Jump to content

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Vincent Laymann

  1. Mannaggia, Wizards, mannaggia! Stavi riuscendo a convincermi a non giocare M14 perchè le carte sembravano tutte poco interessanti. Poi dal nulla mi tiri fuori questo! Mannaggia! Adesso mi tocca pure draftare M14 quando ne avrò occasione! Il mio mazzo Zombie da Legacy (For Fun, sia chiaro) ha proprio voglia di un set di Mutavault per andarci giù un po' pesante. Mi sa che mi toccherà proprio cercarmele! E non abbiamo ancora neanche visto i Planeswalker! Wizards, ci sei riuscita un'altra volta!
  2. La butto lì, spinto anche da un pelo di curiosità ed esperienza personale, con un paio di proposte molto alla buona. Visto che il buon Bizio ha già approfondito alla grande il discorso Controllo, provo ad andare su qualcosa di diverso. Tramutanti? Stanno per essere rilanciati in bellezza (forse "in bellezza" no) in M14, sono un mazzo generalmente basato al 100% sulle creature che si potenziano e supportano a vicenda, molti colori, ma di solito, visto che è necessario qualche turno per "assemblare" una bella orda di Tramutanti, le partite non dovrebbero finire troppo presto. Li rende divertenti il fatto che ogni creatura è a modo suo in grado di supportare tutte le altre, quindi le caratteristiche delle tue creature cambieranno continuamente durante il gioco, rendendo le tue creature volanti, o più grosse, o più veloci. Il tutto in salsa fortemente multicolore, dato che generalmente un mazzo Tramutante tende ad oscillare fra i due colori dei più timidi ai cinque dei più folli. Qui poi dipende anche da quante e quali terre riesci a procurarti per poter disporre di più colori di mana in modo abbastanza agile. Insomma, tanti amici che diventano sempre più simpatici tritano, maciullando e travolgendo tutto quello che gli si para di fronte! L'alternativa che pensavo di suggerirti coinvolge un formato completamente diverso. Hai familiarità con Commander? Si tratta di quello che personalmente trovo il formato più divertente in assoluto per giocare a Magic. Cento carte tutte diverse (ad esclusione delle terre base), un Generale che comandi il tuo esercito, partite quasi sempre a più giocatori, un sacco di sorprese continue, quasi tutte le carte a disposizione per giocarci. E' come Magic, almeno secondo me, dovrebbe essere. Un sacco di divertimento, creatività che viene premiata, giocate improvvise e non sempre le stesse cose che si ripetono continuamente. Un mazzo si può montare (anzi, è proprio così che consiglio di iniziare) direttamente con le carte della tua collezione. Quelle che non usi, quelle che costano troppo per essere giocate in altri formati, quelle che non hai idea di dove inserirle, perchè sette mana per una stregoneria sono tantini. Commander! Ti serve solo una Creatura Leggendaria che ti ispiri e poi è tutto divertimento!
  3. Siamo ufficialmente allo spoiler ufficiale ufficialmente completo. Cosa ne pensate? Devo dire che l'obiettivo "stampare cose belle per fare tanti soldi" mi sembra pienamente raggiunto. Le bustine stanno salendo di molto di valore ed i negozianti, almeno dalle mie parti, stanno pensando di proporre Draft a prezzi seriamente alti. Ho sentito di Draft che non si sarebbero fatti a meno di venticinque euro per giocatore, probabilmente qualcosa in più. La domanda è alta, l'offerta limitata e tutti vogliono provare questa cavalcata di follia. Mi rivolgo ai giocatori della D'L: drafterete? Se sì, a che prezzo? Io sono molto tentato di provare un Draft giusto per divertirmi, puntando a sbustare qualcosa di immenso, ma qui i prezzi sono ancora abbastanza indicativi.
