Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan

  1. Jack Ryan ha risposto a Mago Jin a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Ma infatti io ho scritto che è certamente vero nel caso di chi prima scrive, e poi rende tutto pubblico Anche in quel caso però, credo che la frase sia riduttiva e la realtà non sia monocromatica: certamente si scrive per essere letti, ma può esserci chi scrive per hobbye pubblica per migliorarsi (ovvero chi le critiche se le aspetta e le vorrebbe), chi pubblica per soddisfare il suo ego, chi pubblica perché pensa che possa piacere, chi pubblica perché si crede il novello Dante e non vuole privare il mondo della sua "abilità", chi pubblica perché ha tutti gli attributi necessari per pensare seriamente di intraprendere una carriera, e tutte le vie di mezzo che ci possono essere. In definitiva, concordo sul fatto che l'esibizionismo è in aumento vertiginoso (grazie alla pletora di nuovi strumenti che adesso le persone hanno a disposizione), ma non ridurrei tutto solo a quello.
  2. Il punto è che, in un passato recente, mi sono impegnato in una serie di progetti differenti, piuttosto grossi e tutt'ora in corso ^_^" Unisci tutto ciò alla laurea incombente... alla fine mi sono dovuto imporre di non imbarcarmi in imprese ulteriori, se no non ne venivo più fuori! Non sai in realtà quanto mi dispiaccia.
  3. Jack Ryan ha risposto a Hanzo a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Molto "onirico" e con delle trovate originali. Però è anche un po' confuso a tratti, ci sono certi passaggi che si fan fatica a cogliere. Confido in una seconda futura revisione.
  4. Jack Ryan ha risposto a Mago Jin a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Semplicemente credo che che il commento debba essere commisurato al suo oggetto. Se un utente presenta un'opera "scarsa" ma mostra di voler migliorare, penso che il commento acido sia fuori luogo: giacché non si diventa artisti dall'oggi al domani, è giusto far notare tutti gli errori, dal primo all'ultimo e più insignificante, ma al contempo incoraggiare. Un discorso analogo si può fare sulla prima "opera" postata, perché da parte di chi commenta non c'è alcuna conoscenza dell'evoluzione pregressa di quell'utente. E' chiaro che non si può fare lo stesso discorso in casi come "gUaRdAte qst mIa uLtImA OpEra, mi SeMbRa di essr mIglIoRato 1 kasino ed è snz duBBiO quella D maggior levatura tra tt L mie kreazioni di alto liv". Se un utente accompagna i suoi post con presentazioni del genere (anche se fossero in buon italiano) il suo intento, conscio o inconscio che sia, è ben altro. E qualsiasi incoraggiamento potrebbe essere dannoso & deleterio. ^_^" Idem nel caso in cui l'utente ignora le critiche e va avanti per i fatti suoi visibilmente perseverando nell'errore. Parlando esclusivamente dell'area disegno, posso dire che personalmente in materia ho limitate capacità, dato che, pur trovando piacevole disegnare, prendo la matita in mano raramente. Quindi spesso mi astengo da commenti, lasciandoli a persone più competenti. Non perché io non abbia opinione, ma perché piuttosto la mia opinione sarebbe di scarso aiuto all'autore. Capita però a volte che un disegno mi colpisca particolarmente, in positivo o in negativo. Allora, o sono così colpito da postare il mio commento anche se so che sarà poco utile, oppure ho effettivamente qualcosa di preciso da dire, ed in quel caso ho una ragione concreta per commentare. EDIT: Secondo me no. E' certamente vero nel caso di chi scrive, e rende pubblico ciò che scrive. Ma secondo me c'è anche chi scrive per fissare i suoi pensieri, chi scrive per rileggersi dopo un po' di tempo e vedere cos'è cambiato, chi scrive perché scrivendo sviluppa meglio e mette in ordine pensieri che fintanto che rimanevano tali erano solo accennati e disordinati. E magari ci sono ancora molte altre ragioni, chissà.
  5. Jack Ryan ha risposto a bluedevil a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Speriamo bene... in bocca al lupo bluedevil! Mi fa piacere essere smentito in questo modo. Facci sapere come prosegue!
  6. Non ho molto tempo da dedicare ad un altro progetto, però mi sembra una cosa originale, per cui il mio sostegno morale c'è.
  7. Jack Ryan ha risposto a bluedevil a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Aaaaaah, un lapsus tastieriomane! Chiedo venia per la mancata rilettura e mi appresto ad un pellegrinaggio fino a Santiago, fatto tutto in ginocchio assieme ad un inserviente [senza apostrofo, dato che è maschile] che sparge ceci sulla strada innanzi a me. T_T Ritornando in tema, ma che discorsi sono quelli dei soldi? Piuttosto, bluedevil, personalmente preferirei regalarglielo, il manuale, che farmi un mazzo tanto per niente (unito ad un travaso di bile) ogni volta. E se non volessi arrivare a tanto, in ogni caso nessuno ha il diritto di costringerti a fare il DM.
