Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann

  1. Vincent Laymann ha risposto a Alex a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    News: http://www.nightwish.com/en/news Tour: http://www.nightwish.com/en/band/tour Nessuna data qui in Italia, a quanto pare. Il nuovo CD è, ovviamente il primo lavoro del gruppo con la nuova cantante (anche se mi pare che i testi fossero già pronti prima dell'arrivo della giovine nel gruppo). Beh, in effetti, LaereX, pare che anche Tarja, per quanto brava, non contasse molto all'interno del gruppo (dal punt di vista delle decisioni prese e simile). Mi pare (ma potrei sbagliarmi) che ci fu anche un episodio in cui, qalche anno fa, durante un concerto avvenne qualcosa di brutto (tipo qalcuno lanciò una bottiglia sul palco che a momenti avrebbe colpito Tarja). La cantante, presa dallo shock, non so a che punto del concerto, scoppiò in lacrime e pare che nessuno del gruppo andò a consolarla, tanto che mandarono un tipo, fino ad allora sconosciuto ai più, che poi diventerà il marito dei Tarja. Ora, è una storia che mi è stata raccontata da un'amica, e non so quanto sia vero, ma rende molto l'idea del fatto che nel gruppo Tarja ci stesse come canante e basta: non era neanche alla lontana leader della band. Diciamo che "faceva immagine". Ad ogni modo stiamo a vedere come si evolverà la faccenda. Spero di cuore che Marco non debba abbandonare i Tarot o comunque dover scegliere tra i due gruppi: fin qui è riuscito a fare tutto quanto. Se, anzi, il carico di lavoro a cui sarà sottoposto sarà minore (canterà meno, se ho capito bene), non dovrebbero esserci problemi a seguire entrambi i gruppi, credo... E spero...
  2. Beh, sì. Insomma, i libri sono usciti a uno/due anni di distanza l'uno dall'altro, quasi sempre. E, di volta in volta, tutti i protagonisti avevano un anno in più rispetto al volume precedente. Per cui, quando usciva un nuovo libro e in questo "Harry aveva 15 anni", io ne avevo quindici, e così via. Se non sbagio Harry ha 18 anni, o giù di lì, nell'ultimo libro. Io ne faccio 18 fra meno di un mese. Alla fine coincidono perfettamente i tempi, quasi sempre.
  3. Sacrosanto! "Sua ignornza Yriel", come lo definì un mio amico e mentore, è una vera bestia, se arriva in mischia. A parte la ferita finale, che può costare caro, per il resto si ripaga sempre. Tornando al discorso di prima, indubbiamente la mia lista è monotematica ed inscatolatissima, molto più di quanto possa sembrare: in realtà è nata come armata di Arlecchini (bei tempi quando avevano il loro Codex), che voleva rispecchiare più possibile quella del loro vecchio Codex (non ufficiale), ma che ha dovuto adattarsi alle nuove versioni. Come noterai, non gioco Draghi d Fuoco (che moltissimi apprezzano), sostituendo gli anti-carro con dei Ragni in Attacco in Profondità. Sono gusti, a me piace di più come tattica, ma i Draghi sono di certo altrettanto (se non più) validi! Sì, possono, ma cè dietro la storia strana, in questa edizione. Tipo, se stai fermo spari con tutto, se ti muovi a sei spari solo con qualcosa. Comunque se non fai movimenti particolarmente esagerati, puoi muovere e sparare con i Falcon. E, insomma, teniamo presente che la prima persona a cui una lista deve piacere è colui che la gioca. L'importante è che ti piaccia la lista che stai facendo. E' sicuramente meglio giocare e perdere con una lista che hai fatto, studiato e preparato tu, piuttosto che vincere con una che ti hanno detto essere fortissima. Almeno, io la penso così. Ultima cosa: sui mio Falcon ho messo il minimo indispensabile, rinunciando ai motori vettoriali, per un motivo piuttosto semplice: quando il nemico saprà che nei Falcon ci sono degli Arlecchini, concentrerà TUTTO il suo fuoco sui miei carri, e voglio che i miei vecoli abbiano tutto ciò che gli serve per incassare un sacco di colpi, ma non voglio concedere punti inutili al nemico. E poi risparmio punti per altre cose. Ma, anche qui, è una questone di gusti: indubbiamente i Motori Vettoriali sono gingilli utilissimi. Se ti piacciono, è più che lecito che tu li metta!
