-
Conteggio contenuto
116 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Assalon
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
La prima stagione ha un budget di 390 milioni di euro circa vs i 79 milioni de La Compagnia dell'Anello. Non hanno scusanti in tal senso😂 Non metto la mano sul fuoco per le cifre, ma per la serie tv si parla di quasi mezzo miliardo -
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
Ho finito le reazioni per oggi, quindi faccio che rispondere. Sacrosanto @Grimorio. Ma dal momento che sta serie Amazon la sta facendo provo a scendere a opinioni più diplomatiche🙂. Di base sono anche io del parere che inventarsi cose nuove non guasterebbe. Mi chiedo quanti soggetti (ovvero le idee per delle sceneggiature) originali siano accantonati ogni giorno per soggetti legati a franchise già esistenti. -
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
Personalmente parto dal presupposto che le opere (letterarie ecc...) sono dipendenti da un pubblico. Senza di esso un'opera è assolutamente inutile. L'Iliade (per riprendere il tuo esempio) non ha la capacità magica di sopravvivere solo in virtù di quanto sia scritta bene, ma perchè le persone che la leggono anche a distanza di millenni sanno comprenderla e rielaborarla al loro tempo. Se un'opera non viene rielaborata muore (e secondo me non è un concetto così astratto ai giorni nostri). Quello che intendo è che alla luce della consapevolezza dell'opera modificarla per raccontarne una nuova è più che positivo. Sinceramente che facciano una serie tv che ripercorre punto per punto quello che ha scritto Tolkien non mi interessa...quello che mi interessa è vedere storie nuove, ripensate alla luce della nostra epoca. E' che ciò vada fatto con professionalità e con rispetto dell'opera di partenza è fuor di dubbio. Se mi mettono un elfo color caramello non sto a urlare eresia. Ci sono cose peggiori (tipo abbandonare la coerenza di un'ambientazione all'ultima stagione...GoT tu sai cosa intendo). Per il resto @Grimorionon sto negando che spesso questa sensibilità non ci sia, ci mancherebbe. Troy rimane una cafonata😆. Ma mi dà fastidio che ogni volta si richiamino o il marketing o la cancel culture. Secondo me l'evocare questi spauracchi non ci fa valutare criticamente un prodotto (che, come in questo caso, non è neanche ancora uscito). Non mi sembra tanto diverso da chi boicotta a prescindere un prodotto per seguire queste ideologie (come appunto i movimenti di cancel culture). Per quel che riguarda la Storia alzo le mani, quando parlo di rielaborazione delle opere artistiche la Storia la sto naturalmente escludendo. L'unico caso in cui accetto che venga rielaborata è quando le fonti aprono nuove e sconosciute strade😉 -
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
Una cosa è fare del marketing, un'altra rielaborare un'opera per adattarla ai nostri tempi. Cerchiamo di non fare di tutta l'erba un fascio. Per quel che riguarda le grandi opere sopravvivono solo se sanno ancora dire qualcosa alla gente che ad esse si approccia. E se per fare ciò bisogna modificarle ben venga, finchè ciò è fatto con sensibilità e professionalità. Questo mi interessa, principalmente da lettore delle opere di Tolkien. Sta scritto da qualche parte? Anche per quanto riguarda i nani, non mi sembra che Tolkien abbia mai parlato della loro carnagione. Se riesci a fornire le citazioni sarebbe sicuramente un'utile aggiunta alla mia conoscenza dell'opera😄 P.s. naturalmente dati i campi di studio di Tolkien ha senso che li immaginasse, potremmo dire, scandinavi/nordici...ma l'ha mai esplicitato? -
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
Ok, ma cosa c'entra in questo thread in particolare? Non mi pare che le serie tv citate abbiano avuto problemi del genere. Inoltre da una parte c'è questo movimento della cancel culture nocivo nelle sue manifestazioni più irrazionali e poco sincere, dall'altra bisogna sempre ricordarsi che la maggior parte di noi per forza di cose filtra ciò che legge in una chiave occidentale (e ci mancherebbe, le nostre radici culturali sono quelle). Spesso l'autore di un libro non mette nessun dettaglio riguardo il colore della pelle di un suo personaggio e il lettore, in base alla propria appartenenza culturale, lo attribuisce automaticamente. Quando poi nella trasposizione le nostre aspettative in tal senso vengono deluse non ha molto senso stare a invocare la cancel culture, il politicamente corretto e altre tavanate del genere. Il trailer de La Ruota del Tempo è in tal senso un bell'esempio. Per quel che riguarda Il Signore degli Anelli, rimanendo in tema, non ricordo ora se Tolkien abbia descritto le genti di Numenor, ma se stiamo a guardare la geografia sta allineata con l'Harad (anzi, forse con il Lontano Harad), quindi non è che mi aspetto gente "dal portamento normanno" (tanto per citare Aldo Baglio), nonostante il clima fosse "sempre adeguato ai bisogni e alle preferenze degli Uomini" (tanto per citare Tolkien). Mi sembra avventato lamentarsi in partenza di tali dettagli. Certo, gli elfi sono un altro paio di maniche, ma Tolkien non è stato a descriverli tutti e chissà... Un'opera che vuole sopravvivere deve suscitare qualcosa in ogni generazione nel passare del tempo. Se la nostra società è sempre più ricca e variegata dal punto di vista culturale perchè non dovremmo raffigurare le opere che amiamo attraverso questa nuova lente? -
