Vai al contenuto

Percio

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Percio

  1. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.32 Correte a perdifiato verso la stanza dal cielo stellato ma giunti all'incrocio i grossi ratti vi sono ormai addosso. Andimus ne spiaccica uno a terra calando con violenza la mazza ferrata e lo stesso fa Fenrir, mentre Baldrick manca il bersaglio. I 5 roditori rimasti continuano l'attacco, ma per fortuna non riescono a superare le vostre difese. @Tutti Alulim Nozzar
  2. Percio ha risposto a RevC a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Tieni presente che queste meccaniche non sono indispensabili a meno di volere un combattimento particolarmente tattico (non c'è nulla di male eh, ma puoi sempre farne a meno)
  3. Percio ha risposto a RevC a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Se vuoi la griglia Roll20 credo vada bene. Se ti accontenti del "teatro della mente" io ho usato semplicemente Zoom. Per le mappe ho condiviso lo schermo. Ma non usavamo "miniature" per i combattimenti
  4. L'altra volta sembrava tu volessi rimanere fermo nonostante l'idea di scappare. Questa volta ti avrei fatto scappare con gli altri e poi colpire. Comunque meglio un post in più per chiarire le idee 😄
  5. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.32 Prova con questi, dice Nozzar a Fenrir passandogli i chiodi di ferro. Il chierico lancia i picchetti a terra per testare il terreno, ma dai fori sul soffitto non esce nulla. Per sicurezza prova a scagliare qualche chiodo anche nel primi fori ma continua a non accadere nulla. Decidete così di addentrarvi nel corridoio, controllandone le pareti alla ricerca di nuovi porte nascoste. Dopo circa 9m il passaggio scende a sud. Dopo aver percorso circa 6m nuovi grossi ratti sudici escono dai fori sopra di voi! @Tutti Alulim Nozzar
  6. Credo che le regole determinino la "fisica" del mondo immaginario, da cui tutto parte. Adottando un sistema ne adotti la fisica. Poi il master (prima o durante) può modificare la fisica e così i giocatori. Prima se leggendo il sistema qualcosa non piace per vari motivi. Durante se durante il gioco ci si accorge che qualcosa non piace. In entrambi i casi è importante che la nuova fisica rimanga costante (a patto che la nuova meccanica non soddisfi appieno il tavolo). Alcuni sistemi hanno una fisica più semplice (il "senza DM ti attacchi" di @Maxwell Monsterl, altri più complessa (come la terza edizione di D&D in cui tutto o quasi è ordinato dalle regole).
  7. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.27 Tornati nel corridoio nord scoprite che Baldrick ha ragione: la porta segreta si è aperta scorrendo di lato, rivelando un passaggio verso ovest che dopo 6m si perde nell'oscurità. Sul soffitto continuano a esserci i fori di 30x30cm. @Tutti Alulim Nozzar
  8. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.26 Lasciate temporaneamente il dungeon per tornare alla locanda, dove recuperate lo spartito stropicciato sul fondo della gabbia connessa allo strano marchingegno. Avendo lasciato picchettato il passaggio segreto dietro la statua riuscite a tornare nel labirinto di Richrom senza dover azionare la trappola col gas, e così, per la seconda volta, scendete i gradini di pietra. Accesa una nuova torcia raggiungete la stanza sud dal soffitto affrescato con il cielo stellato, dove Fenrir fischietta il motivo scritto sullo spartito, ma nulla accade. Tornati alla stanza iniziale azionate la leva ma anche in questo caso non sembra accadere nulla. La scena si ripete con le leve nella stanza nord ed est. Quando alzate la leva nella stanza sud, al contrario, sentite un rumore di ingranaggi provenire dal corridoio nord, che smette dopo pochi secondi. @Tutti Alulim Nozzar
  9. Quindi il piano è recuperare lo spartito poi tornare nel dungeon e azionare le leve una alla volta a partire da quella della prima stanza, giusto? Le altre tre in che ordine volete azionarle? PS: @Daimadoshi85penso volesse provare a fischiettare lo spartito nella stanza della luna. Vuoi ancora farlo? Quando? Prima, dopo o mentre azionate le leve?
  10. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.51 Aperta la porta vi ritrovate in una stanza 6x6m in pietra lavorata completamente vuota. Stando attenti a dove mettete i piedi controllate le pareti, trovando uno sportello segreto privo di trappole che nasconde una quarta leva, anche questa in posizione abbassata. Alulim Nozzar
  11. Gabbia e apparecchio sono ingombranti, diciamo 2 UP in tutto e da tenere in mano (nello zaino non ci stanno). @SamPey sembra dell'idea di andare avanti. @L_Oscuro che dice?
