Vai al contenuto

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Larin ha risposto a Last a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Lo trovi in Lord od Darkness (manuale 3.5 per i FR).
  2. Larin ha risposto a Morwen a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Più che essere o non essere competente e/o sgrava, non sarebbe una build: bisogna essere in grado di castare di 4° per accedere allo shadowcraft mage, e di 5° per il maestro dell'assurdo. Io sarei piuttosto per un illusionista 3°/master specialist (Complete Mage) 4°/shadowcraft mage (Races of Stone) 5°/maestro dell'assurdo (Nephandum) 8°, in modo da poter puntare sulle [ombre]. In due numeri di Dragon&Dungeon sono presentati un talento che aumenta la realtà degli spell con descrittore [ombra] del 20% ed un mantello (o forse una veste) che, al prezzo di 50.000mo, ha lo stesso effetto. Non chiedetemi in che numeri ci fossero, perchè non ne ho idea -.-
  3. Larin ha risposto a Ladro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    -.-' accidenti, è vero! Mi sono dimenticato di scrivere che il prezzo di mercato è il doppio del costo di creazione, più il costo per componenti materiali e spesa di PE per quanto riguarda gli incantesimi.
  4. Larin ha risposto a Ladro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Queste frasi sono l'unica parte (più o meno) corretta del post; tutto il resto si riferisce o alle bacchette oppure agli oggetti magici standard. Bisogna però dire che quel "50" sopra indicato deve essere sostituito con "50/il numero di cariche necessarie per lanciare l'incantesimo". Prima di tutto, è importante dire che le capacità che un bastone ha devono avere tutte lo stesso livello dell'incantatore (minimo 8° livello). Il calcolo comincia dallo spell di livello più alto: si moltiplica il livello in questione x il livello dell'incantatore desiderato per 375mo. Si passa poi al secondo incantesimo di livello più alto, e si usa una formula simile alla precedente: livello dell'incantesimo x livello dell'incantatore per 281,25mo. Tutte gli altri incantesimi hanno la stessa formula: livello dell'incantesimo x livello dell'incantatore per 187.5mo. Tutto scritto nella "regoletta" che hai già letto
  5. Larin ha risposto a Last a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    No, con il soulbow.
  6. Larin ha risposto a Alamdiir a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per quanto riguarda l'accesso ad incantesimi arcani, non mi viene in mente nulla (se non una progressione da druido/caster arcano per sfociare poi nella cdp dell'arcane hierophant, dal Races of the Wild). Per aumentare la gamma di creature in cui ti puoi trasformare, invece, puoi ricorrere a talenti quali draconic wild shape (Draconomicon), frozen wild shape (Frostburn), svariati talenti epici e la cdp del vermin keeper (Underdark) oltre alla già citata cdp del maestro delle molte forme (Perfetto Avventuriero).
  7. Guarda, per mio gusto io terrei un costrutto per la difesa personale del pg, uno per l'attacco e l'utilità in combattimento ed un terzo, giustamente, per l'utilità. Al lancio dell'incantesimo, mi procurerei una verga metamagica della massimizzazione, perchè il costrutto con 18-dico-18 in intelligenza (ed i relativi 6 punti skill per livello) ci piace tanto. Il marut lo terrei per la difesa: è già competente nelle armature pesanti, gli si da shield proficency già al 1° livello per dotarlo di scudo, combat expertise sempre al 1° livello (tramite un flaw), improved toughness al 3° livello per qualche pf extra, martial study (disarming strike) al 6° livello, martial study (shield block) al 9° livello, constant guardian al 12° livello e dutyful guardian al 15° livello (entrambi in Drow of the Underdark), concludendo con martial stance (roots of the mountain) al 18° livello. Come costrutto d'attacco, invece, prenderei in considerazione il thoon hulk (Monster Manual V): sempre di taglia grande, con una CA moderata senza equipaggiamento ma con le capacità di improved grab ed extract tipiche dei minf flayer. Come talenti, improved unarmed strike, improved grapple, afferrare multiplo ed afferrare multiplo superiore (Specie Selvagge, ma questo richiederà di aumentare la destrezza del costrutto di 2), martial study (stone vise) e martial stance (crushing weight of the mountain) ed un weapon focus, che non fa mai male. Per il costrutto da utility, la cosa migliore sarebbe uno degli homunculus di eberron avanzato, ma non so se il master te lo concederebbe.