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
Penso che sia impossibile che una stessa opera sia resa in maniera impeccabile e ortodossa attraverso un altro media. Cambiano gli strumenti, i requisiti tecnici e monetari e la scala (temporale e non solo). La trilogia cinematografica di LOTR (la prima) è portata ad esempio come uno dei migliori tentativi di questo tipo e si potrebbe ben dire che abbia nonostante ciò modificato il contenuto e la struttura dei libri. Secondo me non bisogna guardare gli adattamenti come copie dei libri dai quali sono tratti, ma come rielaborazioni fatte usando strumenti artistici differenti. Da questo punto di vista sono coscio che i gusti e le esperienze personali portino ad accoglierli in maniera diversa da persona a persona. Ma ritengo importante non accostarsi alle trasposizioni con tali aspettative. D'altra parte chi si accinge a fare una trasposizione dovrebbe conoscere a fondo l'opera, non solo dal punto di vista contenutistico, e non storpiarla a fini commerciali. A volte purtroppo succede. -
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assalon ha risposto alla discussione di Lord Danarc in Cinema, TV e musica
Ciao! Parlo per quel che riguarda Il Signore degli Anelli e La Ruota del Tempo🙂 Da una parte c'è il timore, come il tuo, che siano delle occasioni perse (soprattutto per il fatto che i diritti sono in mano di Amazon, presumo, quindi questa è l'unica possibilità che abbiamo al momento di veder portati sullo schermo i due universi, ma non mi intendo di ste cose). Dall'altra il sempre confortevole "esticazzi" 😆. Mi spiego meglio: quando è uscito Lo Hobbit sono rimasto parecchio deluso, più che altro per l'eccesso di effetti speciali e cgi; ma dopotutto Tolkien ha lasciato molto per i posteri quindi al massimo uno si rifugia lì e amen. Stesso discorso per La Ruota del Tempo. Inoltre sono del parere che spesso basta vedere il prodotto una seconda volta per rendersi conto che la delusione iniziale era in parte irrazionale (come mi è successo per The Witcher, che nonostante le tavanate alla fine è risultato anche piacevole dopo aver rivisto gli episodi a distanza di tempo). Per quel che riguarda La Ruota del Tempo è stato già detto che la serie tv si concentrerà più su Moraine (la maga che ricopre un po' la funzione di Gandalf) che sui "protagonisti" della saga (non che Moraine non lo sia, ma essendo l'aiutante degli eroi cade in secondo piano), ovvero i giovani Rand, Perrin, Matt, Egwene e Nynaeve. Penso che questa scelta sia dovuta al fatto che Moraine è interpretata dalla bravissima Rosamund Pike, quindi le si vuole dare spazio sotto i riflettori...e ciò in teoria non è Male! Interessante sarà vedere come modificano la struttura dei libri. Se si inventano roba per darle più protagonismo...Male. Se attingono ai Prologhi e a tutto il resto rimanendo coerenti...Bene! Robert Jordan ha scritto un prologo alla saga (Nuova Primavera) in cui Moraine è la protagonista assoluta per tutte le 304 pagine. Quindi di materiale extra su di lei ne abbiamo e potrebbero usare quello (forse...si spera). Ho apprezzato tantissimo la scelta "culturale" ("etnica" suona male? Boh) degli attori, che secondo me stona con la nostra percezione occidentale del genere fantasy (medioevo alla GoT), ma ben si confà alle descrizioni di Robert Jordan. Il custode di Moraine, Lan, è interpretato dall'attore di origini coreane Daniel Henney e ci sta di brutto con la descrizione che Jordan fa dei popoli delle Marche di Confine. Per quel che riguarda LOTR è tutt'altra faccenda, perchè il materiale è poco. Condivido la paura che ammicchino a GoT e si buttino su un fantasy commerciale (che purtroppo si basa su sesso, violenza e altre cose del genere che vogliono rendere il realismo ma che trasformano tutto in una pacchianata). Sarebbe encomiabile la scelta di lasciar fuori dal progetto queste tematiche (assenti nelle trilogia) e concentrarsi su un altro tipo di fantasy, epico e mitologico (rispettando quindi l'opera). Ho seri dubbi, ma si vedrà. E' comunque difficile battere il Silmarillion con qualunque media. Le pochissime immagini (forse una sola) ben ricreano quelle atmosfere: Ma da un'immagine poco si può dedurre. Si sa già che non ci sarà Gandalf, ma ci sarà Galadriel. Per il resto seguo poco perchè non voglio farmi influenzare da notizie spesso inconcludenti, incomplete e poco chiare. Attendo con curiosità il 2022. -
abilità drago nero di fuoco & giocatori novelli
Assalon ha risposto alla discussione di Pau_wolf in D&D 3e regole
Non so nulla della 3.0, ma potresti semplicemente dare al Drago Nero le abilità legate al fuoco del Drago Rosso (ad esempio il soffio) customizzando il tuo mostro. In pratica ti servirebbero soltanto i due profili dal bestiario. -
Come già detto è una visione molto superficiale. Esistono gdr da una pagina con regolamenti raffinati e ben fatti. Se preferisci la 3.5 giocala pure, ma dire che chi gioca alle edizioni successive è vittima del mercato non regge. Pensando poi che la 3.0/3.5 aveva mille mila supplementi! Puoi chiamarla "attenzione e profondità della lore", ma la puoi anche chiamare frenesia editoriale.
