Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann
-
Grindhouse deathproof
+ + + ATTENZIONE: PUO' CONTENERE SPOLIER + + + Ragazzacci, riesumo questo topic perchè ieri sera, finalmente, sono andato a vedere questo film e ne sono uscito con una sola parola sulle labbra: "Perchè?" Insomma, so che sarebbe il progetto di due film in uno e che qui in Italia è, per ora, uscito solo questo, ma, insomma, mi è parso incompleto: il primo tempo è eccessivamente lungo. Da subito si capisce che Kurt Russel farà qualcosa di memorabile e potentissimo, da bucare la pellicola, ma si sta quasi un ora a vedere una specie di SitCom da domenica pomeriggio su Italia 1. Poi Kurt fa quello che fa con la sua bellissima automobile: ma perchè? Cioè, è semplicemente un sadico? Un pazzo? O è un sicario? Le foto sullo specchietto le aveva ricevute da qualcuno? Sembra di no, perchè poi fotografa il secondo gruppo e potremmo pensare sia successo lo stesso con il primo, ma... perchè? Poi stacco del primo tempo e giù con il secondo gruppo. Anche qui, lento, troppo lento, per arrivare ad un inseguimento finale davvero mozzafiato, ma che non sono sicuro che da slo valga la visione dell'intera pellicola. Intendiamoci, io sono un grande fan di Kurt Russel (se avete visto Miracle mi darete ragione) e visto il finale, forse la mia opinione è di parte, ma, insomma, mi sfugge qualcosa in questo film... Manca la trama, manca un minimo di pensata: il film potrebbe essere riassuno come Spoiler: "un tizio ammazza giovani ragazze in macchina, ma trova pane per i suoi denti" . Cioè, in una riga abbiamo tutta la trama? Mah...
-
Bardo
Ragazzi, devo dire anche io la mia, prima che arrivi Codan, che, dall'alto della sua esperinza e del suo nickname, potrà narrarci di succosi episodi bardici! E' con immenso piacere che ammetto che di tutti i personaggi interpretati nella mia vita, quello che mi ha divertito e preso di più, in assoluto, era un Mezz'Elfo Bardo/Cantore della Lama. In particolare la storia del gruppo in cui si trovava prevedeva che con il tempo, recuperato un vecchissimo artefatto e rimessolo insieme dopo che era sato diviso in 5 pezzi, ognuno dei PG da noi interpretati acquisisse una certa affinità con uno dei piani del multiverso, ed al mio Bardo toccò il Piano Etereo. Avreste potuto vedere questo Mezz'Elfo dai capelli bianchi, vestito di bianco (era un po' monocromatico ) arrivare suonando il suo fedele liuto e dichiarandosi un "osservatore del corso del mondo" e cantare storie di enorme eroismo. Mi sono davvero divertito un sacco con lui!
-
Warhammer 40k, quale esercito?
Ho votato gli Space Marine, perchè sono stati il mio primo esercito e, a tutt'oggi, sono quelli che amo di più, da un punto di vista del background e dell'ideologia. Adoro l'immagine dei pochissimi guerrieri, retaggio i una tradizione più che millenaria, gli ultimi baluardi prima dell'assoluta estinzione dell'umanità, gli unici che possono considerare l'Imperatore non tantocome un Dio, ma come la più alta forma di essere umano mai esistita. Insomma, immaginate la scena di una sterminata Orda di Tiranidi che avanza. MIlioni di zanne, unghie, denti e lame protese in avanti, a divorare tutto ciò che si muove. Ed in difesa dell'ultimo avamposto ricolmo degli ultimi cittadini del martoriato pianeta su cui ci troviamo, un pugno di soldati. Poco più di cento uomini, sempre che di uomini si possa parlare, nella loro sfavillante corazza celeste bordat d'oro. Attendono impassibili, immobili, guardando il nemico con fiera determinazione. Mio Dio, che figo! Devo però dire che molti eserciti sono altrettnto validi: L'Inquisizione è stata descritta e creata con un carisma incredibile (giocate ad Inquisitor e ve ne renderete conto). Gli Eldar sono un po' lo stereotipo dell'Efo del futuro. Belli, ma non i migliori. I Tiranidi danno grandi soddisfazioni e hanno una gamma di miniature bellissime, ma, inevitabilmente, non permettono grande immedesimazione...
