Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann
-
Avengers vs. X-Men
Ma dai, per così poco! ^^ Nel mio riassunto manca un po' l'arco narrativo di Utopia, che ho seguito poco, se non attraverso testate parallele che in qualche modo coinvolgevano gli X-Men. Non vorrei fare pronostici e non ho letto spoiler per non rovinarmi la sorpresa, ma la Fenice a me potrebbe sembrare "ad un livello superiore" rispetto a Thor, soprattutto considerando che Thor è da poco tornato in vita, quindi magari verrà sfruttato in modo non eccessivo come personaggio. Gli Avengers possono contare anche su Wanda, in altre occasioni definita una delle creature più potenti sulla Terra, ma immagino che la vera incognita sia costituita da ciò che effettivamente Hope Summers possa fare, in particolar modo se connessa alla Phoenix Force.
-
Avengers vs. X-Men
Ok, do per scontato che chiunque stia leggendo questo topic non si faccia problemi a leggere un riassunto di quanto successo da Civil War in poi. Faccio un brevissimo riassunto degli archi narrativi principali. A seguito di Civil War, come probabilmente saprai, Tony Stark è diventato una delle figure più potenti della terra e la guida dei Vendicatori "legali", opposti a quelli che si erano ribellati all'Atto di Registrazione. Per un certo periodo le cose vanno anche bene, conflitti fra supereroi ed apparente morte di Cap a parte, fino a quando un'invasione Skrull di proporzioni belle grosse sconvolge la Terra. Soprattutto perchè gli Skrull avevano sostituito, precedentemente, molti supereroi con loro agenti dormienti in grado di mimarne ala perfezione comportamento, poteri ed aspetto. Comincia l'arco narrativo di Secret Invasion, in cui scopriamo che eroi come Hank Pym e la Donna Ragno, solo per citarne alcuni, erano in realtà Skrull sotto copertura. Gli alieni, capitanati dalla Dorra Ragno (alias Veranke, regina degli Skrull) tentano quindi di annettere la Terra al propri impero ed i supereroi mettono da parte le proprie divergenze per combattere il nemico comune. Lo scontro culmina con una battaglia campale in cui Wasp rimane uccisa e termina con Norman Osborne che, di fronte alle telecamere, uccide la regina Veranke, proclamandosi salvatore del pianeta. Tony Stark, sotto la cui leadership è avvenuta questa infiltrazone Skrull, viene demolito dai media, che inneggiano a Osborne come nuovo eroe. Sfruttando questa popolarità forsennata Osborne ne approfitta per scalzare Tony Stark, smantella lo S.H.I.E.L.D. e lo sostituisce con l'H.A.M.M.E.R., scioglie i Vendicatori e ne fonda la sua versione, più o meno canonicamente definita "gli Oscuri Vendicatori" e costituita da un misto di squilibrati, criminali e Sentry. Che a me piaceva, ma a molti no. Inizia il Dark Reign, Osborne rimane in segreto in combutta con i più pericolosi criminali della Terra, mentre gli eroi, ed in particolare Tony Stark, sono costretti a nascondersi e fuggire. Osborne quasi ammazza Stark per svuotargli il cervello di tutte le preziose conoscenze nascoste nella mente di Iron Man ed il povero Tony è costretto a quasi lobotomizzarsi per non far cadere la tecnologia Iron Man più avanzata nella mani di Osborne, che veste i costumi di Iron Patriot, sorta di incrocio fra un Iron Man ed un Cap, ovviamente pensato per ottenere l'acclamazione del pubblico. Ma anche il Regno Oscuro di Osborne è destinato a capitolare e questo avviene durante Siege, quando, giustificandosi con un incidente involontariamente causato da Volstagg, Osborne assedia Asgard, sguinzagliando la propria arma più potente: lo stesso Sentry che, ormai soggiogato dall'ex Goblin, viene nuovamente posseduto da Void, il suo alter ego poco amichevole. E' una mattanza. Muoiono sia Ares che Loki per mano di Void, che viene infine sconfitto da un Thor particolarmente motivato dalla distruzione di Asgard. Il cadavere del povero Robert Reynolds viene lasciato cadere sul Sole da Thor, lasciandoci l'interrogativo se questo possa davvero fermare Void una volta per tutte. Abbiamo di nuovo un periodo di relativa pace, la così detta Heroic Age, in cui sono rifondati i Vendicatori, quelli veri, assieme ad altre formazioni che coesistono in relativa pace fra loro. Bucky veste i panni di Cap, Steve Rogers coordina le varie squadre di Vendicatori, Iron Man recupera un back up della sua memoria e si riaggiorna con quanto di era cancellato dalla mente. I Vendicatori vivono varie avventure a lieto fine, fino a quando la figlia di Teschio Rosso decide che è ora di prendersi la sua rivincita in stile asgardiano. Inizia l'arco narrativo