Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Warlock e Colpo Orrendo
Non che io ricordi, ma per essere sicuro dovrei leggere la descrizione dell'invocazione: è sempre meglio usare manuali in inglese. Basta che il tuo attacco colpisca, non è necessario che l'arma infligga danni: un'armatura completa in adamantio da DR 3/-, e se con il tuo attacco infliggi solo 2 danni (che vengono totalmente assorbiti dalla DR), comunque l'eldritch blast si "scarica" sul bersaglio. Qui c'è l'errore: la DR può ridurre i danni a 0, ma non sotto lo 0. Infliggi danni da deflagrazione con un'attacco in mischia, quindi segue le regole per colpire in mischia. Questo è il motivo per cui è molto meglio usare l'invocazione eldritch glaive (Dragon Magic): trasforma l'eldritch blast in un'arma con portata, con cui si può compiere un attacco completo.
-
Stregone
In aggiunta, nel Complete Mage c'è il talento rapid metamagic (che non aumenta il tempo di lancio di incantesimi alterati da talenti di metamagia) e la variante del metamagic specialist (Player's Handbook II) che ha lo stesso effetto del talento sopracitato, ma è limitato a (3+mod int.) usi al giorno. Quindi, il problema della metamagia per uno stregone è bypassabile.
-
[House Rule] Voto di povertà [DnD 3e]
-.-' Scusa, in questi giorni non riesco a leggere i "non"...
-
[House Rule] Voto di povertà [DnD 3e]
No: non può possedere nessun oggetto magico. Può utilizzare oggetti ad uso singolo (come le pozioni) che gli vengono forniti da altri pg, ma nulla più.
-
Consigli per uno scontro VS Bahamut
Manuale Dei&Semidei. Non è un"coso": è il dio dei draghi metallici. Trattasi di drago colossale con 53DV, 5 armi a soffio diverse, capacità di casting di un chierico e di uno stregone di 20° (più o meno) livello, ed altre cose. Cambia poco: comunque ha 5 azioni gratuite a round (capacità che, trasportata in 3.5, implica 5 incantesimi rapidi a round), percepisce ciò che arriva entro 10 miglia e, con un check di diplomazia fatto di fretta, diventi un suo fanatico... Insomma, personalmente spero che il DM intenda farvi affrontare un suo avatar, o un suo aspetto: sarebbe ridicolo che dei pg di 20°-livello-scarso sconfiggano una divinità.
-
Non Morti
In linea di massima sì. Poi dipende da cosa dice il tuo master, e dal gs che lo zombi così evocato avrebbe.
-
Non Morti
Non ci sono modi ufficiali per espandere la lista del dread necromancer (se si esclude il suo advanced learning); tuttavia, puoi parlarne con il master, e vedere se ti concede di sostituire alcuni incantesimi della lista con altri. Per il drago, guarda nel Draconomicon: ci sono gli archetipi del drago-scheletro, del drago-zombi e del drago-fantasma (ed anche del dracolich, ma non fa al caso tuo).
-
Lo Stregone (2)
Nymor, mi hai rubato il suggerimento! L'unico difetto della cdp è che fa perdere due livelli da incantatore, ma comunque non pregiudica l'accesso agli spell di nono livello. Il pg, così costruito, sarebbe uno stregone 6°/DhM 3°, ed avrebbe (sicuramente) incantatore prodigio, draconic heritage e draconic breath, lasciando liberi i talenti del 3°, 6° e 9° livello, oltre a quello bonus dato dalla cdp all'8° livello del personaggio. Io consiglierei dragontouched (per avere il sottotipo [dragonblood], che secondo me è perfettamente in linea con il pg) ed uno tra draconic thoughness, draconic legacy, draconic presence (Races of the Dragon) e Infine, nel Dragon Magic, c'è la variante del drakken familiar.