-
Esercito Tau per niubbazzo!
Se ben ricordo la scatola base contiene: Eterei: sempre utili, molti li giocano. Come QG le alternative valide credo siano tre: Eterei, il Gundam Rosso (una specie di XV8 Crisis più forte) o Shadowsun (la giovane paladina dei Tau, che picchia parecchio). Truppe: Sì, sì, sì. Senza non vai da nessuna parte. Kroot o Vespid: dipende dal tuo stile di gioco, ma tieni presente che entrambi moriranno di certo. I primi dopo aver restitito a ondate e ondate di nemici. I secondi sono in grado di fare devastanti attacchi lampo sui modelli nemici più costosi. Tuttavia hanno un'arma che, per quanto potentissima, ha corta gittata. Se il nemico sopravvive alle tue salve, massacrerà facilmente i tuoi Vespid. Hammerhead o Devilfish. La Devilfish trasporta modelli, ma, come capirai, ai Tau non è che serva molto essere portati in giro per il campo, visto che la loro tattica di solito è "me ne sto qui e sparo a tutto ciò che si muova". La Hammerhead è molto potente! XV8 Crisis / XV88 Broadside: ottime. Hanno i jetpack che gli permettono la tattica del mordi e fuggi: nel turno nemico stai nacosto. Al tuo turno, salti fuori, spari con tutto ciò che hai, e poi torni a nasconderti (eh, sì, possono muoversi di 6 pollici come se assaltassero, anche se non sono costretti ad entrare in un assalto: in pratica hai due movimenti a turno di 6 pollici). Piranha: qui dipende. MOlti li giocano, molti altri no. Dipende se preferisci un esercito statico o dinamico. Stealthsuite: anche qui, dipende da quanto vuoi prendere il nemico in scacco con attacchi lampo o quanto preferisci, piuttosto, rischiare poco e sparare sicuro. In definitiva, ti direi di prendere la scatola base se vuoi un esercto più vario e fedele al BG che forte e "performante". E, comunque, puoi sempre prendere quello, giocarci un po' e vedere cosa togliere e aggiungere secondo i tuoi gusti, che è la cosa più importante. Ciò che proprio non ti piace lo puoi vendere su eBay o simili. Con il ricavato prendi altri modelli per arrivare finalmente a 1500 pti...
-
D&D 4a Edizione Concept Art
Beh, un Tiefling è un personaggo in sè molto più esotico di un uomo normale. Trovo carino che lui (ma solo lui e pochi altri) abbia armi un po' strane. Però, se tra le prime immagini a saltar fuori c'è anche un Tiefling, direi che è chiaro segno dei tempi che corrono, come già si è detto in modo molto approfondito nell'altro topic (Tiefling nel manuale base?). Devo dire molto belle anche le copertine (quella del Manuale del Master è stupenda), ma non capisco che cosa ci sia su quella dei Mostri? E' qualche mostro già esistente o una nuova invenzione? Sembra un diavolo, o un demone, ma è un po' più massiccio di un Balor... E apprezzo molto che il Chierico nel primo post di Aza non sembri un tank... Almeno, non ha la solita armatura a scaglie... L'inizio di una nuova generazione di chierici che ogni tanto si ricordano anche di lanciare incantesimi e non di mazzare e basta? Mi accodo anche io alla fila di ammiratori del disegno del Drago Verde... Però quello Rosso è più bello...
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Beh, a mio avviso lo gnomo andrebbe quanto meno rivisto, soprattutto dal punto di vista del carattere: siamo onesti, ad oggi è un buffone ridicolo che fa in giro facendo scherzi e, giustamente, è suggerto il Bardo come sua Classe. Ma, insomma, lo Gnomo serio ce lo vedete? Io ho giocato personaggi molto vari, ma lo Gnomo è troppo finto per essere usato come è proposto sul manuale. L'unica volta che è stato usato in mia presenza, è stato generosamente modificato dal punto di vista caratteriale... E, per la cronaca, il mio personaggio Bardo, che ho sempre amato e sempre amerò, era un Mezz'Elfo, mai uno Gnomo! Tornando ai nuovi aggiornamento, sono contentissimo dei PX che non si mercanteggiano più, ma sono un po' deluso dal discorso del "mostri non più sotto il loro tipo"... Peccato, era molto comodo. Questo non ha senso: un buon Master sa oranizzare cose simili senza bisogno di una nuova edizione. Negli ultimi due anni abbiamo combattuto a bordo di navi, sulle mura strette di una città, lungo una torre con scalinata a spirale... Davvero di tutto, e usando solo i manuali base...
