Vai al contenuto

Percio

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Percio

  1. @SamPey puoi tranquillamente aprire la finestra
  2. Premesso che non conosco PF2 io fossi in te riprenderei in mano D&D 3 che già hai e via. Hai già i manuali, conosci il sistema, i giocatori possono comunque usare le srd online senza bisogno di avere i manuali e nel caso tu voglia nuovo materiale è compatibile facilmente con Pathfinder. Concordo sulla lunga durata della quinta edizione ma non mi sembri dell'idea quindi lascia perdere. Potrebbe avere senso passare a Pathfinder 1 nel caso in cui i tuoi giocatori vogliano avere i manuali cartacei, studiare le regole e/o le build. Stesso discorso per PF2. Qualche consiglio: Fai generare le caratteristiche casualmente (4d6 scartando il dado più basso, da mettere nell'ordine preferito): darà la sensazione di iniziare a giocare già alla creazione del personaggio ed è più facile scegliere se mettere il risultato più alto dove vuoi rispetto al metodo dell'acquisto a punti. Se vuoi più omogeneità usa la stringa standard (8, 10, 12, 13, 14, 15) Riduci la scelta dei talenti tra 5 e 9 per classe (è praticamente impossibile fare delle scelte sensate con più possibilità senza conoscere il sistema) dando piuttosto la possibilità ai giocatori di cambiare i talenti in un secondo momento (quando e se avranno voglia di studiare)
  3. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 12.01 Nozzar e Baldrick si affacciano alla finestra giusto in tempo per vedere un uomo in armatura di pelle uscire dalla stalla tenendo le redini dei cinque cavalli. @Tutti Alulim
  4. In realtà già il nuovo modo per calcolare i bonus delle caratteristiche (12 +1 e via di seguito) alza parecchio il livello di potere se non associato a un metodo di generazione che dia punteggi bassi (3d6 ad esempio). Purtroppo il "problema" del sistema consiste proprio nell'alta correlazione tra i vari aspetti del gioco. Un +1 più o meno temporaneo ad una caratteristica "costringe" a mille modifiche sulla scheda
  5. Purtroppo è dura. Anche io ho un problema simile: un mio giocatore adora Pathfinder e in questi giorni sto provando a ripensare il sistema per permettere a lui di avere mille scelte permettendo al tempo stesso agli altri giocatori di poter continuare a giocare senza troppi pensieri. Ecco qualche idea. 1) Original Edition Delta presenta dei talenti molto striminziti per i guerrieri. 2) Usa un qualsiasi retroclone e aggiungi i talenti della terza edizione. Puoi fare lo stesso discorso per le abilità. 3) Può essere una buona idea usare come linea guida Legends & Labirinths un clone della terza edizione con una buona attitudine old school completamente compatibile con D&D 3 ecc (tanto che puoi usarne solo alcune parti). I vantaggi sono: Le abilità (le stesse della terza edizione) usano un sistema semplicistico per calcolare le DC in stile quinta edizione (DC 5 facile, DC 10 medio ecc) Ingombro semplificato (Qui online) Statistiche base dei mostri basate sul numero di dadi vita Lista degli Incantesimi più in linea con le edizioni precedenti 4) Inoltre puoi fare così, in modo da limitare il livello di potere dei PG Generazione delle caratteristiche: 3d6 in ordine Bonus alle caratteristiche: come da terza edizione (10 e 11 +1, 12 e 13 +2, ecc) Morte a 0pf Punti esperienza necessari per salire di livello: 2000, 4000, 8000 e via a raddoppiare Niente trucchetti (oppure togli quegli Incantesimi di utilità come luce, Individuazione del magico, creare acqua ecc e quelli che Infliggono danno) Lista degli Incantesimi ispirate alle prime edizioni (togli tutto ciò che non c'era o che pensi cambi il gioco) Denaro iniziale max 3d6x10mo Niente oggetti magici in vendita Tieni comunque presente che più i PG sono personalizzabili più richiedono tempo per essere creati, e può creare una certa difficoltà con l'alta mortalità.
