Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
Si tratta di una tua HR: per creare una pergamena/bastone/bacchetta/altro contenente degli incantesimi, il livello dell'incantatore deve essere pari o superiore a quello minimo necessario per lanciare gli incantesimi che l'oggetto contiene. Quindi, una bacchetta basilare di cura ferite leggere avrà un prezzo di mercato di 750mo e richiederà 375mo in componenti materiali e 30PE.
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
0_0" Una bacchetta di cura ferite leggere costa 750mo: togli il 3.
-
Charme
Direi che non è fattibile: nel momento in cui cerchi di divorare il cervello al ladro minacci un alleato del barbaro e qundi quest'ultimo interverrà per fermarti, probabilmente liberando il mago che agirà di conseguenza... Bisogna sempre ricordare che charme non permette di controllare o dare ordini alla creatura amichevole: si possono fare richieste, e la creatura in questione agirà come agirebbe normalmente con un amico.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Alt, qui vedo confusione: non ho mai detto che non è utile, ma che in combattimento è meno utile che nei momenti di riposo. E comunque è incredibilmente utile fuori dai combattimenti.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Qua si trova il quid: secondo me tale oggetto non farebbe la differenza poche volte al giorno, ma darebbe la possibilità ad un incantatore di avere, prima di ogni combattimento, tutti gli incantesimi che aveva preparato per la giornata disponibili, appunto perchè con l'aiuto di un guaritore il malus dovuto alla perdita di punti ferita viene annichilito. Magari ad un incantatore capiterà di aver finito i fermare il tempo che aveva preparato, ma avrà sicuramente una selva di pergamene e forse bastoni da usare all'occorrenza. Quindi la possibilità che sia necessario usare questa veste in situazioni di pericolo si abbassa ulteriormente.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Il problema è comunque minimo: il combattimento finisce, e si ricaricano tutti gli incantesimi. Perdi pf in combattimento? Rischi di morire? Hai voglia di spendere i tuoi pf in altra maniera? Ti avrebbe fatto comodo un guarigione contingente, o magari qualche pozione di cura in più. Poi, sta al mago organizzarsi per non essere colpito, per proteggersi, per evitare di morire e magari anche per non essere individuato. Se non ne è in grado, è un mago incapace. Basti pensare che, alla modica spesa di 6.115mo ed un talento il mago non sembra più un mago, e quindi sarà bersagliato molto meno: un giaco di maglia crepuscolare +1 in mithril ed un buckler +1 in mithril (per un totale di +6 alla CA, nessun fallimento di incantesimi arcani e nemmeno penalità di armatura alla prova) ed escludere materiali (per non over avere una borsa di componenti) ed il mago non sembra più un mago, ma un fante leggero. Insomma, D&D è pieno di modi per sopravvivere per tutte le classi, ed il mago è una delle classi con le possibilità più grandi. Se poi il giocatore non le trova, imparerà con il tempo. Infine, quando si stima un nuovo oggetto (magico o meno), è errato considerarne l'efficacia solo in combattimento: D&D è anche esplorazione, interazione ed interpretazione e quindi tutto deve essere valutato in relazione all'interezza del gioco.
-
Problemino nei dungeons
Io suggerisco il metodo dello stivale con corda annessa: metodo lungo ma a questi livelli funzionale. Altrimenti, il necromante può animare qualche scheletro da usare per "disattivare" le trappole.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Personalmente, ritengo che come oggetto sia un'idiozia. Troppo potente per essere un oggetto creato da mani mortali, e troppo potente anche come artefatto da consegnare ad un caster. Motivo? L'infinità riutilizzabilità della tunica. Un chierico quantomeno decente, già al 6° livello è in grado di dare guarigione rapida 1 ad un suo alleato, quindi gli darebbe la capacità di recuperare 1pf/round. In una giornata ci sono 14.400 round, quindi pensare all'enormità del potere di questo oggetto è semplicissimo. All'obiezione della percentuale di riuscita o meno, è una limitazione insulsa: esistono pozioni, pergamene e soprattutto chierici che possono curare. Anche senza spendere incantesimi. Ed alla domanda "chi spenderebbe 20pf per recuperare un incantesimo di 19° livello" rispondo a gran voce "io!" visto e considerato che gli slot di 19° livello sono accessibili intorno al 38° livello, ad un punto in cui il numero di pf che si ha e che si può recuperare è l'ultimo dei propri problemi. Tornando a discorsi "terra terra", quindi con incantesimi di 9° livello, 10pf sono un prezzo incredibilmente basso per una simile possibilità. E visto che la tunica non ha limiti di utilizzo al giorno, sì: permette di recuperare infiniti incantesimi.