  8. Jack Ryan ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    "Devi dare fama prima di poterla dare di nuovo a Aerys II." Mannaggia!
  9. Jack Ryan ha risposto a bluedevil a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Eh, ma questo non è che un altro indizio del fatto che ai tuoi giocatori non importa nulla di D&D. Un conto è non capire bene cos'è un GdR, un altro è fregarsene. Per loro (almeno da quanto ci racconti) è solo una scusa per passare del tempo. E ti ridico, ci sono modi migliori per raggiungere lo scopo. Soprattutto modi che non prevedano che tu ti mangi il fegato ogni volta. Io con questi presupposti piuttosto non giocherei. Se poi in futuro mi si ripresentasse l'occasione con un gruppo migliore bene, ricomincerei più che volentieri, ma così proprio no.
  10. Jack Ryan ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Mah, io direi che alla peggio ci si mette lo stesso tempo del sistema attuale (posto sempre usando la tastiera sul touch screen su un cellulare senza bottoni, che sarà probabilmente la tendenza, suppongo). Poi il proprietario del telefono col tempo ci farà la mano: il problema di non avere confidenza con la tastiera vale per tutti i sistemi.
  11. Jack Ryan ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Swype, il (forse) successore del T9: http://news.cnet.com/8301-17938_105-10037202-1.html In effetti sembra una cosa con del potenziale.
  12. Jack Ryan ha risposto a Sethis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mi sono posto anche io questa domanda in passato L'unica spiegazione, per me, è che la disposizione degli organi interni sia differente dalla forma esteriore. O magari un apparato digerente eccezionalmente complesso consente ai centauri di estrarre più energia dagli alimenti, così che possano sopravvivere mangiando eccezionalmente poco. I polmoni equini non potrebbero essere atrofizzati, perché quelli umani non sarebbero sufficienti per garantire un rifornimento adeguato di aossigeno al doppio corpo. magari hanno 4 polmoni e via.
  13. Jack Ryan ha risposto a bluedevil a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    A questi livelli mi dispiace, ma temo che ci sia poco da fare... Sinceramente non so perché i tuoi giocatori vengano a "giocare" a D&D. La prossima volta invitali a un torneo fatto in casa di PES, loro passeranno il tempo con lo stesso "tasso di divertimento", ti divertirai un po' anche tu e soprattutto il tuo fegato godrà di miglior salute. Per poi giocare a D&D cerca un'altro gruppo. Mi pare infatti che D&D sia per loro un modo come un altro di passare il pomeriggio in compagnia, per loro potrebbe essere qualsiasi altra cosa. E direi che per questo semplice scopo ci sono attività più efficaci (o almeno efficaci allo stesso modo con un impegno infinitamente minore da parte tua, e ricorda che la salute non ha prezzo). (birra calda e analcolica.... brrrrrrrrrr >_>)
  14. Jack Ryan ha risposto a Gufetto a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Ecco quello che mi sovviene al momento: Spoiler: Il fatto è che tutto dipende dall'attitudine dei tuoi giocatori (ma anche dal livello dei loro personggi): quando si avvicinano all'accampamento degli gnoll, fai in modo che questi siano davvero tanti, e molto ben organizzati. Potresti anche, strada facendo, farli incontrare con una pattuglia di gnoll che ovviamente per prima cosa li attaccheranno, mentre uno correrà al campo per avvertire il resto della tribù. Ora non untilizzare degli gnoll base, ma dagli qualche livello di pg, cosicchè lo scontro risulti un po' più complesso. Questo dovrebbe, teoricamente, produrre questo ragionamento nei giocatori: "abbiamo fatto fatica a seccarne 5 o o 6 => se finiamo a combattere contro 200 di queste creature, ci rimettiamo le penne". Ora, puoi lasciarli la possibilità o meno di riuscire a raggiungere lo gnoll messaggero prima che questi avverta il resto della tribù al campo. Se ci dovesse arrivare, gli gnoll saranno pronti a ricevere i pg, magari con gruppi appostati per tendere degli agguati, se no saranno meno attenti, ma comunque davvero tanti, in modo da evitare che i pg pensino ad un attacco frontale (e se fossero così stupidi, non aver paura a farli scontrare con una torma di gnoll dotati di livelli di personaggio, in uno