Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.568
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    12

Tutti i contenuti di Vincent Laymann

  1. Massì, per me è più che valido! E poi questo è il primo punto, un po' come il buio del Poker: serve ad invitare tutti i giocatori a partecipare, mentre il bello deve ancora venire! Poi, per puro intrallazzo mentale, mi sono reso conto che un'altra risposta che sarebbe potuta saltare fuori (ma sarebbe stata scorretta in ogni caso) era (stando sul senso vago del termine) "Dannazione", che è una carta pazzescamente simile all'Ira di Dio e credo proprio che la Wizard in questo si sia mossa con una certa cognizione di causa. Una piccola nota di servizio, nell'immediato per Vanyhal, ma successivamente per coloro che posteranno un indizio in futuro: mettete in risalto in qualche modo gli indizi che pubblicate, così la lettura del topic potrà essere più immediata e scorrevole per tutti gli utenti. Se non lo fate, non vi preoccupate, possiamo sempre modificare il messaggio rendendolo più visibile, ma questa svista vi costerà un'ulteriore vacca grassa da sacrificare a Ren, che entro la fine del mese si sarà strafogato di carne di mucca così tanto da avere la stazza di un lottatore di sumo. Grazie a tutti e buon gioco, aspettiamo con ansia l'indizio di Vanyhal! Che la mucca sia con voi!
  2. Cavolo, farai anche la pigna, ma hai più che ragione! Ren, qui qualcuno ha fatto una piccola toppata! ^^
  3. Forse stanno interpretando in un modo non del tutto corretto? Mah, stiamo a vedere! Mi sembrano un po' tutti sulla buona strada! Haxel ha postato due volte, cancello il secondo...

  4. Signore e signori, la D’L è inconsciamente entusiasta di presentare il primo M.T.G. D’L Game Show (M.T.G. sta per “Mucca the Gathering”, non dimenticatelo mai!). Perché a noi i nomi in Inglese e le sigle piacciono un sacco. E' arrivato il momento di mettere alla prova la vostra conoscenza in campo Magicista con il gioco finale, nato da un'idea di Ren, che risponderà finalmente a due delle domande più importanti nella storia congiunta di Magic e della D'L "chi è il più dotto giocatore di Magic della board?" e "qual è la capitale dell'Acbasia?". Il gioco ha regole così semplici ed elementari che sarebbe un inutile spreco di tempo e bit redigerle tutte quante in un unico topic… Cosa che prontamente faremo! Se avete mai giocato al Mortal Film Kombat in sezione Off Topic per voi tutto ciò non sarà nuovo, perché li stiamo plagiando in modo spudorato ed osceno, ma non osiamo ammetterlo ad alta voce! Regole Generali: 1) Alla fine di questo messaggio troverete un indizio riguardante una carta di Magic: può essere una qualsiasi carta, quindi mano alle vostre raccolte, ai vostri mazzi ed ai vostri database, perché di carte di Magic non ne esistono poche! 2) Ogni utente avrà la possibilità, per ogni indizio rilasciato e prima che venga comunicato il successivo, di tentare di indovinare quale sia la carta a cui l’indizio si riferisce. Avete un solo tentativo per volta, quindi niente messaggi multipli, né pluri-tentativi all’interno dello stesso messaggio. 3) Se nessuno dovesse indovinare, entro uno o due giorni (compatibilmente con gli impegni di ognuno di noi) verrà comunicato l’indizio successivo ed a tutti i partecipanti sarà data una nuova possibilità di risposta. 4) Il processo si ripeterà fino a che qualcuno non riuscirà a svelare l’arcano ed indovinare la carta. Dopo aver atteso la conferma della correttezza della risposta, il fortunato vincitore guadagnerà un punto, potrà gioiosamente scegliere in gran segreto una carta e postarne il primo relativo indizio. Tutti insieme, sempre gioiosamente, torneremo al punto due e l’infinito cerchio della vita si ripeterà in un susseguirsi straziante di delusioni e fallimenti per tutti quelli che, come me, vorrebbero rispondere “Cadetto Entusiasta!” ad ogni indizio. 5) Vi è un tetto massimo di tre indizi per carta: se dopo tre indizi nessun giocatore si sarà dimostrato sufficientemente dotto da indovinare la risposta corretta, la manche sarà decretata nulla e si procederà con una nuova carta (scelta dall'utente del giro precedente o, in mancanza di idee, dai giudici), mentre una grigia nuvola di onta pioverà su tutti voi, bifolchi ignoranti che non siete altro. 6) Sarà decretato vincitore il primo utente a raggiungere complessivamente il glorioso traguardo di dieci punti. 