Jump to content

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan

  1. Credo che dipenda dall'accezione di drago che gli vuoi dare tu. I draghi hanno certe fattezze caratteristiche in D&D, ma che ne possono essere molti diversi, dopotutto sono un oggetto di fantasia. Le uniche cose (di solito) che li accomunano sono forma affusolata e aspetto abbastanza rettiloide. Spesso volano, ma non sempre. Ce ne sono con e senza zampe. Con e senza ali. Il collo a cigno gli dà un aspetto più elegante, ma non è obbligatorio. Gli esseri reali che più somigliavano ai nostri draghi sono stati i dinosauri. Fatti magari una breve cultura, unita a un mix anatomico e ad un aumento della quantità di creste e corna.
  2. Scusate in verità non mi ricordo mai le tabelle al volo, e mi ero basato su quello scritto da bluedevil nel primo post: Chiedo venia: Attacco base PG = A. B. di guerriero di 3° + A. B. di druido di 1° = 3 + 0 = 3 Sorry ^_^"
  3. Io ritengo che una community on line possa dare tanto, ma solo a chi sa già cosa vuole, non so se riesco a spiegarmi bene. Può incentivare tantissimo, ma solo coloro che già sono interessati in partenza, e questo caso sarebbe un po' diverso. Comunque mi auguro il contrario, eh. Ma forse è un tema che esula un po' dalla discussione.
  4. Qualsiasi edizione non è per niente dispersiva, se si comincia con i manuali base Io personalmente, comincerei dai manuali base della terza, o della seconda anche. Eviterei Mondo di Tenebra, troppo cupo e con temi un po' scottanti per dei bambini.
  5. Concordo, ma purtroppo non tutti i nuovi gruppi possono contare su altri giocatori e/o master navigati. In questo caso il sistema diventa rilevante.
  6. Per tornare in tema: ora mi spiego l'incredibile velocità di Bolt: lui corre in diagonale.
  7. I nodi centrali sono due: uno è il problema delle situazioni fuori combattimento, di cui si è già ampiamente parlato (e Death e gli altri ti hanno spiegato molto bene). L'altro però è altrettanto fondamentale, ed è il problema evidenziato da Megres: in 4E esiste una pletora di situazioni, (che siano poteri, azioni, o altri meccanismi) impossibili da spiegare narrando. Per un elenco esaustivo, leggete un po' di vecchie discussioni. La risposta "di situazioni irreali ce n'è anche in 3.5" non è molto utile, perché in quel caso sono in minor numero e, anche se stiracchiando qui e là, sono più adattabili alla narrazione. Il mondo 4E manca maggiormente di coerenza (non così le regole che sono coerenti tra loro). Si è già detto, da ambo le parti (pro e contro 4E) che la coerenza è stata sacrificata in favore di maggior giocabilità, e mi pare che su questo punto ci sia accordo. Tuttavia, se io cerco un determinato approccio al gioco, posso tollerare un numero limitato di queste "situazioni inspiegabili". La miglior giocabilità non mi pare un motivo adeguato per diminuire la coerenza interna del mondo, che, in un'altra discussione, in sezione off topic, è stata riconosciuta da più parti come uno dei fondamenti del calarsi nel mondo di gioco (=> interpretazione). Per me tutto ciò è un vero peccato, perché mi impedisce di sfruttare al meglio quelle idee che invece sono buone (non ho mai detto infatti che non ci siano idee buone in 4e). Se si dovesse assurgere la sola giocabilità come principio fondamentale per valutare un gioco di ruolo, allora giocheremmo tutti a scacchi, dove la giocabilità è massima, e tanto di ruolo si può giocare lo stesso (si dice). Eppure non giochiamo a scacchi (non quando vogliamo giocare a D&D o ad un altro gdr). Vorrei sottolineare infine (per chi è troppo sensibile) che non ho assolutamente paragonato la 4E agli scacchi. Era solo un esempio estremizzato per rendere ben chiaro che il ragionamento +giocabilità=migliorGdr non è esatto. Non ho assoluta intenzione di andare nel flame.