-
Armi naturali e colpo senz'armi
Parlane con il tuo master allora.
-
Armi naturali e colpo senz'armi
Sì: il colpo senz'armi ed un'arma naturale sono due cose diverse.
-
Combattente in prima linea
Player's Handbook II. No.
-
Tocco Macabro del Necromante del terrore e Anima sepolcrale
sì.
-
Spell bonus su più classi
Se la domanda è "se ho livelli in più classi in grado di lanciare incantesimi, e tutte queste classi si basano sulla stessa caratteristica chiave, gli incantesimi bonus che ottengo grazie ad un alto punteggio nella caratteristica chiave si aggiungono agli slot disponibili per ogni classe o devono essere suddivisi?", la risposta è "ottieni incantesimi bonus per ogni classe".
-
Archetipo Ferino
No: come già detto, puoi fare un attacco per ogni artiglio. Per maggiori informazioni, leggiti il Manuale dei Mostri: le armi naturali sono descritte lì. Un'altro topic evitabile conoscendo le basi di D&D... -.-
-
Archetipo Ferino
Come azione standard, puoi effettuare un attacco con un artiglio con il tuo valore massimo di BaB e senza attacchi extra dovuti ad un alto punteggio di BaB. Come azione di round completo, puoi attaccare una volta con ciascun artiglio, effettuando un singolo attacco per ognuno al massimo del tuo BaB.
-
Il Monaco (2)
Lesser aasimar (Player's Guide to Faerun).
-
Il Ranger
In 3.5 non ci sono limitazioni per quanto riguarda i DV del compagno animali, ma ha delle liste da cui scegliere un singolo compagno animale. Una volta scelto, gli vengono conferiti i DV bonus.
-
Il Mago (3)
Drago d'oro adulto maturo (gs19): 26dv, Cos 23, +21 alla tempra. Horned devil (gs16): 15dv, Cos 25, +15 alla tempra. Solar (gs23): 22dv, Cos 20, +18 alla tempra. Volendo, possiamo aggiungere il chichimec, l'aquila behemot, il drago di forza molto giovane. Anche senza uscire dal core, di mostri con gs enormemente alto e TS adeguati ce ne sono. E, francamente, in 3.0 le CD che il mago rosso riusciva a raggiungere erano eccessivamente elevate, praticamente insuperabili.
-
Il Bardo
Bardo 10/sublime chord 10.
-
Addomesticare animali
No, direi di no: non mi risulta si parli di imprinting per i draghi. Come indicato qui, la CD è 40+DV per allevarla e 60+DV per addestrarla. Con tutta probabilità è carnivora, il resto è a discrezione del master.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Semplicemente perchè non tutti i commercianti sono buoni&giusti: magari imbrogliano, mentono e raggirano per vendere. Magari quel mantello è di ricettazione o semplicemente il mercante era un ambulante (con carretto e simili) che non si fa remore ad ingannare i clienti. Insomma, chi ha mai detto che i png siano dalla parte dei pg?
-
[Manga] Hunter × Hunter
Sono d'accordo con Demerzel, ma invece dello stregone punterei sul beguiler (Player's Handbook II), che punta proprio sulle illusioni. Volendo, al posto del monaco si potrebbero usare warblade e swordsage (entrambi nel Tome of Battle). Purtroppo non conosco il pg personaggio in questione, quindi non so quanto potrei esserti d'aiuto.
-
Vampiri e progenie
La questione è spinosa. Teoricamente, ad un vampiro basterebbe anche un ombrello per non essere esposto direttamente alla luce del sole. Tuttavia, la risposta è molto spesso a discrezione del DM.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Non è un talento, ma un privilegio degli dei. E sì: svariate build consentono di diventare divinità.
-
Il Barbaro (2)
No: in ogni caso la taglia dell'arma non influenza la portata. Eventuali proprietà dell'arma sì, ma non la sua taglia.