Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann

  1. Vincent Laymann ha risposto a IZCO a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Non è che non sia il mio colore (ho uno Zombie ed un Infect, entrambi Mono - Neri, con cui mi diletto a giocare con gli amici), è che un mazzo Mono - Nero molto orientato su poche creature grosse e molto controllo non mi è mai capitato di metterlo su. Più che altro perchè, sebbene mi piacciano molto i Phyrexian Obliterator, non sono ancora riuscito a procuramene neppure uno. Ma è un mazzo che mi incuriosirebbe molto, se riuscissi a mettere le mani sulle carte più costose del mazzo senza spendere una fortuna. La tua lista mi intriga, davvero. Ci sono un paio di cose di cui non sono sicurissimo, però. Perchè la Sorceress Queen? Ne capisco l'utilità, ma una volta che hai trasformato una creatura avversaria in uno 0/2, come ne trai vantaggio? Hai modi per scartare le creature dell'avversario e modi per distruggergliele. Ho paura che una Sorceress Queen da sola nel mazzo possa non essere efficacissima. I Fuochi Fatui sono dei solidi muri ad un prezzo ragionevole, ma sei sicuro che possano essere utili al tuo mazzo? Se al primo o al secondo turno riesci a mettere in campo, grazie ad un Dark Ritual, una bella creatura (un Nighthawk o un Obliterator, ad esempio), il muro a cosa ti serve? Un'ultima cosa che mi lascia perplesso è l'anima Tormentata. Non hai equipaggiamenti, nè modi per renderla più grossa e cattiva, mi sembra. In pratica metti in campo una carta che dice "entro venti turni potrei far fuori il mio avversario", ma è bersagliabile da qualsiasi cosa e penso abbia poca incisività. Soprattutto se paragonata alle creature più grosse che hai nel mazzo, che possono facilmente sbilanciare a tuo favore la partita. Forse ridurrei anche le Contorcisferza (tre mi sembrano tantine) e proverei ad aggiungere almeno un'altra Liliana (che però rischia di avere un costo di mana un po' proibitivo) e, se ti piace, qualche Abyssal Persecutor. Per quanto riguarda le Fetch, sono abbastanza secondarie. Servono solo a fare in modo di non pescare troppe terre nelle fasi avanzate della partita.
  2. Vincent Laymann ha risposto a IZCO a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Beh, il miglior modo per capire se hai fatto delle buone scelte e se il mazzo ti piace penso sia testarlo con i tuoi amici! Occhio, che il Tutore Demoniaco è limitato in Vintage e Bandito in Legacy! Puoi giocarlo tranquillamente con gli amici, ma giocandone due non puoi partecipare ai tornei, se mai dovessi averne voglia. Terrore è una carta molto carina (ci sono utenti qui sulla board a cui proprio non piace ^^), ma ha il problema che rischi di non fartene nulla contro un mazzo che utilizzi molte Creature nere o molte Creature Artefatto. I tuoi amici con che mazzi giocano? In generale il mazzo che hai proposto mi sembra molto simpatico. Come ti dicevo, l'importante è che convinca te. A gusto personale, io spingerei ancora di più sull'approccio "poche creature e molte magie". Provo a buttarti giù una controproposta, ma ovviamente devi decidere tu come ti senti di giocarlo. // Lands 16 Swamps 4 Fetch a piacere // Creatures 2 Abyssal Persecutor 3 Phyrexian Obliterator 4 Vampire Nighthawk // Spells 4 Dark Ritual 4 Inquisition of Kozilek 3 Duress 2 Despise 4 Doom Blade 4 Go for the Throat 3 Sign in Blood 4 Geth's Verdict 3 Cranial Extraction / Demoinc Tutor / quello che preferisci Forse è un po' portato all'estremo, ma potrebbe essere simpatico e forse il costo può rimanere entro limiti ragionevoli, soprattutto se riesci a scambiare in qualche modo i Phyrexian Obliterator, che credo siano le carte più costose del mazzo.
  3. Vincent Laymann ha risposto a Drakner a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Mi pare di no. Credo che il principio sia "se sulla carta c'è un qualsiasi simbolo di mana che non appartiene al tuo generale, non la puoi giocare". Questo include simboli di mana non solo come costo della carta, ma anche come eventuali costi di Flashback. Ho un amico che sta facendo un mazzo su Olivia Voldaren ed a cui è stato detto che non poteva inserire Unburial Rites nel suo mazzo per via del fatto che il costo di Falshback della carta includeva del mana bianco.
