Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringNon mi dispiace, ma l'Immagine Fantasma mi sembra più versatile ed ha il vantaggio di poter essere rimessa in gioco con Sheoldred, o ripresa in mano con i vari Disentomb, Ghoulcaller's Chant, Scavatombe, ed Entomber Exarch. Ci penso, perchè potrebbe essere una scelta simpatica! Sto anche iniziando a pensare che Grimgrin sia un Commander davvero divertente e, forse, persino più valido di quanto pensassi inizialmente. Il fatto che sia nero lo protegge da Doom Blade, Terrore e simili. E' tipicamente molto grosso e quando attacca distrugge una creatura a sua scelta (di solito togliendo di mezzo le creature più grosse o potenzialmente pericolose dell'avversario). Mi sta piacendo davvero tanto! Poi, beh, mi piacerebbe anche trovare il posto per uno Snapcaster Mage, ma il suo prezzo al momento mi sembra molto proibitivo. Lo inserirei molto volentieri se ne riuscissi a sbustare o scambiare uno, ma credo che ora come ora non sia la priorità.
-
Dubbi, Perplessità, Incertezze?
Vincent Laymann ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringNon è un sito che conosco particolarmente e forse lo conosci già, ma Metagame.it forse ha qualcosa? Non so quanti tornei di Commander stiano facendo a "livello alto", ma su qualche sito avevo trovato delle classifiche dei migliori Commander secondo vari utenti. Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che per le varie combinazioni di colori (o anche per i mazzi ad un solo colore) fossero saltati fuori alcuni possibili Commander che spesso ottenevano un successo piuttosto notevole fra i vari utenti. Per quanto riguarda la questione del "background", la tua idea mi piace molto! Ma mi rimane un mezzo dubbio: e i Planeswalker inseriti nel mazzo? Mi sembra un po' difficile che un Planeswalker si faccia comandare da una "semplice" Creatura Leggendaria! Anche se, magari, si potrebbe pure giustificare in qualche modo.
-
Dubbi, Perplessità, Incertezze?
Vincent Laymann ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringRagazzi, mi è sorto un dubbio riguardo al Commander. Non riguardo alle regole, al gioco, alle strategie, alle carte, ma proprio riguardo all'idea di fondo del Commander. Mi spiego: per i mazzi "classici" di Magic, la "trama" o il "background" prevede che quelle sessanta carte (più eventuale Sideboard) siano l'insieme della conoscenza, del potere e delle risorse che un Planeswalker possiede ed è in grado di utilizzare. Almeno, mi pare di capire che sia questa l'idea di base. Ma in quest'ottica, un mazzo Commander che cosa rappresenta? Anche qui la conoscenza di un Planeswalker? Un Planeswalker che di fatto "sa un sacco di cose cose" (visto il numero maggiore di carte, rispetto a quello tipicamente utilizzato negli altri formati)? Che magari è anche "più forte" (visti i quaranta punti vita, contro i venti degli altri formati)? E la carta del Commander in quest'ottica cosa rappresenta? Un gregario del Planeswalker? So che può sembrare una questione poco interessante, ma sono uno che ama molto gli aspetti di trama e background dei giochi a cui gioca e mi è sorta questa curiosità!
-
Mazzo proliferare/infettare
Ciao. Come ti è già stato fatto notare, cento carte per un mazzo sono davvero troppe! Tipicamente si tende a rimanere sulle sessanta carte (il minimo consentito), raramente superando questo numero. Questo perchè il vantaggio che deriva dall'avere molte carte nel mazzo non compensa l'enorme svantaggio della casualità della pescata. Già con sessanta carte difficilmente avrai sempre in mano tutte le carte che possono far funzionare al meglio il tuo mazzo. Con più di cento è ancora più difficile! Le scelte a questo punto sono due, volendo restare su qualcosa di più o meno classico: la prima alternativa è quella di scendere a sessanta carte e costruire un mazzo da Standard, Modern, Legacy o Vintage a seconda della tua disponibilità di carte, del budget che vuoi spendere e delle carte che ti piacerebbe inserire nel mazzo. La seconda possibilità è quella di rimanere su un mazzo da cento carte, giocando in formato Commander, dove però ogni carta (ad esclusione delle Terre Base) può essere presente soltanto in singola copia in tutto il mazzo. Per quanto riguarda il Commander, ci sono poi dei vincoli a cui attenersi per la creazione del mazzo, ma forse sono cose che già conosci. Ti faccio una domanda "preliminare": quanto conosci Magic? Non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua conoscenza del gioco, è solo per sapere quanto hai giocato e quanto conosci i vari formati. Se vuoi rimanere sulla versione dell'Infect Mono - Verde che credo sia più diffusa al momento (credo che sia ormai passato al Modern, qualcuno può confermarmelo?), la base potrebbe comprendere una ventina di terre (se riesci ad inserire qualche Inkmoth Nexus ancora meglio) ed una serie di creature (tutte Infettanti, o quasi) a costo abbastanza basso. Questo perchè la strategia "più classica" dell'Infect prevede che le creature più piccole vengano poi gonfiate dai vari Crescita Gigante, Crescita Mutagena, Terreno Ondoso (e simili), per colpire duramente ed abbastanza in fretta. Una carta pur valida come il Baloth Testardo difficilmente troverà una vera utilità in un mazzo aggressivo come l'Infect Mono - Verde "classico" cerca di essere. Questo perchè togliere punti vita all'avversario di solito non aiuta la tua strategia. Pensa che con i quattro mana del Baloth Testardo potresti giocare quattro Crescite Giganti, spartendo la bellezza di quattro significativi potenziamenti fra le tue creature attaccanti.
