo ai Bruti di attaccare la Barriera? Ok, come cliffhanger di fine stagione è anche valido, ma poi? Un appunto su Robb Stark. Spoiler: Se avessi dovuto sceneggiare questa puntata avrei sottolineato in modo esagerato (ed infrangendo volentieri la quarta parete) il fatto che Robb si stia sposando con una tizia randomica. Molto randomica. Nel senso che nel libro Robb arriva con la giovane e randomica Westerling. "Mamma, ci sposiamo". Litigate, sfuriate, ma almeno è una giovane del posto. Questa è una tizia casuale di un altro continente, arrivata per caso ed incrociata altrettanto per caso. Non lo so, quasi mi aspettavo la battuta del tutto fuori ambientazione di Cat del tipo "è un'immigrata clandestina che viene qui a rubare il lavoro ai nostri medici da campo!". Giusto per fare qualcosa di assolutamente inappropriato. Ultima cosa, riguardo Sansa. Spoiler: Solo a me è piaciuta un sacco Sansa quando è uscita dalla sala del trono triste, poi ha fatto quel mezzo sorriso enorme, prima che arrivasse Ditocorto? Lei come attrice non la trovo per forza fra le migliori della serie, ma in quella scena mi è veramente piaciuta tantissimo.
  17. Per ora mi sono trovato d'accordo. Con qualche altra carta che distrugga le creature dell'avversario mi capita spesso che Grimgrin pesti in modo selvaggio. Tuttavia mi sono ritrovato di recente a mettere leggermente in dubbio una carta che ho difeso per mesi: Caged Sun. E' il genere di carta che, se è in campo, di solito fornisce un bonus assolutamente fenomenale. Si giocano gli Eldrazi prestissimo, si possono fare un saccio di giochetti simpatici e se si ha una terra come Urborg, Tomb of Yawgmoth ci si ritrova un davvero un sacco di mana, anche in un mazzo a due colori come il mio. Il +1/+1 alle creature è sempre molto gradito, ma mi sono ritrovato più volte a non giocare Caged Sun perchè purtroppo, in molte occasioni, metterla in campo assorbe praticamente tutto il mana al momento disponibile. E' il genere di carta che spesso non voglio giocare, ma che quando è in campo è davvero formidabile. Ha degli effetti spettacolari per un costo più che ragionevole in un formato come il Commander, ma mi è capitato di ritrovarmela in mano e non essere mai sicuro di volerla giocare. In questo periodo sto un po' pensando a qualche aggiunta interessante al mio mazzo e, complice il fatto che sta per uscire Planechase 2012, vorrei prendermi il mazzo Night of the Ninja per includere alcune creature davvero niente male. Vela, the Night Clad, ad esempio, mi sembra a dir poco formidabile. Soprattutto tenendo conto del fatto che con Grimgrin in campo le mie creature vanno e (di solito) vengono che è un piacere. E' una sorta di ulteriore elemento all'accoppiata Grimgrin e Gravecrawler che, per ogni mana nero, stappa Grimgrin, gli da +1/+1 e, con Vela, fa perdere a tutti gli avversari un punto vita. Penso che darò un nome a questa cosa. Qualcosa tipo "Gravegun" o "Gatlingrave". Con il mazzo Night of the Ninja metterei le mani anche su un Glen Elandra Liege che, giocato al turno precedente all'arrivo teorico di Grimgrin, renderebbe il mio