  4. Vincent Laymann ha risposto a IZCO a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Non ho mai giocato con un mazzo come questo, ma penso che un buon approccio possa includere una ventina di terre (magari con qualche Fetch, se puoi procurartele, che probabilmente non avrai molte carte ad elevato costo di mana), quattro Dark Ritual (averli in partenza è ottimo), ad occhio direi da quattro a sei fra Abyssal Persecutor e Phyrexian Obliterator (di modo da vederne più d'uno, ma non troppi), un po' di rimozioni e di carte che facciano sacrificare creature (devi riuscire a sacrificarti o farti distruggere l'Abyssal Persecutor, prima o poi) ed un po' di carte che facciano scartare qualche carta all'avversario, per prevenire eventuali combo o rimozioni ben posizionate (essendo il tuo mazzo un Mono - Nero, probabilmente non avrai counter o modi per neutralizzare le magie avversarie). Se ti piace, il Vampire Nighthawk è piuttosto simpatico. Per soli tre mana vola, recupera punti vita e potenzialmente uccide qualche creatura dell'avversario sopravvissuta alle tue rimozioni. L'ideale sarebbe riuscire a giocare un Abyssal Persecutor o un Phyrexian Obliterator il prima possibile grazie ai Dark Ritual, per poi picchiare ad ogni turno proteggendo le tue creature e controllando il campo di battaglia. Il problema è la mancanza di counter, quindi penso che la componente di carte che facciano scartare carte all'avversario debba essere abbastanza significativa. Poi, come dicevo, non ho mai giocato un mazzo come questo ed è sempre importantissimo che il mazzo piaccia, prima di tutti, a te!
  5. Vincent Laymann ha risposto a Drakner a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Me lo sto chiedendo anche io! Nelandir, illuminaci! Nel senso che è un mazzo che, avendo cinque colori, è talmente pieno di carte di controllo da non aver bisogno di creature? Ma a questo punto l'abilità dell'Orda di Nozioni non è un po' poco utile? Certo, non ci si lamenta di un 5/5 con Vigilance, Trample ed Haste a costo cinque, ma la sua abilità che rimette in gioco gli Elementali dal Cimitero non rimane inutilizzata, in questo modo? Ho un amico che sta mettendo su un mazzo Tramutante con lo Sliver Overlord come Generale e devo dire che è piuttosto divertente vederlo giocare. A volte arriva ad un turno in cui lui stesso non capisce più cosa andare a cercare e che mana utilizzare per attivare la prima abilità del suo Generale! ^^ Mi pare di aver letto d qualche parte, Ren, che l'approccio delle "poche creature" sia abbastanza diffuso in Commander. Io ne ho messe un buon numero, più che altro perchè ogni creatura sacrificabile che ho in campo è un potenziale +1/+1 per Grimgrin. Ma un Generale come Thraximundiar (che credo abbia un certo seguito, in Commander) forse ne può richiedere anche poche. Gli Equipaggiamenti come Lightning Greaves e Swiftfoot Boots li ho trovati davvero fantastici e penso siano largamente diffusi nei mazzi che puntano molto sul proprio Generale per chiudere la partita. A proporito, e trasformare il Topic sui dubbi nel Commander in un Topic Ufficiale del Commander in generale? O creare un Topic apposito di raccolta delle liste dei mazzi Commander? Che anche a me farebbe piacere proporre la mia lista ed avere dei commenti. Nel frattempo, mi rendo conto che molti utenti della board hanno un Mazzo Commander e sento il dovere di proporre un raduno per mettere i mazzi di tutti gli uni contro gli altri.
  6. Vincent Laymann ha risposto a Drakner a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Mi sta sorgendo spontanea una domanda: perchè non il Titano Verde? Non è comodo mettere un bel po' di terre aggiuntive in campo? Lo chiedo giusto per curiosità, non avendo mai visto in azione un mazzo comandato da Mayael e non capendo come mai questa scelta di includere il Titano Rosso, quello Bianco, ma non quello Verde. Fra le carte che suggerisci come "quelle che non dovrebbero mai mancare" alcune mi sembrano davvero molto diffuse ed apprezzate in quasi tutti i mazzi (il Sol Ring è effettivamente giocato nella maggior parte dei mazzi Commander che io abbia visto, la Cappa probabilmente la giocherei, se ne avessi una). Allargando il discorso, penso ci siano carte abbastanza universali per quasi tutti i mazzi (fra cui, appunto, il Sol Ring e qualcosa per filtrare la pescata), altre che sono molto valide per quasi tutti i mazzi di un particolare colore (mi vengono i mente i vari peschini per il Blu e l'Arena di Phyrexia e le rimozioni per il Nero) ed una serie di carte che penso andrebbero inserite perchè molto sinergiche con il proprio Generale (per Grimgrin, ad esempio, ho inserito un Gravecrawler, un Bloodghast, un Nether Traitor ed uno Scheletro Riassemblato). Drakner, non posso che rinnovare la domanda di Ren: qual è il tuo Generale?