  4. Più che altro, Affinity è il genere di mazzo che è "facile da odiare". Pone moltissima della sua forza, non c'è bisogno di dirlo, nei molti artefatti che gioca e rischia di soffrire molto da carte che, ad un basso costo di mana e quindi sin dai primi turni, possono togliere di mezzo gli artefatti più pericolosi. Non è il genere di mazzo che viene interamente fermato da un Piroclasma, ma di certo è facilmente bersagliabile con qualsiasi cosa che danneggi uno o più artefatti in campo. Va poi detto che di certo non brilla per essere il mazzo più interattivo al mondo. Ben lontano dall'immensa monotonia che rischia di essere Eggs, Affinity (o Artifacts, o Robots) è comunque un mazzo con un piano molto chiaro ed efficace, che difficilmente si trova ad interagire con l'avversario in modo complesso ed imprevisto. Si calano artefatti, si guadagna rapidamente presenza sul campo e si cerca di travolgere l'avversario prima che questi riesca a mettere in campo le sue carte migliori, o costringendolo a giocare sulla difensiva sotto ondate di carte. Il risultato è che per l'avversario può non essere esaltante giocare contro un Affinity e questo porta il già presente odio ad incrementare ulteriormente per un "fattore umano". Mentre, per dire, un mazzo più di controllo ti consente di arrivare (magari rantolando) ai turni più avanzati, un Affinity ha il solo scopo di chiudere entro i primi tre o quattro (al massimo cinque) turni. Poi rischia di ridursi alle pescate fortunate, che non sempre gli saranno favorevoli. Se hai già provato a giocare un con mazzo Affinity o contro un mazzo Affinity ti sarai di certo reso conto dell'inquietante disparità che può esistere già nei primi turni sul campo: Affinity si pone immediatamente come "quello cattivo", che punta immediatamente ad un assalto frontale in forze. Se sei al tavolo per "giocare a Magic", con magari il tuo nuovo mazzo che non vedi l'ora di provare, potresti non divertirti affatto a dover passare i primi turni forzando blocchi spiacevoli e ritrovandoti necessariamente costretto sulla difensiva. Dico questo da giocatore di Affinity (ormai personalmente lo chiamo Artifacts) sin dai tempi di Mirrodin (quello vero). E' un mazzo che può davvero essere forte, ma non è il mazzo da giocare se i tuoi amici ti chiedono di provare il loro nuovo lentissimo e divertentissimo mazzo basato su una combo improbabile che forse si innesca al sesto turno. Se invece vuoi sederti al tavolo con l'intenzione di sommergere il tuo avversario sotto ondate di piccole creature molto efficienti, allora questo è sicuramente il mazzo per te. Se poi, per farti un esempio, ti chiedo di giocare For Fun contro il mio mazzo Myr che chiude (forse, mica sempre) di Giorno dei Draghi o di Fireball (voi ci scherzate, ma è un mazzo che possiedo e di cui vado fiero) e tu mi rispondi "ok, prendo l'Affinity", la cosa più decorosa che io mi sento di fare sarebbe scoppiare a piangere.
  5. Sono arrabbiato con la Wizards. Sono molto, molto arrabbiato con la Wizards. Phantasmal Image e Phyrexian Metamorph perdono l'immenso valore di "ammazza Leggende", che le rendevano due carte assolutamente splendide in Commander. Sono davvero, davvero arrabbiato. Questo cambiamento nella regola delle Leggende mi sembra una cosa senza senso. Ho capito che promuove l'utilizzo di Leggende e Planeswalker evitando che ci si ammazzi a vicenda le carte con lo stesso nome o "tipo" di Planeswalker, ma toglie completamente l'unicità che era propria di queste carte. "Oh, hai un Jace? Sì, anche io!". No, Wizards, davvero no. Non si possono più copiare gli Eldrazi?! Era una cosa splendida, che cavolo! Sono infastidito ed arrabbiato!
  6. Un counter che montai per sfizio e con un budget abbastanza basso cercava di risolvere il problema con un approccio in parte già seguito da Azoth: Talrand, Sky Summoner. non sarà la miglior creatura mai stampata, ma è molto divertente da usare e può trasformare peschini e counter in Draghetti con molta agilità. L'approccio si inserì in un Delver che, appunto, montai per puro divertimento e cercando di tenermi alla lontana dai mazzi più competitivi e multicolore che andavano di moda un annetto abbondante fa, principalmente scoraggiato dal prezzo delle lande che sarebbero state necessarie per rendere questo mazzo seriamente competitivo ed a più colori. Il risultato, di cui metto la lista in spoiler per una questione di completezza, si è rivelato molto divertente ed economico. Intendiamoci: i mazzi che vincono tornei su tornei sono un'altra cosa, ma se l'obiettivo è montare un mazzo counter con poca spesa e la possibilità di chiudere di Delver, di Draghetti o di Blighted Agent (mi piaceva molto come carta) con lauto supporto da parte della Picca del Cantarune, questo mazzo può davvero dare delle soddisfazioni. Spoiler: // NAME: Sky Delver 1.4 // Lands 20 Island // Creatures 4 Delver of Secrets 3 Talrand, Sky Summoner 2 Blighted Agent // Spells 4 Thought Scour 4 Gitaxian Probe 4 Think Twice 4 Vapor Snag 4 Mana Leak 4 Cancel 3 Runechanter’s Pike 2 Psychic Barrier 2 Negate // Sideboard 4 Invisible Stalker 4 Rapid Hybridization 4 Hands of Binding 2 Blighted Agent 1 Aetherize Lo so, quei quattro Cancel dovrebbero essere quattro Dissipate, ma non ne avevo a portata di mano. La carta più costosa del mazzo penso sia proprio Talrand, per dare un'idea di quanto possa essere costoso. Si fa, prevedibilmente, un po' di fatica contro i mazzi estremamente veloci ed aggressivi, ma se si riesce a girare Delver rapidamente ed a controllare il campo con i dodici counter ed il supporto di dodici peschini, ci si diverte e qualche volta si vince anche.