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringIn realtà pensavo di inserire il Caged Sun proprio perchè alla fine gioco molto più Nero che Blu (che è fondamentalmente un colore di supporto, all'interno del mazzo) e perchè la maggior parte delle creature che tendono a rimanere sul campo di battaglia sono quelle nere. Ci faccio un serio pensiero, più che altro perchè al momento ci sono alcune carte che vorrei proprio togliere. L'idea del mazzo è proprio quella! ^^ Un Controllo senza Counter (assolutamente per gusto personale)! Non sarà competitivo, ma il mazzo vuole essere soprattutto For Fun e fin qui si è dimostrato molto divertente. Non è che non voglia mettere le creature. Quello che vorrei evitare è di mettere su un mazzo molto simile ad uno Zombie. Di creature al momento ne gioco una buona trentina e molte di esse possono tornare sul campo di battaglia spontaneamente (il Bloodghast è veramente fantastico, da questo punto di vista) o essere riprese in mano o rimesse in gioco con altre carte (Sheoldred ci rimette in gioco una creatura a turno e ne fa sacrificare una all'avversario). Potrei inserire un'Immagine Fantasma, in effetti, per far fuori il Commander avversario o, alla peggio, copiare una creatura valida. Per soli due mana può essere un'ottima carta e ci sono più modi per riprenderla in mano o rimetterla direttamente in campo. Ma finisce al cimitero con una facilità enorme (da questo punto di vista, è molto comoda se utilizzata come rimozione per il Commander o per altre Creature Leggendarie) e non penso che sia il caso di pensare ad un modo per renderla imbersagliabile (inserire un Signore dell'Irreale penso rischi di essere più che altro uno spreco di spazio). Certo, è una rimozione di Creature Leggendarie per soli due mana, che non è affatto male. Hai centrato la questione per il Grave Pact: è forte perchè è un Incantesimo, ma anche il problema di essere un Incantesimo. Ha il vantaggio di essere difficile da rimuovere e di attivare la sua abilità immediatamente, quando mi muore una creatura, ed ogni volta in cui mi muore una creatura. Il Reaper si attiva solo una volta a turno, ma mi fa scegliere la creatura. E' più facile da rimuovere, ma è comunque un 6/6 volante. Mi sembrano entrambe molto buone. Per ora nel mazzo ho la Grave Pact, ma se dovessi trovare un Reaper from the Abyss, ci farei un bel pensiero.
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringCiao. In questi giorni ho provado a giocare un po' con il mazzo seguendo la "linea originale" e devo dire che mi ci sono trovato molto bene. Capisco che con più Zombie e più Counter possa diventare un mazzo più incisivo, più solido ed in generale più efficace, ma come "stile di gioco" devo dire che mi ci sto trovando molto bene. Sto adocchiando alcune carte che non mi dispiacerebbe inserire, anche seguendo un po' i tuoi consigli (ma, come dicevo, senza andare troppo sul Mazzo Zombie). Diciamo che mi piacerebbe stare su un "Counterless Control" (sì, ho imparato questo termine girovagando per la rete e mi è piaciuto un sacco), magari aggiungendo qualche carta che possa avere il suo perchè in un'ottica poco orientata sullo Zombie e per nulla improntata sul Counter. Mi sto procurando una Liliana Vess, un Ulamog ed ho inserito uno Spellskite, che si è rivelato una carta molto simpatica per fornire quella componente di Control aggiuntiva che ha reso il mazzo anche più divertente da giocare. Per riuscire a giocare Ulamog entro tempi decenti non mi dispiacerebbe procurarmi un Everflowing Chalice, mentre sono abbastanza intrigato da carte come il Reaper from the Abyss di Innistrad, il Grave Titan (che mi sembra troppo una bomba per non entrare in un mazzo come questo) e magari da Geth, Lord of the Vault. Ci sarebbe Evil Twin che sembra molto divertente da usare, poi penso che i vari Go for the Throat, Gatekeeper of Malakir e Phyrexian Arena possano dare un bel contributo aggiuntivo. C'è una carta che ho e che non mi dispiacerebbe inserire, soprattutto perchè ho notato che spesso a partita avanzata tendo ad avere una forte preponderanza di Creature Nere sul campo di battaglia: Caged Sun. Esteticamente mi piace molto, mi fornisce un supporto abbastanza marginale alle creature, ma ha l'enorme vantaggio di raddoppiare tutto il Mana Nero che le mie terre possono produrre (teoricamente Rendendo Ulamog giocabile molto prima). Può essere una buona aggiunta? A me intrigherebbe molto e penso che un tentativo possa valerlo.
-
Charles Bronson
Dai, io prendo la tua domanda come una sorta di indovinello e provo ad azzeccarci! E' per caso The White Buffalo? Che però è del 1977, ma è un Western in cui Charles Bronson indossa un paio di occhiali da sole con le lenti tonde. Credo che in Italia il titolo sia stato reso come "Sfida a White Buffalo".