  4. Faccio una piccola premessa: qualche anno fa lessi i primi tre libri di Harry Potter, praticamente quando uscirono in Italiano, perchè mi furono regalati e consigliati tantissimo da molti miei amici. Ho poi visto i film del 4 e del 5 (trascinato da amiche). Diciamo che la trama la conosco, anche se non ho mai letto il sesto e sicuramente ho delle lacune quà e là. Ora, io sono nato nel 1989, e credo, quindi, di avere l'eta di Harry Potter (cosa che rende un sacco fieri mlti dei miei amici). Credo di essere in quella fascia di età che di solito si appassiona di più alla saga della Rowling, eppure non sono mai riuscito ad appassionarmi alla trama o ad immedesimarmi nei personaggi. Ok, è carina, ma trovo che sia tutto un po' troppo infantile, spesso forzato, anche se questa è solo una mia impressione. Ad ogni modo, mi sono sati raccontati, di recente (e con notevole puntualità e accuratezza) il numero 6 ed il numero 7 (già letti da una amica). Eppure... Boh, io mi aspettavo e speravo in un finale diverso... Metto nello Spolier, così nel caso non turbo chi lo sta leggendo o lo leggerà. Spoiler: Prima di tutto: volevo Harry morto. Insomma, al di là del fatto che mi sta profondamente antipatico, come personaggio, mi era parso che, più volte, la Rowling preannunciasse la morte di Potter. Dopo che il maghetto ha rischiato la vita mille volte, che cavolo, poteva pure morire, no? Poi, perchè Black muore? A me pareva il personaggio migliore della saga, insieme a Moody, e, forse, a Renato Zero. A questo punto c'è una cosa che mi piacerebbe chiedere a tutti (che l'abbiano letto o no): come dovrebbe finire questa saga. Insomma, come vi sarebbe piaciuto il finale? Vi scrvo il mio (sempre in Spoiler, prima di rivelare qualcosa per sbaglio: Spoiler: Harry e Voldy si combattono e si ammazzano a vicenda. Muoiono tutti e due: il cattivo se ne va ed il giovane maghetto viene canonizzato a vita dagli altr maghi. Ron ed Ermione, ok, si sposano (e mi pare quasi il finale del Signore degli Anelli, con Sam che si sposa), Black ritorna per qualche non precisato motivo, giusto perchè è troppo figo per morire. La pace regna sovrana. Per il resto il finale va bene anche così com'è...
  5. Divertente? Quel gioco non era divertente! Era la via verso l'illuminazione! Un capolavoro, il mio preferito era il due. Quello che nel secondo livello sei nella cripta e devi saltare verso l'alto prima che le ganascione giganti ti prendano... Mio Dio quanto mi divertivo. Il massimo era giocarci in due. Ricordo le ore passate con un mio amico di fronte a quel gioco. Alla fine avevi l'indice della mano destra devastato e non controllavi più la sinistra, ma era una soddisfazione allucinante!
  6. Vincent Laymann ha risposto a Alex a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Vai! Passiamo al contro-quote quadruplo! Beh, insomma: Empuu e Tuomas sono i fondatori, quindi non possono andarsene. E se mai uno se ne dovesse andare, secondo me l'altro lo seguirebbe (alla fine il marchio Nightwish è troppo famoso e prestigioso per lascarlo ad uno solo dei tre fondatori). Il batterista (Jukka, giusto; grazie!) se la cava bene e non ci sarebbe motivo di sostituirlo, visto che non scrve niente e non conta molto nelle decisioni del gruppo, quindi non ci sarebbe ragione di sostituirlo. Solo, ecco: Marco. Stava bene la sua voce quando c'era Tarja. Se la cantante ha la vocina pulita pulita, ho paura che il gruppo deciderà di non sfruttare più Marco come seconda voce, cosa che mi dispiacerebbe molto, perchè un uomo con il suo charme DEVE fare qualcos'altro, oltre al bassista. Perchè non cacciano Anette e fanno fare anche la voce a Marco? Sarebbe geniale, potremmo creare un nuovo genere di musica: testi Gothic, musica Power e voce Black... Sarebbe una cosa apocalittica! Eh eh! Dai, prima che ci appendano per i piedi e ci fustighino, chiudiamo qui i discorsi sul Ratto, che altrimenti passa un MOD e ci uccide. Ma ho paura che il loro regalo saranno le bastonate sul groppone... Anche perchè uno dei chitarristi fa Judo, l'altro fa Tai e la batterista (che è una ragazza, bene inteso), fa Kick Boxing. L'unico che non mi fa paura è il violinista, che però è un prometente Pongista e potrebbe pallinarmi a morte... Aiuto! Giusto, ecco come si chiama! Grazie! Sembra una marca di tonno in scatola...
