Vai al contenuto

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. No, niente lancio a volontà. Non che io sappia almeno. In compenso, lancia molti incantesimi dei vari livelli, soprattutto di primo. :lol:
  2. Il duskblade ha la lista di incantesimi conosciuti, circa come uno stregone: al primo livello conosce 2 incantesimi di primo livello, più un incantesimo per ogni punto del modificatore di Int. Ad ogni livello guadagnato, impara un nuovo incantesimo. Li lancia spontaneamente. EDIT: ho dimenticato che conosce anche due incantesimi di livello 0.
  3. Larin ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Bè, bisogna vedere cos'è la potenza, a questo punto. Se il fare più danni possibile, o l'uscire vivo da più situazioni possibili. Comunque, ecco qua la combinazione power: il pg (non so di che livello sia, non me lo ricordo) si prende 1 livello da chierico e poi sale da dweomerkeeper (presentato sui web enchantment del complete divine).
  4. Larin ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    No, non sono d'accordo: si può tranquillamente rimediare con dei bastoni scelti con cura, o con altri oggetti. Alla fin fine, la versatilità salva la vita. Se hai la possibilità di lanciare incantesimi che ti potenzino, che ti curino, che infliggano danni ed averne ancora da potre lanciare è meglio che avere meno incantesimi, anche se più potenti, ma che permettono di affrontare un range minore di eventi. Dovrei dire IMHO, ma mi sembra superfuo. Tanto l'ho detto lo stesso.
  5. Larin ha risposto a Harlan_Draka a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se vuoi ho un paio di file con varianti per monaci e per l'uso delle armi da monaci. Altro aiuto non posso dartelo, non avendo gradi in Conoscenze (arti marziali).
  6. Larin ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Esattamente come dici tu e come ho scritto anche io: "3 livelli da incantatore perduti per il multiclassamento, anche se non acquisirebbe incantesimi di livello più alto.". Infatti, non aumenta il livello massimo di incantesimi che puoi lanciare, ma aumenta il tuo livello dell'incantatore. Più danni, incantesimi più lontani, più possibilità di superare la RI avversaria, che puoi trovare già dal 2° livello (vd. drow).
  7. Con teletrasporto trasporti solo creature consenzienti ed oggetti indossati o impugnati da altre creature che non superano il TS. Se il soggetto con cui sei in lotta non sa che stai lanciando l'incantesimo, il TS lo deve fare (a meno che non abbia impostato un'azione del tipo "non cerco di resistere a nessun incantesimo mi venga lanciato", ma mi parrebbe strano) e se lo canna gli rubi gli oggetti che stai toccando al momento del lancio. Se invece sa che stai lanciando teletrasporto, probabilmente non si opporrà e verrà trasportato anche lui e sarete ancora in lotta. Altrimenti, ti ritroverai libero.
  8. No, nelle FAQ è scritto chiaramente che non si può usare il talento extra spell per aggiungere ai propri incantesimi conosciuti incantesimi esterni alla propria lista. E visto che tu conosci tutti gli incantesimi della tua lista, è inutile. ^^ non ho voglia di trovarti la FAQ, quindi se vuoi certezze certe devi cercarla tu.
  9. No, ci starebbe tranquillamente. Se il master gli concede di "trasportare" oggetti piuttosto che di possederli, non ci dovrebbero essere problemi. Così almeno può rubare ai ricchi per dare ai poveri. A tutti i poveri.
  10. Larin ha risposto a Arghot a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ne approfitto (come al solito) per aggiungere una domanda: il ragionamento di cui sopra è valido anche per un caster? Nel senso, prendiamo la CdP del mago rosso, che richiede di essere in grado di lanciare incantesimi di 3°: vi si potrebbe accedere con intelligenza 12 ed una fascia dell'intelletto +1? E non stiamo a questionare sul perchè un mago dovrebbe avere solo intelligenza 12: è solo un esempio!