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringGrazie dei suggerimenti. Molte delle carte che hai postato sono "sin troppo buone": carte come Liliana Vess ed il Grave Titan sarebbero probabilmente entrate nel mazzo sin dal principio, se le avessi già avute con me. Se dovessi riuscire a procurarmele le inserirei più che volentieri, perchè sono il genere di carta che anche da sole possono rendere la partita molto più interessante. Non sono convinto però della strategia generale. Più che altro, dell'idea che mi sembra esserci dietro. Possiedo già un mazzo Zombie (e mi piace davvero assai), per cui volevo evitare di mettere su un mazzo Commander con un'idea così simile ad un mazzo che già ho montato. Anche perchè mi viene il dubbio di quanto possano essere sinergici una decina di Zombie in un mazzo di cento carte. l'Undead Warchief ed il Lord of the Undead sono carte splendide che gioco nel mio Zombie, ma in un mazzo da cento carte, in cui gli Zombie non sono poi così tanti, la cosa non mi convince troppo. Si punta molto a fare pedine Zombie, che però non possono essere rianimate dal Lord of the Undead e non hanno la riduzione di costo con il Warchief. Il mazzo, per come l'avevo pensato, voleva essere molto più orientato sulla distruzione delle creature (visto che, da quello che mi è sembrato di capire, sono una delle risorse principali in Commander). Anche carte come il Diregraf Ghoul o il Festering Goblin (bellissimi per uno Zombie) ho paura che in Commander possano avere un effetto abbastanza limitato. Possono essere utili nei primi turni, ma poi? Sì, il Festering Goblin, sacrificato con Grimgrin, è anche piuttosto utile, ma mi sembra che la sua efficacia rischi di essere abbastanza casuale. Anche potenziato dal Warchief, dal Cemetery Reaper o dal Lord of the Undead ho paura che in questo formato possa non dare il meglio di sè. In uno Zombie è una signora carta, ma temo che in Commander il suo effetto rischi di essere abbastanza marginale. Piuttosto, preferivo sviluppare una meccanica molto più orientata all'abilità di Grimgrin ed alle sue conseguenze (piuttosto che sul fatto che sia uno Zombie). Grimgrin fa sacrificare a me e distrugge creature all'avversario, riempiendo abbastanza in fretta i cimiteri. L'idea del mazzo volva essere quella di riutilizzare i cimiteri (Mortivoro, Sewer Nemesis, Grimoire of the Dead servono a questo e Liliana Vess potrebbe essere un'aggiunta formidabile). Ho trovato Sheoldred (che è veramente cattiva in questo genere di mazzo) ed un Bloodghast (che tornando su gratis ad ogni terra, può aiutarmi a gestire molto bene Grimgrin). Una bestia come Ulamog potrebbe essere un bel supporto. A proposito di Eldrazi, mi stavo chiedendo se un Artigiano di Kozilek potesse trovare posto nel mazzo, perchè mi sembra una carta abbastanza carina, ad esempio al posto del Demone Estrattore. carte che tutorino sicuramente aiutano (e, di nuovo, non sarebbe male aggiungere Liliana Vess), ma i Counter ancora non mi convincono. Si tratterebbe di inserirne un numero piuttosto ridotto, rendendo il loro utilizzo un po' casuale, o costringendomi a cercarli tutte le volte con dei tutori. Da questo punto di vista preferirei rimanere su un'ottica di "distruggo tutto quello che scende in campo". Sicuramente nel mazzo che hai postato di sono carte molto valide e carine, ma ho paura che la tua lista abbia un orientamento molto diverso da quello che volevo ottenere io.
-
Cowboys and Aliens
L'ho visto ieri sera, aspettandomi di vedere un filmetto godibile senza risvolti psicologici approfonditi e contorte trame introspettive. Non ho mai letto il fumetto da cui è tratto, ma non escludo che potrei darci un'occhiata, soprattutto per vedere cosa è stato cambiato rispetto all'originale. L'ho trovato carino. Magari abbastanza prevedibile in alcuni punti, ma tutto sommato carino. Spoiler: Come te, Hanzo, non sono rimasto del tutto convinto dal ritorno in vita di Olivia Wilde. Non mi ha convinto del tutto Daniel Craig (non sono un suo fan, lo ammetto) e magari mi sarebbe piaciuto vedere qualche "omaggio" ai grandi capolavori western, ma immagino che, essendo il film basato su un fumetto, fosse necessario mantenersi abbastanza su binari predefiniti. Certo che, per fare un esempio, qualche brano di colonna sonora "alla Morricone" non mi sarebbe dispiaciuto. Giusto per fare un omaggio, che è una cosa che (lo ammetto), magari sarebbe piaciuta solo a me, ma magari non era minimamente nelle intenzioni degli sceneggiatori. Da questo punto di vista mi pare che di "spaghetti western" ci fosse poco. Il che, ovviamente, non è per forza un male. Probabilmente è stata la mia idea di partenza a non aver aiutato del tutto. Consigliato se si vuole vedere un film con Harrison Ford piacevole e non eccessivamente complicato, in cui l'azione predomina, la trama si segue in modo facile e praticamente tutto viene spiegato entro la fine del film.
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringUrborg e Tolaria West potrebbero essere due aggiunte assolutamente interessanti! Grazie a tutti per i suggerimenti. Per quanto riguarda il mazzo, il budget vorrebbe essere abbastanza limitato. Nel senso che vorrei evitare di spenderci granchè. Se si tratta di scambiare carte che possono costare qualche euro, posso cercare di farlo con calma, ma già Dannazione e Vesuva iniziano ad avere un costo piuttosto importante. Sheoldred credo valga poco meno di 3€ ed è una carta che vorrei aggiungere al mazzo, per fare un esempio. Ma già se si inizia a superare sistematicamente i 5€ a carta, la cosa diventa abbastanza proibitiva. E' un mazzo For Fun fatto per divertirsi. Stanno uscendo delle idee veramente belle che potrebbero renderlo anche un mazzo con un certo grado di solidità, ma non punto a giocarci tornei, se non giusto per divertirmi.
-
Terra Nova
Non sono un astrofisico, un astronomo, o nulla di simile, ma immagino che si possa anche considerare "statisticamente possibile" che nell'Universo (o negli Universi) esista un pianeta molto, molto simile al nostro. Così simile che, se i protagonisti della serie dovessero finirci su, allora potrebbero convincersi facilmente di trovarsi ancora sulla Terra. Sulla Terra del passato, magari, ma sempre sulla Terra. La cosa che potrebbe sembrarmi un po' improbabile è che aprendo un portale verso un altro mondo, si finisca proprio su un mondo così simile al nostro. Al primo colpo. Poi, beh, la serie fino a qui non ci ha detto molto di come il portale sia stato trovato, aperto e reso "stabile". Nella quarta puntata è stato però detto che è possibile comunicare da Terra Nova al futuro quando il portale è aperto. Non so come, ma immagino non in modo fisico (visto che ci è stato detto nelle prime puntate che non è possibile "tornare nel futuro"). Il che, almeno, risponde alla mia domanda su come facessero gli scienziati del futuro ad avere informazioni e comunicazioni da Terra Nova. La cosa mi sembra ancora un po' lacunosa, ma forse è solo una mia impressione.