di Fear Itself, in cui la figlia del Teschio Rosso risveglia il Serpente, fratello dimenticato di Odino, che sparge vari (mi pare sette) martelli per il mondo e con questi arruola i Valorosi, suoi campioni la cui missione è scatenare il panico e la paura più profonda, poichè è di paura e disperazione che il Serpente di nutre, diventando ogni giorno più forte. Bucky, nei panni di Captain America, viene ucciso da Sin e Steve Rogers, ripresi gli originali panni di Cap, si appresta a vendicare l'amico. Tony Stark, ormai sull'orlo della disperazione, sacrifica la propria sobrietà ad Odino (che aveva deciso di ritirarsi ad Asgard abbandonando la Terra al suo destino) in cambio del supporto delle fucine asgardiane di Svartalfheim, nelle quali vengono forgiate armi particolarmente c***ute con cui forse i supereroi più potenti della Terra potrebbero tenere testa al Serpente ed ai suoi sgherri. Altra battaglia campale in cui i buoni vincono, ma a caro prezzo. Thor cade in battaglia contro il Serpente, in chiaro riferimento alla mitologia del Valhalla scandinavo, Tony Stark si ritrova a dover combattere per disintossicarsi di nuovo dall'alcool. E' un periodo non del tutto allegro, quello che segue, ma sicuramente migliore di quello del periodo di Fear Itself. Parallelamente (forse un po' prima) gli X-Men si separano in due fazioni, una sotto la guida di Scott Summers e l'altra guidata da Logan. Nella premessa a AVX (X-Sanction), Cable torna indietro dal futuro per proteggere Hope Summers, prima bambina nata con poteri mutanti dopo le fatidiche parole di Wanda e da molti considerata la nuova speranza per la stirpe mutante, che secondo il figlio futuristico di Ciclope sarebbe in grave percolo (e, con essa, l'intera Terra) proprio a causa dei Vendicatori. Spero di esse stato d'aiuto. ^^
-
Mazzo verde rosso consigli
Ciao e, ovviamente, benvenuto! Se non lo hai ancora fatto, leggi il Regolamento di sezione, che contiene indicazioni su come aprire al meglio una discussione, di modo da rendere più facile agli altri utenti offrirti opinioni e consigli. Cominciamo con la seconda domanda di rito, visto che hai già indicato il Modern come tuo formato: che budget hai a disposizione? E come vorresti giocare questo mazzo? Fra amici senza pretese, in tornei più competitivi, una via di mezzo? Ovviamente quanto più punti ad ottenere risultati tanto più, tendenzialmente, il costo del mazzo potrebbe essere alto. E, sì, come già avrai capito più di sessanta carte raramente si giocano in un mazzo che voglia dire la sua, a meno di eccezioni più o meno ovvie. Così come, di solito si cerca di evitare di inserire troppe carte in singola copia, per migliorare in generale il funzionamento del mazzo e rendere meno casuali ed, in generale, migliori le pescate e, di conseguenza, le partite.
-
The Big Bang Theory
Mi unisco a chi l'ha trovata una puntata, tutto sommato, "godibile". Divertente, non il genere di puntata che verrà ricordata come "la migliore", sotto molti aspetti. Avrei una domanda per chi l'ha già vista ed, in particolare, per chi ha già visto l'ultima scena con Raji. Spoiler: Sul fatto che Raji abbia avuto un qualche tipo di strano legame sentimentale con Howard la serie ha scherzato molto. Non erano una coppia, non erano amici "tradizionali". Però ci si è scherzato soltanto. Raji ha espresso sempre maggiore interesse per le donne che per gli uomini e ogni possibile indizio sulla sua possibile omosessualità è sempre stato trattato come qualcosa di divertente, se ben ricordo. "I'm the new homo in town", ad esempio, mi ha fatto ridere molto. Come la vedete questa possibile "cosa" suggerita fra Raji e Stu? Per com'è stata suggerita non sembrava avere uno stampo esclusivamente comico. Premetto che non penso di avere alcun tipo di pregiudizio a riguardo, voi la trovereste una cosa credibile? Da un punto di vista dello sviluppo del personaggio, intendo. Perchè mi farebbe piacere vedere Raji finalmente contento di una qualsiasi cosa, ma la cosa mi sembrerebbe forse un po' poco credibile. Che Raji sia bisessuale? Che semplicemente non abbia mai fatto i conti con il proprio vero io? Lo percepireste come uno sviluppo credibile? Lo "strano rapporto" fra Raji e Howard a me ha sempre ricordato abbastanza quello fra (rispettivamente) JD e Turk di Scrubs, che "un po' sposati lo sono" ma non hanno mai messo in dubbio "sul lungo periodo", la propria eterosessualità. Ci si scherza moltissimo, ma nè JD, nè Turk hanno mai avuto, di fatto un ragazzo. Per accorciare le cose, Raji e Stu, secondo voi "is a thing"?
