-
Conteggio contenuto
1.162 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Jack Ryan
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Jack Ryan ha risposto alla discussione di nhemesis in Dragons’ Lair
Una semplice e veloce questione: prima o poi verrà reinserito il numero totale di messaggi non letti sotto il benvenuto sopra al link ai messaggi privati in alto a destra? Chiedo perchè prima lo guardavo spesso -
dnd 3e Uno schiaffo morale
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Avelyn Desbris in Dungeons & Dragons
Concordo: il rispetto dell'allineamento è un concetto già più evoluto, che molti non afferrano all'inizio. Forzarli non farebbe altro che allargare la frattura. Molto meglio dargli l'allineamento che gli viene naturale. Poi se son rose fioriranno. -
dnd 3e Uno schiaffo morale
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Avelyn Desbris in Dungeons & Dragons
Mammamia O_O Regala un librogame e 50.000PE a 3 e 4. Prosegui la campagna con 1 e 2 e magari comincia la ricerca di altri giocatori. Questo ovviamente se non sei amico dei pg anche al di fuori di D&D. In caso contrario, piuttosto preferirei piantare lì la campagna. Scusa, ma per me una scena simile è inconcepibile. Hai tutto il mio appoggio morale. PS: ti consiglio comunque di consultarti in privato con 1 e 2, specialmente con 1. EDIT: Elayne è la voce della saggezza, forse sono stato un po' estremista ^_^" però il fatto mi ha in effetti impressionato. E' in effetti vero che compromessi vanno presi. Sono ancora però convinto del consiglio che ti ho dato nel PS. -
dnd 4e Dal DMG: L'economia del Gioco
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
Sarebbe credo più corretto dire che hanno riformalizzato in modo diverso ciò che era formalizzato anche prima... metodi differenti, risultati simili... la novità vera? La mia impressione coincide con quella di Megres: sembra che abbiano un po' tralasciato la cosa, rimescolandola per far andare apposto i numeri sulle schede. -
dnd 4e Dal DMG: L'economia del Gioco
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
Non ho detto che è sbagliato, e nemmeno che sia necessariamente negativo (salvo forse per chi comincerà a giocare a d&d solo con la 4E... da un certo punto di vista), ma che si presenta come novità ciò che all'atto pratico novità non è. -
dnd 4e Dal DMG: L'economia del Gioco
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
Merin ha centrato il punto saliente. Cambia forse il numero di oggetti (solo tre sono quelli "fondamentali", con il contorno degli altri... forse), ma il succo fondamentale del sistema non ha fatto una piega. Il DM era buono anche prima a correggere il tiro. Non ho detto che il sistema è orrido, semplicemente che ha mescolato un po' le carte e all'atto pratico è rimasto equivalente a prima. Ma con tutto questo sistema matematico, il gioco dei nuovi master non ne sarà condizionato? Io credo di si. Forse facilitato agli inizi, e poi fossilizzato sul "fare i conti" quando avranno un po' di esperienza. -
L'idea di Mad Master mi sembra davvero bella e coerente con ciò che il paladino dovrebbe essere. L'equivalente di ciò che ho sempre pensato riguardo al paladino, ma che finora non ero mai riuscito a tradurre in un'idea completa e compiuta. Mi spiace solo non poter ancora riaggiungergli fama. E non mi sembra così limitativa, anzi. I miei complimenti!
