Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.568
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    12

Tutti i contenuti di Vincent Laymann

  1. Che possa capitare una involontaria somiglianza fra canzoni è anche abbastanza credibile, ma quando il giro di note di una canzone è vistosamente campionato e riproposto, la cosa non è che sia troppo bella. Un esempio proveniente dalla mia infanzia: credo che tutti conoscano di Joan Jett. In particolare la chitarra con il suo ormai storico dan-dan dan-dan dan-dan-tun-tun-dan-dan... Sì, ok, beh, avete capito... Poi facciamo un salto avanti di una ventina abbondante di anni e troviamo i Five (che quando ero bimbo si scriveva 5ive) con Everybody Get Up, che tira una secchiata di rap (che in quel periodo iniziava ad andare su tutto e cinque maschi bianchi che fino a qualche anno prima facevano del pop banalotto potevano atteggiarsi a "gente cresciuta nel ghetto") addosso alla canzone di Joan Jett, mentre sotto si sente inconfondibile lo stesso giro di chitarra che aveva reso popolare I Love Rock 'n' Roll. Omaggio? Plagio? Tentativo di fare cassetta usando ritmi già consolidati? Probabilmente l'ultima delle tre, ma mi piace pensare che un minimo di rock i Five lo conoscessero.
  2. Però senza Mox è veramente, veramente difficile giocare qualcosa al primo turno! Nelle partite che ho giocato mi ha fatto sempre molto comodo averne uno in mano ad inizio partita. In una partita ne ho persino avuti due, ci ho imprintato su di tutto e sono riuscito a far partire il Day of the Dragons relativamente presto (rimanendo senza carte in mano, ma sono cose che capitano! ^^). Togliere la Mox mi dispiacerebbe molto, e ridurla mi porterebbe ad avere meno probabilità di averla in gioco ai primi turni. Quanto al mana: oltre a venti terre ho anche i Myr che danno un buon contributo. Forse potrei ridurre a due i Fabricate e le Fireball, riportando a quattro i Leaden Myr (che so che come cosa non ti piacerà, ma le venti creature tonde tonde mi danno un certo senso di completezza! ^^), o spostare i Fabricate di side (se ho due Glavanizer in mano, che me ne faccio dei Fabricate?). Mi viene da pensare che potrei fare qualcosa del tipo: // Lands 6 Island 4 Seat of the Synod 4 Great Furnace 4 Darksteel Citadel 2 Mountain // Creatures 4 Silver Myr 4 Iron Myr 4 Palladium Myr 4 Myr Galvanizer 2 Leaden Myr // Spells 4 Chrome Mox 4 Thoughtcast <cost=U> 4 Day of the Dragons 4 Galvanic Blast 4 Serum Vision 2 Fireball // Sideboard 4 Darksteel Sentinel 4 Darksteel Myr 4 Lightning Bolt 3 Fabricate
  3. Ok, diciamo che, rimanendo questo un mazzo molto For Fun, non mi dispiacerebbe avere la doppia possibilità di chiusura: Day of the Dragons e Fireball mi piacerebbero molto insieme nello stesso mazzo! Senza andare a stravolgere troppo tutto, pensavo di seguire in parte i vostri consigli ed aggiungere tre Fabricate e tre Fireball. I Mana Leak, essendo questo un mazzo, come dicevo, molto improntato sul divertimento piuttosto che sulla competitività, potrei anche toglierli o spostarli nella side, così come potrei ridurre considerevolmente i Leaden Myr (quelli del colore che non uso), anche se toglierli tutti mi porterebbe ad un numero di creature (sedici) piuttosto esiguo. Se facessi +3 Fireball, +3 Fabricate, -4 Mana Leak e -2 Leaden Myr? Mettere due Fireball di main e due di side mi sembra un po' poco, no?