generale un tizio ancora più grosso. E cattivo. Che fa le combo con il Gravecrawler. Nel mondo fantastico in cui si pesca sempre ciò che si vuole. Fra le altre carte che mi intrigano ci sarebbero Silent-Blade Oni (che non sono sicuro di voler inserire, considerando che spesso mi capita di attaccare solo con Grimgrin e non vorrei riprendermi in mano il mio generale per forse castare qualcosa dalla mano di un avversario), Sakashima's Student, che ammazza i generali avversari copiandoli o mi permette di copiare i miei ciccioni che non siano Leggendari, e Ink-Eyes, Servant of Oni, che però costa un po' tantino per i miei gusti. Chiedo a voi consigli, in particolare su Caged Sun (qualcuno mi dica che è una bella carta ed è il caso di tenerla nel mazzo, che mi spiacerebbe toglierla) Silent-Blade Oni (che la vedo in forse), Sakashima's Student (che la vedo in quasi sicura) e Ink-Eyes (che la vedo più no che sì, ma forse potrebbe meritare, visto che è considerata una carta molto valida in Commander). Consigli? Per completezza posto la lista attuale del mazzo con le variazioni previste. Spoiler: // NAME: Grimgrin 1.3 // Lands 6 Swamp 4 Island 1 Ancient Ziggurat 1 Barren Moor 1 Buried Ruin 1 Command Tower 1 Creeping Tar Pit 1 Crypt of Agadeem 1 Dimir Aqueduct 1 Dreadship Reef 1 Drowned Catacomb 1 Evolving Wilds 1 Faerie Conclave 1 Ghost Quarter 1 Halimar Depths 1 Jwar Isle Refuge 1 Lonely Sandbar 1 Minamo, School at Water’s Edge 1 Nephalia Drownyard 1 Reflecting Pool 1 River of Tears 1 Rupture Spire (verrà tolta per Tainted Isle) 1 Shimmering Grotto 1 Spawning Pool 1 Temple of the False God 1 Terramorphic Expanse 1 Tolaria West 1 Underground River 1 Urborg, Tomb of Yawgmoth 1 Vesuva // Creatures 1 Gravecrawler 1 Bloodghast 1 Deranged Assistant 1 Gatekeeper of Malakir 1 Leaden Myr 1 Mindshrieker (verrà tolto per Vela, the Night Clad) 1 Nether Traitor 1 Phantasmal Image 1 Reassembling Skeleton 1 Silver Myr 1 Spellskite 1 Snapcaster Mage 1 Cemetery Reaper 1 Fleshbag Marauder 1 Lich Lord of Unx 1 Royal Assassin 1 Sewer Nemesis 1 Solemn Simulacrum 1 Wonder 1 Bloodgift Demon 1 Havengul Lich 1 Mulldrifter 1 Consecrated Sphinx 1 Geth, Lord of the Vault 1 Grave Titan 1 Wrexial, the Risen Deep 1 Butcher of Malakir 1 Sheoldred, Whispering One 1 Avatar of Woe 1 Ulamog, the Infinite Gyre // Spells 1 Brainstorm 1 Ponder 1 Preordain 1 Reanimate 1 Sensei’s Divining Top 1 Sol Ring 1 Tragic Slip 1 Animate Dead 1 Dimir Signet 1 Doom Blade 1 Exhume (verrà tolto per Glen Elandra Liege) 1 Geth’s Verdict 1 Go for the Throat 1 Grasp of Darkness 1 Lightning Greaves 1 Sign in Blood 1 Stitch Together 1 Swiftfoot Boots 1 Buried Alive 1 Forbidden Alchemy 1 Oblivion Stone 1 Pemmin’s Aura 1 Phyrexian Arena 1 Tribute to Hunger 1 Fact or Fiction 1 Grave Pact 1 Damnation 1 Devastation Tide 1 Caged Sun // Planeswalkers 1 Jace, Memory Adept 1 Liliana Vess // Sideboard 1 Grimgrin, Corpse-Born Per com'è il mazzo non saprei cosa togliere per l'eventuale il probabile Sakashima's Student ed i forse Silent-Blade Oni ed Ink-Eyes. Ogni consiglio è ovviamente bene accetto. Grazie a tutti come sempre.