7) Egli, su gentile concessione di in realtà nessuno, si potrà fregiare del titolo di Gioioso Campione del primo M.T.G. D’L Game Show . La mucca non è stata inserita lì per caso. Altre Regole e Suggerimenti: 8) Tutti quanti gli utenti possono partecipare a questa gioiosa competizione, anche a gioco già iniziato, a condizione che siano iscritti al forum, abbiano una minima conoscenza del gioco di Magic, abbiano letto questo regolamento del tutto non-ufficiale e siano disposti a riconoscere l’infinita meravigliosità del Cadetto Entusiasta, probabilmente la più forte carta di Magic mai stampata. 9) Suggeriamo che gli indizi rilasciati riguardo alla carte siano un minimo creativi e rendano divertente il gioco per tutti i partecipanti. Quindi, per farla breve, niente indizi mostruosamente banali del tipo “è una carta rossa”, o “costa sei mana”. Sbizzarritevi, giovani! 10) Gli indizi possono riguardare una qualsiasi caratteristica della carta che la renda distinguibile dalle altre: il nome, la forza, la costituzione, il tipo di carta, il flavor text, l'immagine e l'illustratore sono tutte categorie di indizio più che valide! 11) Ren sarà l’arbitro super partes del torneo. Ogni sua decisione sarà legge, egli potrà intervenire a suo piacimento all’interno del gioco quando lo riterrà necessario e gli dovrà essere sacrificata una vacca grassa ogni terzo mercoledì del mese.Ciò significa essenzialmente due cose. Primo: se chi ha indovinato il round precedente è per qualsiasi motivo (sì, anche la mancanza di fantasia è una giustificazione accettabile!) impossibilitato a postare i propri indizi, sarà Ren a farne le veci. Secondo: dovete procurarvi delle vacche per i sacrifici. Facciamo presente che questa discussione è stata aperta il terzo mercoledì di settembre, quindi qualcuno deve tirare fuori subito una vacca grassa, o il gioco qui non va avanti. 12) Anche io mi eleverò al gioioso titolo di giudice, ma con molta meno dottezza... Dottitudine... Dottasìa... Rifacciamo. Anche io mi eleverò al gioioso titolo di giudice, ma con molta meno (Google, aiutami tu!) dottrina (ah, cavolo, come parola era pure facile) di Ren. In pratica, sarò uno di quei giudici che tutti snobbano, ma che la sera tornano a casa convinti di aver fatto il proprio dovere per la comunità. 13) Per una questione di praticità, se volete provare ad indovinare fatelo in modo chiaro: postate il nome di quella che pensate sia la carta a cui si riferiscono gli indizi in Italiano e/o Inglese. Non utilizzate sigle, soprannomi o approssimative descrizioni. “Calice del Nulla” e “Chalice of the Void” sono risposte valide, “CdN”, “CotV”, “Calice” e “quellartefattocheselopaghixxnonsicastalarobachecostax” no. 14) Tutte le carte che siano state rilasciate in una qualsiasi edizione sono consentite: in pratica, sono valide tutte le carte che siano mai state stampate all'interno dell'Universo di Magic. Questo vuol dire le banalissime terre base, ma anche le Unglued e le Unhinged, roba rilasciata esclusivamente nelle edizioni di anni ed anni fa, ma anche quelle provenienti da Future Sight. Detto questo, auguriamo un buon divertimento a tutti i partecipanti, lasciandovi con un primo, facilissimo indizio (l'ha scelto Ren, quindi se indovinate subito, sacrificategli una vacca extra entro sera): in bocca al Tarmogoyf a tutti quanti! Primo Indizio: Gli è costato ad Adamo ed Eva dopo aver mangiato la mela... Punteggi: Cydro 4 Nelandir Feren 3 Alonewolf87 2 Avatar94 1 Benkalas 1 Damiano.it 1 Hunter_2/1 1 IlGoblin 1 Rabba 1 Vanyhal 1 (Aggiornati al 06/11/10)
  5. Ho votato (scoprendo poi di essermi accodato ad un buon numero di persone) l'episodio V. Nel senso che anche io, come moltissimi di voi, con Guerre Stellari ci sono cresciuto. Da piccolo sono andato a vederli al cinema nel periodo in cui furono ri-proiettati (credo fossero stati ri-masterizzati, o qualcosa del genere). Sta di fatto che ero piccolo e, come moltissimi bambini piccoli, facilmente suggestionabile da tutto ciò che era così incommensurabilmente figo come Guerre Stellari. E all'epoca c'erano davvero poche cose così incommensurabilmente fighe come Guerre Stellari. Forse anche adesso ci sono poche cose così incommensurabilmente fighe. E sono uno di quelli che fa un po' fatica a pensarla come un'esalogia e non come un'unica super-pellicola, ma, da questo unto di vista, Lucas mi è venuto incontro, realizzando una Trilogia Originale assolutamente meravigliosa ed una Nuova Trilogia che qualche facepalm me l'ha strappato. Di Jar Jar Binks si è parlato e riparlato, ma vorrei solo aggiungere una piccola esperienza personale: ho visto la Minaccia Fantasma quando è uscito e all'epoca avevo dieci anni. Per cui dovevo