Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann

  1. Vincent Laymann ha risposto a trixxus a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Non mi è mai piaciuto fare mazzi copiando quelli che già esistono. Certo, vado in cerca di aiuto e consigli quando ho in mente un mazzo, ma non prendo mai in blocco 60 carte che mi vengono dette essere forti per giocarci. Ma io ho un modo utto mio di concepire Magic: quasi sempre studio i mazzi in base ad una carta. Lo so, è folle, ma mi diverto tantissimo a concepire (o almeno provarci, spesso con scarsi risultati) un intero mazzo da una carta che mi piace. E' il caso del mazzo Blu che sto allestendo, tutto partito dallo Scalpatore. L'altro mio mazzo, Artefatto, è nato in modo assurdo: mi piacevano i Myr. TRovavo molto carini quei pappagalli meccanici, e decisi di allestire un mazzo pieno di questi, e comandati dai "temibili" oppressori Myr. Ma col tempo trovai carte più forti e riciclai tutti i Myr con altre carte decisamente più utili. Solo gli Oppressori rimasero, tutti gli altri vennero sostituiti. E adesso? Boh, sono giorni che mi rigiro tra le mani quella che secondo me è la più bella carta di Magic: la Canzone Ribollente. Adoro quel disegno, lo trovo davvero bellissimo, e ho deciso che prima o poi allestirò un mazzo rosso in cui poter metterne quattro. Non so bene come mettere insieme un mazzo così, da una carta che non è certo focalizzata su un particolare stile di gioco. Magari un mazzo rosso sparo molto molto molto veloce? Bah, starò a vedere...
  2. Vincent Laymann ha risposto a bak kagay a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io mi sono innamorato e sposato! Facevo il Bardo Mezz'Elfo... Un tipo molto figo, deto tra noi e, giunto in una cittadina, mi misi a girare per le strade intorno alla piazza principale, cercando un po' qualcosa che potesse tornarmi utile, stdiandomi un po' le leggende del luogo, le voci di corridoio e simili, e guadagnando qualche soldo, magari, come cantastorie. Quando la Master (era una ragazza... molto a reggere tutta la situazione senza aver programmato nulla) mi disse che tra le varie bancarelle c'era quella di una giovane Elfa di bell'aspetto, che vendeva erbe medicinali di ogni tipo. Un po' perchè mi servivano erbe medicinali, un po' perchè ad una bella Elfetta non si dice mai di no, mi avvicinai alla bancarella, chiacchierando allegramente con la giovin pulzella. Dopo due o tre prove di diplomazia in cui ho ottenuto dei tiri davvero allucinanti, e dopo aver usato la Capacità Bardica di Affascinare (ormai ci avevo preso gusto), l'Elfetta cadde letteralmente ai miei piedi... Visto che la missione, poi, aveva tempio piuttosto larghi e avevo un sacco di tempo per gironzolare per la città, finimmo per uscire nei prestigiosi locali (bettole incluse) della città, finchè, dispiaciuto perchè dovevo abbandonarla, partii alla volta della missione (che prevedeva anche un lungo viaggio). La Master, che era di buon cuore, vedendo la tristezza con cui avevo abbandonato l'Elfa, la rimise nella missione successiva ("per caso si era spostata nella stessa città in cui andavo io"), alchè, visto che il Destino (e l Master) mi sorridevano, decisi di sposare la bella Elfa.
  3. Vincent Laymann ha risposto a Il Griffin a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Perchè non personalizzare al massimo la sua mini-quest? Ovvero, dai un'occhiata al BG che il tuo personaggio solitario ha scritto, e fagli incontrare una persona che aveva abbandonato da tempo... aveva un fratello di cui ha perso le tracce? era scappato di casa lasciando i genitori? c'era un maestro o un mentore che crede morto? Facciamo tornare qualcuno di questi, così il tuo giocatore si troverà in una situazione in cui la partecipazione sarà molto elevata, soprattutto se ci infili qualche rivelazione sul suo passato, che lo sconvolga, e lasci al PG la scelta di rivelarlo o meno ai compagni del gruppo. Se non vuoi che la missione sia solo discorsiva, ma ci sia anche qualche bella scazzottata, puoi far sì che il PNG parente/amico del tuo PG sia stato rapito da una banda di predoni (i Goblin risolvono sempre ogni tipo di problema). Il PG quindi deve salvare la persona (che non sa chi sia), e, una volta tratta in salvo, darsi a interessanti discorsi sul suo passato, il suo presente e (magari) il suo futuro...