-
Arma maledetta che richiede tributi
Allora facciamo che si toglie 1d3 alla Saggezza non ad ogni attacco andato a segno, ma 1d3 per ogni round in cui un attacco va a segno. Altrimenti un Pg con due o tre attacchi è già morto, ed uno con quattro ha vita ancora più breve. Dunque, ricapitolando: SPADA BASTARDA normalissima. Se ti fai una ferita volontaria con l'arma succede che: perdi 1d10 pf (perchè è una spada bastarda infingarda e non è facile "dosarsi le ferite da soli") e perdi 1d4 punti Cos. La spada fa +1d4 ed ottiene un bonus di +1 per ogni unto di costituzione perso. Ad ogni turno in cui il personaggio che combatte con l'arma nella sua versione più forte infligge danni al nemico, subisce 1d3 danni alla Saggezza ed 1d4 danni ai PF. Così poi il resto del gruppo deve trovare n modo per fargli recuperare tutti i punti alle caratteristiche perse, o si trova un omicida/suicida impazzito nel gruppo. Se avete altri suggerimenti sono graditissimi. Altrimenti, ed in ogni caso, grazie a tutti per l'aiuto! @ Thorik: C'è un errore nella tua firma... Dice "impugnat ele"...
-
Esercito Tau per niubbazzo!
Intanto... Benvenuto dalla parte del Bene Superiore. Vedo che sei entusiasta e voglioso di iniziare, e questo non può che renderti onore: se mai passassi per Milano, ad esercto pronto, e volessi fare un partita, fammi sapere! Poi, complimenti per la scelta: è un gran bell'esercito ed il fatto che il Codex sia stato ri-stampato di recente ti permetterà di non dover cambiare la lista per almeno una decina d'anni! Quindi niente sorprese! Dunque, purtroppo non ho mai giocato con i Tau, ma vi ho giocato varie volte contro e posso dirti quali sono le cose che mi hanno fatto più paura e che ti consiglierei di mettere: come ti è stato detto, i Tau fanno affidamento su una potenza di fuoco allucinante, ma sono molto fragili in copro a corpo. Per sopperire, di solito, a questa loro inclinazione, i giocatori si affidano a due tattiche possibili: a) quella dei Kroot, che hai già citato. Mettere una linea di soldati sacrificabili di fronte ai modelli più abili nel tiro e lasciare che i tuoi Kroot assorbano l'impatto nemico. non metti i Kroot e spendi tutti i punti che avresti investito per loro in altre unità dedite al fuoco. Così facendo hai un muro di fuoco più solido ed eserciti un volume di fuoco maggiore. E' molto più difficile per l'avversario raggiungere le tue unità, con decine di proiettili che gli sibilano addosso, ma se arriva sono guai. Poi, dunque, un buon esercito dovrebbe essere composto da un buon numero di squadre di Guerrieri del Fuoco. Ottimi, rapidi ed in grado di bloccare molte unità con i loro potenti fucili. Metti più Rail Gun (Cannone a Rotaia) possibili, perchè botte a forza 10, vp 2 che sparano ovunque (hanno una gittata assurda) sono armi davvero essenziali. Tirano molto (se ne vedono giocare davvero tante) le Broadside e le Stealthsuit (insomma, i Gundam ). Una Hammerhead ti da un ottimo supporto di fuoco, grazei ad un altro caìnnone a rotaia. UN buon QG? Dipende dal tuo stile di gioco. Hai già dato un'occhiata al Codex? Cosa ti piacerebbe inserire?
