Jump to content

Larin

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Avevo appena editato il precedente post ^^". Comunque, a pagina 37 della guida del DM. Come metodo lo trovo giustissimo! I premi vanno in base alla difficoltà, e, a parità di GS, la sfida è più difficile se hai un LEP minore.
  2. In casi di party con personaggi di diverso livello si danno i PE in base al livello del singolo. Ti spigo con un esempio: voi siete in 4 ed affrontate un GS 15. Cominciamo con il dare i PE al mago: si va a vedere quanti PE prenderebbe un gruppo di 10° per un gs 15 e si divide quel valore per 4 (cioè il numero di personaggi che ha partecipato al combattimento). Stessa cosa per i PE per il chierico: si vede quanti PE avrebbe un gruppo di 15° ad affrontare un GS 15, li si divide per 4 ed il risultato va a sommarsi ai PE del chierico. Il processo è identico per ranger e monaco, solo che si vedrebbero i PE per un party, rispettivamente, di 12° e 22° livello. EDIT: è descritto a pagina 37 dalla guida del DM.
  3. Una buona alternativa potrebbe essere di salire come iniziato dell'ordine dell'arco, e prendere il talento che ti da +1d6 danni quando usi la schermaglia (sul complete scoundrel). Alla fine fine si farebbe 1 solo attacco, ma da un buon numero di dadi di danni. Necessario sarà anche un arco della velocità
  4. Vero, ma anche creature minuscole che camminano a 3m (come il corvo). Direi che un passo per un corvo sarà difficilmente da 1,5m. Ma sono OT, scusate.
  5. Appunto, la differenza è tra buono ed eroico (che è un'esaltazione dell'allineamento buono). Un personaggio buono aiuterà gli altri quando possibile, un personaggio eroico aiuterà sempre chi ne ha bisogno. Infatti ho detto che dovrebbero essere neutrali, ma che sono malvagi.
  6. I senzamorta stanno su con l'energia positiva, quindi un incantesimo "parallelo" ad animare morti, che potrebbe chiamarsi animare senzamorte (che fantasia, vero?) avrebbe il descrittore [bene]. Ma questa è già una HR. Oppure un incantesimo creato con le regole del quintessential wizard II, nel qual caso non sarebbe più una HR
  7. La capacità è una caratteristica di alcuni mostri, come i tomb mote (gs. 2, libris mortis, non ho idea di quale sia il nome italiano) e Demogorgon (libro delle fosche tenebre): permette di compiere azioni equivalenti a 2 round nel tuo round. Cioè, quando tocca a te, puoi compiere 2 passi da 1,5m e 2 azioni di attacco completo, oppure un passo da 1,5m, un'azione di round completo, un'azione di movimento ed un'azione standard. Io te la butto lì, magari convinci il master a concederla alla tua dolce metà con qualche modificatore di livello. La limitazione di 1,5m come passo la trovo priva di senso.... Una creatura delle dimensioni di un grattacielo non si accorge nemmeno di fare 1,5m
  8. Di talenti in tal senso non ne conosco, e non credo che esistano (ma non si sa mai). Una soluzione potrebbe essere quella di ottenere la capacità di azioni duali (in un round puoi agire due volte, come se tu avessi due round a disposizione, ma la vedo molto potente come capacità ^^). Piuttosto, ne approfitto per porre una domanda: il passo da 1,5m vale solo per le creature che occupano uno spazio di 1,5m? Intendo dire, se una creatura occupa uno spazio di 4,5m, il suo passo sarà da 1,5m o da 4,5m? Io sarei propenso per la seconda risposta, essendo il passo dipendende anche dalla grandezza di chi lo compie.
  9. Bè, intanto se sei LN puoi comunque lanciare incantesimi con descrittore [male], quindi puoi tranquillamente creare tutti i non morti che vuoi. In secondo luogo, rendere gli allineamenti laschi vorrebbe dire mettere in discussione una buona parte di D&D, da sottotipi dei mostri ad incantesimi a capacità di classe, quindi questo sarebbe da evitare. Oltretutto, i non mort,i avendo una limitata percezione della realtà, dovrebbero essere neutrali, ma sono comunque malvagi a causa dell'energia negativa che li tiene in vita (su questo punto sono d'accordo con Invictus). Nel caso di un non morto risvegliato, visto che nella descrizione non è indicato diversamente, direi che mantiene l'allineamento malvagio. Essendo comunque sotto il controllo di un pg, esso agirà seguendo le sue istruzioni e sono dell'idea che avrà poche possibilità di interpretare i comandi ricevuti in modo da agire sempre e comunque in modo malvagio (date le sue caratteristiche mentali). L'animare i cadaveri è un atto malvagio, appunto perchè si basa su una "materia" malvagia come l'energia negativa. Un altro discorso è cosa si fa con queste creature malvagie (oddio, non mi ricordo se ci va o no la i! aiuto!).