  7. Vincent Laymann ha risposto a IZCO a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ciao! Mi sembra che nel tuo post ci sia tutto! ^^ Ti farei un paio di domande al volo, giusto per capire verso che tipologia di mazzo vorresti indirizzarti. Hai detto che principalmente giochi For Fun, ma hai qualche limitazione sulle carte, oltre al budget? Preferiresti giocare le carte uscite più di recente, che di solito sono più facili da trovare, o hai la possibilità di procurartene anche di più vecchie? Nel tuo mazzo ho notato molte carte interessanti e assolutamente valide per un mazzo Nero, mentre non ne ho visto altre che, se potessi procurartele, potrebbero essere molto simpatiche. Non sono un grandissimo esperto mazzi Mono - Neri, ma mi verrebbe subito da consigliarti una carta che, se dovessi riuscire ad inserirla nel mazzo, potrebbe aiutarti molto: il Dark Ritual, per partire subito aggressivi. Visto che abbondi di rimozioni, cosa ne penseresti di un mazzo molto orientato sul controllo, che punti a dominare il campo di battaglia con creature molto efficienti, rimuovendo le minacce dell'avversario in modo preciso? Carte come l'Abyssal Persecutor ed il Phyrexian Obliterator potrebbero fare al caso tuo. Se ti piace, un'altra carta simpatica potrebbe essere il Vampire Nighthawk. Hai una direzione precisa verso cui vorresti andare? Tante creature? Poche creature? Molto controllo? Un'ultima domanda: per l'Infettare hai già un'idea sui colori?
  8. Come domanda preliminare (che immagino tu ti sia già posto) mi verrebbe da chiederti se ci sono carte che proprio vorresti trovare, indipendentemente dal loro valore. Se invece vuoi pensarla da un punto di vista del valore delle carte, credo che in Innistrad le carte che al momento valgono di più siano Liliana, Garruk, lo Snapcaster, il Geist of Saint Traft ed Olivia Voldaren. Trovando una o due di queste carte potresti più o meno ripagarti del valore totale delle buste. In Dark Ascension fra le carte che valgono di più ci sono Sorin, che al momento forse potresti rivendere anche ad una cinquantina di euro, l'Havengul Lich (che voglio io, quindi sappi che se lo dai via mi offendo!), Mikaeus, forse il Vorapede ed il Drogskol Reaver, la Falkenrath Aristocrat, l'Huntmaster of the Fells, la Grafdigger Cage. ma ci sono meno carte in generale, quindi forse puoi trovare con più facilità quello che cerchi. Quindi, per rispondere alla tua domanda, non ne ho idea. Dark Ascension forse potrebbe farti guadagnare di più, contando anche la componente di novità, ma Innistrad è "più bella" sotto molti aspetti.
  9. Vincent Laymann ha risposto a zannabianca a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Credo tu ti riferisca al Vault Skirge, che come carta non è male. Io non l'ho inserita nel mio mazzo, ma so che altri utenti l'hanno provata e credo l'abbiano inserita nella loro lista in modo abbastanza stabile. Anche perchè alcuni di loro avevano già il Nero fra i colori del mazzo (giocando magari il Discepolo della Volta), quindi potevano, in caso fosse necessario, giocare il Vault Skirge pagando due mana invece che un mana e due punti vita. Ti consiglierei di provarlo, perchè credo che sia una di quelle carte che possono piacere o meno a seconda dei gusti personali. La Seachrome Coast la inserire al posto di una o due Pianure. Mi sembrava carina per il tuo mazzo considerando che giochi poche terre e che di solito un Affinity non ha quasi mai bisogno di più di tre terre in campo. Ti consiglierei di dare in ogni caso un'occhiata a questa discussione, in cui si parla dell'Affinity in tutte le sue principali varianti. Per ora evito di accorpare i due messaggi, ma ti consiglio comunque di dare un'occhiata a quanto detto nel Topic Ufficiale dedicato ai mazzi Affinity.
