Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan

  1. Jack Ryan ha risposto a sdokil a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il test non prevede una persona che sia aperta ai più diversi GdR ma che conosca poco AD&D... eppure, nonostante tutto, la scarsa conoscenza di AD&D non implica necessariamente l'avversione alla sperimentazione Ci vorrebbero due scale differenti, con domande che rientrano nell'una o nell'altra, o in entrambe.
  2. Jack Ryan ha risposto a Bianca a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Io mi sto industriando per farcela...
  3. Jack Ryan ha risposto a Bianca a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Qualcuno pensa di andarli a sentire a Milano il 13/10?
  4. Jack Ryan ha risposto a MasterOfMetal a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Potresti rimediare così:
  5. Jack Ryan ha risposto a Vespero a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Volentieri! La Confraternita Arcana ha sede a Luskan, una città sulla Costa della Spada, in realtà molto più a Nord dell'Amn, trovandosi a nord di Neverwinter, che è a sua volta a nord di Waterdeep. Luskan è una città governata da 4 capitani supremi, che sono però di fatto sottomessi alla Confraternita. Formalmente scoraggia la pirateria, in realtà è riparo di parecchi corsari. La confraternita ha sede nella Casatorre Arcana, una grande torre di origine netherese che sorge su un'isola al centro dell'estuario del fiume Mirar, che sbocca in mare in corrispondenza della città, che si sviluppa su entrambe le rive. La Confraternita è un'organizzazione di maghi e stregoni, fondata dall'arcimago Arklem Greeth. Tanto per cambiare, lo scopo dell'organizzazione è giungere al controllo di tutto il Faerun. ^_^" Tradizionalmente sotto il capo vi sono 4 maghi supremi, uno per ognuno dei punti cardinali, che si occupano della corrispondente parte del continente. Ogni mago supremo risiede in un torrione della Casatorre (ne ha 4, rivolti verso i punti cardinali, mentre Arklem risiede nel bastione centrale). Tempo fa (qualche anno) i 4 maghi supremi si ribellarono all'arcimago, che si salvò per un soffio. Scacciato e rintanatosi in un rifugio segreto, Arklem fu contattato da un'erinni di nome Nyphithys. I due si allearono e Arklem si trasformò in un lich. Con l'aiuto dei diavoli questi riprese in fretta il controllo dell'organizzazione, uccidendo o mettendo in fuga tutti i traditori. Rimanendo vacanti i posti dei maghi supremi, Arklem ne nominò di nuovi. Ora la confraternita sta orientando i suoi sforzi verso il Nord, designato come obiettivo primario. La responsabile delle operazioni in quell'area è la nuova maga suprema della torre settentrionale, l'elfa Valindra Shadowmantle. Il mago della torre orientale, Rimardo Domine (umano), ha preso contatti con i Thayan per questo scopo. La maga della torre meridionale, Arabeth Raurym (umana), si è limitata fin'ora a raccogliere più informazioni possibile sul Sud del Faerun, essendo dotata di una vasta rete di spie, per tenere sotto controllo la situazione, non essendo la sua area negli interessi primari dell'organizzazione (e qui entra in gioco la tua campagna). Il mago della torre occidentale è invece Blaskar Lauthlon (umano) e si occupa delle attività sulla costa della Spada e in mare fino alle isole Moonshae. Se mai ti servisse, considera che, essendo tutti di fresca nomina, i 4 arcimaghi sono tali solo di nome e non di fatto, essendo tutti in effetti personaggi tra i livelli 10 e 15. Arklem è invece un personaggio di livello 20 e lich (qualcosa tipo Mag18/Acm2 umano lich). Valindra è l'arcimaga più impegnata, gestendo il contrabbando della droga e gli assalti alle carovane per tutto il Nord. Gli altri sono volti per ora per lo più ad attività di supporto o raccolta informazioni, a meno che qualcuno, come Arabeth, non intraprenda qualche iniziativa personale.
