Vai al contenuto

Percio

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Percio

  1. Lol. Il me 16enne avrebbe accolto con entusiasmo uno dei qualunque articoli da me linkati, quindi non so se sia davvero la mossa giusta preferire post come questo ad altri.
  2. Ovviamente sono link OSR. C'è però da dire che molti link sono al di là di vecchia/nuova scuola, spiegando come costruire dungeon, hexcrawl, campagne, trappole ecc che potrebbero essere molto utili per i master di tutte le edizioni. Lascio a te e ad altri il giudizio sugli articoli postati da @MattoMatteo. Io spezzo una lancia in suo favore perché gli articoli da lui linkati offrono comunque house rules e idee per gestire momenti di gioco che possono dare idee e consigli a master e giocatori, e credo sia proprio quel che ci vuole.
  3. Per questo chiedevo il motivo della traduzione di alcuni suoi articoli.
  4. Continuo a essere perplesso riguardo la selezione degli articoli di Zambrano. Io metto un link piccolo piccolo che penso potrebbe essere un poco più utile: Links to wisdom
  5. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.08 Avventurieri... dice l'uomo tra sé, guardando con indifferenza la freccia puntata da Volvenar. Io... sono Puzur continua rispondendo a Garion. E no, non sono stato io a mandarvi addosso i figli di Kuga. Loro abitano questo antico luogo quanto noi. Immagino che la vostra curiosità sia stata soddisfatta. Ora potete tornare da dove siete venuti. @Tutti
  6. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.08 Vi ricomponete dopo lo scontro, recuperando la lampada e assicurandovi che Martino stia bene, per poi tornare nella grande sala abbandonata, dove Garion raccoglie da terra la lunga asta. Notate che la porta in bronzo nord-est da cui sono uscite le orrende creature si è chiusa. Mentre vi guardate indecisi sul da farsi la porta nord-ovest si apre, scorrendo nella parete in pietra lavorata. Ne esce un uomo sulla sessantina protetto da una cotta di maglia, con un lungo pugnale appeso alla cintura. E voi chi siete? Vi dice stupito, sputacchiandosi sui folti baffi a manubrio che si uniscono alle poderose basette. @Tutti
  7. Non conosco i manuali, ma anche io gioco low-magic e in effetti il combattimento è un po' diverso. La mancanza di magie riduce un po' il tutto a "vediamo chi colpisce di più e chi fa più danni". Tieni però presente che rimangono altre scelte tattiche (distanza o mischia? Tutti contro uno o dividiamo gli avversari?), senza contare che la mancanza di cure magiche porta spesso i giocatori a chiedersi se valga davvero la pena di rischiare la vita combattendo. Inoltre meno tattica nei combattimenti potrebbe portare a un'enfasi maggiore ad altri lati del gioco, come l'esplorazione, troppo spesso ridotti a pure scene d'intermezzo tra un combattimento e l'altro.
  8. Percio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Tieni presente che puoi ovviare al problema gestendo l'avventura in modo che i PG abbiamo sempre almeno tre diversi indizi per ogni cosa, e/o non affidando gli indizi ai tiri di abilità ma alle idee del giocatore (ad esempio fai trovare le tracce di sangue a chiunque dica che esamina la stanza, senza richiedere un tiro preciso)
  9. Percio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Io andrei di Basic Role-Playing, il sistema generico alla base di Runequest e Call of Cthulhu (in pratica funziona come in CoC ma senza la sanità mentale). Funziona bene un po' per tutto, quindi non dovresti avere problemi ad adattarlo agli anni '80.
  10. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.07 i due arcieri scagliano i loro dardi contro le creature in mischia con Garion. Un paio di frecce passano a un filo dal compagno, conficcandosi nei mostri, senza però avere altri effetto se non quello di aumentarne l'aggressività. Uno dei dardi di Volvenar colpisce CarneDaCannone senza scalfirne l'armatura, mentre il secondo di Kara prende uno dei millepiedi esattamente in mezzo alle mandibole, uccidendo il nemico. L'ultimo mostro continua ad attaccare Garion, ignorando la caduta dei suoi simili, ma l'avventuriero tiene a distanza la creatura per poi tagliarla in due con un colpo di taglio; le due metà si contorcono a terra qualche secondo, per poi placarsi definitivamente. @Tutti
  11. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.06 Garion lascia cadere la lampada e imbraccia lo scudo, cercando di allontanarsi dai nemici. Purtroppo le orrende creature lo pressano da vicino, impedendogli di scappare. Decidete allora di colpirne uno con la spada: il colpo fa saltare la testa del mostro segmentato, che rotola a terra, mentre un fiotto di sangue verdastro ricopre l'avventuriero. @Tutti