  10. Vincent Laymann ha risposto a zannabianca a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ciao! Avrei come prima cosa una domanda abbastanza importante. Il fatto che giochi quattro Pianure al posto degli Antri Antichi mi fa pensare che tu stia montando questo mazzo per il Modern e non per il Legacy. Dico bene? Perchè, beh, se giochi in Legacy ovviamente ti consiglierei di dotarti delle Terre Artefatto dei colori del tuo mazzo, che sono assolutamente ottime in un mazzo Affinity o semplicemente basato sull'utilizzo di molti Artefatti. Se invece giochi in Modern, penso tu abbia fatto la scelta giusta. Per quanto riguarda la tua domanda, sarò molto onesto. Per un certo periodo Scagliapensiero non mi piaceva. Sì, utile, carino, ma temevo di non poterlo sfruttare mai al meglio. Poi ho provato a giocarne quattro, su consiglio di qualcuno, qui su D'L. Ed è un'altra cosa. Scagliapensiero è forse una delle migliori carte per un mazzo Affinity ed il fatto che sia comune e sia stata ristampata nei Duel Decks: Elspeth vs Tezzeret per fortuna ha mantenuto il suo prezzo entro limiti ragionevoli. La maggior parte delle volte potrai giocarla pagando un solo mana blu. E due carte per un mana blu è davvero un bel bilancio. Tra l'altro, vedo che giochi già quattro Glimmervoid e quattro Mox Opal, quindi penso tu possa gestirti in modo abbastanza comodo un secondo colore. Magari aggiungere una o due Terre che diano mana blu potrebbe darti un'ulteriore mano. Anche in questo caso, o Terre Artefatto, se giochi in Legacy, o altri tipi di Terra se giochi in Modern. Ti direi di provare una Fortezza Glaciale, ma giocando così poche pianure temo potrebbe entrare in gioco tappala la maggior parte delle volte. Cosa ne pensi di una o due Seachrome Coast?
  11. Ah, giusto! Beh, una, più una al cimitero! Segnalo, come aveva anticipato Ricky, che sul sito della Wizards è disponibile lo spoiler completo di Dark Ascension! Ci sono un bel po' di carte interessanti, ma ce n'è una che in particolare mi ha incuriosito. Lo so che c'è di tutto, in questa espansione, ma una carta che mi sta intrigando abbastanza è Tragico Scivolone. Ed è una comune. Si tratta di un Istantaneo che costa un solo mana nero, che fa prendere -1/-1 ad una creatura bersaglio. Ma, grazie all'abilità Morboso, se è morta una creatura durante questo turno, quella creatura prende invece -13/-13. Per un solo mana nero. Io stavo cercando un Dismember da mettere nel mio Commander, ma cavolo, questa carta mi sembra addirittura meglio! Lo so che, essendo nera, non la si può mettere in tutti i mazzi (come è stato per Dismember), ma ci si uccidono gli Eldrazi, con questa cosa! Basta che sia morta una creatura e, a parte Emrakul o altre carte incredibilmente grosse, Tragico Scivolone può far fuori tutto. Certo, bisogna trovare il modo di far morire una creatura ma è comunque un -13/-13! Per un mana nero!
  12. Non ci avevo pensato! In questo caso penso possa essere anche molto interessante, sopratutto perchè farebbe fuori un bel po' di creature all'avversario e non soltanto gli Umani. E' una cosa che non ho mai giocato e non so quanto possa funzionare, ma come strategia rende? Patriarch's Bidding e Ghoul Velenoso sono due carte che costano cinque mana, contro una sola a sei mana nel caso si utilizzi Zombie Apocalypse. So che Zombie Apocalypse è molto più limitata per quanto riguarda ciò che si rimette in campo e ciò che si può eliminare, rispetto all'altro approccio (ma immagino si potrebbe fare anche una combinazione di Zombie Apocalypse e Ghoul Velenoso, giusto per aggiungere violenza alla strategia), ma cercavo di capire quanto potrebbe valere questa carta. Ha un costo abbastanza altino ed in mazzi non orientati agli Zombie è quasi inutile. Però penso che vadano molto di moda i mazzi con molti Umani. Rischia di essere una rara dal valore abbastanza basso, no? Mi sarebbe piaciuto se, magari potenziandola in qualche modo ed alzando ulteriormente il costo, l'avessero resa una Rara Mitica. Giusto per dare senso d'importanza alla cosa perchè, voglio dire, è pur sempre un'invasione di Zombie degna dei migliori film!