  10. Quei tre talenti, insieme ad alcuni altri, sono sull'assassin's handbook. Possono essere presi da chiunque abbia l'uso dei veleni, come il ninja o l'assassino, hanno prerequisiti di attacco base ed il talento Veleno rapido richiede anche di poter effettuare un colpo di grazie come azione standard invece che come round completo (c'è il talento apposta).
  11. Sono presenti i talenti per potenziare i veleni, tra cui quello che fa subire i danni secondari un round dopo i danni iniziali, invece che dopo un minuto. Oltre ad altri che massimizzano o aumentano i suddetti danni. con questi talenti (prendibili tranquillamente da un assassino al 1°, al 4° ed al 7° livello della cdp.
  12. Larin replied to Otik's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Specie selvagge. Potrebbe essere un'idea interessante anche per i livelli epici: guadagneresti in attacco base e perderesti in tiri salvezza (che salgono indipendentemente dalla classe o cdp) rispetto al prendere la CdP ai livelli sotto il 20.
  13. Larin replied to Arghot's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Allora, quella capacità funziona come l'incantesimo omonimo, ma non devi prepararla come i normali incantesimi. Insomma, non devi destinare uno slot di 4° livello per poterlo lanciare. Per il resto, funziona esattamente come l'incantesimo del manuale del giocatore, ma devi comunque usare gli incantesimi che vuoi infondere nel bersaglio (li trasferisci nel bersaglio e tu li perdi). Di norma, dovresti tenere uno slot di 4° libero finchè il ricevente non ha usato tutti gli incantesimi, ma non avendo tu preparato questa capacità, no ti blocchi slot di 4°. Scusa la spiegazione contorta EDIT: :lol::lol::lol::lol:Finora ho trovato solo Corellon Larethian, ma mi sa che per un nano non è adatto, come divinità!
  14. Larin replied to Otik's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Potresti fare un grr2°/brb4°/berserker furioso 10°/campione di Gwynharwyf (ma non potevano darle un nome con più di 3 vocali????) 4°. Otterresti punire il male 1v/g, grazia divina, individuazione del male, furia temibile e riduzione del danno. Oltre ad un po' d incantesimi che ti permettono anche di usare bacchette, pergamente e bastoni curativi. Dire che non è male. Alternativamente, potresti prendere 4 (o 5 livelli) da sopravvissuto: ti beccheresti schivare prodigioso (Des e fianchi), eludere migliorato e, se prendi anche il 5° livello, riduzione del danno 5/-. Ha tutti i ts alti, ma sfortunatamento non progredisce con il BaB. Se fai una razza di taglia grande (come il mezz'ogre) oppure una razza con la caratteristica di powerful build ai livelli over20 (o prima, ma non credo ti convenga) puoi salire come hulking hurler (manuale delle miniature), che ti da +2 For per ogni livello (essendo 10 livelli, puoi salire anche oltre il 10°).
  15. Larin replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Sicuro? Non per dubitare, ma uno potrebbe fare una raffica di ginocchiate (tanto per dirne una) e poi attaccare con gli artigli delle mani. Oppure sono rincretinito ed il colpo senz'armi fa riferimento alle mani?
  16. Buon domanda, GATZU. Sinceramente, non me lo ricordo, ma sono quasi sicuro che siano in un'altra ambientazione. Forse dragonlance, ma non ci giurerei.
  17. In caso ignora 10 punti di durezza, visto che l'adamantio ne ignora 20.
  18. Larin replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    In 3.0 i dinosauri erano bestie, ed in 3.5 sono diventati animali, essendo il tipo (Bestia) scomparso. In più, a quanto mi ricordo, non c'è più il problema del cambio di allineamento. Il licantropo contagiato è molto divertente a giocarsi, e dover spendere punti per un'altra abilità non mi sembra così brutta come cosa.
  19. Vero, è un atto malvagio. Ma dove sta scritto che si utilizza l'anima del morto per dare al cadavere una parvenza di vita?
  20. Larin replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Bè, visto il tuo budget, mi sa che l'equipaggiamento particolare non puoi permettertelo, se vuoi avere più di qualche oggetto. Oppure fai il licantropo squalo, e salta fuori uno street shark (mai visto il cartone?), ma solo se stai sempre in forma ibrida. Già che ci siamo, pongo io una domanda: un monaco con armi naturali può usare le sue armi naturali insieme ad una raffica? Può quindi attaccare con la raffica e con le armi naturali nello stesso turno?