  4. Mi trovi assolutamente d'accordo: del resto, ci sono "artisti" (sia ben chiaro che lo metto fra virgolette), che hanno fondato la loro carriera su remix, riedizioni, plagi, rivisitazioni... Chiamiamoli come vogliamo, ma sempre di "generose ispirazioni" si tratta. Un esempio che mi ha dato moltissimo fastidio, recentemente, è "The Time" dei Black Eyed Peas, che ho sentito passare abbastanza spesso in radio. E se uno come me, che ascolta pochissima radio, ha sentito spesso questa canzone, significa che deve essere stata proposta e riproposta una quantità notevole di volte. Beh, chiunque abbia un minimo di cultura musicale o cinematografica si renderà subito conto che è soltanto un "rifacimento" di (I've Had) The Time of My Life di Bill Medley, canzone resa celeberrima dal film Dirty Dancing. Che, per carità, ognuno fa le cover che vuole, ma mi ha dato molto fastidio sentire ragazzini di tredici/quattordici anni che la definiscono una "song stupenda", senza avere la minima conoscenza della sua provenienza originale.
  5. Ok, scoprirò le mie carte: senza entrare nei dettagli, se uno avesse un mazzo che ha voglia di provare, che rientra nel budget, ma che è tutto fuorchè un mazzo "allegro", voi lo odiereste tanto? Nel senso: sono il primo a voler giocare per divertirsi e ci sarebbe un mazzo che sta stuzzicando molto la mia curiosità, di recente. Però ha l'originalità di un film di Christian de Sica e la creatività di uno di Massimo Boldi. Giusto per farmi un'idea di quello a cui voi state pensando: i vostri mazzi quanto sono "originali"/"creativi"/"divertenti"?
  6. Ok, per i Twin ci penso, anche se il doppio mana rosso è qualcosa che mi lascia un pelo perplesso. La Fireball la vedo già meglio, anche perchè credo di averne già una da qualche parte. Il Banefire andrebbe ancora meglio, sulla carta, ma la divisibilità della Fireball mi stuzzica molto (così la si può rendere utilizzabile anche senza la mini-combo, usando semplicemente il mana abbondante che ci si ritrova fra il quarto ed il quinto turno). Quasi quasi cerco di procurarmene tre e le inserisco (provvisoriamente in Side, poi si vedrà) al posto dei Lightning Bolt...
  7. Ciao a tutti! ^^ Giungo da voi con un paio di domande (una mia e una di Gmeroni, che fa delle domande veramente, veramente drammatiche, che mi verrebbe voglia di prenderlo a testate). Prima la mia (anche lei bella banalotta): Serum Vision mi fa pescare una carta e mi permette di profetizzare 2. Non essendoci, come con Preordain, una conseguenza temporale (Preordain mi dice di profetizzare 2, poi di pescare una carta), Serum Vision come va gestito? Pesco e poi profetizzo, seguendo semplicemente l'ordine in cui le due azioni sono stampate sulla carta? O posso seguire l'ordine che preferisco? La seconda domanda è più banale e sono certo che è qualcosa che è già stato chiesto, ma se Gmeroni non se lo sente dire, non se ne convince: l'incolore non è un colore, giusto? Ad esempio, tappando la Mother of Runes non è possibile scegliere "l'incolore" o "l'artefatto" come colore, dico bene? Un grazie a tutti.