  6. Jack Ryan ha risposto a Vespero a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Complimenti, ottimo intreccio. Mi pare di capire che le questioni rimaste aperte siano: - le motivazioni del tizio distinto con cicatrice - l'incontro dei due personaggi coinvolti - l'introduzione dei prossimi due personaggi La prima: l'uomo distinto potrebbe essere un agente della Confraternita Arcana della Casatorre di Luskan. Questa organizzazione in verità si vorrebbe concentrare soprattutto sul Nord e sulle Marche d'Argento. Il mago supremo della torre orientale, Rimardo Domine, ha recentemente barattato incantesimi con i Maghi Rossi di Thay in cambio di una grossa fornitura di droghe thayan. L'intento primario della confraternita sarebbe quello di contrabbandarle a Silverymoon, rivendendole sottocosto, allo scopo di destabilizzare le Marche d'Argento. Tuttavia la signora della torre meridionale, la maga suprema Arabeth Raurym, dispone di una notevole rete di spie nel sud (quindi anche nell'Amn), di cui l'uomo distinto farebbe parte. Avendo individuato nell'Amn un potenziale fiorente mercato, essa intenderebbe dirottare una parte del carico importato da Thay verso l'Amn, da rivendere a prezzo pieno per finanziare le casse della Confraternita. A questo punto le scelte sono molteplici: Arabeth potrebbe star facendo tutto ciò per puro profitto personale, facendo passare la cosa sottobanco: in tal caso le sue operazioni non sarebbero note al resto della confraternita. Fidandosi di poche persone all'interno della sua rete di spie (il distinto con cicatrice sarebbe uno di questi fidi), avrebbe allora bisogno di una rete di distribuzione indipendente. Il distinto avrebbe voluto convincere il mercante a farne parte come distributore. Oppure, il mercante in segreto già trafficava in droghe varie; l'intento della Confraternita sarebbe stato allora quello di soppiantare la concorrenza, convincendo il mercante a passare dalla loro parte. Quest'ultima scelta introdurrebbe la possibilità di far entrare in gioco i "colleghi" del mercante, che potrebbero essere, ad esempio, i Ladri d'Ombra dell'Amn, e i pg potrebbero rimanere invischiati nella faida tra le due organizzazioni. Per quanto riguarda le altre due questioni, dovrei pensarci un po' su.
  7. Trattandosi di una campagna di ampio respiro, e quindi destinata a durare molto, un espediente sarebbe quello di iniziare con i pg già in catene. Cominciare con un'evasione riuscita è senza dubbio più gradevole che iniziare con un fallimento nel difendere un villaggio. Attacchi e agguati vari potrebbero essere convertiti da cattura a fuga: potrebbero essere portati in un centro carovaniero di schiavisti, potrbbero essere organizzate battute per ritrovarli (degli schiavi forti e in salute possono rendere molto, ne varrebbe la pena) etc. etc. Certo, a meno che l'attacco al villaggio non ti interessi particolarmente.
  8. Jack Ryan ha risposto a Benkalas a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Mi piacerebbe (quando potrai/vorrai, ovviamente ) un commento un po' più dettagliato: è utile/non utile? Aiuta i GM principianti, o fornisce buone idee/strumenti anche ai GM più navigati? Avresti la mia imperitura riconoscenza (vale anche per chiunque altro avesse già visto il manuale, ovviamente! ). Grazie mille e ciao.