  13. Vincent Laymann ha risposto a planeswalker. a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Credo che il costo di prevendita dei Planeswalker sia sempre piuttosto altino. Forse pesa anche il fatto che è un nuovo Sorin e dovrebbe essere, se ho capito bene, l'unico Planeswalker di questa espansione del blocco. Il fatto che si possa proteggere da solo aumentando anche i propri Loyalty Counters (come si chiamano in italiano, scusate?) è una cosa molto carina, perchè aiuta a mantenerlo in vita e avvicina di più il giocatore che lo controlla all'utilizzo della sua terza abilità, che è davvero, davvero interessante. Non so come si muoverà il valore di questa carta, ma mi sembra un Planeswalker piuttosto valido. Sessanta euro immagino sia un valore difficile da mantenere nel tempo (credo, ma potrei sbagliarmi, che solo Jace, the Mind Sculptor al momento abbia un valore simile), ma non saprei dirti a quanto il suo prezzo "si assesterà". Il Bianco credo sia stato accostato al nero per motivi di background: mi pare di ricordare che su Innistrad Sorin abbia avuto un ruolo abbastanza "buono" ed i personaggi "buoni" sono di solito associati al Bianco. Poi, ovviamente, dipende dalle varie edizioni ed ambientazioni.
  14. Però fa rimettere in campo un tipo di Creatura anche all'avversario. Che può non essere un problema se il tuo avversario non gioca mazzi Tribali, ma Innistrad penso spinga abbastanza perchè si creino mazzi molto orientati su un particolare tipo di Creatura. Poi non penso la inserirò nel mio mazzo Zombie, dato il costo abbastanza importante. Carina, divertente da giocare e probabilmente adatta all'espansione, ma non penso che cercherò di procurarmela. Anche perchè vorrei un Gravecrawler ed un Havengul Lich per il Commander. E poi, scusatemi, ma la Grafdigger Cage cos'è? Perchè? Spingono tanto per il Flashback e poi creano quella cosa? Che ad un mana blocca tutto ciò che rianima o casta dal Grimorio? Davvero? Capisco che a livello di trama ed ambientazione abbia estremamente senso. Ci sta che nel mondo di Innistrad i poveri Umani tentino di "ingabbiare" preventivamente gli Zombie. Ma ad un mana! Quella cosa!
  15. Vincent Laymann ha risposto a planeswalker. a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ciao! Provo a rispondere ai tuoi quesiti, ma temo che per ora sia ancora un po' troppo presto per essere sicuri di come si muoveranno di prezzi delle carte e come si assesteranno successivamente. Burning Vengeance è una carta che penso potrebbe trovare un seguito interessante, considerando l'uscita in Dark Ascension del suo equivalente Blu che, invece di fare danno, ti permette di pescare. Al momento su Maciccards.info il suo valore è piuttosto basso. Potrebbe salire? Non saprei dirti. Dipende molto da cosa verrà giocato e da quanto mazzi molto improntati sul Flashback si diffonderanno. Va detto che la Grafdiggers' Cage potrebbe rompere molto le scatole ad un mazzo che faccia del Flashback la sua componente principale. Ma si potrebbe forse risolvere il problema con Ancient Grudge che, avendo Flashback, potrebbe essere una carta interessante. Visto che al momento il valore di Burning Vengeance è abbastanza basso, io per ora ti direi di aspettare a scambiarli. I Delver of Secrets credo vengano già giocati abbastanza in mazzi con molti Istantanei e Stregonerie. Sono comuni, quindi non so quanto il loro valore possa crescere. Potrebbero essere carte molto valide da inserire in un mazzo (per essere delle comuni sono davvero interessanti) e credo che già vengano utilizzati abbastanza.
  16. Il Lupo che non fa più girare i Mannari potrebbe essere una carta simpatica e anche molto valida in un mazzo che basa sui Mannari la sua strategia. Ma la carta più interessante fra quelle spoilerate oggi penso che per me sia il Lich. Che subito mi ha fatto sorgere un dubbio abbastanza intrigante: meglio il nuovo Lich o Geth, Lord of the Vault? Sono entrambe Rare Mitiche che permettono di rimettere in campo delle creature dal cimitero e mi piacerebbe includerne una nel mio Commander basato su Grimgrin. Entrambe hanno dei vantaggi interessanti, ma non saprei decidermi su quale delle due sia la più valida. Geth intimidisce, è più grosso, rimette in gioco sia le creature che gli artefatti e quando rimette in gioco una carta ne butta altre nel cimitero dell'avversario. Ma costa un mana in più, non ottiene le abilità attivate delle creature che rimette in gioco e può rimettere in campo solo le carte che si trovano nei cimiteri avversari. Il nuovo Lich è più fragile, non intimidisce, rimette in gioco solo le creature e non riempie il cimitero avversario quando rimette in campo delle carte. Ma può rimettere in campo creature anche dal nostro cimitero e ottiene fino alla fine del turno le abilità attivate delle creature che rimette in gioco. Mi sembrano entrambe molto valide ed intriganti, anche perchè potrebbero svolgere un compito abbastanza simile. Geth ha l'enorme vantaggio aggiuntivo di riempire il cimitero avversario, andando a supportare un'altra carta che già ho incluso nel mio Commander: Wrexial, the Risen Deep. Sono davvero indeciso su quale delle due carte possa essere più valida. Hanno entrambi un utilizzo molto interessante, per alcuni aspetti molto simile, ma non so quale delle due meriti maggiormente. Volendo esiste anche l'ipotesi di inserirle entrambe e, magari, lasciare da parte il Dread Return.