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringGrazie a tutti per le proposte. Ahimè, Nelandir, devi smetterla di darmi buone idee. Quando, tempo fa, stavo pensando a quali colori mi sarebbe piaciuto giocare, adocchiai Traximundiar e ci feci un bel pensiero. Ho finito per escluderlo dai papabili per una serie di motivi, alcuni abbastanza validi (non ho mai giocato un mazzo Commander e come primo approccio vorrei rimanere sui due colori, per non complicarmi eccessivamente la vita con le terre, cosa che già sto rischiando di fare), altri meno (ho già Grimgrin ed ho un conoscente che già gioca un mazzo con Traximundiar come generale). Per cui mi sono deciso a rimanere su Grimgrin, anche perchè un mio amico ha deciso di pensare ad un mazzo incentrato su Olivia, per cui era carino creare due mazzi in parallelo improntati su Creature Leggendarie di Innistrad. Sono d'accordo per quanto riguarda il discorso delle creature che devono "tenere il campo da sole": lo Skirge ed il Drake al momento "occupano" spazio, ma penso verranno sostituite da carte più funzionali alla strategia del mazzo o da carte che, come dici, possano fare la loro parte anche da sole. Per ora il mazzo è stato montato con le carte che possedevo, ma cercherò di fare qualche scambio interessante. Qualche rimozione di massa non mi dispiacerebbe e potrei cercarla volentieri. Mi piaceva un mazzo molto improntato sullo "spot" piuttosto che sul "mass", ma un paio di carte come Dannazione possono fare comodo per le situazioni più serie. Anche gli acceleratori potrebbero trovare il loro spazio, grazie della dritta. Non sono convintissimo di voler inserire le carte che richiedono molta presenza di Zombie sul campo. Il mio non mira ad essere un mazzo a tema Zombie, quindi ho paura che carte come Endless Ranks of the Dead potrebbero non raggiungere la massima efficacia. Mago, Teferi di per sè da un bel vantaggio, ma i Mystical Teachings lo rendono ancora più interessante. Sono due carte che cercherò di procurarmi, se ne avrò occasione, ma prima ho paura che dovrò focalizzarmi su un aspetto abbastanza importante: le terre. Il mazzo è a prevalenza Nera e Teferi richiede un bel po' di mana Blu. Quando sarò riuscito a trovare un bel numero di carte che mi diano mana di entrambi i colori allora Teferi potrà avere anche molto senso all'interno di questo mazzo. Fino ad allora, ho paura che rischi di vedere molto poco gioco.
-
Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringRagazzi, avrei una domandina da fare. So di essere stato un di quelli che maggiormente ha spinto per giocare anche una parte "ruolata", ma in questo momento, in cui siamo in una fase di assestamento e gli abbinamenti per gli scontri fra i giocatori sono ancora fortemente casuali, sto trovando abbastanza difficile pensare ad un post originale e "ruolato" da abbinare ogni volta alle situazioni in cui il mio personaggi si trova ad ogni turno. E non vorrei continuare a ripetere ogni volta un post simile ai precedenti. E' un problema se si salta qualche parte "ruolata"? Penso che, quando il gioco entrerà nel vivo e gli scontri si terranno su territori già controllati dalle squadre, anche "interpretare" ogni turno potrebbe risultare più spontaneo ed interessante.
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringGrazie dei suggerimenti. Come dicevo, al momento volevo evitare di fare spese piuttosto ingenti, cercando piuttosto di scambiare un po' di carte. Le fetch sono sicuramente carte interessantissime e penso che ci farò un pensiero, ma un approccio così "sostanzioso" rischia di essere piuttosto difficile da realizzare. Penso che dovrò ridurre la parte Blu delle terre, visto che la maggior parte del mana richiesto è Nero. Vedrò magari di procurarmi un po' di terre che forniscono sia mana Blu che Nero e devo dire che Minamo sembra perfetta per avere Grimgrin stappato senza dover per forza sacrificare una creatura. Dralnu sembra una carta con un enorme potenziale, ma dover sacrificare permanenti, per un mazzo come quello che sto cercando di montare, rischia di essere terribile. Piuttosto, sono intrigato dal Dimir Cutpurse e non mi dispiacerebbe trovare posto per un Evil Twin (che è una carta davvero divertente) e magari anche per uno Shadowmage Infiltrator. Oltre a quelle carte, come dicevo, vorrei inserire un Bloodghast, forse un Bonehoard, una Go for the Throat, una Sheoldred, un Dread se riesco, un Gatekeeper of Malakir e magari un Rune-Scarred Demon. I counter, ti dirò non mi convincono. So che sono forti, possono avere un impatto notevole ed essere carte molto valide, ma volevo impostare il mazzo verso un controllo più orientato sul campo di battaglia e suelle creature che l'avversario potrebbe giocarmi, piuttosto che sulle magie. Lo so, la competitività del mazzo potrebbe essere minore, ma lo sto progettando per il For Fun, non per impieghi più consistenti. Ho un Druidic Satchel al momento, può essere una valida carta? Perchè ho paura che la sua forte componente di causalità mi possa creare dei problemi. Anche se, va detto, mi metterebbe in campo le terre più in fretta. Al momento penso di giocare trentotto terre e non vorrei scendere sotto questo numero. O, al massimo, sotto le trentasei, ma già togliendone un paio ho paura di pescarne poche, anche considerando che gioco qualche magia piuttosto costosa.
-
Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringRingrazio Nelandir che ha sorteggiato gli abbinamenti! Io e Mago abbiamo già giocato. E purtroppo non sono riuscito a conquistare la regione: vince Magoselvaggio e mantiene neutrale la Regione 21! Scusami, Ren! La nostra prode avanzata alla conquista di questo Piano si sta rivelando molto, molto cauta. Complimenti a Mago per il mazzo: davvero niente male! E vedrò di prenderne anche un po' ispirazione per qualche idea per il Commander che sto cercando di montare!