scontro quasi impossibile: se lo sarebbero meritato). Magari gli gnoll potrebbero aver piazzato una serie di trappole nascoste fuori dal loro accampamento (magari dotate anche di campanelle di allarne che suonano se qualcuno fa scattare la trappola), così che i pg dovranno anche starvi attenti, per non caderci. Dovranno quindi introdursi di nascosto, e individuare l'entrata della caverna. Meglio ancora: la caverna avrebbe un'entrata diretta, ma molto ben sorvegliata, attraverso cui molti gnoll potrebbero fiondarsi dal gigante in un attimo. Avrebbe altresì un'entrata secondaria, magari un condotto per l'aria, che i pg dovrebbero individuare. Il gigante avrebbe a disposizione un metodo molto rapido per dare l'allarme agli gnoll e farli accorrere a frotte in pochi istanti, talmente rapido che sarebbe impossibile per i pg fare irruzione senza che questi lo attivi. Dovranno perciò trovare un modo prima di neutralizzare l'allarme senza farsi individuare dai lupi, e poi affrontare il gigante. Oppure la porta effettiva della stanza in cui è nascosta la donna potrebbe essere celata magicamente, e i pg dovrebbero riuscire a prendere il gigante vivo senza che dia l'allarme, in modo da poterlo interrogare. Inoltre la sala stessa dell'incontro con il gigante potrebbe essere un ambiente particolare, tipo un abisso attraversato da un solo stretto ponte di pietra, in modo che il gigante possa vedere con largo anticipo chi entra senza essere a portata di armi; oppure ancora il gigante potrebbe fare la guardia stando nascosto da qualche parte, oppure invisibile. Oppure essere lui in vista, ma con i lupi nascosti. Queste ultime opzioni sono tanto più valide se dopo l'incontro con la pattuglia lo gnoll fuggiasco è riuscito a dare l'allarme e i pg sono attesi. O ancora, come si diceva prima, la caverna potrebbe essere un labirinto in cui il gigante ha sparso i suoi lupi. O ancora il labirinto potrebbe anche essere solo uno spechietto per le allodole, e il gigante con la prigioniera essere in una seconda prigione, che i pg dovranno scoprire. Mah, come ti dicevo, questa è più che altro una serie di idee buttate lì per lì, se però riesci a rimaneggiarle un po' forse può risultare qualche cosa di decente.
  15. Jack Ryan ha risposto a doria a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Grazie mille a te per la spiegazione, hai chiarito perfettamente!
  16. Jack Ryan ha risposto a doria a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Hem, scusa, in verità non è che io sia esperto di tecnica di scrittura, per cui mi baso solo su sensazioni che le frasi mi trasmettono, per cui capita che possa essere un difetto della mia lettura, piuttosto di una critica valida. ^_^" Cercherò di spiegarmi meglio: "davanti al suo viso pupille marroni lo osservavano e un volto solcato da un ghigno" Scritta in questo modo, mi sembra che la principale sia "davanti al suo viso pupille marroni lo osservavano" mentre "e un volto solcato da un ghigno" mi sembra una coordinata di cui però manca il verbo. Invece se dovessi togliere "lo osservavano", la frase diventerebbe: "davanti al suo viso pupille marroni e un volto solcato da un ghigno" e in questo caso individuerei il verbo del periodo principale in un "c'erano" sottinteso, così: "davanti al suo viso [c'erano] pupille marroni e un volto solcato da un ghigno" Lo stesso risultato lo otterrei senza eliminare niente, ma agiungendo un "che": "davanti al suo viso [c'erano] pupille marroni che lo osservavano e un volto solcato da un ghigno" Se invece il senso della frase fosse il primo (pricipale "lo osservavano" + coordinata introdotta da "e") allora mi aspetterei di trovare anche il verbo della coordinata: "davanti al suo viso pupille marroni lo osservavano e un volto solcato da un ghigno [faceva qualcosa]" Invece la frase originale mi lascia, per così dire, nel'incertezza dell'interpretazione, se scegliere come principale il sottinteso "c'erano" oppure "lo osservavano". Ciò non toglie che magari sia benissimo possibile la costruzione della frase originale, e sia io troppo poco fine per coglierla. ^_^" In effetti il verbo "mancante" della coordinata potrebbe benissimo essere nuovamente "lo osservava", e perciò magari, a mia insaputa, potrebbe tranquillamente essere sottinteso per evitare la ripetizione.