-
dnd 4e Dal DMG: L'economia del Gioco
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
Sinceramente condivido la perplessità di D_M... Mi sembra (almeno messo giù in questo modo) un sistema che bada solo a mettere apposto ad arte "i numeri" dei pg... e che porti i sopracitati ad avereun assortimento perfettamente bilanciato di oggetti senza però badare al gioco "in game". Se a un gueriero piace volare perchè non dovrebbe, che so, avere gli stivali del volo invece di quelli dell'attacco turbinante +millemila (NB: esempio cretino, ma lo faccio per rendere l'idea)? E se un pg diffida della magia? E se fosse legato affettivamente ad un oggetto magico di "basso livello" che non vuole abbandonare? Non ho mai capito perchè i vari "problemi" con gli oggetti non si possano risolvere col semplice buonsenso. Non c'è scritto da nessuna parte che se mancano di oggetti opportuni, e quindi i pg fanno più fatica, io master sia obbligato lo stesso a far avvenire incontri sempre "dello stesso livello dei pg".... nulla mi vieta di facilitare un po' gli scontri per conservare l'equilibrio. Un po' diverso per la seconda parte, quella riguardante il commercio di oggetti. Sebbene trovi la cosa un po' superflua, mi fa piacere la spiegazione ufficiale del fatto che l'esistenza della magia in gioco non implica la presenza di un Magic Market® ovunque. -
dnd 3e La gestione del Party - Rapporto tra Master e Giocatori
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Godric il Paladino in Dungeons & Dragons
Beh, diciamo che punto fondamentalmente al divertimento dei giocatori. Per cui non si tratta propriamente di un metodo democratico, ma il risultato è simile: anche se mi riservo l'ultima parola. Mi spiego: il clima che regna tra master e giocatori (anche perchè molti di loro hanno fatto a loro volta i master e io il giocatore, e ci conosciamo da parecchio) è comunque un clima di fiducia reciproca, cosa che a mio parere è essenziale. Regole: di norma non usiamo molte regole opzionali. Se ne introduco una, chiedo a giocatori cosa ne pensano. Se gli fa schifo non la metto, non mi parrebbe giusto. Questo nel mio gruppo tradizionale. In quello attuale, composto da giocatori che hanno una buona esperienza di GdR, ma non di D&D, invece ho teoricamente più libertà; comunque dovessi introdurre cambiamenti chiederei lo stesso, cercando di spiegare loro i cambiamenti pratici che l'eventuale variazione di regola comporterebbe. Per quanto riguarda manuali ammessi, cdp etc etc chiedo di avere l'ultima parola, però in genere non sono eccessivamente restrittivo (purchè si tratti di materiale omogeneo con l'edizione). Del resto, non scarto nulla perchè "non mi piace" ma nel caso c'è sempre una motivazione ragionevole che spiego al giocatore. Le volte che è capitato, dopo la spiegazione il giocatore in questione si è sempre detto d'accordo con me, fin'ora. Storia/ritmo delle sessioni: per quanto riguarda il ritmo di gioco (intendo dire densità di incontri/scontri, enigmi), mi adeguo ai giocatori: mi pare giusto; però ho al fortuna di giocare con persone che hanno un'idea di GdR abbastanza simile alla mia, ragion per cui non ho mai dovuto fare nulla più che piccoli aggiustamenti. Questioni di storia trama sono sempre dei semplici chiarimenti che eventualmente do, non ho mai avuto dispute di questo genere... ho sempre spiegato le ragioni del evento dubbio e dopo quelle nessuno ha mai avuto a che dire. -
dnd 4e Dal DMG: Le sfide d'abilitÃ
Jack Ryan ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Beh... è già un passo avanti!! Credo che alla fin fine se il master è un cattivo master, in ogni caso non c'è regolamento che tenga... -
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Gideon Rowhan in Disegni e Illustrazioni
Semplicemente epico... -
avventura Avventura perduta
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Jack Ryan in Ambientazioni e Avventure
E' proprio quella!!! Grazie infinite era da parecchio che ero alla sua ricerca!!! :mrgreen: Grazie ancora!!! -
dnd 4e Dal DMG: Le sfide d'abilitÃ
Jack Ryan ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Trovo questi meccanismi molto simili a ciò che ho sempre creduto dovessero essere le sfide di abilità. Mi fa piacere il fatto che ora siano spiegate nel manuale, più che altro per chiarire le idee ai neofiti. Sperò però che sia anche specificata la possibilità di una certa flessibilità nel loro impiego (il fatto di dover sempre fare x successi prima di y fallimenti alla lunga potrebbe diventare un po' troppo rigido). -
