Tutti i contenuti pubblicati da Percio
-
[D&D 5th] Idee su inizio
Occhio! Se un personaggio dovesse morire?
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
@Daimadoshi85 non hai modo di sapere se puoi fidarti o meno, sta a te deciderlo. Il nome non ti dice nulla La mano è coperta dal guanto ferrato dell'armatura ma non sembra nascondere nulla
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 8, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.32 Suddu Urgirir risponde la donna, avvicinandosi a voi tendendovi la mano destra. @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
gioco e metagame
Per un motivo o per un altro io gioco per lo più con persone inesperte (magari hanno iniziato da poco o giocano da anni ma non hanno mai letto i manuali) che devono la loro conoscenza dei mostri all'esperienza sul campo o a videogiochi, libri e/o film, quindi ammetto che di metagame se ne fa poco. In generale parto dall'idea che la conoscenza di capacità speciali dei mostri sia frutto di conoscenze e/o leggende popolari: se lo sai tu come giocatore ne è a conoscenza anche il personaggio; tutti parlano di draghi che sputano fuoco. Però non è detto che le cose funzionino davvero a quel modo: non mi sento in dovere di mantenere i mostri cosi come sono nel manuale; posso apportare qualunque modifica e/o reskinnare.
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Ragazzi, vi ricordo di togliere 1 Pezzo d'Oro e 2 d'Argento a testa per la locanda dei giorni passati. @Ottaviano ritorna pure con il massimo dei Punti ferita
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 8, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.32 Creature immonde?! Come osi riferiti con questo tono ai figli di Kuga? Ripulire questo luogo... è forse una minaccia? dice la donna con la voce alterata. Io leggo nei vostri cuori. Voi siete fedeli del falso dio. Andatevene e non tornate mai più. E ditelo anche agli altri abitanti del villaggio. Pensavamo di essere stati chiari con l'ultimo avvertimento.... @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 8, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.32 Dopo aver controllato che non ci siano nuove trappole aprite la pesante porta di bronzo con l'aiuto di Kulla ed Elionna, e Karl la picchetta così da impedirle di chiudersi. Ancora una volta attraversate la stanza iniziale, imbrattata di sangue e dominata dalla grande statua a grandezza naturale di un uomo nudo con la pelle bruciata e il piercing al setto cui manca un occhio, ritratto mentre gioca con una moneta rigirandosela tra le dita. Durante il percorso Lanstar sonda il terreno per evitare sorprese, ma non trovate nulla di sospetto. Ignorate la porta nord-est e dopo che Elionna ha acceso una Torcia, e dopo aver cercato nuove trappole aprite la porta nord-ovest verso la stanza 2, dove durante la vostra prima spedizione avete perso i primi due compagni. I corpi dei Ghoul sono scomparsi, e la stanza sembra essere stata ripulita. La luce della Torcia illumina I resti delle tavolate che si perdono nell'oscurità verso ovest, il braciere di bronzo alla vostra sinistra e l'altare in pietra al centro della parete est, presso il quale vedete una figura protetta da scudo e armatura di piastre intenta a pregare. E voi chi siete? Esclama con una voce da vecchia. Come osate profanare questo sacro tempio? Continua portando la mano alla mazza che tiene appesa alla cintura. Inkishush gammipol continua. @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Tornate alla locanda Le due lune, dove trascorrete il resto della giornata in modo tranquillo, riflettendo su quanto accaduto. I giorni successivi passano senza incidenti, e Lanstar ha modo di recuperare le forze, tornando in perfetta forma. Anche la popolazione di PiccolaSorgente torna alle sue faccende quotidiane, dopo la celebrazione del funerale delle guardie morte durante lo scontro con i non-morti e la seconda sepoltura dei defunti rianimati. Anche il cielo sembra aver partecipato al cordoglio del paese, facendo piovere per tre giorni e tre notti. Giorno 8, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.30 Per la terza volta vi trovate davanti alla grande porta scorrevole in bronzo che permette l'accesso alla Montagna dei maghi folli. Almeno ha smesso di piovere, dice Elionna guardando il cielo ancora ricco di nuvole. Come ci organizziamo? Io lascerei voi due e Kulla in prima fila, io in seconda con la torcia e i muli. Solo che così facendo dovrà essere uno di voi due a usare la lancia per ispezionare il pavimento in cerca di trappole. @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Nulla. Guarigione naturale . Diciamo che comprende garze ecc (non ci sono pozioni o simili in vendita).