-
Il Monaco (2)
Aggiungo che la cdp in questione è 3.0, e la capacità da te citata va a replicare i vari incantesimi 3.0 che davano un bonus di 1d4+1 ad una caratteristica per 1ora per livello dell'incantatore: tutti questi incantesimi sono stati "nerfati" in 3.5, passando ad un +4 per 1minuto/livello: è quindi corretto riadeguare la cdp, se la si vuole usare in 3.5. Il monaco ha grandi, grandissime capacità difensive: ma ha solo quelle. Colpisce meno di un guerriero, fa meno danni di un guerriero, ha meno talenti di un guerriero, ha meno pf di un guerriero. E parlo di guerriero base, senza manuali da espansione: se si inseriscono anche i vari Complete e tutti gli altri, il divario aumenta. Il monaco può essere un pg di supporto per flanking e simili, ma un monaco con voto di povertà viene semplicemente ignorato dagli avversari dotati di intelligenza: non riesce a danneggiarli efficacemente. Senza contare che, per assaltare un incantatore, devi: a) vederlo; capire che è un incantatore. Esistono oggetti magici/alchemici che conferiscono diverse proprietà alle armi, per quanto riguarda tanto il materiale quanto l'allineamento. Un pg (sia monaco o meno) con voto di povertà non può averli, qualsiasi altro personaggi sì. Discorso simile per quanto riguarda gli sciami: basta una collana delle palle di fuoco (o simile) e si ha un buon margine di azione. Di nuovo, un pg con voto di povertà non può avere un simile oggetto.
-
Il Monaco (2)
Certo, certo... E come affronti gli sciami? Buona parte di essi sono totalmente immuni ai danni da arma. Le creature con RD basata su altri allineamenti, oltre a bene e legge? Oppure su altri materiali? Un temibile ratto mannaro di gs 2 ha DR 10/argento, ed un monaco di 8° livello, con attacco naturale migliorato infliggerà... Boh, diciamo 2d8+4 danni (derivanti da modificatori vari)? La media è di 11 danni a colpo, per un totale di 1 danno inflitto ad attacco. Una fiala di bagliore argenteo (250mo), invece, risolve il problema. Oltretutto, se il tuo nemico vola? Anche qui, una pozione di volare è risolutiva. Se rimani intrappolato o se hai bisogno di un teleport? Certo, dal 12° livello puoi usare porta dimensionale una volta al giorno, ma fino ad allora? Se devi guarirti più del doppio del tuo livello (che comunque è poco)? Oppure se ti serve una pozione? O alternativamente, se il tuo nemico è incorporeo? Una semplice ombra di gs 2, per un monaco con voto di povertà è intoccabile almeno fino al 4°/5° livello, ed oltre si ha comunque il 50% di possibilità di mancarlo: un monaco con possibilità di avere equipaggiamento avrebbe potuto acquistare un olio di zanna magica, ad esempio. Resta sempre la possibilità di prendere il talento ki blast (Player's Handbook II), ma anche un monaco non abbonda di talenti. Se si ritiene che un monaco puro (o comunque non caster) sia forte, duttile o versatile, si ha avuto a che fare con master buoni. Molto buoni.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
In un numero di Dragon o in un manualetto della Sword&Sorcery (quindi non ufficiale) era stato presentato un mantello che aumentava del 20% la realtà degli incantesimi [ombra], al modico prezzo di 50.000mo.
-
Goliath
Veramente no: una qualsiasi creatura ottiene un talento al 1° DV, al 3° DV ed ad ogni DV multiplo di 3, siano essi DV razziali o derivanti da livelli di classe. Quindi, un goliath di 1° livello (quindi un goliath senza livelli in nessuna classe, visto il suo modificatore di livello di +1) non avrà talenti, ma un goliath di 2° livello (1DV ed un +1 derivante dal suo modificatore di livello) avrà un singolo talento. E via dicendo. Questo è corretto, ma bisogna sempre fare la distinzione tra DV e livello. Se ci si basasse sul livello, un mephit avrebbe tre talenti (per il 1°, il 3° ed il 6° livello), e non due (come in effetti ha).
-
Il Warlock
Eldritch blast + eldritch lance + fell wing (o fell fly) + darkness.
-
Guida al Derviscio e alla Tempesta
Sì, e qundi se non ne sei competente subisci la penalità di armatura alla prova anche i TxC, e visto che la veste fluente non ha penalià di armatura alla prova, il problema non si pone. Se poi si prende anche il talento di competenza, il bonus alla CA che la veste conferisce si applica anche alla CA di contatto.
-
Classi inesistenti o troppo deboli: Quello che D&D 3 non vi ha mai dato
Larin ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri1) Hai detto tu stesso che con "specializzarti" intendevi avere dei bonus con una scuola e dei malus con le altre: per dei bonus "selettivi", ci sono fior fiore di talenti, dal più semplice incantesimo focalizzato al meno noto metamagic school focus, e via dicendo. 2) No: puoi lanciare spontaneamente tutti gli incantesimi che conosci: non hai più un libro di incantesimi (o simile oggetto) da cui scegli che spell preparare, ma hai solo una lista di incantesimi conosciuti (come uno stregone, appunto, ma accedi ai livelli di incantesimi come un mago).