  7. Fin qui è la classica e spesso infallibile Falcon Rush, nella versione che qualcuno definisce "trilame". Mi farebbe piacre come hai intenzione di schierare i tre Falcon con i loro equipaggi: tutti i su un lato o distribuiti per il campo? E queste le ho messe anche io. Direi che sono davvero ottimo, hai di certo la mia approvazione! Qui resto un attimo perplesso: non è un po' pochino come fuoco a lungo raggio: 10 Cercavia e 10 Guardiani con arma pesante? Siuramente è un'ottima lista, ma, a pensarci bene, ho paura che ci sia un po' poco fuoco anticarro su lunga gittata: se l'avversario si mette su una lista davvero potente, e se schiera bene, i tuoi draghi di fuoco potrebber riuscire ad abbattere un solo carro nemico, lasciando l'ostico compito del fuoco a lunga gittata all'unica arma pesante dei Guardiani. I Falcon con Cannoni Shuricken e Lanciamissili, per, assolvono ottiamemente il compito del contro-carro, ma a quel punto hai solo i Cercavia che falcino le truppe dalla distanza. No, beh, è di certo un'ottima lista, e sono certo che vincerai un sacco di partite, ma mi sorge un'unica piccola perplessità, con il ragionamento che ho fatto: come fai se ti trovi contro un'armata di Tiranidi a Sciame (che quindi schiera anche piùà di 100 modelli), come fai? Ho paura che gli Harley non siano indistruttibili. Va provata, però, devo dire che una lista così mi sebra ottima. E poi di sciami se ne vedono sempre meno da queste parti...
  8. Vincent Laymann ha risposto a Alex a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mossa segreta: Contro-Quote Triplo! Lo so, forse è solo un'impressione. Solo mi ha fatto un attimo paura la foto che c'era su MetalHammer qalche tempo fa (credo fosse quello di giugno)... Anette al centro. Alla sua destra Tuomas e alla sua sinistra (mi pare) Emppu. Marco e l'altro (di cui ora non ricordo il nome, mi dispiace, ma è il batterista, comunque) dietro. Ora, non so se la disposizione è stata fatta apposta, ma anno messo la nuova arrivata al centro, in mezzo (e va bene che lei è quella nuova) ai due dei tre fondatori rimasti. Ok, lei è appena arrivata e le facciamo pubblicità, ma, insomma, messa tra Emppu e Tuomas è come se l'avessero già elevata al grado di Tarja (che poi non prendeva un granchè di decisioni, nella band, ma era comunque la fondatrice insieme agli altri due). E poi Marco dietro. Dopo che come voce avva fatto un sacco in Once (CD che a me, comunque, piace molto), desso ho paura che lo metteranno da parte. E' un peccato: mi piaceva tantissimo come stavano insieme le voci di Tarja e Marco. Beh, il 70% della mia cultura viene dall'impareggiabile Leo Ortolani! Sto aspettando con ansia (da fan di 300 quale sono) che esca il prossimo RatMan! Eh eh... Diciamo che sono stato furbo: andremo in sala prove il giorno del mio compleanno, così non potranno essere troppo cattivi nei miei confronti... Ah ah ah!
  9. Vincent Laymann ha risposto a Alex a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Questa è una grande domanda, e mi sento assolutamente in dovere di dare il mio modestittimo parere Ho sentito più volte la nuova cantante e, come molti avranno notato sicuramente, ha una voce non troppo dissimile da Sharon den Adel, bravissima cantante dei Within Temptation, band con cui i Nightwish hanno spesso collaborato. Ora, il dubbio è questo: possibile che la nuova cantante sposti il genere musicale dei WitNghtwish verso un più classico Gothic Metal? La voce si presterebbe alla grande, ed io ho molta paur che questo potrebbe provocare serie oncorrenze tra Nghtwish e Within Tempation. Poi, a gusto strettamente personale, io preferivo Tarja. In primo luogo, perchè è stata una cantante lirica, ed il suo stile particolare di canto dava quel "qalcosa in più" alla band, caatterizzandola molto. In secondo luogo, ma questa è una sensazione, la vedevo meglio nel gruppo. Probabilmente è solo questione di abitudine, ma con l'arrivo di Anette temo tanto che il gruppo cambierà un po' troppo i suoi canoni. Speriamo che non caccino quel serio di Marco Hietala, perchè allora vado sotto casa loro e gli suono i bonghi fino alle tre di notte. E poi, insomma, c'è anche in ballo una questione personale: con i miei amic ho messo su un gruppo, qualche mese fa, e la batterista, che condivide alcuni dei miei gruppi preferiti, se ne è uscita con "faccamo Over The Hills And Far Away?". Il gruppo ha iniziato a dire "sì, dai che è bella, ci divertiamo!". Abbiamo pure reclutato un violinista per l'occasione (siamo professionai, che credete?). L'unico problema è che la devo cantare io. E nessuno vuole farla alla Gary Moore. Risulato: mi tocca a cantare tipo Tarja, anche se sicuramente la farò un'ottava sotto. Sta di fatto che ho una fifa allucinante (se teniamo presente che l'altra canzone che dobbiamo fare è It's My Life di Bon Jovi, direi che c'è un salto di qualità allucinante).