- Avengers vs. X-Men
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Faccio un attimo il punto, che questa cosa mi sta interessando molto. Mi intriga l'idea di vedere "nei nostri giri" quali sono i Commander più popolari, listando per colori i Generali che abbiamo visto utilizzare di più. Giusto per farmi un'idea di come sia la situazione di questo formato fra D'L e dintorni. Escludendo ovviamente mazzi visti solo in rete, che di quelli se ne trovano davvero tantissimi e renderebbero questo ragionamento molto meno specifico per gli ambienti in cui gli utenti della D'L giocano. Sarebbe carino, se abbiamo voglia, raccogliere un po' di impressioni, per farci un'idea di "cosa va di più", aggiornando magari la lista di volta in volta. Ammetto che è più curiosità personale, che effettiva utilità per i giocatori. Commander più Giocati fra D'L e Dintorni W Avacyn, Angel of Hope U Arcum Dagsson Azami, Lady of Scrolls Venser, Shaper Savant B Skithiryx, the Blight Dragon Sheoldred, Whispering One R Jaya Ballard, Task Mage Rakka Mar G Ezuri, Renegade Leader WR Agus Kos, Wojek Veteran WG Sigarda, Host of Herons UB Grigrin, Corpse-Born Szadek, Lord of Secrets UR Niv Mizzet, the Firemind UG Edric, Spymaster of Trest (non più legale come Commander) BR Olivia Voldaren WUB Sen Triplets Zur the Enchanter WBG Doran, the Siege Tower WRG Uril, the Miststalker WUBRG Child of Alara Horde of Notions Scion of the Ur-Dragon Sliver Overlord (x2) Come dicevo, partendo da qui potremmo poi con il tempo aggiornare la lista. Giusto per vedere, appunto, che cosa si gioca di più su D'L e nei dintorni. Chiudo con una domanda bislacca: come vedete l'Akroma's Memorial, voi? Una bomba incredibile o il genere di carta che viene immediatamente distrutta da chiunque (o quasi) abbia mana libero? O entrambe le cose? Qualcuno di voi lo gioca?
-
Tritone Mono U Aiutooooo
Personalmente gioco un mazzo Macina del tutto for fun tra amici e devo dire che è davvero molto divertente. Giocando per divertirsi da anche delle belle soddisfazioni, vince più spesso di quanto si potrebbe pensare. Ma, sia chiaro, non è un mazzo concepito per l'ambito torneistico, in cui potrebbe ottenere con buona probabilità risultati molto altalenanti, se non del tutto scoraggianti. Personalmente nella prima versione del mazzo ero partito a mia volta con un approccio molto orientato al controllo, ma con il tempo mi sono reso conto che un approccio più "rischioso", in cui si puntava quasi completamente sul macinare l'avversario era sia più divertente che, spesso, più efficace. Mi piace giocare questo mazzo in tre colori: il Blu è assolutamente obbligatorio, il Nero è assolutamente consigliato per carte come Glimpse the Unthinkable e Mind Funerale ed il bianco è inserito come semplice splash per poter giocare, in caso di bisogno, i Dawn Charm direttamente dalla mano, anche se il loro uso primario, di solito, prevede che siano imprintati sullo Scettro Isocrono. Il risultato, come dicevo, risulta spesso molto divertente e può sicuramente dare soddisfazioni. Non può sicuramente vantare la competitività di un Merfolk ben fatto, ma se l'obiettivo è divertirsi e distinguersi un po' dalle liste più tipiche, il mio consiglio è quello di buttarsi sul Macina. Va detto che parlo principalmente per gusto personale. Posto in ogni caso la lista, giusto per dare un riferimento ulteriore. Spoiler: // Lands 8 Island 4 Terramorphic Expanse 4 Drowned Catacomb 1 Swamp (da cercare con le Terramorphic in caso non si vedano le Catacombe) 1 Plains (da cercare con le Terramorphic in caso si vogliano giocare i Dawn Charm dalla mano) // Creatures 4 Hedron Crab (che vista in prima mano aiuta moltissimo) 4 Jace’s Phantasm (che non macina direttamente, ma può diventare un 5/5 volante di secondo turno) // Spells 4 Visions of Beyond (in un Macina sono quasi sempre degli Ancestral Recall) 4 Tome Scour (poco prezzo ed efficace) 4 Memory Sluice (poco prezzo e potenzilamente molto efficace) 4 Brain Freeze (ottima da imprintare sullo Scettro contro mazzi che amano castare tante magie in un solo turno) 4 Glimpse the Unthinkable (forse una delle migliori carte dell'intero mazzo) 4 Dawn Charm (protegge te o le tue creature) 4 Isochron Scepter (ottimo per Brain Freeze e Dawn Charm, più eventuali Counterspell da side) 4 Mind Funeral (spettacolare contro mazzi che utilizzano pochissime terre) // Planeswalkers 2 Jace Beleren (fa pescare sia te che l'avversario, macina e di solito ti protegge attirando su di se gli attacchi) Stavo pensando di mettere delle Doom Blade in Side, ma è una cosa su cui devo ancora un po' ragionarci.