  8. Dopo alcune partite di prova fatte in modo molto rilassato, sono arrivato ad un mazzo costituito all'incirca così: // Lands 6 Island 4 Seat of the Synod 4 Great Furnace 4 Darksteel Citadel 2 Mountain // Creatures 4 Silver Myr 4 Iron Myr 4 Leaden Myr 4 Palladium Myr 4 Myr Galvanizer // Spells 4 Chrome Mox 4 Thoughtcast <cost=U> 4 Mana Leak 4 Day of the Dragons 4 Galvanic Blast // Sideboard 4 Darksteel Sentinel 4 Darksteel Myr 4 Serum Vision 3 Lightning Bolt Mi è sorta una curiosità: se riesco a far partire la mini-combo con i due Myr Galvanizer ed altri due Myr, che mi fornisce mana infinito, mi farebbe comodo avere in gioco una qualche carta tipo Staff of Domination che mi permetta di pescare carte in quantità notevole. Mi stavo chiedendo: esiste un qualche surrogato della Staff od Domination, che faccia pescare soltanto carte? Giusto per trovare qualcosa di magari meno costoso dal punto di vista del mana da impiegare per giocarlo. Che sarebbe infinito, ma se la combo non parte, si fa un po' fatica a giocare la Staff! ^^
  9. Mi piacerebbe rispondere con due gruppi distinti: da una parte gli attori che mi piacciono (per puro gusto personale e senza una necessaria abilità stratosferica recitativa a supportare la scelta) e dall'altra quelli che considero i migliori attori. Fra i miei attori preferiti (ed è una scelta spesso dettata da niente più che la simpatia o il gusto, come dicevo) ci sono sicuramente Christian Bale (The Machinist, American Psycho), Russel Crowe (il Gladiatore, Master and Commander), Jet Li (Hero, Fearless), Cillian Murphy (Sunshine), Ben Foster (30 Giorni di Notte, Quel Treno per Yuma) e Alan Tudyk (Death at a Funeral, anche lui Quel Treno per Yuma). Fra quelli che considero degli attori con i controfiocchi, beh, rischio di ripetere solo nomi già detti e ridetti: Jack Nicholson (in praticamente tutto ciò che ha fatto), Robert De Niro (anche lui ottimo in tutto), Morgan Freeman (tutte le volte che vedo A Spasso con Daisy mi convinco che sia un attore fra i migliori al mondo), Dustin Hoffman (Rain Man), Al Pacino (Scarface), Sean Connery (gli Intoccabili, Il Nome della Rosa), Tom Hanks (Salvate il Soldato Ryan, Forest Gump), Sean Penn (21 Grammi)... Una menzione particolare la vorrei fare per Charlie Chaplin, che considero un attore, regista e sceneggiatore a dir poco fantastico. E' il genere di persona che mi piacerebbe conoscere se mai fosse possibile viaggiare indietro nel tempo. Quanto alle attrici, qui purtroppo si verifica il solito fenomeno della bellona incapace: se ne è già parlato tantissimo, ma è un po' che il cinema è monopolizzato da belle donne con doti recitative molto discrete (se non anche peggiori). Non ho mai provato a fare un conteggio, ma credo che al momento le belle siano molte di più delle brave. Se non altro dal punto di vista degli incassi, ma questo viene un po' da sè. Per fare un esempio: a me piace tantissimo Jessica Alba, ma non ho difficoltà ad ammettere che le sue doti recitative non siano esattamente un faro di talento nell'oscurità dei blockbuster. Mi piace molto anche Natalie Portman (V per Vendetta, non ho ancora visto Black Swan), che trovo un'attrice niente male, oltre che una gran bella ragazza. Dal punto di vista delle doti recitative, le già citate Ellen Mirren (The Queen, per andare sul recente) e Meryll Streep (che è brava più o meno sempre) sono sicuramente fra le mie preferite. Bravissima anche Nicole Kidman, anche se sono convinto che se la incontrassi per strada ne sarei completamente terrorizzato, dopo aver visto The Others (a me quel film ha fatto una paura assurda, ok?). Trovo fantastica anche Jane Lynch, mentre Penelope Cruz è il genere di attrice che trovo molto brava, ma che personalmente non mi ha mai detto nulla. Un ultimo commento: non mi piace e non trovo bravo Johnny Depp. Cioè, ho sempre più l'impressione che sia buono soltanto a fare "lo schizzato" ed in tal ruolo lo riciclino in un po' tutti i film degli ultimi anni. Ricordo che quando vidi Chocolat, in cui doveva interpretare, se ben ricordo, un fascinoso gitano, la sua interpretazione mi piacque quanto un pugno negli zebedei. Per carità, c'è di peggio, ma mi viene da chiedermi quanto effettivamente possa dirsi "bravo" un attore che fa poco più che facce strane e commenti insensati in tutti i film per cui riceve giudizi positivi.
