Everything posted by Vincent Laymann
-
Annunciato "Theros"
Sono assolutamente d'accordo con te. Non sono mai stato un sostenitore del "non puoi giocare solo questo colore, devi splasharne un altro.... già che ne stai splashando un altro, aggiungine un terzo...". Negli ultimi anni c'è stata molta varietà, siamo andati all'UWR Delver al Jund, abbiamo visto un sacco di cose, ma un po' mi manca il mazzo monocolore che dal nulla fa tutto. Avete visto quest'anno alla World Magic Cup che la Francia ha vinto capitanata da Levy che giocava Mono-Verde? La questione, almeno per come la vedo io, non è che queste terre non "siano forti". Non sono abbastanza forti per la rarità che gli è stata assegnata. Di fatto tolgono il posto a cinque rare che avrebbero potuto essere migliori. Molti su Internet hanno osservato che la Wizards, da anni, stampa sempre le "terre migliori" di ogni set o espansione in formato Raro. Quindi il fatto che queste nuove ScryLands siano rare è la diretta discendenza del fatto che siano le "migliori" terre dell'espansione. Che mi sta bene, ma di fatto ci siamo giocati cinque slot di qualcosa che sarebbe potuto essere più interessante. Che cavolo, non sono nemmeno tentato di metterle nel Commander, che sono sicuro che con la grande varietà che esiste in Commander, una terra del genere mi spingerebbe a mettere sul fondo del mazzo una carta che, sono sicuro, si sarebbe rivelata indispensabile tre turni dopo.
-
Shingeki no kyojin
Ho avuto modo di vedere la prima dozzina di puntate dell'anime e mi rivolgo a chi ha letto il manga e, probabilmente, è molto più avanti di me: la storia è la stessa? Parlo mosso da gusto personale, il mio post non vuole essere una valutazione oggettiva o una recensione di questa serie, che pare stia ottenendo grandissimo successo. Spoiler: Le prime puntate mi sono piaciute un sacco. Misteri intriganti, un senso di paura e disperazione palpabile, il dramma si sentiva. Avevo voglia di andare avanti, di vedere come proseguiva. Mi piacciono molto le storie in cui persone comuni, mosse solo da grandi ambizioni, senso di responsabilità, desiderio di rivalsa e bisogno di libertà, devono fronteggiare situazioni più grandi di loro. I Titani inquietano, i protagonisti appassionano, con il loro essere vulnerabili, umani. Taglio di "atmosfera" con le puntate in cui il party dei protagonisti si addestra. Al dramma di sfondo si accostano anche momenti divertenti ("Potato Girl" è stata fantastica). Mi piacciono. Mi piace come la serie dimostra che al dramma di fondo si può accostare anche del divertimento. Abbiamo paura al pensiero di cosa ci sia "là fuori", ora che il "là fuori" si avvicina sempre più. Ma ciò non toglie che possiamo anche avere dei bei momenti in cui farci una risata con i nostri protagonisti. Prima missione durante l'attacco del secondo muro. Le reclute mandate fuori. Assistiamo finalmente al "test sul campo". Mi è piaciuto moltissimo come l'addestramento, la voglia di vincere ed i buoni sentimenti non bastino. Il dramma è così palpabile, che la giovane e promettente classe di protagonisti viene decimata. Sono contento, per quanto lo si possa essere in un momento del genere, perchè non sto guardando un cartone come Naruto, in cui il protagonista è figo perchè "ha il potere dentro". No, sono ragazzini mandati a morire. Sto guardando una storia in cui davvero ho paura, in cui non so per certo che tutti i protagonisti arriveranno alla fine della puntata, in cui nulla mi garantisce che i buoni vinceranno. Il protagonista viene mangiato da un Titano. Shock assoluto. Inizio a chiedermi, prima di andare avanti, cosa mi aspetta. Lui tornerà senza una gamba ed un braccio? La storia seguirà la protagonista femminile, o l'amico biondino che pensavamo fosse inadeguato? Nessuno è al sicuro, la serie mi sta dimostrando, mi sta facendo capire chiaramente che il dramma non è solo presente, ma è vicino anche ai personaggi che pensavamo essenziali. Raggiungo il massimo dell'interesse. Poi tutto cambia. Poi scopro che è uno di "quegli anime". Perchè il protagonista ha "il potere dentro". Perchè d'un tratto, quel senso di disperazione e paura lascia il posto alla consapevolezza che stai guardando una serie in cui il protagonista ha dentro il demone / angelo / mostro / potere immenso. E non senti più la disperazione delle prime puntate. L'interesse verso un protagonista ormai lontano dalle caratteristiche umane scema rapidamente. Non sto più guardando una serie in cui un ragazzo deve confrontarsi con enormi problemi e drammi al di là delle sue possibilità. Ha il potere, vince, trionfa sulle avversità. Non ci si identifica più in lui, perchè diventa il solito, fortissimo ragazzino che ha dentro la forza fortissima con cui è forte. Già visto, già sentito. Purtroppo sono rimasto catturato dalle prime puntate e mi sono ritrovato deluso come non pensavo possibile. Con questo non voglio criticare chi si è appassionato alla trama, o chi lo trova un bell'anime. Sicuramente è un prodotto di qualità, ma i sentimenti che ha suscitato all'inizio, per quanto mi riguarda, hanno lasciato il posto ad una blanda indifferenza verso un trio di personaggi che, ormai, non sono più "in pericolo" come pensavamo. Hanno il potere, non hanno più il mio interesse.