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Per prima cosa: ben tornati, spero abbiate passate delle buone feste. Secondo: mi sembra che l'idea di @Daimadoshi85 sia quella di aspettare le cure e poi tornare nel dungeon; nel caso facciamo un flash forward e andiamo avanti. Volete provare a farvi curare dal sacerdote (con relativa offerta) o lasciate perdere? @Ottaviano ha bisogno di 4 giorni di riposo ( che vi costano 1 Pezzo d'Oro e 2 d'Argento a testa per la locanda).
-
Economia, denaro e valute
Io considero 1 moneta di bronzo 1 euro (quindi 1 moneta d'argento 10 euro e 1 d'oro 100 euro) e mi regolo di conseguenza ispirandomi al costo della vita del mondo reale (pensione completa? 3 ma. Birra? 5 mb). Chi guadagna poco prende 8-10 ma al mese, e via dicendo. Per armi, armature e altro parto dal prezzo dei manuali e alzo/abbasso in base a quanto scritto sopra. Ad esempio nell'OD&D una lancia costa 1 mo (100 euro), un pugnale 3 mo (300 euro), una spada 10 mo (1.000 euro), una spada a due mani, una balestra leggera o un'armatura di pelle 15 mo (1.500 euro). Non ho idea se siano prezzi realistici, ma me li faccio andare bene: non essendoci la vendita a rate un contadino avrà una lancia (100 euro, 1 mo) non una spada a due mani (1.500 euro, 15 mo, quasi il doppio dello stipendio mensile). In questo modo non impazzisco, non devo guardare il manuale per ogni cosa, riesco a improvvisare in maniera coerente i prezzi, e posso far contare ai giocatori ogni singola moneta spesa (che fa parte del lato gestione delle risorse del gioco). Ma sai che noi ci divertiamo? O meglio, nessuno ha mai posto il problema. E pone sempre la questione: dove mangiamo? Dove dormiamo? Riusciamo a stare un giorno in più in locanda per guarire le ferite?
-
Magia e gdr
La mia prima risposta aveva il senso di farti capire che in realtà un'anima da videogame (e non una semplice semplificazione) c'è sempre stata, incentivata o meno dalle diverse edizioni. Condivido la tua idea "romantica" del Mago che fa ricerche. Tempo fa, nel tentativo di ricreare il tipo di stregone che si trova nelle pagine di Conan, avevo pensato di eliminare gli incantatori e di ridurre la magia ad alcuni rari e potenti oggetti magici (non del tipo delle armature +1 ma del tipo Anello di evocazione dei Jinn), la cui comprensione era legata a ricerche in biblioteca o altro. In alternativa avevo pensato di lasciare una classe arcana senza poteri magici, l'unica capace di utilizzare gli oggetti magici un tot di volte al giorno, con la possibilità di investire del tempo per comprenderne i misteri attraverso ricerche nelle biblioteche arcane. Ti consiglio di provare Carcosa: gli Stregoni partono senza Incantesimi, che sono tutti rituali che richiedono dei parametri ristretti per essere lanciati (posizione degli astri, sacrifici umani, ecc). Io vedo più il "videogioco" nella possibilità di comprare oggetti magici (che in D&D 5 non è incentivato) e nel dare alle classi arcane la possibilità di lanciare a ogni round Incantesimi di attacco (come in D&D 4). Per quanto riguarda il level up già nell'OD&D non si parlava di addestramento o simili, ma era legato all'uscita dal dungeon, o meglio al ritorno a casa, perché i punti esperienza dipendevano in larga misura dai tesori trovati e recuperati. L'idea di avanzare nel mezzo del dungeon non mi piace per nulla, ma non trovo neanche necessario il doversi addestrare; l'aver recuperato abbastanza tesori credo sia sufficiente come segno dell'esperienza, ma devi tornare a casa vivo! (E magari inventarti un modo per portarti via tutte le monete accumulate dallo Smaug della situazione).