avventura Avventura perduta
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Jack Ryan in Ambientazioni e Avventure
Credo che fosse addirittura per AD&D, ma visto le regole perculiari del mondo onirico, la parte regolistica era pressochè assente, per cui l'edizione è ininfluente. Non si trattava di una cosa pubblicata, ma un'avventura autoprodotta, mi pare addirittura che si trattasse di un file di word. Purtroppo sono ben conscio che le possibilità siano esili però tentare non costa nulla, magari un qualche utente la conosce. PS: mi pare che il nome esatto del sito su cui a suo tempo era hostata fosse www.latavernagdr.it, ora purtroppo chiuso. -
Salve a tutti, mi rivolgo a voi perchè sono in cerca di un'avventura (scritta da un DM italiano) che un tempo era stata messa online sul sito taverna.it (ora chiuso). Non ricordo il titolo, ma la trama era più o meno la seguente: i pg, addormentati magicamente, vivevano un'avventura onirica (credendo di essere nella realtà), nella quale se fossero morti, anche se in sogno, non si sarebbero più risvegliati. In questo mondo di sogno, i pg erano fondamentalmente onnipotenti, ma non lo sapevano. Durante il loro vagare incontravano dei png che altri non erano che le personificazioni delle caratteristiche chiave dei pg: l'intelligenza (mago) la forza (guerriero) la saggezza (chierico) etc. Erano questi png a fargli capire, mediante criptici indizi, la verità sul mondo in cui si trovavano i personaggi. Solo divenendo consapevoli della realtà, e quindi della loro onnipotenza, i pg sarebbero stati in grado di sconfiggere l'enorme drago che impediva loro il ritorno al mondo della veglia (il drago non era altro che la personificazione del loro inconscio, che li teneva prigionieri). Ora, ero convinto di aver scaricato l'avventura, mentre in reltà così non è stato e nel frattempo il sito su cui stava ha chiuso T_T. Qualcuno per caso è in possesso del file in questione? Mi farebbe un piacere davvero enorme se me lo inviasse o lo postasse qui. Nel caso grazie in anticipo!
-
Sinceramente non ho mai dovuto cambiare settagi passando dai computer dell'uni ai miei. L'unico accorgimento che io abbia mai preso è essere sicuri di avere tutte le funzioni che hai creato e gli evetuali file dat richiamati nella cartella in uso del tuo matlab a casa. Però vero è che io avevo solitamente necessità di ricalcolare da zero tutto. Tu forse intendi importare dei risultati?
-
Manuale dei Livelli Infimi - La Forgia degli Eroi
Jack Ryan ha risposto alla discussione di aza in Dragons’ Lair
Scaricato e prometto che lo leggerò al più presto!! COnfesso che lo attendevo da un bel pezzo. Spero di apportare questo qualche commento che possa essere utile! Intanto i miei più sentiti complimenti a d_m e a tutti gli sviluppatori, per questo manuale che anche alla prima occhiata sembra di un livello davvero alto! -
Fantastico letteralmente!! Farò di tutto per non perdermela!
-
dnd 3e Il Paladino, rivisto e migliorato!
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Elayne in Dungeons & Dragons
Grazie mille del riassunto, appena avrò tempo mi dedicherò alla lettura completa Che cosa mi dite dell'eventualità di giocare questa variante in 3.0? -
dnd 3e Assegnazione punti abilità alternativo
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Renis in Dungeons & Dragons
Beh, direi che se un barbaro studia per una settimana, allora c'è un piccolo difetto nell'interpretazione del barbaro, salvo bg molto particolare Ovviamente non ero serio Seriamente, il principio in sè ha molto senso e mi capita di usarlo sovente. L'importante è il criterio e la dose che vengono applicati. In questo sono completamente d'accordo con quanto dicono Elayne e Kursk: Alla luce di ciò, concordo anche sul fatto che il tuo DM applica un buon principio ma esagerando un pochino, a mio parere. -
dnd 3e Il Paladino, rivisto e migliorato!
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Elayne in Dungeons & Dragons
Sinceramente non ho assolutamente avuto il tempo di leggere tutto, ma solo di dare una scorsa molto veloce... a prima vista devo dire che sembra ben fatto. A chi lo ha già letto in maniera approfondita chiedo: quali pecche del paladino va a colmare? secondo voi sarebbe possibile utilizzarlo in 3.0? -
[FR] Informazioni!