essere nella fascia d'età che si spacca in due dalle risate vedendo il simpatico Gundan nelle sue buffe imprese. Non è stato così. Non sono mai stato un ragazzino precoce o particolarmente brillante dal punto di vista dello humor, ma so che Jar Jar non mi ha mai fatto ridere, nemmeno quando ero un bimbo. "Maxi guaio, Ani!" un paio di cippole. Dell'Episodio I, devo dirlo, ho sempre amato il duello finale fra Obi-Wan e Qui-Gon contro Darth Maul (un personaggio dallo spessore psicologico di un fermacarte, che però mi ha sempre suscitato una certa simpatia). L'Episodio II ed il II non mi sono mai dispiaciuti poi così tanto, devo ammetterlo, ma il metro di paragone immediato è e sempre sarà la Trilogia Originale, e qui si parla di film dell'altro mondo. Va bene la morte malamente liquidata di Jango Fett, va bene i magheggi inspiegabilmente del tutto inosservati del futuro Imperatore, va bene la fase punk di Anakin che manda a farsi benedire mezza Galassia perchè lui c'ha il male dentro, va bene le doti recitative agghiaccianti di Hayden Christensen, va bene tutto. Passi, George, passi. Hai fatto dei capolavori, farne altri tre non era facile. Ogni volta che vedo l'Episodio V, l'attacco su Hoth, l'inseguimento nel campo di asteroidi, l'addestramento ed i dubbi di Luke, la fuga su Bespin, la trappola di Darth Vader, lo spietato ingegno di Boba Fett ed il "sono tuo padre!" finale mi rendo conto di una cosa: questo è Guerre Stellari! "Sei un angelo?" 'sto cavolo, piccolo bimbo inutile che facevamo meglio a lasciarti a marcire su Tatooine. Per quanto mi riguarda, la classifica sarà sempre 5 > 6 > 4 > 2 / 3 (non riesco mai a decidermi) > 1. Aggiungo una piccola chicca, non so se è già saltata fuori: avevo letto da qualche parte (qualcuno mi può confermare?) che il "I know" di Han Solo nell'Episodio V sia stata una mezza improvvisazione di Harrison Ford, che si prese la libertà di fare questo cambiamento mentre stavano girando la scena. La cosa piacque e la si mantenne nel cut finale.
  6. Ci si potrebbe chiedere perchè una carta come la Sunblast Angel esca in Scars of Mirrodin: niente a che fare con gli artefatti e doppio mana bianco per calarla. Una carta davvero niente male, assolutamente (se ne trovassi una potrei seriamente pensare di infilarla nel mio bianco, che però è tutto Blocco Mirrodin), ma chissà perchè hanno deciso di farla uscire proprio in questa espansione. E ho la mezza idea che farò di tutto per mettere le mani sull'Etched Champion: contro mazzi colorati, appioppandogli una Cranial Plating, diventa un (n grande a piacere)/2 imbloccabile e nn bersagliabile direttamente da magie colorate. Lo voglio! Il Precursor Golem sembra l'incubo di chi si troverà a giocare contro mazzi con molte carte controllo: rimuovendone uno, vengono rimossi tutti quanti! Sparando danni a uno, li si fa esplodere tutti! Sembra una cosa di un divertente incredibile! Certo, anche il proprietario del Golem li poenzia tutti al prezzo di un solo potanziamento, ma volete mettere il piacere di scagliare una rimozione su tutti i Golem calando una carta sola? Glint Hawk è praticamente un 2/2 volante regalato se nel mazzo si hanno Ornitotteri o creature a costo zero come quelle che usciranno in Scars of Mirrodin: mi sa che saranno una pescata un po' comunque nei Draft! ^^ E True Conviction è uno di quegli icantesimi bianchi che non vorrò mai inserire in un mazzo per il suo costo elevato, ma che a trovarmelo contro tirerò di quegli insulti incredibili. Ok, ho capito che mi dovrò procurare gli spari rossi, l'Etched e le Mox! ^^
  7. Ciao di nuovo! E grazie della dritta! Rigardo al triplo Jace per una questione semi-scaramantica ci andrei cauto: tutte le volte che casto Jace, va a finire che in un paio di turni me ne sale un altro in mano! Ormai è così sistematico che mi vien voglia di uccidermeli entrambi per il puro gusto di non averli fra le scatole! ^^ Per ora provo ad inserire tre Elisir che già possiedo: magari provo a testar la quarta copia se la riesco a trovare, perchè avere l'intero mazzo in 4x salvo Jace e terre mi intriga tantissimo! Mi sono reso conto che, colpa la mia distrazione, il discorso del quiz di Magic si è un po' perso... Che ne dici di provare a buttare giù, con calma, qualche idea? Pensavo ad un quiz simil Mortal Film Kombat: chi ha indovinato il round precedente sceglie una carta, con un limite di un post per utente e di un indizio al giorno. Domani sono via, ma magari martedì provo a stillare una bozza di regolamento e (è il caso?) chiedo l'approvazione anche in sezione Mod.