-
Grimgrin, Corpse-Born [Piuttosto For Fun]
Ciao a tutti. Come forse qualcuno sulla board già saprà, all'interno del Multiverso di Magic ho avuto spesso una certa preferenza per i mazzi e le carte a tema Zombie. All'interno di Innistrad, poi, ci Zombie ne abbiamo già visto qualcuno piuttosto carino. E al Sealed Deck del Prerelease mi ritrovo tra le mani uno Zombie Leggendario. Che tra l'altro è di due colori (le carte multicolore mi hanno sempre intrigato molto). E come se non bastasse, i suoi due colori (Blu e Nero) sono alcuni dei colori che di solito gioco più volentieri. Così mi sono deciso a provare a mettere su un mazzo Commander incentrato su Grimgrin, Corpse-Born, un simpatico bestione che sogna di diventare grande e grosso facendo disastro di ciò che lo circonda. Premetto che non ho mai montato un mazzo Commander e che quello che vorrei fare con il signor Grimgrin è mettere su un mazzo che sia principalmente divertente da usare, senza la pretesa di giocarci tornei o competizioni importanti. Punto semplicemente a mettere su un mazzo che abbia abbastanza solidità da girare in modo simpatico. Mi sono procurato il mazzo Commander UBG, da cui ho immediatamente tolto da parte Verde. Togliendo poi le carte che non mi convincevano ed aggiungendone alcune che mi intrigavano, sono arrivato a comporre una sorta di prima lista. Che, ed è molto importante precisarlo, è assolutamente provvisoria e deriva essenzialmente dalle carte che avevo per le mani. Quello che vorrei fare è chiedere consigli su come muovermi per migliorarla. So bene che ci sono carte che in questo mazzo dovrebbero essere inserite subito (un Bloodghast, un Gatekeeper of Malakir, magari una Bonehoard, un Go for the Throat, magari una Dread, una Sheoldred, forse un Rune-Scarred Demon, sicuramente andrebbe migliorato il comparto terre) ed altre che probabilmente andrebbero tolte (il Vault Skirge è lì perchè mi piace e perchè torna su con la Buried Ruin, lo Stitched Drake vorrei toglierlo), ma questo è quello che sono riuscito a fare con ciò che avevo. Conto ovviamente di mettermi alla ricerca di carte, ma a voi vorrei chiedere qualche parere su come muovermi. Il budget non saprei definirlo: non vorrei proprio spenderci, ma possibilmente mi piacerebbe far evolvere questo mazzo scambiando di volta in volta qualche carta che potrebbe essere simpatica o potrebbe trovare il suo posto qui dentro. Spoiler: // NAME: Grimgrin 1.0 // Lands 16 Swamp (38 terre come sono?) 10 Island (sicuramente vanno inserite terre più "intriganti" delle Terre Base) 1 Barren Moor 1 Buried Ruin 1 Command Tower 1 Dimir Aqueduct (non sarà bellissima, ma mi è sembrato di capire che in Commander possa trovare posto) 1 Dreadship Reef 1 Jwar Isle Refuge 1 Lonely Sandbar 1 Nephalia Drownyard 1 Rupture Spire 1 Shimmering Grotto 1 Temple of the False God 1 Terramorphic Expanse // Creatures 1 Fume Spitter (una creatura a un mana come lei ha senso di stare in Commander?) 1 Viscera Seer (lei mi sembra già più utile) 1 Deranged Assistant (mana e faccio cimitero) 1 Onyx Mage (Deathtouch sembr (torna su sempre) 1 Vault Skirge (mi piaceva, ma capisco che non sia essenziale) 1 Augury Owl (profetizza ed è una creaturina sacrificabile) 1 Azure Mage (pescata) 1 Dimir Guildmage (pescata e all'occorrenza scartaggio) 1 Armored Skaab (fa cimitero) 1 Blind Zealot (distrugge creatura e fa cimitero) 1 Cemetery Reaper (fa pedine e rimuove dai cimiteri cose strane) 1 Fleshbag Marauder (penso andrebbe sostituito con il Gatekeeper of Malakir) 1 Phyrexian Rager (creaturina e pescata) 1 Royal Assassin (distrugge creature tappate) 1 Stitched Drake (non sono sicuro di volerlo tenere) 1 Dreamborn Muse (fa molto cimitero) 1 Entomber Exarch (riprendo dal cimitero o scarto carte) 1 Gravedigger (ripprendo dal cimitero) 1 Mortivore (si potenzia con i cimiteri) 1 Sewer Nemesis (si potenzia con i cimiteri) 1 Skinrender (distrugge creatura) 1 Solemn Simulacrum (cerca terra e pesca e torna su con la Buried Ruin) 1 Wonder (Volare a tutti, ottima da sacrificare) 1 Bloodgift Demon (bestione e pescata) 1 Morkrut Banshee (distrugge creatura) 1 Mulldrifter (pescata) 1 Vengeful Pharaoh (distrugge creatura e torna su) 1 Extractor Demon (fa cimitero) 1 Dark Hatchling (distrugge creatura) 1 Butcher of Malakir (è un Grave Pact, ma è anche una creatura) 1 Wrexial, the Risen Deep (ricasta cose ed è grosso) 1 Avatar of Woe (distrugge creature) // Spells 1 Brainstorm (pescata) 1 Chromatic Sphere (aggiusta mana e pesca) 1 Disentomb (riprende dal cimitero) 1 Ghoulcaller’s Chant (riprende dal cimitero) 1 Gitaxian Probe (guardo la mano e pescata) 1 Minds Aglow (pescata grossa) 1 Ponder (pescata) 1 Preordain (pescata) 1 Sol Ring (mana) 1 Dimir Signet (aggiusta mana) 1 Doom Blade (distrugge creatura) 1 Geth’s Verdict (sacrifica creatura) 1 Grasp of Darkness (distrugge creatura) 1 Lightning Greaves (rapidità e velo) 1 Sign in Blood (pescata) 1 Stitch Together (rianima) 1 Swiftfoot Boots (pescata e hexproof) 1 Victim of Night (distrugge creatura) 1 Buried Alive (mette al cimitero) 1 Crystal Ball (non ho la Diving Top) 1 Forbidden Alchemy (pesca e mette al cimitero) 1 Manalith (mana) 1 Trepanation Blade (mi piace un sacco e fa cimitero) 1 Tribute to Hunger (sacrifica creatura) 1 Fact or Fiction (pescata e cimitero) 1 Grave Pact (distrugge creature, non so se toglierla) 1 Grimoire of the Dead (mette in campo i cimiteri) 1 Rise from the Grave (rianima, non so se toglierla) // Sideboard 1 Grimgrin, Corpse-Born (il nostro Commander) Passo alle domande di rito: trentotto terre e un po' di carte che danno mana come sono in un mazzo come questo? Vorrei trovare un bel po' di terre e mettere su un mazzo che di Terre Bashice ne usi molto poche. Penso che cercherò di scambiare il più possibile. Come dicevo, ci sono carte che in questo mazzo troverebbero sicuramente posto. Più che farmi consigliare cosa andrebbe inserito nel mazzo, vi vorrei fare una domanda diversa: che cosa andrebbe tolto? A grandi linee ed a gusto personale ho una vaga idea di cosa vorrei inserire nel mazzo. Quello che non so, non avendo ancora esperienza in Commander è quello che andrebbe fatto da parte, quello che potrei togliere per far spazio a creature o magie "migliori". Grazie a tutti.
