Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Qual'è la specializzazione migliore dello psion?
Lo psicometabolismo, una disciplina basata sull'autobuff e sul combattimento in corpo a corpo, efficace per un blaster, focalizzato sul fare danni a distanza con i propri poteri psionici? Personalmente, non mi piace lo stile di "porte sfondate a spell" e preferisco la metacreatività: i costrutti astrali hanno un'ottima versatilità e se usati bene sono di ottimo aiuto per il party. E sono decisamente stilosi!
-
Punti esperienza
Questo è un gravissimo errore: un bardo (ad esempio) non può avere la stessa utilità di mago. O meglio, non può averla nelle stesse situazioni: con il tuo ragionamento, il guerriero dovrà avere le capacità sociali del bardo, il bardo dovrà essere in grado di lanciare incantesimi in grado di fare danno come quelli del mago, e via dicendo. Oltretutto, non ci sono classi più o meno deboli, ma giocatori più o meno bravi.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Basta leggere la capacità in questione: non parla di emulare il livello dell'incantatore con un check di utilizzare oggetti magici, ma di emulare la conoscenza di uno o più spell al fine di creare un oggetto incantato. Quindi, un warlock può anche essere un lich, può avere tutti i talenti di creazione oggetto di questo mondo, ma fino a che non ha 21 livelli da chierico, mago o stregone (o altre classi con un livello dell'incantatore, a discrezione del DM) non può creare delle gemme dell'anima.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
No: non serve un pg con gs 30, ma con LEP 30.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Bè, mi pare che che chi ha aperto la discussione sia stato chiaro su cosa gli serve: una "super build per pg epico", non una "interessante build su pg ruolisticamente affascinante", ed IMHO un mind flayer non è adatto a fare un pg competitivo. Per il resto, sono opinioni.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Nella scheda del demilich non è contemplato il modificatore di livello, e quindi non è ritenuto un archetipo adatto ad essere utilizzato dai pg. Tuttavia, considerando che buona parte degli archetipi hanno un modificatore di livello pari al doppio del modificatore al gs, si potrebbe ipotizzare che il modificatore di livello del demilich sia +12. Per utlizzare questo archetipo bisogna avere un livello dell'incantatore di 21 ed essere un lich (LEP 25), e quindi si arriverebbe ad un LEP totale di 37 (con 21DV): fuori dalla portata del pg in questione, che deve essere di 30°.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Il mind flayer è semplicemente una ciofeca: avrà flagello mentale a volontà, ma con una CD ridicomente bassa (10 + 1/2 dei DV razziali + mod. carisma), circa 21 (ipotizzando un carisma di base di 14, un oggetto +6 ed un libro +5). Spoiler: N.B.: Per le CD delle capacità razziali si devono contare solo i DV razziali, come specificato nelle FAQ. Una RI di 40 al 30° livello vuol dire che un incantatore di pari livello dovrebbe fare 10 al check di RI (e, tra spell e talenti, basta che faccia ancora meno). I talenti razziali non contano per quanto riguarda i benefici: sono talenti standard per il 1°, 3° e 6° DV. Ma soprattutto: un livello di incantatore di 15 al 30° livello? Ma per favore...
- Help! Creazione sfida per pg
-
Help! Creazione sfida per pg
Io ti consiglierei il demone di cui si parla qui: solo con gli archi indicati da Wazabo come equipaggiamento e con i talenti che ho indicato dovrebbe arrivare a fare 24 attacchi a round, ognuno da 2d6+11 danni l'uno (più o meno: sono andato a memoria). Gli aggiungi qualche pozione di volare, un paio di teletrasporti contingenti (ed anche altro equipaggiamento, visto il suo budget) e la tua sfida è pronta.
-
Bardo (2)
Non li ho sottomano, ma in quel manuale ci sono così pochi talenti che non è difficile trovarli: sono nella sezione Pact Magic, alla voce Feats.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Bye bye SR fino ad un certo punto: l'incantesimo ha effetto contro solo una creatura, quindi bisognerà prepararne un numero adeguato nell'eventualità di affrontare più incontri o creature. Oltretutto, da solo un +10 al livello dell'incantatore per superare la RI, facendo passare il check da 1d20+19 ad 1d20+29. Considerando sempre l'esempio dell'atropal (SR 42), sarebbe comunque necessario tirare almeno un 13 con il d20 (o un 11 con incantesimi inarrestabili, o un 9 con incantesimi inarrestabili superiore, o un 7 con incantesimi inarrestabili epico, ma si parla comunque di 1/2/3 talenti spesi per questo fine su 11-12 a disposizione del pg). Ritengo che il gioco non valga la candela, e che come idea di gish sia abbastsanza scarsa.