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Spesso, però, è necessario. Insomma, ognuno poi lo applica come vuole: l'Elfo Ladro eseguirà agili capriole e colpirà l'avversario al gnocchi, facendolo ruzzolare a terra. Il Barbaro Mezz'Orco tirerà una violentissima spallata e l'Umano Guerriero improvviserà una presa come quelle di Judo, ma alla fine secondo me andrebbe reso un pochino più immediato il sistema dello sbilanciare/spingere e simili. Poi ci sono alcune cose a cui stavo pensando ieri: sarebbe carino dare migliori capacità di combatimento senz'armi a tutti (o almeno ad alcuni) i combattenti... Trovo bruttina la storia che l'unico PG in grado di combattere a mani nude sia il Monaco. Insomma, un Elfo Ladro (continuo a fare questo esempio perchè è il PG che dovrò ruolare fra un po') non rae alcun vantaggio dal fare agili capriole e tirare un clacio in faccia all'avversario, dovendo invece usare sempre il pugnale o la spada corta... E prendersi "Colpo Senz'Armi Migliorato" mi deprime... Non so, magari una piccola aggiustatina non sarebbe male... E comunque io mi dichiaro a favore dell'eliminazione violenta, brutale ed immediata degli Gnomi. Entra anche tu nel Club dello Gnomo Morto!
-
Arma maledetta che richiede tributi
Sì, così mi piace... Il personaggio che impazzisce mi piace molto, penso che lo terrò così, tale e quale, giusto per avere il disc orso "Ok, sei una bestia allucinante che ammazza tutti, ma entreo tre round divent un pazzo omicida o muori"... Ah ah ah, non vedo l'ora di mettere in gioco un'arma simile... Inizio pensino a pensare che potrei metterne due identiche e vedere come se la giocani i PG... Ah ah ah! Malvagità crescente! Solo una cosa mi lascia un pochino in dubbio: siamo sicuri che l'arma debba fare 1d6 extra PER OGNI PUNTO DI COSTITUZIONE PERSO? Non è tanto? Cioè, se un PG perde 4 punti di costituzione, e quindi ha un -2 al TS sulla Tempra, e perde 2 PF a Livello (pù malus alle abilità) si ritrova una Spada Bastarda +4 che infligge 4d6 extra? Non è tanto? Al limite lo abbasserei a d4, o comunque lo ridurrei un pochino. Non so, magari se perde 1-2 punti di Cos l'arma fa 1d6 extra. Se invece perde 3-4 punti di Cos l'arma fa 2d6... Qualcosa così...
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Ti do ragione su tutto, ed in particolare sul Paradosso della Mela... Geniale (e grazie ad Aza per il link)! Posso drti che da noi, fortunatamente, che siamo giocatori ancora molto attaccati ai manuali base più poche espansioni (gira giusto il perfetto combattente... di cose come il Warmage ed il Warlock non ce n'è nemmeno il sentore, per fortuna ). Personalmente io preferisco lo Stregone al Mago (ma è questione di gusti... odio l'idea di studiare un'ora al giorno) e lo gioco più che volentieri, se è necessario. Certo, ri-equilibrare le sue versioni più forti sarebbe più che giusto, ma forse non è una cosa troppo immediata. Indubbiamente il Paladino è la classe più... bizzarra al mondo, e di certo va ritoccata. Magari risolvere la questione della cavalcatura sarebbe il caso... Odio gli Gnomi e non ne farò mai uno, quindi qui non mi esprimo. La magia in scatola? Mah, sì, ok, solo che ormai mi ci sono abituato, e non vedo troppo il problema. Il chierico mi lascia un po' perplesso. Ma anche perchè io non sono un amante dell armature pesanti e molte volte mi sono detto: "Per la nuova campagna faccio un chierico? Bah, no, l'armatura non la voglio..." E andava a finire che ripiegavo su altro... In realtà, una cosa che secondo me andrebbe aggiustata sono i metodi alternativi di combattimento: cose come spingere, sbilanciare, "placcare" e simili sono cose assolutamente comuni in una vera e propria mischia, ma moltissime volte i PG non fanno cose simili perchè tirare direttamente un attacco è "più immediato". Ho visto davvero poche persone, nella mia carriera GdRristica, sbilanciare un vversrio (in realtà l'ho visto fare una volta sola, ad un torneo, giusto perchè aravamo 5 PG disarmati contro una guardia armata). Ma per il resto, ecco, non viene mai nemmeno l'idea di sbilanciare o simili: perchè nessuno combatte alla Spartana in Falange? Scudata in faccia al nemico, lanciata in petto al nemico e giù gli scudi sulla seconda ondata... Bah, poi dovrei riguardare i manuali bene con accurattezza... Magari lo faccio e vi faccio sapere... Sono curioso di sapere cosa ne pensano tutti...
