Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron
-
Paper dice- Dadi di carta
A breve posto le foto dei modelli in cartoncino bianco, le dimensioni vanno bene (per il d20, il d12, il d6 ed il d8) purtroppo i d10 andrebbero rimpiccioliti un po' ma ora andrò in modalità STFW e vedrò il dimensionamento dei decaedri... La "rigidità strutturale" invece è ottima... Come si può vedere le dimensioni paiono giuste per il d20 ed il dado è fantastico (inoltre con la carta a grammatura 210 è abbastanza solido)... Qui si vede che il d10 è un po' più grandino degli altri... Questo sito potrebbe essere utile per ridimensionare il d10 http://mathworld.wolfram.com/Trapezohedron.html ci sono arrivato dal sito: http://en.wikipedia.org/wiki/Pentagonal_trapezohedron @Shar: se te non hai tempo e voglia di fare il ridimensionamento (vedo che sei impegnato su molti altri fronti) se vuoi posso mettermici io. Nessun problema se non riesci, dimmi!
-
-Noi- (IV)
In un mondo di oscurità io emano la luce... Spoiler:
-
.l a g a l l e r i a d i d a n e z.
Ho notato soltanto ora questo topic e devo dire che la cosa che mi colpisce di più dei tuoi disegni è l'effetto di luminosità (per esempio delle armature) che riesci a dare... ma, nonostante tu stia facendo lo scientifico, non è che da autodidatta ti sei fatto un po' di teoria delle ombre?
-
[Topic ufficiale] Munchkin
Strikeiron ha risposto a daermon a un messaggio in una discussione Altri Giochi di carte collezionabiliE' da tanto che la pagina è così e non l'aggiornano... almeno più di un anno... Lo so perché l'avevo già vista MOOOLTO tempo fa...
-
Paper dice- Dadi di carta
Ho usato una grammatura da 210 (quindi cartoncino) il colore è strano perché non ho usato il bianco per fare una prova: Le proporzioni vengono bene per ora... vedremo i d10
-
YouTube ed i Vostri film preferiti
Passiamo poi a qualche cosuccia un po' più seria, in questo periodo di trasposizioni di fumetti: Spoiler: http://www.youtube.com/watch?v=8TLD3Z6sJWA&mode=related&search=
-
YouTube ed i Vostri film preferiti
Provate un po' a riconoscere Dennis Quaid in questo vero classico da serie B... okkei c'è Ringo Starr, però...DELIRANTE Spoiler:
-
YouTube ed i Vostri film preferiti
Per i patiti di Star trek non so se abbiate mai visto un certo Galaxy Quest: Spoiler: http://www.youtube.com/watch?v=G0UniY2F7AI&mode=related&search=
-
YouTube ed i Vostri film preferiti
Un western poco convenzionale forse, ma molto bello che consiglio di vedere per la fotografia se non altro (nonché per gli amanti delle sparatorie finali con regolamento dei conti). Uno dei pochi film riusciti di Costner... Spoiler: http://www.youtube.com/watch?v=yCs_CiN7P2c
-
Paper dice- Dadi di carta
Prima fammi provare a farli e poi ti dirò...
-
YouTube ed i Vostri film preferiti
Mumble mumble... Io continuo. Ve la ricordavate questa scena? Spoiler: http://www.youtube.com/watch?v=44FPhohcCbUhttp://www.youtube.com/watch?v=44FPhohcCbU
-
300
Uhmm di film ne ho visti tanti (l'ultimo rammento a livello spettacolare di scenografia era "Terra di confine", ma anche "V come Vendetta" non scherza... con la scena del domino). Il film può piacere o non piacere ma imho Miller è uno scenografo con i contro@@ e si vede durante tutto il film... è una cosa rara questa.
-
Paper dice- Dadi di carta
Uopps dimenticavo di dirti che il d20 andava bene così com'era...
-
News generiche...
Era nell'aria: http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/ft-segreti-windows/ft-segreti-windows.html
-
YouTube ed i Vostri film preferiti
Stavo spassandomela su YouTube e mi è venuta in mente un'idea... a volte ci si rifà a scene di film che non tutti hanno visto o che qualcuno non ha mai sentito nominare. E per alcuni quei film sono delle pietre miliari, quasi delle parti insostituibili della propria cultura. Ecco! Avete mai visto il monologo di "Scent of a woman" con Al Pacino? Spoiler: Forse questo vi farà venire voglia di vedere quel bellissimo film! A voi proporre altre scene di film che avete imparato ad apprezzare! Ps se questo intervento configura problemi di copyright chiudete pure.
