Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.162
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di Jack Ryan

  1. Si, tonaca bianca e mantello nero (con coprispalle e cappuccio), che è l'uniforme dei domanicani. Mi sembra che nel '300 la maggior parte degli inquisitori venisse dalle loro fila. Nell'immagine del link qui sotto, si vede bene nella raffigurazione di San Domenico, sulla sinistra. http://www.basilicasannicola.it/userfiles/image/san%20nicola%20e%20san%20domenico.jpg
  2. Bellissimo e sempre in miglioramento!! Solo per l'inquisitore ci sarebbe stato un po' meglio forse un domenicano
  3. http://motori.corriere.it/varie/10_ottobre_10/google-car_4e4a3914-d487-11df-8222-00144f02aabc.shtml Ci siamo quasi...
  4. Jack Ryan

    Blind Guardian

    Io invece ho purtroppo realizzato da poco che non potrò venire, per cause di forza maggiore... Buon concerto a voi, gente!
  5. Nel Sottosuolo non sono necessariamente richieste vere e proprie mura. Poiché le città stanno dentro caverne, le gallerie che ci arrivano saranno limitate, e sarà quindi sufficiente controllare questi accessi per barricarsi dentro. Città particolarmente grandi ed evolute potranno utilizzare accorgimenti per evitare attacchi di nemici in grado di scavare o passare nella pietra (es. gli svfirneblin che seppelliscono gemme incantate nelle pareti delle gallerie), ma non mi sembra il caso per un villaggio di meno di 200 anime. Trattandosi di kuo-toa l'acqua dovrà essere l'elemento dominante. L'entrata stessa della città potrebbe essere subacquea (gallerie completamente allagate sotto il livello del lago), mentre le eventuali altre gallerie asciutte potrebbero essere state fatte appositamente franare. Ogni abitazione sarà sulla riva o su piccoli isolotti, ed potrà avere una parte sommersa ed una emersa, a parte gli stabili delle guardie posti a controllo della zona dove si emerge all'arrivo in città. Sopra questo specchio d'acqua secondario, sulle pareti e sul soffitto della volta, potrebbero essere stati eretti posti di guardia, per poter bersagliare gli intrusi da lontano o perché i guardiani si possano tuffare in fretta, se giudicassero opportuno un corpo a corpo. Le zone più importanti, il tempio e le polle di accoppiamento dove vengono allevati i piccoli, saranno in un isolotto al centro del lago. Infine, i kuo-toa sono in buoni rapporti con i drow (per qualche motivo considerati come "kuo-toa onorari"), e perciò non sarebbe strano trovarne qualcuno, di passaggio o in pianta stabile, in un insediamento kuo-toan, ovviamente in un edificio all'asciutto.
  6. Mi ricordo ora che in rete dovrebbe essere reperibile "Il grande tomo dell'equipaggiamento", una creazione amatoriale disponibile al download gratuito. Riporta i costi di un sacco di cose, ma davvero tante, dagli oggetti di uso quotidiano, all'equipaggiamento dell'avventuriero, a prestazioni di servizi. Tuttavia non credo sia realistica, essendo comunque tarata sul mondo di D&D.
  7. Nonostante sia assolutamente concorde su tutto, posso anche capire perché non abbiano sistemato la cosa ora: c'erano un sacco di cose ben peggiori da sistemare su Vista ^_^" Figuriamoci, mettere mano ad un problema che esiste da sempre e a cui la maggioranza delle persone non fa caso, mentre ci son decine di casini! (frase molto ironica)
  8. Jack Ryan