  10. A fine Luglio sono passati per Orosei, che non è lontano da dove sono in vacanza in questo periodo... Ci siamo mobilitati in otto, con un intero pomeriggio di viaggio e coincidenze folli, ma alla fine ce l'abbiamo fatta... Siamo riusciti ad arrivare al concerto e ad accaparrarci un CD (che qui costava tipo 12 euri). Davvero mitico, hanno suonato tutte le mie canzoni preferite... Anche Jimmy il Pedofilo!
  11. Ommioddio! Graziegraziegraziegrazie! Ci hai messo pure i bracciali, anche se io mi ero dimentcato di dirtelo! Fiiiiigo! Ti ringrazio, è davvero ottimo! Dinamico, giovane, elfico e con il capello al vento! Grazie!
  12. Wow, Gid! Sei stato un fulmine! Nemmeno 24 ore e già un'immagine! E io che credevo di dover aspettare qualche settimana! Grazie mille! Allora, beh, se voi fare una cosa ganza con vestiti e tutto (anche se comunque io non scenderei sotto il busto, come immagine), è il caso che ti dica che è un Elfo Ladro (ha un'armatura di cuoio scura piuttosto leggera, con le braccia scoperte... così almeno lo avevo immaginato io... praticamente un ragazzino in canottiera). A matita va benissimo. Serve solo per far capire chi è il mio personaggio, non deve essere un ritrattone. Solo una cosa ti volevo chiedere, se è possibile: è possibile farlo un pochino più magro? Ha avuto un'infanzia difficile, poverino, e il tuo disegno, per quanto sia davvero molto bello, ritrare un Elfo un po' troppo paffuto per essere il mio Ghyithan. Ti ringrazio molto!
  13. Vincent Laymann ha risposto a CantoreDiLama a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Quel Carisma 9 non mi piace per niente, ma se mai dovessi ruolare un PG simile vedrò di alzarlo a 10 in qalche modo. Quindi, dovrei dargli uno stile di combattimento anche molto mobile, eh? Beh, se resta Guerriero monoclasse prende un sacco di talenti, e può arrivare in fretta a Maestria e derivati, ma anche a talenti che lo rendano un buon combattente satico (io lo vedevo principalmente come uno che attutisce le cariche e poi contro-attacca, travolgendo un nemico fiaccato dall'infruttuosa carica). @ Mad Master: purtroppo non possiedo quei manuali, e temo che non andrebbero troppo a genio agli altri giocatori, ma vedrò comunque di darci un occhio.
  14. Vincent Laymann ha risposto a kiramortis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Forse sto per dire una vaccata allucinante, ma nessuno ha mai pensato ad un'interpretazione da Legale Buono un pochino più passiva verso gli altri personaggi? Ecco, è un pensierio che mi è tornato alla mente rileggendo questo topic ed i vostri giustissimi commenti. In effetti sono molti quei giocatori che ruolano il Paladino come un becero fissato che va in giro dicendo "il Bene! la Legge!" e simili. Anche io ne avevo uno così in un gruppo e non metto in dubbio che questo può creare interessantissimi diversivi all'interno di una missione: niente di più piacevole per un Master vedere che i loro PG si calano a tal punto nel loro ruolo da litigare per i loro ideali. E allo stesso tempo, per un giocatore è molto bello litigare, o semplicemente discutere, con un altro giocatore a proposito dei principi del proprio personaggio. Se non altro si evita la stucchevole missione "Vado lì, parlo col tipo, raggiungo la montagna, ammazzo il Drago, piglio il tesoro", che sembra di giocare a Munchkin (senza offesa per qesto bellissimo gioco). Ma insomma, prendiamo un Paladino normale (e non un fissato completo): uno che crede nel Bene e nella Legge, e che sente di avere una missione da compiere. Magari uno che prima o poi si monterà la testa, ma che per ora conserva ancora un pochino di umana lucidità. Ma un PG così non ha altro da fare? Ovvero, sento sempre dire di gente che ruola un Paladino a tal punto da sembrare un Inquisitore (che è una figata indubbiamente), ma un Paladino ha i suoi umani limiti. Va bene essere degli esaltati e credere nel bene fine a se stesso, va bene che il martirio è la forma più alta di ricompensa a cui si va incontro, ma cavolo, un Paladino, quando può,non potrebbe ricorrere all'inganno, se proprio è necessario? Non dico furti, omicidi e stragi a palate, ma, insomma, un pochino, poco poco, di astuzia ci potrebbe anche stare. Certo, se il Ladro del mio gruppo ruba dei vestiti e io sono al corrente del furto, lo rispedisco dentro a calci nel posteriore (e badate che ho gli stivali di mithral con chiodatura e/o borchiatura in punta!), ma se il Ladro mi giura che non li ha sottratti, ecceccavolo, io gli credo anche. Sono