Everything posted by Vincent Laymann
-
Neanche finito Gatecrash... Siamo già su Dragons' Maze!
Farebbe la gioia di chi gioca Esper Controllo in Standard e non vuole usare Psychic Strike perchè non comprende la smodata bellezza di tutto ciò che implica macinare carte! Il fatto che il simbolo dell'edizione sembri quello di Gatecrash credo sia inevitabile: il simbolo di Gatecrash e quello di Dragon's Maze, che è ovviamente una composizione di quello di Gatecrash e quello di Return to Ravcnica, finiscono per somigliarsi tanto, soprattutto quando sono così piccoli, come sulle carte. Potrebbe anche essere vera. L'alleanza sarà in effetti una cosa bizzarra. Se sei sicuro del fatto che la Gilda alleata al Prerelease proverrà da un'espansione diversa dalla propria (che ha senso, considerando che che gli abbinamenti provenienti dalla stessa espansione i giocatori hanno già avuto modo di provarli in Draft e Sealed Deck) potrebbero uscire cose davvero bizzarre. Anche se, diciamocelo, malgrado io apprezzi di più Esper, Grixis un po' mi stuzzica.
-
Neanche finito Gatecrash... Siamo già su Dragons' Maze!
Ecco, quell'illustrazione un po' mi lascia perplesso. La trama di Dragon's Maze prevede essenzialmente un Niv Mizzet moderatamente neutrale che tenta di risolvere i conflitti fra le Gilde con un unico evento di grossa portata, per stabilire in modo teoricamente imparziale come gestire gli antagonismi di Ravnica. Nell'immagine Niv Mizzet sembra aver ingaggiato quanto meno un confronto acceso con dei soldati Boros. Ok, la Legione Boros non brilla per apertura mentale e disponibilità all'oratoria diplomatica, ma non riesco a capire perchè questo conflitto fra le due Gilde. O fra i Boros e Niv Mizzet individualmente. Prendendo in prestito da D&D gli allineamenti, Niv Mizzet immagino sia Caotico Neutrale, o, quanto meno, Caotico Neutrali sono di solito i membri della Lega Izzet. La neutralità "scientifica" e curiosa del Blu unità alla caoticità degli esiti tipica del Rosso. La Legione Boros penso sia una sorta di Legale Buono / Legale Neutrale a seconda delle circostanze, con una mente molto poco aperta e tanta voglia di spaccare tutto e tutti in nome della sicurezza e dell'ordine. Perchè scegliere proprio questi soggetti per un'immagine del genere? E' il confronto della Legge contro il Caos, immagino? Posto che Niv Mizzet non sembra essere "cattivo" in senso stretto, quanto piuttosto una mente illuminata e moderatamente dispotica, quest'illustrazione un po' mi confonde. Ok, conflitto di potere fra fazioni non opposte, ma di certo neanche identiche? Gli piaceva l'idea di un gruppo di lancieri contro un drago e questi erano i soggetti migliori?
-
Mazzo Goblin
Mi intrometto nella discussione da assoluto inesperto di mazzi Goblin "tradizionali" per dare assolutamente ragione a Garth. Con l'uscita di Gatecrash mi sono imbattuto nel Lealista della Legione ed ho provato ad inserirlo nel Kuldotha che stavo montando, ritrovandomi una carta assolutamente valida. Ora, il Kuldotha è un mazzo simile al Goblin che state montando in questa discussione, ma con alcune sostanziali differenze, quindi probabilmente un discorso di assoluta equivalenza fra i due mazzi risulterebbe molto campato per aria, ma devo dire che il Lealista è una carta davvero validissima ed inserita in quadrupla copia può davvero dire la sua, soprattutto se si dispone di carte che possono alzare l'attacco delle tue creature, come fanno il Capitano ed il Re Goblin nel caso del vostro mazzo o i Signal Pest nel Kukdotha (e le Dynacharge, per chi le gioca). Il Pilota mi ha convinto di meno all'interno di un mazzo molto aggressivo come il Kuldotha cerca di essere, ma immagino che con una curva più variegata e la possibilità di dargli rapidità garantita dal Capitano il suo inserimento sia molto valido nella vostra lista. Allego per una questione di completezza la lista attuale del mio Kuldotha, ovviamente è un mazzo diverso dal vostro, ma può essere utile per capire come mai trovo il Lealista così valido rispetto al Pilota. Spoiler: // Lands 16 Mountain 2 Teetering Peaks // Creatures 4 Ornithopter 4 Memnite 4 Signal Pest 4 Goblin Guide 4 Legion Loyalist 4 Goblin Bushwhacker 1 Slag Fiend // Spells 4 Lightning Bolt 4 Kuldotha Rebirth 4 Goblin Grenade 3 Dynacharge 2 Chimeric Mass // Sideboard 4 Mugging 3 Panic Spellbomb 3 Leyline of Punishment 2 Pillar of Flame 2 Smelt 1 Pithing Needle
-
Neanche finito Gatecrash... Siamo già su Dragons' Maze!
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che anche il proprietario si faccia danni in caso casti qualcosa che non sia una creatura, ma mi viene da pensare ad un mazzo come il Naya che sta andando di moda ultimamente, che, se non vado errato, quasi non gioca magie che non siano creature. Il giocatore che include nel suo mazzo Ruric Thar, che può scendere in campo presto grazie ai molti acceleratori in forma di creatura, fra cui Arbor Elf ed Avacyn Pilgrim, ha già un intrinseco vantaggio nel disporre di un mazzo magari completamente privo di magie non creatura, rendendo il "sei danni a chi lancia magia non creatura" solo un'arma contro l'avversario e non anche una penalità per sè. Anche perchè, come giustamente dici, è contrastabile, lo si può senza problemi far fuori anche con una magia al prezzo di sei danni, ma inizia ad essere una cosa piuttosto pesante, soprattutto se, morto il primo, se ne riesce a giocare un secondo. Sempre giustamente dici "se non avesse quello..." e sono d'accordo con te. Se fosse soltanto un 6/6 per sei mana con Vigilance e Reach e dovesse attaccare ogni turno nessuno sarebbe poi impressionato. Ma il fatto che punisca in modo così manifesto i mazzi diversi dall'archetipo Naya basato solo sulle creature in cui lui si trova perfettamente lo rende, secondo me, un tantino sbilanciato. Può essere counterizzato, costa anche non poco in termini di mana, ma come carta mi sembra decisamente un po' troppo. Anche perchè l'abilità che punisce i mazzi controllo non è neppure generata da una combinazione di carte che, messe insieme, rendono più difficile la vita all'avversario: è lì, visibile e chiara, a generare un effetto assurdo da sola.