-
Annunciato "Theros"
Esattamente il mio pensiero, quando le ho viste. Le vedo giocabili praticamente solo in Commander, in cui la manipolazione del Grimorio fa sempre piacere, anche se estremamente limitata. Entrano tappate sempre, cosa che in Commander ci può stare, in formati più veloci non credo. Personalmente mi da fastidio il fatto che non abbiano per niente un senso di rarità: la Wizards ci ha abituato ad essere meravigliati e contenti per gli effetti delle Terre Rare. Una Terra Rara che aggiunga mana di più colori ha sempre avuto effetti o meccaniche che dessero l'effetto "wow, che figata". Avete presente le Shockland? Sono due tipi di terre insieme e danno due tipi di mana! Wow! Ed entrano stappate in particolari condizioni! Wow! Ok, magari le Shockland sono Terre molto "forti". Prendiamo le Checkland: due mana diversi e possono entrare stappate se soddisfi condizioni non così impossibili! Wow! Questo sì che è raro, come effetto! Mi piace, sento l'unicità di questa cosa! Persino le così dette Scarlands, di Scars of Mirrodin: wow, entrano stappate se siamo ai primi turni! Che partenze elastiche ed aggressive, che posso fare. Qui si profetizza. Una sola carta. Tappate. Basta. Ok, mi rendo perfettamente conto che se fossero entrate stappate sarebbero state troppo forti. Farle Non Comuni già avrebbe risolto il problema. Vogliamo farle Rare per forza e che entrino tappate per forza? Almeno metteteci i sottotipi delle Terre Base come per le Shockland. Così, almeno, possono contare come terre di qualche tipo. Lo so che Scry come meccanica è intrinsecamente forte. Lo so che può portare a vantaggi enormi. Non sto chiedendo Scry 3 su ognuna di queste terre. Ma qualcosa di simpatico poteva anche esserci. In Commander gioco Jwar Isle Refuge. Mi sta benissimo come terra che entri tappata. Il punto vita non è che mi cambi granchè, ma è una cosa simpatica. So benissimo che come carta è meno forte di, per dire, Watery Grave, o anche Drowned Catacomb. E' una Non Comune, mi sembra giusto che sia immediatamente percepita come una carta di qualità inferiore rispetto ad una Rara. Ma se viene spontaneo confrontare queste nuove terre di Theros con Halimar Depths, che è UNA COMUNE, allora qualcosa non va. Seriamente, dov'è il problema nello stampare queste carte come Non Comuni? Avevano paura che ce ne sarebbero state troppe in Booster Draft e Sealed Deck? Con tutta l'importanza che ha Devotion come meccanica, non so quanto la gente voglia giocare tre o quattro colori in formati che non siano Costruiti.
-
Annunciato "Theros"
Come giocatore di Commander sono molto triste per il secondo Planeswalker UB che probabilmente non troverà un impiego nel mio mazzo. Con la randomicità del Commander e le dimensioni molto elevate delle creature, si rischia davvero si non utilizzarlo in nessun modo. Ci avrei pensato se avesse messo in campo "un permanente" e non "una creatura". Come Dimir sto sorridendo con fare inquietante di voialtri ignari paesanotti. Tornando un attimo seri, su Twitter l'ho già sentita etichettare come carta "molto Johnny": è bella, flavor e tutto, magari ci si può montare intorno qualcosa, ma la sua applicazione mi sembra molto, molto limitata. E lo dico da amante dei Dimir. Esiliare tre carte può essere efficace in un Macina e sto già cercando di capire se può avere senso giocarlo davvero. La seconda abilità è basata molto su quanto può girare l'avversario, ma, a meno che non si voglia uccidere Ashiok subito, non sarà grancheè conveniente all'inizio e non produrrà nessun effetto al primo turno. L'ultima abilità non chiude la partita. Aiuta molto, ma non chiude la partita. Non si protegge da solo e non impatta immediatamente il board. Sono Dimir, amo i Dimir, ma al di fuori di mazzi Macina e Controllo lo vedo un po' settoriale. Ok, poi c'è la volta che il +2 esilia un'Idra Gigantesca ed al turno dopo la metti in campo, ma quante volte succede?
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Giusto, se ho capito bene la risposta che ti sei dato. Nel dubbio, un piccolo chiarimento: Daxos ti permette di produrre il mana che vuoi dalle tue terre che vuoi per castare quello che vuoi. Ma, come giustamente dici, l'Identità di Colore è una regola inviolabile all'interno del formato. Quindi, di fatto, puoi aggiungere una linea di testo alla carta che dica "... qualsiasi colore appartenente all'Identità di Colore del tuo Comandante". Se, ad esempio, Daxos è il tuo è il tuo Comandante, le tue Isole potranno produrre anche mana Bianco, le tue Pianure anche mana Blu, la tua Torre del Reliquiario potrà produrre mana Bianco e Blu, ma nessuna delle tue terre potrà generare mana Rosso. Se "dichiari di aggiungere mana Rosso" o se questo ti viene generato per qualche altro effetto, tutto il mana di un colore diverso da quelli dell'Identità di Colore del tuo Comandante sarà incolore. Se, per fare un esempio ancora più bizzarro, mentre giochi con il tuo mazzo comandato da Daxos in qualche modo un Braid of Fire finisce dalla tua parte del campo, magari passatoti dal giocatore che gioca Zedruu, tutto il mana Rosso prodotto da quell'Incantesimo sarà per te incolore.