un uomo, miseriaccia, prima o poi mi stanco anche io di andare dietro a qel cavolo di Halfling! Sono convinto che se mai dovessi ruolare un Paladino (purtroppo non ne ho mai avuto nè l'onore, nè la voglia, essendo io fortemente avverso alle armature medie e pesanti: quasi un must per i Paladini), andrei alla morte da vero eroe da film, tipo trattenendo un'orda di Orchi, mentre i miei compagni fuggono verso la libertà, dopo che ho detto una frase d'effetto, tipo "Anche se morirò, il mio ricordo vivrà in eterno", o "Possono togliermi la vita, ma non possono togliermi la mia fede nel Bene", o ancora "Non preoccupatevi per me: ci rivedremo nelle verdi praterie degli eroi!", o "Attenti al cane". Qualcosa così, insomma. Ma un Paladino non è infaticabile. Va bene che è un fissato, e può avere dietro tutti gli ideali del mondo, ma un pover'uomo che si sveglia la mattina alle quattro, prega, mangia poco perchè l'abbondanza è peccato, prega ancora, va a combattere dei demoni, prega, va a combattere i davoli, pega ancora, torna a casa alle nove di sera, mania poco perchè l'abbondanza è di nuovo peccato, va ad ammazzare due streghe, prega, torna a casa, prega di nuovo, dorme quelle quattro ore e poi si deve svegliare di nuovo... Ma uno così, prima o poi si stancherà anche di andare dietro all'Halfling del gruppo. E poi un PG Legale Buono dovrebbe anche essere n minimo indulgente: se il Ladro si pente del furto, stretta di mano e amici come prima. Cavolo, ho anche io i miei problemi e i miei demoni, i miei diavoli, le mi streghe da uccidere, senza dover anche preoccuparmi che l'Halfling faccia il bravo ragazzo. Lo so che il Paladino dovbebe essere una belva della giustizia e della bontà, infiaccabile ed infaticabile, ma anche lui ha i suoi limiti, poveretto.
  15. Meno male che ho visto questo topic! Stavo giusto per aprire un topic con una richiesta, quando il mio occhio è finito qui! Meno male, meno male! Dunque, a me servirebbe un disegno del mio PG, per un PbF che inizieremo a settembre. Speravo di poterlo fare io, ma mi sono reso conto di avere davvero un sacco di problemi a disegnare, e alla fin mi sono deciso a mettere qui la richiesta. Dunque, mi servirebbe soltanto il volto (per non stare a complicarci le cose) di un Elfo che sorride. L'Elfo dovrebbe essere molto giovane (l'equivalente di un quindicenne umano, per intenderci) ed avere un sorriso divertito/innocente, non uno di quei sorrisi malvagi e crudeli che hanno certe immagini. Dovrebbe avere i capelli neri lunghi e gli occhi gialli. Va benissimo anche in bianco e nero, così ovviamo al problema degli occhi gialli. E questo è tutto. Anche se il disegno non lo fa nessuno, mi va benissimo anche un'immagine già esistente, o che avete disegnato tempo fa in un'altra occasione. Grazie in anticipo!
  16. Qui sta il bello: ognuno la può mettere un po' come vuole. Nel nostro caso veniva fuori una cosa molto carina: se il giocatore in Assalto riusciva a portare a termine una missione Salvatagio a Squadra di Soppressione (mi pare ci sia qualcosa di simile, ma non ne sono troppo sicuro: purtroppo non ho con me il Regolamento, al momento), nella partita a 2000 punti, al turno successivo, poteva far entrare in gioco il personaggio che era riuscito a salvare nell'altro tavolo, seguendo le regole dell'Attaco in Profondità. Ed il bello è che arrivava insieme ai membri della Squadra di Soppressione che lo avevano salvato. Ricordo che fiondai un Maestro della Santità con Reattori Dorsali nel bel mezzo della mischia, insieme a 4 Sergenti Veterani con Armi Potenziate. Importante, in questo caso, che l'avversario possa mettere in gioco, se riesce a salvarlo, un personaggio dello stesso valore in punti, di modo da poter, nel caso, ri-bilanciare le sorti della partita (che tanto era a durata varabile, ed andò avanti per tipo otto turni...). Poi ti puoi sbizzarrire: se riesci a portare a termine una missione Sabotaggio, nella partita a 2000 punti il nemico subisce una penalità di -1 alla Disciplina, sconvolto dal ftto che il centro di comando è appena sato fatto saltare in aria. Oppure se riesci con la tua Squadra di Soppressione ad impadronirti di un piccolo avamposto, puoi usare nel tavolo da 2000pti il Bombardamento Orbitale (come quello dei Cavalieri Grigi, per intenderci) ad ogni turno, fino a che la tua Squadra di Soppresione non perdeil controllo dell'avamposto. Sbizzarrisciti. Giocate partite caserecce e fantasiose, con gli amici, secondo me, è il 75% del divertimento del gioco.