-
Annunciato "Theros"
Quasi! Non ci avevo pensato, in effetti anche quello potrebbe essere un ottimo possibile "pattern" che la Wizards potrebbe voler seguire. Forse l'unica differenza che mi viene in mente è che, se non vado errato, il Lorwyn il cambiamento fra le due realtà avveniva in modo ciclico, mentre "Journey into Nyx" mi evoca qualcosa di più episodico. Ma, ovviamente, queste sono tutte speculazioni e per ora le uniche cose che conosciamo sono i nomi delle tre espansioni del blocco e l'immagine di un tizio gigante che potrebbe essere Zeus, un nuovo Sun Titan o semplicemente un poveretto che ha avuto grossi problemi con la crescita. Potrebbe persino essere una nuova illustrazione per Crescita Gigante, in realtà. La ristampa dei Titani "classici" di M11 ed M12 in effetti comporterebbe dei problemi, fra cui il fatto che i vari Titani Sepolcrale, Solare e via dicendo non hanno una connotazione particolarmente classicheggiante: insomma, se dobbiamo fare un'espansione sulla Grecia e la Roma antiche, facciamo una cosa un sacco estetica ed evitiamo le ristampe banalotte!
-
Annunciato "Theros"
Questo mi intrigherebbe molto, visto che con le Shockland in Standard il mana dovrebbe essere abbastanza gestibile anche per mazzi multicolore. La cosa un po' bizzarra è che, noto ora, i Titani di M11 ed M12 non sono Titani. Ovvero, se fate caso, il loro creature type è "Giant", non Titano. Ora come ora non ci sono Titani in tutto Magic che abbiano effettivamente il tipo "Titano". Potrebbero quelli di Theros essere i primi? O rimarremo sui Giganti, come tipo di creatura? Una nota per chi si è posto il problema del nome della terza espansione: "Nyx" è il nome della divinità greca della Notte, ad ulteriore conferma del fatto che la prossima espansione potrebbe essere classicheggiante. "Theros", invece, rimanda ad "estate", come etimologia della parola. Mi viene da dedurne che questa espansione potrebbe andare al contrario rispetto ad Innistrad: invece che un'ambientazione oscura che viene poi illuminata, Theros potrebbe essere un luogo idilliaco che viene successivamente avvolto dalle tenebre. Ecco, fantasticando un po' mi sta anche venendo in mente un possibile riferimento ad un'altra espansione di Magic: dove abbiamo già visto un'ambientazione in cui la natura la faceva da padrone, successivamente sconvolta da creature di incredibile potere (secondo i locali più o meno divine)? Non sto chiamando un ritorno degli Eldrazi, sia chiaro, ma un po' mi aspetto un'espansione a tema "persone comuni e grossissime, ma davvero grossissime creature". Detto questo, se non stampano una carta che si chiami "Fulmine di Pegasus", io mi offendo molto.
-
Neanche finito Gatecrash... Siamo già su Dragons' Maze!
Un paio di considerazioni: il campione Gruul non ha senso. Non ha senso e basta. Mi sta bene che la Wizards punti più sulle creature che sul controllo, mi sta bene che le creature debbano mantenersi su livelli molto forti per incentivare l'interesse verso le nuove espansioni, ma questa carta è ridicola. Non hanno ristampato i Titani, ma hanno proposto questo che, allo stesso costo e con le stesse Forza e Costituzione di un Titano fa una cosa assurda. Vigilance e Reach insieme già è una combinazione davvero valida. Che debba attaccare ogni turno non è che sia una cosa troppo svantaggiosa, considerando che è veramente grosso. Ma non lo si può buttare giù con magie a meno di prendere sei danni. Quindi o lo si butta giù mettendo insieme un bel po' di creature o si ha a disposizione un Boros Reckoner, che mi sa che resterà una creatura molto valida nei prossimi mesi, quanto meno per far fronte a questa bestia. Lo si potrebbe copiare, ma in Standard non c'è più quel capolavoro di eleganza che era Phantasmal Image. Ho come la mezza impressione che alla Wizards Naya piaccia molto. Un dettaglio interessante che aveva notato, fra gli altri, http://www.youtube.com/watch?v=gDTixmMoCw0: se guardate bene l'illustrazione del Maze's End noterete che sono rappresentate nove Gilde. Dimir non sembra esserci. Che Dimir torni ad essere la gilda segreta? O altre cose bizzarre? La trama di Dragon's Maze mi sembra davvero tanto quella di Harry Potter e il Calice di Fuoco, vediamo che cosa ne uscirà!
-
Aiuto mazzo soldato :)
In realtà i motivi per non inserire Acciaio Temprato erano molti, ma molti erano anche quelli per inserirlo: da un punto di vista del background (ormai su D'L tutti sanno che è una cosa che a me piace moltissimo) era una carta assolutamente splendida e meritevole. Aveva però il problema di costare tre mana (la curva del mazzo si blocca a due, ora come ora) e non volevo che questo mazzo diventasse troppo simile all'Artefatto che andava di moda ormai due anni fa e che giocava forse addirittura quattro Acciaio Temprato. Poi finì tutto per convergere nell'attuale Artefatto da Modern, che non mi appassionò mai molto, essendo io un amante dell'Artefatto da Legacy, ma questa sarebbe un'altra storia. Totteri e Memnite nel mazzo fungono da rimbalzini per la Glint Hawk e da portatori di Placca Cefalica: il grosso dei picchianti, come hai già notato, sono i Soldati Bianchi e le stesse Glint Hawk, che sono contenti di avere molti Artefatti ed Equipaggiamenti in campo. Il risultato complessivo, come filosofia, sembra vagamente un Kuldotha, ma contenuto nel Bianco. Divertente e se tutto va bene molto esplosivo, con qualche limite se le partite vanno troppo avanti. Ecco, se Kuldotha è solo esplosività qui c'è un occhio un attimo maggiore alle partite più prolungate. Poi, ovviamente, non è di sicuro un Counter / Controllo e non tenta minimamente di esserlo. L'unica carta (terre escluse) che non punta a picchiare in modo diretto è Dispatch, che tuttavia serve a liberarsi delle creature problematiche dell'avversario.