  7. Stavo per urlare di spavento di fronte alla possibilità di rianimare un Eldrazi con l'Istantaneo Nero, poi mi sono reso conto che viene detto chiaramente "that was put there from the battlefield this turn". Non si poteva usare la keyword "dies", in questo caso? Una creatura che viene messa nel cimitero dal campo di battaglia...? L'Ogre Battledriver a me sembra davvero forte. Non me ne intendo di Standard, ma mi sembra assolutamente giocabile, considerando che, per dire, giusto in M13 fu stampata una carta che per un mana in meno dava rapidità a tutte le creature del proprietario, questa è un 3/3 che oltre a dare haste conferisce anche +2/+0. Non male, direi! Chissà se si riuscirà a montare un Tramutanti con un po' di decoro, considerando la disponibilità di Shockland in Standard... Si sa niente su che terre verranno stampate in M14? Mi pareva di aver sentito dire che non avremo di nuovo le "checkland" di M10, è corretto?
  8. Ok, probabilmente non eri tu ad avermi passato quel link, ma le simulazioni Monte Carlo che sono state effettuate, molto spinte a livello di numero di prove e significativamente più affidabili di una semplice "sensazione" di alleggerimento del mazzo, sembrano suggerire che l'effettivo beneficio, anche giocando un numero molto elevato di fetch, tenda ad essere sensibile solo dopo ben più di una dozzina di turni, tempo in cui un mazzo Burn avrebbe dovuto già chiudere da tempo. Ed il tutto al gosto non indifferente di 3 / 4 punti vita a virtuale "pescata buona". Anche io ho inserito qualche fetch in un paio di mazzi: nel Macina aiutano l'effetto del Granchio di Edro e consentono di aggiustare i tre colori del mazzo, nel Burn (monocolore) riempiono il cimitero per Barbarian Ring o Grim Lavamancer o consentono di utilizzare Searing Blaze nel turno dell'avversario. La morale, guardando simulazioni affidabili, è che il solo deck thinning si rivela in realtà molto superficiale. Sono d'accordo che è importante ridurre le pescate morte per un mazzo che punta a chiudere entro il quarto turno, ma le fetch non sono la soluzione, se aggiustare il mana, innescare Landfall e rimischiare il mazzo non sono priorità. Il discorso mi sembra comunque interessante, se vuoi possiamo aprire un topic a parte dedicato alla questione. Venendo al mazzo Zombie, le soluzioni un po'm radicali potrebbero essere più d'una: trasformarlo in uno Zombie "tradizionale" legale in qualche formato (so che una cosa simile si è giocata in Standard, esistono liste Legacy molto divertenti e che possono risultare anche fortine, ma non a livello di tornei seri, non ho idea di come sia la situazione in Modern), o andare a sfruttare altre combinazioni di carte tipiche degli Zombie. Mi pare esistano dei mazzi che abusano di Zombie Infestation. O si può sempre giocare aggressivamente a due colori con il Blu, inserendo moltissimi elementi di controllo, counter e carte che facciano scartare all'avversario (queste ultime sono già disponibili nel Nero).
  9. Sì, sì, decisamente! Anzi, mi verrebbe quasi da dire "possibile spoiler di come potrebbe funzionare la storia di Theros": "antichi" che si "risvegliano" popolando un mondo abitato da creature mortali che... No, aspetta, non era Zendikar / Wolrdware / Rise of the Eldrazi, quello? La mia teoria di qualche settimana fa su uno "Zendikar 2" a livello di meccaniche e di "temi" continua a piacermi molto. E non venitemi a dire che ricorda Lovecraft, perchè penso che anche Zendikar un po' da Lovecraft abbia preso. Se poi si rivela giusta la teoria di (abbiate pazienza) non-ricordo-chi sul fatto che verrà riproposta la meccanica dei Livelli, qui si va nel glorioso rispolvero di un'edizione che penso sia piaciuta abbastanza a molti giocatori. Sui Tramutanti si è già detto tantissimo. Personalmente mi unico al gruppo di quelli che li definiscono "belli, ma non Tramutanti". Mi sembrano un po' la versione Phyrexiana di creature varie... Oh, cavolo, Tramutanti Phyrexiani! Ditemi che la trama è quella e viene giustificato in questo modo il loro cambiamento così drastico di fattezze! Tramutanti infettanti in un Set Base! Nuovi giocatori che impazziscono perchè contare i danni diventa un casino! Per quanto riguarda l'Idra devo dire che non capisco. La meccanica delle Idre era sempre in qualche modo legata al fatto che "se tagli una testa, altre due ricresceranno". Questa no. Questa mi ricorda Modulare, come meccanica. Quando muore "si attacca" ad un'altra creatura e la rende più grossa. Senza motivo. Bon, la chiamerò "ModulIdra". Also, l'Idra si chiama "Vastwood Hydra". E Vastwood era un luogo del piano di Zendikar! Stiamo riprendendo Zendikar continuamente! E' tutto collegato! Fa tutto parte del piano! I Cylon furono creati dall'uomo! Riuscite a vedere la Matrice? Ha un'aura potentissima!! Deliri e manie di grandezza a parte, se fanno le creature cicciose in Theros incolori io inizio a sentirmi come i teorici del complotto che sostengono che ci sia sempre stato un piano dietro.