  8. Uso ancora la 3.0 (con qualche ritocco) e non ho mai usato la griglia, al massimo qualche disegno sul primo blocchetto che capita (righe, quadretti, bianco... è indifferente). Ragionare al millimetro stona e stacca parecchio da tutta l'atmosfera, secondo me. I combattimenti non sono mai risultati complicati. Se cominciassi a usare la griglia li allungherei senza dubbio. Elayne ha ragione, se non si ha conosciuto il modo di fare precedente, il raffronto è poco accurato. Poi chiaro, se si parte dal presupposto di usare una griglia, il cerchio quadrato è innegabilmente più comodo (anche se questo non significa necessariamente migliore)
  9. Beh, l'ho portato come esempio solo perché rendeva molto chiaramente quello che volevo dire. Ovvero che un malvagio non deve essere sempre fonte di tradimento o assassinio del resto del gruppo, né uccidere a casaccio senza averne motivo. Né i suoi compagni devono per forza assistere ogni due minuti a qualche nefandezza. E possono anche non conoscere il suo lato malvagio. E anche un buono può fidarsi di un malvagio, e viceversa. E ci possono essere anche diversi gradi di malvagità: NM può voler dire una miriade di cose diverse con infinite gradazioni. E' vero che è un bg molto elaborato. Ma non è propriamente un'accezione. Mi spiego meglio: se so che il gruppo ha un modo di approcciarsi al gioco dello stampo del bg che vi ho riportato, allora non do alcuna limitazione all'allineamento. Se invece so che il gruppo tende a dare letture semplicistiche degli allineamenti, allora il malvagio lo evito (e per inciso, se un buono fa delle cose simili a quelle raccontate da Mister Master gli dò una fracca di mazzate sui denti, figurate. Bisogna però sempre spiegare ai giocatori il perché e il percome il master fa le sue scelte).
  10. 1) Diventa +4, gli attacchi base della classe vecchia e nuova si sommano. 2) Il tempo passa... beh, come vuoi tu! Mi Spiego: se i pg stanno conversando tra loro o con dei png, il tempo passerà alla stessa velocità dentro e fuori gioco (una conversazione di 5 minuti è sempre una conversazione di 5 minuti. Se poi i pg devono trovare un oggetto tal dei tali e vogliono prendere 20 in cercare per rivoltare come un calzino la casa in cui suppongono l'oggetto sia, ci impiegheranno alcune ore, che fuori gioco passeranno alla svelta (il tempo che tu master descrivi cosa fanno e dici quanto ci impiegano). La velocità fuori gioco, quindi, non è costante (mentre ovviamente lo è in gioco). Tieni conto di cosa succede in gioco per capire quanto tempo passa per i personaggi. Di qui potrai contare che la sera i pg avranno voglia di dormire, a metà giornata avranno fame etc. etc. 3) Accade spesso che giocatori novelli apprezzino particolarmente la fase "mazzate", mentre il gusto per l'interpretazione e per gli eventi esterni al combattimento viene col tempo. Prova a sottoporre loro delle avventure investigative; il mistero svelato piano piano può calamitare molto bene l'attenzione. E anche nei dungeon, prova ad inserire delle sfide che non prevedano necessariamente il combattimento: possibili alleanze e/o patti, enigni da risolvere per riuscire ad aprire un passaggio più o meno segreto, inganni o incontri palesemente al di sopra delle loro forze ma che possano superare, od evitare, con l'astuzia etc. etc. Spero di esserti stato utile! PS: evita il linguaggio da sms!