  6. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 12.00 Grazie, dice Alulim rivolgendosi a Baldrick, ma ormai ci sono abituata. Mi tratta male da sempre. Comunque non credo ci siano passaggi segreti, continua controllando la mappa. Entrambi i piani sembrano occupare l'intera area dell'edificio. Ovviamente potrebbero esserci dei vani nascosti, su questo non posso dire nulla. Dopo aver acceso una nuova torcia salite le scale, che terminano con una porta. Non trovando trappole oltrepassare la soglia, trovandovi in un nuovo Incrocio a T, ma più largo, su cui si affacciano quattro porte e che poi svolta a nord. Inoltre, vedete una botola sul soffitto. Seguendo il suggerimento di Fenrir continuate l'esplorazione in senso antiorario, trovando un bagno (nord-ovest). Come tornate sul corridoio sentite i cinque cavalli nitrire. Cosa succede? chiede Alulim di soprassalto. Alulim
  7. Percio ha risposto a Wyse a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    All'aperto cambia la struttura del gioco. Ci sono principalmente due modi per affrontare la cosa, e puoi passare da uno all'altro quando le condizioni lo richiedano. 1) Se i luoghi di interesse sono facilmente raggiungibili senza perdersi (es: il villaggio lungo il sentiero) devi semplicemente capire quanto distano tra loro in modo da poter calcolare il tempo necessario per raggiungerli in base alla velocità di spostamento dei PG (che trovi sui manuali). Durante gli spostamenti, una volta al giorno, tira un dado - 1 su 6 va bene - per vedere se i PG si imbattono in un incontro casuale (che può essere legato ai punti di interesse, come i goblin nella miniera, oppure al tipo di terreno, come i lupi nella foresta). Nel caso gestisci l'incontro come hai già fatto nei dungeon, tenendo però presente che cambiano le distanze (il manuale ti dice a che distanza avvengono gli incontri nelle foreste, nelle paludi ecc). 2) Se I luoghi di interesse sono da trovare (es: nelle terre degli Orchi inesplorate dagli uomini) allora puoi usare la struttura hexcrawl: disegna la mappa della regione su di un foglio a esagoni e piazza i diversi punti di interesse. La dimensione degli esagoni deve in qualche modo corrispondere alla distanza percorribile dai giocatori (es: se si muovono di 36km al giorno in pianura ma in montagna solo 12km allora ogni esagono dovrebbe essere largo 12km: in questo modo se i PG attraversano le montagne si spostano di un esagono al giorno, se in pianura di tre esagoni). Considera che la linea dell'orizzonte è a circa 4,5km quindi i PG non è detto che vedano il contenuto degli altri esagoni. In questo caso i PG esplorano l'area o seguendo strade, fiumi ecc (e qui è come il modo 1) o seguendo i punti cardinali, rischiando di perdersi. Ogni giorno devi richiedere un tiro di orientamento (trovi il tutto sul manuale) che, se fallito, fa andare i PG in un'altra direzione (es: nord-ovest invece di nord). Ogni giorno tira anche il dado per gli incontri casuali e gestisci lo scontro come nel modo 1. Quando i PG entrano in un esagono con un punto di interesse faglielo trovare (o, se non è facilmente visibile, fai un tiro per vedere se lo trovano)
  8. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.52 Guardate che ci sono anche io, commenta Alulim stizzita mentre Nozzar controlla la porta nord. Non essendoci trappole varcate la soglia, entrando in una grande stanza con vari letti singoli e armadietti vuoti. Una camera comune? Chiede Alulim mentre avanzate con precauzione nell'oscurità per controllarne le dimensioni, visto che la torcia non riesce ad illumarla completamente. Non vedendo altre uscite tornate al corridoio e procedete con le altre porte in senso antiorario: tutte e sei danno su delle camere simili a quelle trovate al piano terra, ammobiliate soltanto con un letto e un armadio. Continuando lungo il corridoio nord trovate un Incrocio a X: a ovest delle scale portano al secondo piano, mentre a nord e a sud trovate altre quattro camere da letto, questa volta più grandi - con due letti singoli e due armadi - ma sempre vuote. Continuiamo a salire? Chiede Alulim. Qualcuno però mi passi una nuova torcia, questa ormai è praticamente spenta. @Tutti Alulim