  10. Sai che proprio non capisco per quale motivo inserire sei Shockland in un monocolore che non utilizza Landfall, nè sembra avere bisogno di rimescolare spesso il mazzo? Posto che, come mi segnalò un gentilissimo utente che (devo ammetterlo) in questo momento non ricordo chi fosse (Eiden, forse? Non era Ren, non era Nelandir, non era Mago... Mi pare Eiden o Bizio, ma non vorrei sbagliarmi), il "deck thinning" come unica motivazione di utilizzo di una Fetch fa un po' il tempo che trova, davvero non capisco che senso abbia munirsi di ben sei carte che mettono in gioco, in questo mazzo, una landa baisca. Qui una spiegazione statisticamente attendibile di come mai il deck thinning non si riveli rilevante e, con esso, l'utilizzo di Fetch in un mazzo ad un solo colore, a meno di, ovviamente, Landfall o altri motivi per rimischiare frequentemente il mazzo (Cappa, anyone?). E splashare di bianco solo per Swords to Plowshares, con tutte le rimozioni disponibili per il nero ed in un mazzo che non sembra aver minimamente bisogno di un secondo colore, mi sembra una cosa piuttosto bizzarra. Per quanto riguarda la lista, avrei una piccolissima proposta: sicuro di voler tenere il mazzo in Legacy? Noto che la lista è praticamente giocabile in Modern a meno di Cover of Darkness e Phyreixamn Altar. Mi rendo conto che sono due carte molto valide per il mazzo ed una delle due faccia anche consistentemente parte di una combo niente male, ma passando al Modern forse potresti rendere il mazzo più competitivo, entrando in un formato meno basato sul controllo ad oltranza o su mazzi già largamente consolidati. Se invece preferisci mantenerlo in Legacy, un consiglio che mi sento di carti è aggiungere qualche carta che consegna di pescare o qualche tutore. Ora come ora il mazzo ha molto bisogno di pescare le carte giuste per funzionare, ma aggiungendo qualche tutore (Tutore Demoniaco è purtroppo bandito in Legacy, ma ce ne sono molti con effetto simile ed un costo più "adeguato") o qualche carta che consenta di pescare (Sign in Blood e Gempalm Polluter potrebbero fare al caso tuo) potresti rendere il tutto più fluido ed in grado di sopportare meglio pescate poco favorevoli. In alternativa controllare un po' le mosse del tuo avversario con qualche carta che faccia scartare al tuo avversario (dalla sempre elegante Costrizione alla costosissima Thoughtseize, le possibilità sono moltissime) potrebbe aiutarti a proteggere le tue carte migliori, evitando che i componenti principali delle tue combo possano essere tolti di mezzo prima di ingranare ed assicurarti la vittoria.
  11. Sono parte della continuity, ma sono essenzialmente altre storie. La serie regolare di Deadpool è essenzialmente una raccolta di storie successive legate fra loro in modo non eccessivamente stretto. C'è una cronologia di fondo, una serie è spesso legata alla precedente ed alla successiva, ma non si tratta di un'unico racconto omogeneo che può confondere il lettore se questo ne salta un numero o due. La maggior parte degli archi narrativi si amalgamano insieme a formare una storia principale che è comunque abbastanza libera. Saltare qualche numero può lasciare confusi per i primi dieci minuti, ma la maggior parte degli archi nasce, si evolce e si conclude nel giro di qualche volume. Fra gli altri ti consiglio assolutamente "In Viaggio con la Testa". E' di una demenzialità e di un ridicolo fenomenali e personalmente mi è piaciuto moltissimo. Si colloca teoricamente prima della serie regolare, ma la sua lettura non è indispensabile per comprendere la storia originale. Qualche personaggio potrebbe ricomparire, ma raramente succederanno cose incomprensibili per un lettore che non ha letto gli speciali disgiunti dalla serie regolare. No, mi correggo, trattandosi di Deadpool gli eventi incomprensibili saranno molti e pieni di violenza. Ma non dovresti ritrovarti a sfogliare i numeri precedenti per capire come mai un certo personaggio ha detto una particolare cosa in un numero della serie regolare.