-
Mario
Non sono sicuro di aver capito a quale ti riferisci. Spoiler: Il fatto che la nuova vicedirettrice sia la figlia di Micidial o la scena nel bagno che coinvolge il Piemonte? ^^ Ok, a parte gli scherzi, io onestamente non me l'aspettavo. Mi ero chiesto se avessero voluto spingere per la storia d'amore, ma evidentemente no. Serviva probabilmente un aggancio per tenere Mario nella serie, ribaltando nuovamente il gioco di potere. Ok, forse con il senno di poi ci si poteva arrivare, ma ammetto che lì per lì la cosa mi ha sorpreso e non me l'aspettavo assolutamente.
-
Mario
La torvo una serie simpatica e godibile. A voler fare un po' il polemico, mi da un po' l'impressione che sia un po' un ricettario di tutte le gag più famose ed apprezzate di Maccio. Insomma, una sorta di Best Of, o uno di quei programmi che vengono fatti quando un comico sta un po' tramontando, ma vuole rimanere in tv ancora un po'. Poi, sia ben chiaro: la serie mi fa ridere, la guardo volentieri e non sto dicendo che costituisca il tramonto di Maccio Capatonda come comico. Sicuramente non ne ho l'impressione che ne ha uno come http://www.youtube.com/watch?v=ukiYoh2D2I8, che invece la trova decisamente pessima. Solo, ecco, non so chi di voi si ricordi la puntata dei Simpsons in cui, con fare evidentemente autoparodistico, Troy McLure raccontava delle "serie dalla serie". Un pochino ho quel sentore. La Villa di Lato forse partiva meglio, questo mi sembra mancare un pochino di più di idee davvero originali, anche se comunque la comicità di Maccio rimane consolidata su un genere demenziale molto apprezzato dal pubblico. A voler esprimere un giudizio sintetico, mi verrebbe da dire "bene, ma vediamo dove andiamo a parare".
-
Aiuto mazzo soldato :)
Ciao e benvenuto! Il buon Hinor ti ha già dato qualche consiglio interessante, ma dando un'occhiata alla tua lista mi è saltata alla mente una cosa che forse potrebbe interessarti. Qualche tempo fa misi su una lista per divertimento, secondo un criterio un po' particolare: doveva rappresentare la fazione di Mirrodin durante la guerra contro Phyrexia, includendo soltanto quindi carte alleate con i Mirran ed, in particolare, solo carte provenienti dai due blocchi di Mirrodin e di Cicatrici di Mirrodin. Il risultato fu un mazzo a curva di mana bassissima, con solo sedici terre (sì, sono poche), niente che costasse più di due mana ed un motivo di fondo molto, molto orientato sui Soldati e sugli Equipaggiamenti. C'è una forte componente di Metalcraft che forse conferisce un tono un po' troppo orientato agli Artefatti rispetto al tuo mazzo originale, ma ho pensato comunque di proporti questa soluzione, per capire se poteva interessarti. // Lands 8 Plains 4 Ancient Den 4 Darksteel Citadel // Creatures 4 Ornithopter 4 Memnite 4 Auriok Steelshaper 4 Ardent Recruit 4 Glint Hawk 4 Auriok Sunchaser // Spells 4 Leonin Scimitar 4 Bonesplitter 4 Darksteel Axe 4 Cranial Plating 4 Dispatch Il mazzo costa poso da realizzare ed è molto divertente, perchè spinge tantissimo per l'aggressività nei primi turni, cercando poi di proporre qualche soluzione a lungo termine. Non è un mazzo Soldato nella sua forma tradizionale, ma magari potrebbe fornire una diversa versione a quello che stai cercando.
-
Spoiler di Irruzione/Gatecrash
Nemmeno a farlo apposta, al Draft a cui ho partecipato ieri mi sono ritrovato a giocare quasi Naya. Non esattamente Naya, perchè il mio era un Boros con due Foreste in più per Domri Rade ed il Suino. Avevo anche un'Emissaria di Brucia-Albero per aggiustare nel caso un pochino il mana. Devo dire che ho trovato carte esageratamente toste: Aurelia di prima busta e Domri di seconda mi hanno pilotato immediatamente verso un Naya con poco Verde. Allo stesso tavolo, ma dalla parte opposta, un altro ragazzo ha montato un Boros. La cosa divertente è che lui aveva Creature a due o tre mana davvero forti, ma niente bombe, mentre io avevo delle bombe, ma Creature a due o tre mana peggiori delle sue. Incontro un Simic al primo giro che si riempie di Terre ogni volta e non riesce mai a starmi particolarmente dietro. Vinco l'incontro facilmente, mi dispiace davvero per il mio avversario che ha visto una media di dieci terre in ogni partita, rimanendo quasi privo di Creature. Più combattuto il secondo turno, contro un Gruul che mi pare avesse uno splash di Blu, ma potrei ricordare male. Ce la giochiamo in modo molto combattuto, ma riesco a portare a casa la vittoria dopo scontri davvero incredibile e pescate niente male per entrambi. Davvero un incontro divertente. Al terzo giro incontro un Orzhov cattivissimo e che gira meglio del mio. Non c'è partita e vince lui agilmente, costringendomi a giocare sulla difensiva quasi sempre. E per un Boros non è per niente bello. Meritatissima comunque la sua vittoria: oltre ad avere un bel mazzo che si comporta bene riesce anche a fare delle giocate niente male. Nota divertente: non pesco mai Aurelia in tutta la giornata e vedo Domri una volta sola in tutto il torneo. Non mi lamento, perchè comunque avevo un mazzo che poteva funzionare anche senza, ma sono decisamente contento di non aver incontrato l'altro Boros al mio tavolo, che, a meno di pescate sensazionali da parte mia, non sarei riuscito a contenere, probabilmente. Non posso che cambiare l'idea che avevo sul Boros: è verissimo che svuota la mano in fretta e poi se la deve giocare di creatività. Ma con Gruul in supporto può assolutamente dire la sua. Gatrecrash inizia a sembrarmi molto più bilanciata di quanto pensassi, sopratutto se non si confrontano le cinque Gilde fra di loro, ma cinque "approcci" a due o tre colori che spesso tirano fuori il meglio dalle singole Gilde. Simic, come dicevo, mi sembra sia bellissimo da veder giocare, sia assolutamente valido da solo. Forse, con Orzhov, è la Gilda che meglio può funzionare da sola. Dimir da solo è divertente e tutto, ma beneficia moltissimo del supporto da parte del Bianco o del Verde. Boros gode moltissimo del supporto del Verde o del Nero. Gruul da solo non l'ho mai provato, ma mi sembra che aggiungerci il Blu o il Bianco non sia una cattiva idea, mana permettendo. Orzhov funziona sia da solo, che con il Blu o il Rosso. Con il Rosso mi sembra più confuso, forse è meglio vedera come un "Boros con del Nero", piuttosto che come un "Orzhov con del Rosso".