  10. Ok, mi sa che qui ci stiamo muovendo sui binari di una serietà molto più profonda di quella che avevo in mente! Mi sono abbastanza convinto che non sia una cattiva idea mettere uno splash rosso, contando molto sul fatto che fra Terre Artefatto e Myr nessuno tenterà di propormi di inserire delle fetch (io e le fetch non siamo mai andati d'accordo). Vorrei mantenermi su un mazzo improntato sul Day of the Dragons, quindi mi sa che la strategia di fondo resterà quella (molto carino il tuo mazzo, Mago, ma voglio provare a continuare per questa strada, per ora). Le Mox (Ren, lo sai che me le fai togliere da tutti i mazzi in cui cerco di utilizzarle??) le vorrei tenere, per il semplice motivo che l'idea alla base di tutto questo è stato un improvviso ed immotivato bisogno di creare un mazzo che unisse tre carte che ho sempre desiderato vedere insieme (Mox, Myr e Day of the Dragons). Ho inserito qualche carta seguendo i consigli di Ren (qualche sparo e qualche counter), ma la mia pigrizia, la mia avarizia ed il pensiero di avere tre mazzi da completare più urgenti di questo mi hanno spinto a scegliere carte che possedevo già in almeno due cope. La Counterspell ha sempre un posto privilegiato nel mio cuore, ma ne ho già dentro quattro in un altro mazzo e più che avere dei mazzi competitivi e forti, mi piacerebbe avere dei mazzi con carte differenti. Lo so che tutto questo discorso sempre pregno di una collaboratività (ma esiste, questa parola?) praticamente nulla, ma sono in una di quelle situazioni in cui la voglia di imbarcarmi in una spesa più o meno ingente o una ricerca sostanziosa per un mazzo che sto cercando di montare solo per sfizio è molto bassa. Ecco, credo che questa sia una di quelle frasi che fanno scuotere con disdegno la testa ai giocatori più esperti. E probabilmente anche ai letterati, visto che credo di aver sbagliato pronomi e tempi verbali un po' ovunque. Ma tornando al mazzo: per dare un'idea della serietà con cui mi ci sto dedicando, il cinefilo che è in me ha deciso che questo mazzo (in un poco sottile omaggio a Harry Bates e Robert Wise) sarà amichevolmente noto come "The Day Darksteel Stood Still". Motivo per cui ho aggiunto in side quattro Myr di Darksteel e quattro Sentinelle di Darksteel. Lo so, non c'azzeccano niente, ma l'importante è divertirsi! ^^ Adesso sono arrivato a qualcosa così: // Lands 6 Island 4 Seat of the Synod 4 Great Furnace 4 Darksteel Citadel 2 Mountain // Creatures 4 Silver Myr 4 Gold Myr 4 Iron Myr 4 Leaden Myr 4 Myr Galvanizer // Spells 4 Chrome Mox 4 Thoughtcast <cost=U> 4 Mana Leak 4 Day of the Dragons 4 Galvanic Blast // Sideboard 4 Darksteel Sentinel 4 Darksteel Myr 4 Stoic Rebuttal 3 Lightning Bolt Dimenticatevi la competitività: i riferimenti al cinema sono l'ultima frontiera dei mazzi di Magic!