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Nel mio gruppetto più stretto di amici abbiamo un Grimgrin (il mio), un Olivia Voldaren ed un Sigarda (della stessa persona, che quindi raramente vengono giocati contemporaneamente) ed un Signore Supremo dei Tramutanti. Andando più "in generale", nel mio negozio di fiducia mi sono imbattuto in Skithiryx, Doran, Venser, un Orda di Nozioni la cui carta più importante era in realtà il Maelstorm Wanderer, Avacyn, Edric ed ho visto giocare anche una Jaya Ballard. Devo ammettere che nel mio gruppo più ristretto quella più antipatica risulta spesso Olivia, più che altro perchè le sue abilità sono davvero fastidiose non appena il mana inizia a non essere più un problema, soprattutto per chi ha la brutta abitudine di voler giocare con le proprie carte e non vedersele rubare sistematicamente una dietro l'altra. In generale, tutto ciò che prende il controllo dei permanenti in campo o delle carte nella mano o nel Grimorio dell'avversario viene odiato in modo molto convinto. Al negozio, invece, ho notato che spesso prende il sopravvento la componente di simpatia o antipatia che c'è fra i giocatori e molte alleanze vengo stipulate più sulla fiducia o basandosi sul fatto che alcuni dei giocatori sono noti per essere persone che spendono cifre esorbitanti per i propri mazzi, risultando quindi i più pericolosi, fastidiosi e spesso antipatici contro cui giocare. Capita che le partite inizino con i giocatori che immediatamente si coalizzano contro quello forte. "Ok, io faccio Isola, Sol Ring e passo". "Io invece gioco Montagna, Cappa e passo". "Io apro con Command Tower e mi sa che passo anch'io". "Io gioco Mare Sotterraneo, Mana Crypt, tappo Mana Crypt per Sol Ring e Mana Vault, tappo Sol Ring e Mare Sotterraneo per Demonic Tutor. Poi se volete passo, se voi intanto volete fare il vostro turno mentre io cerco nel Grimorio, tanto so già cosa prendere". Segue un agile gioco di sguardi fra i primi tre giocatori che iniziano ad annuirsi a vicenda carichi di profonda complicità ed odio verso il giocatore che in un turno solo ha giocato qualcosa come quasi duecento euro in carte.
-
Che canzone è?
Shazam è un programma disponibile come per App mobile per iOS, Android, Windows Phone ed altri, in grado di riconoscere brani musicali e canzoni. Lo puoi scaricare dall'iTunes Store se hai un iPhone, o dall'equivalente Android se hai uno smartphone con un sistema operativo Android. Per semplificarti la ricerca, qui dovrebbe aiutarti facilmente a scaricarlo. Mi pare che in ogni versione l'applicazione sia gratuita. E' molto semplice da usare e riesce a riconoscere piuttosto bene canzoni, colonne sonore o musiche. Ha l'unico inconveniente di dover "sentire" il brano per qualche secondo (di solito poco meno di una decina, ma vado a memoria) e non deve rilevare altri rumori significativi. Per dire, se cerchi di riconoscere una canzone mentre un tuo amico sta parlando nelle vicinanze difficilmente Shazam riuscirà a riconoscere la canzone. In generale, tuttavia, è molto valido. Qui trovi il link per scaricarlo nella versione per iOS. Casualmente (ma forse no) "Shazam" è anche un nome pronunciato spesso, per motivi di trama, da un personaggio della DC Comics, ma non c'entra nulla con l'applicazione per il riconoscimento musicale.
-
How I Met Your Mother
Mi pare di aver capito che l'ottava sarà di fatto l'ultima stagione. Non ce ne saranno altre. Quindi, grossissimo spoiler, alla fine di questa stagione Ted dovrebbe finalmente rivelare ai figli how he met their mother. Per quanto a me non stia simpaticissima Victoria, per curiosità, qual è la vostra posizione nei confronti di Robin? Io onestamente speravo mi sarebbe risultata più simpatica dopo averla vista nei panni di Maria Hill, ma devo ammettere che dei cinque personaggi principali lei è quella che mi sta meno simpatica. Spoiler: Sarà che Berney e Quinn insieme mi piacciono molto, ma proprio non mi fa impazzire l'idea di Barney e Robin sposati. Ok, un sacco di fan avranno tifato per loro ed ammetto di non aver mai avuto un debole per la coppia formata da Barney e Nora all'inizio della precedente stagione, ma è un po' che per Robin provo sempre meno simpatia. Riguardo alla prima puntata dell'ottava stagione, neanche a me ha fatto impazzire. Divertente, ok, ma non ai massimi. Ma immagino sia abbastanza inevitabile. Immagino che ci terranno sulle spine per tutta la stagione con questa mother (anche più di quanto non abbiano fatto nelle stagioni precedenti) che probabilmente vedremo solo negli ultimi episodi. Spoiler: Il momento di goduria personale delle puntata per me è stato ritrovare Samuel T. Anders nel ruolo di nuovo ragazzo di Robin. Spero che prima o poi lo vedremo comparire in scena sulle note di All Along The Watchtower.