  17. Vincent Laymann ha risposto a kedavra a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Avrei una domanda un po' atipica per questo topic. Nel senso che riguarda principalmente una stima del valore di una carta che non è ancora uscita, ma a cui un mio amico è molto interessato. Si stava cercando di capire quanto gli costerebbe "ampliare il mazzo" per includere la carta. Si tratta del nuovo Sorin, in uscita con Dark Ascension. Al momento il prezzo per le prevendite è sui 30€ a carta, come capita spesso con il Planeswalker. Di solito questo valore finisce per aggiustarsi con il tempo a seconda dell'uso che si fa della carta nei tornei importanti e nei formati in cui è giocabile. Il mio amico sta montando un mazzo Vampiro BR basato principalmente sulle carte che possiede delle ultime espansioni (non aveva ancora ripreso a giocare quando è uscito Zendikar, ma sta valutando la possibilità di recuperare qualche vampiro di quel periodo) e vorrebbe utilizzare come "carta portante" del mazzo il Bloodline Keeper, puntando quindi più sui molti Vampiri piccoli, piuttosto che su un numero minore di Vampiri più grossi. E' un mazzo For Fun, assolutamente. Il nuovo Sorin gli darebbe un Vampiro in più a turno, la possibilità di dare Lifelink ai suoi Vampiri o di eliminare le minacce dell'avversario per poi rimetterle in gioco sotto il proprio controllo. Ma gli richiederebbe uno splash di Bianco, che, essendo un mazzo For Fun, penso realizzerà con le Clifftop Retreat, le Isoletaed Chapel e gli Shimmering Grotto. Penso che stesse pensando di includere un paio di Sorin, Lord of Innistrad. Indicativamente e facendo una stima, come potrebbe muoversi il prezzo di Sorin, secondo voi? I trenta euro di prevendita potrebbero scendere rapidamente e potrebbe convenirgli aspettare o, viceversa, c'è il rischio che il valore della carta possa successivamente crescere? So che può essere una stima molto vaga, ma è per capire quando può essere meglio cercare di procurarseli. Grazie a tutti come sempre.
  18. Un paio di nuove spoiler più particolareggiate, ad ognuna delle quali è stato dedicato un articoletto. Nel primo articolo si parla di Increasing Devotion, una Stregoneria che ci ricorda che, malgrado le varie creaturacce di Innistrad, gli Umani ci sono ancora e stanno ancora resistendo. E la cosa potrebbe anche andargli bene, considerando che la terza espansione, come si diceva, si chiamerà Avacyn Restored. Il secondo articolo ci mostra l'Altar of the Lost, carta perfettamente inutile se non avete carte con Flashback pronte all'uso. Ma che potrebbe essere molto, molto interessante se invece sul Flashback è basato il vostro mazzo. Nelandir, procurati le Burning Vengeance, prima che diventino carissime! Anzi, vieni su a Milano, che te ne scambio una! Sì, ti faccio venire fin qui per una sola Burning Vengeance! Nella pagina con tutte le carte spoilerate fino ad ora mi pare non sia stato aggiunto nulla di nuovo, per ora.
  19. Non vorrei sbagliarmi, ma questo evento mi pare che non sia descritto in modo diretto neppure nel libro. Spoiler: Se ben ricordo, la Battaglia dei Sussurri ci è narrata tramite quello che dicono vari personaggi a seguito dello scontro. Non mi pare che Martin ce la racconti "direttamente". In realtà mi viene da pensare che se l'avessimo vista nelle serie TV, qualche fan più sfegatato si sarebbe potuto alterare definendola una scelta "troppo diversa da quelle fatte da Martin nella scrittura dei suoi libri". Forse ti confondi con la battaglia "parallela" a cui partecipa Tyrion, che nel libro ci è in parte descritta dal suo punto di vista, mentre nella serie non la vediamo, ma ritroviamo il Folletto su un carro che riprende i sensi dopo essere svenuto per uno sfortunato colpo ricevuto (si spera) per sbaglio praticamente all'inizio dello scontro.