  21. Bè, dipende da come il tuo master intende l'animazione di cadaveri: vengono in parte utilizzate le anime originarie, oppure no? sei tu che infondi parte della tua anima in ogni non morto da te creato (ed a questo punto si potrebbe spiegare, in qualche modo, il limite massimo di non morti controllabili creati con animare morti)? Comunque, in via alternativa, potresti usare il tipo senzamorte (Imprese eroiche, è il tipo non morto ribaltato in versione energia positiva piuttosto che energia negativa), ma in tal caso, a mio avviso, dovresti prima lanciare un parlare con i morti per vedere se il corpo vorrebbe ancora combattere, o se preferisce poter far riposare la tua anima. (<-ding ding: HR)
  22. Ma l'usare più materiali, se possibile, non ridurrebbe le caratteristiche derivanti dal singolo materiale, essendo che ne è stato usato meno del normale? Ad esempio, creare un'armatura di pelle (essendo l'artigiano dotato di Artigianato draconico) formata per un quinto (rispettivamente) da pelle di drago bianco, rosso, nero e per due quinti da pelle di drago blu, darebbe alla fine resistenza 1 a fuoco, acido e freddo, e resistenza 2 all'elettricità. Nel caso delle armi, forgiarne una per metà d'oro, e per metà di platino, si aumenterebbero i danni di mezza taglia per l'oro, e per metà per il platino (ipotizzando che sia stata forgiata con pari quantità di ogni metallo), quindi in tutto infliggerebbe danni come se fosse di una taglia superiore. Però sarebbe davvero una HR interessante, ed anche molto varia!
  23. Larin replied to Irongun's post in a topic in D&D 3e regole
    Io invece lo trovo conveniente: diciamo che puoi fare 5 attacchi a round (non so, 3 per l'attacco base e 2 per combattere con due armi e combattere con due armi migliorato, ok?). Cioè vuol dire che ti serviranno al massimo 5 coltelli a round, il che vuol dire (ipotizzandoli tutti come coltelli +1 ritornanti) 41.510 mo in coltelli (o pugnali, che dir si voglia). Se il master è buono e ti consente di farli tutti focalizzati, ad esempio, sulla tua classe o sul tuo allineamento, il prezzo cala del 30% (e si scende a 29.057 mo per 5 pugnali ritornanti +1), ed è già un buon risparmio. Comunque, esempi a parte, un pugnale ritornante +1 viene 8.302 mo, oppure 5.811 mo e 4 ma, se focalizzato. Stabilito ciò, ti inserisco un paio di HR che ho usato in alcune situazioni: 1) partendo dal legno Serren, presentato sul Libro delle imprese eroiche, abbiamo creato un particolare metallo, estratto da alcune cave presenti in rari "asteroidi" vaganti per il piano dell'aria; tale metallo, se utilizzato per creare un'arma da lancio, la rende ritornante e ne aumenta il prezzo di 4.000mo; tale capacità non è magica, quindi non può essere dissolta, e non scompare in campi anti-magia; 2) basandoci sulle Bands of extended range, descritte nel Complete psionic, abbiamo creato dei guanti che rendono ritornante per un round qualsiasi arma lanciata, al modico prezzo di 2.000 mo. Sono HR (<-qui lo dico). Sono HR (<-qui non lo nego). :-D
  24. Larin replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Okokokok! Scusate, non volevo entrare nel merito della disponibilità di equipaggiamento! Come cosa non mi sembra peggiorativa, anzi (a meno che tu non muoia per la malattia, ma facciamo le corna)! Avresti bonus alle caratteristiche, attacchi extra e capacità utili... La fregatura è il +2 di modificatore di livello. Personalmente, trovo molto scenografico il licantropo deionico Come equipment... Bè, una fionda, che non si sa mai, qualcosa da mangiare, delle pozioni... Cose così, insomma.
  25. Mmmm... Direi di farlo Deep Imaskari (sottosuolo di faerun): tra le varie cose, ha +2 Int ed una volta al giorno può recuperare un incantesimo di primo (come una perla del potere di 1° livello), che non è tantissimo, ma è già qualcosa. Se vuoi andare dalla distanza, vai su di warmage, e specializzati sugli incantesimi a raggio, magari con arma focalizzata e specializzazione, e su quelli ad area. Ma così perderesti la possibilità di essere di supporto... Potresti salire da wu-jen, che non ha tanti talenti come il mago, ma gli spell secrets sono molto utili, e ti permettono di concentrarti su alcuni incantesimi.