Vai al contenuto

Percio

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Percio

  1. Percio ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Ho difficoltà nel progettare gli edifici. Non parlo delle case semplici o dei dungeon ma degli edifici complessi come ville, castelli e templi. Voi come fate? Avete consigli?
  2. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Andimus continua l'attacco ma il vecchio schiva e risponde; fortunatamente il chierico riesce a ripararsi dietro lo scudo, rimanendo illeso. Fenrir lascia cadere il mazzafrusto ed estrae la piccola mazza ma l'uomo para e cala la pesante testa di metallo sul petto dell'adepto , che accusa il colpo nonostante l'armatura. Samael riesce nuovamente a superare le difese del nemico ma questi incassa il colpo e risponde prendendo il fedele nell'addome con un colpo talmente forte da fracassarne gli organi interni; Samael sputa sangue, poi si accascia a terra privo di vita. Kuga è grande! Urla il vecchio con voce rauca. Nel frattempo Alulim riesce a tenere a distanza Baldrick, mentre Hestav - ormai in mischia con Caius - cerca di affondare il pugnale nelle braccia del compagno, purtroppo senza risultati. Caius d'altro canto frantuma la testa dello stregone con facilità, macchiando se stesso ed Alulim di sangue. @Tutti Alulim Baldrick
  3. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Continua l'attacco contro il vecchio in armatura e scudo. Andimus quasi centra la testa del nemico ma all'ultimo una forza soprannaturale devia il colpo facendogli mancare il bersaglio. Lo stesso accade a Fenrir, che si ritrova sotto attacco! Il chierico para il primo colpo ma al secondo tentativo la mazza lo prende in pieno petto, smorzandogli il respiro nonostante l'armatura. Anche l'alabarda di Laxeus manca il bersaglio di pochi millimetri! Kuga veglia su di me, avreste dovuto andarvene quando ve ne ho dato la possibilità! esclama il vecchio colpendo Laxeus due volte in rapida successione. Il primo colpo viene fermato dell'armatura ma il secondo si schianta sulla testa dell'avventuriero, sfondandogli l'elmo e il cranio; il vostro compagno cade a terra senza vita! Samael coglie l'occasione e riesce a colpire la spalla dell'uomo con la sfera chiodata, che urla dal dolore senza però cadere. Il nemico risponde con un colpo sulla ginocchio del chierico che riesce però a evitare il secondo attacco. Nel frattempo Baldrick e Caius riprovano ad avvicinarsi ad Alulim ed Hestav. I due riescono a tenere a distanza Baldrick ma Caius riesce a prendere lo stregone sul braccio, che non si rompe soltanto grazie alla cotta di maglia. @Tutti Alulim Baldrick
  4. Il combattimento si basa sul valore chiamato Capacità di combattimento e sulla portata delle armi (la classe). La Capacità di combattimento rappresenta il numero di avversari che si possono attaccare in uno stesso round. Voi tutti al momento avete come valore 1 (siete al primo livello) mentre il nemico ha 3, quindi può attaccare fino a 3 nemici in uno stesso round. L'idea è che Conan possa combattere contemporaneamente contro tanti nemici. La portata delle armi ha due funzioni principali: determina chi attacca prima (nel primo round) e quanti attacchi si hanno a disposizione contro quel nemico specifico. Attacca prima l'arma con portata maggiore (es: la lancia prima del pugnale) ma se le armi hanno portata molto differente (di 4 o più, come il pugnale [1] e l'ascia da battaglia [5]) l'arma con portata minore può fare due attacchi (3 se la differenza di portata è di 8 o più, come il pugnale [1] e l'alabarda [9]). L'idea è che per colpire un nemico che ha un'arma lunga tu debba prima sopravvivere al suo attacco; al tempo stesso l'avversario dovrà faticare per tornare a portata della sua arma lunga, rendendolo bersaglio di più colpi. Nel caso specifico il nemico ha Capacità di combattimento 3 (quindi può attaccare tre di voi) e impugna una mazza (portata 3), quindi ha due attacchi sia contro il mazzafrusto (portata 7) sia contro l'alabarda (portata 9). Ed ecco qua (in stile il mio grosso grosso matrimonio greco). PS: potete far cadere l'arma impugnata per prenderne una più corta in modo da pareggiare il numero di attacchi
  5. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Laxeus raggiunge i chierici e prova ad atterrare l'uomo, ma ancora una volta l'avversario riesce a schivare il colpo. Il vecchio in armatura risponde agli attacchi. Nonostante l'età il nemico combatte con vigore: Fenrir si protegge dietro lo scudo ma Laxeus e Samael resistono alle botte della mazza soltanto grazie alle loro armature, che per il momento resistono all'impatto difendendo ossa e organi interni. Nel frattempo Hestav cerca di tenere a distanza Baldrick agitando la torcia, seguito dalla spaventata Alulim che nel frattempo ha lasciato cadere l'asta e ha impugnato tremante l'ascia. Caius, infine, raccoglie il mazzafrusto da terra. @Tutti Alulim Baldrick Laxeus
