Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Arcani Rivelati... Lo usate?
Spezzerò un'arancia ( ?) in favore dei personaggi eccelsi: la scorsa estate ci siamo trovati in una situazione limite (master e 2 giocatori, appunto). Abbiamo usato la suddetta variante, e si riusciva a sopravvivere abbastanza (o meglio io da mago/chierico sopravvivevo da lontano, la ranger/scout finiva in mischia, e vabbè...). Comunque, le varianti che mi sono piaciute sono... un buon numero, essenzialmente! Soprattutto le classi generiche, che consentono abbastanza di uscire dai canoni; ottima la tabella per TS e BaB; bè, in generale apprezzo tutto il capitolo sui personaggi, così come quello sulle classi. Suggestivi i rituali, oltre che apprezzabile la variante dell'armatura come conversione dei danni. Inutili le parti sulle abilità, nonchè la reputazione, i contatti e le miriadi di tabelle per i BG.
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
PX bonus ai PG
mmm... mi sa che così facendo ti ritroverai con il mago che la sera, prima di dormire, scarica tutti i suoi incantesimi restanti per beccarsi PE, ed il ladro che inizia a cercare trappole dappertutto ("cerco trappole nella scodella della minestra") o che inizia a derubare dai becchini ai bambini con le caramelle: diventerebbe una corsa ai PE (mi è successa una cosa del genere con un vecchio master, ed era da paura!! in senso negativo, xò!!) Piuttosto, io darei PE extra per buone idee, buone interpretazioni e simili azioni... Ad esempio se il guerriero riesce a capovolgere un combattimento difficile utilizzando una qualche tattica, insomma, in casi particolari. poi dipende da come dai i PE: ti concentri sull'interpretazione, o sui combattimenti?
-
Lo Stregone
Impossibile? Perchè? No, non direi ke è un po' pochino: è comunque un movimento che puoi fare, così come esistono incantesimi che possono essere direzionati su bersagli diversi da quello originale come azione di movimento.
-
Domini e Chierici 3.5
La Saggezza conta per gli incantesimi bonus e le CD degli incantesimi (oltre che, logicamente, per ts volontà e alcune prove di abilità). L'unica cosa ufficiale per avere domini extra è il talento epico dominio extra, a parte caterve di CdP. Oltre a delle fialette che conferiscono poteri di dominio, se non ricordo male, sul Compendio degli Oggetti Magici.
-
L'alchimista
Le pozioni sono da bere o da spalmare (nel qual cao sono olii). Richiedono un'azione standard per essere utilizzati. I preparati alchemici, invece (fiale di acido, ampolle di acquasanta [queste non le fai con alchimia], etc) le lanci con incremento di gittata 3m. Se vuoi avere un po' più di varietà, potresti avvicinarti alla CdP del Dark Apothecary, presente sul Lands of Conflict di Warcraft. La CdP del maestro alchimista è sul Magia di Faerun. Spero che si stesse parlando di quello, altrimenti una buona parte delle cose che ho detto non centrano niente con il thread. :lol:
-
Lo Stregone
Allora, scudo ed arma magica li lanci come azione standard, non di round completo. Invece, è di round completo se applichi uno o più talenti di metamagia agli incantesimi in questione. Visto che lanci incantesimi spontaneamente, non puoi renderli rapidi, per l'aumento del tempo di lancio. O meglio, potresti farlo se tu prendessi il talento che ti permette di preparare incantesimi come un mago (cioè di prepararli quando recuperi i tuoi slot di incantesimo). Visto che vuoi fare il combattente, potresti prenderti la variante dello stregone da battaglia di arcani rivelati, così almeno puoi indossare armature leggere.
-
Filatterio dei Lich
Affidare il filatterio ad un immondo corruttore di cui possiedi l'anima/l'essenza, ottenuta grazie al desiderio che ti ha conferito l'immondo stesso. La trovo anche una bella presa in giro.
-
Gish
Bè, il furtivo puoi tirarlo su tramite oggetti: su non mi ricordo quale manuale, c'è una capacità da +2 che ti permette di infliggere 2d6 in più da furtivo (io l'ho usata a paletta con gli shuriken del ninja), quindi puoi usarla per aumentare il furtivo del ladro di magia (ma anche per potenziare il furtivo di un ladro normale). COme incantesimi, ti consiglio quelli del complete adventurer (critical strike, golem strike, sniper's shot e guided shot. Se combini, reputo utile qualche livello da spellwarp sniper.