  11. Ciao a tutti. Apro questa discussione per proporre un mazzo assolutamente, rigidamente e completamente For Fun, con un livello di competitività che è un po' quello che è, ma che penso possa essere piuttosto divertente da giocare. L'idea è quella di modellare un mazzo Mono-U che utilizzi come chiusura una carta un pochino vecchiotta, ma che ha sempre suscitato in me grande interesse: Day of the Dragons. Basandosi su questa carta l'intera strategia, viene da sè che la vulnerabilità del mazzo è piuttosto marcata: un'Ira di Dio, una Dannazione, un Giorno del Giudizio, un Piroclasma durante i primi turni di gioco faranno un autentico macello della nostra già altalenante competitività, ma, come dicevo, il mazzo non è stato pensato per un utilizzo a livelli "seri" (niente tornei per lui, considerando che una chiusura a sette mana è di per sè piuttosto svantaggiosa. rispetto a tutto quello che si trova ormai stabilmente in T1). Per raggiungere l'ingente quantitativo di mana necessario a scatenare il potere di un bel po' di draghetti rossi, una delle strategie più adottate in rete è l'utilizzo sfrontato ed abbondante di Elfi, che in pochi turni turni sono probabilmente in grado di disporre di tutto il mana necessario. La mia idea, volendo io mantenermi sui binari del MonoU, è stata quella di ripiegare su qualcosa di più semplice, reperibile, e che non comportasse l'indispensabile utilizzo di un colore in più oltre al Blu. E, guarda un po', i Myr sono proprio qui a disposizione! Il mazzo finisce per somigliare vagamente ad uno che si vedeva abbastanza durante il Blocco Mirrodin, che utilizzava la Myr Incubator per giocare una quarantina di 1/1 arrabbiati. Anche qui si tratta di buttar giù Myr fino a disporre di tutto il mana necessario, per poi chiudere utilizzando il Day of the Dragons- Ma veniamo alla lista: // Lands 14 Island 4 Seat of the Synod 4 Darksteel Citadel (ventidue terre, abbastanza banali) // Creatures 4 Silver Myr 4 Gold Myr 4 Leaden Myr (una dozzina di Myr semplici che costituiscano il cuore del mazzo, dal punto di vista delle creature da "promuovere" a Draghi) 4 Myr Galvanizer (per dare un minimo di sostanza ai nostri Myr e stapparli in caso di bisogno: due di loro ed un altro paio di altri Myr ci forniscono mana infinito, ma il mazzo non necessita obbligatoriamente di questa combo) 4 Riddlesmith (un buon peschino a due: contiamo di giocare molti artefatti, quindi continuiamo a macinarci carte per pescare ciò che ci serve) // Spells 4 Chrome Mox (perchè il primo turno non sia un turno morto, siccome il grosso del nostro mazzo scende con due mana, un mana in più può fare comodo) 4 Thoughtcast <cost=U> 4 Preordain (otto peschini a U, al limite imprintabili sulla Chrome Mox) 4 Day of the Dragons (la nostra cartona) 2 Semblance Anvil (ci fa scendere le creature gratis, se ne imprintiamo su una appena ne abbiamo la possibilità) E qui sorgono le domande: la Myr Reservoir dovrebbe trovare un posticino nel nostro mazzo? E la Semblance Anvil vale la creatura imprintata? Pareri, commenti, idee ed insulti sono, come sempre, più che ben accetti!
  12. Mi è piaciuta molto la puntata numero tredici della quarta stagione (The Love Car Displacement). Sebbene si basi su un umorismo non-nerdistico come alcune delle puntate migliori viste fino a qui, l'ho trovato un episodio molto divertente. Spoiler: Raji che scoppia a piangere nel vedere anche solo la promo del Diario di Bridjet Johnes e la presentazione finale mi hanno fatto piegare in due dalle risate! Persino la presenza di Amy non mi ha turbato quanto in alcune delle puntate precedenti!
  13. A me preoccupa molto il Brass Squire: se non erro esiste una creatura bianca che permette di mettere in gioco un Equipaggiamento (non ricordo se tappandosi, pagando mana o entrando in gioco: i più dotti di me forse possono venirmi in aiuto!). Con il Brass Squire già in campo e quest'altra creatura vedremo volare Argentum Armor come niente, o è solo una mia impressione? Improvvisamente il mio mazzo monoW tutto con equipaggiamenti poco costosi mi sembra ancora più orrendamente debole di quanto già non fosse.
  14. In realtà mi pare che il titolo lo abbia modificato Vincent, ma nessuno gli vuole bene e nessuno lo ringrazia!
  15. Ok, cerco di fare qualcosa di utile e mi limito ai miei cinque album preferiti. Sono soggettivi, non ho alcuna pretesa di imporli come un riferimento_ semplicemente, sono i cinque che più mi piacciono. E, a dirla tutta, sono i cinque che mi piacciono di più negli ultimi tempi (alcuni di questi ruotano periodicamente, altri restano più o meno fissi...) 1) Blind Guardian - Imaginations from the Other Side 2) Iced Earth - Something Wicked, Parti 1: Framing Armageddon 3) Savage Circus - Dreamland Manor 4) In This Moment - The Dream 5) (a pari merito): Amorphis - Skyforger e Dragonland - Astronomy Lo so che il mondo è pieno di album "più belli" di questi, ma al momento (e da un po' di tempo) sono i miei preferiti.