  18. Stai scherzando? E' la cosa più bella dell'intera puntata! Soprattutto durante i titoli di coda! Sarà che sono un po' di parte ed ho sempre voluto sentire Le Piogge di Castamere, ma quando sono, in particolare, partiti i titoli di cosa questa puntata ha ottenuto un "di più" assolutamente fenomenale. Bella di per sè, ma questo ha reso tutto quanto molto più bello, soprattutto, immagino, per i fan della saga che già avevano letto qualche estratto della canzone. Una domanda, che confesso di ricordare poco dai libri. Spoiler: Cersei cerca di avvelenare Tommen anche nei libri, quando la battaglia sembra persa per i Lannister? Non me la ricordavo questa parte, ma potrebbe benissimo essere che mi siua sfuggito questo dettaglio. Per quanto riguarda il discorso su quale potrebbe essere il cliffhanger della stagione. Spoiler: Direi che a questo punto potrebbe essere il "viaggio" di Daenerys nella Casa degli Eterni di Qarth. Non mi dispiacerebbe affatto se la stagione finisse con la citazione "and his is the song of Ice and Fire".
  19. Vincent Laymann ha risposto a viridiana a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Io la trovo una cosa assolutamente ragionevole. Cinematograficamente parlando. In un sacco di film d'azione, di fantascienza, o di quello strano sottogenere che è il "film d'azione in cui l'eroe è particolarmente eroico e salva il mondo in modo eroico malgrado tutto, in particolare facendo una serie di cose eroiche che vanno ben al di là del credibile, ma tanto il budget per le esplosioni (a loro volta eroiche) ce l'abbiamo" il governo deve far esplodere una bomba atomica (o equivalente più altisonante, a seconda del contesto) in un luogo molto popolato sacrificando un sacco di vite per una cosa inutile. Hollywood mi ha insegnato che se c'è una cosa che i governi sanno fare bene, davanti ad una crisi, è ignorare il protagonista e proporre un piano principalmente basato su far esplodere cose significativamente importanti per l'immaginario del cittadino americano. Spoiler: "Signor Generale, qualcosa di grave sta succedendo sul suolo americano e io sono l'unica persona che ne sta percependo l'effettiva gravità". "Sciocchezze, signor protagonista, il suo è solo allarmismo infondato. "Signor Generale, ora la questione è grave e visibile a tutti. Lo spettatore in sala sta assistendo a varie scene di panico nelle strade montate in modo molto dinamico per aggiungere gravità alla situazione." "Molto bene, attuare il piano Macello Cosmico e nuclearizzare una città a caso". "Ma Signor Generale, con il mio piano ardito ma forse realizzabile potrei salvare il mondo". "Non ho fiducia in lei, signor protagonista, ma il copione esige che io le dia una possibilità che al pubblico sembrerà ardita e molto meno realizzabile di quanto poi non si rivelerà essere. Ha solo ventiquattr'ore, signor protagonista." "Me ne basteranno circa ventitrè e cinquantacinque minuti, Signor Generale." *Scene d'azione da inserire a piacere* *Ulteriori scene d'azione e molte più esplosioni se il regista è Michael Bay* *Lensflare continuo se il regista è J.J. Abrams* "Ce l'ho fatta, Signor Generale". "Molto bene, signor protagonista, retorica, retorica, retorica." "Malgrado io abbia salvato il mondo, rimango umile e modesto e sul finale il pubblico avrà ulteriore motivo di tifare per me perchè conquisterò la bella di turno o farò qualcosa di ugualmente interessante, magari con un siparietto comico. Ok, ci ho un po' preso gusto mentre scrivevo. Tornando ad Avengers, mi unisco a tutti quelli che hanno apprezzato molto la pellicola. Belle le scene d'azione, bravo Joss Whedon e molto divertenti i momenti comici. Sicuramente godibile per i fan del fumetto, che potranno riconoscere i vari riferimenti all'Universo Marvel dei comics. Mi piacerebbe conoscere l'opinione di qualcuno che proprio i fumetti Marvel non li ha mai letti e conosce solo la Marvel cinematografica. Devo dire che fra le scene che esteticamente mi sono piaciute di più, oltre a quelle già citate, ce n'è una sul finale. Spoiler: Quando il portale dei Chitauri è stato appena aperto e Iron Man ci vola incontro, praticamente in veritcale. La scena è ripresa come se la telecamera gli volasse essenzialmente accanto e mentre Tony Stark vola verso i cattivi abbiamo vare inquadrature piuttosto dinamiche dello contro fra di lui ed i Chitauri. Mi ha dato un bel senso di coinvolgimento e dinamismo, forse anche grazie al 3D.