  8. La mancanza di talenti e punti skill dipende dalla mancanza di un punteggio di intelligenza. Se con l'incantesimo si fornisce anche un punteggio di intelligenza, l'oggetto otterrà anche talenti e punti abilità. P.S.: Per modificare/correggere un tuo post, usa il tasto modifica (anche se devi scrivere due o più post consecutivi).
  9. Larin ha risposto a Ladro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Qui trovi scritto:
  10. Larin ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Appunto: mentre prova ad ottenere il focus, il resto del mondo va avanti con le sue azioni. Mentre spreca round, il bersagli si sposta, lo nota, arriva altra gente. Insomma, il quantitativo di eventi che possono capitare in quei 3-4-5-X round è tale che tale tattica sarà raramente vantaggiosa. Se poi si considera che, man mano che si sale di livello, il numero di modi per diventare immuni ai furtivi (ed il numero di creature che già lo sono) aumentano, il tutto viene fortemente ridimensionato.
  11. Larin ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non particolarmente, considerando le possibilità che un pg di livello basso ha di focalizzarsi in un singolo round. Riprendendo il tuo esempio, un ladro non ha concentrazione come abilità di classe (quindi avrà pochi gradi), ha già un MAD non indifferente (a cui si dovrebbe aggiungere la costituzione per avere un punteggio decente nella skill), ha un basso TxC (in virtù del suo mediocre BaB), e l'atto di nascondersi ha sempre una possibilità di fallire essendo una prova contrapposta. Discorso analogo si ha per le altre classi non psioniche.
  12. Larin ha risposto a Eddie Smoke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Bisogna considerare che D&D è un gioco tridimensionale, quindi si può essere "circondati" sia sopra che sotto (ad esempio nei combattimenti aerei, o in acqua), per un totale di 26 avversari che circondano lo stesso soggetto, a parità di taglia (considerando una portata inferiore o pari allo spazio occupato da ogni creatura).
  13. Larin ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Detto in breve, si dovrebbe sostituire il sacerdote ur con l'apostolo di pace (Libro delle Imprese Eroiche), con tutto ciò che ne consegue interpretativamente parlando. Se ti va un personaggio di questo tipo, si può pensare ai talenti.
  14. Larin ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Golem strike (mago/stregone 1°) e vine strike (druido 1°): Complete Adventurer. Per i golem, c'è anche il greater demolition crystal nel capitolo sulle armi del Magic Item Compendium.
  15. Larin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ne approfitto per chiedere un'opinione al forum: visto che mano spettrale permette di effettuare TxC in mischia, è utilizzabile per effettuare un furtivo (nel caso in cui tutte le altre condizione necessarie si siano verificate)? Regolisticamente, direi di sì. Logicamente, invece, si potrebbe dire che se il personaggio non è entro 9m dal bersaglio, è comunque troppo distante. Ma è risaputo che la logica in D&D centra poco...
  16. Larin ha risposto a salja a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Bisogna sottolineare una differenza importante: quella che c'è tra "giocare d'azzardo" e "barare". Qualcuno esperto solo nelle corse di cavalli sarà bravissimo nel giocare d'azzardo, ma non saprà nulla di come si bara. Sostengo anche io che il "giocare d'azzardo" sia una professione, professione (giocatore d'azzardo) appunto, mentre il barare sarà un insieme di skill, quali raggirare, osservare, rapidità di mano e percepire intenzioni (tutte, eccetto rapidità di mano, utilizzabili anche da chi non ha gradi nelle singole abilità visto che non richiedono addestramento).
