
-
Difficoltà sul compagno animale
Ma poi nel combattimento? È gestito in un turno dedicato o "consuma" un turno del druido?
-
Difficoltà sul compagno animale
Buonasera, dopo un paio di sessioni di un'avventura creata da me, ho iniziato a riscontrare problemi con il compagno animale (lupo) del pg druido di un giocatore. Ho provato a cercare soluzioni sui vari manuali ma non sono riuscito a capire completamente. Qualche buona anima che mi spieghi tutte le meccaniche del compagno animale di un druido (cosa può fare, durante il combattimento o fuori) Thanks
-
Incertezze incantesimi druido
Intendi per la 3.5? Il druido può anche imparare incantesimi da chierico?
-
Incertezze incantesimi druido
Buongiorno, gestendo un'avventura come DM, mi sono imbattuto in un grosso dilemma: Il druido non ha una tapella relativa al numero degli incantesimi che può conoscere... Può conoscere infiniti incantesimi della sua classe?
-
Dubbi sulla gestione dei mostri in una avventura
Ok, grazie mille, pensavo che il +2 si sommsse al danno
-
Dubbi sulla gestione dei mostri in una avventura
Buonasera, sono un nuovo utente e un ragazzo che sta preparando la prima avventura come DM. Spulciando il manuale dei mostri mi è saltato all'occhio il valore degli attacchi delle singole creature... Il dubbio è: come dovrei calcolare il danno? Mi spiego meglio: prendendo come esempio un lemure (grado sfida 1) esso ha attacco:Artiglio +2 in mischia (1d4), prendendo in considerazione il peggiore dei casi, quindi se il lemure riesce a superare la CA e lanciando il d4 faccia il risultato più alto, toglie 6 PF? Il mio dubbio sorge dal fatto che ci sono alcuni mostri che hanno il numero scritto dopo l'arma che è maggiore dei PF di un giocatore medio di primo livello. Se ho scritto qualche eresia, scusatemi, non sono ancoro molto afferrato in questo campo.