Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.162
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di Jack Ryan

  1. La suddivisione da me scritta era molto approssimativa... dicevo questa cosa perché, gli ultimi 3 o 4 mostri del mese che ricordo, si apriva la discussione del mostro successivo prima ancora che si fosse deciso cosa fare con quello vecchio (che alla fine rimaneva in sospeso). In genere il mostro lasciato a metà era tra la fine del brainstorming e l'inizio della scelta tra le diverse idee.
  2. Io considererei più che accettabile un allungamento dei tempi (un mostro ogni 2 mesi), vista l'esperienza precedente: credo sia una tempistica più ragionevole: mese dispari tempesta di cervelli e scelta su cosa indirizzarsi, mese pari definizione e sviluppo Nel frattempo posto il materiale di cui avevo scritto sopra, se lo ritenete interessante per colmare le due settimane che avanzano credo che comunque una sistemata gli serva. Gevaudanger.pdf
  3. Nonostante non sia d'accordo con il concetto, il regolamento consente ad un chierico senza divinità specifica di fare tutto quello che fa un chierico legato ad una divinità
  4. Secondo me, dal punto di vista della 3.5, il manuale è completo come pochi. Inoltre sarebbe bello dare un futuro all'idea, che ritengo una delle migliori che si sono viste in giro nell'ambito da molto tempo a questa parte. La domanda quindi è: su che cosa orientarsi? La traduzione anche in inglese, secondo me, sarebbe in ogni caso ottima e raccomandabile: diffonderebbe il lavoro anche altrove, e questa sarebbe una bellissima cosa. Per quando riguarda l'edizione, vorrei dare un'opinione "a due livelli": "egoisticamente" parlando, la 4a non mi piace, non riesce minimamente ad intrigarmi, mi spiace (in verità quando gioco a D&D uso la 3.0). Pertanto nel sondaggio, visto che la richiesta è di rispondere in tal senso, ho votato "3.75 ita/eng". Tuttavia, come dicevo, l'idea di fondo che sta alla base dei LI è ottima, e merita di diffondersi. Allo stato attuale, si potrebbe dire che sia cosa certa il fatto che la 4a avrà un grande numero di utenti. Viceversa è auspicabile, ma meno sicuro, il successo del progetto Pathfinder. Si potrebbe attenderne gli sviluppi, e solo dopo valutare nuovamente la questione, oppure ricorrere ad un sistema a doppio binario, con, come dice Hiade, una conversione/correzione 3.75 e una riscrittura in 4a (in cui il vuoto che i LI colmerebbero, come già detto da altri, sarebbe anche maggiore), con, se fattibile, l'aggiunta di moduli, avventure & c., in modo da ottenere la massima diffusione possibile. Buona fortuna, al progetto e a D_M!
  5. Progetto lodevole, a cui ho già collaborato spesso in passato. Sono contento venga riproposto, anche se magari non con cadenza mensile. A tal proposito, a suo tempo un mostro in particolare, il cui sviluppo si era però interrotto, mi aveva affascinato moltissimo (sarebbe inoltre caduto a fagiolo in una mia campagna allora in corso): la Bestia di Gevaudan o gevaudanger (gevodanghèr). Questo è il link alla discussione di riferimento. Gideon ne aveva perfino già realizzato il disegno (vedete qui). Siccome mi intrigava moltissimo, ma lo sviluppo si era interrotto, avevo anche provato a svilupparne una scheda (ve la posterò questa sera, ora non ho il file giusto a disposizione, purtroppo). Non avevo pubblicato qui la cosa, perché temevo, dato ciò che purtroppo è accaduto, di offendere qualcuno: infatti, con mio rammarico, non ho mai conosciuto Gid di persona, e dunque non sapevo se riprendere così presto un suo progetto potesse sembrare irrispettoso (cosa che non era assolutamente mia intenzione). Partendo dall'idea originaria, avevo sviluppato ulteriormente la parte narrativa e la descrizione del mostro, e avevo scritto un'ipotesi di scheda (con le regole 3.0). Se ritenete possa essere interessante come base di partenza, questa sera provvederò a postare il file.
  6. Io credo che fintanto che i membri di un qualsivoglia gruppo hanno qualcos'altro da fare nella vita oltre a giocare, 3 sessioni alla settimana siano troppe per poter fare delle giocate di qualità, e al tempo stesso onorare i propri impegni fuori dal gioco (che siano scuola, lavoro, famiglie, morose/i o mogli/mariti). Io ti consiglierei di attendere un po' di tempo, pur continuando a giocare con loro, e poi valutare il da farsi.