  8. Confesso di essere di parte, in quanto un non-amante di Risiko. Le volte che nella mia compagnia di amici viene proposta una partita a Risiko, siamo sempre più di metà a dire "Oddiotipregono". Tutto d'un fiato. Non che il problema stia nel fatto che sia un gioco lungo (che poi non lo è nemmeno troppo) o poco vario (fattore iella improvvisa a parte, la cosa più inaspettata che può succedere è che arrivino delle truppe extra, questo va detto), ma proprio perchè ci siamo resi conto tutti (o, almeno, è di questo che siamo convinti) che è un gioco che della fortuna fa il proprio ingrediente principale. Quello che ha detto Jalavier è sacrosanto: è un gioco del '59 e per allora di certo stato meritatamente una rivoluzione. Ma, se ti fermi un istante a pensare a quello che durante una partita di Risiko può fare davvero la differenza, è facile rendersi conto di quanta fortuna ci sia in questo gioco: l'obiettivo che garantisce la vittoria è assegnato in modo del tutto casuale, così come la disposizione dei territori iniziali. Se sei molto concentrato in un continente e il tuo obiettivo si trova dalla parte opposta, sei obiettivamente penalizzato in partenza, Kamchatka a parte. I combattimenti veri e propri si svolgono esclusivamente lanciando un dado e confrontando i risultati: nessuna tattica nei singoli combattimenti, ha il vantaggio "potenziale" soltanto chi ha più carri e/o chi è in difesa, che vince in caso di pareggio. I bonus e le truppe di scorta vengono assegnate in base al numero di territori (che si conquistano, come abbiamo appena detto, tirando un dado) ed alle carte pescate a caso da un mazzo. In pratica la tattica che ogni giocatore può sfoggiare si riconduce a dove mettere i carri armati e dove attaccare, ma entrambe le decisioni non portano alcun vantaggio effettivo, se non supportato da tiri di dado adeguati. Per assurdo, se il campione mondiale di Risiko giocasse contro il peggior niubbo al mondo, ponendo che il primo sia un genio assoluto di strategia ed il secondo abbia presente solo vagamente le regole, una serie (improbabile ma possibile) di tiri di dado sfortunati da parte del campione o fortunati da parte del novellino porterebbero comunque ad una vittoria del secondo sul primo. E' improbabile, ma è vero. Certo, va detto che i giochi che non incorporano nessun tipo di fattore fortuna al mondo sono pochi. Mi vengono in mente, ad esempio, gli scacchi: non si tirano dadi, non si pesca nulla ed ogni giocatore ha esattamente le stesse condizioni iniziali dell'avversario. Un puntiglioso potrebbe dire che l'improvvisa botta di fortuna negli scacchi potrebbe consistere in un'estemporanea disattenzione dell'avversario, ma in tal caso ci sarebbe, quanto meno, qualcuno colpevole della disattenzione e non il puro e semplice caso a cui dare la colpa, come spessissimo avviene in Risiko. E' vero che mediamente è credibile che in Risiko i tiri tendano a controbilanciarsi, guardando a posteriori un buon numero di partite, ma non esiste alcuna legge statistica che dica che tirando infinite volte sei su un dado, sia meno probabile tirare un sei anche a tentativo "infinito più uno". Se il peggior tattico della storia ha una "fortuna sfacciata" per tutta la partita e dall'altra parte si siede un brillante stratega come il Generale Patton, che però si è ritrovato improvvisamente nel bel mezzo di un pozzo di iella, a Risiko sarà molto probabilmente il primo ad uscirne vincitore. Poi, ovviamente, queste sono solo le mie opinioni: sta di fatto che se dovessi giocare a Risiko e potessi scegliere fra dadi che tirano sempre e solo sei e l'acume tattico di Kasparov, sceglierei il primo.