  12. I ragionamenti che sto facendo e che ho sentito molto fare riguardano soprattutto la distribuzione delle buste ed il margine di scelta che effettivamente esiste. Il Sealed Deck di Dragon's Maze, con per quattro buste su sei della nuova espansione, sembra essere molto più lento di quanto fossero Return to Ravnica e, soprattutto, Garecrash. Con quest'ultimo ho giocato abbastanza, dato che mi sembrava un'espansione molto divertente, ma va detto che aveva una fortissima predilezione per strategie molto veloci ed aggressive. Boros ha dimostrato di essere in molte occasioni uno dei mazzi più validi ed in alcuni casi lo si poteva giocare quasi esclusivamente con creature a costo di mana convertito pari a due, o al massimo tre, che il più delle volte facevano il grosso del lavoro. Orzhov ha provato a suggerire una prospettiva di maggior controllo, ma non era primo di creature voltanti a basso prezzo che potevano risultare anche molto aggressive. Dragon's Maze spingerà quasi forzatamente nei tre colori. Non ho idea di quanto sia potenzialmente fattibile con buoni risultati un approccio basato esclusivamente sui due colori di Gilda. Per intenderci, Boros mi da l'impressione di perdere tantissimo con Dragon's Maze, dovendo spostarsi su un'ottica più lenta per necessità. In Draft sarà forse possibile rimanere veloci ed è uno dei motivi per cui inizio a pensare che i Draft di Dragon's Maze potrebbero davvero essere stupendi, con un mix estremamente variegato di approcci, ma in Sealed Deck la scelta della Gilda sembra comunque molto limitata e difficilmente, ad occhio, può consentire di mantenersi radicati sui due colori. Detto questo, selesnya, che già era emersa come una delle Gilde più valide in Return to Ravnica, a questo giro ha fatto incetta di carte molto valide. Se non fossi un accanito fan Dimir potrei davvero prendere in considerazione l'ipotesi di giocare Selesnya, ma avendola già sperimentata più volte nei Draft di Return to Ravnica devo dire che alla lunga può risultate davvero stancante. Per il discorso del buon Nelandir sul fatto che l'espansione sia di livello inferiore rispetto alle precedenti, devo dire che la fortissima impressione che sto avendo, come dicevo qualche tempo fa, è che Dragon's Maze, più che la terza espansione del blocco, sia una sorta di espansione dell'espansione. Una specie di "Return to Ravnica e Garecrash punto uno". Presa da sè può sembrare abbastanza inconcludente, ma vista nell'insieme, soprattutto in un'ottica di Draft e Sealed Deck, a me da l'impressione di poter essere molto divertente. Detto questo, continuo ad avere perplessità riguardo al Notion Thief.
  13. Spoiler completo, signori e signore! Che cosa ne pensate? Parteciperete al Prerelease? Se sì, avete già pensato a quale Gilda proclamare la vostra fedeltà in quest'ultima espansione del blocco di Ritorno a Ravnica? Un'impressione che sto avendo è che, vista l'immensa varietà di colori e combinazioni possibili proposte da Dragon's Maze, che sarà la componente principale delle buste ai Sealed Deck (ben quattro su sei), mantenersi sui due colori sarà estremamente difficile, ma forse anche tre finiranno per sembrare un po' pochi. Ammetto di essere un amante della creatività e della sperimentazione multicolore (al penultimo draft a cui ho partecipato arrivai in Top 4 con un mazzo Rosso e Bianco con un po' di Verde e uno splash Nero), ma con le nuove Cluestone (che vorrei proprio inserire in Commander, fra l'altro, vista la possibilità di sacrificarle in cambio di una carta quando il mana dovesse diventare sovrabbondante e fosse proprio necessario pescare), cancelli a bizzeffe, potenziali Shockland, Runechiavi nelle buste di Gilda, un pensierino verso i molti colori sto proprio pensando di farlo. Ovviamente se l'aggiunta di più colori dovesse essere giustificata. Diciamo che, mentre per Return to Ravnica e Gatecrash la prospettiva sembrava essere "due colori, con potenziale terzo", qui la voglia di partire dicendo "due colori, con probabile terzo e potenziale quarto" si sta facendo forte. Sono convinto che sarà ancora più divertente godersi Dragon's Maze in draft, ma anche per questo sarà il caso di provare prima d giudicare tutto. Da un punto di vista delle carte, devo dire che Notion Thief mi sta un po' spingendo a chiedermi se non possa avere un senso in Commander, dove spesso e volentieri i giocatori puntano a pescare più carte del normale. Non sarà la nuova Sfinge Consacrata, ma potrebbe forse avere un senso.
  14. Ciao. Molte delle storie nella serie regolare di Deapool consistono di brevi archi narrativi che di solito durano dai due ai quattro numeri italiani. Se il tuo obiettivo è quello di saltare direttamente nel mondo di Deadpool, se conosci già il personaggio nella sua più recente versione (il Deadpool delle prime storie, il "Deadpool classico" aveva una serie di elementi piuttosto diversi) e se già ti è familiare il contesto in cui Deadpool tende a ritrovarsi, allora quasi tutti i numeri sono un buon punto di partenza. Magari ti ritroverai nel bel mezzo di una storia, ma i riassunti aiutano a capire quasi tutto. Se il tuo obiettivo è recuperare le storie, in particolare quelle della sua più recente versione, il mio consiglio è piuttosto quello di cercare di recuperare i numeri precedenti in una fumetteria o in una fiera del fumetto. Vivi in una città che non sarà grande come New York, ma immagino che abbia qualche fumetteria valida a cui rivolgerti. Alcuni negozi addirittura propongono grosse raccolte di fumetti ad un prezzo scontato. I primi numeri saranno probabilmente difficili da trovare, considerando che la serie qui in Italia sta avendo un bel successo, ma se sei disposto a fare un po' di ricerca le fiere del fumetto sono spesso delle miniere d'oro. Occhio, ovviamente, ai prezzi. In ogni caso complimenti per la scelta: se ami lo sfondamento costante della quarta parete ed una comicità fra il demenziale e ed il ridicolo, Deadpool è sicuramente il fumetto che fa per te. La versione "classica" ha significative differenze, fra cui la quasi completa assenza di voci-pensiero in appositi balloon, che personalmente trovo uno degli elementi migliori del personaggio. Buona lettura in ogni caso.