-
Innistrad Event Deck
La cosa che noto soprattutto è la scelta dei temi del mazzi: il Bianco orientato sugli Umani era forse abbastanza prevedibile, all'interno dell'ambientazione di Innistrad. L'altro è un UBG che mette molte cose al cimitero. Mi pare che la domanda fosse già stata posta, ma mi sorge abbastanza spontaneo sollevare di nuovo la questione: ma i Lupi Mannari? Un mazzo evento di Lupi Mannari sembrava molto ragionevole, essendo le carte che si girano la novità principale di Innistrad. C'è stato già, se ben ricordo, un mazzo Vampiro. Gli Zombie mi pare che non abbiano ancora avuto un mazzo tematico di Innistrad a loro dedicato, ma sono molto "meno nuovi" dei Lupi Mannari. Che la Wizards stia tenendo pronto qualcosa per la seconda o terza espansione del blocco? O che vogliano costringere gli aspiranti giocatori di Lupi Mannari a procurarsi da soli le loro carte?
-
Dubbi, Perplessità, Incertezze?
Vincent Laymann ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringMi sa che non mi sono spiegato. La mia domanda non era relativa a quali tipi di Mulligan si possono fare quando si gioca a Commander. Volevo sapere quali tipi di Mulligan dei giocatori più esperti di me nell'ambito del Commander trovavano più efficaci. Quali fossero i metodi "migliori" per garantire mani di partenza il più delle volte interessanti per tutti i giocatori, senza rendere il processo di Mulligan lungo o eccessivamente pilotato. Poi, ehi, ovviamente ognuno si regola secondo il metodo che preferisce.
-
Affinity e Varianti
Personalmente (ma parlo solo ed esclusivamente di gusto personale) penso non giocherei questa lista. Mi spiego: è molto, molto bella, originale e presenta degli spunti davvero niente male. Complimentissimi a chi l'ha sviluppata, senza dubbio! Non ha semplicemente "l'approccio" che in questo momento interessa a me nell'Affinity. C'è stato il periodo in cui giocavo quattro Canoniste e cercavo di spingere di più il mazzo verso il controllo (principalmente perchè non possedevo nessuna Mox Opal e mi mancava il fatto enormemente esplosivo che questo mazzo può sfruttare), ma con il tempo mi sono reso conto che un approccio più aggressivo molto spesso paga. Poi, come per molti Affinity, basta un Piroclasma ben tirato a crearci dei problemi piuttosto grossi. Non sono un amante delle Stoneforge Mystic ed è una carta che penso non giocherei molto volentieri. Più per motivi di "popolarità": nel negozio dove mi capita di giocare c'è stato il periodo in cui tutti giocavano un Cow - Blade con pochissime variazioni fra l'uno e l'altro, rendendo le partite in Standard (che guardavo soltanto, non essendomi io mai messo d'impegno a realizzare un mazzo in questo formato) una più identica all'altra. Riconosco che l'idea della Stoneforge in un mazzo come l'Affinity possa però portare a significativi vantaggi. E nn dimentichiamoci che, se questa lista è arrivata undicesima su centosessantanove partecipanti, allora deve trattarsi molto probabilmente di una lista assolutamente valida! Qui però una domanda risulta d'obbligo: Nelandir, non avevi anche tu sviluppato un mazzo simile? Con la Stoneforge accostata alla più classica strategia dell'Affinity? In ogni caso tanto, ancora complimenti a chi ha pensato a questo mazzo!
-
Dubbi, Perplessità, Incertezze?
Vincent Laymann ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringOk, forse sto cercando di montare un mazzo Commander. Con le carte che avevo con me (ed alcune prese dal mazzo tematico UBG, che aveva carte interessanti per l'UB che avevo in mente). Avrei però una domanda da fare. Che più che altro è un sondaggio fra chi a Commander ci ha già giocato. Ho letto su (mi pare) più di un sito che una variante molto gettonata del Mulligan per il Commander prevede che, invece che rimescolare la mano di (n) carte nel grimorio e pescarne (n-1) si possano "mettere da parte" le (n) e pescarne (n-1) dal restante grimorio, ripetendo opzionalmente la cosa fino ad essere soddisfatti (pescando sempre una carta in meno ogni volta, ovviamente) per poi rimescolare nel grimorio tutte le carte "messe da parte" durante la fase di mulligan. Un amico, tuttavia, utilizza un metodo meno complesso e semplicemente concede un primo "mulligan a sette" gratuito. Voi come vi comportate? Conoscete modi alternativi per avere delle mani interessanti, senza ovviamente sbilanciare eccessivamente il gioco? Per esperienza, quale trovate sia il metodo migliore per fare mulligan?