  16. Ciacolando in libertà con Gmeroni ed un altro nostro amico (anche lui iscritto qui sulla D'L, ma molto, molto poco attivo), ho preso la ferra decisione di cambiare mazzo per questo torneo. Sono piuttosto sicuro che questa frase me la sentirete dire sempre più spesso, nei prossimi tempi.
  17. Tra l'altro noto che è stato declassato da Non-Comune a Comune, un po' l'inverso di quello che è successo con il Trinket Mage, che è stato portato da Comune a Non-Comune. L'unica spiegazione che mi viene in mente per questa ristampa, in realtà, è quella che ha dato Nelandir: o si tenta di far tornare in voga i Cavalieri, o lo Skyhunter temo troverà un po' poco corso... Soprattutto perchè fra il Glint Hawk e l'Auriok Sunchaser, di volanti bianchi a basso prezzo ce n'è già qualcuno!
  18. Se sei disposto a fare un salto un po' più indietro nel tempo (e se, ovviamente, non lo hai ancora letto), ti consiglio vivamente Il Milione di Marco Polo. Lo lessi anni fa e ne rimasi affascinato, tanto che fu il mio libro preferito per molti anni. Si parla dell'Oriente visto con gli occhi di un Occidentale, ma sono l'Oriente del Gran Khan ed un occidentale vissuto fra il '200 ed il '300, quindi forse non è esattamente quello su cui volevi puntare, ma se non trovi altro che ti ispiri, potrebbe valerne la pena!
  19. Io ammetto di avere quattro Counterspell nella side. E tendenzialmente non le gioco mai (se non contro Burn, Counter, o quei fastidiosissimi mazzi Combo che ruotano intorno a magie particolari, ma anche lì ci vado sempre molto cauto), quindi fanno più che altro numero, in un mazzo come quello che stavo pensando di proporre (sono state inserite nel mazzo cartaceo più per affetto personale che per effettiva strategia del mazzo, un po' come il Wurmcoil Engine nell'Artefatto!).
  20. Direi che sul Myr ci faccio un bel pensiero! Più che altro perchè, anche se non è una potenza della natura, è comunque un Infettante (quindi fa il suo bel lavoro in compagnia della Mano dei Pretori) e fornisce del mana, che è una cosa di cui l'Infect ha un disperato bisogno. Quanto al Pest, inizio a pensare che, se l'espansione sarà ben fornita di carte con Battle Cry, si potrebbero diffondere mazzi che saranno la controparte dell'Exalted: invece di far attaccare una sola creatura gonfiata in modo ridicolo, potrebbero attaccare tante creature piccole, ma con potenziamento reciproco. EDIT: Fra le pubblicità di Facebook mi è saltato fuori questo sito, che già prevende alcune carte, fra cui qualcuna che non era ancora stata postata. Che dire? Living Weapon mi intriga, come abilità, anche se la sua convenienza in termini di mana complessivi forse mi lascia un pelo perplesso... Per carità, versatile, ma forse non esaltante, a giudicare dalle poche carte già uscite nei vari spoiler. Molto bellini, invece, i Septic Rats: in un Infect sono essenzialmente creature infettanti 3/3 quando attaccano al modico costo di tre mana. E per un attimo mi è venuto in mente che potrebbe essere carino montare un Rattinfect, ma senza la Mano dei Pretori ed il Plague Stinger, è piuttosto dura!
  21. Che bella bimba che è Glissa! Tra l'altro mi sta venendo un dubbio: First Strike + Deathtouch: assoluta invincibilità? A parte rimozioni, spari e creature indistruttibili, Glissa è essenzialmente immortale o sbaglio? Ok, con tre di costituzione basta un Lightning Bolt a farla finire al cimitero non appena tocca il campo di battaglia, ma la combinazione delle sue abilità mi sembra molto interessante (mi viene voglia di pensare ad un mazzo che dia First Strike e Deathtouch a tutte le sue creature!): faccio danno per primo, ti uccido, tu non puoi farmi danno! Mamma, che bella bimba!