  20. Spoiler: Nella generale revisione che la serie sta subendo, potrebbe anche non essere un matrimonio, forse? Non mi sto lamentando dei cambiamenti che sono stati fatti alla serie rispetto al libro. Concordo su quasi tutto con Airon a parte, forse, le preferenze personali riguardo ad alcuni personaggi (dopo la morte di Ned io oscillavo fra Jaqen e Stannis). La serie mi sta piacendo e se quelle nozze non fossero proprio delle nozze forse la cosa potrebbe anche non essere gravissima, se il contesto dovesse essere comunque ben giustificato. La cosa che un po' mi sta turbando riguarda il titolo della serie. Spoiler: Se ben ricordo, una delle visioni più importanti di Daenerys prevedeva che un personaggio dicesse qualcosa del tipo "e suo è il canto del Ghiaccio e del Fuoco". E, considerando che questo è anche il titolo della saga e che io sono una di quelle persone a cui piace sentire un titolo così bello ripetuto ogni tanto all'interno della stessa trama, la cosa mi era piaciuta molto. Temo che chi si sia accostato alla serie solo tramite il canale televisivo possa non cogliere questa cosa che, sarò onesto, a me piacque tantissimo.
  21. Io non so davvero cosa pensare del Vexing Devil. E' una carta forte, molto forte, ma la trovo stupidamente forte. Non è il genere di carte che può essere molto forte sotto particolari circostanze, è semplicemente di per sè eccessivamente forte. Per dire, la Stoneforge Mystic era oscenamente forte in combinazione con i vari Equipaggiamenti usciti nel blocco di Cicatrici di Mirrodin, ma di per sè mi pare che appena uscita avesse trovato un successo molto più limitato di quanto non ottenne all'uscita di Batterskull e delle varie Spade del blocco di Scars of Mirrodin. Vexing Devil è semplicemente forte e basta. Non ha un modo d'utilizzo, non ha una strategia dietro. Sono quattro danni adesso o quattro ai prossimi turni. Punto. E mi stavo avvicinando un poco alla volta al quasi completamento del Burn che sto montando con estrema calma. Poi esce questa cosa. Che ci starebbe molto bene come sostituta degli Spark Elemental (che sono più fighi sotto molti aspetti, ma mi sanche non reggono il confronto con i Vexing Devil). La mia sola preoccupazione è che il Vexing Devil, in un Burn, possa essere spaventosamente forte nel primo e secondo turno. Ma se lo si dovesse pescare più avanti, quando l'avversario dovesse avere pochi punti vita e qualche creatura in campo (che magari è sfuggita agli spari fino a questo punto), il suo effetto potrebbe essere ridotto, non avendo modo di fargli infliggere immediatamente danno, se l'avversario dovesse decidere di lasciarcelo in campo e di non rinunciare a quattro Punti Vita per farlo sacrificare al suo controllore. Certo, non gli si può dare anche Haste, altrimenti supererebbe il limite dell'estremamente forte per entrare nell'insieme delle carte che sono ridicolmente e vergognosamente eccessive per qualsiasi situazione. Certo, nel caso sarebbe comunque un 4/3 bloccante ad un solo mana. Ok, no, mi sa che questa carta è semplicemente forte. E penso che potrebbe avere anche un valore piuttosto significativo, il che mi fa arrabbiare, perchè mi mancava poco per completare il Burn, cavolo!