  9. Ciao, Ren! Scusami se ti secco di nuovo sul profilo, ma posso chiederti una parere di natura Magicista? Vorrei chiederti un consiglio riguardo la convenienza o meno di una carta in un mazzo Macina T1.5, ma essenzialmente For Fun: parlo di Elixir of Immortality, che recentemente mi sta saltando fuori ad ogni Draft e come carta non mi dispiace affatto. Ha senso secondo te, per guadagnarmi un po' di vite e rimischiare un po' di carte usate, inserirne quattro al posto dei Memory Sluice? Il mazzo (terre a parte che sono un po' provvisorie, prima di trovare di meglio) è fatto così: 8x Island, 5x Swamp, 4x Terramorphic Expanse, 1x Plains 4x Hedron Crab, 4x Isochron Scepter, 4x Preordain, 4x Brain Freeze, 4x Glimpse the Unthinkable, 4x Mind Funeral, 4x Dawn Charm, 4x Unsummon, 4x Tome Scour, 4x Memory Sluice, 2x Jace Beleren Grazie mille come sempre!

  10. Ren, facciamo un patto: quando tu fai il monoG, io mi metto a fare il UR tutto e soli istantanei che ho in mente da tempo. Sogno un mazzo (Scars of Mirrodin probabilmente non mi aiuta, ma posso ripescare dalle vecchie edizioni) in cui passo ogni turno senza fare nulla e gioco controlli e spari solo nel turno del mio avversario. Insomma, per la pura soddisfazione di vedere la faccia che fa il mio avversario quando ad ogni turno metto giù una terra e passo. Ogni volta. Deve essere la cosa più divertente del mondo. E prima o poi mi inventerò un mazzo in cui infilare un Elisir of Immortality, che ormai ne sbusto uno ad ogni draft con la regolarità di un orologio svizzero. Ho provato a inserire "Karn" nell'Orb of Insight, ma mi ha dato un poco incentivante zero. Per pura curiosità, inserendo "Platinum" mi è uscito soltanto uno (che sarà il Platinum Emperium). Stesso dicasi per "Mox", che mi ha dato solo uno: nessun'altra Mox oltre all'Opal, che è davvero una carta che vorrei, ma mi sa che sarà ambitissima. Niente "Ethersworn" (speravo in qualcosa da affiancare alle mie quattro Canoniste) e nessun "Void" (niente Glimmervoid e, grazie a Dio, nessuno che si sia messo in testa di ristampare il Calice: io odio quella carta!).
  11. Mi sorge un dubbio: si sa niente riguardo alle terre di Scars of Mirrodin? Perchè del primo blocco Mirrodin mi era piaciuto molto il fatto che l'edizione fossa stata accompagnata, oltre che dalle solite terre particolari e rare, anche da equivalenti delle terre base. Parlo, ovviamente, delle varie Sede del Sinodo, Grande Fornace, Antro Antico, Volta dei Sussurri ed Albero dei Racconti. Mi chiedevo quale fosse la scelta per questa nuova espansione: mi è parso di capire che, almeno vedendo le carte spoilerate fino ad oggi, il blocco giri molto meno sull'Affinity, ma si faccia comunque largo uso di Metalcraft, che richiede che gli artefatti scendano velocemente. Da qui la mia domanda: ristamperanno le terre di Mirrodin, ne rilasceranno di equivalenti, si inventeranno qualcosa di completamente nuovo, anche a livello di "terre base che poi base non sono"? A questo punto mi sa che faccio davvero il mazzo Myr Incubator tipo quello di Manuel Bevand di qualche anno fa... Ma zeppo di Myr da fare schifo!