-
Magia e gdr
Perché non c'era Identificare. O meglio, l'incantesimo era contenuto in Read Magic, oltretutto in maniera più simile alla quinta edizione che all'AD&D.
-
Magia e gdr
OD&D (1974): Read Magic: The means by which the incantations on an item or scroll are read. Without such a spell or similar magic device is unintelligible to even a Magic-user. The spell is of short duration (one or two readings being the usual limit). Credo che tutto sommato i videogiochi non siano tanto lontani dalle origini del gioco. Per molti aspetti giocare alle vecchie edizioni ricorda i videogiochi: al master si chiede di dare vita a un dungeon di una dozzina di livelli, senza pensare molto a ecologia dei mostri e similari e sempre il master genera le caratteristiche dei personaggi, che spesso moriranno più e più volte prima di riuscire a raggiungere il secondo livello. E morto un PG se ne fa un altro. Quello che i videogiochi non riescono a ricreare è l'estrema libertà con cui i giocatori possono risolvere i problemi: gioco di ruolo non era tanto interpretare un personaggio ma immedesimarsi nel suo punto di vista per superare le difficoltà.
-
Portata delle armi e spazio vitale
Non saprei. Io uso l'OD&D con Chainmail (che è proprio la versione originale del gioco): le armi più lunghe attaccano prima di quelle più corte, che in cambio guadagnano 2 o 3 attacchi; ogni arma ha bonus e malus contro le diverse armature (scritti in scheda). I giocatori tirano 3d6, 2 di uno stesso colore (il tiro per colpire) e 1 diverso (i danni). È veloce. E semplice. Chi viene da Pathfinder l'ha definito molto più immediato e al tempo stesso più tattico. Nell'ultimo anno ho introdotto quattro nuove giocatrici ai gdr e nessuna ha avuto problemi (ho spiegato le regole man mano che servivano).
-
Portata delle armi e spazio vitale
Dipende. Già l'idea che un pugnale sia meno letale di una spada a due mani (tanto che si usano dadi diversi per infliggere i danni) è frutto del "realismo", ma visto che è semplice l'accettiamo. Non credo che dire "puoi usare la tua spada a due mani solo se hai x spazio" sia così complicato. Perché sarebbe un male? Perché? Esempio: un sacco di gente gioca a Runequest (e molti vengono proprio da D&D) e si diverte un sacco. E il sistema ha proprio la pretesa di essere più realistico.
-
Schede PG
Vars Sylgerios, livello 2 Vars Sylgerios.pdf
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 3, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 9 circa L'unica cosa che mi viene in mente, visto l'alto livello di magia, dice il sacerdote rispondendo a Lanstar, è che qualche potente Stregone sia tornato ad abitare nella montagna, o che non se ne sia mai andato. Purtroppo non saprei come impedire altri attacchi; chiunque abbia risvegliato i morti deve aver raggiunto il cimitero senza essere visto. Forse delle guardie? dice rivolgendosi a Urnamm, ma chi possiede tali oscuri poteri non credo si senta intimidito da qualche soldato. Lasciate la folla per parlare tra voi, mentre gli abitanti di Piccola Sorgente si disperdono con l'aria sconsolata e le guardie cittadine aiutano padre Sharp a portare i cadaveri degli zombie e dei caduti al cimitero. @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
Portata delle armi e spazio vitale
In OD&D non c'è nulla, ma in Empire of the Petal Throne si propone quanto segue: Pugnale, Spada, scimitarra, lancia, armi inastata e armi a distanza: tre personaggi fianco a fianco in un corridoio di 3m Ascia da battaglia, mazzafrusto, morning star, Mazza, alabarda e picca: due personaggi spalla a spalla in un corridoio di 3m Spada a due mani: un solo personaggio in un corridoio di 3m. Preti e maghi: quattro fianco a fianco in un corridoio di 3m (notare che i maghi possono usare solo il pugnale mentre i preti solo le armi non da taglio del gruppo 2). Più che bonus o malus sembrerebbe che proprio non si possano usare le armi se non hai abbastanza spazio. Ricordo che il tutto dovrebbe essere abbinato a round di combattimento dalla durata di 1 minuto, quindi decisamente astratti: ogni tiro per colpire dovrebbe rappresentare un'intera sequenza di attacchi e parate. Volendo possiamo abbinare il tutto al combattimento 1 Vs 1 di Chainmail (usato come base per l'OD&D) e ottenere un sistema in cui colpiscono prima le armi più lunghe ma quelle più corte hanno più attacchi, e dove armi diverse hanno efficacia diversa a seconda dell'armatura (una mazza colpirà più facilmente un uomo in armatura di piastre che in armatura di pelle, il contrario per il pugnale).