  4. E' una domanda molto vaga, e dipende di certo da tutti i gruppi e le persone con cui si ha giocato. Diciamo che sono due le cose che più mi infastidiscono, all'interno di un gruppo (che si possono verificare o meno): il bisogno (PP) di alcuni giocatori di eccellere in tutto. Ma proprio tutto. Guerreri che indossano armature complete e pretendono qualcosa che li faccia saltare, correre, nuotare e fare acrobazie come niente. Monaci (ed è successo, credetemi), che chiedono al Master se gli concede l'uso di equipaggiamenti da guerra (armi, armature) e voglio beneficiare dei bonus del Monaco anche se vanno in giro bardati come un difensore nanico.... Perchè? Insomma, D&D è bello perchè ti focalizzi sul tuo stile, sulla tua personalità e quello che sai fare... Perchè mettersi a fare i tuttologi? Altra cosa quando un giocatore si mette a contraddire il Master. Purtroppo mi era successo spesso tempo fa: ricordo che un giocatore, amico del Master, che l'aveva trascinato nel gruppo, entrò nel nostro party, con un Mago Elfo. Conosceva i Manuali in modo così impeccabile che spesso, quando il Master sbagliava qualcosa, questi iniziava a litigare (anche in modo acceso) con il Master stesso, dicendo che "a pagina 251, quindicesima riga del terzo paragrafo, viene esplicitamente detto che non puoi fare così". Ma il Master non dovrebbe avere l'ultima parola? Meno male che poi l'abbiamo cacciato, perchè era davvero invivibile...
  5. Vincent Laymann ha risposto a Alec a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Abbiamo risolto il problema, tempo fa, introducendo cose come gli assegni. Ovvero, nelle terre in cui avevano una validità, invece che portare con sè tutte le Monete d'Oro che trovavano per strada, i PG avevano dei pezzi di carta su cui veniva effettivamente titolato che "questo pezzo di carta vale 50 Mo" e simili, con tanto di bollo del sindaco locale, o di una autorità piuttosto infulente. Questo però crea un problema: un Ladro lo può falsificare facilmente. A noi era andata bene, che non c'erano Ladri nel gruppo, ma forse sarebbe facile per un Ladro falsificare una anconota di altissimo valore, visto che cose come la filigrana sono ancora sconosciute... Però ne risolve un altro: ai Livelli Epici (a cui siamo arrivati una volta, e proprio qui abbiamo usato la soluzione di cui vi parlavo) qualcunque cosa che un personaggio possa comprare (e trovare utile) in un negozio di magia costa davvero tantissimo. Ed è impensabile che si vada in giro con tre carri pieni di oro per la città, che non si riesce a portare tutto nello zaino.
  6. Scusatemi se riesumo questo topic fermo da una settimana, ma la domanda mi piaceva tantissimo e non potevo esentarmi dalla tentazione di rispondere... Dunque, diciamo che tra Anime e Manga, sono tre i personaggi a cui più avrei voluto assomigliare, sin da quando ero piccolo. Il primo era Kaworu, l'ultimo angelo di Neon Genesis Evangelion. Lo so, è una cosa da complessati, ma c'era qualcosa di fantastico nel suo modo di parlare, e nella sua espressione sempre serafica, come se fosse cinicamente divertito dal mondo intero. Poi venne Last Exile, e feci il mio incontro con Alex Row, il comandante della Silvana/Silverna. Insomma, appare lui con un fucile/archibugio in mano, che sfascia una nave classe stella della Gilda con un colpo solo, la luce alla spalle, e la Silvana/Silverna che decolla... Credo di aver rivisto quella scena almeno dieci volte. E mi sono sempre detto: "Io sarò come lui". Ma alla fine, sin da quando ero piccolo e sin da quando ho iniziato a vedere i miei primi anime e leggere i miei primi manga, un personaggio mi ha afascinato più di tutti: lo so, è una cosa allucinante, ma quell'uomo è davvero il mio eroe: Shaka della Vergine. Il cavaliere d'Oro della Sesta Casa. Mio Dio quanto mi esaltavo... E anche lì a dirmi "diventerò come lui!". E non ditemi che è una checca, perchè io lo trovo un eroe...