  9. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.24 Date una rapida occhiata alle cinque camere, che effettivamente non nascondono sorprese: gli armadi sono vuoti e anche sotto i letti non c'è nulla. Visto che dai piani alti non proviene alcun rumore salite le scale, con Fenrir che controlla scrupolosamente la zona usando la lunga asta. I gradini terminano in un corridoio a T, con una porta a nord e varie porte a sud. A est il corridoio svolta verso nord. Apriamo subito questa porta o vediamo le altre porte prima? Chiede Alulim Alulim
  10. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 11.11 Ignorate momentaneamente le scale e, dopo essere tornati nella stanza principale della locanda, esaminate la porta a sud. Dopo esservi assicurati che non ci siano rumori o trappole varcate la soglia, trovando un corridoio che scende verso sud e delle scale che conducono al piano di sopra. Fedeli al piano continuate lungo il corridoio, trovando una fila di cinque porte verso sud. Ogni porta si apre su di una piccola camera vuota ad eccezione di letto e armadio. Le camere degli ospiti? chiede Alulim incuriosita, mentre fa luce con la torcia. Scendiamo? O proviamo a vedere cosa c'è ai piani alti? Mappa Alulim
  11. Hai provato a dare un'occhiata agli Adventure Path per Pathfinder? Sono tutti abbastanza dritti e la conversione non credo sia difficile. Nel caso Ascesa dei Signori delle Rune è carina
  12. @SamPey Benissimo! Se riesci modifica la scheda in questo modo (anche al tuo prossimo post): Così è più facile tenere d'occhio lo zaino (che ha 6 slot per un totale di 6 UP).
  13. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.58 Dopo aver legato il mulo nei pressi delle latrine e aver recuperato l'equipaggiamento necessario tornate alla locanda. Baldrick apre la porta est della cucina, che effettivamente si affaccia sulla stanza principale. Aprite poi le porte nord e sud, che portano rispettivamente a un retrobottega, collegato col bar, e a una dispensa. In entrambi i casi gli scaffali sono praticamente vuoti e in disordine, con parte del contenuto rovesciato a terra. Bloccate entrambe le porte con le sedie della stanza a fianco, poi Alulim guarda la mappa: Scendiamo le scale o volete prima finire di dare un'occhiata al piano terra? Dalla stanza principale c'è una porta che conduce alla parte sud dell'edificio. @Tutti Alulim
  14. Eh si, Death Frost Doom è palesemente ispirata a La Casa (almeno la prima parte dell'avventura). Niente motosega però
  15. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.51 Baldrick e Fenrir avanzano nel breve corridoio, tastando il pavimento con la lunga asta per evitare sorprese, ed entrano in quella che doveva essere la cucina della locanda. La luce del giorno fatica a entrare, così Alulim li raggiunge e accende una torcia, aggiungendo la stanza alla mappa. Gli sportelli della mobilia sono aperti e parte del contenuto, per lo più piatti e posate economiche, è sparso sul pavimento. Altre tre porte si affacciano su questo locale: una a nord, una a est e una a sud; sempre a sud una scala scende nelle tenebre. Credo che la porta a est torni alla stanza principale, commenta Alulim osservando la mappa. Prima di proseguire, e dopo aver bloccato la porta, il gruppo si riunisce per controllare le capanne a nord-est, che si rivelano essere delle semplici latrine in disuso. Cosa facciamo col mulo? chiede Alulim accarezzando l'animale. @Tutti Alulim
  16. Dall'esterno (non siete entrati) non riuscite a vedere la parte sud della stanza visto che avete davanti 3m di corridoio.
