Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron
-
Twilight: vampiri luminosi
Non riesco a capire queste battaglie contro i mulini a vento. Sono ottime per proseguire dicendo "Mettiamo all'indice un po' di libri di bimbiminchia, facciamone un buon falò e bruciamoli tutti". Ma chi decide uno per uno quali siano i libri per bimbiminchia? Su questo filone logico Harry Potter e quant'altro potrebbe benissimo essere messo al rogo. Reputo che esistano vari tipi di letteratura, sostanzialmente suddivisi in letteratura colta ed di approfondimento e letteratura superficiale di intrattenimento. Assolutamente inutile voler trovare i parametri di riferimento dell'arte nella letteratura di intrattenimento che proprio per sua stessa natura è altamente modaiola e superficiale. Ma un mondo in cui tutti leggessero solo ed esclusivamente "Delitto e Castigo" di Dostojevski probabilmente non esisterà mai. Esiste un solo Dostojevski ed una sola Meyer... ed esiste pure la capacità di scegliere cosa comprare e cosa NON comprare. Di ceryo il fatto che il Mein Kampf sia un libro disponibile in libreria non mi convincerà personalmente a sborsare neppure un euro per leggerlo (così come sarebbe con i diari della guerriglia di Che Guevara).
-
Serietà ingame
Beh meglio così che altro... per lo meno non si prendono troppo sul serio.
-
Gruppo disegnatori DL
Macché lame... le mani ci servono integre perché disegnate, ma le orecchie si possono pur sempre risagomare. E considerate il lato positivo: poi sarete come Van Gogh! Ps scusate la spammata... @Epantiras: vuoi per caso fare il test per accedere al gruppo disegnatori? mandami un mp e ti dò l'incarico.
-
Se n'è andato un grande della musica...
Non è tanto una questione di vicende umane e artistiche. Secondo me semplicemente MJ è stato vittima del suo successo. Guarda caso proprio negli ultimi giorni sta venendo fuori che le accuse di pedofilia erano funzionali a dei ricatti economici e non corrispondevano al vero. Non mi stupirei se alla fine venisse fuori che erano tutte falsità e che MJ si è rovinato la vita non perché era pedofilo, ma perché aveva avuto gravi problemi nell'infanzia e quindi era un uomo profondamente malato nella propria psiche. Dubito però che fosse un pedofilo, più probabile che avesse subito violenze dal padre (in qualche modo documentate anche se sottaciute). In un documentario anni fa dissero che il comportamento di Michael Jackson era complementare con il considerare i bambini una cosa pura. Chi subisce violenza nella propria infanzia in genere rifiuta la crescita e vede nell'infanzia l'estrema purezza. Il ritratto che ne facevano corrispondeva in pieno insomma e può darsi che le cose siano andate effettivaamente così. MJ si è sempre rifiutato di crescere e addirittura di essere se stesso... è finito con i farmaci perché semplicemente il tempo non si può ingannare. Poi non possiamo far altro che delle supposizioni. Ps MJ può stare per Michael Jackson tanto quanto Michael Jordan tanto si capisce di chi si sta parlando
-
Se n'è andato un grande della musica...
Se n'è parlato tanto, per le manie e per le patologie di cui soffriva (avevano fatto un bel documentario su MTV nel quale avevono ipotizzato violenze sessuali in giovane età da parte del padre)... http://www.youtube.com/watch?v=gCqQ2JcQWGs Con lui è un pezzo di storia che se ne va. Onore al suo talento.
-
Variabile C
Mmm dico che ci devo riflettere. Ad un primo istante di rapida lettura m'è piaciuto, inizi a leggerlo e vuoi vedere come va a finire. Forse in alcuni pezzi sei rimasto un po' lento, ciò nonostante non hai perso la linearità di quello che racconti. Si legge bene ed è gradevole. Dovrei trovarci dei difetti per aiutarti a migliorare, ma a questo punto hai solleticato la mia curiosità. Mi ha dato l'impressione che tu non sia alle prime armi. Lo fai come mestiere?