  7. Scrivi e riscrivi, scarabocchia e ri-scarabocchia, sono arrivato ad un mazzo siffatto, che ne dite? 20 x Isola 4 x Scalpatore – Scalpelexis 4 x Monile della Visione - Vision Charme 4 x Gelacervello - Brain Freeze 4 x Ostacolare il Pensiero - Dampen Thought 4 x Traumatizzare – Traumatize 4 x Contromagia - Counterspell 3 x Controevocazione - Unsummon 3 x Estirpare l’Anima – Remove Soul 2 x Scettro Isocrono - Isochron Scepter 2 x Vista Perforante – Tunnel Vision 2 x Confiscare – Confiscate 2 x Mola – Grindstone 2 x Pietra Da Macina Magica – Millstone Spero di poterci cambiare il meno possibile. Tendenzialmente, a meno di terribili lacune, vorrei tenerlo paro paro. Se però c'è qualcosa che proprio non funziona, fatemelo sapere! Grazie a tutti.
  8. "processore di base e il coprocessore per armi, e la sacca subdermale per chip" Ok, non ne so davvero nulla, ma... che fa tutta 'sta roba? Cioè, so che il processore di base serve per forza, altrimenti non posso attaccarmi nulla. Il coprocessore per armi mi fa pensae a qualcosa che migliori la mia abilità nell'uso delle armi, la sacca subdermale non so davvero cosa sia... Scusami, ma non ho i manuali a portata di mano... @ The_Answer: mi sono spiegato male... Il mio personaggio non è un parlatore... Io, come persona, sono anche logorroico... Ogni volta richiede un bello sforzo non prendere la parola (dopo due anni a fare il Bardo a D&D mi ero abituato a fare il portavoce del gruppo), ma se fosse facile, che gusto ci sarebbe?
  9. Beh, il personagio (sia mio, sia nel film, a cui mi sono ispirato) è un freddo, di suo: basti pensare che, colonna portante del film, è il fatto che nella città di Libria, dove è ambientata la storia, tutti gli abitanti si iniettino una droga che annulla le emozioni. Già di mio non sono un loquace, o uno che che si da a discorsoni... Per cui i 3 punti Empatia ci stavano a pennello, altro motivo per cui ho deciso di limitare al minimo (o non prendere proprio) cyberware di alcun tipo, come ho detto nel mio primo post di questo topic.
  10. Lontano dalla Cyberpsicosi, comunque... Molto bene, non voglio neanche lontanamente avvicinarmi ad un coso ultratecnologico che sembra più Robcop che un uomo... E i miei 30 Punti Umanità, pochi, lo so, voglio che restino in gran parte integri... Se anche mi va male, ne dovrei perdere solo 15, con questi gingilli che avete nominato. Perfetto... la mia priorità, però, al momento, è un'automobile...
  11. Bahamut conta come personaggio? :-D:-D:-D Beh, se conta, lo metto subito primo, altrimenti eleggo al primo posto Auron, del X, che è un serio ... Al secondo Steiner del IX, non so perchè, ma mi stava simpatico. Premio speciale a Trivia, il bossone finale di FF IX... Nessuno ha mai capito che cacchio c'entrasse, ma ricordo che quando, ancora anni fa, tutti i miei amici (e io) stavamo giocando a Final Fantasy IX, una mattina mi telefonò un mio amico, gridando: "Ho battuto Kuja, ho finito il gioco!" Noi, che l'avevamo già finito, inziammo a sghignazzare tra i denti, sentendo poi il nostro amico al telefono gridare "Chi C###o è questo?" Seguito da insulti a raffica. Poverino, non riuscì a finire il gioco per altre tre settimane e ci rimase malissimo... Uh, scusatemi, già che è in ballo il discorso... Ma voi come pronunciate il nome di Bahamut? Io ho sentito usare "Ba-amut", ma acnhe "Beamat"... Chi misa dire quella corretta?