-
Shrek 3°!
Devo dire che il primo non mi ha detto granché, mentre il secondo mi ha fatto ridere a crepapelle dall'inizio alla fine. Geniale, geniale ed ancora geniale... attendo con ansia il terzo!
-
Manuale dei Livelli Infimi
Guarda caso prima la febbre mi ha portato nel lettuccio e mi è venuta un'idea su come introdurre il manuale (però per aver bisogno di non commettere errori mi dovrete dire cosa vi va bene e cosa no). Per quanto riguarda il discorso del mago non necessariamente lo vedo vincolato all'interpretazione semmai il contrario. Parliamoci chiaro: una delle cose peggiori del D&D è la mancanza di una reale progressione nella magia. Il tuo pg acquista un livello? bene segnati degli incantesimi in più di tua scelta... assolutamente non realistico. Visto che questa è una lacuna del gioco noi nei livelli infimi potremmo riempirla. Ma ovviamente lo dobbiamo fare in maniera razionale: la progressione della magia nei livelli infimi segue come una conseguenza in un meccanismo di causa effetto quello che il giocatore fa fare al suo pg. Per cui dipendentemente dalle azioni che intraprende e da come si rapporta alla magia vi saranno delle conseguenze. Se io mago abuso della magia correrò dei rischi, ma in cambio potrò conquistare dei nuovi limiti (ovvero niente di PP... niente di superiore al primo livello, ma soltanto degli aspetti caratterizzanti); se io seguo la "retta via" sarò limitato nella magia che acquisisco, ma di contro arriverò con progressione ad acquisire delle caratteristiche certe... anziché limitare il campo dell'interpretazione un approccio del genere lo rende più realistico ed aperto alla giocabilità di qualsiasi possibilità dell'utente di magia. Insomma D&D imho è anche Raistlin che affronta una prova di magia nella torre per essere ammesso. Non tutti possono diventare maghi e la palla di fuoco (ai più altio livelli) non è qualcosa di scontato con il quale si possa scherzare. Per quanto riguarda l'illustrazione in copertina ottima l'idea descritta prima. Io metterei però i tre personaggi davanti alla porta di un pollaio... Quando scriverò l'introduzione capirete il perché... @Domandina: il pantheon degli Dei rimane quello di D&D classico, vero?
-
Manuale dei Livelli Infimi
La mia teoria è questa: mettiamo che sei uno stregone. Avrai dei poteri latenti magici che, essendo pg di livello infimo, non sai manipolare. La stessa magia per come potrebbe manifestarsi ai tuoi occhi potrebbe essere un qualcosa di orribile (magari sei un popolano e non credi manco alla magia ma la credi facente parte delle forze del male). Viceversa potrebbe essere che la magia ti corrompa e ti volga al suo utilizzo per distruggere oppure l'ambizione porti all'autodistruzione. Pertanto si tratta di realizzare un sistema tipo punti sanità mentale per vedere come il pg di livello infimo reagisca alla magia... ovviamente le azioni del pg determinano poi gli effetti della magia. E' un po' come simulare il praticantato del pg di livello infimo alla magia... se ben condotti i poteri lo porteranno alla realizzazione (ovvero all'acquisizione finale degli incantesimi di primo livello) altrimenti potranno semplicemente scomparire oppure corromperlo. Si potrebbe anche gestire la cosa analogamente ad una riserva di punti mana... per cui se il pg fa un cattivo uso della magia (ovvero usa troppi punti mana) nel tentativo di manipolare i propri poteri laenti, determina una serie di conseguenze nefaste etc...
-
Paper dice- Dadi di carta
Manda manda e poi passo tutto a Shar spiegandogli per la quarta volta le MIE teorie matyematiche ghghghgh (Poraccio non ne può più!)....
-
Paper dice- Dadi di carta
Ho visto e risposto. Va benissimo... Soltanto c'è una mia proposta indecente...