  6. Percio ha risposto a Daimadoshi85 a un messaggio in una discussione Fighting in the Unknown Lands's Discussioni
    Vars Sylgerios al terzo livello Vars Sylgerios.pdf
  7. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Samael tira fuori una seconda torcia e l'accende accostandola a quella di Alulim, per poi dare le spalle alle tenebre da cui viene la voce e indirizzarsi verso le scale. Però, dopo un rapido cenno d'intesa con gli altri due chierici del gruppo, i tre si voltano di scatto correndo verso il vecchio nascosto nell'oscurità. Uccideteli tutti! Fa giusto in tempo a urlare l'uomo, prima di essere ingaggiato dai tre! Il nemico riesce però a schivare o parare buona parte dei colpi, aspettando il momento giusto per reagire. @Tutti Alulim Baldrick Laxeus
  8. Come insegna il buon Howard nelle varie storie di Solomon Kane e come ha proposto Raggi in LotFP io farei 1 colpo a combattimento (con tempo di ricarica di 10 round). Spari al primo round e poi vai in mischia. Credo simuli molto bene il periodo. In fin dei conti non è un'ambientazione contemporanea.
  9. Ci può stare. Potete anche "dividervi" eh. Posta pure nel TdG accendendo una torcia (ovviamente se non la hai devi fartene dare una)
  10. Ovviamente aspetto che prendiate una decisione condivisa
  11. Il giorno dopo
  12. @MasterX puoi dire la tua tranquillamente, sia qui che nel TdG, tanto ci sono un paio di PNG che puoi controllare finché non torni in possesso di Caius
  13. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Verranno con voi, ma saranno sotto il mio controllo fino a quando non sarò certo che avrete abbandonato la nostra casa, risponde la voce dalle tenebre
  14. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Fermatevi! Ordina la voce, e in effetti sia Baldrick che Caius si bloccano all'istante. Ora andatevene; porrò fine all'incantesimo soltanto quando sarete lontani @Tutti Alulim Baldrick Laxeus
  15. Credo che Howard sia citato perché con Chainmail puoi ricreare anche le battaglie campali in stile La cittadella scarlatta usando la figura del Superhero per Conan e quella del mago per il mago (lasciando ovviamente da parte umanoidi vari e mostri).
  16. In realtà non è sbagliatissimo. Tweet ha ricostruito bene l'uso che Gygax ha fatto degli allineamenti. In effetti in Chainmail servono per comporre gli eserciti: da un lato abbiamo i buoni nel senso di Tolkien, dall'altro i "cattivi" come goblin, Orchi ecc. Considera che nel paragrafo introduttivo alla sezione fantasy del gioco si cita proprio Tolkien (oltre che a Howard)
  17. Chainmail è del 1971; le prime storie di Elric del 1961, così come Tre cuori e tre leoni di Poul Anderson. L'allineamento viene da lì (e dagli schieramenti per le battaglie fantasy in stile Lo Hobbit e Il signore degli anelli)
  18. Esatto! @Garyx benissimo disarmare Caius. Al momento il vecchio è davanti a voi nel buio quindi per caricarlo dovete avvicinarvi con la luce. Hestav ha fatto una proposta, vedete voi come agire
  19. DM Giorno 1, ottavo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 9.58 Sì, anche io sono un figlio di Kuga, nonché suo sacerdote. Ma non dovete ingannarvi: l'aspetto di Kuga è mutevole, perché da lui tutto deriva e a lui tutto ritorna. Le orde di non morti sono state risvegliate da avidi che, come voi, hanno cercato di derubarci. Dovreste prendervela con loro, non con noi. Ma non preoccupatevi, ci abbiamo già pensato noi. Ora potete tornare al mondo esterno e lasciarci nella nostra tranquillità. Ma dalle vostre parole non sembrate intenzionati ad andarvene. Forse così cambierete idea. Uccideteli! Alle parole dell'uomo, ancora nascosto nell'oscurità, Baldrick lascia cadere l'arco a terra, impugna spada e scudo e si getta all'attacco di Andimus che colto di sorpresa non riesce a difendersi in tempo: la lama cala con violenza sulla spalla destra del chierico squarciandone la cotta di maglia! Per fortuna l'armatura attutisce parte del colpo, trasformandolo soltanto in un brutto taglio. Nello stesso momento anche Caius lascia cadere la picca e, impugnati stella del mattino e scudo, si avventa su Samael. Fortunatamente l'adepto coglie il movimento del compagno e riesce ad alzare lo scudo in tempo, parandone il colpo. Anche Fenrir e Laxeus sentono risuonare nella loro testa l'ordine blasfemo ma riescono a resistere! Cosa sta succedendo?! Urla Alulim tremante @Tutti Alulim Baldrick Laxeus
