Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Problema monaco
Il monaco non attacca con i pugni ma con un colpo senz'armi, sia esso una testata, una ginocchiata, o anche un ancheggiamento pelvico. Quindi, è irrilevante decidere se combattere "con uno o due pugni": se il monaco ha 3 attacchi a round, potrà attaccare con un pugno, un gomito ed un piede, o tirare tre pugni, o qualsiasi altra combinazione scelta. I danni saranno sempre quelli. Se si prendono i talenti dell'albero di combattere con due armi, si ottengono attacchi aggiuntivi usando un'altra parte del corpo come "arma nella mano secondaria". Con la raffica di colpi, semplicemente si aumenta il numero di attacchi disponibili. Alternativamente al colpo senz'armi, si possono usare una o più armi in cui il monaco ha competenza grazie ai livelli da monaco.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Qua, direi, e soprattutto qui, al punto 8.
-
Il Chierico (4)
Devi tenere in considerazione che il pg non vede attraverso la pietra, quindi l'avversario da colpire gode di occultamento totale (50% di possibillità di essere mancato). Questa è una HR, quindi un DM può semplicemente dire "no".
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Alcuni draghi hanno la capacità di forma alternativa, altri no: dipende dal singolo drago. Per il resto, un normale portale può far passare senza problemi una creatura di taglia Huge o inferiore: per esseri di maggiori dimensioni, basta un check di artista della fuga.
-
Il Bardo
Al nono livello? Versatile performer (Complete Adventurer). Dipende da che intendi con "cazzone". E, scusa la pignoleria, non è "esaltato", ma "eroico": ok che in questo caso le due cose sono quasi sinonime, ma è brutto lo stesso.
-
Dominio della guerra
Riporto il quote dal SRD, che secondo me può aiutare:
-
Dominio della guerra
No: questo è un "privilegio" della favored soul, non del chierico. Ciononostante, mi pare adeguato che un chierico sia automaticamente competente nell'arma della sua divinità (HR).
-
Classi Psioniche
Che ne pensi di cominciare leggendo il manuale, e poi fare domande su ciò che non ti è chiaro? Dopotutto, siamo qui per risolvere dubbi, non per dare spiegazioni a chi non ha voglia di informarsi per conto proprio.
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Bardo e Cura Ferite
Questo non mi risulta, ma nel Complete Champion è presente una variante per bardi (appunto) per cui, rinunciando alla capacità di affascinare si ottiene un nuovo effetto di musica bardica per cui gli incantesimi di guarigione lanciati entro 9m dal bardo curano 1pf in più per grado in intrattenere del bardo stesso.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Ambientazione di Faerun.
-
Riparare oggetti magici e non
Se è distrutto, si può supporre che non ci sia abbastanza materiale per rimetterlo a posto (aggiusteresti con l'attack un piatto che si è rotto in 45 pezzi? io no); analogamente, direi che ha perso i suoi poteri. IMHO.
-
Incantatore arcano, come?
Dai? Questa non la sapevo... L'hanno nerfato con errata e simili, dato che nella classe si parla di: -.-' peccato però... Era una bella cdp.
-
Classi Psioniche
Mind thrust contro gli avversari con basso TS sulla volontà, energy ray o crystal shard contro quelli con bassa CA di contatto Se ti capita di finire in corpo a corpo, manifesti sulla difensiva e ti teleporti via.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Tutto questo discorso per dire che in una campagna totalmente anti-incantatori, gli incantatori sono penalizzati? Geniale... Per quanto non sia stato detto che sarebbe frustrante anche per i giocatori stessi trovarsi a giocare tutta una serie di avventure in cui sono sempre e costantemente limitati. A questo punto, decidiamo che tutti gli avversari sono direttamente immuni alla magia, incorporei, immuni ai critici e che non esistono armi magiche, ed abbiamo finito. Oppure creiamo un'ambientazione interamente coperta da zone di magia morta, ed il problema è risolto. Suvvia... Buco portatile + pietra magica: il buco portatile è un semipiano a sè stante, e con la pietra non c'è bisogno di respirare. Si entra nel buco, lo si chiude, si dorme e si recuperano gli incantesimi. Fattibile anche mentre il resto del party viaggia da una città all'altra. Comunque, è innegabile: in una campagna in cui gli incantatori sono penalizzati, gli incantatori sono penalizzati. Wow. :lol:
-
Incantare con scudo
-.- come detto prima, capitolo sull'equipaggiamento, sezione su armature e scudi:
-
Incantare con scudo
No, sono due categorie differenti: con i buckler non si possono fare attacchi con lo scudo, con gli scudi leggeri sì. Mai letto il capitolo relativo all'equipaggiamento nel Manuale del Giocatore?
-
Il Monaco (2)
Da qualche parte qui nel forum si era suggerito un modo per avere un libro degli incantesimi a costo zero, ma non mi ricordo dove... In sintesi, con un po' di alberi e la relativa cellulosa si produceva il libro, e con l'aiuto di quel kraken con cui si ha stretto amicizia l'anno scorso in campeggio si otteneva l'inchiostro. Certo, non è il massimo della praticità... Comunque, personalmente non vedrei nulla di male nell'inserire il libro degli incantesimi di un mago tra gli oggetti accettabili da WoP, magari limitandone il numero ad uno o due, e logicamente senza la possibilità di espandere il numero di incantesimi tramite ricerche, pergamene e quant'altro.
-
Il Monaco (2)
Se non hai con te i manuali, usa il SRD. Bardi? Chierici? Stregoni? Beguiler? Tutti pg che lanciano incantesimi senza bisogno di un libro. Non vedo quale sia la stranezza: semplicemente, il libro vale troppo.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Ricorda che gli incantesimi della sottoscuola [Creazione] ignorano i cam, come ad esempio tutti i vari orb of (inserire un elemento) del Complete Arcane.
-
Il Chierico (4)
Tanto per non avere gli incantesimi utili di livello insomma... Ed avere un LI infimo per quello che si casta, e quindi essere molto più soggetti a dissolvi magie e simili? Non mi pare vincente... E soprattutto, i livelli da guerriero non si prendono mai dispari! Per la build, meglio tenersi su qualcosa di semplice: 20 livelli puliti da chierico, una catena chiodata, attacco poderoso, arma focalizzata, maestri in combattimento e sbilanciare migliorato: più che un damage dealer diventi un ground controller, e tutti sono felici. Incantesimi estesi lo ottieni tramite verghe, così come altri talenti di metamagia.
-
castare nella nebbia
La foschia occultante ha come punto di origine l'incantatore, quindi non poteva essere diversamente. Per il resto, ti rimando alla definizione di linea d'effetto: la nebbia non blocca gli incantesimi.
-
Il Monaco (2)
Trattasi dell'ammazzaillithid, ma generalizzato su una qualsiasi razza psionica. Non per nulla ho messo il link nel post precedente.
-
Il Monaco (2)
Monaco 2°/Psion 6°/Slayer 10°/psion +2. Con il talento karmendine monk (Champions of Valor) si somma l'intelligenza invece della saggezza alla CA.
-
Il Monaco (2)
No: avresti un ML di 8 da psion, e di 10 da pugno di Zuoken. Quindi manifesteresti poteri di 5° livello da pugno di Zuoken e di 4° livello da psion. -.-' un po' come chiedersi se un mago 8°/stregone 10° casta di nono livello...