-
Mazzo Dimir
Credo che in un mazzo così orientato al controllo il punto non sia che le Creature "devono bastare". A livello di "mentalità" (cavolo, non vorrei andare troppo nel filosofico) il punto del mazzo non dovrebbe essere avere un bel numero di Creature, o cercare di superare l'avversario semplicemente in modo numerico con più Creature delle sue. Sono quelle dell'avversario che non devono fare gioco in campo, grazie alle Mani Vincolanti ed ai Counter. Mentre i classici mazzi Aggro buttano giù creature su creature e tentano di menare il più violentemente possibile l'avversario, qui la questione è differente: non ci deve proprio essere confronto fra le tue creature e quelle dell'avversario. Perchè difficilmente, soprattutto nei primi, avrai modo di contrastare le creature avversarie. Un mazzo come Selesnya può tranquillamente metterti in campo un Lossodonte Castigatore di secondo turno. I Counter sono inefficaci, non puoi farglielo scartare preventivamente dalla mano, i Talismani Dimir non possono distruggerlo. Se non hai modo di ricorrere ad Hands of Binding il tuo avversario avrà in campo una creatura di molto superiore alle tue, con cui dominare il campo, già al secondo turno. Forse inserire qualche rimozione potrebbe essere la soluzione. Cosa c'è di legale in Standard che distrugga creature ad un costo ragionevole? Victim on Night, magari, che se non giochi contro Zombie, Vampiri o Mannari è ottima?
-
Spoiler di Irruzione/Gatecrash
Giungo da voi con un paio di altre considerazioni. Più che altro con una domanda a chi ha giocato più di me con Gatecrash e, soprattutto, a chi ha giocato con colori e Gilde diverse dalle mie. Martedì sera ero con un amico ad un Draft che ha raccolto una quantità notevole di partecipanti (eravamo in 21, ne era attesa penso la metà). Sono finalmente riuscito a draftare Dimir, anche se il risultato vero e proprio è stato un Esper. Ma, mentre al Prerelease il mazzo che avevo montare era un mazzo che includeva principalmente Bianco e Nero, con uno splash di Blu, questa volta sono riuscito a rimanere su un approccio principalmente Blu e Nero, con splash di Bianco. Saranno sottigliezze, ma sono contento di esserci riuscito. Ho trovato carte davvero, davvero intriganti, a partire da Lazav e da Soul Ransom che, devo dirlo, si è rivelata migliore di quanto pensassi. Al primo turno ho incontrato un mazzo Orzhov che, siamo onesti, aveva assolutamente del potenziale. Ma il simpaticissimo ragazzo contro cui ho giocato ha avuto la sfortuna di vedere solo due terre nella prima partita e qualcosa come dodici nella seconda, permettendomi di strappare la vittoria rapidamente. Al secondo giro ho incontrato un ragazzo con un bel mazzo Simic. E' stata più combattuta ed anche lui giocava molto bene, ma sono riuscito a cavarmela anche in questo caso. Devo confermare la mia impressione sui Simic: non sono la mia Gilda preferita a livello di trama, ma sono sia forti, che divertenti in Draft e Sealed Deck. Davvero un bel lavoro, Wizards. Al terzo turno incontro di nuovo un Simic e riesco a spuntarla anche in questo caso, ma la partita si fa davvero tosta ed è soprattutto grazie a Corpse Blockade e Basilica Guards che riesco a trattenerlo abbastanza nei primi turni da poter poi iniziare ad ingranare in modo efficace. Al quarto turno eravamo solo in due a nove punti, pattiamo, entriamo in Top 4 e dividiamo in quattro le buste. Era ormai tardi, quindi nessuno aveva granchè voglia di giocare la Top 4. Menzione speciale a Lazav incantato con Gift od Orzhova, che diventa un 4/4 volante con Hexproof e Lifelink che potenzialmente copia altre creature che finiscono al Cimitero. Gift of Orzhova è una carta pazzescamente forte già da sola, ma su Lazav faceva davvero danni. Giungo ad un paio di conclusioni, per le quali però vorrei chiedere conferma a chi, come dicevo, ha giocato più di me o capisce meglio questa nuova espansione in una prospettiva di Draft e Sealed Deck: Simic ed Orzhov mi sembrano di una stabilità incredibile. Anche se non pescano le pur validissime Rare che hanno a disposizione possono davvero fare male. Simic, in particolare, è di una bellezza pazzesca. E' proprio bello vederlo funzionare. Drakewing Krasis mi sembra davvero un piccolo gioiellino di carta. Orzhov si può appoggiare su Comuni e Non Comuni davvero valide, ma mi sembra che risulti un pelo "meno bello" di Simic. Gruul mi da l'impressione di incastrarsi troppo spesso. E' fortissimo, ma l'impressione che inizio a trarne è che sia un mazzo che può dare davvero il meglio, ma che non riesce a farlo particolarmente spesso. Che può avere senso, visto l'animo caotico e casuale tipico del Rosso, ma mi sembra di un'inaffidabilità spaventosa. C'è la partita in cui chi gioca Gruul fa una secchiata di danni in quattro turni, ma poi si ritrova senza carte. O funziona più lentamente, ma diventa un'accozzaglia bizzarra di bestioni e spari un po' casuali. Boros mi sembra che non arrivi mai a piazzarsi bene. Ha un po' lo stesso problema dei Gruul, ma spinge ancora più per i tanti piccoli attacchi veloci. Poi si perde più spesso di quanto pensassi. Gli scontri che ho visto giocare fra due Boros molti simili l'uno contro l'altro diventavano una gara a chi finiva per primo le carte in mano, per poi ridursi a sperare di pescare un grosso sparo o un Angelo particolarmente valido. Molti giocatori a cui ho visto montare un mazzo Boros finivano spessissimo per arrabbiarsi da soli con le proprie stesse carte o con quelle dell'avversario, quando le partite coinvolgevano mazzi molto simili. Forse Naya e WRB (ha un nome questa terna?) possono risultare più efficaci, combinando insieme approcci differenti, ma a riguardo non ne so molto e vorrei sentire le vostre opinioni. Al penultimo ed all'ultimo turno del Prerelease mi trovai proprio contro mazzi WRB molto forti, quindi immagino che sia una terna che può anche funzionare molto bene, ma non ho avuto occasione di giocarla, fino ad ora. Esper, BUG e RUG mi sembrano delle terne molto valide. Ma molto, davvero. Forse la prima più delle altre due, più che altro perchè Simic mi sembra funzionare bene anche senza gli splash di Rosso o di Nero, che comunque sono possibilità molto valide ed interessanti, se giustificate da carte buone. Mi rivolgo quindi a voi: qualcuno di voi è riuscito a giocare un Boros od un Gruul ed a vincere molto? Non dico ad arrivare primi e sbaragliare tutti, ma è una cosa che si riesce a fare senza dover necessariamente disporre di un Borborygmos o di un'Aurelia?