-
Consiglio sulla creazione di un drow apostata
Ups, c'hai ragione... Vabbè, sempre contento di essere utile
-
Domini e Chierici 3.5
Avrà un simbolo che però non fa riferimento a nessuna divinità. Che ne so... se si focalizza sulla guarigione e sulla rimozione di malattie, avrà come simbolo una croce al neon verde, oppure una croce rossa su sfondo bianco. Non scaccia direttamente per intercessione divina, ma grazie ai suoi ideali (oppure grazie ad una divinità che lo sostiene di nascosto )
-
Gish
Bè, potresti salire come spellthief, ma tra una cosa e l'altra dovresti aspettare l'11° livello prima di prendere il primo da mistificatore, oltre a dover "sacrificare" un incantesimo conosciuto di primo per prendere mano magica. Io sono propenso per un duskblade 9°, ladro 3°, mistificatore a paletta: puoi indossare armature ed utilizzare scudi, incanali gli incantesimi nelle armi che hanno effetto quando attacchi, puoi lanciare un incantesimo rapido 1 volte al giorno. Oltretutto hai un attacco base e TS sulla tempra più alti rispetto alla combo mago/ladro. Lo svantaggio è che casti solo fino al 5°, ma a me piace di più. Un'altra alternativa potrebbe essere lo stregone da battaglia (arcani rivelati)/ladro, oppure stregone/ninja, tanto per sommare la Saggezza alla CA. Insomma, le possibilità sono tante
-
Consiglio sulla creazione di un drow apostata
A quanto ne so, non è stata riproposta, ma la si può adattare La riduzione del danno deve cambiare sicuramente, ma oltre al 3/magia che si sostituisce al 3/+1 non saprei con che materiale imporla. Tuttavia, l'apostata è contro tutta la magia, mentre a quanto ho capito tu dovresti essere un cacciatore di arcanisti. Se devi fare un "anti-arcano" potresti salire come occult slayer (complete warrior), magari prenderti il talento mage slayer da complete arcane. Altra idea carina potrebbe essere quella di avere come classe base il ranger, e concentrarsi sulle creature che usano magia arcana.
-
Filatterio dei Lich
Il problema con gli arcidiavoli ( e simili creature) è che si fanno pagare, come dimostra Augoeides. A questo punto, meglio affidarlo al proprio dio: non ha praticamente nulla da perderci, e si assicura un punto di forza in più su un proprio potente seguace.
-
Il Bardo
Giudico lo spellthief (complete adventurer) molto molto bello, un ottimo mix tra magia e furtività. Il problema è che a multiclassarlo perde troppo: le sue capacità più forti, come la possibilità di rubare incantesimi, capacità magiche, resistenze, etc si migliorano o si ottengono con l'aumentare dei livelli, quindi prenderne solo 2 sarebbe uno spreco. Ti consiglio a questo punto di prenderne 2 da ladro standard, secondo me ne vale più la pena. Tutto, logicamente, IMHO
-
Il Bardo
Come cdp da bardo/ladro c'è sul complete scoundrel una cosa che danza, ammalia e fa furtivi (il nome non me lo ricordo, sorry). Potrebbe fare al caso tuo, visto che mi pare salga anche cn gli incantesimi (essendo all'uni non posso controllare). Lo svantaggio del bardo ladro è che devi canticchiare il motivetto di mission impossible ogni volta che fai azioni ladresche Scherzi a parte, sul Nephandum (appena comprato! fantastico) c'è il liuto con dentro lo spazio per nascondere una spada corta. Potrebbe fare al caso tuo.
-
Perdita di Destrezza
Un furtivo colpisce nei punti vitali, nelle zone deboli, giusto? Una creatura senziente, quanto meno per spirito di sopravvivenza, dovrebbe cercare di proteggere i suoi punti vitali, a patto che sia consapevole della debolezza di tali parti del corpo. Quindi in questo la caso la storia del "colti alla sprovvista" ha anche senso, secondo me. Discorso diverso è se la creatura non è senziente, ma in D&D hanno risolto il problema rendendo quasi tutte le creature non senzienti prive di punti vitali (melme, costrutti, non morti), fanno eccezione i parassiti. Nel caso delle finte, le si può vedere come un "miro alla testa per deviare all'ultimo verso il cuore", quindi il soggetto si focalizza di più sul punto vitale che percepisce più in pericolo, andando a proteggersi di meno altrove.