  17. Jack Ryan ha risposto a Gufetto a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Metto sotto spoiler così i tuoi giocatori possono evitare di rovinarsi l'eventuale sorpresa: Spoiler: Devi trovare un modo per cui non sia consigliabile combattere. Dovrei rifletterci un po', ma a pelle mi salta in mente l'opzione "corsa contro il tempo" magari la prigione è stata ricavata in uno spazio extradimensionale che si può aprire solo dall'esterno mediante un'apposito rituale/chiave. Il varco però, dopo un certo tempo si chiude, e non è possibile riaprirlo dall'interno. I pg dovrebbero quindi spiare i guardiani della prigione per scoprire il modo in cui si apre. Una volta all'interno, devono fare di corsa per non rimanere intrappolati. Oppure: se il cattivo di turno scopre la fuga del prigioniero, avverrà qualcosa di molto brutto: ragion per cui i personaggi dovranno farlo fuggire di nascosto e in qualche modo fare in modo che nessuno se ne accorga. O ancora: la prigione è un labirinto: trovare il prigioniero e riuscire a tornare indietro diventa complicato. Pensandoci un po' su me ne verranno in mente di migliori... ^_^"
  18. Jack Ryan ha risposto a doria a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Mah, sinceramente non vedo come la frase "Uscirono dalla stanza e si incamminarono" non sia chiara. Gli spostamenti dei personaggi sono più che comporensibili, secondo me. Una cosa che mi ha fatto un po' stranire è stato quell'iniziale "sudore unto": il sudore in sè non è unto, nemmeno nel caso in cui una persona non si lavi da un po'. Non saprei... secondo me quell'aggettivo stona un po' (ma magari è solo questione di gusti). un'altra frase poco chiara forse è anche: "davanti al suo viso pupille marroni lo osservavano e un volto solcato da un ghigno". Sembra che ci debba essere un verbo che non c'è, oppure un "che" o qualcosa di analogo, oppure che non ci debba andare "lo osservavano", in questo modo: "davanti al suo viso pupille marroni che lo osservavano e un volto solcato da un ghigno", oppure "davanti al suo viso pupille marroni lo osservavano e un volto solcato da un ghigno lo [verbo]", o ancora "davanti al suo viso pupille marroni e un volto solcato da un ghigno". Per il resto mi sembra ben scritto, complimenti!
  19. Beh, posso riformulare la frase dicendo che un certo senso dell'interpretazione dovrebbe esserci da parte dei giocatori PS: mi sa che per la tentazione è un po' tardi
  20. Grazie mille, ora mi è più chiaro. Vedi, sono d'accordo con te si e no. Non che tu abbia scritto alcunché di errato. Il fatto che che tutto ciò che scrivi è validissimo in caso di giocatori esperti (e orientati al lato interpretativo del gioco). In altri casi purtroppo è vero che spesso l'allineamento malvagio diventa una legittimazione per giocare male. Quindi io ritengo giustificato vietare i malvagi, in alcuni gruppi.
  21. Dipende dalla tua filosofia di organizzazione delle cose. Se la città ha un ruolo marginale, e non ti viene in mente nulla, usa un generatore di nomi, come quello consigliatoti da andrea15172. Se la città ha un ruolo importante nella storia e vuoi caratterizzarla per bene, e i pg dovranno restarci a lungo scoprendone numerosi angoli segreti e lati nascosti, il generatore di nomi rimarrà comunque una buona soluzione, ma un nome ad hoc può fare la sua porca figura. I nomi di luoghi derivano, solitamente, da: caratteristiche geografiche, eventi storici, oggetti/costruzioni/istituzioni particolari presenti, nomi dei fondatori, intenti dei fondatori. Quindi non ti rimane che sviluppare un po' la collocazione, la storia, la struttura e l'ambiente della città, e tra ciò cercare il nome che fa per te.
  22. Ci piacerebbe che magari tu esponessi meglio le ragioni della tua opinione Io tendo a non considerare tanto il sistema di D&D restrittivo, quanto piuttosto il modo con cui è spiegato. Secondo me è quello a produrre interpretazioni restrittive da parte dei giocatori. Il sistema, in linea teorica, potrebbe anche andare bene.
  23. Jack Ryan ha risposto a M@jere a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Concordo, può essere piacevole divertirsi a fare beta testing, ma se c'è di mezzo l'eventuale sicurezza, come nel caso di un browser, non è cosa bella. Per passare allo stesso Firefox 3 ho atteso la prima definitiva, nonostante io sia un affezionato. Stessa cosa nella considerazione per Microsoft: non è che facciano software brutti a priori, però è innegabile che a volte, potendo contare sulla loro posizione di forza, pecchino di faciloneria senza andare a rifinire bene i particolari. Perciò mi riservo il giudizio.
  24. Jack Ryan ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Il mio sogno...
  25. Jack Ryan ha risposto a Alec a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Parte dei PE per le uccisioni li assegno ancora, è esperienza anche quella. Però comunque rimane la parte minore del totale. Non dò esperienza all'interpretazione in sè: come dice Mister Master, l'interpretazione ormai me l'aspetto, non ho bisogno di incentivarla (per fortuna). Privilegio piuttosto il raggiungimento degli obiettivi, personali o di gruppo, e le soluzioni originali o stilisticamente belle ai vari problemi che si presentano.