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Qui c'è una bella questione che si potrebbe aprire riguardo ai Commander. E' un ragionamento che trovo carino e mi piacerebbe condividere. Non per quanto riguarda i mazzi Commander veri e propri, ma proprio riguardo alla scelta del proprio Generale. Per ogni colore, coppia di colori o terna di colori in rete si trovano un sacco di interessanti ragionamenti su quali siano, tendenzialmente, i migliori Generali disponibili. Per quanto, ad esempio, io sia notoriamente un fan di Grimgrin come Commander, per molti mazzi UB hanno molto più successo creature come Wrexial, Dralnu o Oona. La maggiore notorietà che il formato ha ottenuto una volta diventato "qualcosa di ufficiale" lo scorso anno ha portato moltissime persone, fra cui il sottoscritto, ad avvicinarsi al Commander, portando ad una rapida espansione del numero di giocatori, trasformando il Commander da un formato di nicchia ed amatoriale a qualcosa di più diffuso, con basi di utenti sempre più grandi. La "cultura del Commander" si è espansa e con essa anche i ragionamenti su "quali siano i migliori Generali" sono passati da discussioni di pochi fanatici a dibattiti aperti che coinvolgono sempre più utenti. Zur, ad esempio, è una di quelle creature che è diventata famosissima grazie al Commander, ottenendo molto apprezzamento da parte di chi lo gioca, così come molta antipatia da parte di chi se lo vede contro. Arrivo finalmente al punto del ragionamento: più un Generale diventa "famoso", più persone lo giocano e più viene bollato dagli altri come una potenza con cui è importante fare i conti. L'equivalente processo che porta allo sviluppo dell'hate nel meta di altri formati porta molti giocatori, nel mondo del Commander, a sviluppare una certa antipatia per particolari Generali. Quando più sono forti, tanto più anno successo e di conseguenza sono considerati pericolosi. Non ci sono sideboard da montare in Commander (anche se ho visto gente farlo, ma penso che sia abbastanza contraria, come politica, all'idea di fondo del formato), ma si ha la possibilità, ad inizio partita, di sapere quale sia la carta che gli altri avversari hanno scelto come proprio Generale ed intorno a cui, di conseguenza, hanno creato la propria strategia. Zur è il genere di Commander che risulta sia molto forte, che molto apprezzato, venendo spesso bollato, ad un tavolo con più di due giocatori come "quello forte". Metto subito in chiaro che quello che voglio dire non è che bisognerebbe solo giocare Commander poco popolari o non molto forti. Ma un fenomeno che si è inevitabilmente venuto a creare è la profonda diffidenza verso mazzi che propongono Generali che, se non si può parlare di Tier, sono comunque fra i più forti. Un discorso simile si potrebbe fare nei confronti dei Generali che tentano di superare la regola dei 21 danni da Commander, passando per vie traverse. Un esempio su tutti, Skithiryx. Appena compare, questa carta genera spesso un misto di panico e senso d'urgenza, che porta tutti (o quasi) gli altri giocatori a coalizzarsi contro quello che potrebbe agilmente ucciderli in un solo turno d'attacco. Tornando a Zur, è sia molto forte, che molto popolare. Giocandolo si possono quindi correre due rischi: trovarsi in più occasioni altri giocatori che giocando lo stesso Generale (che deve essere una cosa davvero frustrante) o venire bollati molto rapidamente come "quello forte" e beccarsi un sacco di odio, magari prima ancora di aver cominciato la partita. Questo al di là di simpatie o antipatie pregresse fra i giocatori, che quando si gioca in un gruppo di persone che già si conoscono può portare a situazioni comiche o un po' assurde. Per curiosità, com'è il vostro "meta" nel mondo di Commander? Ci sono mazzi, nel vostro negozio o giro di amici, che sembrano più popolari o che si attirano un sacco di astio?
- Avengers vs. X-Men
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Il Regolamento per soli due giocatori è per molti aspetti simile a quello per il multiplayer. Le principali differenze riguardano quali carte sono bandite dal formato, in quanto la lista è più stringente e, se ben ricordo, sconsiglia l'uso di carte come Sol Ring, altrimenti legali in Commander e praticamente onnipresenti nei mazzi per le partite in multiplayer. Commander è un formato ufficiale riconosciuto dalla Wizards un annetto fa. Sono già usciti prodotti (ed altri ne usciranno) a supporto del formato, che però, per ora, non gode della copertura di formati più tradizionali come lo Standard o il Modern. Ma il successo dei prodotti della linea Commander è stato molto buono e la stessa Wizards ha riconosciuto che questo formato, nato in realtà dalla passione dei fan, meritava di più di una semplice menzione fra gli "altri formati", rendendolo qualcosa di più ufficiale. La filosofia del Commander è molto diversa rispetto a quella del Legacy o dello Standard. Non ci sono, per fortuna dei giocatori, dei veri e propri Tier del formato, in quanto l'idea stessa del Commander è molto più orientata al divertimento ed all'interazione che alla semplice competitività. Periodicamente vengono proposte liste di quelli che sono considerati i migliori Commander, di solito in base ai loro possibili colori, o di quelle che possono essere le migliori carte per ogni funzione, colore e simili. Ci sono molte disquisizioni, in rete, su quali siano gli "staple" del formato. Spesso si sente dire che un mazzo Commander non è composto da cento carte, ma da una Sensei's Divining Top, più altre novantanove. Questo perchè alcune carte sono considerate più o meno imprescindibili, ma sta ovviamente ad ogni giocatore decidere che cosa inserire nel proprio mazzo. Come consiglio io suggerireri di partire da un Commander che già si ha a disposizione ed intorno a cui si potrebbe costruire una strategia valida, per poi, un poco alla volta, affinare il mazzo con le carte migliori che si hanno a disposizione. Copiare banalmente una lista, soprattutto per un formato come questo, mi sembra una cosa molto poco affine allo spirito del Commander, ma poi ovviamente ognuno è libero di fare come pensa sia meglio.