  17. Indubbiamente è una rovata molto divertente, che permette di staccare dalle partite classche. C'è però una cosa di cui mi sono resto presto conto: questa versione di gioco, le Sqadre di Soppressione, appunto, non permettono una varietà particolare di gioco. Quasi sempre ci si trova a dover correre verso l'obiettvo a tutta velocità, prima che l'avversario accumuli roppi segnaini sirena, e questo rende un pochino monotono il gioco. Non che non sia divertente vedere cinque Sergenti Veterani degli Ultramarine tritare ignari soldati della Guaridia Imperiale e farsi strada a colpi di Maglio Potenziato, ma dopo un po' come gioco stanca davvero. Un modo, invece, molto originale di giocare lo abbiamo testato un po' di tempo fa, all'interno di una mini-campagna tra amici: strutturata su tre tavoli (con due giocatori solanto), su uno avevamo la battaglia classica a 1500 punti (ma che per l'occasione avevamo fatto a 2000 contro 2000), sugli altri tavoli c'erano due partite a squadre di soppressione in corso. In una, io attaccavo ed il mio avversario difendeva; nell'altra si faceva il contrario e, a seconda dell'esito di queste partite a Squadre di Soppressione, si influenzava la partitona a 2000vs2000. Così ci siamo divertiti molto e, siccome le 3 partite si giocavano quasi in contemporanea, era necessaria una notevole lucidità per non veder morire tutti i tuoi uomini su tre campi di battaglia diversi.
  18. Credo fosse la primavera del 2001. Ricordo ancora che iniziai bello festante con un fantastco (o ameno così mi pareva) mazzo Blu/Verde che, devo dire, era di una lentezza esasperante! Passavano anche quattro turni prima che io potessi mettere giù qualsiasi cosa. Allora decsi di splasharlo di bianco, perchè avevo appena trovato dei Chierici che mi piacevano. Morale? Non girava per niente. E come ovviai al problema? Ri-splashandolo di rosso! 4 colori, una cosa da far ribrezzo, che non girava mai! Dopo anni di tentativi suicidi, fortunatamente arrivò Mirrodin, e con lei il mio mazzo artefatto funnyssimo. Ce l'ho ancora questo mazzo e ci gioco spesso con gi amici: è divertentissimo, perchè non è il solito mazzo tiratissimo, ma ci sono tutte le carte che mi piacciono. E a volte gira pure.
  19. Vincent Laymann ha risposto a CantoreDiLama a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Quanto dite è giustissimo, Elayne e Megres, e di erto merita un discorso più approfondito, che spero prosegua direttamente in questo topic. Tuttavia, vorrei spostare un attimo l'attenzione ad un piccolo particolare: come dite, se dovessimo costruire un esercito (anche piccolo) di Guerrieri con tutti i bei talenti del Comnplete Warrior avremmo di certo qualcosa di devastante. Una falange invincibile, che travolge tutto ciò che inconra e che, grazie alle lance, può facilmente assorbire l'impatto della cavalleria nemica senza subire perdite. Ora, quesllo che mi premeva era una cosa diversa: se in un gruppo di mettesse uno, o al massimo due di qesti guerrieri, che ne verrebbe fuori? Prendiamola proprio con le pinze, come cosa: diciamo che costruiamo un nuovo PG: Guerriero Umano di primo livello. Le caratteristiche le metiamo, ovviamente, tutte in funzione della mischia, ma non scendiamo sotto i 10 con le altre: FOR 16 DES 14 COS 14 INT 10 SAG 10 CAR 10 Diciamo che lo si fa così, come personaggio. Magari potremmo alzare ancora la Costituzione, ma non facciamo cose fortissime in partenza. Gli diamo Attacco Poderoso, Arma Focalizzata (Lancia Corta), e Combattere in Falange (se lo può già prendere: purtroppo non ho con me il Perfetto Cobattente; altrimenti gli diamo qualcosa tpo Attacco con lo Scudo Migliorato). In un gruppo di giocatri magari un po' numeroso (tipo 5 o 6, se si riesce) ne si mette due, o, se proprio si vuole tirare la cosa, anche tre. Il resto del gruppo? Un Ladro, un Chierico e un Incantatore. Ora, abbiamo un gruppo con una prima linea che trvoo sia davvero ottima, ma il pdilemma che io mi ponevo è: visto che spesso, come in un Dungeon, i Guerrieri non avranno il tempo o lo spazio fisico di piazzarsi in falange, questo Guerriero, da solo, o comunque nelle condizioni ardue in cui si troverà ad operare, ha vita breve o no? Fatto come dicevo io (con Scudo Pesante di Metallo, Armatura di Cuoio - o qualcosa che ne faccia le veci, come, ad esempio, una combinazione schinieri, braccali ed elmo - e +2 dato dall Destrezza), la sua CA sarebbe 16. Fa 1d6 danni, +3 d Forza, e colpisce avversari a 6 metri di distanza. Insomma... regge? Come PG, intendo, non come PNG alleato ai PG che si trova sempre con 20 compagni già pronti per la battaglia.