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Questa tua frase aprirebbe un sacco ad una riflessione interessante che si può fare sul mondo del Commander, che come formato vuole essere più divertente, esagerato e "figo", piuttosto che strettamente competitivo. E' il formato degli 8/8 con travolgere castati al sesto turno, non dei Tarmogoyf giocati sempre di secondo. Per quanto ci piaccia divertirci, tuttavia, ci piace anche montare bei mazzi che funzionino bene e sappiano rispondere alle minacce avversarie. Questo bilanciamento fra divertimento ed efficacia si sposta in modo molto lasco in base ai gusti dei giocatori: dal ragazzo creativo che monta un intero mazzo solo basato su carte disegnate dallo stesso artista, infischiandosene della competitività, fino al tizio noioso con il mazzo Azami che ha un counter per qualsiasi cosa e non fa giocare nessuno. Dove si ferma nel "vostro meta" l'ago della bilancia? Siamo tutti d'accordo che una carta forte, ma ragionevole, come può essere Woodfall Primus sia largamente accettata. Siamo tutti d'accordo che le combo da turni infiniti possano essere meno piacevoli. Nel vostro gruppo che cosa è accettato e cosa no? Quali sono quelle carte che, se giocate, vi fanno dire "ah, sei uno di quei giocatori"? Non sto parlando di Banned List, ma di taciti accordi all'interno del vostro gruppo. Avere un po' di Counter se si gioca Blu va bene. Avere un mazzo interamente Counter può essere solo una scocciatura e togliere il divertimento a tutti. Se giochi Nero e giochi Dannazione ci sta, ma se sei Blu e fai la combo fra Mindslaver ed Academy Ruins, ci si diverte di meno. Voi come la vedete?
-
Il vostro "kit del giocatore"
Sfrutto l'occasione per chiedervi consiglio in merito alle buste. Premetto che, come dicevo, ho provato una fetta molti limitata del meraviglioso mondo delle bustine protettive. Un po' di UltraPro, un po' di Dragon Shield e poco altro. In base alle vostre esperienze, quali bustine coniugano meglio praticità d'utilizzo (mischiabilità, resistenza con il tempo...) e "visibilità" delle foil. Per il mio Commander sto utilizzando delle UltraPro opache che sono ottime, come dicevo, per non accecare gli avversari con il riflesso, ma ho notato che in alcuni casi tendono ad attenuare l'effetto foil sulle carte. Che voi sappiate ci sono bustine sulle quali l'effetto sbirluccicoso si veda meglio, pur mantenendo una certa qualità della bustina?
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Soprattutto perchè una delle componenti più grosse del "mio meta" (insomma, uno degli amici con cui mi capita di giocare più frequentemente) ama il Verde ed ha montato un mazzo Azusa davvero inquietante. Che in più di un'occasione è arrivato a giocare un Avenger of Zendikar ed una quantità di pedine che era difficile da contare. In due diverse occasioni mi ha salvato Cyclonic Rift, ma anche Black Sun's Zenith fa la sua parte: contro mazzi che giocano anche una ventina di token 1/2 ed iniziano a minacciare l'intero tavolo, lo Zenith è davvero fantastico. Per contro, Curse of the Swine mi sembra più orientato ad una rimozione sì vasta, ma molto più mirata: immagino che mediamente lo si utilizzerà per distruggere dalle due o tre alle cinque o sei creature, altrimenti può essere più conveniente andarci giù pesante e rimuovere tutto con altre carte. Inizio a pensare che i nostri "meta" di Commander siano davvero l'uno l'opposto dell'altro. ^^
-
Annunciato "Theros"
Devo dire che se mai qualcuno mi giocherà contro questa cosa, nella mia testa partirà subito http://www.youtube.com/watch?v=e9I212toUXE. Una cosa che non mi è chiara: esiliare a faccia in giù non comprende una fase in cui si può guardare la carta, vero? Cioè, nessuno al tavolo sa cosa c'è dentro al Vaso di Pandora, giusto? Scry improvvisamente ha un altro motivo per essere forte. L'unica cosa che non mi è chiarissima è se in Standard sia fattibile arrivare a sette mana per giocare un bel po' di carte tutto sommato casuali. Soprattutto rischiando di vedersi distrutto il Vado di Pandora arrivati vicini alla meta, ma prima di disporre del settimo mana. Con tutti gli Incantesimi che gireranno, secondo me ci sarà anche chi Naturalize lo giocherà ben volentieri ed in più copie. Certo, devo dire che una partita fra due diversi Vasi di Pandora deve essere delirante. Una specie di gara a chi butta giù le cose più grosse!
