Jump to content

Strikeiron

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron

  1. Uhmm attenzione ai mostri esca... mi ricordo che nel ciclo di Shannara c'erano dei mostri che potevano assumere la forma di una persona cara per divorare la vittima. Stranamente nella saga di Harry Potter ci sono dei mostricci che possono assumere la forma della peggiore paura della vittima. Magari si possono utilizzare questi concetti per creare qualcosa di nuovo.
  2. Nono capitolo... e per ora è in linea con le mie aspettative.
  3. Muahahaha! Dove devono andare? Nel regno di Far Far Away?
  4. Non so Dark se avevi risposto alla mia mail. Cmq mi metto a pensare ad un sistema per gli usufruitori di magia. Pensavo una cosa simile alla CdP del tainted. Magari butto giù due righe e te le spedisco.
  5. Ma dico echissene... tanto mi collego sempre ad orari diversi e sconnetto improvvisamente. Se qualche furbo si connette sono cavolacci suoi... però il protocollo WPA dovrebbe essere possibile settarlo il maledetto!
  6. Già, peccato che se io imposto nella configurazione del router una protezione WPA la scheda wireless non riesce più a connettersi (sarà perché magari non supporta quel protocollo di protezione ma solo il WAP)?
  7. Ma io non posso limitare l'accesso dando il Mac della scheda di rete? Di modo che solo io con la mia scheda di rete posso accedere...
  8. Ma magari kender. Se c'è una cosa che odio è usare qualcosa non sapendo come fa a funzionare perché dopo quando un domani dovesse guastarsi sono dolori a metterci le mani!
  9. C'è una cosa che non riesco a capire e che mi interesserebbe comprendere meglio casomai il problema si ripresentasse. Ieri navigavo con il wi fi ed improvvisamente ha cominciato a perdere colpi fino a quando non si è bloccato tutto. A questo punto ho fatto l'unica cosa sensata che potessi fare, ovvero ho provato a riinstallare il router. Morale? Un casino. Non ha più voluto riconnettersi. Sono riuscito solo ora dopo una mezza giornata di... beh sapete bene cosa. Quelli del servizio internet mi hanno detto che nella configurazione del router non devo mettere degli ip statici. E così ho fatto. Ma all'inizio della configurazione del router il sistema mi chiede l'ip statico del computer. Ma cos'è? Sono due cose diverse (ovvero una la configurazione del collegamento con il router e l'altra con internet) od è la stessa cosa? E poi cosa significa DHCP? Il sistema mi dava errore perché rilevava un ip statico ed aveva bisogno di una connessione DHCP (alla fine ho cambiato in opzioni di rete nella Wan delle avanzate il protocollo DHCP, ma non ci ho capito moltissimo). Un'altra cosa poi: io ho un router netgear con nelle istruzioni scritto che ha un firewall e dei protocolli di protezione. Ma dove sono? Sono automatici nel software del roter netgear o devo applicarli io? Inoltre nella configurazione della scheda wi-fi nell'applicazione del router ho visto "Opzioni di protezione WEP" se vengono attivate crea cinque chiavi a seconda di una password che viene scelta. Queste poi vanno incollate nei parametri di accesso alla rete tramite wi-fi? Insomma vabbè che io è già tanto se riesco dall'exeg a fare il ping del router e l'ipconfig... ma non ci ho capito una mazza in summa. Almeno alla fine il collegamento (nonostante i miei molteplici tentativi) va!
  10. Strikeiron replied to Shar's post in a topic in Off Topic
    Spoiler: Scusa freppi ma è la stessa persona? Spoiler: Mah....!?
  11. Strikeiron replied to Shar's post in a topic in Altri GdR
    Nel mio party avevamo fatto una simile esperienza (durata poco però, il master si stanca in fretta) basata su Rolemaster... per lo più eravamo mercenari ad Approdo del Re. Devo dire che come ambientazione ha il suo fascino (oltre al fatto che il mio pg aveva già spedito alcuni personaggi scomodi alla Barriera...). Divertitevi!
  12. Pensavo di non poter più leggere un fantasy scritto bene. Mi sbagliavo. Rankstrail è un bambino senza nulla di particolarmente speciale. Tranne il fatto che deve cacciare di frodo per aiutare la sua famiglia a sopravvivere in una città dove i meno fortunati sono quelli che più patiscono le minacce di un'aristocrazia ottusa e irriconoscente. I nani sono ridotti a schiavi degli uomini, gli orchi minacciano la sopravvivenza delle terre conosciute e soltanto un'ultimo guerriero elfo appare di tanto in tanto, scatenando disgrazie sul suo cammino. Ma ovviamente nulla è come appare. Rankstrail lo imparerà a poco a poco... Ottimo libro. Non mi vergogno a dire che in certe parti ho sentito il classico groppo in gola. E' un fantasy con orgoglio, di quelli scritti bene e con intelligenza... Se non l'avete ancora letto provate a darci una letta. Potreste scoprire un buon libro.
  13. Benissimo! Un primo risultato raggiunto... vediamo se riusciamo a sviluppare anche il resto!
  14. Miiitica! Ma chi sarebbe questo eletto? Chick Norris? :lol:
  15. Non è solo brutto carattere Sub. Succede a volte che il gioco di ruolo rappresenti una valvola di sfogo, ovvero un modo per non pensare alla vita reale. Soprattutto quando si è stanchi, quando si hanno problemi. Accade allora in alcuni casi che nell'ambito del gioco di ruolo si finiscano per assumere atteggiamenti che non si possono avere nella vita reale. Per esempio il proprio pg va a prevaricare quelli degli altri, oppure è alla ricerca di potere su tutto e tutti. Od ancora il GdR in tal caso è inteso come un modo per scatenare i deliri di onnipotenza (ovvero il proprio pg può tutto)... giusto per fare un esempio. Confondere il gioco per la realtà significa buttare nel gioco le proprie frustrazioni personali in una sorta di mondo antitetico, tanto si è minacciati e vilipesi nel mondo reale quanto si diventa dittatoriali e frustrati nel gioco. Accade allora che questi sentimenti, quando vengano rintuzzati nella simulazione, scatenino delle vere e proprie crisi d'ira. Ne ho visti molti di casi del genere... pure troppi. E' questo secondo me il problema più grande dei GdR, ovvero la tendenza di alcuni a fraintendere nelle relazioni tra persone e/o giocatori. Di qui derivano anche molte problematiche con i master, quando ad esempio il master vuole essere dio assoluto del gioco ed i giocatori vengono schiacciati alla minima ribellione. Od all'inverso quando i giocatori non vogliono sottostare a regole e quindi il loro scopo principale è quello di minare la coerenza e l'equilibrio nel master. Ritengo che in questo ordine di problemi si possano racchiudere le casistiche più disparate delle situazioni nelle queli si incorre nei giochi di ruolo. Quando si gioca non è solo importante che vi sia una bella avventura ed un master bravo, è essenziale imho che ciascun giocatore abbia ben chiari i confini delle proprie azioni e dei propri comportamenti. In un party ci si diverte quando si è gruppo e quindi vengono alla luce le sfumature dell'interpretazione dalle interazioni dai giocatori. Ma le sfumature (ovvero i litigi, gli scherni, gli scherzi) fanno parte della comprensione tra i giocatori, non delle incomprensioni. Forse è un mio sbaglio ma i party migliori sono quelli nei quali si formano delle amicizie. Magari di comodo o di conoscenza... ma tutto sommato deve esserci un feeling tra persone. E' questo il motivo per cui non tutti i party vanno a buon fine. Scusate la logorrea...
  16. Non mi stupisce la cadenza annuale. Luca Enoch è abituato a procrastinare nel tempo; pi Dragonero è stato fatto a tre mani e quindi penso occorra un po' di tempo per elaborare un prodotto del genere. Di sicuro è un prodotto di qualità... godibile!
  17. Però non dovreste sottovalutare il fatto che in alcuni casi il GdR diventa una palestra delle frustrazioni personali. Molte volte mi è capitato di assistere a persone che confondevano il gioco con la realtà ed assumevano dei fatti in gioco come dei veri e propri affronti personali. Da qui spesso scaturiscono scene di rabbia senza precedenti... Quindi il gioco di ruolo in alcune persone, soprattutto in quelle che non riescono a distinguere tra realtà e fantasia, pò essere molto pericoloso. Io trovo personalmente che non sia adatto a tutti... c'è una sorta di requisito di fondo nelle persone che permetta loro di giocare in maniera sana. In parte è passione e talento, in parte è anche imparare a scindere le capacità che offre un gioco di ruolo con l'orgoglio personale ed anche con le manie di grandezza. Si fa un gra parlare del power player ma non ci si riferisce mai ad esso perf come realmente è a volte ovvero il desiderio di schiacciare gli altri, sia moralmente che psicologicamente, snaturando così lo spirito del gioco.
  18. Se il master mastereggia nessuno vieta al player di powerplayeggiare... e non so se mi sono spiegato... In un party di 5-6 livello una volta ci siamo trovati davanti un beholder con a gratis un bello sguardo con campo antimagia. Inutile dire che il buon master previdente aveva previsto la possibilità che noi fuggissimo da quello scontro o che comunque contrattassimo con il beholder... un buon master prevede sempre queste scappatoie.
  19. Mi proponevano miniature fatte in questo modo: parallelepipedo a base triangolare con due facce recanti il profilo della miniatura (destro e sinistro) e per l'ultimo lato il fronte. Penso sia una gran buona idea. Che ne dite? Realizziamo? @Shar: scrigno? Dai su, diamoci un po' da fare....
  20. Io ho preso una Lumix DMC-LX1 mi pare, ottima macchina. Grande schermo sul retro ed obiettivo con ottica Leica. Mi pare che non sia il massimo il software di elaborazione delle immagini, ma se non fai fotografia professionale te ne infischi allegramente e ti godi la qualità di ben 8 megapixel... inoltre le foto vengono ottime.
  21. Scusate, da qualche parte (forse addirittura l'avevo postato io GULP!) ho letto delle istruzioni per evitare dei server fake di emule. Ne sapete qualcosa?
  22. Vero, però quelle che intendi te Sub non prevedono la distinzione tra vivo/morto. Se non alla solita, si prende la miniatura e si mette prona sulla plancia di gioco...
  23. Ma il disegno da dove lo avevi preso? La cosa più rognosa è centrare i fronti-retro in maniera che una volta tagliati i segnalini abbiano entrambe le facce con il disegno centrato.
  24. Intendo qualcosa di simile a quanto aveva proposto qui: http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=301473&postcount=176 non so se sono i segnalini simili a quelli utilizzati per il programmino del pinguinaccio, ma era comoda l'idea di farli double face con una faccia "in salute" e l'altra no.
  25. Non so gli altri ma io penso che ormai realizzare lo scrigno sia pressochè irrinunciabile (della serie se abbiamo fatto trenta...). Per di più anche l'idea dei segnalini di Darknight non era niente male (magari andrebbe bene pensare in che materiale farli... che so cartoncino che viene poi plastificato, ma occorre centrare il fronte ed il retro, cosa che personalmente posso fare )