  11. Ti posso dire per il futuro che c'è una capacità per le armi da mischia (il cui nome non ricordo) che vale come un potenziamento di +2 e ti da un attacco base pari al tuo livello da incantatore (quindi un warmage di 5° avrebbe un BaB di 5 con quest'arma). Potresti fare il warmage, quando puoi ti prendi un'arma con questa capacità ed il talento colpo arcano. Oppure, ti specializzi sugli incantesimi con raggio d'azione tocco, se vuoi castare in mischia.
  12. Al massimo stregone con voto di povertà. Per un semplice motivo: voto di povertà impedisce di avere un libro degli incantesimi.
  13. Larin ha risposto a Arghot a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    1) Per la storia dello scacciare, direi che devi poterlo usare per qualificarti: tu ne hai le conoscenze, ma non riesci ad utilizzare quella capacità; 2) A meno che non sia indicato diversamente, mantieni tutte le capacità derivanti da razza, talenti, classi, etc (insomma, è come per quando si guida: se non è vietato, puoi farlo); 3) Diventi un chierico di 8°, sacerdote guerriero di 1°; 4) Teoricamente, bisognerebbe essere addestrati nella cdp, svolgere un qualche rituale, entrare in una sorta di organizzazione, etc; quantomeno per spiegare come hai fatto ad ottenere le nuove capacità. Insomma, dipende da cosa dice il master.
  14. Ma giocate in 3.0 con classi 3.5? Mah... Comunque, il duskblade va benissimo se lo multiclassi rodomonte: duskblade 3° e rodomonte di 3° ti permette di canalizzare un incantesimo (ad esempio stretta folgorante), attaccare (se usi un'arma leggera o lo stocco puoi sfruttare il talento bonus "arma accurata" del rodomonte), e se colpisci infliggi anche il modificatore di intelligenza come danni extra. Ok, parti di 5°, ma può essere un'idea per il futuro.
  15. Larin ha risposto a ol3ilcielo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Nephandum non è un'altra ambientazione: inserisce elementi applicabili a tutte le ambientazioni, senza necessità di modifiche sostanziali o problemi simili.
  16. Larin ha risposto a Malakias a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il brutto del sopracitato contatto è che non è specificato che tipo di contatto sia Quindi, basterebbe vedere un immondo che non ha intenzione di mangiarti. Alla fin fine, è a discrezione del master: io imporrei la necessità di contattare una creatura di una certa potenza. <- Non mi sto contraddicendo, prima mi rifacevo solo alle regole. Tralasciando il fatto che avere la protezione di un Topo Gigio immondo (divertente ma non utile) sia ridicolo, il punteggio di Intelligenza di una creatura immonda sale a 3 nel caso sia inferiore.
  17. Larin ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per quanto riguarda voto di poertà, concedo di trasportare oggetti costosi e magici, ma non di beneficiarne: ad esempio, il personaggio con voto di povertà può trasportare il quasi-cadavere del mago coperto di oggetti magici (ve la vedete altrimenti la scena? Il mago che viene curato, si accorge di essere senza oggetti perchè il personaggio con voto di povertà non poteva trasportarli, e quindi arrostisce il suo salvatore. Ma vabbè). In ogni caso, non permetterei di possedere oggetti che possono essere fonte di reddito, in quanto il povero volontario si basa sulla carità altrui per il suo sostentamento.