- Gli inganni di Locke Lamora
-
Gli inganni di Locke Lamora
Non solo Oni, ma il libro m'aveva pigliato talmente tanto che nel concorsino "Draghi d'inchiostro" avevo copiato lo stile di Scott Lynch per scrivere un racconto in duie parti... La seconda puntata è un po' meno bella del primo, ma rimane comunque gradevolissima... è un fantasy abbastanza originale ed ha il suo punto di forza sulla caratterizzazione dei personaggi!
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
Lo mandi a Chiavix o dreamworker Se hai idee sulle illustrazioni dell'esterno dello screen manda qualche bozza (giusto per farsi un'idea. contattali per pm!
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
Ottima idea...ma... puoi fare uno schizzo di come dovrebbe essere per chiarire l'idea? (non postarlo qui poi dove possano vederlo tutti se lo fai).
-
Le tentazioni di Loki, Erindol(parte prima)
Lo so sono un pignolo di *****. Qui probabilmente hai perso un pezzo di frase riscrivendo. Qui penso che dovrebbe essere "sia" Forse doveva essere "leggenda" O ti sei dimenticato un che o i verbi vanno con la stessa coniugazione. Altro non ho trovato ad una rapida rilettura... controlla le virgole però.
-
Le tentazioni di Loki, Erindol(parte prima)
Penso che lo devo rileggere con calma... rivediti un po' di tempi verbali perché alcuni sono sbagliati o coniugati male (il passato remoto di vedere non è vedette, ma vide.. non so se hai messo vedette perché suonava meglio per non creare ripetizioni...) e quindi si perde un po' il senso per strada.
-
"Draghi d'inchiostro - Concorso Racconti e Poesie DL 2007-2008"
Certo, nonostante Aerys pensi che io me ne sia scordato così non è. In realtà preferisco meditare molto a lungo sulle cose e quindi passare all'azione... Diciamo che dovremmo esserci! Ormai io e Aerys abbiamo chiarito sufficientemente le idee. Dobbiamo solo risentirci per sistemare gli ultimi dettagli!
-
Coraline
Io l'ho visto in inglese e devo dire che è veramente un'ottimo film.
-
Coraline
Più che all'altezza!
-
Coraline
Due ore di film di animazione. Storia stupenda (da Gaiman non c'era da aspettarsi di meno) e resa molto bene... più che godibile. Gli darei un bell'8. Se lo merita.
-
Prossime uscite al cinema
Mmm l'ho visto e non è male. Fa un po' l'occhiolino a Alien e a Beowulf... ma comunque è godibile.
-
Nuovi moderatori
Rimarrà ai posteri il fagianamento di balder e Pad il primo aprile che non sarebbe mai andato in porto senza l'aiuto di Ichil! Beh dai tanto Ichil rimane in forum, no!? Chi sarà che si accollerà la sezione OT?
-
Uomini che odiano le donne
Ho letto con disinteresse il secondo libro della trilogia (ma non si doveva parlare del film? Eeee con calma... adesso ci arrivo!) e ovviamente ho finito per leggere tutto. Il primo libro, dal quale è stato tratto ovviamenteil primo film è quello con la trama migliore. E' quasi un gioco a incastro. Ed il film, rispetto al libro (inevitabile paragone) mantiene tutte le promesse. Nonostante abbiano variato la storia qua e là sono rimasti molto fedeli al libro e lo hanno reso perfettamente, nonostante i limiti di tempo (tutto sommato sono 2 ore e mezza di film). Le scene cruente ricalcano esattamente quanto viene accennato nel libro, anche se però nel film sembrano gratuite. Nella realtà hanno un senso ben preciso nella prosecuzione della storia (e ovviamente salteranno fuori nel secondo e terzo film). Spoiler: La scena in cui la bambina (Lizbeth) dà fuoco all'uomo nella macchina mi ha fatto sorridere... se uno non ha letto il libro come può capire che senso abbia in quel punto della storia e soprattutto del film? Comunque anche qui il film rispetta la scansione dei primi capitoli dei libri della serie che introducono in un antefatto che non si capisce, ma che assume un significato solo dopo. Grandi attori, soprattutto nella scena della metropolitana la Noomi rende benissimo la protagonista. Avedvo letto che la sua è una buona interpretazione. Sono d'accordissimo. L'unica pecca del film è che probabilmente dà per scontato che si sia letto il libro e se non lo si è fatto si rischia di perdersi qualcosa per strada (a livello comunque di particolari).