  7. Prova a cercare QUI. Sono i supplementi per la seconda edizione liberamente scaricabili di cui ti dicevo. Forse trovi qualcosa che ti può essere utile.
  8. Quando scegli il tipo di grafico devi selezionare l'opzione "grafico x-y": userà allora la prima colonna come ascissa, e le altre due come due serie di ordinate. Non ricordo bene, ma è possibile che venisse chiamato anche grafico "a dispersione" (lo è in office 2007).
  9. Bene o male sono reperibili in internet quelle delle città maggiori (in genere Waterdeep, Silverymoon e poco altro). Nei manuali della seconda edizione, però, ce n'erano di più, e molti supplementi sono scaricabili liberamente dal sito della Wizard. Ad esempio, tempo fa ne avevo trovata una di Suzail, su un manuale riguardante il Cormyr reperito proprio lì
  10. Si si, proprio perché le ritiene così inferiori. Se pensasse che potessero costituire un pericolo, non esiterebbe un attimo a farle sparire dalla faccia della Ter.. hem, di Toril Dalla descrizione di Klauth: "Digrignadenti a volte obbedisce a qualche strano capriccio che lo porta a compiere atti di gentilezza verso le creature che non pensa possano fargli del male." Voi sarete considerati certamente una minaccia di poco conto. E tuttavia, non siete sbarbatelli, quindi qualche servizio potrete renderglielo. PS: Klauth passa il suo tempo da sveglio, quando non caccia, a scrutare il Faerun con i suoi incantesimi. E' altamente probabile che sia al corrente della faccenda. Quindi, se siete gli unici eroi "valenti" rimasti in circolazione, è probabile che già sappia di voi e della portata dei vostri poteri. Quindi credo che potrebbe anche essere aperto ad una contrattazione.
  11. Secondo me, con Klauth si può contrattare. Io appronterei un metodo sicuro per svignarmela (che so, un teletrasporto do massa rapido ) e andrei a parlarci. Magari vi dirà lui che cosa vuole. Chiaro, non andrei mai nella sua tana (anche perché lì ha il tesoro, vi percepirebbe come intrusi e vi incenerirebbe all'istante): piuttosto mi piazzerei nella sua valle e cercherei di attirare la sua attenzione quando se ne esce per razziare da qualche parte.
  12. Questa non sarebbe una cosa malvagia, anzi; inoltre, è possibile che già ci sia (non ho proprio tempo per vedere, scusatemi!) ma credo che potrebbe essere utile l'opzione del rilancio dell'iniziativa ad ogni round: ho sempre pensato potesse essere una variante molto divertente, ma non l'ho mai messa in pratica per il tempo che porta via. Mi scuso se ho tirato in ballo una cosa già presente...
  13. Io concordo abbastanza. Sono convinto che ambientazione e sistema debbano essere indipendenti. Sono invece convinto che un buon GdR vada presentato insieme ad una buona ambientazione, per dargli un carattere. Ma parlo di prodotti professionali. Per giochi autoprodotti, o consapevolmente si è determinati ad affrontare una mole di lavoro decisamente grande (facciamo pure enorme) oppure è meglio puntare sul sistema o sull'ambientazione, non su entrambi.
  14. Io comincerei con l'utilizzo della combinazione di lettere "ch" No, dai scherzo, però stai attento che l'uso delle "K" e del linguaggio da sms in questo forum è contro il regolamento Nel creare un GdR io credo sia fondamentale che tu abbia bene le idee chiare in anticipo sullo stile di base che vorresti avesse il tuo gioco: intendo dire se di stampo "gamista/eroico" piuttosto che di introspezione/interpretazione. Non è che poi quando si gioca le due cose si escludano a vicenda automaticamente, bada bene. Però credo sia importante perché la scelta si riflette molto sul sistema: nel primo tipo i personaggi già in partenza sono esseri nettamente superiori agli altri della loro "specie": fanno quotidianamente azioni incredibili e il sistema fa in modo che sia alla fin fine difficile che muoiano. Viceversa, l'altro "stampo" di GdR ha un sistema in cui sicuramente i pg sono soggetti fuori dal comune, ma l'incidenza e la facilità di morire sono nettamente più "normali" e tutto è più squilibrato: che so, ad esempio, la magia è estremamente potente (al posto della ricerca dell'equilibrio di potere tipica, ad esempio, di D&D), ma anche molto pericolosa per chi la usa. Secondo me potrebbe essere questa una buona base di partenza.
  15. Jack Ryan