    lo scambio

    Il mago rosso potrebbe essere interessato alle varie mutazioni degli yuan-ti abominio e mezzosangue: vorrebbe creare un esercito personale (anche piccolo, dipende da quanto è potente il mago) dotato di tali caratteristiche. Lo yuan-ti potrebbe essere a sua volta uno stregone, o un mago, o un altro incantatore: richiederebbe in cambio nuovi incantesimi (i maghi rossi ne hanno molti di personalizzati). Oppure degli schiavi (ce ne sono molti a Thay, e anche gli Yuan-ti ne fanno uso).
  9. Tieni conto che, probabilmente, un equipaggiamento completo da cavaliere costasse quanto diverse case (quelle della gente comune, intendo).
  10. Beh, Hinor, coercare di farti parlare e poi farti un buco in testa è un modo di procedere tipico delle dittature. L'FBI ti arresta, non ti uccide in modo sommario né calcolato. A meno che durante l'arresto tu non dia l'impressione di aggredire gli agenti, cosa che un paio di contadini di fronte alle truppe imperiali è difficile abbiano fatto. E il pianeta vaporizzato? Somiglierebbe un po' a: "Signore, abbiamo stabilito che 3 ribelli si nascondono a New York." "Bene, portate una bomba atomica, e fatela saltare. Capiranno che facciamo sul serio! Centratela pure a Manhattan, che il New Jersey è troppo periferico.";)
  11. Al di là delle scelte visive che possono suggerire concetti allo spettatore (un altro finora non citato: la mancanza di colore tra le truppe imperiali: anche in una foresta girano con le divise bianche, i gradi e le mostrine sulle divise, i pochi che le hanno, sono appena visibili), la trilogia più vecchia parte da una situazione creatasi precedentemente, e l'informazione che l'impero sia tirannico etc. etc. viene praticamente data allo spettatore dalle scritte che scorrono sullo schermo ad inizio film. Durante i film della vecchia trilogia d'altra parte, alcuni esempi di azioni o intenzioni tiranniche ci sono: la già citata "dichiarazione di intenti" sull'uso della Death Star, la distruzione di Alderaan. Paragonabile a far inabissare a suon di bombe H Afghanistan e Pakistan solo perché nelle loro montagne si nascondono i Talebani, sarebbe un'azione disumana. Per non parlare dello sterminio gratuito di una famiglia nel tentativo di braccare un ricercato. Viene inoltre passata l'informazione sul fatto che quando l'impero ha bisogno di qualcosa se la prende senza tanti complimenti, come nel caso dell'occupazione della luna di Endor, che non mi sembra una necessità di guerra: nel senso che in una galassia da 300 miliardi di stelle non deve essere un grande sforzo trovare un pianeta abitabile senza specie intelligenti da sterminare, e come cantiere potevano fare anche un passo più in là: mi sembra implicito che non si siano fatti scrupoli ad invadere Endor solo perché in posizione comoda, tutt'altro che obbligata. E' lecito aspettarsi che comportamenti simili siano estesi a tutte le provincie dell'Impero. Per il resto, nella vecchia trilogia, l'azione si svolge perlopiù lontano dai mondi centrali della Galassia, per cui non si ha un riscontro diretto sull'oppressione dell'impero nella vita quotidiana dei suoi sudditi. Tatooine e Mois Esley non credo che siano esempi rappresentativi, in quanto mondo periferico che vive ai margini della società nel disinteresse dell'autorità, come se fosse un quartiere malfamato in una metropoli, sotto il controllo di una famiglia mafiosa, già dai tempi della Repubblica (nell'episodio I quando Qui-Gon decide di nascondere la principessa su Tatooine viene fatto un commento a proposito, se mi ricordo bene). Del resto non c'è niente che interessi all'Impero in