  22. Torno a sottoporvi un mio dubbio riguardo ad una carta che mi lascia un po' perplesso. Premetto che ho iniziato a giocare a Magic poco prima che uscisse il primo (solo ed unico, potrebbero dire i puristi ^^) blocco Mirrodin e molte delle carte di quell'espansione esercitano ancora adesso un certo fascino su di me. Che, da buon giocatore molto For Fun, le ho utilizzate in mazzi diversi con approcci spesso molto diversi. Qualcuno, a riguardo, potrebbe ricordarsi quell'assalto di improbabile creatività che fu il mio mazzo basato su Myr, Fireball e Day of the Dragons, che ancora adesso fa ogni tanto bella (si fa per dire) figura durante per partite For Fun con gli amici. Tornando a Commander, riconosco l'importanza vitale di proteggere il proprio Generale dalle magie nemiche, motivo per cui carte come Lightning Greaves e Swiftfoot Boots di solito sono inserite nei mazzi che puntano ad infliggere tanti danni con il proprio Generale. Shroud ed Hexproof di solito sono cose molto carine, da questo punto di vista (ed Haste anche non fa male). Personalmente apprezzo molto la Pemmin's Aura, che oltre a rendere imbersagliabile il Commander può renderlo più forte, più resistente (l'una a discapito dell'altra, purtroppo), stapparlo e renderlo volante. Ma volevo sapere qual era la vostra opinione riguardo al Whispersilk Cloak. E' più costoso delle altre soluzioni, non rende rapidi e fornisce alla creatura equipaggiata Shroud e non Hexproof, ma ha il vantaggio di renderla anche imbloccabile. Da un lato sono tentato di inserirla e vedere come si comporta nel mio mazzo incentrato su Grimgrin, dall'altro ho paura che possa essere un'aggiunta poco utile in un mazzo che già include Lightning Greaves, Swiftfoot Boots e Pemmin's Aura. Un consiglio? Grazie a tutti come sempre.
  23. Io, seguendo il filone, inizio ad aspettarmi un qualcosa di simile ad Ancestral Recall. Un po' come Ancestral Vision, che ne è una ripresa non eccessivamente spaventosa, ma comunque valida. Qualcosa come "Ancestral Whatever", che costi 5U (o 6U?), Sorcery, che faccia pescare tre carte ed abbia costo di Miracle pari ad un solo mana Blu. Forse rischia di essere eccessiva? Guardando Temporal Mastery io qualcosa di simile ce lo potrei anche vedere.
  24. Aggiungo anche la pagina ufficiale della Wizards per i nuovi spoiler. E questo articolo in cui potete vedere Griselbrand. Che costa la bellezza di otto mana (di cui quattro neri), ma ha una combinazione di abilità (Lifelink e pescare sette carte pagando sette punti vita) che potrebbe essere abbastanza preoccupante. In quest'altro articolo, invece, c'è la carta di cui probabilmente parlava Sesbassar. Per quanto riguarda la ristampa di Brainstorm, la vedo anche io molto difficile. Ma non penso che sarebbe tanto improbabile una carta che, per un mana (magari blu) faccia l'equivalente fortemente depotenziato di Brainstorm. Qualcosa del tipo: "pesca una carta, poi metti una carta dalla tua mano in cima al tuo grimorio". Funziona benissimo per la nuova meccanica Miracle, e forse come carta è neanche eccessivamente sbilanciata. E sarebbe probabilmente utile per chi gioca Delver e lo vuole flippare subito (anche se, da questo punto di vista, Ponder già mi sembra una carta molto valida). Anche perchè se non mettono nulla di simile, che permetta in qualche modo di rimettere eventuali carte con Miracle in qualche modo all'interno del mazzo, si rischia di renderla una meccanica assolutamente casuale che potrebbe avere davvero poco successo in Standard (che credo sia il formato per cui la Wizards spinge di più).
  25. Vincent Laymann ha risposto a Subumloc a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Aggiungo la pagina ufficiale dell'annuncio con qualche informazione aggiuntiva. Sarà un'espansione di 274 carte (sono una decina in meno di quelle di Innistrad), i Prerelease si terranno a fine Settembre e si tratterà della prima delle tre espansioni del blocco che si chiamerà, appunto, Return to Ravnica (e questo suggerisce anche che l'intero blocco sarà probabilmente ambientato su questo Piano e non ci dovrebbero essere strani ed improbabili cambiamenti di ambientazione a metà del blocco). Nel Topic dedicato ad Avacyn Restored qualcuno parlava della possibilità di un Planeswalker per Gilda. E' una cosa confermata? Se ne sa qualcosa di più? Rivedremo le Schock Land di Ravnica?