  20. Percio ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Concordo! Infatti nel mio caso la proposta è stata avanzata con l'idea di farsi ospitare dal gruppo di umani, che vantano una zona franca con tanto di pattuglie e posti di guardia nelle stanze di confine con il resto del dungeon. L'idea della maledizione mi è venuta in mente perché la zona occupata è nei pressi di una delle entrate e il tempo risparmiato è "minimo". Se prendiamo come riferimento le vecchie edizioni di D&D parliamo di circa 8-16 turni di gioco dall'ingresso alle zone inesplorate, con gli incontri casuali tutti rappresentati da PNG inoffensivi (visto che hanno stretto un patto che, per ora, gli consente di passare). E sono 16 turni solo perché i miei giocatori sono particolarmente prudenti (ascoltano sempre oltre le porte della zona per paura che gli uomini siano stati fatti fuori da altri abitanti) ma potrebbero attraversare la zona in meno della metà del tempo! Comunque non dimentichiamoci alcuni grandi classici del genere che dovrebbero aver ispirato il modulo B4, entrambi di Robert E. Howard: La luna dei teschi (ciclo di Solomon Kane) Chiodi rossi (ciclo di Conan il barbaro)
  21. Perfetto, grazie! Sì questo sistema lo uso anche io. D'accordissimo anche nell'evitare malloppi da leggere. La mia difficoltà stava più nel distinguere quanto dare prima e ogni quanto dare nel corso della campagna. L'idea sembra essere briganti sì, oggetti magici in mano ai briganti forse.
  22. Percio ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Volevo condividere con la comunità un'idea che mi è venuta in questi giorni di quarantena masterando online un megadungeon. Magari ho scoperto l'acqua calda ma chissà, magari altri sono ingenuotti come me e quindi ve la propongo comunque. Nei dungeon molto grandi (anche se può capitare anche in quelli più piccoli) tutti i giocatori prima o poi propongono di riposarsi in qualche stanza vuota. A seconda dei sistemi il tempo necessario per recuperare punti ferita, magie ecc varia tantissimo. Nel mio caso possono volerci fino a 2 settimane perché un personaggio di primo livello recuperi tutti i punti ferita (guarigione naturale; la magia non esiste), motivo per cui l'idea del recuperare le energie dormendo nel dungeon è stata accantonata in fretta. Ma la dinamica è interessante. Quale storia di vita vissuta mi ha fatto venire l'idea: Ho popolato il dungeon tirando sulle classiche tabelle casuali dei mostri. Per puro caso molte delle stanze adiacenti uno degli ingressi al primo livello si sono ritrovate a essere popolate da umani. Come interpretare questo risultato? Una numerosa spedizione di avventurieri in cerca di ricchezze che col tempo ha deciso di stanziarsi nel dungeon per continuare l'esplorazione con tutta calma. Intere aree sono state occupate e risistemate ecc e ovviamente si sono adattati al buio (viva il fantasy). Prima di iniziare non avevo definito altro. Ovviamente nel momento in cui i giocatori hanno iniziato a interagire con i sopracitati avventurieri molte domande sono state poste e risposte sono state improvvisate. È uscito che gli abitanti del dungeon vi sono entrati la prima volta 40 anni fa! Ora non ricordo bene ma sicuramente nelle prime sessioni (massimo alla quarta) una giocatrice ha proposto di fermarsi a dormire nel dungeon, ospiti degli abitanti sopracitati. Io ho ovviamente fatto presente i tempi di guarigione e l'idea è stata accantonata. Mi ha molto colpito che i giocatori abbiano pensato di emulare i loro predecessori. Così ho pensato: evviva, maledizione del dungeon! Ovviamente quanto detto potrebbe bastare: i giocatori sono stati "risucchiati" dal dungeon anche senza strane meccaniche. Ma un giorno potrebbero scoprire che uscire a rivedere le stelle potrebbe essere più complicato del previsto: Ogni tot (quando decidono di uscire?) fate tirare ai giocatori un dado senza dirgli il motivo (o tiratelo voi). Se falliscono il tiro non avranno più motivo per uscire! Magari si dimenticano della propria famiglia o altri avvenimenti simili. La probabilità di fallire dovrebbe essere bassa e crescere ogni tot (1 su 100, 2 su 100 ecc?). Saluti
  23. Chiaro, grazie. Con una trama di sottofondo credo sia fondamentale! In questo caso una trama vera e propria non c'è (I PG potrebbero semplicemente dedicarsi al megadungeon e ignorare tutto il resto, o concentrarsi sul re o che altro; non ho una sessione 2 o 50 in mente, e probabilmente neanche la prima). Prendendo spunto dal mio primo post credi che dovrei dare qualche informazione ai PG da subito? Quali? Quindi un certo grado di dinamicità serve eh (a prescindere dal metodo utilizzato)? Forse tirare a caso la fazione/punto di interesse da muovere fa più al caso mio, magari con un secondo tiro per vedere quali punti di interesse vanno a interagire (uhm i briganti e... Wow, gli ogre sulle montagne! Bene, e ora che mi invento?). E magari tra una sessione e l'altra. Fattibile?