  22. Rispondo prima alla seconda delle tue domande: se non ho interpretato male la carta, "[...] Kusari-Gama deals that much damage [...]": l'equipaggiamento infigge danno semplice, non infettante. Certo, può essere comunque un buon deterrente, ma tra i sei mana necessari a giocarla ed equipaggiarla ed il fatto che fornisce un potenziamento alla creatura solo se paghi (almeno) due mana ad ogni turno, non so quanto possa essere una valida scelta. Poi, ehi, sono gusti! Quanto ad Assalto del Predatore, ci avevo pensato anche io! La cosa che mi lascia perplesso è però il fatto che, visto che il mazzo infettante tende a calare le proprie creature "in ritardo" (un 1/1 ti costa due mana, un 2/2 ne costa tre...), ho sempre l'impressione che l'avversario si troverà in una posizione di vantaggio costante, sotto questo aspetto. Più che travolgere, io punterei sull'aggirare l'avversario: magari con Volare o Paura.
  23. Vincent Laymann

    RatMan

    Mi unisco alle persone che considerano eccessive tutte le introduzioni di Plazzi. Ortolani ha fatto un gran bel fumetto, è divertente (qualcuno di nostalgico potrà dire che era più divertente prima e che ultimamente sta un po' decadendo, forse), è piacevole. Ma non è un Messia! Ormai la cosa che mi fa più ridere nei numeri di Ratman sono le introduzioni di Plazzi. E non nelle parti in cui vuole essere comico, ma quando sciorina tutta la sua infinita fede e devozione al miglior fumettista e disegnatore italiano che ogni mese trovate un Ratman in edicola che è fantastico che merita veramente che ha una marea di idee che definirlo genio sarebbe riduttivo che è talmente unico che dovrebbe diventare patrimonio dell'Unesco che Santo Cielo basta! Anche Avarat 2: sarà che mi sono montato la testa con l'introduzione di Plazzi (che volete farci: sono un credulone e mi bevo anche le succose anticipazioni!), ma poi... Cioè... Ok, inaspettato quanto vuoi, ma... Nel senso... Eh? Per quanto mi riguarda, e restando sempre rigidamente nell'ambito delle mie opinioni personali, Avarat è una saga che possiamo tranquillamente dimenticarci.
  24. Ovviamente ho usato le dual! Più per sfizio, che altro: volevo dare un'occhiata alla versione ridicolmente eccessiva del mazzo, inserendo otto dual e otto fetch! Tutto sommato, essendo le fetch la componente più importante del mazzo (ed essendomi reso conto con il tempo che la Distesa Terramorfica è molto a buon mercato per un motivo), penso che di alternative ce ne siano eccome! Gmeroni è nel panico più assoluto: è indeciso se depotenziare il Pikula (si scrive così?) per farlo rientrare nel budget (a detta sua è un'impresa estremamente ardua), sfoggiare un Burn (che gli ho proibito, perchè sarebbe stata anche la mia scelta), andare su un Merfolk (che è un'idea nata più per sfizio per altro) o proporre un Tricolore Italiano (GWR, ovviamente!) che lui chiama "Banoo" e io chiamo "Zant". Direi che si capisce piuttosto bene in cosa consista l'ultimo. Ho paura che Gmeroni stia rischiando quotidianamente un esaurimento nervoso!
  25. Mi scuso per la mia prolungata assenza dal post, ma, vuoi per le vacanze, vuoi per problemi riscontrati con il mazzo, sto avendo notevoli difficoltà ad arrivare ad una versione definitiva! Nel senso che il mio mazzo originale che volevo utilizzare per il torneo costa poco più di 100€. Con un'aggiustatina alle terre è subito lievitato a 850€! ^^ Mi sa che dovrò anche io ripiegare su soluzioni alternative, maledetti mazzi bicolori con il terzo colore in splash!
×
×
  • Crea nuovo...