  12. Facciamo che rispondo subito. Così se non riesci a disingaggiare colpisci con la spada e i due arcieri possono vedere se sparare comunque o entrare in mischia. Per la lampada visto che siete all'aperto direi che anche si spegnesse non sarebbe un problema, quindi la molli è imbracci lo scudo.
  13. No. Ero solo curioso della scelta Zambrano.
  14. Il problema è che sei in mischia
  15. Bhe, nel link sopra e nel TdS della gilda trovi tutte le informazioni necessarie. Rispetto alla quarta (ma anche alla quinta) è molto più semplice (non è per criticare le edizioni recenti del gioco, ma solo per sottolineare il fatto che non serve conoscere i manuali per giocare).
  16. Scusate, ho una domanda un po' strana: perché traduciamo gli articoli di Zambrano? Non è un modo per negarne il valore, solo una curiosità visto l'infinito materiale presente sulla rete (ad esempio qualche volta è comparso The Grey Elf del blog The wasted lands).
  17. Ciao! Ho visto che cerchi per la quinta edizione ma se ti interessasse provare la prima i miei giocatori stavano giusto cercando compagni d'arme. Qui trovi l'annuncio originale. Aggiungo soltanto che siamo sul ritmo di un post al giorno almeno dal lunedì al venerdì (gradito ma non obbligatorio nel week end).
  18. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.06 Volvenar e Kara scoccano una freccia a testa verso la creatura più vicina, che si conficcano nel corpo del mostro senza però ucciderlo; poi corrono a perdifiato fuori dalla stanza, alla debole luce del sole filtrata dalle nuvole. Garion cerca di stare al passo, ma ha di poco superato la porta quando gli orribili millepiedi lo raggiungono. Riesce comunque a infiilzare la spada nella testa di uno dei nemici prima che questi riesca a toccarlo, colpendo dal basso verso l'alto; la creatura cade in preda alle convulsioni, per poi finire a terra morta. I mostri rimasti si gettano sull"avventuriero in armatura, ma non riescono a penetrarene le difese. @Tutti
  19. Se normalmente mostri soltanto l'esagono in cui si trovano i PG potresti concedere loro di vedere anche quelli adiacenti; se già lo fai rivela loro un giro di esagoni in più. Oppure fai una mappa nuova in scala più grande presentando solo i caratteri generali di una zona (se sono così in alto da vedere così lontano non vedranno in maniera così precisa). Prendi un gruppo di esagoni della mappa originale (uno in centro più un tot di giri attorno a tua scelta) e segna sulla nuova mappa soltanto il tipo di terreno preponderante (o se ci sono montagne segna quelle). Volendo potresti fare diverse scale corrispondenti a diverse altezze.
  20. @Daimadoshi85 al momento non siete ancora in mischia, quindi o aspetti che i nemici si avvicinino per poi attaccare (ed eventualmente ritirarti al prossimo round), o ti butti nella mischia, o ti ritiri (nel qual caso avendo un'arma con una portata più lunga di quella dei nemici potresti comunque colpirne uno prima del loro attacco, sempre che ti seguano ovviamente).
  21. @Fezza scusa non mi è chiaro dove ti piazzi dopo che hai scoccato la freccia (credo nei pressi della porta sud? Dentro? Appena fuori? Fuori il più lontano possibile?)
  22. Sì scusate. Voi siete tutti e 3 nella casella centrale sopra l'uno (all'altezza delle due porte ovest ed est) (ogni casella è 3x3m, ci state tutti tranquillamente anche nella disposizione a freccia che avete deciso), i nemici nella casella nell'angolo nord-est (stanno uscendo dalla porta; diciamo 2 sono già usciti e 2 stanno uscendo). Non puoi saperlo con precisione, ma da quanto hai visto sembrano muoversi veloci quanto un uomo senza ingombro; quindi Volvenar dovrebbe riuscire a mantenere le distanze (se si muove del massimo, cioè 36m), mentre Garion e Kara (che hanno più ingombro) non dovrebbero riuscire ad allontanarsi abbastanza. Vista la situazione concitata del combattimento direi che puoi farla cadere (per prendere lo scudo immagino), ma 1 a 6 si rompe e si spegne
  23. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.06 Avanzate ancora qualche metro, con Garion che testa il pavimento usando l'asta; arrivati all'altezza delle due porte la luce della lanterna illumina la parete nord, in pietra scolpita come le altre. Altri due accessi in bronzo simili agli altri si trovano a nord-ovest e nord-est. All'improvviso la porta nord-est si apre scorrendo nella parete e 4 grossi scuri millepiedi giganti invadono la stanza, digrignando le grandi mandibole! @Tutti
  24. Il portone d'ingresso regge. Potrebbe essere un'idea nel caso servisse per altre porte.
  25. DM Giorno 1, primo giorno del terzo mese d'Inverno, Anno 1, Ore 10.05 Avanzate lentamente nella grande stanza aggirando i tavoli disordinati, con Garion che fa da apripista con la lanterna in mano mentre tasta il terreno con la lunga asta. Dopo circa 3m la luce illumina due altre porte, una sulla parete ovest e l'altra in quella est, sempre in bronzo e con un maniglione verticale. Ancora non si vede il fondo della stanza. @Tutti