-
EDH - Elder Dragon Highlander - Commander
Ciao, Hinor! Ho dato un'occhiata (molto) veloce al tuo mazzo e mi sembra che, in linea un po' generale e seguendo le tue indicazioni, sia costruito in modo molto valido. Magari, ecco, mancano alcune delle carte considerate un "must" per questo formato, ma quella è anche una questione di gusto del giocatore e di disponibilità delle carte. Avrei però una richiesta, non solo per te, ma in generale per tutti quelli che postano in questa discussione. Dato che una lista Commander è piuttosto complicata da valutare, rispetto ad una "tradizionale", in cui ci sono molte meno carte e la maggior parte sono presenti in più copie uguali, io (e non so se è così anche per voi) mi trovo molto comodo, quando voglio vedere com'è strutturato un mazzo, ad inserire la lista su DeckStats.Com, che mi consigliò tempo fa non ricordo chi. E' comodissimo, presenta statistiche molto ben fatte e permette di visualizzare una per una tutte le carte con un sistema simile a quello che utilizzano siti come quello della Wizards, su cui si "vede" una carta semplicemente passando il mouse sul link della carta, ma funziona solo in Inglese e Tedesco. Io di Tedesco so poco o nulla, quindi farei un appello. Se possibile e se non è troppo disturbo, soprattutto per chi chiede consigli riguardo al proprio mazzo, si potrebbe postare la propria lista in Inglese? Non voglio condizionare tutti, ma è una cosa che personalmente trovo molto comoda e rende più facile per il proprietario di un mazzo averne un'idea generale e per chi volesse dare consigli avere tutta la lista immediatamente riconoscibile. Grazie a tutti in ogni caso.
-
Avengers vs. X-Men
Ad Ottobre uscirà il numero 0, che sarà incentrato "lato Avengers" su Scarlet e "lato mutanti" su Hope Summers. Da Novembre dovrebbe poi partire la saga vera e propria, suddivida in dodici uscite nella versione americana. Da noi arriverà, invece, suddivisa in sei numeri mensili, da Novembre 2012 ad Aprile 2013, ognuno comprensivo di due delle equivalenti uscite americane, per un totale di quarantotto pagine a volume. L'evento sarà accompagnato anche da "Versus", una miniserie di tre volumi bimestrali che saranno praticamente tutti incentrati, se ho capito bene, su scontri e scazzottate fra Avengers e mutanti.
-
Il Judge Risponde, Set Completo in 4x!
Grazie mille della rapidissima risposta. ^^ In realtà il dubbio nasce se si hanno molte più creature in campo che si vogliono difendere e per evitare di blinkare tutte le volte il Deadeye Navigatori per poi appaiarlo con la creatura che si vuole proteggere. Con una creatura sola oltre al Deadeye Navigator, come giustamente dici, basterebbe blinkare quella bersagliata per neutralizzare la magia o l'abilità da cui ci si vuole proteggere, ma con più creature in campo, non potendo appaiarle ovviamente tutte con il Navigatore, o ci si gioca la sua abilità di Soulbound volta per volta o veniva comodo, per risparmiare un po' di mana, utilizzare uno Spellskite come "parafulmine".
-
Modifiche alla Banned/Restricted List!
Magari sarà una pessima idea, ma non si riesce a mantenere il mazzo Edric senza usare Edric come Commander? Magari proprio con Momir Vig? Giusto per tenere buono qualcosa del mazzo? Altrimenti, io la butto lì, c'è sempre Grimgrin che è un ottimo Commander. Non lo dico perchè sono di parte (eh, no, per niente), ma test clinici* dimostrano che se il loro Commander viene bandito, nove giocatori su dieci** passano di buon grado a Grimgrin. E si dimostrano soddisfatti. Risultati entro venti giorni ed in più capelli più morbidi e setosi. * che nessuno ha mai effettuato e sto inventando al momento di sana pianta. ** questa statistica non esiste, è anche lei inventata di sana pianta.
-
Il Judge Risponde, Set Completo in 4x!
Avrei una domandina velocissima sul funzionamento dello Spellskite in combinazione con il Deadeye Navigator. Più una conferma, che vorrei essere sicuro di aver ragionato in modo corretto. Diciamo che un giocatore controlla tre creature: uno Spellskite ed un Deadeye Navigator appaiati fra loro (che quindi ricevono l'abilità derivata dal Soulbound del Navigatore) ed una terza creatura qualsiasi. Se l'avversario bersaglia la terza creatura con una qualsiasi magia o abilità "deviabile" sullo Spellskite (quindi nulla che bersagli creature non artefatto o con colori specifici, per andare sul sicuro), il controllore dello Spellskite può pagare un mana blu o due punti vita per deviare la magia o abilità sulla Spellskite. Dopo di che, può pagare un mana incolore ed uno blu per blinkare lo Spellskite grazie all'abilità acquisita dal Deadeye Navigator e di fatto far andare a vuoto la magia o abilità dell'avversario. Il ragionamento è corretto? Ho un piccolo dubbio per quanto riguarda il fatto che lo Spellskite possa deviare su di se solo magie o abilità "che effettivamente possano bersagliarlo" rispetto all'effetto blinkante del Deadeye Navigator: se ho ragionato in modo corretto in questo modo si possono proteggere le proprie creature da praticamente tutto ciò che può essere deviato sullo Spellskite (quindi, ad esempio, non da una carta come Go for the Throat), a patto che si abbia il mana per utilizzare l'abilità passatagli dal Deadeye Navigator. Giusto? Grazie a tutti per il chiarimento.
-
Modifiche alla Banned/Restricted List!