  12. Io avrei detto Angelo di Platino e Forgia di Darksteel: sei sempre vulnerabile a carte che esiliano direttamente i tuoi permanenti, ma Scars of Mirrodin a quanto pare metterà in circolo una sacco di carte che infliggono danno sotto forma di Poison Counter. Avere la vita che non cambia non è un gran vantaggio, se l'avversario riesce a farti prendere dieci segnalini veleno. O se, ancora peggio, il suo mazzo è interamente basato su quello. O, ancora peggio (io ho il pallino di questa cosa) se il tuo avversario si è esso su un mazzo Macina: tu avrai sempre i tuoi punti vita, ma non hai più carte nel mazzo. Dite che il mio Angelo di Platino di Mirrodin un pelino si rivaluta, con Scars of Mirrodin? Ok, dalla tua hai un 8/8 indistruttibile, ma non ha volare, travolgere, paura o alcun altro modo per arrivare direttamente all'avversario.
  13. Vero, colpa mia che gioco T1.5 e penso in un'ottica molto più comprensiva di robaccia vecchia. Mi sta venendo in mente la malaugurata idea di realizzare un mazzo interamente composto da Myr. Qualcosa che utilizzi, oltre ai classici Oppressori, anche carte come i Myr di Magnetite, che potrebbero tornare in voga, con la caterva di artefatti che stanno uscendo, magari senza andare nel troppo classico Affinity, altrimenti mi ritrovo per le mani due mazzi identici. Magari rispolvero qualche Myr Incubator, che sono convinto di avere da qualche parte e vado in cerca di qualche Matrice Myr, se la nuova espansione mi convince... E qualche Tezzeret alla buona!
  14. Rispondo subito agli spoiler di Ren con una domanda riguardo il Platinum Emperion (che è un nome di una auto-esaltanza atroce: mi sa che i Manowar ci faranno su una canzone!). Nel caso un giocatore abbia questa carta giù, non può sbloccare in nessun modo i propri punti vita fino a che la creatura è in gioco. Non può, c'è scritto, sacrificare punti vita. Che cosa succede se su quel giocatore viene giocata una carta come Sign in Blood. I due punti vita virtualmente persi non sono esplicitamente un costo. Mi viene da pensare che il giocatore peschi semplicemente due carte, senza che i suoi punti vita si muovano. Sbaglio? La magia viene counterizzata al volo? Quanto alle altre carte, non è che siano brutte, ma... Costano! insomma, ad esclusione dell'Architetto (che non credo verrà giocato molto, considerando che per lo stesso costo di mana si può mettere in gioco un Master of Etherium) siamo tutti sui sei mana! Stanno spingendo molto per mazzi pieni di bombe, sono le carte in spoiler che sono così, o vogliono spingere sempre di più perchè si utilizzino carte come i vari Myr di piombo, verro, rame...?
  15. Però, sai, se hai quattro Shrapnel Blast nel mazzo e ti sale più di una Mox Opal, puoi facilmente buttarne via una sacrificandola per il costo dello Shrapnel e mettere giù l'altra. Così hai pagato, in pratica, un mana solo (l'altro lo fai pagare alla Mox sacrificata) per cinque danni all'avversario e non ti si toglie nemmeno di mezzo un artefatto, perchè lo sostituisci subito. Sempre, ovviamente, che le pescate vadano così bene! ^^ Temo che il costo di queste Mox sarà piuttosto altino, ma almeno un paio nel mio artefatto le vorrei mettere. Segnalo che sulla pagina ufficiale di Magic the Gathering su Facebook è stato aperto (probabilmente da qualche giorno, non me ne ero reso conto!) un album contenente le spoiler viste fino ad ora e quelle che credo siano le foto di un launch party o qualcosa di simile. Teniamo d'occhio! Muoviti ad uscire, Scars od Mirrodin, che ho già fatto una lista delle carte che voglio tenere e quelle che voglio togliere del mio artefatto.
  16. Hai fatto benissimo! Mi viene in mente il Mortal Film Combat che c'era qualche tempo fa (non mi ricordo se ci sia ancora o meno) in sezione Off Topic. Non sarebbe male organizzare qualcosa del tipo, per evitare uno spam selvaggio, che venga dato un indizio al giorno (ad esempio come: "è una carta ottima per un mazzo di tipo tal-dei-tali") ed ogni partecipante abbia un tentativo giornaliero per rispondere. Se poi si rischia la caterva di messaggi per alzare il post count, si può sempre spostare tutto in Off Topic.

  17. Sì, mi sa che inizierò a fare come i bimbi molesti che spammano il profilo degli altri utenti! E' che mi piange il cuore ad andare troppo OT nelle discussioni, quindi, visto che hai un profilo zeppo di messaggi di altri utenti, ho pensato di intasarlo un po' anche con messaggi miei! ^^ Per me la proposta degli indovinelli è più che valida! Se altri utenti sono interessati (non è per gufarla, ma a me sembra una cosa a cui potrebbero aderire molti!) si potrebbe senza dubbio aprire un topic! E intanto mi fregio della mucca e la aggiungo subito alla mia firma!