-
Terra Nova
Provo a risponderti punto per punto! Grazie delle osservazioni, in ogni caso! Spoiler: 1) Sì, la tua è un'altra validissima ipotesi. E, anzi, immagino che sia quella che gli sceneggiatori vogliano suggerire. La mia ipotesi voleva trovare una "soluzione alternativa". Non so quanto gli sceneggiatori abbiano intenzione di espandere la possibilità che Terra Nova sia su un altro pianeta e quanto, invece, preferiscano rimanere sull'avventura preistorica "originale". 2) Ammetto di non aver fatto caso a come appare la Luna nella serie. Questo potrebbe essere un'ulteriore indizio del fatto che la mia teoria possa essere sbagliata. O potrebbe essere una scelta degli sceneggiatori. Forse si sono detti "ehi, se mettiamo una Luna diversa, tutti si accorgono che quella non è la Terra!". Magari è una scelta o magari, come suggerisci tu, Terra Nova si trova sulla nostra Terra e la mia teoria ha molto meno fondamento di quanto io pensassi. 3) Qui mi viene da suggerire che la cosa potrebbe non essere troppo impossibile. Non sono un esperto nè di genetica, nè di preistoria, nè di evoluzione delle specie, ma immagino che sia vagamente possibile (anche se molto improbabile, immagino), che su un altro pianeta possano esserci o esserci state creature simili alle nostre. magari anche molto simili. Certo, suona improbabile persino a me. Però pensiamoci: spesso nella fantascienza si parla di mondi con creature molto simili a quelle che anche noi conosciamo, probabilmente perchè ci è "più facile" immaginarle. In Star Wars, ad esempio, sebbene la storia si svolga "in una galassia lontana, lontana", moltissimi personaggi sono Umani. I Star Trek c'è una quantità molto considerevoli di creature Umanoidi, spesso molto simili agli Umani, salvo che per qualche tratto particolare. In Avatar, andando più sul recente, gli indigeni sono Umanoidi più alti, slanciati e blu, ma hanno comunque tratti Umanoidi. Avanzo un'ipotesi ancora più "spinta" (fantascientificamente parlando). Terra Nova in realtà non si trova sulla Terra di ottantacinque milioni di anni fa. Nè su un altro pianeta. E' la Terra, ma di una realtà alternativa. Occhio che si comincia così, poi si inizia ad avanzare l'ipotesi che in realtà sia tutto un sogni di uno dei protagonisti.
-
Terra Nova
Comincio dicendo che ho visto le prime tre puntate di Terranova e che, per ora, la serie mie sta prendendo abbastanza. Sì, ci sono delle situazioni che magari non mi hanno convinto del tutto, alcuni dialoghi che magari non mi sono piaciuti ed anche a me in alcuni punti la serie ha ricordato Lost, mentre mi era sfuggita la somiglianza con Falling Sky (ma magari sono io che non ho colto i segnali). Come serie non mi sta dispiacendo troppo, però. Certo, ne ho viste solo tre puntate ed è ben presto per dare un giudizio, ma per ora sono abbastanza intrigato. Ci sono però alcuni "dettagli" a livello di trama che mi sono del tutto sfuggiti. Non saprei se sia il caso di chiamarli direttamente plot holes o se siano cose che verranno successivamente spiegate (o che, invece, saranno il pretesto per qualche rivelazione inattesa). Spoiler: Prendiamo un attimo in considerazione il portale. Un giorno, nel futuro, alcuni scienziati scopriranno che sarà possibile viaggiare indietro nel tempo, ma esclusivamente verso un "punto" preciso del tempo. Nessuna delle persone che è andata è mai tornata indietro (nella prima puntata mi pare venga detto esplicitamente che è un "viaggio di sola andata") e la stessa sonda che è stata inviata non è mai stata ritrovata, portando alla conclusione che quella che si è generata con il portale sia in realtà una timeline differente. Ora, mi sorge spontaneo il dubbio: ma se nessuno è mai tornato per raccontarlo e se la sonda non è mai stata ritrovata, come cavolo fanno a sapere che quel portale conduce indietro nel tempo di ottantacinque milioni di anni, che sia effettivamente utilizzabile in relativa sicurezza e che non stiano, invece, gettando gente a caso in un supposto portale temporale? Voglio dire, mettiamoci nei panni della gente del futuro: loro hanno aperto questo portale, ma non hanno nessuna testimonianza diretta (nè umana, nè meccanica) di gente che sia andata e tornata indietro. Però sono tutti belli convinti che il portale funzioni e conduca in quel luogo ed in quel tempo. Mi sorgerebbe poi il dubbio su come la gente su Terra Nova e quelli nel futuro possano comunicare. Poniamo, ad esempio, che un improvviso cataclisma uccida tutti gli esseri umani su Terra Nova. Quelli nel futuro immagino non lo verrebbero a sapere, non essendoci apparente modo di comunicare fra il passato ed il futuro. I poveretti nel futuro, allora, penso invierebbero la missione successiva, ignari dell'accaduto agli sventurati delle missioni precedenti. Questi si troverebbero da soli in un ambiente ostile, rendendo seriamente ardua la sopravvivenza del progetto Terra Nova. Forse sono solo congetture, ma non essendosi visto un qualche tipo di canale di comunicazione fra Terra Nova ed il futuro, ho come l'impressione che le missioni rischino di venire spesso inviate un po' "alla buona", nella speranza che su Terra Nova tutto stia comunque funzionando bene. La seconda questione (mi è stata fatta notare dalla mia ragazza, ammetto che a me non era venuta in mente) riguarda uno dei due capi del portale. Noi sappiamo che il portale collega il futuro con "un preciso momento ottantacinque milioni di anni nel passato". Le varie missioni inviate a Terra Nova, tuttavia, sono state mandate lungo gli anni. La cosa che non mi convince è come però il tempo sia passato anche a Terra Nova. Ho paura che la questione possa essere un po' difficile da spiegare. Il portale aperto nel futuro non conduce in un preciso momento nel