  17. Larin ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, la morte dell'incantatore non causa la fine degli incantesimi che ha lanciato (a meno che non sia indicato diversamente nel testo dell'incantesimo stesso). Per quanto riguarda l'interrompibilità di un incantesimo, ciò significa che: Tratto da qui. Per il resto, gli incantesimi con durata possono essere dissolti tramite dissolvi magie ed effetti analoghi o superiori.
  18. Larin ha risposto a Marco Cornelio a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Opinabile, ma la mia l'ho già detta.
  19. Larin ha risposto a Marco Cornelio a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dusdan, per quanto competente, riesci a generare più post superflui di quante polemiche crea il governo. -.- Allora possiamo lasciargli le caratteristiche inalterate e ridurgli la velocità: se arriva più tardi in CaC, attaccherà più tardi e quindi farà meno danni. Suvvia, suvvia: la benda da malus in combattimento, ed il combattimento non è dato solo dal TxC. Prima di rispondere, leggi anche il resto della discussione, dato che le risposte che vengono date non si basano tutte sui tuoi interventi: Idem come sopra: Inutile dare risposte costruttive a simili interventi. Faccio prima a postare la parte rilevante: Tutto il resto il resto del mio post che ho quotato, da entrambe le parti, è spazzatura.
  20. Larin ha risposto a Marco Cornelio a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    I livelli negativi non danno malus alla CA ed ai danni inflitti. Ergo, quantomeno forza e destrezza sono da abbassare. Ed allora non vedo perchè definirla un oggetto maledetto. Sarà anche fatto così, ma non c'è motivo di considerarlo un asso nella manica. Volendo, possiamo anche aggiungere i campanellini. -.- mezzo post sprecato per rispondere ad un post per tre quarti inutile...
  21. Larin ha risposto a Marco Cornelio a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Oltre a questo, ci vogliono anche dei malus alle caratteristiche fisiche. Non sarebbe un oggetto maledetto, visto che non ci sarebbero problemi per toglierlo. Basta decidere che possa essere usata solo dal pg in questione, abbia un prezzo simbolico di 1.000mo, e dia 2 livelli negativi e -4 a forza, destrezza e costituzione fino a che non viene tolto. Un'idea del genere, più che un asso nella manica, mi pare un suicidio. Ma vabbè...
  22. Larin ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Non so, dovrei controllare l'incantesimo. Ed ora non ho il manuale. Tuttavia, andando a memoria, l'incantesimo permette di avere un bonus di potenziamento di +2 ad una caratteristica quando si utilizza la wild shape oppure di avere le capacità straordinarie della creatura stessa. Quindi, direi di no: il tipo di una creatura non è indicata come capacità straordinaria. Tuttavia, andando a memoria, potrei sbagliarmi. No, neanche il compagno animale aumenta di taglia in virtù dei DV bonus che ottiene in quanto compagno animale. Se l'incantesimo in questione ha come bersaglio "una creatura" o "un parassita", puoi lanciarlo anche sul compagno parassita. Altrimenti no. O meglio, potresti lanciarlo in ogni caso, ma se il parassita non rientra tra i possibili bersagli, l'incantesimo verrà sprecato.
  23. Larin ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    C'è sempre la possibilità di un bardo 5°/mindbender (Complete Arcane) 1°/ur priest (Complete Divine) 2°/bardo +2/sublime chord (Complete Arcane) 2°/teurgo mistico 8°: autonomia per quanto riguarda le spell e buone potenzialità un po' in tutto (volendo anche in CaC con i talenti giusti). Poi, dipende dal livello di partenza, dall'allineamento del party e da come vuoi giocare.
  24. Larin ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Devi effettivamente diventare una creatura con quel tipo, quindi le vie più semplici sono desiderio/miracolo ed i rituali presenti in Specie Selvagge. Il compagno animale/parassita/altro non aumenta di taglia grazie ai DV bonus che ottiene in quanto compagno animale/parassita/altro.
  25. Lo trovi scritto qui, nel paragrafo "Magic Item Description - Caster level": Ad occhio, dovrebbe essere nella sezione relativa alla creazione di oggetti magici nella Guida del Dungeon Master.