Grazie a tutti per i link. Li cercavo sulle pagine più ufficiali della Wizards, ma a quanto pare, pur avendo reso Commander un formato ufficiale, non fanno loro gli annunci per le modifiche alla Banned List. Mi pare di ricordare che anche quando fu bandito Griselbrand sul sito della Wizards non venne detto quasi nulla. Marrano! ^^ Soprattutto considerando che una carta che va molto di moda in Commander (è bene o male considerata uno degli staples del formato, soprattutto se si giocano molte creature o se si fa molto gioco intorno all'attacco del proprio Commander) è Lightning Greaves. Paghi sei mana per il Titano e ti becchi due terre. Equipaggi a zero, lo rendi rapido e ti becchi altre due terre attaccando. Magari il Titano te lo fanno fuori, ma se non te lo rompono in risposta all'Equip sono quattro lande a piacere in più. Neanche basiche, proprio quattro a piacere. Certo, Grave Titan è molto forte ed ha un effetto in parte simile, ma le pedine si rompono molto più facilmente (una rimozione di massa e spariscono sia il Titano che le pedine). Quattro terre per sei mana senza dover nemmeno montare una combo particolarmente complessa è davvero, davvero tanto.
-
Modifiche alla Banned/Restricted List!
Non so se qualcuno segue il canale di YouTube TopAndGoProductions. E' un canale che trovo molto carino per i fan del Commander. L'altro giorno è stato annunciato in che Primeval Titan è stato bannato dal Commander. Il canale è molto affidabile, di solito, per queste cose ed ho trovato molte discussioni in rete di gente che ne parlava, ma non ho ancora visto nessuna comunicazione più o meno ufficiale da parte della Wizards. Qualcuno può confermarmi, magari con un link ad un qualsiasi tipo di comunicato o simili, che Primeval Titan sia effettivamente stato bandito in Commander? So che per molti giocatori un'informazione del genere non è proprio la priorità, ma magari qualcuno s era imbattuto in una comunicazione un po' ufficiale. Grazie a tutti.
-
Glossario
Vorrei segnalare un sito che ho sempre trovato utilissimo in questi casi. Più che altro per le terminologie meno immediate, che magari si sentono in qualche forum, ma di cui non si conosce minimamente il significato. In questa pagina potete trovare una quantità piuttosto importante di slang e termini poco "ufficiali", ma molto utilizzati. Mi è capitato di trovarci moltissimi modi di dire del mondo di Magic, fra cui alcuni di quelli meno conosciuti già citati dal buon Mikcampo qui sopra. Copierei ed incollerei l'intera pagina, ma non farei altro che proporre un muro di testo infinito di terminologie. Che posso farlo anche, ma mi smebrava più utile passarvi direttamente il link, così magari i più bisognosi di un glossario potevano salvarselo nei preferiti. La cosa che trovo davvero divertente è che molti di questi termini si rifanno a situazioni più sul "divertente" che su effettive carte e mi sono divertito molto a spulciare un po' di queste pagine per il puro gusto di scoprire qualche termine nuovo. Conoscevate, ad esempio, "E.O.T.F.O.F.Y.L"? Che sarebbe l'acronimo per "End of Turn, Fact or Fiction, You Lose" ed è il genere di cosa che onestamente è anche divertente da tirare fuori qualche volta quando si gioca fra amici. Spero che vi sia utile.
-
Impressioni su Prometheus
Spoiler: Quando si sono tolti i caschi "perchè c'è aria respirabile", contaminando quindi con i propri germi tutto l'ambiente della struttura dei ProtoUmani la mia ragazza, con cui ho visto il film al cinema e che studia medicina, ha avuto un moto di assoluta incredulità verso lo schermo. Avete presente quando il fan del calcio medio insulta un giocatore in tv perchè pensa che abbia giocato malissimo un'azione? Ecco, è stata una cosa molto simile! Credo che le sia proprio uscito un "eco, c****ta, adesso avete contaminato tutto!", o qualcosa del genere. La cosa bella è che sono proprio gli scienziati ad avere quest'idea brillante. Contaminiamo tutto, tanto cosa vuoi che succeda di male?!
-
Mazzi Legacy
Bella domanda. Un mazzo che ho sempre trovato molto forte, pur non avendolo mai giocato di persona è l'ANT o "Ad Nauseam Tendrils". Non sono esperto del mondo dei tornei, quindi potrei benissimo sbagliarmi, ma mi è sempre sembrato un mazzo molto valido, insieme forse al Merfolk ed al Goblin. Ma lascio a giocatori più esperti del mondo dei tornei Legacy questi aspetti. Personalmente il mio mazzo "più serio" nel formato Legacy è un Affinity URBw (che ormai di Affinity ha sempre meno, viste le uscite più recenti con il blocco Scars of Mirrodin) ed è anche il primo mazzo "serio" che io abbia mai montato. Sono fiero di dire che, malgrado le variazioni successive, è ancora fra gli altri miei mazzi e mi da molte soddisfazioni quando si gioca fra amici. Questo malgrado la sua costruzione sia iniziata ormai molti anni fa, con l'uscita del primo blocco Mirrodin.