  15. Io avrei un commento su una cosa che non c'entra nulla con le "parti salienti" dell'ultimo episodio. Quanto cavolo è cresciuto l'attore che interpreta Bran??! Mi rendo conto che sia giusto nell'età in cui i ragazzini si alzano di un buon dieci centimetri anche in un anno, ma devo dire che nei primi momenti in cui l'ho visto nelle ultime puntate non ero neppure sicuro che si trattasse di lui. Spoiler: Per i fan della HBO più pregna di donnine nude va detto che la cosa più vicina alla nudità femminile che si è vista in questa puntata credo sia stata la scollatura di Margaery. Rimanendo in tema, chiedo a chi ricorda meglio di me la saga letteraria, ma le avventure del prode Pod "sciupafemmine" Payne nel bordello riprendono qualcosa dai libri? Perchè io non mi ricordo nulla di tutto ciò? Me lo sono dimenticato io, o è un'aggiunta nella versione televisiva? Non sto capendo dove vogliano andare a parare, se ci sarà una continuazione o se si tratta soltanto di una sorta di siparietto comico. Ma, appunto, magari sono io che non ricordo.
  16. Ciao a tutti. Mi rivolgo agli esperti di valutazioni per un consiglio. Lo scorso week end, con alcuni amici, abbiamo celebrato la "chiusura" di Gatecrash con un Draft, per salutare quella che, devo dire, mi sembra una delle espansioni più riuscite degli ultimi anni. A gusto personale, bene inteso: in quanto Dimir attendevo quest'espansione sin da quando venne annunciato Return to Ravnica circa un anno fa. Durante il Draft sono riuscito a mettere le mani su un Domri Rade. Non sono molto informato sullo scenario Standard al momento. So che Naya Blitz e Jund si giocano molto, ma non ne conosco le variazioni o le liste in dettaglio. Stando a MagicCardMarket al momento Domri viene valutato sui quindici euro. E' una stima corretta? Di solito il sito è affidabile e mi sembra che come stima possa essere giusta, ma lo dico con poca conoscenza del Meta attuale. Soprattutto mi rivolgo agli "esperti" delle valutazioni: la carta è così giocata che il suo valore potrebbe anche salire, o mi conviene mollarlo ora, prima che il suo valore crolli? Grazie a tutti.
  17. Con oggi sono stati comunicati i risultati dei precedenti sondaggi: Incantesimo Nero "globale" (non Aura o Incanta Creatura, per intenderci). Avete già inviato le vostre proposte? Avete tempo fino a mercoledì compreso! Io confesso di aver votato (se ricordo bene) per il Blu, ma un Incantesimo Nero mi ha dato la possibilità di proporre una cosa che avevo in mente da qualche tempo, che si adatta piuttosto bene al tipo di carta ed al colore, secondo me. Vediamo cosa ne viene fuori!
  18. Devo dire che le Cluestone mi intrigano molto. Mi verrebbe da dire che si inseriscono, assieme ai Signet ed alle Keyrune, nella serie di mana fixers che i due set di Ravnica hanno messo a disposizione per tutti i giocatori di Commander. Ricordano molto la Mind Stone, che già viene considerata una carta molto valida per il Commander. Ok, costano un mana in più e sacrificarle per pescare richiede ben due mana colorati, ma devo dire che mi ispirano molto. Mana presto o la possibilità di pescare più tardi. Non male. Una cosa che sto scoprendo è il piacere di leggere i nomi delle carte doppie: la Wizards vi ha sempre inserito giochi di parole o modi di dire e Dragon's Maze sembra fornire un'ottima possibilità per sbizzarrirsi anche questa volta. Armed and Dangerous, Far and Away, Flesh and Blood, Give and Take, Alive and Well... Bei nomi davvero, su carte doppie! Il nuovo Krasis evolvente mi lascia invece un po' perplesso: da un lato la sua abilità sembra fortissima, dall'altro ho il terrore che farlo evolvere possa rivelarsi una cosa estremamente scomoda in un mazzo Simic che non voglia perdersi in una curva di mana altissima. Essendo un 3/2 lo si evolve solo con Krasis Elusivo, Master Biomancer, di solito Zegana ed il nuovo Campione Simic. Senza voler appesantire troppo un mazzo del genere e rimanendo nel Simic le possibilità non sembrano tantissime, a meno di abusare dell'effetto del Mago della Gilda di Zameck.
  19. Mi sa che avete ragione. Spoiler: Io continuerò a chiamarlo Vargo Hoat, ma come dite è probabile che si tratti di "Johnny, un tizio che serve sotto il vessillo dei Bolton". Devo confessare che in tutte le scene in cui si è visto Thoros di Myr mi aspettavo che saltasse fuori una spada fiammeggiante. Ma al limite dell'inopportuno, proprio. Nella mia mente la scena della locanda stava per essere inframezzata da Thoros che senza motivo si alza e mulina la spada infuocata a casaccio, producendo probabilmente effetti disastrosi su tutto l'arredamento di legno impregnato di alcool. Un piccolo dubbio, dato che non ricordo bene una cosa dai libri. Spoiler: Il fatto che Theon sia catturato e torturato dal Bastardo di Bolton lo si sapeva già a questo punto dei libri? Perchè ricordo di aver "rivisto" Theon notevolmente sofferente negli ultimi libri usciti in Italia, ma già dal terzo si sapeva che fine avesse fatto dopo la presa di Grande Inverni o era proprio sparito per un certo periodo? Giusto una conferma, perchè non ricordavo la scena di tortura, ma magari mi è semplicemente passata di mente.