-
Annunciato "Theros"
Parliamo della carta più flavor del set? Hundred-Handed One è un chiaro rimano agli Ecatonchiri della Mitologia Greca... Che può bloccare "novantanove creature addizionali". Non quante ne vuoi, solo cento in totale. Questa cosa è geniale. L'unica differenza è che non può bloccare, ad esempio, gli infiniti token generati da qualche strana combo (Splinter Twin e Kiki-Jiki con Pestermire, penso, ma conosco poco il Modern). No, blocca cento creature. Perchè così è la mitologia. Geni, davvero, sto amando la Wizards. Curse of the Swine è un'altra carta che mi ha subito esaltato e vorrei inserire nel mio Commander. Qui se ne parlava un po' in ottica Commander, devo dire che foil quella carta deve essere splendida.
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Ciao. Ora come ora stavo pensando di fare dei passaggi siffatti, se riesco a recuperare le carte che vorrei inserire: Fuori Buried Alive, dentro Gate to Phyrexia. Buried Alive diventa inutile se ho già qualcosa che produca token, qualche creatura che torni su dal Cimitero o qualche modo per stappare Grimgrin. Meglio Gate to Phyrexia, che è l'unico modo per gestire gli Artefatti presente nel Nero, è ripetibile, costa solo due mana (guarda un po' tutorabile con Dimir Infiltrator). Fuori Crypt of Agadeem, dentro Darkslick Shores o Sunken Ruins. Questa è una cosa a cui sto pensando, più che altro perchè la Cripta entra tappata, da solo mana nero e di fatto genera molte quantità di mana solo sotto particolari condizioni e solo nelle fasi avanzate della partita. E senza Buried Alive le tre Creature nere al Cimitero non sono nemmeno così scontate. Meglio una terra che dia Mana di due colori e non entri sempre tappata. Underground Sea è difficile da reperire senza sborsare un capitale, quindi mi accontento delle pur validissime varianti. Fuori Phantasmal Image, dentro Curse of the Swine. Phantasmal Image, con la vecchia regola delle Leggende, era una bomba. Ora ha il solo scopo di sfruttare gli ETB più succosi, ma per quello c'è già Phyrexian Metamorph che è più versatile, non va sacrificato se bersagliato, può essere pagato solo con mana incolore... E lo possiedo foil. Quindi direi che il Phyrexian Metamorph rimane, l'Immagine Fantasma viene sostituita da un'altra rimozione, più elastica, che consente anche di esiliare e gestire Ulamog, Avacyn e compagnia bella. Lo Zenith Nero lo vorrei tenere per una questione di essenzialità dei Mass Removal nel mazzo: Grimgrin da solo è una bomba nel gestire i mazzi con poche creature grosse, ma il mazzo può soffrire molti contro strategie numerose. Un mazzo con tante creature piccole può davvero dare dei grattacapi e Black Sun's Zenith è la risposta. Giocabile anche con Grimgrin in campo, che riesce spesso a "recuperare" dimensioni molto in fretta, è una carta ottima e, come Curse of the Swine, tutorabile con quel piccolo capolavoro di carta che è il Dimir Infiltrator. Steel Hellkite ha un uso in parte simile: è uno degli unici modi con cui il mazzo può gestire tanti permanenti fastidiosi che non siano Creature. Butta giù da solo i mazzi token in un colpo solo (ricordo una partita fenomenale a quattro giocatori in cui mi salvò la vita quando il ragazzo con Omnath aveva prodotto un bazilione di token e minacciava il tavolo), fa fuori molti Artefatti, Incantesimi e Planeswalker tutti insieme. E' ottimo per "riprendere" il campo quando il tuo avversario gioca molti permanenti, magari molto sinergici, che non riesci a gestire con rimozioni di massa di Creature... E ce l'ho foil. Spero che questi ragionamenti ti suonino sensati. Grazie delle opinioni, sono sempre molto apprezzate!
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
In questo week end, al PAX, si sono viste alcune spoiler molto interessanti per Theros. Delle novità e degli spoiler in generale si sta già discutendo nel post dedicato alla nuova espansione che uscirà fra poco, ma qui vorrei chiedere un parare a voi giocatori di Commander riguardo ad una nuova carta. Che non capisco se è splendida o meno. Curse of the Swine costa XUU. E' una stregoneria che permette di esiliare X creature bersaglio. Per ogni creatura esiliata in questo modo, il proprietario mette in campo un token suino 2/2. Insomma, Beast Within su multipli bersagli per il Blu e, non c'è bisogno di dirlo, un rimano alla Maga Circe. Ma passiamo a Commander: ottima? Buona? Ci sta? Lasciamo stare? Questa carta mi ha sconvolto per la capacità che offre al Blu di esiliare (non distruggere, esiliare) multipli bersagli ad un costo davvero contenuto. Per cinque mana, di cui due blu, consente di esiliare tre creature. Non male. I suini sono token 2/2 che, in Commander, di solito dovrebbero essere molto gestibili. Problema: è una Sorcery. Il Blu, che ha un bisogno importante di modi per gestire creature in campo, si ritrova una carta potenzialmente molto forte, ma Sorcery. Prendete, per contrasto, Cyclonic Rift. Non è "scalabile" per un numero a piacere di creature, ma rimbalza un bersaglio o tutti. Comprende tutti i permanenti che non siano terre. E' Istantaneo. Ok, non li elimina definitivamente, ma se non si vince dopo aver risolto un Cyclonic Rift sovraccaricato, mi sa che si è in una posizione ben brutta. Ecco, Cyclonic Rift è nel mio Commander e ci sta comodo. E' una carta che non mi pento di aver inserito ed in un paio di occasioni ha letteralmente girato la partita. Curse of the Swine? Non lo so ed è per questo che mi rivolgo a voi. Mi sembra comunque molto valida. Secondo voi lo è?