  17. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.47 Nozzar osserva attentamente il piccolo corridoio alla ricerca di tracce; in effetti qualcuno deve aver percorso il breve ingresso di recente, perché il sottile strato di polvere presenta vari segni di passaggio, probabilmente appartenenti a più di una persona. Fenrir prende la corda dal mulo e dopo aver legato un cappio la fissa all'asta, sporgendosi sul breve corridoio in modo da aprire la seconda porta. Dopo qualche secondo di lavoro il chierico riesce a far scattare la maniglia, aprendo la porta. Poco oltre vedete quella che sembra essere una cucina, con una porta nella parete nord. Non vedete, invece, la parte sud della stanza. Alulim fa un veloce schizzo dell'area poi, dopo aver bloccato la porta, tornate alle tre capanne, piccole strutture in legno di circa 3x3m. Una ha un cartello con su scritto privato. Alulim
  18. Mulo (27 su 70 UP): torcia x3 (3 UP), Martelli e Chiodi x48 (4 UP), razioni x6 (6 UP), asta x2 (6 UP), boccetta d'olio x2 (2 UP), lanterna x2 (2 UP), piede di porco (1 UP), corda (1 UP), arnesi da scasso (1 UP), 10× frecce (1 UP) Tutte le porte che avete aperto si aprono verso l'interno
  19. 3x3m circa, strutturalmente intatta ma con i segni del tempo (come tutto il resto insomma) Benissimo, magari già correggo il TdG per quanto riguarda le due porte che danno sul bar. Per la terza porta, quella aperta da Fenrir, fatelo voi in game. 😄 Ah, considerate che ogni quadretto è 3x3m
  20. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.42 Nozzar attraversa la stanza con circospezione, controllando poi l'ingresso sul retro prima di aprirlo. Guardandosi attorno l'unica cosa che attrae la sua attenzione sono tre piccole capanne in legno a una decina di metri dall'angolo nord ovest della locanda. Nel frattempo Baldrick si avvicina alla porta più vicina sulla sinistra per sentire voci o rumori, ma non sente nulla. Prima di proseguire bloccate le due porte usando un paio di sedie e attraversate il varco aperto da Nozzar facendo il giro della locanda alla ricerca di altri ingressi, trovandone un terzo sul lato ovest. Dopo esservi assicurati che non ci siano trappole aprite la porta, che si apre su di un corto corridoio che finisce con un'altra porta. @Tutti
  21. Percio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Sì ma dipende molto dal sistema. Più è "granulare" (d20, d100) più sei costretto a semplificare. Dipende anche da come vuoi utilizzare i dadi: vuoi tirare solo 1d6? 2d6 o più? Tirare più dadi e contare i successi? Un buon modo potrebbe essere confrontare le percentuali di successo del gioco originale e trasformarle in d6 (puoi usare AnyDice). Io gioco all'OD&D usando Chainmail per il combattimento, e visto che il tiro per colpire usa 2d6 ho convertito anche i tiri salvezza in d6: per i primi livelli occorre fare 5+ col d6, poi passa a 4+ ecc. EDIT: Lamentation of the Flame Princess usa il d6 per le abilità del ladro Io conosco Traveller ma credo che anche Star Wars e Ghostbuster usino solo i d6
  22. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.34 Lasciate la stalla e raggiungete la locanda. Fenrir controlla la porta d'ingresso in cerca di trappole ma l'unica cosa fuori posto è il grande ingranaggio decorativo caduto nelle vicinanze dell'ingresso da sopra la porta principale, dove ne sono incastonati altri due. Aprite i battenti e vi trovate nel locale principale della locanda: cinque tavoli occupano buona parte della stanza in evidente stato di abbandono. L'angolo nord-ovest è occupato dal bancone del bar, con decine di boccali di birra coperti di polvere appesi alla parete. Davanti a voi, al centro della parete opposta, vedete un secondo ingresso, mentre due altre porte si trovano alla vostra sinistra, una delle quali dietro il bancone del bar. Una quarta porta, infine, si trova sempre alla vostra sinistra, sulla stessa parete da cui siete entrati.
  23. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.30 Entrate nella stalla e vi avvicinate con circospezione ai cavalli. Le cinque bestie non vi prestano molta attenzione, tutte intente a mangiare e bere. Le bisacce dei cinque animali sono vuote. Per il resto nella stalla, in evidente stato di abbandono, non sembra esserci nulla di interessante.
  24. Il ritmo ufficialmente è un post al giorno. Purtroppo col virus alcuni di noi sono rallentati. Io porto comunque avanti l'avventura tutte le sere sperando che tutto torni alla normalità. Una volta che ho postato io puoi rispondere. Quindi puoi già fare un nuovo post se vuoi. Ovviamente in caso di discussioni in game potete anche postare di più.
  25. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 10.28 Lasciate la piazza principale colma di cadaveri per avvicinarvi alla stalla, strutturalmente intatta ma in condizioni terribili. All'interno vedete cinque cavalli in buona salute, con mangime e acqua fresca, legati a una delle rastrelliere. Ogni animale indossa una bisaccia.