Vai al contenuto

Strikeiron

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.446
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    15

Tutti i contenuti di Strikeiron

  1. La mia teoria è questa: mettiamo che sei uno stregone. Avrai dei poteri latenti magici che, essendo pg di livello infimo, non sai manipolare. La stessa magia per come potrebbe manifestarsi ai tuoi occhi potrebbe essere un qualcosa di orribile (magari sei un popolano e non credi manco alla magia ma la credi facente parte delle forze del male). Viceversa potrebbe essere che la magia ti corrompa e ti volga al suo utilizzo per distruggere oppure l'ambizione porti all'autodistruzione. Pertanto si tratta di realizzare un sistema tipo punti sanità mentale per vedere come il pg di livello infimo reagisca alla magia... ovviamente le azioni del pg determinano poi gli effetti della magia. E' un po' come simulare il praticantato del pg di livello infimo alla magia... se ben condotti i poteri lo porteranno alla realizzazione (ovvero all'acquisizione finale degli incantesimi di primo livello) altrimenti potranno semplicemente scomparire oppure corromperlo. Si potrebbe anche gestire la cosa analogamente ad una riserva di punti mana... per cui se il pg fa un cattivo uso della magia (ovvero usa troppi punti mana) nel tentativo di manipolare i propri poteri laenti, determina una serie di conseguenze nefaste etc...
  2. Manda manda e poi passo tutto a Shar spiegandogli per la quarta volta le MIE teorie matyematiche ghghghgh (Poraccio non ne può più!)....
  3. Ho visto e risposto. Va benissimo... Soltanto c'è una mia proposta indecente...
  4. Per i livelli infimi io vedrei bene inoltre un concetto di rapporto con la magia assai simile ai punti sanità mentale. Mi spiego: in D&D sei mago o stregone, punto e basta. Questo non è affatto realistico... i poteri magici possono essere innati ad esempio ed emergere in modo tale da poter determinare se si spegneranno del tutto, se porteranno all'acquisizione ed al giusto utilizzo delle proprie capacità (se cioè il pg riesce a disciplinarle) oppure se queste capacità portano all'autodistruzione (se il personaggio di livello infimo usa le proprie capacità magiche in maniera non disciplinata e quindi facendosi soverchiare dal loro potere). In questo modo colmeremmo una lacuna del gioco di D&D per maghi e stregoni, dando maggiore spazio all'interpretazione ed alla gestione del background...
  5. Il font con il buco io lo ottengo come effetto sul carattere in QuarkXPress Passport, se ti servono semplicemente le jpeg dei caratteri (dimensionati) dimmi e te li creo con le inclinazioni che ti servono. Per le dimensioni sferizzate non credo che te ti debba preoccupare, al più usale come base di riferimento (ovvero vedi come te la cavi con gli spigoli da esse derivanti). Immagino che poi alla fine verranno tutte delle stesse dimensioni in questo intricato modo... (E ti credo che te l'ho spiegato tre volte, io avevo capito che te non lo avessi capito... ovvero io so, che tu sapevi che io non sapevo che te sapessi già da una vita... Eheheheh )
  6. Scusami, nella fretta mi immagino di non aver nemmeno capito il senso del tuo post. Riguardo ai punti 1,2,3 ti avevo risposto nel precedente post. Ovvero il tutto è un'escamotage per avere le stesse dimensioni senza rompersi troppo e soprattutto essere sicuri che non vi siano esagerazioni. Riguardo al punto 4: i dadi normali godono sì più o meno delle stesse proporzioni, con qualche eccezione (basta che vedi la tabella che ho fatto in excel). Per quanto riguarda i numeri lascia stare, era una finesse (una curiosità.: con che programma inserisci i numeri? Li riduci in jpeg? perché altrimenti posso farteli io in QuarkXPress e passarteli via mail). Scusami ancora per la fretta sul lavoro...
  7. Quel ti voglio bene mi inquieta. Aspe aspe... forse non mi sono spiegato bene. Anziché stare a cambiare ad occhio le dimensioni di ciascun dado e riprovare ogni volta mi sono detto (anzi ho chiesto ad esperti di disegno geometrico) MA E' POSSIBILE PROGETTARE I DADI IN MODO CHE VENGANO PIU' O MENO DELLE MEDESIME DIMENSIONI? In effetti è possibile! ll tetraedro (d4), il cubo (d6), il dodecaedro (d12), l'ottaedro (d8) e l'icosaedro (d20) sono tutti chiamati SOLIDI PLATONICI. Ovvero hanno una proprietà interessante: attraverso una formula matematica è possibile ricavare dalla misura del lato il raggio della sfera che li circoscrive. Se tutti questi solidi platonici sono circoscritti da una sfera che ha le medesime dimensioni avranno tutti più o meno le stesse dimensioni, no? Per essere preciso però ho preso un calibro ed ho misurato gli spigoli (lati) di un set di dadi e mi sono accorto che i dadi in plastica non sono congegnati in modo che siano tutti circoscritti da sfere delle medesime dimensioni... più o meno come vedi dal file in excel le dimensioni del raggio variano. Allora per i dadi di plastica ho applicato le formule matematiche, mi sono ricavato i rapporti di grandezza e poi (prendendo come riferimento il d20 che hai fatto in carta) mi sono fatto le proporzioni e mi sono ricavato i lati degli altri solidi platonici. Se te ora li ridimensioni sul foglio in maniera che abbiano le dimensioni che io ho scritto nel file in excel (PENultima colonna a destra) una volta montati quei dadi non solo avranno più o meno dimensioni simili, ma rispetteranno gli stessi rapporti di proporzione che vigono nei reali set di dadi in plastica. E questo in un'unica mossa.... Spero te abbia capito cosa mi sono inventato... (mente perversa lo so, ma ho semplicemente seguito il consiglio di una persona che fa disegno geometrico alla mia domanda "come facciamo a farli delle medesime dimensioni?"). Ps ribadisco che il sentimento tuo è ricambiato!
  8. Favoloso... risulta solo a me oppure tra le altre cose Bill Gates sta per subire un'altra megamulta dalla comunità Europea per violazione delle norme antitrust (violazione proseguita anche con Vista)?
  9. Tranquilla fai pure con i tempi che ti sono necessari... intanto sto aspettando di vedere se Shar riesce a ridimensionare i dadi secondo le indicazioni delle formule. Sono curioso di provare a montarli e vedere se vengono bene.
  10. Proverò inoltre a sentire Lùthien se per caso ha fatto il disegno sul 20... (già che ci siamo potremmo fare anche i dadi truccati).