  24. Quindi hai dato loro la mappa senza spiegarla, dando loro modo di usarla per chiedere informazioni sui vari punti di interesse? Del tipo Uhm qui c'è una tomba chiediamo in giro e vediamo di capirne di più? O hai dato loro un minimo di informazioni (qui c'è una tomba, si dice sia di un antico stregone)? Concordo, ma io non volevo fare una campagna propriamente investigativa. In questi giorni di quarantena abbiamo dovuto mettere in pausa la nostra campagna storica e siamo passati a un megadungeon. Ieri abbiamo fatto la nona sessione e devo dire che mi piace parecchio. Tuttavia il mondo di gioco è limitato al dungeon perché voleva essere qualcosa di leggero per passare uno o due sabato pomeriggio; non avrei mai pensato di giocare più di due mesi! In questi giorni stavo riflettendo su come potrei portare al tavolo una campagna di questo tipo in versione "seria" e ho trovato almeno due punti: tenere conto delle spese fuori dal dungeon (cosa che online ho evitato per alleggerire il tutto) e inserire il dungeon in un mondo in modo da dare ai giocatori la possibilità di scegliere cosa fare. Al momento la situazione è stata un po' ho creato un megadungeon per passare la quarantena e il gioco è tutto qui; non c'è nulla di male in questo approccio (gli stessi giocatori hanno trovato un paio di mappe collegate ad altre avventure più piccole ma hanno preferito continuare a esplorare il mega) ma sento manchi di profondità. Non ci sarà comunque una trama di fondo da seguire; vogliono fermare i briganti? Bene! Non vogliono? Bene uguale! Ma a un certo punto le armi magiche dei briganti potrebbero far loro gola visto che senza non riusciranno mai a uccidere il Gargoyle a guardia di uno degli accessi al secondo livello (o magari cercano un altro accesso). Vado un po' OT approfittando del topic anche se forse meriterebbe un suo topic specifico: consigliate di inserire il tutto in una "campagna dinamica" (i sandbox in cui al giorno X l'evento 1 si scatena a meno che i PG non facciano qualcosa per impedirlo o rallentarlo)? Sono certo che aggiungerebbe profondità ma credo che non sia fondamentale (oltre a richiedere una mole di lavoro importante che non so se al momento ho voglia di fare). Sull'allineamento del re @Bille Boo
  25. In realtà non lo so. Visto il tuo post (che mi è piaciuto molto, grazie) potrei fare le diverse tabelle e dare a tutti una (o 3, come suggerisci) diceria alla prima sessione (tirata a caso) più l'esistenza del megadungeon (che non sarà presentato mega ma in modo molto superficiale). In questo modo i giocatori possono già scegliere tra il dungeon crawl e altri X spunti. Ogni volta che arrivano in un villaggio nuovo e cercano informazioni nuovo giro (o giri) di tabelle. Per quanto riguarda il villaggio di partenza magari ogni giorno 1 possibilità su 6 che arrivi qualche forestiero portando con sé x informazioni. @The Stroy grazie per la risposta! È arrivata giusto quando stavo per premere invio :) Cosa non ti piace o pensi non funzioni nelle tabelle? Credi sia meglio fornire la giusta risposta in ogni circostanza (chiunque potrà avvisare i PG che il re è un potente incantatore se fanno domande che potrebbero dare questa risposta?)? Intendi montagne, foreste, paludi ecc e/o anche villaggi, dungeon e altro? Partendo dagli esempi e dalla mappa del mio primo post quali punti di interesse andrebbero segnalati? Il castello del re e/o il suo territorio privato? Il villaggio 2? Il campo dei briganti? Il megadungeon pensavo già di evidenziarlo (per avere almeno la prima parte della sessione facile facile, spero).