-
L'alchimista
No, continui a guadagnare incantesimi, come è indicato nella descrizione della CdP.
-
Il Mago
1) lo trovi sull'ambientazione di faerun 2) lo applichi ad un talento di creazione oggetto che hai già preso, e quando devi creare oggetti usando quel talento, consideri il prezzo dell'oggetto in questione pari al 75% del suo valore effettivo per determinare il tempo e le risorse che c spendi. EDIT: uffa, mi hanno sorpassato
-
Il Mago
Allora, considera che se crei oggetti magici devi anche pagarne i PE, prima di tutto. Quindi, se ti avanza un talentino pigliati Artigiano magico. Uno spadone (alto tra il metro e mezzo ed il metro e settanta, ad occhio e croce) non è il massimo della praticità per fare sacrifici, meglio qualcosa di più piccolo e maneggevole (il classico pugnale, una spada corta, volendo uno stocco) oppure, se vuoi esaltare la tua fedeltà ad asmodeus, potresti usare un randello (la Verga di asmodeus è un randello, appunto). Se ti fai gli oggetti utilizzabili solo da maghi (se il tuo master te lo concede) valgono (e ti costano) il 30% in meno. Sconsiglierei il mantello del carisma, perchè sennò ogni volta che te lo togli il tuo punteggio di carisma scende, poi risale quando lo rimetti, etc. Ed un personaggio che non si toglie mai un capo di abbigliamento... Bè, IMHO è una cosa un po' squallida. Come oggetti... Bè, una fascia di Int +4 è d'obbligo (8.000 mo, o 5.600 con la riduzione). Poi, a causa del tuo modificatore di livello (+4 se non erro) hai pochi pf, quindi un amuleto di +4 Cos ti aiuterebbe (stesso prezzo della fascia). Che altro... O stai lontano dalla mischia, oppure ti alzi molto la CA, quindi i bracciali ci stanno, da +2 (2.000 o 1.400 mo) o +3 (4.500 o 3.150 mo). L'arma, puoi farla difensiva (quindi almeno +1), per un totale di +2, ma questa devi comprarla, a meno che tu non prendi creare armi ed armature magiche. quindi diciamo che spendi 8.000 più il costo dell'arma perfetta. Con i restanti fatti un mantello di resistenza +3 (4.500 o 3.150 mo). Compri un bastone con tocco del vampiro (8° livello dell'incantatore, 25 cariche) che viene 4500 mo, dovresti esserci Per gli oggetti meravigliosi, ho indicato il costo in materie prime.
-
L'alchimista
Bè, chiunque con il talento mescere pozioni può creare pozioni fino al 3° livello dell'incantesimo. Se sali come Maestro Alchimista puoi creare pozioni di livello superiore e con tempo di lancio inferiore ad 1 minuto. Chi beve una pozione subisce gli effetti dell'incantesimo contenuto nella pozione.
-
Filatterio dei Lich
:evilhot: :evilhot: Quando si parla di lich e non morti in generale, il master sn io :evilhot:
-
Filatterio dei Lich
Probabilmente avete ragione. Bè, meglio: una combo in meno. Altra quest(ion): Se si trasforma il filatterio in qualcos'altro, tipo con Metamorfosi di un oggetto, mantiene le capacità di filatterio? Questa è per mia pura curiosità. Un'altra parola potrebbe essere lichosità (anche se suona meglio con due c -> licciosità)!
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Bè, come cdp non mi pice molto, anche se ha il suo perchè. Comunque, se vuoi specializzarti in rune, ti consiglio di prendere artigiano magico (ma questo mi sembra scontato). Se vuoi avere maggiore varietà nei negli incantesimi, seleziona il dominio della magia, in modo da poter creare anche rune arcane (se non ricordo male, si dovrebbe poter fornire l'incantesimo da utilizzare per un oggetto anche da pergamente, bacchette e bastoni). Non indugiare troppo nel chiericaggio, e dal 6° livello comincia subito da maestro delle rune, in modo da poterle massimizzare quanto prima. Se sei malvagio, potresti ricorrere ai sacrifici da Fosche Tenebre per spendere meno PE e monete. Altro, non saprei cosa dirti.
-
Filatterio dei Lich
Sono d'accordo per la rigenerazione a pieno di pf e con gli incantesimi che aveva al momento della sua distruzione. Ok, il lich non è vivo (quasi), ma allora è possibile fare il contrario? cioè, prima lanciare nascondi vita e poi "lichizzarsi"?