-
Gish
Se i livelli sono presi in quest'ordine, la build non sta in piedi: con 5 livelli da mago non soddisfi i requisiti dell'ur-priest. Spero che sia, piuttosto, guerriero 1°/mago 5°/ur-priest 5°/incantaspade 7°/teurgo mistico 10°, tanto per arrivare ad un BaB di 14 (con un ulteriore +4 derivante dai livelli epici). Come cosa mi convince davvero poco, anzi mi pare più lacunosa che altro: soffre di un MAD pazzesco ed a meno di perdere round a buffarsi (o di usare la metamagia divina, diminuendo il numero di talenti "liberi" ed aumentando il MAD) di "mazzate" ne tira davvero poche. Con i giusti accorgimenti potrebbe essere utile contro avversari con bassa CA a contatto, ma per il resto non so quanto ci si possa fare. Secondariamente, perchè sprecare 3 livelli da ur-priest? Già ai livelli non epici, un guerriero 1°/mago 4°/ur-priest 2°/teurgo mistico 8°/spellsword (se propvio ti piace la cdp) 5° casta come un ur-priest di 10° e come un mago di 15°, tanto per dirne una.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
IMHO? Un livello dell'incantatore troppo basso per i livelli epici: al 30° casteresti come un mago di 19°, a fronte di una RI di 42 dell'atropal (gs 30), e lo stesso dicasi per il BaB (mi pare che tu voglia fare un multicaster da mischia). Personalmente, deciderei se fare un picchione o un caster e poi penserei ad una build a tal senso.
-
Bardo (2)
Trovi le versioni dei talenti "sudden" del Complete Arcane ma relativi alle capacità soprannaturali nel Tome of Magic.
-
Gish
Complete Warrior. Trattasi di cdp da caster arcano/barbaro.
-
Il Paladino
Bè, se il master è parco di oggetti magici, puoi pensare a voto di povertà (se te la senti di interpretazione un pg non buono, ma eroico): come talento è fin tropo debole in una campagna a magia ed oggettistica standard, ma decisamente utile quando quanca l'equipaggiamento (ma questo punto è tuttora in discussione ^^). Come invocazione, ti consiglio eldritch glaive (Dragon Magic): crea un'arma con portata che infligge gli stessi danni del tuo eldritch blast e permette attacchi multipli (insomma, è la versione migliorata di colpo orrendo IMHO). Se vuoi fare danni con l'eldritch blast, c'è sempre la combo di binder (Tome of Magic) 1°/warlock 8°/hellfire warlock (FIendish Codex II) 3°. Potrebbe essere anche un pg interessante da ruolare, oltre che utile: un figlio di Mefistofele che usa i poteri derivanti dal suo retaggio a favore del bene ^^
-
Il Paladino
Bè, appunto perchè sei nuovo ti consiglierei di leggere il regolamento, dove è indicato che il linguaggio da sms è vietato. In secondo luogo, ciò che hai detto finora sul pg privilegia il lato paladinoso, ma cosa vuoi farci con la tua "metà" warlock? Svariati talenti sono ottimi anche per quella classe.
-
Il Druido (2)
Posso dire che il tuo appunto non è del tutto corretto? Nella descrizione del druido, alla voce "Alignment" (la prima riga) è indicato che: Quindi, un druido può essere neutrale malvagio.
-
Il Burattinaio
Essenzialmente sì: il trasmettere gli incantesimi tramite i burattini è la sua unica capacità veramente utile (IMHO), anche se lo spettacolo di burattini può essere utile. La vera forza del pg la si ha con l'ingegno del giocatore (e del pg di conseguenza), ad esempio usando incantesimi, talenti ed equipaggiamento ad hoc (vedasi la lista di spell proposta da iKaR). Per quanto riguarda intrattenere come abilità di classe, non mi risulta esista un talento che ha questo effetto, ma è un privilegio di classe dell'umano esemplare. Infine, basta un bardo 5°/burattinaio 5°/accordo sublime 2°/burattinaio +5°/[altra cdp con progressione di incantesimi arcani piena] 3° per avere tutti i privilegi di classe del burattinaio e castare incantesimi di 9° livello (assegnando l'aumento del livello dell'incantatore degli ultimi 5 livelli da burattinaio e dei successivi 3 livelli all'accordo sublime, invece cha la bardo). Personalmente è una progressione che preferisco rispetto allo stregone/burattinaio perchè ha più punti skill, più pf ed un buon numero di capacità speciali. Per contro, ha meno spell di livello medio alto (il che può essere o meno un problema, a seconda di come il pg agisce durante la giornata). Un'altra progressione interessante (molto simile) è bardo 5°/burattinaio 4°/nightmare spinner 1° (Complete Mage)/accordo sublime 2°/ burattinaio +6/nightmare spinner +2.
-
Attacco in salto
Il 100% in più della penalità che si sceglie di accettare al TxC, non del bonus che già si ottiene. Conseguentemente, ha ragione KlunK.
-
Attacco in salto
Complete Adventurer. Aumenta i danni fatti quando si usa il poderoso.
-
Il Burattinaio
Il primo post di questa discussione, insieme ai due link, mi paiono abbastanza esplicativi. Magari non fortissima, ma sicuramente versatile.
-
Il Druido (2)
Il gorilla.
-
Il Burattinaio
Basta prendere rapid metamagic (Complete Mage) e risolvi il problema. Restando sulla metamagia, io consiglio dragontouched (Dragon Magic) al primo livello, un talento di metamagia (vista la lista di iKaR, direi sicuramente incantesimi estesi), pratical metamagic (Races of the Dragon) relativamente al talento di metamagia, il già citato versatile performer, oltre al talento di cui sopra. Resta un talento da scegliere, e questo potrebbe essere un classico spell focus.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Twilight: Book of Exalted Deeds, Player's Handbook II.