  9. Jack Ryan ha risposto a pipino a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Davvero i miei complimenti!
  10. Jack Ryan ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Purtroppo non posso pronunciarmi per un vero confronto, non avendo mai letto Wheel of time. Però posso confermare in tutto e per tutto ciò che ha scritto Mithril su Dune: l'opera di Herbert è di un'accuratezza magistrale. I romanzi sarebbero 6, ma ci si può fermare comodamente al primo e al terzo (piuttosto conclusivi), anche se, per avere una visione abbastanza compiuta dell'universo di Dune, è consigliabile il terzo. Visto l'importanza che ha avuto nel suo genere, considererei Dune privilegiato nella scelta
  11. Jack Ryan ha risposto a Mastermind a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    I PG hanno qualche motivo per tentare di raggirare i duergar già in partenza? Questo darebbe già una bella mano. In alternativa, se i duergar hanno l'aiuto di un illithid, certamente non è per del semplice commercio (se fossero onesti ce la potrebbero benissimo fare da soli). Potrebbe in tal caso essere nei loro piani fin dal principio l'aggredire i personaggi per derubarli (degli oggetti magici, soprattutto). Potrebbero accusarli, nel bel mezzo delle trattative, di pagare con monete/gemme/altro falsi. Mi raccomando, fai insistere i nani per andare a trattare in un posto un po' isolato. Fagli chiedere un prezzo esagerato; fagli affermare di essere gli unici ad avere ciò che i pg desiderano; e falli comportare come se qualsiasi accenno o tentativo di verificare il contrario sia da considerare un'offesa mortale, tale da giustificare un istantaneo assalto. PS: sarebbe comunque insolito che dei duergar si alleino con un mind flayer, visto che il popolo dueragar discende da una stirpe di nani presa prigioniera proprio dagli illithid, resa successivamente cavia di esperimenti (che hanno reso i duergar ciò che sono). In seguito si sono ribellati e sono riusciti a fuggire. Ragion per cui un'alleanza sarebbe davvero stramba. Più probabile sarebbe, come proposto da Solkanar, che l'illithid controlli mentalmente i nani, e se ne serva come strumento per avvicinare le sue vittime. In ogni caso, le norme per il comportamento dei due duergar scritte poc'anzi sono comunque valide.
  12. Jack Ryan ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Luci danzanti può avere molti usi alternativi in un posto buio, oltre a quello banale di far luce per vederci, come faceva notare Blackstorm. Distrarre, spaventare (se uno non sa di che si tratta), rendere inutile il diventare invisibili etc. etc. Mi sembra un buon ausilio alla sopravvivenza nel Sottosuolo.
  13. Jack Ryan ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Il link per entrare a quello che prima si era il pannello utente si chiama "Impostazioni" fintanto che navigo nel forum, ma se ci clicco sopra ed entro nelle mie impostazioni, cambia nome e diventa "Pannello di controllo".
  14. Jack Ryan ha risposto a Mick a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Quindi secondo te è tanto uguale, oppure dopotutto è meglio l'italiana? Grazie in ogni caso del parere.
  15. Jack Ryan ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Mi pare che il tasto per tornare in cima alla pagina, prima presente in calce ad ogni post (e pertanto comodissimo), ora sia presente solo in fondo alla pagina. Era davvero comodo...
  16. Jack Ryan ha risposto a Mick a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Che peccato tutti quegli errori... mi toccherà procurarmi la versione inglese, mi spiace! Visti i trascorsi con altri giochi, è improbabile che la Wyrd sforni una nuova edizione corretta, vero?
  17. Mi sembra che non sia epico, ma di nono livello (che è comunque altino, eh). Sta sul Manuale dei Livelli Epici. Ma sono convinto di averlo letto anche da qualche altra parte, forse un manuale dei FR.
  18. Ma hai un personaggio che vuole creare questa cosa, oppure sei il DM che vuoi far incontrare questa cosa ai PG? Perché in questo secondo caso, come ti ha già egregiamente risposto Blackstorm, è sufficiente narrare a dovere.