-
Il vostro "kit del giocatore"
Parlando di UltraPro, devo dire che noto anche una certa differenza fra le bustine a fronte opaco e quelle a fronte lucido. Non so se anche le Dragon Shield presentano le due varianti, ma una cosa che ho notato è che quelle lisce tendono a sporcarsi leggermente di più (o forse la polvere tende a risultare più visibile), mentre quelle opache "nascondono" leggermente di più l'effetto foil delle carte. Si vede comunque che la carta è foil, ma hai meno l'effetto "albero di natale". Che è voluto, perchè le opache riflettono meno la luce e rendono più facile riconoscere una carta da lontano, ma sappi che l'effetto foil potrebbe essere meno abbagliante. Personalmente per il mio Commander al momento uso le UltraPro Blu opache. Mi trovo molto bene ed anche le persone con cui ho giocato raramente hanno avuto problemi a riconoscere le mie carte. Sto anche cercando di "foilare" con calma un po' di carte del mazzo e devo dire che, malgrado la maggiore opacità, l'effetto foil si riesce comunque a notare. Non sono poi cose importanti, ma se stai pensando di usarle per un mazzo specifico ed hai la possibilità di scegliere fra le due potrebbe essere una cosa di cui tenere conto.
-
Il vostro "kit del giocatore"
Vado ad opinione personale, non so se altri si siano trovati meglio di me con una o l'altra marca. Delle UltraPro mi piace tantissimo il retro ruvido, cosa che, se ben ricorordo, non esiste per le Dragon Shield. Sono magari difficili da mischiare quando sono nuove: le prime mescolate con delle nuove buste di un Commander possono essere traumatiche e, ebbene sì, persino dolorose, grazie agli angoli sorprendentemente rigidi delle UltraPro. Le Dragon Shield sono molto resistenti: il mio Affinity, come il tuo, è ancora nelle buste originali. Ok, non lo uso spesso, ma si sono conservate da anni ed anni. L'aspetto negativo delle Dragon Shield, devo dire, è che si sporcano facilmente. Se sei abituato a giocare con tappetini o su tavoli molto puliti può non essere un problema, ma in genere le Dragon Shield, che sono ottime e molto resistenti, con la loro tinta unita ed i colori spesso brillanti tendono a sembrare un po' più sporche delle altre marche, a parità di utilizzo. Forse è dovuto anche questo al fatto che le UltraPro sono più ruvide e la polvere o le piccole macchine si notano meno. So di persone che usano le ProMatte, ma non ho mai avuto occasione di usarle. Mi danno sempre l'impressione di essere scivolose ed un po' unte, ma giudico solo in base all'aspetto estetico. Visto il prezzo penso siano bustine molto buone.
-
Annunciato "Theros"
Il Bow of Nylea mi sembra davvero, davvero forte. Soprattutto se si pensa ad una prospettiva come quella del Commander, in cui la variabilità e la ripetibilità sono due cose assolutamente importanti. In questa prospettiva, l'Arco mi sembra molto più importante del Bidente (come sarà in Italiano? Forcone?) di Thassa, che non penso vorrei inserire nel mio Commander. Una curiosità: si sa qualcosa su Lande e Fixing in genere? Mi sembra di ricordare che Mark Rosewater o qualcun altro alla Wizards abbia detto che ci sarebbero state delle terre che aggiustino il mana nel ciclo di Theros. Per caso se ne sa qualcosa, anche di vago? Con M14 privo di terre che aggiustano il mana sto sperando in qualcosa di succoso per il Commander.
-
Il vostro "kit del giocatore"
Mamma mia, che combinazione meravigliosamente pacchiana! Io credevo che le mie bustine natalizie fossero fuori luogo durante i Draft di metà luglio, ma lei, messere, ha vinto tutto. Devo dire che il mio "kit del giocatore" è molto standard: innanzi tutto due raccoglitori con le rare e le foil per gli scambi. Tutte le rare indiscriminatamente: mi porto sempre dietro un Mastodonte del Mare di Mercurio perchè non si sa mai, magari prima o poi qualcuno ne cerca uno. Se ve lo state chiedendo no, non è mai successo. Una scatolina con un centinaio di buste trasparenti "quelle da poco", prese al Prerelease di Gatecrash in cui arrivai in un intorno del primo posto e conservate da allora per ogni Draft o Sealed Deck a cui sono andato. Nella stessa scatolina ci stanno dieci Terre Base per tipo, così evito di portarmi a casa una quindicina abbondante di terre ogni volta che vado ad un Draft o Sealed Deck e non devo poi sbustare tutto direttamente in negozio perchè il negoziante rivuole le Terre Base (mi dicono che come cosa succede perchè la Wizards non sta inviando più Terre Base ai negozi, può essere?). Una scatolina con qualche d20 (tutti provenienti dal mondo di Magic, così faccio il figo che usa i dadi di Avacyn Restored che hanno tutti, ma non importa) e dei segnalini vari. Quasi sempre mi porto dietro il Commander e o il tappetino della nuova Watery Grave, se so che il locale non ha i tavoli proprio pulitissimi, o un secondo mazzo nel caso serva.