-
Mazzo Dimir
Leggendo gli ultimi messaggi di questa discussione e riflettendo sulla questione delle creature nemiche che rischiano di crearti grossi problemi mi è venuto in mente quello che penso potrebbe essere un approccio per dare un tono differente al mazzo. In particolare mi è tornato alla mente un mazzo che costruii lo scorso anno con le carte che avevo a disposizione e perfezionai l'estate scorsa, nel breve periodo in cui sia il blocco di Cicatrici di Mirrodin, che M13 erano contemporaneamente legali in Standard. Un periodo in cui sono riuscito a mettere insieme questo mazzo, che mi è tornato alla mente adesso, vedendo i problemi che il tuo mazzo sta affrontando. Ti metto in spoiler la lista, per presentare l'idea che mi sta venendo in mente. Spoiler: // NAME: Sky Delver 1.4 // Lands 16 Island 4 Hinterland Harbor // Creatures 4 Delver of Secrets 3 Talrand, Sky Summoner 2 Blighted Agent // Spells 4 Ponder 4 Thought Scour 4 Gitaxian Probe 4 Mutagenic Growth 4 Vapor Snag 4 Mana Leak 3 Runechanter’s Pike 2 Psychic Barrier 2 Negate // Sideboard 4 Invisible Stalker 4 Vanishment 3 Devastation Tide 2 Blighted Agent 2 Naturalize Si nota subito che la strategia del mazzo è abbastanza semplice, anche se certe volte l'ho trovato difficile da giocare. Non che sia un mazzo particolarmente cervellotico, ma rispetto ad altri mazzi, come lo Zombie da Standard che girava in quel periodo, richiedeva un pelo di ragionamento in più. In breve, si tratta di controllare il campo per i primi turni con i vari counter e rimbalzini, dietro alla minaccia costante del Delver (ci sono tantissimi Istantanei e Stregonerie nel mazzo). Si procedeva poi a giocare Talrand, per mettere in campo successivamente una quantità più grande possibile di Draghetti 2/2, sfruttando nuovamente i vari perschini e le magie a basso costo. il Blighted Agent forniva una possibilità in più e la Runechanter Pike rendeva più grossi o i draghetti, o l'Agente Maligno per una chiusura più diretta possibile. Il mazzo è quindi, tutto sommato, un "Delver on a budget" con Talrand a fare da supporto ed il Blighted Agent a proporre una valida alternativa per la chiusura. Costava piuttosto poco (la carta più costosa è l'Hinterland Harbor) e risultava molto divertente, soprattuto perchè le varie giocate non erano sempre le stesse, ma bisognava spesso pensarci un po' su. Mi rendo consto che molte delle carte che giocano un ruolo importante in questo mazzo non sono legali in Standard al momento, come Ponder, Gitaxian Probe, Blighted Agent, Mutagenic Growth e Vapor Snag, ma se il tuo problema sono le secchiate di creature che i mazzi avversari possono presentarti, come vedresti la possibilità di aumentare i counter o, in alternativa, inserire un paio di Talrand? L'Anima Tormentata forse si potrebbe direttamente togliere, magari riducendo il complessivo insieme di creature per puntare molto più su una strategia difensiva a base di counter ed inserire, come "punto di svolta" del mazzo un paio di Talrand ed un paio di Lazav. L'obiettivo diventerebbe quello di resistere fino al quarto turno con counter e magari Delver, per poi sfruttare le molte carte con Cipher per mettere in campo sempre più Draghetti 2/2 grazie a Talrand.
-
Spoiler di Irruzione/Gatecrash
Io non gioco Modern a livello competitivo, ma qualche Istantaneo o qualche Incantesimo che potrebbe trovare spazio in Modern mi sembra che ci sia. Senza considerare le ristampe delle Shockland e forse anche qualche Creatura che potrebbe essere giocata da qualche parte in Modern.
-
Mazzo Dimir
Ragazzi, voi mi state sopravvalutando moltissimo! Non sono un giocatore ferratissimo per quanto riguarda lo Standard, quindi ogni impressione che potrei dare è puramente personale e soggettiva. Concordo sul fatto che Ultimi Pensieri sia tra il mediocre e lo scarso. Difficilmente la si gioca in Draft e Sealed Deck, se non vado errato, in Standard penso si giocherà ancora meno. Se si ha una creatura imbloccabile è una Divinazione ad un mana in più, che forse fa pescare altre carte. Curiosity fa la stessa cosa per un solo mana (a meno della prima carta) e anche lei si è giocata piuttosto poco, se non ricordo male. Think Twice la provai, ma non mi ha mai fatto impazzire come fu per altri giocatori. Immagino sia il motivo per cui non sono un esperto di Standard. Per due mana si sostituisce una carta con un'altra, l'effettivo vantaggio carte arriva spendendone altre tre. Immagino dia il meglio se la strategia preveda macinare se stessi, nel tuo caso rimango dlel'idea che Rovistapensieri sia decisamente meglio, essendo sia un Istantaneo, che poco costosa. E macinare due non sarà fenomenale, ma per un solo mana penso ci possa stare. Non sarà Ripulire Tomi, anche noto come il "mezzo Glimpse the Unthinkable", ma penso che il suo sporco lavoro possa farlo. Sì, inserire quattro Rovistapensieri come suggeriva Gege mi sembra un'idea valida.