passato, ma "trasla" lungo la linea temporale esattamente come fa l'estremo "del futuro" del portale. Per banalizzare la cosa, facciamo finta che il portale sia un filo e conduca da un estremo F (quello del futuro) ad uno P (quello del passato). F si sposta nel tempo, perchè più missioni sono state inviate in tempi diversi. Anche l'estremo P sembra però traslare: i partecipanti delle varie missioni, infatti, non arrivano tutti nello stesso istante a Terra Nova. Il personaggi di Stephen Lang, infatti, dichiara nella prima puntata di essere arrivato "sette anni prima", dimostrando infatti che anche l'estremo P del "filo" si sia mosso lungo il tempo, probabilmente come ha fatto l'estremo F. Questo ragionamento mi ha portato ad una congettura. E' una congettura e si basa sul poco che abbiamo visto fino ad ora, ma vorrei comunque cercare di spiegare queste cose. Spoiler: Il portale, almeno secondo me, non permette di viaggiare nel tempo, ma solo nello spazio. Terra Nova non si trova sulla terra del passato, ma su un altro pianeta. I disegni che si vedono sulle rocce potrebbero essere una sorta di abbozzo di mappa stellare (almeno, è ciò che erano sembrati inizialmente a me), come se qualcuno, arrivato su Terra Nova, avesse cercato di capire la propria posizione utilizzando, ad esempio, le stelle come riferimento. Questo spiegherebbe anche il perchè le stelle siano in posizione differente. La figlia del protagonista dice che è perchè l'universo si sta ancora espandendo, ma un'altra spiegazione potrebbe essere che da Terra Nova si veda un cielo diverso semplicemente perchè non si trovano sulla Terra, ma in un altro luogo da cui, probabilmente, non si vedrebbe la stessa disposizione delle stelle che si vedrebbe dalla Terra. Questa teoria spiegherebbe anche perchè ci sono dei dinosauri che noi, al giorno d'oggi, non conosciamo. Credo che gli Slasher siano stati inventati per la serie e, se ben ricordo, nella terza puntata viene detto che i piccoli rettili volanti (quelli simili a dei piccoli Pterodattili) erano sconosciuti ai ricercatori del futuro. Ma sarebbe anche ragionevole l'obiezione di chi potrebbe dire "al giorno d'oggi è probabile che non tutte le specie di dinosauro esistite nella preistoria siano note". Verissimo anche quello. Il fatto che siano su un altro pianeta, in realtà, potrebbe giustificare anche il fatto che la sonda non sia mai stata ritrovata. Non c'è una timeline diversa, semplicemente la sonda non si trova più sulla Terra. Si potrebbe obiettare che sarebbe un po' improbabile trovare così facilmente un pianeta così simile alla Terra, ma, ragazzi, penso che la fantascienza viva anche di questo.
-
Dubbi, Perplessità, Incertezze?
Vincent Laymann ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringCiao a tutti. L'altro giorno ci è sorto un dubbio riguardo all'Infect all'interno del Commander, che abbiamo cercato di risolvere "a senso", non avendo trovato indicazioni in alcuni siti che contenevano un pur completo regolamento. A quanti Segnalini Veleno si arriva? Ci siamo basati sul semplice fatto che in una partita "classica" si arriva a 10 (metà dei Punti Vita di un giocatore), in un 2HG si arriva a 15 (metà dei punti vita di una squadra, se ben ricordo) e ne abbiamo concluso che in Commander si dovesse arrivare a 20 Segnalini Veleno. La conclusione che ne abbiamo tratto è giusta? Poi avrei una domanda di carattere più generale (non so esattamente se mi sto avvicinando a meno al Commander): ho dato un'occhiata ad alcune liste ed ho notato che, in generale, sulle 99+1 carte del mazzo vengono ingluse circa quaranta carte fra terre, acceleratori di mana, artefatti che stabilizzano il mana e simili. So che, ovviamente, dipende molto dalla curva di mana di un mazzo Commander, magari dai colori che si giocano, dalla strategia e tutto quanto, ma, indicativamente, un mazzo che può essere "abbastanza" dispendioso di mana (il Generale a cui sto pensando costa cinque mana, ci sarebbero un po' di carte all'incirca con lo stesso costo) può giocare con grosso modo una quarantina abbondante di "carte che danno mana" o c'è il rischio che siano poche? Giusto per avere un'idea generale di come strutturare l'ipotetico mazzo.
-
Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringHo dato una veloce scorsa ai post di qualche pagina precedente a questa, ma non sono riuscito a trovare la dichiarazione dell'attacco della squadra di Feanor e del Signore Oscuro! Chiederei direttamente a loro a quale territorio stessero puntando, perchè qui abbiamo un po' di problemi a tracciare i vostri movimenti lungo il Piano! ^^ Per quanto riguarda il turno successivo, ricevuta conferma dal buon Ren, la nostra squadra attaccherà di nuovo la regione 21. Questa volta però ci invertiamo le parti, e Ren rimarrà in difesa.
-
Nuovo Blocco/Espasione: Innistrad - Horror Lurks Within
Anche da me non fanno niente di simile. Tra l'altro sto aspettando di sapere come sono organizzati i Launch Party di Innistrad, che forse questo week end farei un salto. Che voi sappiate, sono sempre costituiti da "eventi standard" per tutti, o viene deciso negozio per negozio che cosa fare? Perchè ho notato che spessissimo nel week end dei Launch Party ci sono dei Draft, ma, ad esempio, per M12 non hanno fatto il 2HG che avevano organizzato, se ben ricordo, in altre occasioni, all'uscita di una nuova espansione o edizione. L'iniziativa che c'è da voi sembra davvero molto interessante, sia dal punto di vista dell'idea in sè, sia per quanto riguarda la possibilità di acquistare buste a prezzi scontati. E, Ren, non è la prima volta che ti sento nominare Tex. Si parla del Judge che ogni tanto si vede in giro anche ad eventi belli importanti (mi pare di averlo visto al Pro Tour di Philadelphia)?