  12. Ragazzi, io sono cresciuto a pane e Cavalieri dello Zodiaco... E l'ultima (credo) sigla era spettacolare: l'unica sigla di un cartone animato che io abbia cantato sempre, ad ogni episodio... "Sono i Cavalieri... I Cavalieri dello Zodiaco, che combattono con lealtà, per l'umanità, e per portare nel mondo la libertà! Sai che ognuno ha tante qualità, ed un'armatura fantasticà (qui l'accento c'era, non è un errore!). Chi la indosserà non si arrenderà, cosìììì il Bene vincerà!"
  13. Troverai Master che fanno di tutto: da quelli che pianificano tutto (ma proprio tutto, e si scrivono anche i disocrsi esatti dei PNG), a quelli che hanno in mente vgamente una storia, e la improvvisano un po' tutto. A mio avviso una csa bilanciata è il massimo: quando mi è capitato di fare il Master, per iscritto mettevo tutte le mappe (ed è piuttosto ovvio), le statistiche di PNG e possibili mostri che non vi erano sul Manuale dei Mostri, la trama generale e le descrizioni più importanti dei luoghi. Per il resto andavo molto a fantasia: se scrivi sempre tutto, va a finire che la volta che i tuoi PG ti sorprendono con qualcosa di imprevisto ti blocchi e non sai più come andare avanti. Viceversa, se non scrivi mai nulla, o scrivi molto poco, è facile dimenticarsi parti importanti: quante volte un Master inesperto e svogliato se ne è uscito con una frase come "Ah, non ve lo avevio detto?"? Direi che una masterizzazione bilanciata è il massimo.
  14. @ Erebo: abbiamo creato il Gun Kata come abilità, che sostituisce quella del Solitario (Senso del Combattimento), con effetti un po' diversi ma, di base, vagamente simili. Ho poi preso un'altra arte marziale... Quella con il nome impronunciabile... Choi... Chou... Choi Li Fut, mi pare... Gli impianti che hai nominato, in totale, quanti punti umanità toglierebbero, all'incirca?
  15. Magari bilancio e metto tre Traumatize e tre Vista Perforante? Vedo come giocarmela...
  16. Vista perforante sembra molto buona, ma costa la bellezza di sei mana... Ed è rara, per cui sarà difficile procurarsela... Magari ne metto solo due, no? E mo' vediamo a che punto sono con il mazzo...
  17. @ FeAr, beh, vorrei ridurre poprio al minimo ogni tipo di Cyberpware, e utilizzare soltanto quelli strettamente necessari... Per cui se dovessi acquistare gingilli simili (considerando che ho poca empatia e di conseguenza pochi punti umanità... tipo 30), penso che ne comprerei il meno possibile, e cercherei di tenerli più nascosti possibili. @ Arghot, non saprei... Il mio personaggio non è proprio uno che pretende il pizzo o simili. D'accordo che è convinto che il fine giustifichi i mezzi, ma alla fine dovrebbe essere incorruttibile... Uno che non appare come il capo di una gang malavitosa, o simili...
  18. Beh, tanto di carte devo prenderne... Solo che di alcune ne ho già un po'... Diciamo che le carte che ho nominato nell'ultimo post sono quelle che vorrei nel mazzo (in parte perchè le ho, in parte perchè le trovo essenziali)... Poi è il mio punto di vista, bene inteso... Ovviamente sono aperto a consigli per tappare il buco di otto carte rimasto... Consigli di ogni tipo, purchè le carte suggerite abbiano lo scopo di macinare il Grimorio... Tipo... qualche Traumatize? (http://www.findmagiccards.com/Cards/OD/Traumatize.html)
  19. Le vostre idee sono molto buone, e meritano di essere analizzate a fondo. Innnzi tutto, per rispondere a FeAr, l'ambientazione è abbastanza la classica di Cyberpunk. L'unica differenza è che qui il Tetragrammaton non controlla la città di Libria, come nel film Equilibrium, ma invia i suoi agenti sotto copertura in giro per il mondo, per stabilire una sorta di "ordine mondiale". Il mio personaggio è abituato ad agire in incognito ed in solitaria, in un mondo molto diverso da quello in cui è cresciuto: non c'è disciplina, non c'è rigore, nè la fredda determinazione dei Cleric. Il risultato è che il mio personaggio (che prova emozioni, differentemente dal film: abbiamo deciso di non annullare del tutto la capacità dei Cleric di provare emozioni mediante il Prozium, ma di ridurla fortemente... non sono un emotivo, ma nemmeno una macchina... molto più macchina che emotivo, comunque) è spesso costretto a cambiare ruolo, all'interno della situazione caotica che regna a Miami (dove siamo finiti nelle ultime sessioni), seguendo un machiavellico piano che solo lui conosce. Inoltre, non ha rivelato a nessuno la sua identità, perferendo celarsi... "La conoscenza è potere: nascondila bene!" Questo, è, in definitiva, il mio personaggio. Sì, in effetti un mezzo di trasporto sarebbe utile, ci potrei pensare, anche se dovrei prediligere qualcosa di rapido ed adatto alle incursioni, piuttosto che un veicolo imponente e chiassoso. Cyberware? Ridotta al minimo. Gli impianti devo essere leggerissimi, se ci sono, e sopratutto invisibili!