  12. @Daimadoshi85cosa volete prendere dalla locanda oltre allo spartito? Vediamo anche cosa ne pensano gli altri
  13. Percio ha risposto a Pippomaster92 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Articolo molto interessante, grazie per la traduzione. Domanda ignorante: la versione di Dolore Straziante per la quinta edizione sembra molto diversa da quella proposta dall'autore originale. Perché questo stravolgimento? Non basta dire Se il bersaglio fallisce il Tiro Salvezza (Costituzione CD 15?) è afflitto da Dolore Straziante. Se sceglie di passare il turno contorcendosi per il dolore non subisce alcun danno. Se sceglie di agire normalmente riceve 1d6 danni. All'inizio di ogni turno dopo il primo, Dolore Straziante ha 2 possibilità su 6 di scomparire (oppure "All'inizio di ogni turno dopo il primo il bersaglio ha diritto a un nuovo Tiro salvezza"?)?
  14. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.48 Tornate al corridoio est, avanzando con cautela e controllando le pareti alla ricerca di passaggi segreti, sempre stando attenti ai fori di 30x30cm che si susseguono in modo regolare sul soffitto. In effetti, a circa 15m dall'incrocio, trovate una parete mobile verso nord, che si apre scorrendo di lato mostrando un breve corridoio verso nord che termina con delle scale che scendono nell'oscurità. Davanti a voi, nel passaggio principale in cui vi trovate, vedete una porta; non vedete indizi particolari che vi facciano pensare a delle trappole. Alulim Nozzar
  15. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.42 Andimus scaraventa a terra il grosso ratto, cercando poi di colpirlo con la mazza ferrata ma la creatura schiva all'ultimo. Anche Fenrir si libera di un roditore ma, come quella del suo compagno Chierico, la sua mazza si schianta al suolo, producendo soltanto scintille. Solo il colpo di Nozzar è preciso, e la sua spada taglia in due il ratto che lo stava attaccando. A questo punto Baldrick lascia cadere l'arco e, dopo aver impugnato spada e scudo, corre in aiuto di Fenrir, decapitando una delle creature che lo incalzano. I ratti rimasti scappano nel corridoio, raggiungendo i fori di circa 30x30cm che si trovano sul soffitto del passaggio e scomparendo alla vostra vista. @Tutti Alulim Nozzar
  16. Esatto! E grazie
  17. Ciao! Ti consiglio Labyrinth Lord. In pratica è il vecchio regolamento della scatola rossa ecc con un altro nome. Il Pdf è gratuito e in italiano, e volendo lo puoi acquistare a pochi euro in versione cartacea. Nel manuale trovi tutto quello che serve: classi di personaggi, regole varie, mostri ecc. Presenta anche una mini avventura per provare (nulla di che ma ci può stare come prima sessione). Io sono diventato papà da poco e questo è il sistema che userei se mio figlio fosse più grande (sistema che funziona comunque molto bene anche per gli adulti). Per quanto riguarda HeroQuest non credo serva come punto di passaggio (io ad esempio ci ho giocato dopo aver scoperto i gdr). Per quanto fighissimo non è un gioco di ruolo, e D&D (o Labyrinth Lord) è molto semplice da giocare, specialmente se tu hai già esperienza. Se comunque vuoi passare per un gioco da tavolo puoi provare Descent, che è molto simile a HeroQuest (dungeoncrawl + avventure nel mondo). Potresti anche valutare i librigame, da regalare a lui o da leggere assieme (hanno da poco rispampato Lupo Solitario e Guerrieri della Strada). Rimane il fatto che puoi tranquillamente introdurlo direttamente ai gdr giocando a un gdr. Fammi sapere che la questione mi interessa molto!