  20. Vincent Laymann ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Ciao a tutti. Spero non sia già stata aperta una discussione simile, poichè non ne ho trovate con la funzione "Cerca". Ad ogni modo, questo vorrebbe essere un simpatico topic in cui ognuno può insierire la formazione del suo gruppo ideale: immaginate di poter prendere qualsiasi chitarrista, bassista, batterista, cantante, tastierista, violinista, mediano o pitcher della storia ed inserirli nella vostra band ideale. Ovviamente, se anche voi suonate uno strumento o cantate potete inserirvi nella vostra band, anche se, siccome tanto è un gioco di fantasia, sconsiglierei di mettere la vostra band (se ne avete una) come gruppo ideale: è un gioco, no? E allora giochiamo di fantasia! A me, ad esempio, piacerebbe molto una band siffatta: BASSO: Hansi Kursch dei Blind Guardian (quando era all'inizio con i Blind, che oltre che essere un cantante favoloso suonava anche il basso, così mi trovo un bassista ed un cantante in un colpo solo) CHITARRA#1: Herman Li, dei Dragonforce. Ok, so che ci saranno sicuramente chitarristi migliori di lui, sul piano tecnico, ma io lo adoro, ed è un uomo che sa andare a velocità folli, per cui, perchè rinunciare ad un chitarrista così? CHITARRA#2: Kai Hansen, dei Gamma Ray. Anche lui perchè come cantante è molto bravo ed un chitarrista sicuramente di enormi capacità! TASTIERA: Tuomas Holopainen dei Nightwish (anche se come individuo mi preoccupa un pochino, ma queste sono ragioni personali) o Vadim Pruzhanov dei Dragonforce (dopo averlo visto dal vivo, che si mette a suonare senza mani, con il naso e ballando, devo dire che l'ho amato un sacco) BATTERIA: Dan Zimmermann dei Gamma Ray, che ho amato tantissimo dopo aver sentito la piccola traccia "Cosmic Chaos" del CD "Somewhere Out In Space". Insomma, mi piace tantissimo, quindi arruolato anche lui! VOCE#2: Tobias Sammet, anche se già abbiamo Hansi e Kai. Viene fuori una cosa mostruosa, ma sono alcuni dei miei cantnti preferiti. Ah, manca la VOCE#1... Beh, quella la faccio io, così peggiori drasticamente tutto quanto! E poi come ospite costringerei a cantre Morby, dei Domine. Però come ospite, altrimenti il gruppo caccia me e prende lui, che è miglia e miglia più avanti di me! E voi?
  21. Io ho iniziato grazie ad un mio amico che mi ha fatto conoscere i Blind Guardian. Intendiamoci: appena li ascoltai (ricordo che la loro prima canzone che sentii era "Mirror Mirror") mi dissi: "ma chi sono questi che gridano così? Non mi piace per niente!" (ero ancora molto giovane). Però ormai avevo in testa quella musica e più il tempo passava, più mi piaceva. Iniziai a recuperare di tutto sui Blind, tra cui l'ormai da me santificato CD "Somewhere Far Beyond", un Cd che adoro e ho sempre adorato, sin dall'acquisto. Con il tempo, io e il mio amico ci siamo spostati verso generi diversi: lui è in costante oscillazioni tra i Black, il Thrash ed il Prog (è un tipo molto aperto), io mi sono ancorato al Power Metal, ed ormai ascolto quasi solo quello: giusto per fare un esempio, mentre posto sto ascoltando "Revolution Deathsquad" dei Dragonforce, che sono senza dubbio uno dei miei gruppi preferiti, se non il mio gruppo preferito. E il mio iPod contiene, al momento: Blind Guardian, Dragonforce, Domine, Edguy, GammaRay, Firewind, ma appena torno a Milano, a fine Agosto carico altra roba: Hammerfall e simili. Sempre sul Power Metal. Che volete farci? Alla fine questo fantastico genere di musica sta diventando la mia ragione di vita! Cry out for the Fallen Heroes, lost in time ago. In our minds they still live on, when the Sands of Time are gone!
  22. Non è possibile! Anche noi, paro paro! "Barchette"! Lo chiamiamo anche noi così! Addirittura siamo arrivati ad un livello che se uno dice "Giochiamo a Pirates" o "Giochiamo a Pirati" nessuno lo capisce. Bisogna per forza chiamarlo "Barchette" anche dalle nostre parti! Beh, dai, ora vengo al dunque: visto che questo gioco ce l'ha un mio amico ed a settembre avevamo deciso, un po' tutti, che avremmo messo su una flotta, c'era una cosa che volevo chiedervi, o voi esperti del gioco... Io vorrei mettermi su una piccola flotta di navi molto veloci. Certo: il barcone immane che costa millemila punti con settecento alberi è intrigantissimo, ma quasi sempre si muove di pochissimo e mettere Timonieri in ogni nave forse è fin troppo costoso. Quello che volevo chiedervi è: delle varie nazioni dsponibili nel gioco, ne esiste una che è caratterizzata da navi piuttosto veloci? Mi piacerebbe mettere su una flotta Inglese (Master And Commander è uno dei miei film preferiti ) con navi piuttosto rapide: è possibile? Ciao a tutti, e grazie!