-
Arma maledetta che richiede tributi
Beh, il discorso sarebbe che la caratteristiche perse possano essere recuperate con il tempo, visto che spesso, come dic Thorik, ci si riposa un po' dopo la battaglia finale con il mega-boss. Ecco, mettiamola così: se l'arma avesse il discorso che se ti infliggi una ferita volontaria (facciamo 1d10 danni... è una Spada Bastarda Infingarda: nuova arma inventata al momento ), perdi 1d4 ad UNA CARATTERISTICA, e per ogni punto perso l'arma prende un +1. Inligge inoltre 1d6 danni extra. Se fosse fatta così come andrebbe? Troppo forte o ci potrebbe stare? E che caratteristica togliere? FOR - Non ha senso: diventi più debole e combatti peggio? Non avrebbe senso, dovresti diventare una specie di bestia fortissima ma ma quasi suicida DES - Più lento? Mah... COS - Quella a cui pensavo INT - Più stupido? Non ha molto senso SAG - Più pazzo? Ci starebbe, ma un Guerriero se ne frega abbastanza della Saggezza CAR - Ci starebbe anche questa, ma un guerriero, di nuovo, se ne frega abbastanza del Carisma... Idee in merito?
-
Civil War: tu da che parte stai?
Vincent Laymann ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneIn realtà non ero molto sicuro se riesumare o meno questo topic, ma poi sono successe acune cose che mi hanno spinto a scrivere un messaggio e, di conseguenza, ad uppare questo topic: 1- Sono l'unico, fin qui, che si è dichiarat favorevole al protocollo di registrazione 2- Mi sono ri-ri-ri-riletto Civil War numero 5, e mi sono detto "chissà che si dice a proposito di Civil War sulla DL?" 3- Quando mi sono trovato a discutere con i miei amici su Civil War, ne escono sempre lunghissimi discorsi, che neanche i dibattiti politici da pre-elezione del presidente del consiglio. Dunque, com ho detto, io sto con Iron Man, non tanto perchè Tony Stark è un figo (e lo è), ma quanto per l'ideologia della sua fazione, che credo di condividere in pieno: non possiamo permettere che zotici mascherati combinino altri disastri come quello sciroccato di Speedball (ho un gergo molto anni '50, quando mi infervoro ). Bisogna porre sotto controllo i Superuomini e chiunque dimostra poteri al di là del normale: non possiamo semplicemente "rimetterci a loro" e sperare che ci proteggano sempre e comunque. E' giusto sapere chi sono le persone di cui ci fidiamo (mi calo sempre più nel personaggio), chi si nasconde dietro alle loro maschere. Ogni cittadino Americano è registrato secondo il suo nome, cognome e professione. Se tutti gli uomini sono uguali, allora, signori, bisogna che i Supereroi si considerino uguali a noi!
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Beh, di certo, ma almeno fin qui non siamo andati troppo sullo spudorato: a D&D, ora come ora, si può giocare con le miniature o senza. Io confesso di averle usate una volta sola, per la gestione di combattimenti che coinvolgono un nutrito numero di PG e PNG/mostri/cattivi, e ci si semplifica davvero tutto, ma preferisco di gran lunga farne a meno, se posso. Potrebbe andare a finire che la quarta edizione sia strutturata in tre diverse modalità di gioco, o comunque tre diverse versioni dell'hobby: la cartacea, quella miniaturistica (che non credo sparirà) e quella informatica. E poi, ragazzi, non dimentichiamoci che nessuno ci impone di passare alla quarta edizione... Se proprio non ne abbiamo voglia, restiamo alla 3.5...
-
Arma maledetta che richiede tributi
Non è un po' troppo? Ho paura che dopo due colpi andati a segno il PG venga ammazzato troppo facilmente... Cioè: ottengo +1 all'arma e infliggo danni extra, ma perdo tutto il resto... Secondo me a condizioni simili, nemmeno un PG disperato la brandirebbe mai... E poi si finisce a mercnteggiare Livelli... Preferirei delle penaità gravi, ma tempornee, piuttosto che qualcosa di così penalizzante e permanente. Insomma, malus ad una caratteristica sarebbe il migliore secondo me, ma quale? E come gestirla?