-
D'L Metagame! Che formati/mazzi preferite giocare?
In quanto giocatore antisportivo e tendenzialmente violento (ovviamente scherzo) mi trovo a mio agio con il Commander e la filosofia che esso rappresenta. Ormai ho rotto le scatole a tutti su D'L con il mio Commander Grimgrin, che prima non doveva avere troppi Zombie, poi voleva avere più counter, poi ci stavamo bene meno creature, poi tutto sommato non volevo farlo combo. Essendo intrinsecamente un formato che spinge i mazzi ad una costante condizione di "in divenire", Commander mi ha sempre divertito ed ho avuto la fortuna di imbattermi spesso in giocatori molto simpatici e volenterosi di divertirsi, piuttosto che di vincere ad ogni costo. Poi ti imbatti nel ragazzo con Azusa che neutralizza ogni singola cosa e chiude di combo prive di ogni qualsivoglia interattività e ci rimani un po' male, ma il formato è anche questo. Il formato con cui gioco più spesso credo siano Draft e Sealed Deck. Con il fatto che il pool delle carte sia virtualmente uguale per tutti trovo ci sia molto più divertimento, ma anche qui si parla di opinioni molto personali. Certo, c'è chi trova qualcosa di orribilmente forte e domina il torneo, ma "il chaos è equo" come direbbe il Joker di Heath Ledger e devo dire che a lungo andare i giocatori bravi si confermano bravi anche di fronte a pool non bellissimi. Il Draft, se non altro, è poco condizionato dal ragazzetto carico di soldi regalatigli da lontani parenti per il compleanno, che ha cercato la lista più forte del momento e l'ha montata pensandoci su per due secondi scarsi. Ecco, preferisco probabilmente la dimensione Draft, che mi da più tempo per pensare e costruire una strategia, piuttosto che il Sealed Deck dove, e lo dico con assoluta autocritica, mi capita di perdermi qualche interazione o meccanica interessante. O, più spesso, cerco di strafare e punto sul tricolor ad ogni costo. In ultimo, c'è ovviamente la dimensione For Fun. Ho montato un bel po' di mazzi al solo scopo di divertirmi, con le carte recuperate durante i Draft o i Sealed Deck. Alcuni cercano anche di essere un po' competitivi, ma sono sempre lontani da una prospettiva di torneo competitivo: per quanto ami, ad esempio, il mio Zombie, devo dire che in un torneo Legacy come si deve non penso farebbe mai risultato. Forse il Macina ed il Kuldotha qualcosina potrebbero fare, o per fattore sorpresa o per aggressività esplosiva, ma non sono di certo fra i mazzi dominanti del Modern. Sono abbastanza un giocatore da "tavolo della cucina", come dicono alla Wizards.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Le immagini di Amoka le ho amate quando leggevo i libri. Quando poi uscì la serie mi ritrovai costretto a scegliere in quale delle due "versioni" dei personaggi credere di più (lo so, state calmi, la serie tv ha i personaggi invecchiati, sono diversi, scelte artistiche...) ed ho finito per riempirmi la testa di mix bizzarri di aspetti degli stessi personaggi. Daario, però, almeno il pizzetto avrebbe potuto averlo... Certo che avere attori ispanici per i Martell ed i Sand non sarebbe male. Penelope Cruz come Ellaria Sand ce la vedrei!
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Grazie per i commenti! Il Criptico deriva semplicemente da un enorme colpo di fortuna: ad un Draft di Dragon's Maze trovai in ultima busta una Rivelazione della Sfinge, che scambiai subito per un Criptico con un amico! Mi sarebbe piaciuto inserirne uno da un po' e devo dire che è uno dei migliori Counter in Commander. Sui Cloni hai abbastanza ragione: senza la possibilità di far fuori le Creature Leggendarie hanno perso una parte del loro grossissimo valore, ma devo dire che in più di una situazione si sono rivelati molto validi come strumenti per copiare i vari "Enter The Battlefield". Pagare solo due mana di Immagine Fantasma per copiare un Terastodonte, o una Melma Acida, o Duplicant si è rivelato molto intrigante, soprattutto se si ha poi modo di rimettere più volte in campo l'Immagine Fantasma con Havengul Lich, Sheoldred o Mimic Vat. Sono ancora in una fase di test, vorrei vedere come se la cavano con le regole nuove. Per ora vorrei provare a tenerle ancora un po' (soprattutto perchè il Metamorfo sono riuscito a trovarlo foil) per vedere come se la cavano, ci faccio comunque un pensiero! Ahimè, le carte che proponi sono davvero valide! Ma non ne ho nemmeno una per le mani, mi sa che dovrei mettermici di buona lena! Braids è davvero incredibile, Attrition non è niente male (soprattutto con Bitterblossom) e Contamination può davvero rendere micidiali le partite, anche se priverebbe anche me del mana Nero. Forse il Bloodline Keeper è l'unica che mi piace meno, dovendo necessariamente tapparsi per produrre pedine (fu uno dei motivi per cui tolsi il Lich Lord of Unx). Grazie in ogni caso per i consigli!