  11. Dò ragione in parte a Death. Perché è assolutamente vero che, in genere, sono veramente pochi quelli che sanno giocare per davvero un allineamento malvagio. La scenetta ipotetica di Death è più comune di quello che non si pensi. Non dico che il giocatore lo faccia apposta, badate, però alla fin fine è quello che accade, anche se non così estremizzato. Però alla fin fine non è un allineamento che vieto a priori, perché mi regolo in base al gruppo con cui gioco. Infatti non credo assolutamente al problema dei buoni che rifiutano il malvagio. Perché ci sono malvagi e malvagi, e purtroppo in questo senso le descrizioni degli allineamenti ingabbiano anche chi pensa di averle comprese, purtroppo. Un xN non è necessariamente sanguinario (tranne forse il CN, ma nemmeno lui, in verità); non necessariamente deve odiare la totalità degli altri esseri intelligenti; non necessariamente deve compiere atti nefandi inutili o per motivi altamente futili. Un PG della campagna che ho in corso è NM in una compagnia di neutrali con qualche sprazzo di buoni. E' un mezzodrow il cui padre era un nobile sembiano e la madre una sacerdotessa di Eilistraee, morta quando lui era in fasce. Non avendola conosciuta, non ha mai conosciuto nemmeno Eilistraee, ed è stato cresciuto dal padre secondo i pragmatici e venali principi sembiani. Da giovane non era malvagio: ma il mondo della nobiltà sembiana lo ha sempre discriminato. E alla morte di suo padre ha subito diversi attentati alla sua vita, fino ad essere costretto a fuggire dalla Sembia. In esilio forzato, e costretto ad una vita misera, il rancore ha covato fino a desiderare la rovina della nobiltà sembiana (e qui è divenuto malvagio). Si è dato alla vita dell'avventuriero, navigando per il mare delle stelle cadute, ma tornando periodicamente in sembia. Tutti i proventi li ha dedicati a sostentare un nobile sembiano minore decaduto, rendendolo in questo modo dipendente da lui. Ha poi rafforzato ulteriormente questa dipendenza iniziando a rifornirlo di una droga che riesce a produrre da un particolare tipo di pianta marina. Ora che il nobilotto è creta nelle sue mani, lo vuole usare come ponte per rendere tutta la corte sembiana dipendente dalla droga, tagliando in seguito tutti i rifornimenti e facendo crollare la nobiltà. Ora, si tratta innegabilmente di un personaggio malvagio, ma il suo odio è volto a una specifica classe sociale e ad un determinato tipo di persone. Da alcuni anni sta con gli stessi compagni di viaggio (gli altri pg). Rimane comunque schivo e di poche parole, non vorrà mai bene sul serio a qualcuno, a meno di clamorosi accadimenti, ma è arrivato al punto di rispettare i suoi compagni di viaggio. E, conoscendone il valore, preferirebbe comunque averli con sè nelle difficoltà. I compagni di viaggio, allo stesso modo, pur essendo alcuni di loro anche buoni sono arrivati ad avere una sorta di fiducia nella sua competenza e, alla fin della fiera, nella sua lealtà. Ovviamente non ha fatto con loro parola di questo suo piano, perché sa che disapproverebbero. Allo stesso modo in città non si dà ai furti e agli omicidi indiscriminati, perché non ne ha alcun motivo. Da giovane e discriminato, come reazione ha preso ad esaltare il suo ascendente drow, e pur non conoscendolo se non per sentito dire, si è segretamente convertito al culto di Lolth, che però viene da lui mitizzato, espressione del suo desiderio di rivalsa verso i nobili. Ovviamente ha taciuto anche questo. In verità, l'immagine che ha di Lolth e del suo credo è enormemente erronea e distorta e, appunto, mitizzata e "romantica", non avendo idea alcuna dell'infimo posto sulla scala sociale che occuperebbe se si trovasse tra i veri drow del sottosuolo. Insomma, un NM così lo faccio giocare volentieri eccome.
  12. Ah, ma l'artista lo conosco! Infatti Manorhouse mi pareva un nome familiare. E' uno dei creatori di Mindstalker, gioco a cui mi sono appassionato ma che causa mancanza di tempo non ho ancora mai potuto intraprendere seriamente. Ottima scelta, ho visto molti loro prodotti. Se posso farò un giro a vedere il diorama alla Contea, grazie della segnalazione.