  20. Qualcuno qui sta montando un Commander basato su Grimgrin. Fra le migliori soluzioni che ho trovato per avere sempre creature che tornassero in campo dal cimitero per stapparlo ci sono il Bloodghast (che torna in campo se gioco una terra), il Nether Traitor (che torna in campo pagando B, ma solo se è appena morta una creatura), ed il Reassembling Skeleton (che torna in campo pagano 1B quando voglio). Poi c'è Sheoldred (che con Grimgrin in campo è davvero simpatica) che mi rimette in campo una creatura dal cimitero al mio mantenimento (e ne fa sacrificare una all'avversario nel suo mantenimento), un po' di spell che rianimano (Animate Dead, Reanimate, Exhume, sto cercando un Dread Return) ed un Entomber Exarch, che all'occorrenza mi fa riprendere in mano una creatura o mi fa scartare una carta non creatura all'avversario. Ma il Gravecrawler. Il Gravecrawler. Praticamente posso stappare Grimgrin e dargli un +1/+1 per ogni mana Nero che spendo per far tornare in campo il Gravecrawler. Ed il +1/+1 è permanente. E quando attacco spacco una creatura all'avversario. E gli do un ulteriore +1/+1. E' una cosa davvero splendida. Immaginate il sesto turno. Con magari in campo Urborg, Tomb of Yawgmoth. Rifacendo il giochino del Gravecrawler sei volte Grimgrin diventa un 11/11. Quando attacca diventa un 12/12 che spacca anche una creatura all'avversario. Voglio un Gravecrawler da mettere nel Commander.
  21. Vincent Laymann ha risposto a Accatta a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ti faccio un po' di domande di rito. E' un mazzo For Fun, ma hai un budget particolare? Vorresti collocarti in un qualche formato specifico? E quanto sei disposto a "stravolgere" il mazzo? Il quadricolore è un'opzione che, ti confesso, ho visto giocare poco. Ma, come per tutti i mazzi, è una soluzione che deve piacere a chi la gioca, quindi se è quello che vuoi ottenere dal mazzo, ben venga! E complimenti per la scelta "poco ortodossa"! ^^ Le molte carte in singola copia, come forse avrai notato giocando, rendono poco prevedibile la pescata. Ce ne sono alcune che prediligi giocare, rispetto alle altre? Qualche carta che ti sembra più incisiva, "più valida", più adatta alla strategia del mazzo? Perchè aumentarle e lasciare da parte quelle che ti sembrano meno adatte potrebbe probabilmente dare più stabilità al mazzo, permettendoti di organizzarlo meglio e puntare in modo più efficiente ad una strategia definita. Se non giochi in Standard, conosci le terre a tre colori di Alara? Ognuna di loro entra tappata, ma risolve abbastanza bene i problemi di mana. Sono una soluzione abbastanza economica se vuoi andare su molti colori. Altrimenti i mazzi a più colori (Magoselvaggio ad un torneo recente ha giocato un interessantissimo mazzo a cinque colori, ad esempio) spesso utilizzano terre che possono essere più costose, includendo nel mazzo delle fetch e delle terre doppie (quelle originali o quelle di Ravnica, che infliggono due danni al giocatore che le mette in campo).
  22. Vincent Laymann ha risposto a verdeblu a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ed allargando il discorso, in che formato vuoi giocare? Pensi di fare dei tornei, o vuoi giocare solo con gli amici? Hai già delle carte a disposizione o si tratterebbe di procurarsele tutte nuove? Vuoi semplicemente renderlo più competitivo rimanendo su questa tipologia di mazzo, o preferisci seguire un approccio magari diverso, se ti venisse suggerito? Benvenuto sul Forum, in ogni caso! Se non lo hai ancora fatto, dai un'occhiata al Regolamento di sezione, in cui puoi trovare tutte le informazioni che possono servire agli altri utenti per aiutarti a migliorare il tuo mazzo.