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Non tentarmi! ^^ Per la prima volta sono contento di com'è fatto il mio mazzo, se ti ci metti anche tu a tentarmi finisco per essere molto confuso. Metto in spoiler la lista, casomai qualcuno fosse interessato a vedere dove mi hanno portato (quasi) due anni di avventure da quando ho montato questo Commander o volesse dare consigli o pareri. Spoiler: // Black Lands 6 Swamp 1 Crypt of Agadeem 1 Spawning Pool 1 Urborg, Tomb of Yawgmoth 1 Vault of Whispers // Blue Lands 6 Island 1 Faerie Conclave 1 Halimar Depths 1 Minamo, School at Water’s Edge 1 Seat of the Synod 1 Tolaria West // Colorless Lands 1 Academy Ruins 1 Cavern of Souls 1 Homeward Path 1 Reliquary Tower 1 Rogue’s Passage 1 Strip Mine 1 Temple of the False God // Multicolor Lands 1 Command Tower 1 Creeping Tar Pit 1 Dimir Guildgate 1 Drowned Catacomb 1 Jwar Isle Refuge 1 Reflecting Pool 1 River of Tears 1 Thespian’s Stage 1 Vesuva 1 Watery Grave // Accelerators 1 Dimir Cluestone 1 Dimir Keyrune 1 Dimir Signet 1 Gilded Lotus 1 Mana Vault 1 Rooftop Storm 1 Sol Ring 1 Solemn Simulacrum // Recursive 1 Bloodghast 1 Gravecrawler 1 Nether Traitor 1 Reassembling Skeleton // Token Generators 1 Bitterblossom 1 Grave Titan 1 Mimic Vat 1 Oona, Queen of the Fae // Reanimators, Flashback and Graveyard Manipulation 1 Havengul Lich 1 Sheoldred, Whispering One 1 Snapcaster Mage // Protections and Evasions 1 Darksteel Plate 1 Deadeye Navigator 1 Lightning Greaves 1 Spellskite 1 Sword of Fire and Ice 1 Sword of Light and Shadow 1 Vela the Night-Clad 1 Whispersilk Cloak // Tutors 1 Buried Alive 1 Demonic Tutor 1 Diabolic Tutor 1 Dimir Infiltrator 1 Fabricate 1 Liliana Vess 1 Tezzeret the Seeker 1 Trinket Mage // Spot Removals, Sacrificers and Board Control 1 Butcher of Malakir 1 Duplicant 1 Grave Pact 1 Tamiyo, the Moon Sage 1 Ulamog, the Infinite Gyre 1 Umezawa’s Jitte 1 Venser, Shaper Savant // Mass Removals 1 Black Sun’s Zenith 1 Cyclonic Rift 1 Damnation 1 Oblivion Stone 1 Steel Hellkite // Counterspells 1 Counterspell 1 Cryptic Command 1 Desertion 1 Hinder 1 Rewind 1 Spell Crumple // Clones 1 Phantasmal Image 1 Phyrexian Metamorph // Card Draw and Filters 1 Baleful Strix 1 Consecrated Sphinx 1 Mulldrifter 1 Phyrexian Arena 1 Sensei’s Divining Top 1 Skullclamp // Commander 1 Grimgrin, Corpse-Born La lista è, ovviamente, copia-incollabile su DropBox per averne subito una visione più d'insieme. Grazie a chiunque voglia darci anche solo un'occhiata. Riguardo alle tue speculazioni, Mana Vault sarebbe un'altra bella ristampa, ma mi sa che Mana Crypt potrebbe essere un po' eccessiva, come carta, visto il valore attuale su cui si aggira. A questo punto le terne di Alara mi sembrano abbastanza probabili. Il Drago nuovo ha il problema di presentarsi in tre colori che già hanno molto Generali validissimi, ma potrebbe sempre dire la sua se adeguatamente supportato. Come, del resto, moltissime altre Creature Leggendarie. Un punto a suo sfavore il nome bruttino. "Prossh" mi evoca immagini di suoni flatulenti poco piacevoli, piuttosto che temibili draghi fiammeggianti.
-
Affinity e Varianti
Di togliere immediatamente la Morsa Celebrale. Subito, senza pensarci. Perchè se vuoi montare un mazzo Legacy, Morsa Celebrale è bandita. Lo è anche in Modern e Block Constructed, quindi a meno che tu non voglia gettarti nel largamente minaccioso ambiente del Vintage, la Morsa non puoi giocarla. Lo so che è forte, ma è proprio questo il punto. E' troppo forte. Non giochi Mox Opal, che di solito vede gioco. C'è chi la gioca in quadrupla copia, chi la preferisce in sola doppia copia (magari anche per una questione di budget). Ci vuole ed è sempre simpatica. La Canonista Eterica personalmente la preferisco in Side. In un mazzo veloce come Affinity vorrebbe essere, se l'avversario non lancia molte magie a turno stai investendo il tuo secondo turno per un 2/2 che fa ben poco. Ottima carta, ma di solito meglio inserirla in side. Campione Inciso è forte. Molto, molto forte e porta la Placca come nessuno. Dacci un occhio, potrebbe fare al caso tuo. Personalmente ne gioco due di main e due di side e mi trovo molto bene. Tottiero andrebbe portato a quattro copie e spesso anche Memnite, a seconda delle versioni. Signal Pest è un'altra carta che non va male avere in un mazzo come questo.