  18. Larin ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    I gradi ed il mofdificatore totale nell'abilità sono due cose diverse. Se l'abilità è di classe (come nel caso di acrobazia con un monaco) puoi avere un numero massimo di gradi in quell'abilità pari al tuo livello +3 (quindi per avere 8 gradi in acrobazia dovresti essere un monaco di 5° livello). Se l'abilità è di classe incrociata, puoi avere un numero di gradi massimi pari (tuo livello +3)/2, ed ogni grado ti costa 2 punti abilità. Puoi bere quanto vuoi, puoi farti fuori anche 44 boccali di birra, ma potrai beneficare solo di un numero di bevute pari al tuo livello nella CdP: se sei un maestro dello stile dell'ubriaco di 2°, potrai beneficiare di 2 bevute al massimo per volta, ed a quel punto ti resteranno 42 bevute in corpo da utilizzare nel periodo successivo, se il master non determina che l'effetto di tutto l'alcool ingerito non è già passato. Se non sei già in coma etilico. Fai il monaco simpatico, buffone e ciarliero e ti fai offrire delle birre dagli avventori. A tal senso, consiglio di prendere gradi in Intrattenere. La CdP potresti prenderla direttamente dal 6° livello, o dal 7° se vuoi il talento bonus da monaco di 6° livello. Ma ai fini pratici non ti tange: puoi continuare a salire da monaco anche se hai preso livelli da drunken master. Nella descrizione del talento è indicato chiaramente cosa ti puoi portare in giro, ed attrezzi alchemici non rientrano in questo: vestiti semplici, una sacca da cintura con una razione, armi semplici non perfette, una sacca per componenti materiali. Al massimo, può cercare di ottenere la capacità magica evoca boccale di birra.
  19. Larin ha risposto a Malakias a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io direi che è tranquillamente fattibile: basta un evoca mostri I. Si evoca, o ci si fa evocare, un topo immondo (se c'è in lista), ed ecco fatto: il personaggio ha avuto un contatto pacifico con un immondo, addirittura da BG, se il master glielo concede. Certo, come soluzione non è molto prestigiosa, ma quello che conta è il risultato.
  20. Vendetta divina è un talento da 3.0 ed i danni bonus che fa infliggere sono sacri. Vendetta sacra è un talento da 3.5 ed i danni bonus non hanno il tipo specificato. Per il resto (prerequisiti ed effetto) sono uguali.
  21. Larin ha risposto a LaereX a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Di niente. Ricorda di chiedere al master il permesso di prendere il talento, visto che non è ufficiale, e che per usarlo l'arma dev'essere fatta di materiale leggero (legnoscuro, mithral o simili).
  22. Larin ha risposto a LaereX a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Meglio dopo 3 livelli, sennò non sommi l'int ai danni da mischia. Il talento che ti serve l'ho trovato solo non ufficiale su un netbook in internet: mano del drow Prq: Arma fatta di materiale leggero, arma focalizzata. Beneficio: Si sceglie un'arma per cui si abbia arma focalizzata e si utilizza il modifcatore di destrezza al posto del modificatore di forza per i danni in mischia. Prova a chiedere su cerco/non trovo/esiste, sotto regole.
  23. Larin ha risposto a Malakias a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Dico che come questione non mi ha mai fatto nè caldo nè freddo, ma ti posso dire che: 1) su arcani rivelati ci sono 3 nuovi paladini: della libertà (CB), della tirannia (LM) e del massacro (indovina? esatto, CM); 2) sempre su arcani rivelati c'è l'opzione di trasformare paladino, bardo e ranger in classi di prestigio da 15 livelli. potresti dare un'occhiata a quelle per avere l'ispirazione. La spiegazione che posso darti è che, IMHO, D&D è nato come gioco di buoni (i PG) contro i cattivi (tutti gli altri), e che quindi la classe base buona l'abbiano inserita a tal fine, mentre la CdP malvagia nel caso che il pg cambiasse idea.
  24. Alla facciaccia del nonno! ed io ke mi ero accontentato di avere un grade dragone d'argento come antenato (tuttora in vita). Un tale mix è indubbiamente interessante, ma sei sicuro che non sia troppo variegato? Se non altro per la penalità ai PE per paladino/cavaliere/warlock.
  25. Larin ha risposto a LaereX a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mmmm... Ciò risulta interessante. Se ho ben capito, la tua idea è quella di andare prevalentemente in mischia, e se capita di tirare con l'arco, giusto? C'è sempre l'idea del rodomonte/guerriero, oppure rodomonte/esploratore. le possibilità sono infinite!