-
confronto Pragmatismo ruolistico (da quale GdR iniziare)
Assalon ha risposto alla discussione di Duodeno in Discussioni GdR Generiche
Ciao! Guarda secondo me potresti anche provare a guardare qualcos'altro rispetto a dnd e pathfinder. Per esempio potresti dare un'occhiata a Dungeon World, un gdr Powered by the Apocalypse il cui regolamento tradotto lo trovi gratuitamente qua: https://www.dungeonworld.it/. DnD 5e è sicuramente più facile da approcciare di pathfinder comunque. Se vuoi un consiglio non stare a pensare cosa sia più gettonato o utile da imparare: cerca su internet le liste dei gdr fantasy e fatti un'idea dell'offerta attuale (di gdr fantasy ce ne sono tantissimi), guarda altre sessioni registrate su Youtube (Luxastra secondo me non rende benissimo cosa sia in realtà un gdr, ma è un'opinione personale) e cerca di farti un occhio critico verso i sistemi che leggi (il d20 non è l'unico sistema per gdr). E poi gioca quello che ti piace di più, essendo un gioco non ha senso pensare ai livelli di investimento o a quanti ci giocano😉 -
dnd 5e Il Manuale di Marzo per D&D 5e sarà annunciato Martedì prossimo
Assalon ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Può anche darsi che la controversia sia stata una trovata pubblicitaria, chissà. Un altro manuale di Magic non mi dispiacerebbe (dipende dal setting, naturalmente): anche non giocando a carte trovo che Ravnica e Theros abbiano parecchie idee e spunti interessanti da inserire in altre campagne. -
dnd 5e Recensione: Rime of the Frostmaiden
Assalon ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Per quanto riguarda i playtester, guardando la chiacchierata tra i D20 Nation e Christian "Zoltar" Bellomo (playtester ufficiale della Wizards in Italia e fondatore di Sage Advice) mi è parso di capire che a ciascun gruppo vengano date 1/2 parti dell'avventura da giocare (es. una delle avventure introduttive e il finale e così via), quindi non sarebbero in grado di dare valutazioni sull'intero arco narrativo. Inoltre i tempi per il playtesting non sono così lunghi (2-3 settimane, quindi spesso una manciata di sessioni) e molte cose potrebbero sfuggire. Inoltre Zoltar ha ammesso che pur avendo segnalato alcune cose, queste correzioni non sono presenti nel modulo pubblicato (a quanto pare l'emergenza covid ha impedito una revisione approfondita del modulo). In ogni caso linko il video al quale mi riferisco, che secondo me è molto interessante ed è interamente dedicato al modulo (che non ho ancora letto, quindi mi baso solo su quanto detto in questa recensione e nell'intervista): https://www.youtube.com/watch?v=6ECuY78JFqo. -
dnd 5e Giocatore cerca campagna fantasy online
Assalon ha inviato una discussione in Cerco master/giocatori
Ciao, mi chiamo Gregorio e ho 21 anni. Ho appena finito una campagna di dnd 5e durata 2 anni come Master e mi piacerebbe partecipare ad una campagna come giocatore. In particolare avrei molto interesse a giocare in una delle ambientazioni ufficiali (conosco a grandi linee i Forgotten Realms ed Eberron, ma non mi dispiacerebbe essere introdotto a Dark Sun o altro) o ad uno dei moduli ufficiali di dnd 5e (come Rime of the Frostmaiden , Discesa nell'Avernus, Signori dell'Apocalisse, Il furto dei dragoni). Come giocatore imparo facilmente le regole (nel caso di dnd 5e apprezzo anche l'homebrew) e preferisco un buon equilibrio tra combattimenti ed interazioni sociali. Posso giocare online e sono abbastanza disponibile riguardo l'organizzazione delle sessioni (non posso solo il sabato). Potete contattarmi su Telegram ( Gregorio Valsania, 333 6043325).