  19. Ma figurati! Anzi: Spoiler: Per quanto riguarda il Culto del Drago, il tuo incipit è ottimo. E' certamente lecito aspettarsi che si interessi ad una notevole concentrazione di draghi malvagi, specie se si prospetta la possibilità di incontrare un drago notevolmente superiore agli altri. Posso dire che il Culto ha anche spesso commerciato con i Maghi Rossi, ma altrettanto spesso singoli maghi Thayan hanno dato parecchio fastidio al culto, nella loro ansia di impossessarsi delle sue conoscenze necromantiche segrete (la creazione dei dracolich), o di accaparrarsi il favore di draghi o dracolich che collaborano col culto. Una nota particolare meritano i rapporti tra il Culto e la chiesa di Tiamat: Tiamat intende sovvertire ed asservire il Culto del Drago. Nell'ottica di conquistarlo (col tempo), i chierici di Tiamat in occidente spesso si alleano col culto. A questo punto, visto che l'avvento dell'orda fa parte di un piano di Tiamat, potrebbe essere stato un suo chierico, infiltrato tra le fila del culto, ad aver portato l'attenzione delle Vesti Purpuree sull'orda in arrivo. In questo modo potrebbe aver attirato in Channat alcuni capi importanti del Culto, ignari che potrebbero trovarsi faccia a faccia con un avatar della Regina Drago, che intende appropriarsi del segreto dei dracolich e rendere questi personaggi suoi servitori. Per il druido rinnegato, posso purtroppo aiutarti molto poco: gioco ancora per lo più in 3.0 ^_^" Però a occhio, non sarebbe possibile realizzare un chierico con i domini vegetale e animale (o terra/acqua)? Il problema è che le divinità con questi domini sono quelle naturali, ovviamente, e quindi acerrime nemiche della non morte. Sicuramente però, in fatto di costruzione di PNG, ci sarà in giro qualcuno di molto più ferrato di me.
  20. Ho finalmente localizzato Channat nei FR: Spoiler: Ha grosso modo lo Shaar a nord e a ovest, la Grande Crepa a nord-est, Dambrath a sud-est e Halruaa a sud-ovest. Stando così le cose, diventa di primaria importanza il luogo di provenienza dell'orda: da dove viene di preciso? Sembra però scontato il coinvolgimento dei maghi halruaan, data la posizione. Però il nobilotto che acconsente in caso di sconfitta in duello non lo vedo bene. Perché fare un'offerta simile? Se si tratta di un mago, non è proprio una cosa da maghi! Ed essere un mago è l'unico modo per poter essere nobili ad Halruaa. Piuttosto, io farei così: la delegazione pone un prezzo (non necessariamente monetario) esorbitante. In seguito il nobile farà in modo di avere un abboccamento segreto con i pg. Il nobile sarà un sottoposto del capo della delegazione. Vorrà screditare il suo superiore, in maniera da ascendere alla sua carica. Egli quindi metterà a disposizione il suo vascello personale, sé stesso e i suoi uomini, a patto che i pg facciano segretamente qualcosa per lui. Che cosa? Dipende: potrebbe trattarsi di recuperare da qualche parte qualcosa che lo avvantaggerebbe (che so, delle particolari conoscenze magiche), oppure fare qualcosa direttamente contro il capo-delegazione (senza farsi scoprire, ovviamente): rubargli qualche cosa, tipo che so le insegne stesse di ambasciatore (il che gli farebbe fare una pessima figura in patria), o un libro degli incantesimi; o coglierlo in fallo in qualcosa di compromettente, tipo qualche traffico poco pulito in Channat; oppure il nobile potrebbe chiedere altre cose ancora, è da rifletterci su. Se i Thayan hanno un'enclave nel vicino Dambrath, lo spunto dell'aiuto in cambio di un nuovo avamposto è davvero ottimo. De Mulhorand et Unther: Spoiler: Mulhorand e Unther sono stati governati per centinaia di anni dagli avatar delle proprie divinità. Per un motivo o per l'altro ora come ora nessuno di questi avatar è più presente. Nel Mulhorand governa il faraone. Il phanteon untheric invece è stato decimato, tra l'altro anche da Tiamat che ha ucciso Gilgeam. L'impero untherico si è indebolito parecchio, e recentemente il Mulhorand ha invaso l'Unther. L'esercito del Mulhorand è quindi completamente impiegato