-
L'angolo di Epantiras
Bellissimi disegni... i disegnatori qui in DL hanno già rivelato la loro spocchia cogliendo qua e là tutte le minuzie, ma scommetto che tutti qui ti saranno di grande aiuto. Continua così!
-
il GDR è forse in crisi?
Il problema principale è che quando esce un nuovo GdR difficilmente basta un solo manuale per giocarlo, per non parlare poi dei moduli di espansione per le avventure. Commercialmente il discorso con D&D classico ha tenuto finché ha tenuto, ma molti altri GdR sono scoppiati per questo: perché si sono persi nella ramificazione di ennemila manuali di espansione. Manca cioè una cultura di sintesi che ti dia un manuale nel quale tu possa trovare tutto quello che ti serve per giocare (magari anche l'avventura). Probabilmente con la crisi non si è ancora capito che il settore non ha bisogno di una spinta all'estrema commercializzazione, bensì di una razionalizzazione.
-
Punti Esperienza
E non ti conosce bene, figuriamoci se ti conoscesse meglio. Tranquillo hanno tolto la reputa negativa! Ghghghgh
-
Addio Claudio
Beh amico mio, in un anno mi hai fatto capire tanto e questo tanto è solo una briciola di quello che avrei potuto raccogliere. Spero di non deluderti e di riuscire a onorare la tua amicizia e le lezioni non dette che hai dato. So che è fuori tono magari con la tristezza o con il lutto che bisognerebbe preservare, ma penso che una cosa del genere possa strapparti un sorriso... dopotutto non so quale fosse la tua preferita delle Pussycat Dolls e quindi vado con un classico! http://www.youtube.com/watch?v=0zvDmLnBgTs
-
Gruppo disegnatori DL
Verrai sottoposto alla Prova allora...
-
il GDR è forse in crisi?
Per cambiare mentalità bisognerebbe anzitutto fare in modo che la gente cambi idea suil gioco di ruolo facendo loro capire che non è l'espressione di un comportamento deviante, ma il coltivare una passione che spesso cerca di far leva sui lati migliori dell'essere umano,. ovvero il gioco di squadra (spesso anche il gioco al massacro Gh!), l'utilizzo dell'intelligenza e della fantasia etc... fintantoché non sarà chiaro questo il GdR roimarrà un prodotto o di nicchia o banalizzato commercialmente... Penso cmq che dovremmo essere noi a dare significato al contenitore e far vedere che tipo di GdR merita di essere portato avanti. E un'altra cosa: non è cche nel mondo del GdR girino quantità di denaro spaventose, se si riuscisse a fatre in modo da avere più colaborazione e meno coltelli tra i denti e/o pugnalate alle spalle allora sarebbe possibile organizzare eventi molto più belli sul GdR e affermare così una tradizione dell'impegno sugli egoismi personali. Per fare questo però bisognerebbe cominciare a colpire ed isolare seriamente i furbastri... ed un aiuto legislativo alle associazioni non a scopo di lucro non andrebbe male. non si capisce perchè per fare un'associazione non a scopo di lucro ci si ritrova con una macchina mangiasoldi (soltanto per pagare il commercialista ed essere in regola con la legge)...cosa che deprime un po'.