-
Spoiler di Irruzione/Gatecrash
Oggi ho partecipato ad un draft che fungeva, più o meno, da Launch Party ed ho avuto modo di fare alcune considerazioni sulle diverse Gilde. In particolar modo su alcune impressioni che ho avuto vedendo in azione Gilde differenti o, comunque, mazzi con approcci differenti, spesso basati su terne di colori. Ho iniziato il draft con un ragazzo molto bravo alla mia destra ed uno più inesperto alla mia sinistra. In prima busta ho trovato un Duskmantle Seer e, considerando che avevo una voglia enorme di giocare finalmente Dimir, mi è sembrata una partenza fenomenale. Ho cercato di mantenermi, per la prima busta, su un approccio di solo Blu e Nero, valutando la possibilità di inserire uno splash di Bianco o Verde nel caso si fosse presentata l'occasione. Mi sono accorto ben presto, però, che il ragazzo alla mia destra stava a sua volta puntando sul Blu e sul Nero, lasciandomi quindi la scelta fra continuare con i due colori su cui volevo buttarmi inizialmente, ma accontentandomi solo di ciò che lui mi avrebbe passato, o puntare su un approccio differente, andando verso qualche altro colore, che magari mi consentisse comunque di giocare il Duskmantle Seer. In seconda busta era abbastanza chiaro che il ragazzo alla mia sinistra stava draftando Boros, mentre Simic sembrava poco gettonato al tavolo. Abbandonato il Nero a meno di quello che sarebbe stato un leggerissimo splash per il Seer e per un Dinrova Horror, mi sono ritrovato con un mazzo Simic per me mani a curva piuttosto bassa, per evitare di massacrarmi da solo in caso avessi messo in campo il Seer. Detto questo, non ho resistito alla tentazione di inserive anche un Diluvian Primordial , ben sapendo che se lo avessi rivelato con il Seer in campo, mi sarei davvero fatto del male. Al primo turno finisco contro un ragazzo davvero bravo, che però fa la scelta bizzarra di giocare tutti i colori tranne il Blu. Il risultato è che spesso le Terre non si comportano come vorrebbe, mentre i tre Drakewing Krasis (di cui uno foil) nel mio mazzo aiutano a portare a casa l'incontro. Gioco il Seer, ma mi viene ucciso prima di poter utilizzare il suo effetto che rimanda fin troppo ad un Dark Confidant. Il suo mazzo era molto ben fatto, ma impiegava sempre più del mio a partire. Preso sulla velocità faceva un po' fatica. Il secondo turno, se ricordo bene, mi vede contro un mazzo di cui non ricordo benissimo la combinazione di colori. Mi ricordo di avergli visto una Runachiave Gruul ed una Palude. Forse era andato anche lui per quel bizzarro approccio a "quattro colori senza il Blu". Il Seer fa il suo dovere alla grandissima e riesco a vincere anche questo incontro. Al terzo incontro mi trovo proprio contro il ragazzo che era seduto alla mia destra durante il Draft. Gioca un Esper cattivissimo a cui non riesco proprio a star dietro. Ci provo in tutti i modi, anche partendo molto bene, ma mi sorprende più spesso di quanto non riesca a fare io con Istantanei vari e non riesco a strappargli la vittoria. Alcune considerazioni: come prevedibile, se non si ha una base solidissima quattro colori sono decisamente tanti. Certo, se fossero solo splash la cosa ci potrebbe stare, ma stare su un massimo di tre sembra quasi sempre la cosa migliore. Simic ha un suo perchè. Simic ha decisamente un suo perchè. All'inizio temevo rischiasse di diventare un po' macchinoso, o che Evolve richiedesse una pianificazione enormemente accurata, difficile da ottenere in Draft o Sealed Deck, invece riesce assolutamente a dire la sua. Dimir è probabilmente la Gilda meno efficace se presa a sè stante, nei Draft e Sealed Deck di questa espansione. Ma se combinata con il Bianco, fa davvero, davvero male. Manca forse di rapidità fulminea nei primi turni, ma può davvero disporre di carte efficacissime e molto variegate. Può vincere di bestie grosse, di volanti, di macina. Ha rimozioni, ha Istantanei niente male da giocare anche a costo basso in combattimento, ha creature davvero valide e non si svuota completamente la mano come fanno Boros, Gruul, o la loro combinazione (che sarebbe Naya). Simic si può giocare sia da solo, che con il Nero o il Rosso. Forse con il Rosso si gioca un po' delle manipolazioni tipoche del Nero in favore di spari ed altre bestie grosse di cui potrebbe non avere del tutto bisogno. Forse, insieme a Orzhov, è una delle Gilde che da sola rende meglio. Sta di fatto che ancora non sono riuscito a giocare Dimir per bene, malgrado fosse la mia Gilda del Prerelease e la prima busta aperta oggi contenesse un Veggente di Mantoscuro. Non mi lamento, ci mancherebbe.
-
Mazzo Dimir
A mio modesto parere qualche Rovistapensiero male non fa. Suggerirei, ad esempio, di togliere qualche Mind Grind. Come carta è ottima, ma quattro sono davvero eccessive. Si potrebbe partire da inserirne solo due o tre. Alla fine macinano molto, ma se parti con tre Mind Grind in mano cosa te ne fai, considerando che iniziano a diventare davvero forti solo quando puoi investirci sei mana e macinare quindi fino alla quarta terra. Macinare fino alla prima, seconda o anche terza terra rischia di essere meno efficace che altro, visto che molti mazzi in Standard giocano un numero di terre di solito superiore al venti. Magari giocace anche solo due Mind Grind e togliere magari una Tormented Soul per inserire tre Rovistapensiero già è un buon punti di partenza. Sarebbe ideale arrivare a quattro, poi dipende moltissimo dai gusti personali su come gestire le proporzioni fra le carte più di dettaglio.