  20. Mi sa che la questione è piuttosto tesa, eh? A questo punto credo che sia necessario fare una scelta radicale: mettere solo carte che macinano il Grimorio, con poche carte che rallentino l'avversario, o bilanciare idi più il tutto, mettere sia carte che macinino, ma anche un po' di carte che blocchino. Non vorrei, e l'ho già detto, mettere altri colori, per cui penso che la mia idea di mettere 20 (ma se proprio serve penso che scendere a 18 non sia troppo un problema) Isole. Ok, restano 40 carte da riempire, partiamo proprio da zero, e facciamo un lavoro ben fatto. 4 Scalpatori li vorrei mettere io. Proprio per una questione di principio. Lo so, può essere una motivazione stupida, ma proprio li voglio nel mazzo. Poi, andiamo avanti: 4 Vision Charme, visto che costano solo un mana Blu, sono assolutamente obbligatori. Anche il Brain Freeze devo metterlo, e ne vorrei mettere quattro. Per forza, fanno altre otto carte sicure. Siamo a 28. Dampen Thought sarei propenso a metterla. Anzi, credo che la metterò sicuramente, in 4 copie. E questo porta le carte a 24. Scettro Isocrono? Beh, due, se non anche quattro. Direi che con questo si passa a 20 carte. Forse 22, se ne metto solo due di questi, ma stiamo a vedere. A questo punto, detto tra noi, se l'avversario gioca creature, queste mi passano troppo facilmente, visto che non ho difese. Potrei anche mettere altre carte che macinino il grimorio dell'avversario, ma quali? Ho un buco di 24 carte da riempire come preferisco. Contromagia direi che è quasi obbligatoria, direi che la includo. Le altre sedici? Siamo arrivati a: 20 x Isola 4 x Scalpatore 4 x Vision Charme 4 x Brain Freeze 4 x Dampen Thought 4 x Scettro Isocrono 4 x Contromagia Idee? Io potrei anche pensare a 4 Controevocazione + 4 Estirpare l'Anima, se poi le altre otto carte hanno funzione di Macina Grimorio. Ma qualsi altre otto carte posso aggiungere? Grazie a tutti.
  21. Mi farebbe molto comodo, Dargon. Anche se, onestamente, lo Scalpatore non posso toglierlo. L'idea del mazzo è nata da lui, non posso toglierlo. Solo che Trixxus ha giustamente sollevato il problema delle mie difese... In effetti resto un po' in dubbio: posso spingermi fino a togliere tutte le carte che toglono creature o li fanno saltare al volo? Non è rischioso?
  22. Davvero? Wow, non lo sapevo... Però sono incappato in una carta... Di cui nessuno mi aveva mai parlato: http://www.findmagiccards.com/Cards/SC/Raven_Guild_Master.html Devo averla! Devo! Devo! Devo! Solo che andrebbe combinata con qualcosa che lo renda imbloccabile... Tipo un Manto Setabisbiglio... Che carte ci sono (blu o incolore) che renderebbero imbloccabile questa creatura?