-
Manuale dei Livelli Infimi
Per i livelli infimi io vedrei bene inoltre un concetto di rapporto con la magia assai simile ai punti sanità mentale. Mi spiego: in D&D sei mago o stregone, punto e basta. Questo non è affatto realistico... i poteri magici possono essere innati ad esempio ed emergere in modo tale da poter determinare se si spegneranno del tutto, se porteranno all'acquisizione ed al giusto utilizzo delle proprie capacità (se cioè il pg riesce a disciplinarle) oppure se queste capacità portano all'autodistruzione (se il personaggio di livello infimo usa le proprie capacità magiche in maniera non disciplinata e quindi facendosi soverchiare dal loro potere). In questo modo colmeremmo una lacuna del gioco di D&D per maghi e stregoni, dando maggiore spazio all'interpretazione ed alla gestione del background...
-
Paper dice- Dadi di carta
Il font con il buco io lo ottengo come effetto sul carattere in QuarkXPress Passport, se ti servono semplicemente le jpeg dei caratteri (dimensionati) dimmi e te li creo con le inclinazioni che ti servono. Per le dimensioni sferizzate non credo che te ti debba preoccupare, al più usale come base di riferimento (ovvero vedi come te la cavi con gli spigoli da esse derivanti). Immagino che poi alla fine verranno tutte delle stesse dimensioni in questo intricato modo... (E ti credo che te l'ho spiegato tre volte, io avevo capito che te non lo avessi capito... ovvero io so, che tu sapevi che io non sapevo che te sapessi già da una vita... Eheheheh )
-
Paper dice- Dadi di carta
Scusami, nella fretta mi immagino di non aver nemmeno capito il senso del tuo post. Riguardo ai punti 1,2,3 ti avevo risposto nel precedente post. Ovvero il tutto è un'escamotage per avere le stesse dimensioni senza rompersi troppo e soprattutto essere sicuri che non vi siano esagerazioni. Riguardo al punto 4: i dadi normali godono sì più o meno delle stesse proporzioni, con qualche eccezione (basta che vedi la tabella che ho fatto in excel). Per quanto riguarda i numeri lascia stare, era una finesse (una curiosità.: con che programma inserisci i numeri? Li riduci in jpeg? perché altrimenti posso farteli io in QuarkXPress e passarteli via mail). Scusami ancora per la fretta sul lavoro...
-
Paper dice- Dadi di carta
Quel ti voglio bene mi inquieta. Aspe aspe... forse non mi sono spiegato bene. Anziché stare a cambiare ad occhio le dimensioni di ciascun dado e riprovare ogni volta mi sono detto (anzi ho chiesto ad esperti di disegno geometrico) MA E' POSSIBILE PROGETTARE I DADI IN MODO CHE VENGANO PIU' O MENO DELLE MEDESIME DIMENSIONI? In effetti è possibile! ll tetraedro (d4), il cubo (d6), il dodecaedro (d12), l'ottaedro (d8) e l'icosaedro (d20) sono tutti chiamati SOLIDI PLATONICI. Ovvero hanno una proprietà interessante: attraverso una formula matematica è possibile ricavare dalla misura del lato il raggio della sfera che li circoscrive. Se tutti questi solidi platonici sono circoscritti da una sfera che ha le medesime dimensioni avranno tutti più o meno le stesse dimensioni, no? Per essere preciso però ho preso un calibro ed ho misurato gli spigoli (lati) di un set di dadi e mi sono accorto che i dadi in plastica non sono congegnati in modo che siano tutti circoscritti da sfere delle medesime dimensioni... più o meno come vedi dal file in excel le dimensioni del raggio variano. Allora per i dadi di plastica ho applicato le formule matematiche, mi sono ricavato i rapporti di grandezza e poi (prendendo come riferimento il d20 che hai fatto in carta) mi sono fatto le proporzioni e mi sono ricavato i lati degli altri solidi platonici. Se te ora li ridimensioni sul foglio in maniera che abbiano le dimensioni che io ho scritto nel file in excel (PENultima colonna a destra) una volta montati quei dadi non solo avranno più o meno dimensioni simili, ma rispetteranno gli stessi rapporti di proporzione che vigono nei reali set di dadi in plastica. E questo in un'unica mossa.... Spero te abbia capito cosa mi sono inventato... (mente perversa lo so, ma ho semplicemente seguito il consiglio di una persona che fa disegno geometrico alla mia domanda "come facciamo a farli delle medesime dimensioni?"). Ps ribadisco che il sentimento tuo è ricambiato!
-
Windows Vista
Favoloso... risulta solo a me oppure tra le altre cose Bill Gates sta per subire un'altra megamulta dalla comunità Europea per violazione delle norme antitrust (violazione proseguita anche con Vista)?