-
Mazzo Dimir
Ti posto direttamente la lista del mio Macina per com'è al momento. Ovviamente è la mia interpretazione di questa tipologia di mazzo, altri probabilmente potrebbero avere idee anche molto differenti su come distribuire le carte o su cosa inserire. Premetto che non gioco la fortissima combo che utilizza il Painter Servant, perchè non ne sono un grande fan, ma potrebbe interessarti, se vuoi puntare a macinare il mazzo dell'avversario con una combo diretta. Spoiler: // Lands 8 Island 4 Terramorphic Expanse 4 Drowned Catacomb 1 Swamp 1 Plains // Creatures 4 Hedron Crab // Spells 4 Visions of Beyond 4 Tome Scour 4 Memory Sluice 4 Brain Freeze 4 Glimpse the Unthinkable 4 Go for the Throat 4 Dawn Charm 4 Isochron Scepter 4 Mind Funeral // Planeswalkers 2 Jace Beleren // Sideboard 4 Archive Trap 4 Counterspell 4 Jace’s Phantasm 2 Boomerang 1 Jace, Memory Adept Alcune delle carte sono da Legacy, ma possono essere sostituite, se vuoi giocare il mazzo con Modern così com'è. O, ovviamente, sei più che libero di prenderlo come base per poi fare le modifiche che più ti interessano. Noterai che non ci sono carte con Cipher, dato che come meccanica potrebbe essere un po' lenta, rispetto a carte dirette come Cogliere l'Inconcepibile. Inoltre le uniche creature del mazzo sono quattro Granchi di Edro, che generalmente evitano di vedere i combattimenti il più possibile, a meno di blocchi un po' obbligatori. I quattro Fantasmi di Jace nella Side sono una sorta di alternativa al classico approccio di Macina, potendo diventare dei 5/5 volanti di secondo grazie a Cogliere l'Inconcepibile. Tornando al tuo mazzo, penso che potrebbe essere interessante bilanciare le alternative con due Jace, Memory Adept, un solo Lazav e tre Maghi della Gilda di Mantoscuro. Per sfruttare la combo di Jace e del maghetto (che probabilmente non funzionerà poi così spesso, ma potrebbe comunque essere rilevante avere questa possibilità) ed avere un Lazav che funga da elemento di supporto non indispensabile alla strategia del mazzo.
-
Lo Hobbit
La differenza, che forse percepisco soltanto io e mi fa andare contro la tua opinione, è come i Simpsons e Lo Hobbit si pongono nei confronti dello spettatore. I Simpsons, che secondo me rimangono uno dei migliori programmi televisivi di sempre, si pongono come una serie tv statunitense che parodizza moltissimi aspetti della vita statunitense medio. Lo spettatore italiano, quando li guarda tradotti, ha comunque di fronte una famiglia americana, che vive negli Stati Uniti. Sa che è un prodotto americano ed è importantissimo, perchè il risultato sia così buono come lo è per i Simpsons, che tutto il programma sia e rimanga americano. E' un occhio americano sulla realtà americana. Se le canzoni rimangono in Inglese non è un problema: so che è un prodotto americano e, soprattutto, è importante che lo sia. Sto guardando Homer, americano sovrappeso di mezza età in un programma americano tradotto in Italiano per il mio Paese. Se Homer canta in Inglese so perchè e la cosa non mi disturba. Lo Hobbit, viceversa, per quanto sia una produzione americana, britannica e neozelandese, ha a che fare con un mondo completamente diverso dal nostro, in cui l'Inglese, come lingua, non esiste. Thorin non è Inglese. Thorin è di Erebor. Nulla di ciò che ho di fronte, da un punto di vista della trama, della storia, dei personaggi, è Inglese. Anche se lo guardassi in lingua originale, la lingua (pur Inglese) in cui i personaggi parlano non dovrebbe esser "percepita" come Inglese. E' la lingua Comune della Terra di Mezzo, è la lingua dei popoli del mondo di Tolkien. Non so se mi sono spiegato bene. E' come dire che i Neimoidian di Star Wars, nella versione italiana, non hanno un accento russo. Hanno un accento neimoidian. Il Russo non esiste in Star Wars, così come l'Inglese non esiste nel Signore degli Anelli, perchè Inghilterra e Stati Uniti non esistono nella Terra di Mezzo, così come nella Galassia Lontana Lontana non c'è (o, almeno, nessuno ha mai visto) la Russia. Se Thorin cantasse in un'altra lingua rispetto a quella in cui ha parlato fino ad ora, che lingua sarebbe? La lingua dei Nani? La lingua dei Nani non è quella. Sarebbe "qualcos'altro". Spero di essermi spiegato. Forse è davvero una sottigliezza, ma sto cercando di spiegare perchè sono contento che la canzone sia stata tradotta. Poi sono d'accordo con chi dice che la versione originale è migliore a sè stante, ma nell'economia del film, l'ho preferita tradotta.
-
Neanche finito Gatecrash... Siamo già su Dragons' Maze!
Ma ovviamente mi ero completamente dimenticato di quell'immagine. Ragionevolmente ci sarà un solo Planeswalker in Dragon's Maze, dato che si tratterà di un'espansione "piccola". Qualche tempo fa mi pare girassero voci sul fatto che Ral Zarek non sarebbe stato presente come carta, malgrado lo spoiler, o sarebbe stato inserito solo come Creatura, ma penso fosse il genere di diceria messa in giro da qualcuno senza nessuna base solida, ma solo per alimentare un po' le voci. Questo mi porta a chiedermi se Ral Zarek sarà parte della storia di questa nuova espansione ambientata a Ravnica in modo "attivo" o meno. Mi riferisco in particolare al trailer per Return to Ravnica in cui, se ben ricordo, Jace (in voicover) diceva qualcosa del tipo "... The Izzet League seems to be up to... Something?!". Tutti abbiamo pensato che Niv-Mizzet, genio locale, fosse dietro a tutto, ma non ho idea di come sia, a livello di trama, il suo rapporto (ed, in generale, di tutti gli Izzet) con Ral Zarek. Mi piacerebbe comunque vedere un Niv-Mizzet in qualche modo "migliore" che finalmente faccia qualcosa di gigantesco e terribile. Bam, diventa un mostro a cinque colori per il puro gusto di dare al mondo un nuovo Generale per chi volesse montare un Commander a cinque colori. Che non è il mio caso, ma trovo simpatiche le carte multicolori, da un punto di vista estetico. Insomma, Gatecrash ha un bel po' di carte che fanno riferimento a questo Labirinto. Vorrei qualcosa di spettacolare, anche a livello di Prerelease. Quelli di Ritorno a Ravnica e Gatecrash si sono dimostrati molto divertenti, particolari e sicuramente meritevoli. Decisamente un passo avanti rispetto a tutta l'anticipazione che si era creata intorno ad Avacyn Restored, che si trasformò in un deludente "due token ed un dado per tutti". Che, bene inteso, i dadi fanno sempre piacere, ma sembrava dovesse essere l'evento del millennio e di fatto non fu nulla di speciale. Soprattutto se paragonato al divertimento dei Prerelease del blocco di Ritorno a Ravnica.