un deserto (non c'è il Melange qui ) buono solo per la malavita. Anzi, tanto di guadagnato, finché questa vi rimane confinata. Inoltre si capisce come l'Impero sia di fatto una monarchia assoluta in cui l'imperatore detiene il diritto di vita e di morte sui suoi sudditi: Si capisce altresì come in passato vi sia stata una repubblica, e quindi un cammino di evoluzione della società analogo a quello a cui si è assistito nella nostra stessa Storia: se non sbaglio, correggetemi in tal caso, l'evoluzione da poteri locali a stati nazionali a imperi a forme più illuminate come repubbliche, federazioni o monarchie costituzionali e parlamentari è ricorsivo nella storia. Quindi anche solo questa forte involuzione, con perdita di libertà personali e autonomie locali, senza leggi certe che non siano la parola del sovrano e il piede con cui la mattina sia sceso dal letto, per una società con un retroterra culturale che abbia già incorporato il cammino fino alla democrazia, sarebbe di per sé motivo legittimo per l'instaurarsi di un movimento di ribellione. In quest'ottica inquadro anche la genesi del movimento, in seguito agli avvenimenti della trilogia nuova: sebbene le modalità ed i sotterfugi del piano con cui Darth Sidious ottiene il potere siano sconosciuti ai più, l'abolizione del senato, la militarizzazione spinta, la perdita di autonomia decisionale da parte dei singoli sistemi; il presumibile dispiegamento di forze armate e di apparati centrali attuato e sparso su tutti i vari pianeti ad esautorare le autorità locali; tutti gli altri ameni provvedimenti che non vengono mostrati ma impliciti in quella frase "la Repubblica sarà riorganizzata", di fatto un evidente colpo di stato di stampo dittatoriale, sono di per sé motivi sufficienti a generare un forte dissenso, perlomeno tra quelle che nella Repubblica erano le alte sfere dei poteri locali. La "bassa manovalanza" (piloti, meccanici, gente comune) viene naturalmente trascinata successivamente dai suoi leader, allo stesso modo per cui non credo che le truppe che hanno combattuto con Cassio e Bruto a Filippi ce l'avessero con il Triumvirato: avranno seguito i loro capi a cui erano legati. In seguito "coloro che sapevano", Yoda e Obi-Wan e/o i loro emissari, il senatore Organa, la monarchia di Naboo, avranno funzionato da collante, e coordinazione per trasformare i movimenti di resistenza locale in un'organizzazione strutturata.
  12. Io ritengo che l'inconsistenza di Grevious come cattivo sia abbastanza coerente. Dopotutto i ribelli dell'episodio III non sono altro che rimasuglio di quelli dell'episodio II, usati da Sidious come semplici pedine per la creazione dell'impero e la corruzione di Anakin. Del resto non appena ottenuto il controllo di quest'ultimo, gli affibbia il compito di sterminare gli ultimi finti ribelli proprio perché non gli servono più. Se non fosse stato ucciso da Obi-Wan, Grevious sarebbe stato incluso nella combriccola assieme a mercanti e compagnia bella. Materiale spendibile, insomma.
  13. Mi son deciso: 6-4-3-5-2-1
  14. La trilogia "nuova" rimane comunque un gradino sotto la "vecchia", secondo me. Il film più orrendo è senza dubbio l'episodio I; l'episodio III e senza dubbio il migliore dei film "nuovi". Della "vecchia" sono indeciso: direi che l'episodio V in quanto episodio "di passaggio" sia un po' meno bello degli altri due. Sarei molto indeciso tra il IV e il VI.
  15. Questa tabella (http://it.wikipedia.org/wiki/Cronache_del_ghiaccio_e_del_fuoco#I_libri) mostra molto chiaramente le diverse edizioni. La funzione "cerca" del forum è inoltre efficacissima.
  16. Jack Ryan