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
La nuova edizioe sarà come giocare a Tekken! Niente BG, niente caratterizzazione, niente storia dietro o interpretazione: "Eccoti la scheda del to Pg: è un Guerriero Umano!" "Ok, Master, ma una cosa: io volevo fare..." "Non c'è tempo! Un Orco ti sta correndo incontro! Iniziativa *roll, *roll*... Riesci ad uccidere l'Orco! 200 PE!" "Ehr... Ok, Master, ma una cosa: nel mio BG posso mettere che..." "Oh, no! Arriva una banda di Goblin, ti attaccano! Iniziativa *roll*, *roll*... Uccidi anche loro! Passi di Livello, aggiorna la scheda al Livello due!" "No, Master, un attimo... Volevo mettere nel BG che..." "Attento! Arriva un Bugbear, Iniziativa, *roll*, *roll*. Purtroppo sei morto. Eccoti un'altra scheda: è un Elfo Mago!" "Master, aspett un attimo, ma io..." "Presto, un Coboldo ti attacca! Inizativa..." E così saranno tutte le missoni della quarta edizione. Qualcun'altro vuole testare il nuovo stile di gioco? No, ok, dai, torniamo seri un attimo: ma questa quarta edizioe, da quel poco che è trapelato, sarà davverp una quarta edizione? Cioè, premetto che non ho avuto occasione di leggere molto, ma ho sempre più la sensazione che sarà una specie di 3.5.5... Insomma, da quello che è trapelato, tanto entusiasmo, tanti discorsi come "sarà una cosa bellissima!"... ma di concreto? Ok, manuali in pre-release a gennaio e febbraio... Mah...
-
Arma maledetta che richiede tributi
Infatti l'idea del 2d6 danni, ma 1d6 a chi la porta veniva proprio da lì... L'idea di Shar è carina, ma preferirei una penalizzazioe costante. E se il d4 di danni alla Cos non fosse permanente? Cioè, è solo un danno temporaneo e simbolico, che si rigenera dopo tot giorni, o finchè la spada non torna normale, ri-infondendo linfa vitale a chi la porta. Una cosa così, insomma. Più che altro mi intrigava l'idea del "più male ti fai, più potenziamento prene la spada". Come regolereste voi una cosa simile?
-
Arma maledetta che richiede tributi
Il discorso della Costituzione sarebbe volto a fare qualcosa di particolare: se ottieni un valore alto, perdi 3 o 4 punti Costituzione, vale a dire PF, Tiri Salvezza sulla Tempra e simili... Ma la tua arma ottiene un +3 o un +4. Viceversa, se perdi solo uno o due di Costituzione, ottieni un +1 o +2 all'arma, e perdi meno PF e meno bonus ai Tiri Salvezza. Insomma, mi piaceva l'idea del "più danno di fai, più forte è l'arma", ma come altro si potrebbe fare, se non così? Forse in effetti 1d4 alla Costituzione è troppo, ma come altro posso fare? Tipo... tolgo gli ulteriori 1d6 contro-danni ad ogni ferita inflitta? Idee?
-
Arma maledetta che richiede tributi
Beh, l'idea è che la Spada non costringa il personaggio all'uso: non sei obbligato a servirtene "a pieno potere": se non ti infliggi una ferita volontaria, la Spada conta come una normale Spada Bastarda Perfetta. Se proprio sei disperato, di fronte al boss di fine campagna, allora la usi e rischi la vita in modo eroico. Non è un'arma maledetta. Cioè, non proprio: puoi usarla a pieno potere, e rischi molto, oppure puoi usarla come arma normale, e non rischi niente. Oppure usi un'altra arma, non sei obbligato a servirti di questa. Questa dovrebbe un po' essere l'"arma finale" del personaggio. In effetti 2d6 sono pochi, per 1d10 di contro-danni. E non voglio che faccia troppi danni, quest'arma... Mi sa che opterò per qualcosa di diverso: 2d6 di danni contro 1d6 di contro-danni a chi la impugna va meglio? Di solito i PF del nemico sono circa il doppio, rispetto a quelli dei personaggi che lo combattono (più o meno, poi è ovvio che un mago ha sì e no un quarto dei punti ferita del guerriero del gruppo), per cui, spero così vada megio... Che ne dite?