  18. Conosco così così Zendikar, ma provo a rispondere per il puro gusto della sfida. Mi vengono in mente il Baloth Cage che costa meno se l'avversario mette giù artefatti; la Beastmaster Ascension che potrebbe andare bene con la nuova abilità proliferate e, per lo stesso motivo, la Khalni Heart Expdition e lo Scute Mob. Mi sa che non ci ho mica preso...
  19. Mmh, quelle bustine mi sembra facciano presagire un'altra vangata di Planeswalker! E recentemente, da quando sono riuscito a trovare un paio di Jace Beleren mi sono scoperto amante dei Planeswalker. Quanto alle carte, il Sylvok ricalca le Repliche uscite nel blocco Mirrodin: non le ho viste giocare quasi mai, ma alla fine ne sbustavi una per ogni bustina! E il Clone, a dirla tutta, mi lascia veramente confuso: in pratica posso mettere giù una qualsiasi carta, ma con Forza e Costituzione 7? Non è che sia male, e sono certo che molti la troveranno ottima, ma... Sette mana?
  20. Il mio mazzo artefatto sta piangendo. Dopo anni ero riuscito a plasmarlo come volevo ed a trovare praticamente tutte le carte che mi servivano e loro fanno uscire una nuova edizione che mi costringerà a stravolgere tutto quanto. Maledetti. Mi sono innamorato dell'illustrazione del Palladium Myr. E' il genere di carta che non metterò mai nel mio mazzo, ma, cavolo, il disegno mi piace davvero tanto. E la Opal Mox mi sembra una carta pazzesca! Mi è capitato una marea di volte di calare tre o più artefatti al primo turno (fra terre, Ornitotteri, Vasche e Ranelle): l'idea di avere il doppio mana subito all'inizio è davvero ghiotta! Peccato che sia (mi sembra) una Mythic Rare e sarà ben difficile da trovare, soprattutto sui primi tempi. Mi fa piacere che non ci siano carte con affinity, almeno per ora: spero con tutto il cuore che non sia una fotocopia del primo ciclo Mirrodin, che a me è piaciuto moltissimo, ma non vorrei vedere replicato in modo troppo simile. Le nuove abilità mi intrigano molto, anche se il ritorno in auge dei Poison Counter un po' mi preoccupa. E il Wurmcoil Engine mi sembra fin troppo assurda, come carta. Memoricide è praticamente Cranial Extraction con diverso nome, solo che esilia "any number of cards" e non "all". Segnalo che qui a Milano i primi pre-release con Sealed Deck e Booster Draft sono previsti per il 25 di Settembre.
  21. Grazie mille (figurati per il ritardo, capita a tutti!). Nel mazzo, esattamente come hai detto tu, ho fatto in modo di avere soltanto carte che costassero 1 (16), 2 (20) e 3 (6), più 18 terre. Anche io uso come riferimento e obiettivo una macinata da 50 carte, che grosso modo è il mazzo dell'avversario, meno le sette iniziali e le varie pescate. Quanto al discorso del For Fun, non è assolutamente un problema, anzi: non credo che utilizzerò mai questo mazzo in un torneo, ma mi fa piacere mettere su una sessantina di carte competitive, con cui, anche soltanto giocando tra amici, si riesca a vincere ogni tanto. Certo, il Macina (soprattutto per noi che giochiamo T1.5) non è il mazzo più performante al mondo, ma se riesco a strappare qualche vittoria contro mazzi che non siano ultra-veloci e aggrosissimi, sono più che contento!

  22. Però Glimpse trovo che sia una carta incredibile e assolutamente fuori dal comune: se ne pesco più d'una, non è difficile che la partita prenda una piega molto ben definita sin dall'inizio. Se non ne salgono, può essere dura, per cui mi piace avere il "piano B" con i Brain Freeze. Nell'esempio che ti ho riportato, avendo a disposizione 2 Glimpse al 4° turno avrei sicuramente fatto più danni, ma se nella situazione che ti ho presentato, oltre alle 14 macinate dal Brain Freeze, sono riuscito anche a fargliene fuori una dozzina al 3° turno con un Mind Funeral, 10 con il Glimpse ed altre 9 grazie ad un Granchio calato al 1° turno, il totale è 45 carte al quarto turno. Che non ha chiuso la partita, ma ci si è avvicinato molto utilizzando soltanto un Glimpse! (Scusa il doppio messaggio, ma il limite di mille caratteri per me è un ostacolo insormontabile!)