in questa occupazione. Solo un piccolo angolino dell'Unther (una parte della zona costiera di fronte al Thay) rimane ancora libero, ma di fatto senza alcun potere centrale: solo alcuni gruppi di ribelli oppongono ancora resistenza all'esercito Mulhorand. Quindi l'Unther come nazione non è in grado di prendere iniziative; mentre il Mulhorand non può impiegare il suo esercito; tuttavia Tiamat non è molto amata in quei paesi, ragion per cui non sarebbero impossibili azioni da parte delle chiese di queste due nazioni. Tuttavia, data la posizione di Channat, mi rendo ora conto di come il teatro dell'avventura sia piuttosto lontano da questi luoghi; a questo punto il coinvolgimento di questi due paesi mi pare un po' superfluo. Se si tratta di mettere i bastoni tra le ruote a Tiamat, puoi magari inserire un PNG untherico, la cui iniziativa però sarebbe strettamente personale. Per il Chessenta: Spoiler: Dal Channat, il Chessenta si trova al di là dello Shaar: una posizione che potrebbe coinvolgere questo paese, a seconda della provenienza dell'orda. Il Chessenta è un mosaico di città-stato in perenne lotta tra loro. Quindi hai grosso modo mano libera. Dipende però appunto dalla provenienza dell'orda: perché preoccuparsi di avvenimenti che stanno avvenendo al di là delle sconfinate praterie dello Shaar, quando la città rivale sta progettando un colpo di mano? Del resto inserendo Nani dorati, Halruaan e Thayan, hai già parecchia carne al fuoco. Io personalmente non aggiungerei altro.
  21. Purtroppo non conosco l'avventura in questione, quindi sarà arduo per me dare suggerimenti specifici in merito. Ti posso solo dire qualcosa circa l'ambientazione: Spoiler: Lascerei stare i Thayan: il Thay è davvero molto, molto lontano dallo Splendente Sud, dal quale è peraltro separato da regni a lui non molto amichevoli, ovvero il Mulhorand e l'Unther (occupato a sua volta dal Mulhorand). Gli interessi Thayan sono più verso il Nord e l'occidente, o verso Rashemen e Aglarond. Penserei piuttosto ai nani dorati della Grande Crepa, un regno piuttosto importante nel Sud, posto al centro di un grosso corridoio naturale (lo Shaar). Sembrerebbe difficile che non si interessi ad una grande orda potenzialmente pericolosa. A seconda del posizionamento esatto del luogo in cui ambienterai il tutto, puoi orientarti più sugli Halruaan oppure introdurre, al loro posto, qualche coinvolgimento di forze del Mulhorand o Unther (paesi in cui per altro Tiamat è stata sempre molto attiva) o, volendo anche Chessenta. Nel caso degli Halruaan, credo che il loro aiuto, se la città in pericolo non fa parte del loro regno, sia a caro prezzo: si tratta di un regno abbastanza isolazionista. Il Mulhorand ha attualmente le sue truppe impegnate nell'occupazione dell'Unther, ma la maggior parte delle chiese sia Untheriche che Muhlorandi sono acerrime nemiche di Tiamat. Mi spiace essere così poco utile, questa volta!
  22. Jack Ryan ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    E invece sono proprio sull'Ambientazione Forgotten Realms (quella uscita con la 3.0, quindi non la guida al giocatore a Faerun), a pagina 227, sotto il planisfero schematico di Abeir-Toril
  23. Jack Ryan ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    In 3a edizione, che io sappia, si sono solo limitati ad enumerarli. Due pianeti più interni, gli Araldi dell'Alba: Anadia e Coliar. I manuale dice solo che sono simili a Toril, ma più vicini al sole. Cinque più esterni: Karpri, di cui viene detto che è blu con due calotte polari; Chandos, verde-marrone con chiazze mutevoli; Glyth, grigio opaco ma con un anello tipo Saturno e con tre satelliti; Garden quasi invisibile; H'Catha, enorme e lonanissimo, bianco.
  24. Beh, se l'impresa fallisse si verrebbe a sapere chi sono davvero i membri del gruppo. Di certo comunque un eventuale alleato esterno (di un casato rivale) farebbe in modo di non poter risalire in alcun modo al suo casato per poter far finta di nulla in caso di fallimento dell'impresa (il succo di quella frase era questo).