    idee torre

    La ragione più ovvia è che qualcuno ce li abbia lasciati apposta per renderla un posto pericoloso per i non iniziati. Oppure, visto che si tratta di una torre in rovina, potresti anche fare una cosa del genere: la torre era in passato residenza di un mago molto potente. Successivamente venne abbandonata. E' percorsa da un mithal (il che ti permette notevole libertà sugli effetti che puoi inserirvi) che fa sentire i suoi effetti solo su chi porta (o non porta) con sé un determinato tipo di sigillo (con tutte le varianti del caso: possono esserci diversi effetti comandati da diversi sigilli etc.). Gli attuali occupanti avrebbero rinvenuto i sigilli abbandonati e ne approfitterebbero. Potresti anche fare in modo che in alcune aree la magia del mithal stia iniziando a deteriorarsi, con effetti imprevedibili: tali aree sarebbero evitate anche dai nuovi inquilini.
  17. Visto il tipo di gilda, direi una cerca senz'altro: recuperare un oggetto, un tomo di sapienza antica et similia.
  18. Ancora una volta grazie per la stima! ;)

  19. Tenkiù mille per l'infamata! ;)

  20. Naturalmente il criminale che vuole sparire dovrà pagare una cifra piuttosto consistente. Dopodiché la gilda si procurerà un cadavere somigliante (camuffato o meno, con l'uso della magia o meno), su cui avrà replicato tutti gli eventuali segni particolari. Quindi lo consegnerà alle autorità, riscuotendo anche la taglia. Eventualmente, in luogo dei soldi, potrebbero anche occasionalmente commissionare ai potenziali clienti dei lavori particolari (illegali, ovviamente).
  21. Ritengo che anche questo caso sarebbe deleterio: Il master dovrebbe prima immaginarsi tutti i posti in cui durante la sessione potrebbero trovarsi i pg, poi prepararsi una playlist di rumori per ogni posto, da piazzare tutte nella stessa cartella, poi saltare di playlist in playlist. A questo punto basterebbe che i pg facciano una cosa che il master non ha previsto, per mandare a banane il tutto.
  22. A mio parere un illitidh mercante sarebbe un po' una mosca bianca... volendo fare il mercante senza dare nell'occhio vedrei molto meglio un duergar.
  23. Razze che nel Sottosuolo abbiano società sviluppate diffuse in cui integrarsi non ce ne sono molte: oltre ai drow, che hai già scartato, ci sarebbero duergar, illithid e kuo-toa. Poi ci sono quelle razze che hanno società più rudimentali, e che vengono considerate schiavizzabili dalle razze già citate: orchi, bugbear, goblin. Infine razze con società anche evolute, ma che sono uniche (in tutto il Sottosuolo stanno in un solo posto): sono queste in genere specifiche dell'ambientazione: se giochi in FR ci sono qualche colonia di gytjanki (sempre che si scriva così ^_^"), i quasi scomparsi svfirnneblin, una città di chitine non lontana da Menzoberranzan; mi pare di ricordare anche un regno di giganti non morti, nonché ovviamente i maghi imaskari del Profondo Imaskar. Società al 100% mostruose, ma che non credo ti interessino, sono poi gli aboleth, i beholder e i formian.
  24. Sono convinto che sarebbe bello, ma solo a patto che si disponga di un rumorista schiavo del master che non faccia altro che quello. In caso contrario sono praticamente certo che il DM diventerebbe matto, e il gioco si ingolferebbe abbastanza spesso.
  25. E' il Chult Le armature di metallo fanno morire di caldo chi le porta (mi sembra che ci fosse una serie di TS che faceva diventare prima affaticato, e così via), e il ferro non magico in generale tende ad arruginirsi. Ora come ora non ricordo se esistevano trattamenti particolari che si potevano usare per evitarlo (tipo oliare le lame etc.). Un mio pensiero sulla differenza di conio: usarla in maniera realistica al 100% renderebbe, secondo me, assurdamente pesante per master e giocatori tutto questo aspetto del gioco. Molto meglio considerare che l'oro sia oro un po' dappertutto: le monete saranno diverse, ma se pesano 1kg, valgono tale e quale 1kg di monete d'oro di altrove. D'altra parte se la magia rende il mondo "globalizzato" sarebbe davvero deleterio per chiunque si occupi di commercio rifiutare monete estere. Tuttavia non sarebbe male qualche variazione sul tema: il già accennato uso di carta moneta o di "certificati valutari" a mo di banche potrebbero essere una buona scusa per far intraprendere un viaggio ai personaggi, o per coinvolgerli in qualche vicenda di falsari; un sacchetto di moneta fresca di conio proveniente da uno stato nemico potrebbe essere la prova di un tradimento; una qualche valuta particolare potrebbe avere valore differente rispettivamente nel generico mondo e presso determinate organizzazioni (come, ad esempio, nei FR le campane di Gond). Però tutto questo non si deve trasformare in un onere "quotidiano" (come sarebbe in un mondo totalmente realistico) da obbligare i giocatori a farsi un mazzo così ogni volta che hanno a che fare con i soldi, ma piuttosto in uno spunto per determinati avvenimenti che inneschino nuove avventure.
×
×
  • Crea nuovo...