  23. Uhm... Ok, allora via le Controevocazioni e l'Estirpare l'Anima... Ho allora un bel buco di otto carte, se tolgo anche i Golem delle Guglie diventano dodici. Le carte che hai nominato, Angel, non le conosco (mea culpa), ma stanno saltando fuori piuttosto spesso... Mi sparesti dire cosa fanno, o, anche meglio, darmi i nomi Inglesi, così le cerco su www.findmagiccards.com? Grazie mille. EDIT Ho trovato lo Scettro Isocrono, e pare molto buono. Direi che ne metterei anche quattro, magari... Tanto di magie che costano due o meno ce ne dovrebbero essere un buon numero... (http://www.findmagiccards.com/Cards/MI/Isochron_Scepter.html). Come si chiama la Mole in Inglese? E le "ruote da macina magica"? Grazie.
  24. Ciao a tutti. Da qualche tempo ho iniziato a giocare a Cyberpunk con i miei ex-compagni di gioco di D&D, e sono ancora (decisamente) alle prime armi. Ho deciso di intraprendere un Personaggio un po' particolare, aiutato anche dal Master, che mi ha aiutato a modificare un paio di regole per essere un pochino più attinente alla mia idea iniziale. Siamo partiti dal Solitario, con qualche modifica, per arrivare al Cleric (per chi non avesse visto il bellissimo fim "Equilibrium", è un combattente che mischia arte marziale ravvicinata all'uso delle pistole, creando un'arte di combattimento, il "Gun Kata" spettacolare di notevole effetto visivo). In aggiunta, onde evitare di sfogare nel "mi metto tutti i cybermarchingegni che trovo", il mio personaggio, che vanta una notevole tradizione di famiglia e si considera una sorta di "monaco", diffida notevolmente della teconologia più complessa, sostenendo che "la Carne è più forte dell'Acciaio". Non intendo quindi prendere braccia o gambe o occhi o altro meccanico o artificiale, e vorrei che il mio personaggio fosse più naturale possibile. Ora, dopo alcune sessioni, ho ottenuto un po' di danaro con cui ho comprato le due pistole che ritenevo più adeguate al mio personaggio (le "Avenger") e i relativi caricatori. Ora però mi si pone un dubbio: considerando che, come ho già detto, non voglio munirmi di apparati tecnologici impiantati nel corpo, e vorrei restare più fedele possibile all'immagine del Cleric in Equilibrium, non ho la minima idea di come investire i soldi che dovessi guadagnare di qui in avanti. Non vorrei spenderli in cose inutili, nè andare in giro con montagne di soldi, e non credo che i proiettili ed i caricatori possano costare così tanto. Giungo finalmente alla domanda: come potrei investire i miei soldi? Accetto ogni tipo di consiglio, purchè non si allontani troppo dall'immaginario che ho descritto.
  25. Vincent Laymann ha risposto a iscikre a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Uhm, il topic credo sia molto interessante, e vorrei esprimere la mia moeesta opinione. Trovo che i mazzi "a tema", con lo stesso tipo di creature, o simili (già citati i Goblin, gli Zombie e via dicendo) possono in effetti non essere molto competitivi (a parte il Goblin, come giustamente hai detto), ma su un puro discorso di immagine, io li trovo molto belli. Ho giocato con mazzi diversi nella mia vita, e devo dire che i mazzi a tema sono sempre stati quelli che mi hanno dato maggiori soddisfazioni. Non tanto come vittorie, ma, ripeto, quanto a immagine ed idea di fondo. Alcune delle partite fatte tra i miei amici, in cui mi sono divertito di più sono state quelle in cui si scontravano mazzi Goblin e mazzi Zombie, o mazzi Chierici (un mio amico ne ha giocato uno per anni) contro mazzi Drago. Si creava una sorta di piacevole senso si appartenenza (e a volte fanatico cameratismo) nei confronti dei proprio "esercito" (perchè spesso il Chierico e il Goblin avevano di fronte anche 20 creature). E in breve nasceva una sorta di immaginario spontaneo, per cui quel particolare giocatore "era" un Chierico, qell'altro "era" un Goblin, e simili. Insomma, si arrivava quasi a giocare di ruolo e si sentiva molto più "proprio" il mazzo con cui si stava giocando. Nessuno dei miei amici, e nemmeno io, ha mai portato un mazzo così tanto monomaniaco ad un torneo, ma giocare tra di noi era davvero bellissimo! Ti do ragione riguardo la competitività, ma il divertimento, con questi mazzi, è garantito!