  13. Jack Ryan ha risposto a un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Mi fa piacere che il progetto progredisca, l'ho trovato molto intrigante fin da subito! Mi spiace solo di non potermi candidare, ma ho già un paio di altri progetti che sto lentamente portando a termine e una laurea specialistica da intraprendere di qui a poco (ma anche per la liquidazione della triennale, scusate ^_^") Però continuerò a tenermi aggiornato e a fare qualche osservazione a random, se posso. Bella l'idea del multiclasse con inizio a 5 livelli! Se si controbilancia l'interruzione della progressione con i talenti giusti, viene una gran cosa, secondo me. Complimenti!
  14. Originale :lollollol
  15. Ti hanno dato tutti consigli molto validi: a questi unisco anche Dimensioni, sostenuto da DL stessa.
  16. Ma che male c'è se ci sono dei pg con forze differenti? Non capisco, davvero. Devo dire che in definitiva la penso come Kursk.
  17. Puntualizzo prima di tutto che finché la gente si diverte a me va bene, per cui pur utilizzando personalemnte altri metodi, non ho alcuna critica da fare a chi preferisce questo approccio. Sono però curioso (pura curiosità, davvero) di sapere come fanno a venire fuori con tanta frequenza punteggi tanto alti L'unica maniera che mi viene in mente è il PBS con più punti, ma chissà, magari ci sono modi più originali.
  18. Penso (non ne son sicuro, non avendo mai provato) che per farlo sia sufficiente mettere il link nel testo di presentazione della corporazione, come si fa in un qualsiasi post.
  19. Concordo anche io, ci vorrebbe un modo rapido di vedere i nuovi messaggi di corporazione.
  20. Non conosco vBullettin, però di solito nei software per i forum esiste la funzione di bumping della conversazione, ovvero un utente, cliccando su un pulsante al termine dell'ultimo pst, marca nuovamente la conversazione come "non letta", cosa che non succede in caso di normale edit dell'ultimo post. La possibilità di un utente di farlo è una questione di permessi. Il problema però è che non si può dare a tutti, perché il "potere" di fare il bump delle conversazioni è potenzialmente caotico, se usato indiscriminatamente. E purtroppo l'utente medio non ha una grande capacità di discernimento. Da admin, io non la concederei, perchè quasi di sicuro ne esce un casotto.
  21. Confesso che anche a me tenta parecchio... prima o poi ci scappa.
  22. Ok, allora la pensiamo allo stesso modo.
  23. In verità anche l'interpretazione fantascientifica ha una lacuna, nel caso in cui i pg perdano i serbatoi/amplificatori non potrebbero usare gli healing surges (se ho capito correttamente). Bisognerebbe individuare una spiegazione ancora più a monte dell'equipaggiamento posseduto, secondo me. Impianti sintobiologici in sci-fi, e cose come forze magiche della natura/volontà divina nel fantasy. Cosa che spiegherebbe, tra l'altro, il perchè funziona diversamente per i robot/costrutti. Comunque dovrebbe essere una cosa a priori, credo.
  24. Jack Ryan replied to starfire's post in a topic in Libri, fumetti e animazione
    Comprendo. Attenzione però che mirando troppo ai contenuti, rischi di rimanere fermo nella tecnica, facendo stagnare il livello dei tuoi componimenti. Buon lavoro!
  25. Gioco da sempre con quasi solo i manuali base, più uno o due di ambientazione. A volte capita che i giocatori mi chiedano qualche aggiunta dai vari "Il tomo e il sangue", "Signori delle terre selvagge" etc., ma si tratta in genere di qualche aggiunta. Usare la 3.0, da questo punto di vista, semplifica le cose. Il gruppo odierno è composto da: Ldr/Grr, Brd, Mag, Chr.