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 3, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 9 circa Karl, dice il vecchio sacerdote strabico sono certo che quando Dio lo vorrà farà entrambi sacerdoti, intensificando la vostra fede. Ma lascia che vi presenti a Hurnamm, il capo delle guardie, continua indicandovi l'uomo sulla sessantina in cotta di maglia. Magnifico! risponde l'uomo entusiasta, con quello che è appena successo abbiamo bisogno di tutto l'aiuto possibile. Questi esseri maledetti sono i nostri morti. Abbiamo dovuto affrontare madri, padri e amici. Io stesso ho dovuto colpire quella che una volta era mia moglie... Vengono dal cimitero, dice rivolto a Lanstar, come hanno confermato sia padre Sharp che i miei uomini. Uno aveva un pugnale conficcato nel petto, con appeso questo foglio di pergamena, continua mostrandovi il testo: lasciate stare la mia casa. Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
Sunless Citadel
Io l'ho giocata in terza edizione da master. È stato il mio ritorno ai giochi di ruolo e la prima avventura con nuovi giocatori. L'avventura è stata molto apprezzata, ma devo dire che è molto standard, per cui se i giocatori sono nuovi ok, se già rodati non rimarranno di sicura a bocca aperta. Il dungeon è abbastanza lineare, e presenta sia combattimenti che possibilità di confronto con i PNG. Forse toglierei qualche combattimento statico in cambio di qualche tiro per gli incontri casuali in più. Consiglio
-
Film sui dungeon
Lol. Stupido correttore automatico 😄 Ormai è una sfida: il prossimo dungeon avrà il circo come tema
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 3, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 9 circa Correte tutte e tre alle vostre stanze, dove recuperate le armi e indossate le pesanti armature aiutandovi a vicenda. Nel mentre sentite le urla della popolazione, che sembra essere riuscita ad allontanarsi grazie alla lentezza delle creature. Sentite anche le grida di una decina di uomini, probabilmente le guardie cittadine, e poco dopo il suono della battaglia. Al tutto si aggiungono anche le voci del vecchio sacerdote e del suo giovane Adepto, che ripetono le sacre preghiere nel tentativo di scacciare le creature. Le parole degli uomini di chiesa devono aver avuto successo, perché dopo qualche secondo ancora di mischia sentite il capo delle guardie ordinare ai suoi uomini di inseguire i non morti. Quando scendete in strada raggiungete il più in fretta possibile il luogo dello scontro. Non sembrano esserci state vittime tra i civili. A terra vedete 5 zombie la cui non-vita è definitivamente terminata e 4 uomini della milizia, i cui corpi privi d'armatura presentano i segni dei morsi delle creature. Poco distante padre Sharp e il suo giovane adepto stanno parlando con quello che sembra essere il capo della guardia cittadina, un uomo sulla sessantina con la barba incolta in cotta di maglia, circondati da una decina di miliziani armati di lancia lunga, molte delle quali imbrattate col sangue e le interiora dei cadaveri ambulanti. Tutto attorno uomini, donne e bambini sono accalcati per vedere meglio la situazione, dalle cui discussioni è evidente lo stato d'ansia e d'agitazione. @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
4. Peggio :) Concordo. Volevo solo darvi un'idea delle tempistiche. Io vi ho immaginati senza armatura per via del lungo periodo di tregua (almeno in teoria). Dalla prossima volta direi che l'armatura l'avrete sempre addosso (tranne di notte).
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Sono dalla parte opposta della montagna, vicino al cimitero. Diciamo che per recuperare le armi, indossare l'armatura e uscire vi ci vogliono 14 round (2 minuti più andare e tornare), se Elionna vi aiuta possiamo fare 8 (1 minuto più andare e tornare)