  11. Acch mi è scappato quel marrano... non so, molte volte mi capitava che pensassi "merin non c'é"... passavo la lista utenti per sincerarmene e non risultava mai e poi mi accorgevo che aveva postato appena appena di fresco... ma l'utente invisibile lo vedi in lista contrassegnato da un asterisco? Per quanto riguarda Nonno merin può darsi che data la vecchiaia si trattasse del fantasma... oppure è un hacker...
  12. Propongo una reputa discorsiva con profilo psicologico e scheda medica annessa... Ehehehehe :lol: Anch'io credo non sia assolutamente fattibile giudicare da parte dei mod i criteri di valutazione. Ma a questo punto mi sembra un po' incongruo che si consideri tanto la reputazione come un grado di serietà degli utenti. Mi spiego: ci sono utenti che danno repute positive per cose realmente significative ed altri invece per la minima sciocchezza. Non so, se come ha detto precedentemente Samirah (od ha inteso) la lista delle repute è stata tolta per evitare realmente una gara tra utenti o piuttosto perché si ritiene che la reputa sia mal utilizzata. Secondo me occorrerebbe essere un po' concreti... ovvero non andare a considerare la reputa come un qualcosa di fondante per il forum, ma bensì come un di più... un valore aggiunto. Se poi viene dato con criterio meglio... altrimenti dovrebbero esserci non strumenti che ne mitigano l'importanza, ma una maggiore responsabilizzazione del suo uso. Ovvero prevedere anche un uso maggiore della reputa negativa. Si finisce spesso per non darla per non andare a litigare con qualcuno, ma forse spesso sarebbe uno strumento altrettanto utile per indicare come certi atteggiamenti sono sbagliati. E soprattutto (questo vale anche per il sottoscritto ovviamente) quando si riceve reputa negativa è solo una reputa... alla fin fine la condotta e quello che si fa in un forum dovrebbero essere ben più importanti di qualche piccolo ed insignificante screzio dovuto ad incomprensioni...
  13. Da un punto di vista regolistico non sono bravo, ma penso che in quanto ad idiozia non mi batte nessuno! Quindi se volete una mano sarei ben contento di darvela... Spoiler: Uocchh perché mi correte dietro con quell'accetta?
  14. Inoltre Shar mi domandavo se tu riuscissi a fare i numeri così: http://img125.imageshack.us/img125/7126/arrusmp6.jpg Perché? Pensavo nella mia folle testaccia che in questo modo la persona che si vuole fare i dadi se è abbastanza pazza se li può riarrangiare con i colori che più desidera Che ne dite? E' un'idea malsana? @Shar: Ho fatto un foglio elettronico così ti puoi gestire le misure Dadi-dimensionamenti.zip
  15. Infatti. I wyrm pur dovendo poter vedere gli utenti invisibili non riescono...
  16. Si cambierà il colore lui. Non è mai stata ad oggi data risposta sul fatto che i Wyrm non possono vedere gli utenti che si rendono invisibili, contrariamente a quanto viene scritto nella descrizione delle possibilità dei Wyrm. Non per altro ma a me risulterebbe comodo sapere se persone come Shar (o Aerys o Merin) sono in realtà online ma si sono resi invisibili, se non altro quando io abbia bisogno di mandare loro dei pm, sapendo che li leggeranno in tempo reale. Potreste chiarire se è un problema previsto o se non ci avete ancora dato un'occhiata? Grazie
  17. Per lo più ci sono differenti filoni. Alcuni pg sono impegnati in una cittadina che è stata assediata da uno strano fenomeno combustibile. Arcane magie e malvagità si accentrano su di essa e sulle sue biblioteche mentre un cavaliere non morto bussa alle sue porte. I pg di Joram sono stati sterminati da una succube, assieme al suo famiglio e beh... Samirah e Subumloc dovrebbero dirci che hanno intenzione di fare!
  18. La storia dell'amore platonico lasciala a Dante. In realtà il discorso è estremamente semplice, vedo se io con la mia insipienza riesco a fartelo capire. In realtà i solidi platonici possono venire inscritti o circoscritti mediante una sfera. Immagina l'icosaedro: esiste una sfera che circoscrive l'icosaedro ed una che è a sua volta inscritta nell'icosaedro. Tradotto semplicemente vuol dire che invece di andare a tentoni e ridimensionare ad occhio possiamo fare in modo che i solidi (icosaedro e dodecaedro) risultino inscritti un una sfera di pari dimensioni e quindi vengano uguali per dimensioni. La formula è molto semplice. Te misuri gli spigoli dell'icosaedro (ovvero la misura del lato)... essa è 2,3 centimetri. Il raggio della sfera che circoscrive l'icosaedro sarà quindi dato dalla formula: Ovvero R= circa 2,19 cm che è come dire che l'icosaedro che hai fatto nell'ultima versione è circoscritto da una sfera che ha raggio pari a 2,19 centimetri. A questo punto sapendo che la formula del raggio della sfera che circoscrive il dodecaedro è: Ci ricaviamo (dato che vogliamo che la sfera che circoscrive il dodecaedro abbia anch'essa raggio pari a 2,19 cm) lo spigolo del dodecaedro che sarà pari a, sostituendo nella formula R(raggio sfera circoscritta)= radq(3)/4(1+radq5)d: Verrà 1,56 centimetri. Quindi prova a ridimensionare il dodecaedro in modo tale che il lato del pentagono misuri circa 1,56 cm e conseguentemente il d12 avrà le stesse dimensioni del d20. Così possiamo fare per tutti i dadi...
  19. Allora! I dadi in nuova versione si suddividono in: d8 e d4 ESTREMAMENTE piccoli d20 e d10 un po' più grandi con dimensioni giuste d12 estremamente grandi. Occorre decidere le dimensioni preferite, secondo me i d20 e d10 per così come sono adesso sono ideali. A proposito del discorso della sfera da wikipedia: Segue tabella (alla voce solidi platonici). In pratica ti calcoli il raggio della sfera nella quale è inscritto l'icosaedro misurandotene uno spigolo. Quindi dal raggio così ottenuto ottieni la misura dello spigolo del dodecaedro e saranno ambedue delle medesime dimensioni....
  20. Stampati su carta a grammatura 90 (chissà se c'è la 100) e proverò a montarli... @Shar: hai rimpicciolito solo il d20 ed il d4? Le dimensioni del d20 sono buone, non penso si riesca a fare molto più piccolo di così. Il d4 ed il d8 sono troppo piccoli ed il d12 sinceramente troppo grande. Una cosa: forse c'è un metodo di iscrizione dei solidi dentro una sfera. Basterebbe rapportarsi per i dadi alle dimensioni della stessa sfera ed i dadi verrebbero di dimensioni paragonabili...
  21. Strikeiron