  23. Ciao, Ren! Ti rispondo qui, prima di deragliare nell'OT sul topic dei budget decks. Quello che hai detto tu è verissimo: Brainfreeze non fa i danni che fa Glimpse, nella maggior parte delle situazioni in cui lo uso. Nell'esempio che ti ho riportato, al 4° turno ho macinato 14 carte. Sempre al 4° turno, avendo potenzialmente 2 mana neri e 2 blu, con 2 Glimpse si potrebbero macinare 20 carte, su questo non c'è dubbio!

  24. Vincent Laymann

    Budget decks

    Propongo un piccolo parere su una carta che è saltata fuori più di una volta in questa discussione: Brain Freeze (Gelacervello). Quando progettai il mio Macina questa carta faceva la sua comparsa in quadrupla copia, ma con il tempo è stata sostituita da macine più efficienti allo stesso costo (penso a Glimpse, ad esempio: per lo stesso costo convertito, il triplo delle carte!). E' successo che recentemente mi sono lanciato in un progetto: togliere i quattro Boomerang (e metterli in side, se vogliamo usare questi termini, ma sono uno che ha sempre fatto l'errore in non pensare troppo alla side) per reinserire quattro Brain Freeze in un macina un po' particolare, costituito esclusivamente da carte con consto di mana convertito pari ad uno, due e tre. Beh, il risultato mi ha sconvolto: non solo è un istantaneo (e quindi è appiccicabile allo Scettro Isocrono: e non dico altro!), ma, in situazioni favorevoli, può davvero fare maree di danni. Se durante il turno ho giocato qualche Preordain, Tome Scour, Memory Sluice o Hedron Crab (tutte le magie con costo pari ad uno), Brain Freeze fa fuori sei carte comode, per un mana blu ed uno incolore, più elastico del mana blu-nero vincolato del Glimpse. E' capitato di avere tre terre, usare Preordain, prendere in mano una terra e giocarla immediatamente (non era ancora stata messa in gioco nel turno), lanciare un Tome Scour ed un Brain Freeze. Quattordici carte senza nemmeno utilizzare i più classici Glimpse the Unthinkable e Mind Funeral. Questo lungo discorso (mi perdo in chiacchiere) è per dire: se hai la possibilità di inserire qualche Brainfreeze in un mazzo che sa sfruttare bene la tempesta (perchè casta molto ed a pochi mana) e vuoi mettere su un macina, i risultati sono davvero divertenti!
  25. Mi sono deciso a rispondere anche io alla discussione, anche se, a dirla tutta, non sono per niente sicuro di riuscire a fare una classifica dei miei Anime preferiti. Elencarli non credo sia difficile, ma cercare di fare una classifica, almeno per me, è davvero un'impresa. Soprattutto per il fatto che, da un giorno all'altro, sono capacissimo di stravolgerla completamente. Proviamo, dai, a darci un ordine ad oggi: 1) Neon Genesis Evangelion viene sicuramente al primo posto. E' il genere di serie che ho dovuto vedere tre volte per capire a fondo ed ancora oggi sono più che sicuro di non averla mai capita fino in fondo. I film mi sono piaciuti, ma leggermente meno della serie e il Rebuild che stanno facendo in questo periodo proprio non riesco a digerirlo. 2) Mobile Suit Gundam 00. Sono di parte: da fan sfegatato di Gundam potrei incastrare qui in mezzo un po' di tutto, ma prendo come serie simbolica (nonchè quella che mi è piaciuta di più) la (praticamente, contando Unicorn) penultima serie uscita in seconda posizione. 3) Last Exile. Cavolo, l'ho detto. In realtà, a parte Evangelion che si piazza stabile al primo posto, credo che il secondo, terzo e quarto classificato siano abbondantemente interscambiabili. O, almeno, in questo periodo va così. ma per quanto mi riguarda, Last Exile è un capolavoro. 4) Saint Seiya. Ci sono cresciuto, sono un pezzo essenziale di me e della mia "crescita nel mondo degli anime". 5) Full Metal Panic! / Full Metal Panic Fumoffu!. Il Second Raid non mi è mai piaciuto molto, ma la prima stagione e la trama comica parallela mi sono sempre piaciuti tantissimo. 6) Blue Submarine N°6 mi è sempre piaciuto molto, anche se non si è mai piazzato più in alto nella mia classifica. Seguono poi Trigun, Hellsing, Saiyuki e Cowboy Bebop, non necessariamente in quest'ordine.
×
×
  • Crea nuovo...