-
Mazzo Dimir
Per il Fantasma di Jace sono d'accordo sulla sua bontà. Al momento ne ho quattro nella Sideboard del mio Macina, che però è un mazzo da quasi Modern (nel senso che è un mazzo da Legacy, ma che con un paio di spostamenti da mazzo a Side si ritrova solo carte legali in Modern) e può contare su Cogliere l'Inconcepibile per trasformare i Fantasmi di Jace in 5/5 volanti al secondo turno. Il vantaggio del Wight è che costa davvero poco, ma onestamente non saprei dire se ci sono in Standard mazzi che prevedono l'utilizzo di un nutritissimo numero di Creature e che quindi possano effettivamente fornirti la possibilità di riempire il Cimitero dell'avversario di Creature in fretta. Forse penserei a ridurre il numero di Nightveil Specter, o a passarne qualcuno in side. Se si gioca contro un mazzo Selesnya ci si ritrova con solo le terre giocabili, mentre la maggior parte delle altre carte esiliate dal Grimorio dell'avversario rischieranno di essere fondamentalmente inutili, a meno di qualche Keyrune (se ne gioca qualcuna in Standard?). Dato che si punta così tanto a creature elusive ed ad un abbondante utilizzo di Istantanei e Stregonerie, forse il buon vecchio Delver of Secrets potrebbe trovarsi bene in una lista come questa.
-
Mazzo Dimir
Non sono un guru, nè un esperto in materia di Standard, ma trovo un sacco interessante il ragionamento che stai facendo e vorrei contribuire con qualche considerazione. L'Aberrazione non passerà mai. Non ha nessuna abilità evasiva e non potrà mai averla, a meno di dargliela forzatamente. Si corre il grosso rischio di avere una mucca gigantesca che non ha modo di passare, perchè non vola, non travolge, non ha protezioni, non ha passa-qualcosa. Ha un motore di macina molto valido che può non rendere necessario attaccare, ma avere un ciccione gigantesco che può venire tranquillamente bloccato da un soldatino 1/1 può essere estremamente frustrante. In Commander mi è capitato di aver reso Grimgrin un "infinito/infinito", ma purtroppo non avevo pronte carte che mi permettessero di farlo passare, nè Martelloni Lossodonti per dargli Travolgere, nè Vela che contribuisse ad uccidere in modo agile tutti gli avversari con la combo di Gravecrawler e Rooftop Storm, nè Grave Pact o Butcher of Malakir per pulire il campo avversario o Cyclonic Rift per passare indisturbato. Fu davvero snervante. ci ammazzavo gli Eldrazi come nulla, ma non arrivavo all'avversario. Lazav non ha abilità evasive, ma se le può procurare copiando in modo sapiente creature che le abbiano. Mi pare che di Angeli grossi in Standard ce ne siano, l'unico problema sarebbe giocare contro un mazzo tipo Delver, la cui creatura più grossa è un Geist of Saint Traft, che potresti non voler copiare. Una carta che invece mi sento di consigliare assolutamente, o quanto meno di provare, è il Wight of Precint Six. Evan Erwin l'ha scherzosamente paragonato al Tarmogoyf (nessuno sta dicendo che siano due carte comparabili, sia chiaro), ma per soli due mana ti ritrovi una carta niente male che potrebbe picchiare l'avversario in modo cattivo. Sempre senza abilità evasive, ma per soli due mana non è così malaccio. Penso che a questo punto ci sia da porsi una domanda: questo mazzo come vuole vincere? Macinando l'avversario completamente (in tal caso mi sa che serve Jace, Memory Adept per un mazzo Standard) o sfruttando la strategia di macina come supporto e puntando ad infliggere danni?
-
Neanche finito Gatecrash... Siamo già su Dragons' Maze!
Un ruolo interessante dei Senza Cancello devo ammettere che mi intrigherebbe moltissimo. Mi pare di ricordare qualche articolo della Wizards riguardante proprio le carte rappresentanti alcuni personaggi non allineati con le Gilde, da un punto di vista esclusivamente dell'ambientazione e della trama. Uno di loro mi pare fosse il Voidwielder di Return to Ravnica, che, malgrado essere blu, non aveva nessuna fazione esplicita neanche nel disegno. Mark Rosewater aveva già detto che Nicol Bolas non sarebbe stato coinvolto nelle vicende del blocco di Return to Ravnica, se ben ricordo, quindi l'unico drago che possa effettivamente essere protagonista della prossima espansione di questo blocco sarebbe esclusivamente Niv-Mizzet. Gli Izzet mi pare che siano considerati fra le "Gilde buone", o, comunque, sono dalla parte "più buona" fra i neutrali, a differenza di Dimir, Rakdos ed Orzhov, che sono "fra i cattivi" e Azorius, Selesnya e Boros che sono "fra i buoni". Già il trailer di Ritorno a Ravnica annunciava un ruolo importante degli Izzet, ma il loro ruolo nei Prerelease sarà assolutamente identico alle altre Gilde, quindi penso non avremo un "Izzet contro tutti". Ed i giocatori collaboreranno fra di loro per muovere la propria Gilda attraverso un labirinto. Questo mi fa pensare che "il Labirinto" potrebbe non essere qualcosa di figurato come pensavo, qualcosa come un complesso schema mentale o un piano un po' contorto, ma potrebbe essere un effettivo Labirinto. Ma forse no. Vista la popolarità di Niv-Mizzet, il fatto che sia così intelligente e volendo lavorare un po' di fantasia con nessun materiale di partenza io vedrei bene un qualcosa come "Niv-Mizzet contro tutti". Non "Izzet contro tutti", proprio Niv-Mizzet. Qualcosa del tipo che il Drago più celebre di Ravnica diventa un Planeswalker (dai, è una cosa che hanno chiamato in molti) e punta alla conoscenza assoluta sul Piano. Ed oltre. O alla dominazione assoluta. O a qualsiasi cosa le persone facciano al sabato sera su Ravnica quando diventano intelligentissime e persino i Jace che passano da quelle parti iniziano a preoccuparsi. Forse Niv-Mizzet non sarà cattivo, ma il suo passaggio a ruolo di antagonista o, comunque, personaggio rilevantissimo, lo vedo molto come il plot twist finale di questo blocco.