  23. Sbaglio o spoiler assolutamente non confermate ed in realtà inventate da me dicevano che il Planeswalker della Casata Dimir sarebbe stato un certo Lyam Veyrim? Sai, un simpatico tipo Blu e Nero che macinava carte in modo creativo ed aveva qualche problema di mente, ma niente che non si potesse risolvere ingurgitando sostanze strane? Ragazzi, a parlarne così mi sembra una cosa abbastanza inquietante. Ma tornando seri, in realtà un'espansione su Ravnica con un totale di dieci Planeswalker, per quanto particolare, penso potrebbe essere molto interessante: se in M10, M11 ed M12 c'erano cinque Planeswalker, perchè non rilasciarne tre o quattro per espansione, magari in un blocco in cui tutte le espansioni sono in formato "large"? Alla fine in Scars of Mirrodin ce n'erano tre e si trattava di un'espansione "large". Mi sa che mi unisco a quelli che considerano Dack Fayden un papabile Planeswalker per Dark Ascension o, mi sembra più probabile, per Avacyn Restored. Se la Wizard rispetta le proporzioni del blocco di Scars of Mirrodin, dovremmo avere un solo Planeswalker in Dark Ascension (Sorin, direi) e tre in Avacyn Restored. Che non sarebbe male. Dack Fayden in effetti sembra troppo casualmente coinvolto in Innistrad per non essere un valido Planeswalker: l'immagine su una carta, i fumetti su di lui ed il fatto che si trovi su Innistrad direi che lo qualificano come un più che valido candidato per apparire in questo blocco. Inoltre, la prima espansione del blocco che uscirà a settembre 2012 per ora ha il nome in codice "Hook". Che non so quanto poi possa avere a che fare con l'effettiva ambientazione, ma mi evoca subito pirati. E visto che a me Last Exile è piaciuto tantissimo, spero abbia a che fare con navi volanti. Tante navi volanti. Un'ambientazione piratesca potrebbe già essere un buon luogo in cui, nel caso, ritrovare Dack Fayden, nel caso che la Wizard voglia approfondire la trama del personaggio e dargli subito una seconda carta.
  24. Vincent Laymann ha risposto a kedavra a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ragazzi, perdonate una domanda, ma al momento Olivia Voldaren quanto può valere? Qualche tempo fa l'ho vista impennare a 12€ abbondanti, adesso su Magiccards.info la dichiara a poco meno di 8€, ma su eBay ne trovo alcune fra i nove ed i quindici (sempre rimanendo nell'ambito di una carta in buone condizioni). Ne ho una e vorrei scambiarla o venderla (meglio scambiarla, che sto sempre cercando delle carte per il mio Commander) prima che il suo valore possa scendere troppo. Indicativamente, quanto può valere? E' scambiabile, per dire, con un Jace, Memory Adept?
  25. Così mi fai sentire un corruttore di giovani! ^^ E non mi attira troppo la fine che ha fatto il povero Socrate! Ricky, sono d'accordissimo con te sui colori dei Planeswalker in Innistrad. Se fosse tutto più orientato sul Bianco in un'espansione così orientata all'horror probabilmente la cosa creerebbe grossi problemi. E consideriamo anche che il Bianco probabilmente il migliore (o, comunque uno dei migliori) colori di Innistrad, quindi aggiungerci anche un Planeswalker competitivo sarebbe probabilmente troppo. Anche se il nome "Avacyn Restored" mi evoca una notevole grandiosità di Bianco che, per una questione di equilibrio complessivo, immagino sarà un po' messo da parte in Dark Ascension in cui, secondo il poco che è stato detto fino ad ora, si andrà ancora più nell'horror più profondo. Sorin sarà quasi sicuramente Nero e forse gli si accosterà un altro colore. Da questo punto di vista il Rosso sembra la scelta migliore, sia per differenziarlo rispetto a Liliana, che per esplorare un altro colore che in Innistrad ha avuto meno approfondimento ed in alcuni casi meno competitività di altri. Bianco e Blu (ma soprattutto Bianco, tenendo in considerazione che la terza espansione, oltre a chiamarsi Avacyn Restored, sarà anche una espansione "large") rimangono interessanti candidati per ulteriori Planeswalker. Tenendo conto del fatto che nel blocco di Scars of Mirrodin abbiamo visto cinque Planeswalker (tre nella prima espansione, uno nella prima ed uno nella seconda) e che delle tre espansioni di Scars of Mirrodin solo la prima era un un'espansione "large", speculando in modo fantasioso potremmo ritrovarci anche in questo caso almeno cinque Planeswalker. Due in Innistrad, uno in Dark Ascension ed almeno due in Avacyn Restored. A voler spingere più in là le speculazioni, fino ad arrivare alla fantasia senza fondamenti ed inventando dei nomi, se dovessi immaginarmi i prossimi Planeswalker li pianificherei così: 1) Liliana of the Veil ( e Garruk Relentless (GB) in Innistrad 2) Sorin of the Bloodline (BR) in dark Ascension 3) Avacyn the Restored (W) ed uno fra Ludevic (U) e Saint Thaft (WU). Questo perchè sarebbe anche intrigante avere un Planeswalker che si chiama come (o quasi) l'espansione in cui compare. E mi piacerebbe vedere qualcos'altro di Ludevic (ne abbiamo visto un'esperiemnto, ma di lui non sappiamo molto) o di Saint Thaft (che credo che alla Wizard piaccia abbastanza e potrebbe "tornare" come Planeswalker). Ma, sia ben chiaro, sono solo speculazioni.