-
Impressioni su Prometheus
Potresti fare qualche esempio? Io Alien, per fare un esempio, l'ho trovato un film molto compiuto. Non c'è bisogno di spiegare le cose perchè non è quella l'ambizione della pellicola. Il gruppo dei protagonisti non è un gruppo di scienziati alla ricerca di risposte, ma un gruppo di marinai e lavoratori che si ritrova, suo malgrado, coinvolto in qualcosa di terribile. Non c'è nessuna questione esistenziale, nessuna riflessione su cosa siamo e da dove veniamo, perchè in un film come Alien avrebbe poco senso. Probabilmente siamo persone molto diverse e su questo immagino non ci si possa fare nulla. A me piace cercare un minimo di compiutezza nei film che guardo. Voglio che le cose abbiano senso, se sto guardando una pellicola che promette grandi questioni su chi siamo e da dove veniamo. Bene inteso, mi stanno benissimo discorsi al di là della razionalità, questioni risolte solo con metafisica o la Fede. Mi va assolutamente bene, quando la cosa è presentata in modo valido. Un esempio, senza addentrarmi in spoiler: Battlestar Galactica è una serie tv che amo tantissimo (forse la serie più bella che abbia mai visto, a gusto personale), ma più vai avanti e più questioni metafisiche ed atti di fede sono necessari per comprendere la trama. La cosa mi è andata benissimo. Assolutamente. In Prometheus si promettono grandi interrogativi, ma li si lascia lì, sospesi senza uno scopo se non quello di mettere in moto una sequenza d'azioni che diverge completamente dalla premessa iniziale per andare in una direzione non solo diversa, ma quasi inutile di fronte alle domande sollevate ad inizio pellicola. Spoiler: Chi siamo? Chi se ne frega, beccatevi un calamaro gigante! Questo, almeno, è quello che il film mi ha lasciato. Onestamente anche io mi aspettavo un horror psicologico. Magari non "alla Shining", ma su quel genere, grosso modo. Gli spoiler servono per chi non ha ancora visto il film. ^^ Spoiler: I miei dubbi non riguardano il "funzionamento" dell'Alien. Confuso, forse, ma ci può anche stare. Quello che critico è la gestione dell'intera pellicola. Come dicevo, grandi interrogativi gettati allo spettatore e dimenticati poco dopo, in favore di strambi parassiti che zombificano un membro dell'equipaggio. Perchè? Chi se ne frega! E gli interrogativi iniziali? Chi se ne frega! Scazzottate con ProtoUmani! Il film è ben diretto, ben recitato, ma la sceneggiatura, lo svolgimento della trama vera e propria, mi è sembrato molto mal fatto, rispetto a quelle che erano le premesse. Penso che tutti siamo andati al cinema per vedere un film che trattasse "alla Ridley Scott" temi come l'esistenza dell'umanità. Sinceramente una trama confusa con alieni variegati che non mi risponde a nessuno degli interrogativi che loro stessi hanno lanciato non soddisfa le mie aspettative. E non credo di aver avuto aspettative sbagliate, dato che trailer e poster promettevano profondi temi esistenzialistici. Non sono andato al cinema aspettandomi una commedia con Justin Timberlake e ritrovandomi un action horror fantascientifico. Sono andato aspettandomi quello che mi ha promesso Ridely Scott e mi sono ritrovato con quello che Ridley Scott ha voluto darmi. Purtroppo le due cose si sono rivelate completamente diverse. Non dico che la Nostromo e la Prometheus fossero la stessa nave. Sarebbe come dire che un'odierna petroliera è uguale alla Queen Mary. Sono ovviamente due navi diverse, ma alcuni elementi mi hanno richiamato caratteristiche simili. Ho cercato delle immagini, ma purtroppo non ho trovato proprio quello che volevo. Ma guardando gli aspetti "generali" c'è una certa somiglianza, secondo me. Che è solo un punto a favore della pellicola. Potresti spiegarti meglio? Spoiler: Io proprio non capisco quello che dovrebbe essere l'elemento portante della trama. I ProtoUmani creano l'umanità e come indicazione, invece di fornire informazioni su dove si troiano, dove possiamo trovarli, o come mettersi in contatto con loro, ci indicano un posto in cui stanno sperimentando un'arma batteriologica da usare contro noi stessi? Sarebbe come se, durante la seconda guerra mondiale, gli Statunitensi avessero inviato ai Giapponesi le coordinate del laboratorio in cui stavano sviluppando il Progetto Manhattan. Questa cosa, secondo me, non ha senso e mi farebbe sinceramente piacere se me la spiegassi, perchè io proprio non ci arrivo.
-
Return to ravnica, riprendono gli spoiler
Scusate il ritardo. Confermo il mio risultato di quando veci il test la prima volta. Tu sei: Azorius La mia legge. Il mio giudizio. La mia gilda. Il Senato Azorius, formato dai legislatori di Ravnica, è una gerarchia burocratica ossessionata dall'ordine, dalla stabilità e dall'imposizione della legge. Potresti anche essere: Orzhov, Dimir, Boros. Da buon Paladaino il risultato mi sembra molto corretto. Alla fine sono una persona Blu / Bianca nella vita reale. Ma si sa, Magic non è la vita reale. Sono molto contento che come Gilde mi siano uscite cose che comunque apprezzo abbastanza. Sempre da Paladaino ci sono i Boros. Quando gioco sono una persona molto Dimir. Orzhov la capisco di meno. Diciamo che sono una persona principalmente Blu / Bianca, ma mi sa che è difficile rappresnetare completamente una persona con solo due colori. Tornando al mondo di Magic, Dimir for the win.