Jack Ryan ha risposto alla discussione di VincentUkikiMonkey in Ambientazioni e Avventure
Iolaum è stato il primo arcimago netherese. Ha inventato (usando le pergamene di Nether) i mythallar e tutti i loro vari usi (quindi ha anche creato la prima città volante). Man mano che passavano i secoli, si è ingegnato per rimanere in vita il più possibile, ed ora è un cervello antico con 41 livelli (mi pare) da mago. Ho trovato qualche informazione in più sui vari forum sparsi qui e la: Che tradotto è: PS: per chi interessasse, ecco il link, in inglese, della discussione sugli incantatori più potenti di Faerun da cui ho tratto il brano: http://www.gamebanshee.com/forums/d-and-d-campaign-settings-23/most-powerful-caster-within-the-realms-11853-p3.html -
dnd 4e D&D Experience :: Commenti e Domande
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Jack Ryan in Dungeons & Dragons
Guarda, io sono d'accordo su tutto quello che hai detto, e ci spero fermamente; però da un lato foriscono uno strumento, come dici tu, per facilitare la gestione della componente "cinematografica", mentre dall'altro inseriscono particolari, azioni e aspetti (quelli di cui discutevamo sopra), che sono una costante in gioco (mentre la presenza di prove e abilità dipende molto dal master), e che non hanno niente a che vedere nè con la simulazione nè con la narrazione. Dico solo che se non danno il "giusto" (tra virgolette perchè sarebbe il giusto che intendo io ) peso alle due cose l'ulteriore impoverimento narrativo è dietro l'angolo. -
Interpretazione: Lavoriamoci Su
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Subumloc in House rules e progetti
Per il poco che posso contribuire... son qua! direi che Kursk ha centrato nel segno: anche secondo me "consigli per l'interpretazione" è un argomento molto soggettivo e troppo ampio per poterne fare un documento pubblicabile; Si potrebbe però realizzare un breve scritto che spiega il concetto di interpretazione un po' meglio di come viene sinteticamente spiegato nei manuali. Un buono e valido modo per costruire un bg completo invece è un'idea molto più concreta e realizzabile. Nonostante il poco tempo, quando potrò cercherò di dare una mano in ogni caso! -
dnd 4e D&D Experience :: Commenti e Domande
Jack Ryan ha risposto alla discussione di Jack Ryan in Dungeons & Dragons
Scusate, mi sono espresso male... non intendo dire che non c'è spazio narrativo, quello c'è sempre e ci sarà. Il punto è proprio quello dell'atmosfera. Non ho ancora avuto occasione di provare la demo, però ho letto nei commenti che alla fine la maggioranza ha riscontrato un'atmosfera "WoWistica", chiamiamola così. Ora, io credo che dipenda da chi la gioca: un gruppo con una certa esperienza di ruolo alle spalle sicuramente ne riporterà impressioni differenti, perchè saprà sfruttare il sopracitato spazio narrativo. Però il timore è che appunto i neofiti e coloro che loro malgrado (nel caso siano giocatori a cui non dispiaccia l'interpretazione) giocano in gruppi che privilegiano lo scontro (vedi il mio post precedente), che probabilmente ne ricaveranno proprio quell'impressione (e mi sembra che un po' di riscontri li abbiamo avuti). Non escludo che sia cosa voluta: rendere appetibile il gioco anche all'utenza mmorpg allargherebbe non poco il bacino d'utenza, e badate bene, sarebbe una scelta condivisibile (come biasimarli ^_^"). Alla fine gli autori potranno ben dire di aver soddisfatto i giocatori. Sono d'accordo parola per parola: modificare e adattare alle proprie esigenze il sistema di gioco è naturale. In 4E dovrei faticare di più che in 3E, ma questo è ovviamente un discorso personale, discorso che ho sempre fatto. Su questo sono d'accordo solo parzialmente. Ovvero credo che sia valido&sacrosanto per gruppi con una certa esperienza di ruolo alle spalle, che già sanno come si ruola: un gruppo di neofiti, che non ha ancora l'abitudine all'interpretazione, trovandosi un sistema con meno simulazione (paragonato al precedente beninteso) più difficilmente intraprenderanno quella strada, se non sono giudati da qualcuno più avezzo; allo stesso modo quel qualcuno, se ci fosse, si troverà probabilmente il compito più arduo.