-
Arma maledetta che richiede tributi
Purtroppo non possiedo quel manuale... Posso averne un assaggio, un'idea, più o meno? Ma dite che l'esempio che ho messo io è poco valido? Questo, intendo: Come sarebbe possibile migliorarla?
-
RatMan
Ragazzi, qualcuno ha visto sull'ultimo numero la preview del prossimo? Preparatevi alla gloria, perchè il prossimo numero sarà... 299 L'idea mi esalta (mi accodo alla fila di Fan del Ratto, che ormai leggo da due anni abbondanti), e non vedo ora che esca il prossimo numero! Rat-Saluti a tutti! (Fletto i muscoli e sono nel vuoto)
-
Cloverfield
Sapevo che già c'era stato in Giappone un film con attori in carne ed ossa su Evangelion, e che in America si fosse pensato (lo so che è una cosa vile...) di ri-girare le scene con gli attori Giapponesi, sostituiti da attori Americani, e tenere le scene degli Eva/Angeli. Solo che, insomma, un'artigliata sulla statua della libertà? Vorrei davvero tanto si facesse un film su Evangelion, ma nessun Eva ha mai combattuto a New York o dintorni. E spero che non sia un tentativo di americanizzare il tutto. Prima di trovaci il giovane Jack Brown che pilota un Evangelion, con le altre due ragazze Mary-Kate e Ashley, sebbene lui sia succube per padre, John Brown. Insomma... no... Evangelion è ambientato in Giappone e lì deve restare...
-
Arma maledetta che richiede tributi
Ciao a tutti! Non so se questa sia proprio la sezone migliore per un topic simile, ma non ho trovato la sezione "Creazione e sviluppo Oggetti" e ho deciso di lasciare qui una domanda per tutti quanti. Dunque: mi trovo in un gruppo di giocatori (attualmente) di secondo livello, ed il Master, purtroppo, si è trovato costretto a lasciarci, causa vari impegni. Siccome c'è la possibilità che per qualche tempo io debba fare il Master, mi era venuta in mente un'idea carina, ma ho pensato di chiedervi un pochino d'aiuto, per bilanciare il piano e non fare cose incedibili. Sono piuttosto restio (anzi, assolutamente contrario) a dare oggetti magici ai PG a questi livelli (a parte pozioni e gingilli simli), ma mi era venuta un'idea: mi sarebbe paciuto fra trovare ai PG (che sono tutti di stampo Malvagio, sia chiaro) una Spada antichissima, presentata come un oggetto potentissimo, ma, una volta impugnata e brandita, apparentemente priva di potere. Che ne so: una Spada Bastarda perfetta normalissima. Ora, l'idea è che quest'arma potesse diventare un'arma davvero potente (ma con dei limiti) quando si verifica una particolare condizione (che il gruppo dovrà scoprire, non gli darò certo le istruzioni per l'uso): se il legittimo proprietario dell'arma si infligge volontariamente una ferita con l'arma (magari perde PF e/o punti di Costituzione) questa acquisisce dei notevoli bonus di poenziamento, infliggendo al nemico molti più danni, ma infliggendo contemporaneamente danni a chi la impugna. Tipo un'arma con l'abilità "Pietosa". Ora, mi rivolgo a voi: come fare perchè quest'arma possa essere qualcosa di forte, ma che non sproporzioni troppo il gioco, evitando di rendere un PP il personaggio che la porta? Insomma, vorrei un'arma che usata normalmente è un'arma normalissima, ma se si pratica una sorta di auto-mortificazione, diventa un'arma che quasi sicuramente uccide l'avversario, ma quasi sicuramente uccide anche chi la porta. Idee di ogni tipo sono assolutamente bene accette! Che ne so, se ti infliggi una ferita volontaria (1d10 danni + 1d4 danni alla Cos), questa'arma ottiene un potenziamento pari a quanta Costituzione hai perso, e infligge +2d6 al nemico ad ogni colpo, ma anche chi la impugna subisce 1d10. Che ne dite? Grazie in anticipo a chiunque vorrà dare un (anche piccolo) aiuto!