  18. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.42 Vi catapultate nella stanza nord correndo a perdifiato, rallentati dell'armatura. Fate giusto in tempo ad entrare nella stanza che 6 ratti vi hanno quasi raggiunto! Baldrick scocca una freccia contro uno dei roditori ma manca il bersaglio. Le luride creature attaccano la prima fila, formata da Andimus, Fenrir e Nozzar - che sostituisce Baldrick -, due a testa. I tre provano a colpire i nemici prima che possano avvicinarsi troppo: la mazza di Fenrir manca il bersaglio schiantandosi sul pavimento, ma sia Andimus che Nozzar sono più fortunati e prendono in pieno i ratti, il primo schiacciandolo a terra e il secondo tagliandolo in due. I grossi roditori provano a colpire i tre avventurieri ma le loro armature resistono ai forti denti dei nemici, proteggendoli da ferite. @Tutti Alulim Nozzar
  19. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.42 Se non la ricordo male dovrebbe essere La mia graziosa ragazza, dice Nozzar in risposta alle parole di Baldrick, ma nulla accade nella stanza. Tornate all'incrocio a nord e iniziate a controllare le pareti del corridoio verso est alla ricerca di passaggi segreti. Mentre siete intenti nella ricerca vedete che dai fori disposti in modo regolare sul soffitto del corridoio iniziano a uscire dei grossi ratti dalla pelliccia sudicia! @Tutti Alulim Nozzar
  20. No, l'unica cosa che ricorda la musica è il diario. Ci guardo! Alla prima proposta di @Daimadoshi85mi era venuto in mente di fare un topic dove riportare PNG e il contenuto delle stanze. Ho poi proposto la questione degli appunti per vari motivi. Per prima cosa richiede uno sforzo che al momento col piccolo non riesco a gestire (entro spesso sul sito perché magari sono sul tram o mi fumo una sigaretta, ma ho difficoltà a fare post corposi). In secondo luogo credo che il vostro prendere appunti vi cali più nel personaggio. Ovviamente ci sta che io intervenga a ricordarvi alcune cose che è normale dimenticarci col tempo che passa off-game, ma vorrei trovare un equilibrio tra il narratore esterno (che oltretutto potrebbe suggerire connessioni che dovrebbero fare i PG) e i PG sfigati che tentano di farsi un gruzzolo evitando magari di morire 😄
  21. No, lo spartito non l'avete preso. Nessuno ha manifestato interesse per la cosa. Un conto è non ricordarsi qualcosa a causa dei giorni che passano (e ci sta, tanto che vi ho ricordato io dell'esistenza dello spartito per ovviare il problema), un conto è recuperare in un secondo momento qualcosa che non avete preso all'epoca. Potete, ovviamente, tornare a recuperarlo. Il nome dello spartito è La mia graziosa ragazza. La questione degli appunti è interessante nella gestione del Pbf, così come al tavolo. Secondo me dovremmo trovare un giusto equilibrio tra quello che dovete ricordarvi voi e quello che sta a me ricordarvi. Idee?
  22. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.40 Proviamo, dice Alulim mentre porge la torcia a Nozzar. Poggiato lo zaino a terra e tolta la cotta di maglia la ragazzina si fa sollevate da Baldrick, usando i vetri della lanterna per ingrandire il più possibile il piccolo disegno sulla luna. Uhm, sembra un uomo intento a suonare un organo. È vestito come la statua là fuori, che sia Richrom? Aspettate, c'è anche una scritta. Qual è la mia canzone preferita? Che significa? Non mi sembra ci fosse nulla legato alla musica nella locanda. L'unica cosa che mi viene in mente è lo spartito stropicciato che copriva il fondo della gabbia per uccelli collegata allo strano marchingegno con manovella che abbiamo trovato in quella specie di laboratorio al secondo piano. Comunque qui non c'è altro, dice facendo segno al compagno, che la riporta a terra. Mentre riflettete sul significato dell'immagine controllate le pareti della stanza alla ricerca di altri vani nascosti. in effetti al centro della parete sud trovate uno spazio segreto ospitante una leva in posizione abbassata. Alulim Nozzar
  23. Direi che la soluzione proposta da @SamPeypuò funzionare, magari associato al vetro della lanterna
  24. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.36 Dopo esservi assicurati che non ci siano trappole aprite la porta, trovando una stanza in pietra larga 9m e profonda 6. Il locale è vuoto, ma sul soffitto - alto 3m e privo dei fori 30x30cm che si susseguono con regolarità lungo i corridoi - vedete un affresco raffigurante un cielo stellato con al centro la luna, sulla quale sembra esserci un qualche tipo di disegno, ma troppo piccolo per essere compreso. Alulim Nozzar
  25. DM Giorno 9, sedicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.35 Lasciate la stanza e tornate nel corridoio procedendo verso sud, con i fori 30x30cm che continuano a comparire con regolarità sul soffitto. Superato l'incrocio continuate nella stessa direzione rallentando il ritmo, in modo da poter controllare le pareti alla ricerca di passaggi segreti. Effettivamente a circa 6m dall'incrocio individuate una probabile porta segreta ma, a differenza dei due vani nascosti trovati nelle due stanze esplorate, non riuscite ad aprirla. Infatti, premere la parete o le zone adiacenti non produce nessun effetto. In fondo al corridoio vedete una porta "tradizionale", simile alle altre che avete incontrato nel labirinto. Alulim Nozzar