  23. Vincent Laymann ha pubblicato un messaggio in una discussione in Giochi di società
    Ciao a tutti. Recentemente un amico mi ha fatto conoscere un gioco molto carino e piuttosto particolare, con delle regole semplici, immediate, ma che ci ha divertiti molto. Volevo sapere se qualcuno di voi lo conosce, se mi sa dire di più a riguardo, se voleva scambiare qualche punto di vista o se ne intende di regole (io ho qalche dubbio piuttosto specifico). Ad ogni modo il gioco si chiama PIRATES of the Spanish Main, anche se ne sono uscite poco meno di una decina di edizioni diverse. E' distribuito dalla WizKidsGames ( www.wizkidsgames.com/pirates ) e venduto in bustine, come le carte da gioco collezionabili o le care vecchie figurine. All'interno delle bustine vi sono dei blister da cui si staccano e si assemblano, ad incastro, piccoli vascelli (di stampo primo-ottocentesco, ma con generose eccezioni) con cui si allestisce in breve una flotta e sci si da alle strategia navali. Ovviamnte poi ci sono personaggi e oggetti particolari, testori e simili. Io l'ho trovato molto carino e lo consiglio a tutti! Qualcuno ne sa qualcosa?
  24. Vincent Laymann ha risposto a CantoreDiLama a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Grazie per i link, mi sono stati piuttosto utili per farmi un'idea un po' più focalizzata. Solo che Loth ha creato proprio una nuova clsse, cosa che io speravo di evitare, anche perchè ci sono alcune cosa che non mi convincono troppo. L'idea è che fosse un semplice Guerriero, un po' caratterizzato, piuttosto che un vera e propria nuova classe. E gli altri due link sono un pochino generici. La mia idea era usare solo il Guerriero (biclassare Barbaro mi sembra folle: uno Spartano Caotico? Questa E' Pazzia! No, anzi, QUESTA E' SPARTA!)e dargli di volta in volta i talenti. Solo, non sono sicuro che regga il confronto con un PG più "classico": uno Spartano sarà sempre e comunue al centro dell'azione, e non so se sopravviverà molto, fatto come io pensavo...
  25. Vincent Laymann ha risposto a CantoreDiLama a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Ciao a tutti! In realtà sono un po' sorpreso: ho usato la funzione di ricerca, convinto che un topic come questo fosse già stato aperto, ma non ho trovato nulla (forse ho sbagliato chiave di ricerca: in tal caso, perdonatemi!). Dunque, stavo sfoglindo il Manuale del Giocatore e sono finito nella pagina dei Talenti, così, un po' per caso ed un po' no. MI sono reso conto che ci sono davvero tantissimi talenti per un Guerriero (che di suo di talenti ne prende a bizzeffe). "Sarebbe carino se facessi un guerriero monoclasse, prima o poi", mi sono detto, ma ho sempre avuto una avversione incredibile per le armature pensati e medie: quelle terribili penalità di armatura alla prova mi hanno sempre disincentivato dal fare il tanker vecchio stile, armato fino ai denti e coperto da un'armatura così pesante da falro sembrare un cassonetto dell'immondizia borchiato. Poi, memore della mia passione per il fumetto di Frank Miller, 300 (che tutti conoscono), mi sono detto: ma un guerriero in stile Spartano (anche se i veri Spartani avevano l'armatura, lo so, ma mi riferisco alla versione Milleriana) in D&D avrebbe un senso? Ovvero: Guerriero Umano, monoclasse, con scudo grande di metallo, lancia e spada corta. Volendo si considerano gli schinieri, i bracciali e le borchie come oggetti che danno un +1 o +2 di Armatura. Si tirano su le caratteristiche di For, Des e Cos e gli si danno tutti i talenti come "Arma Focalizzata", "Attacco con lo Scudo", "Attacco Poderoso" e derivati. Secondo voi funziona? Cioè, regge il confronto, o, quantomeno, si avvicina ad un buon combattente in mischia, o morirà inevitabilmente entro le prime due sessioni? Avrebbe CA 14 (con solo un -2 di penaità alla prova) + la Destrezza. Sarebbe di certo più agile del classico Guerriero ed un pochino più caratterizzato. Se poi si convince il Master ad ambientare una campagna nell'antica Grecia, con Pantheon Greco, saremmo a posto. Consigli/Idee/Opinioni/Suggerimenti/Insulti? Ciao e grazie mille a tutti!