  20. Io ho provato ad inserire tre Dinamocarica e devo dire che mi ci sono trovato alla grande. Soprattutto in combinazione con il Lealista della Legione, che fornisce prima di tutto Attacco Improvviso a tutte tue le creature attaccanti. Poi Travolgere è sempre gradito e l'aggiunta di "non può essere bloccato dalle pedine" ogni tanto fa comodo, ma diventa più spesso una cosa abbastanza marginale. Per il resto, devo dire che abbiamo un mazzo molti simile (del resto il Kuldotha ha poca varietà, complessivamente). Il Pilota di Guerra ho finito per toglierlo, considerando che la sua efficacia si inizia a sentire solo al terzo turno quando va bene, costringendoti a "bloccare" due mana di secondo per calarlo senza effetto immediato. Ho cercato di spingere per l'aggressività violenta ed il risultato è un mazzo la cui curva di mana termina ad uno. Escluso, ovviamente, l'Overload della Dinamocarica. I piani a lungo termine praticamente non esistono, ad eccezione forse di uno Slag Fiend che torna utile come potenziale ciccione a costo estremamente basso. In singola copia perché comunque l'idea rimane quella di tirare tantissimi danni sull'avversario e sperare di arrivare a destinazione. Spoiler: // Lands 16 Mountain 2 Teetering Peaks // Creatures 4 Ornithopter 4 Memnite 4 Signal Pest 4 Goblin Guide 4 Legion Loyalist 4 Goblin Bushwhacker 1 Slag Fiend // Spells 4 Lightning Bolt 4 Kuldotha Rebirth 4 Goblin Grenade 3 Dynacharge 2 Chimeric Mass // Sideboard 4 Mugging 3 Panic Spellbomb 3 Leyline of Punishment 2 Pillar of Flame 2 Smelt 1 Pithing Needle
  21. A cui si aggiungono dieci cancelli, la Maze's End, dieci campioni di Gilda, un Planeswalker e, chissà, magari la Delegata delle Assoluzioni potrebbe essere (sto inventando, sia chiaro) parte di un ciclo di creature a costo di mana convertito pari a due per ogni Gilda, che non siano i già visti maghetti di Gilda. Un po' com'è il Truefire Paladin, per dire. Se i campioni di Gilda saranno tutti rari, come sembra, e se anche le split card "alleate" (a tre colori) saranno tutte rare come Beck // Call, abbiamo già venti rare ipotecate nel set. Se ricordo bene le Shockland saranno presenti nelle buste di Dragon's Maze, ma solo al posto delle terre, giusto? Non faranno ufficialmente parte delle 166 carte dell'espansione, è corretto? Non so se avete visto il panel di Magic a Pax East, ma veniva chiaramente detto che "i fan amano cercare cicli di carte, paralleli e possibili tratti comuni ovunque". Detto questo e volendo spingermi nell'inventiva, noto che i due campioni di Gilda visti fino ad ora hanno entrambi un costo di mana convertito pari a sei ed, in particolare, un costo pari a 4(primo-colore-di-Gilda)(secondo-colore-di-Gilda). Mi piace inventare di sana pianta un tratto comune e proclamare che questa cosa potrebbe essere comune a tutti e dieci i campioni. Del resto, se la corsa nel Labirinto sarà una cosa più o meno equa, non sarebbe male che tutti i campioni avessero lo stesso costo di mana convertito, giusto per renderli un minimo confrontabili. Se il tizio Boros fosse un 2/1 con Doppio Attacco e Firebreathing per due o tre mana la cosa mi suonerebbe un po' sbilanciata da un punto di vista dei costi. Sulle split card devo dire che non me l'aspettavo minimamente. Ce n'erano sentori? Perchè confesso di essermi ritrovato abbastanza basito di fronte a questa cosa. Bene, comunque, perchè sembrano proprio carine, ma non me l'aspettavo minimamente. Sul Ral Zarek non dico nulla, perchè non sono in grado di giudicare i Planeswalker. A me sembra forte, ma, sia chiaro, io non sono in grado di fare questo tipo di valutazioni. Però mi sembra che sappia proteggersi anche piuttosto bene, no? Dal pochissimo che abbiamo visto, la cosa che mi sta intrigando molto è che Dragon's Maze, essendo un'espansione piccola, mi sembra quasi, più che la terza espansione del blocco, un'espansione di Return to Ravnica e Gatecrash. Non tanto la conclusione di un ciclo di tre espansioni, ma una specie di "versione .1" o "kit espansivo" dell'espansione vista fino ad ora. Che mi sembra un'ottima idea, visto che Avacyn Restored, come espansione a sè stante, non si rivelò, almeno secondo me, all'altezza di Innistrad.