    300

    Allora quel fumetto che facevano su MTV tale Alexander a te faceva schifo insomma...
  22. Strikeiron

    300

    E' un film ispirato a fatti storici ma basato su un fumetto...
  23. Il problema Principale Ferdil (scusami ma non trovo la dieresi, mea culpa) è che se si fa un dado delle decine con doppio numero questo deve necessariamente avere le cifre più piccole rispetto a tutti gli altri. Abbiamo pertanto optato per cambiare il colore al fine di distinguere i due dadi percentuali.
  24. E i Titani? Come li contempliamo? A mò di terrasque?
  25. Strikeiron

    300

    L'ho visto ieri sera. Gli darei la definizione di "Frullatore visivo". Miller è un bravo scenografo, non c'è che dire. Per quanto riguarda le varie manipolazioni politiche mi limiterei a dire che vedendo il film mi è venuto alla mente il topic di Godric sugli Eroi. 300 dà per questo una risposta univoca: l'Eroe del film, il vero protagonista, non è tanto Leonida quanto il narratore delle sue vicende. Come dire che l'Eroe lo fa chi racconta la sua storia. Per questo e considerando che il film è tratto da un fumetto, non ci troverei particolari messaggi del popolo della libertà contro gli estremisti islamici. Ci sono bensì accenni al martirio, alla morte con onore, forse situazioni paragonabili al terrorismo. Ma niente che prenda posizione realmente specifica rispetto alle vicende odierne. Come diceva Tolkien del LoTR: "E' solo una storia". Appunto.
×
×
  • Crea nuovo...