-
Annunciato "Theros"
Quindi sarà Zendikar Theros, Worldwake Born of the Gods, Rise of the Eldrazi Journey Into Nyx? Anche tematicamente stiamo andando incontro alla stessa cosa, persino i nomi delle espansioni sono praticamente gli stessi! Una Planeswalker, a questo punto, mi piacerebbe fosse la Tritona, considerando quanto le Sirene sono importanti nei Miti Greci. E giù di espansione molto tribale! La D'L l'aveva capito prima degli altri! WR Minotauri UG Tritoni / Sirene RG Idre BG Gorgoni WB Spiriti / Fantasmi Così avremmo solo un Blu e tre Verdi. Secondo me aggiustandoli un po' di riesce a montare un'espansione tribale a cinque o anche a dieci coppie di colori! Sul discorso degli Eroi, potrebbero essere una specie di Emblema che si possiede in modo continuativo in tutte le partite? O che si introduce in qualche modo?
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Su Twitter, quando venne fatto l'annuncio, provai a chiedere alla Wizards se fosse la volta buona che arrivassero delle Creature Leggendarie a quattro colori. Mi sa che queste immagini sono un sonoro "no" per me. Il punto che mi sorge ora è: visto che i precedenti mazzi Commander contenevano tutti un Sol Ring, potrebbe essere che a questo giro contengano tutti un'altra carta molto apprezzata in Commander? Magari sempre un Artefatto che può andare in ogni mazzo? Magari sempre a costo uno? Magari si chiama Cappa delle Profezie del Sensei? Mi fa strano che la Signorina Flagello di Nephalia sia Blu, Nera e Rossa, quando in Innistrad Nephalia era associata solo al Blu ed al Rosso. Non è materiale per il mio Commander, che rimane fieramente Blu e Nero! Sorprendici, Wizards!
-
Modern Masters: Nuovo set di ristampe
La dimostrazione che il buon Magoselvaggio è un Pro: mi dicono che molti professionisti al GPVegas (avete visto che cosa immensa è stata?) abbiano dichiarato una spiccata preferenza per il così detto "five color green", che andava a sfruttare le carte con Domain e poteva disporre di un sacco di carte interessanti, aggiustando il mana con le molte carte che consentivano di cercare una terra base nel mazzo. Io purtroppo sono uno di quei giocatori che Modern Masters l'ha visto solo da lontano: trenta euro a Booster Draft senza premi, dieci euro la singola busta, gente che ha immediatamente comprato tutti i Box disponibili... Per i giocatori amatoriali come me, il cui formato preferito è il Commander, Modern Masters è stato un bel racconto da lontano. Pieno di belle idee, devo dire, e mi sarebbe piaciuto molto provarlo, ma tutte le forniture arrivate qui a Milano sono sparite ad una velocità folle!
-
M 14- The Hive will Return...
Oh, sì, mi piace tantissimo questa teoria! Anche perchè, pensiamoci: Mutavault è una carta che al momento sta sulla ventina di euro ed in mazzi bicolore basati tutti sullo stesso tipo di creatura i risultati potrebbero essere niente male! Non penso che la Wizards ristamperebbe Mutavault senza un minimo di criterio, è probabile che avremo molta copertura per mazzi a pochi colori e di una specie particolare. Del resto Innistrad è considerata una delle migliori espansioni da un punto di vista di ambientazione, è legittimo presupporre che la Wizards voglia riproporre le cinque specie in modo vagamente simile a quanto già fatto in Lorwyn. Ciò che mi piace della tua teoria è che si tratta di specie molto presenti nella mitologia greca e romana: i Minotauri, le Sirene e le Gorgoni bene o male compaiono spesso. La domanda a questo punto diventa: ma cosa sono le altre coppie di colori? Mi faccio un paio di speculazioni, partendo dal presupposto che non penso che la Wizards faccia tre cicli tribali e si dimentichi completamente le altre due combinazioni di colore. A mancare sarebbero i Bianco / Neri (gli Orzhov) ed i Blu / Rossi (gli Izzet). Premetto che non so se ci sarà copertura per un tribal basato sugli Umani o se la Wizards punterà a "spalmare" gli Umani su più colori, lasciando ogni coppia di colori "nemici" ad un tribal più "mitologico". Facendo finta che sia l'accoppiata Orzhov, che quella Izzet siano basati su creature mitologiche e ricordando quali creature spesso erano presenti nella mitologia, gli Orzhov mi sembrano probabilmente Spiriti. Pensate a quante apparizioni, quanti fantasmi compaiono nella mitologia. Senza dimenticare che sarebbero largamente giocabili simpatiche creature già largamente apprezzate nello Standard attuale. L'accoppiata Izzet mi lascia più perplesso. L'Idra è tipicamente associata al Verde, con magari qualche altro colore complementare. Una Chimera? Le Chimere ad oggi sono solo vecchie Creature Artefatto, magari potrebbe essere l'occasione per un bel restyle?