-
Ruolare un paladino...
In effetti il Paladino e la Vampira non stanno troppo bene insieme. Almeno, i Vampiri potranno non essere tutti malvagi, d'accordo, ma di certo un Vampiro buono è qualcosa di assolutamente raro... E pensare ch tu l'abbia lasciata in vita fino ad oggi è prova della tua grande generosità! ISPANICO IL MAGNANIMO! Ok, scusatemi, torno serio... E' la Vampira il PG Caotico Neutrale di cui hai parlato poco fa? Perchè LB e CN spesso non vanno d'accordo... Ricordo delle litigate molto divertenti tra il mio Bardo CN ed il Paladno del gruppo, tempo fa... Fin qui, però, questa Vampira ti ha mai dato seri grattacapi? Cioè, è mai stata davvero meritevole di una punizione in stile Paladino? Tipo una bella mazzata sulle gengive?
-
Chiedo aiuto per il mio esercito Eldar
Se ben ricordo (purtroppo non ho qui il mio fido regolamento) un movimento di 24 ti preclude l'uso di ogni arma. Se muovi fino a 12 pollici (mi pare) puoi sparare con un'arma sola, e se stai sotto i 6 pollici puoi sparare con tutto quanto. Non ne sono sicuro, però: ti prego di attendere una conferma da qualcuno che abbia il regolmento a portata di mano. Se proprio sei disperato, però, puoi sempre telefonare ad un GW e chiedere a loro. Trovi ttto sul loro sito... Dipende quanto vuoi sbilanciarti sul fuoco e quanto sull'assalto. Purtroppo credo sia una cosa del tutto soggettiva: credo che l'unica soluzione possibile sia giocare, giocare e giocare, magari con degli amici, e vedere come gira meglio la lista. Sei messo bene però: la lista è quasi definitiva, se ho ben capito. Si tratta giusto di correggere un minimo il tiro: motori in più o no? E' una cosa che scoprirai da solo giocando due o tre partite, temo di non poter dirtelo io: ho visto gente togliere Carnifex dalla sua lista Tiranide e gente aggiungerne a bizzeffe. Ognuno ha il suo chiodo fisso... Il mio sono i Lurchi! Solo se il tuo veicolo non si è mosso in questo turno, o se il veicolo è il costosissimo (ma amolto bello) Land Raider degli Space Marine. Diciamo che la tattica tipica da Eldar con Falcon Rush è: I Turno Eldar: mi muovo come un folle con tutti i miei Falcon verso il nemico. Inchiodo i miei begli areomobili di fronte alle sue truppe costosissime e non sbarco. I Turno Nemico: mi vomita addosso di tutto sui Falcon. Ah ah ah! Pietre dello Spirito e Oloscudo. Inoltre ho mosso più di 12 pollici, quindi sono defilato: mi fai solo danni lievi e ti faccio tirare due dadi per sortire gli effetti sulla corazza (e scelgo il minore ovviamente). Ops, non mi hai fatto nulla! II Turno Eldar: Gli Arlecchini (e i Draghi, se ne hai) saltano giù, corrono, saltellano, fanno tutto ciò che vuoi e arrivano in mischia. Il Falcon li copre. Mattanza. III Turno Nemico: Il nemico assiste impotente alla morte delle sue unità più ganze ad opera di inquietanti alieni in calzamaglia variopinta. Sfoga la sua ira sui Falcon e sulle unità libere. IV Turno Eldar: Mattanza. IV Turno Nemico: Mattanza. V Turno Eldar: Non ci sono più modelli nemici sul tavolo. Gli Arlecchini eseguono danze rituali in onore di Cegoragh. V Turno Nemico: l'Avversario ti guarda stizzito e pronuncia frasi tipo "sei uno sgravone!", o "vedrai quando farò anche io la Falcon Rush!" VI Turno Eldar: Gli Eldar continuano a ballare. VI Turno Nemico: L'avversario va a comprarsi una scatola di Arlecchini anche lui e giura che metterà su un esercito più forte del tuo. Yriel subisce una ferita. Ed il cerchio della vita continua...