    Nuova intestazione sito

    Accidenti... O_O veramente spettacolare!! Complimentissimi!!!
  16. Ups O_o Grazie mille, scusate! ^_^"
  17. Non è direttamente connesso alla cosa, ma il collegamento alle corporazioni è scomparso dalla lista dei collegamenti veloci.
  18. Jack Ryan

    CoC i secoli bui

    A quanto mi risulta il sistema di gioco è identico, si tratta solo di un cambio di ambientazione.
  19. Anche i draghi marroni sono desertici, mi pare. E poi magari qualcosa tipo saccheggiatore etereo, con cui puoi confondere i pg facendoli confondere con miraggi vari.
  20. Jack Ryan

    Portale

    Ti dico come gestirei la cosa da Master: un esterno dotato di archetipo è una cosa rara. Possiamo presumere che magari sia anche unico. Dunque se il PG arriva a conoscere il nome dello specifico esterno (e i suoi DV sono sufficienti) può evocarlo, se no, no. Di deafult il PG non conosce il nome. Può provare a cercarlo => perderà tempo a farlo, e il master infilerà, da qualche parte, una cerca.
  21. Titanici laghi sotterranei, Caverne vulcaniche, Regni nanici scomparsi (Ammarindar, Delzoun, Vecchio Shanatar). Le stesse semplici caverne/gallerie possono presentare molte varianti: caverne spoglie; caverne piene di vita vegetale; caverne interne all'Araumycos (il fungo che "riempie" il Sottosuolo sotto la Grande Foresta); caverne interne al ghiaccio (perché no?); foreste di stalattiti e stalagmiti; labirinti di condotti vulcanici scavati dal magma; caverne talmente profonde da sfumare nel piano delle ombre. Possono essere gallerie, ma anche camini verticali, abissi, volte immense oppure claustrofobiche; caverne e labirinti di caverne le cui colonne e pareti sono formate da fragilissime concrezioni calcaree, in cui fare il silenzio assoluto. Possono essere ambienti secchi, oppure umidissimi e pieni di funghi e vita vegetale varia, freddissimi oppure bollenti per le correnti magmatiche; ci possono essere soffioni boraciferi e sulfurei (forse anche velenosi), sorgenti calde e vasche naturali terrazzate in volte enormi. Possono essere ambienti perfettamente bui, oppure illuminati dal magma, da raggi di luce provenienti da profondissimi camini comunicanti con il Mondo di Sopra, oppure da funghi e licheni fosforescenti. Negli strati più profondi le caverne sfumano naturalmente nelle loro corrispondenti sul Piano delle Ombre. E poi fai un largo uso di portali, mi raccomando. Insomma chi più ne ha più ne metta!
  22. Jack Ryan

    Campo di battaglia

    Immagino che dipenda molto da quello che i PG si prefiggono di fare. Partecipano alla battaglia apertamente in campo con una delle due parti? Comandano delle truppe o sono per conto loro? Oppure si trovano a dover attraversare la battaglia (che sia per colpire il comandante delle truppe nemiche o semplicemente perché non c'entrano nulla)? In linea generale, comunque, cercherei di disgiungere l'andamento della battaglia dalle vicende dei PG (a meno che non abbiano poteri molto elevati, tali da poter influenzare l'andamento del conflitto in almeno una porzione consistente del campo di battaglia). Mi spiego con un esempio a spanne: se un PG lancia uno sciame di meteore, o anche una palla di fuoco (a seconda della scala dello scontro), decimando un plotone di nemici in avanzata, le truppe amiche in quel settore, avranno vita più facile. Ricorda infine che in un mondo in cui la magia è discretamente presente, gli eserciti in campo utilizzeranno anche la magia (sia come offesa che come difesa).
  23. Ma figurati LudTW, grazie a te! ;-)

×
×
  • Crea nuovo...