  22. Mi unisco a Sub nel dire che avrebbe senso. Anzi, visto, come sottolinei giustamente, l'"allenare" ed il "far diventare", Livellare avrebbe assolutamente senso. Così o le carte che flippano come per Innistrad, ma non sono sicuro che la meccanica in sè sia piaciuta più di tanto. Ricordo soprattutto all'inizio i grossi momenti di panico generale quando non era chiaro come le carte a due facce andassero draftate, prima che venisse detto che dovevano essere rivelate. Livellare sarebbe assolutamente valida e, inoltre, riprenderebbe il tema già esplorato ed apprezzato del blocco Zendikar di piccoli eroi che crescono ed affrontano grossi mostri. Non ho avuto modo di giocare durante Zendikar, ma in molti mi hanno raccontato di come fosse possibile, in Draft e Sealed Deck, puntare su strategie molti diverse: chi puntava sulle creature più piccole e numerose, chi sugli Eldrazi più grossi e chi su un incrocio delle due. Alla fine il tema del set con la popolazione di Zendikar in lotta contro gli Eldrazi, era stato portato molto bene anche a livello pratico nel gioco e so che a molti piacque molto come blocco. Data la propensione della mitologia Greca per contrapporre baldi eroi a mostri spaventosi potremmo ritrovarci in una condizione simile, con Livellare come meccanica che rappresenti gli sforzi dei giovani eroi per diventare i campioni delle leggende. Non ho idea di come si regolerà poi la Wizards sui singoli personaggi, ma spero molto che, piuttosto che prendere i personaggi classici della mitologia come Teseo, Ercole e Bellerofonte, ne vengano creati di nuovi, un po' come è successo per Innistrad. Non avevamo un Dottor Frankenstein, con relativo mostro annesso, ma qualcosa che lo richiamasse. Non avevamo Cappuccetto Rosso, ma una ragazza vestita di rosso che ha a che fare con i Lupi sì. Mi piacerebbe molto se avessimo personaggi nuovi, ma con rimandi più o meno visibili alla mitologia, piuttosto che i classici greci. Detto questo, Innistrad ha dimostrato che la Wizards è in grado di creare meravigliose ambientazioni con un approccio "top down", speriamo che anche Theros non sia da meno.
  23. Sword of Fire and Ice, anyone? Stessi effetti, con l'unica differenza che è a scelta fra i due e non si attivano di base entrambe. E' un 2/2, come la Spada conferiva un bonus di +2/+2, ha lo stesso costo di mana convertito della Spada e, non c'è bisogno di dirlo, gli stessi "colori": Izzet è Blu e Rosso, la Spada fornisce protezione dal Blu e dal Rosso, che Melek non ha, ma in cambio è imbloccabile (cosa che vagamente riecheggia le protezioni dai due colori, volendo spingere un po' la cosa). Non so se questo dovrebbe suggerirmi qualcosa, ma a me il collegamento sembra lampante.
  24. Escluderei praticamente tutte le meccaniche uscite dal blocco di Cicatrici di Mirrodin ad esclusione, magari, di Battle Cry. Matelcraft ed Infect mi sembrano troppo specifiche e legate al contesto in cui sono state presentate. Morbid, da Innistrad è simpatica, ma porta con sè una tematica "horror" che forse avrebbe senso in Journey Into Nix, se sarà effettivamente un'espansione più "oscura" delle altre. Undying aveva senso con creature soprannaturali e Zombie, a sfondo greco forse potrebbe non avere eccessivamente senso. Soulbond non mi ha mai intrigato particolarmente. Landfall, come suggesisce Sub, potrebbe aver senso, ma se si vuole spingere per le "gigantesche creature che fanno disastro di tutto" io punterei più su Annihilator. Anche perchè nella mia mente Theros rischia di sembrare molto un Return of the Eldrazi, da un punto di vista delle meccaniche e dinamiche coinvolte, con figure di spicco della mitologia greca al posto delle bestione giganti che terrorizzarono Zendikar.
  25. Ciao. Sono anche io di Milano, ti elenco alcuni posti in cui potresti trovare quello che cerchi. Se sei vicino a zona Bovisa, il Joker Bovisa organizza tornei e vende singole carte oltre che, ovviamente, bustine, box ed altri prodotti di Magic. Vendono anche altri giochi di carte e società ed hanno un po' di fumetti a scaffale. E' piccolino (appena una vetrina), ma abbastanza ben fornito. Questa è la loro pagina Facebook, su cui di solito comunicano novità o altre informazioni utili. Se sei più vicino a zona Piola c'è Infinity Comics, più grande di Joker Bovisa, con un'offerta simile di prodotti (hanno molti più fumetti). Anche in questo caso meglio fare conto sulla loro pagina Facebook per quanto riguarda eventi e tornei. Il Games Academy che un tempo era in via Valparaiso, vicino a Parco Solari, ha chiuso alla fine dello scorso anno ed ha da poco riaperto in zona Pagano. Ora si chiama Giochi & Avventure, anche in questo caso sulla loro pagina Facebook trovi un po' di informazioni utili. A differenza dei primi due non fanno fumetteria, ma trattano anche giochi di miniature. C'è poi una ludoteca in Sant'Uguzzone che conosco di fama, non ci sono mai stato.