-
Naruto
L'empty vessel è una creatura/archetipo presa dall'Ambientazione di Eberron, mentre lo shaper è uno psion specializzato nella metacreatività.
-
Classi inesistenti o troppo deboli: Quello che D&D 3 non vi ha mai dato
Larin ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriBè, quello che avevi chiesto era un caster arcano, che non dovesse preparare gli incantesimi ogni mattina, che si potesse specializzare ma non fosse obbligato a farlo e che si basasse sull'intelligenza: questo è quello che ti ho proposto. Avevo pensato anche a lui, tempo fa, ed avevo optato per un creatore di costrutti (un artefice va molto bene, così come un mago), magari con qualche livello da effigy master. Non si basa sulla meccanica (dato che in D&D la meccanica non esiste), ma si rimedia con l'interpretazione ed il benestare del master (come con tutto). Alternativamente, il sistema di tecnologia del gdr di WoW è molto più adatto. L'empty vessel è una creatura/archetipo presa dall'Ambientazione di Eberron, mentre lo shaper è uno psion specializzato nella metacreatività.
-
intimidire e abilità di carisma
Scusa? Ritieni che il parlare ed il relazionarsi con gli altri siano più "lasciati al caso" del tirare un dado a 20 facce? Prego, spiega dove sta la comicità, e dove interviene il "puro caso", dato che abbiamo tre elementi in questa situazione: - il DM, che con il caso non centra niente (a meno che non si assenti durante i momenti di interpretazione, e poi ritorni decidendo come sono andate le cose); - il giocatore 1 (che cerca di convincere/raggirare qualcuno), e non vedo cosa ci sia di comico/casuale in un giocatore; - il giocatore 2, che "subisce" il giocatore 1: se interpreta il suo personaggio in maniera adeguata, senza tentativi di metagame e senza fare il tutto il possibile per non farsi influenzare dal giocatore 1, non ci saranno problemi. L'unico "caso" sta nella reazione del giocatore 2, che comunque non potrà essere contenuta in un tiro di dado.
-
L'Assassino
Se non giochi da due anni, la cosa migliore che puoi fare è rileggerti almeno il Manuale del Giocatore: ti sarà più di aiuto delle risposte che riceverai.
-
intimidire e abilità di carisma
Si chiama "interpretazione": tu devi interpretare il tuo pg in maniera convincente, così come il giocatore del barbaro deve interpretarlo in maniera adatta. Se il master non è in grado di giudicare quantomeno obiettivamente il modo in cui i giocatori ruolano, basta cambiare master. Conosci l'interpretazione, vero?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Non c'è un manuale specifico, ma trovi animali/vegetali/elementali in praticamente tutti i manuali dei mostri, nei manuali "ambientali" (Sandstorm, Frostburn e via dicendo) ed in svariati altri.
-
Il Mago Combattente
Volendo dirla tutta, il warmage è decisamente più "secchione" di un mago: tutta la conoscenza degli incantesimi che possiede deriva dallo studio intenso e praticamente continuo di tomi e libri. Sgravato? No. Utile? Sì. Con i giusti talenti può essere un buon curatore (ed un curatore arcano è sempre apprezzabile), riesce a sfruttare a pieno tutti i talenti di metamagia che possiede ed ha sempre l'incantesimo giusto, oltre ad un livello dell'incantatore decisamente elevato. Ci perde in incantesimi di livello alto, ma se ben giocato ne vale la pena.
-
Classi inesistenti o troppo deboli: Quello che D&D 3 non vi ha mai dato
Larin ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPer quello, puoi provare con la variante del mago del dominio e, con un minimo di fantasia, applicare alla classe così ottenuta la variante per gli incantatori divini spontanei (in fondo alla pagina), ottenendo così un mago spontaneo. Si tratta di un procedimento che ho letto nel forum Wizard, quindi non dovrebbero esserci problemi di sorta (anzi, indebolisce non poco il mago). Tutto il resto si ottiene con cdp e talenti, come metamagic school focus, i vari [reserve] e via dicendo.
-
Naruto
Nessuno dei due: sono semplicemente build (monoclasse o multiclasse). Quella è parte della build.
-
Il Druido (2)
Il bastone ferrato ha due estremità, quindi può essere usato per combattere con due armi.